barwen
Sep 28 2006, 01:30 PM
Insomma cosa fa la differenza tra le sopra citate, cioe mi spiego meglio: cioe se � il fotografo a fare la differenza perche acquistare pes la d200 oppure la d2x o non fare le foto con una compattina da 8mpx?
Questa � una cosa che mi sono domandata per prima quando ho acquistato la d80(l'ho fatto solo perche ormai eral'ogetto del desiderio e non per una reale ed effettiva necessit�) ma mi sono domandata anche perch� i professionisti usano queste macchine super accessoriate? ho provato a darmi una risposta cioe questa: forse i professionisti cominciano a demandare molte delle loro capacita agli automatismi della macchina. E allora ecco perche noi neofiti corriamo dietro all'ultimo modello.
In conclusione cosa ha di piu una pro che una entry level o una semi pro non abbia di fondamentale ( pes coa ha di piu una dx2 rispetto ad una d200) ossia cosa rende desiderabile un modello pro (a parte che sia definito pro)...
Forse sono solo elucubrazioni...
ciao
Ps scusate se le sezione non � quella giusta
VINICIUS
Sep 28 2006, 01:53 PM
QUOTE(LadyOscarRoma @ Sep 28 2006, 02:30 PM)

Insomma cosa fa la differenza tra le sopra citate, cioe mi spiego meglio: cioe se � il fotografo a fare la differenza perche acquistare pes la d200 oppure la d2x o non fare le foto con una compattina da 8mpx?
Questa � una cosa che mi sono domandata per prima quando ho acquistato la d80(l'ho fatto solo perche ormai eral'ogetto del desiderio e non per una reale ed effettiva necessit�) ma mi sono domandata anche perch� i professionisti usano queste macchine super accessoriate? ho provato a darmi una risposta cioe questa: forse i professionisti cominciano a demandare molte delle loro capacita agli automatismi della macchina. E allora ecco perche noi neofiti corriamo dietro all'ultimo modello.
In conclusione cosa ha di piu una pro che una entry level o una semi pro non abbia di fondamentale ( pes coa ha di piu una dx2 rispetto ad una d200) ossia cosa rende desiderabile un modello pro (a parte che sia definito pro)...
Forse sono solo elucubrazioni...
ciao
Ps scusate se le sezione non � quella giusta
Le foto belle si fanno anche con la compatta, ma con grossi limiti... A mio avviso la mancanza di un mirino reflex e l'inquadratura fatta con il piccolo monitor sono un grosso limite. Il controllo di diaframmi e tempi sono pi� difficoltosi e il diaframma non si pu� sfruttare in modo opportuno per l'eccessiva profondit� di campo di una compatta digitale. I sensori delle compatte sono molto meno buoni e pi� piccoli di quelli delle reflex. Non � possibile cambiare ottiche e montare accessori dedicati. L'Autofocus di una compatta � pi� lento.
_Simone_
Sep 28 2006, 02:37 PM
la differenza tra pro semipro e entry non � data dallo scatto finale, ma dalla possibilit� che ti offre il corpo. sensori migliori, mirini pi� ampi, settaggi pi� precisi, tempi di esposizione pi� brevi, accessori, ecc
evidentemente anche la reflex pi� sgualfa ha lo stretto necessario, la d50 ha tutto quello ke deve avere una reflex, ma le sue possibilit� di utilizzo sono molto inferiori alla d2XS
fenderu
Sep 28 2006, 02:38 PM
QUOTE(LadyOscarRoma @ Sep 28 2006, 02:30 PM)

Insomma cosa fa la differenza tra le sopra citate, cioe mi spiego meglio: cioe se � il fotografo a fare la differenza perche acquistare pes la d200 oppure la d2x o non fare le foto con una compattina da 8mpx?
la macchina non va "pesata" contando i megapixel;
siamo daccordo che in condizioni ottimali (tanta luce) una compattona produce risultati degni delle reflex migliori, ma quando le condizioni peggiorano, la compatta soffre e soffre tanto:robustezza (hai provato sotto l'acqua battente?), auto focus, resa agli alti ISO; per non parlare del fatto che devi adeguarti "a quello che c'�" (niente cambio ottiche, niente grandangoli spinti, niente fisheye, focali tele col buio pesto);
personalmente la compatta non riesco nemmeno a tenerla in mano; quella posizione a braccia aperte cos� "strana", quel display elettronico al posto del mirino reflex, mai abituato;
se parli invece di una reflex al posto di un'altra (D80 e D200) ti rispondo che la differenza sta nella qualit� costruttiva, nelle prestazioni velocistiche, nell'autofocus, nella possibilit� di personalizzazione e gestione della stessa;
le esigenze personali sono molto diverse tra loro e per questo le case costruttrici cercano di offrire loro la scelta migliore, quasi su misura; vedi la differenza ad esempio tra D2H e D2X;
oggi la tua D80 (macchina spettacolare) ti sembra sovradimensionata alle tue esigenze; forse un domani ti verr� stretta; ecco perch� esistono modelli diversi;
twinspak
Sep 28 2006, 02:41 PM
Per esempio la raffica?? La D200 6 toto al secondo, per un fotografo sportivo, per esempio, questo fa la differenza, cos� come la d2xs ne fa 12 al secondo, oppure per esempio il corpo tropicalizzato, con le 2000 guarnizioni e gomme di protezionecontro umidit�, infiltrazioni e polvere......
Poi, la foto, come dici tu, la fa il fotografo, ma sapessi che bello non trovare limiti alla propria fantasia....
Ciao
Alessio
Massimo.Novi
Sep 28 2006, 02:46 PM
Ciao
Quando si usava la pellicola, la differenza pro-non pro era data sostanzialmente (oltre che dal formato) da:
1) Robustezza e affidabilit� del corpo macchina.
2) Possibilit� di usare un ampio parco accessori ed obiettivi per qualsiasi necessit� di lavoro e ripresa.
3) Migliorie in alcune possibilit� di misurazione dell'esposimetro.
Ho usato per anni macchine pro Nikon F. Pensa che persino il bocchettone di innesto ottiche era in acciaio inossidabile!
Con l'era digitale la separazione amatore-semipro-pro delle macchine si basa su:
1) Robustezza e affidabilit� del corpo macchina. Le macchine pro sono in metallo e solitamente a tenuta stagna per evitare infiltrazione di polvere o altro. L'otturatore � pi� robusto e ha un tempo medio di vita molto pi� alto.
2) Possibilit� di usare qualche accessorio in pi� e magari i vecchi obiettivi che il professionista gi� possiede.
3) Maggiore sofisticazione nell'esposimetro e nell'autofocus e altre 1000 dettagli tecnici che magari anche il professionista usa 10 volte nella carriera ma "possono servire".
Un modello professionale spesso non � adatto a chi non scatta per professione, in quanto � pi� ingombrante, pesante e complesso da usare di un modello amatoriale o semi-pro. Magari molti controlli non si usano mai ma avere 20 pulsanti visibili invece di 5 pu� intimidire molto di pi�.
Alcuni pro preferiscono macchine compatte perch� consente loro di scattare senza essere notati. Prova a fare una foto con una D2X in un Souk (mercatino) del Marocco!
A parte il fatto che il professionista usa quello che gli serve per vivere e il costo dell'attrezzatura lo scarica sul cliente.
Considera anche che le case produttrici inseriscono nuove funzionalit� nei propri modelli in modo da costringere l'utente a comprare "quel modello" per avere magari 100 cose inutili oltre a quella che serve. Ad esempio, una volta esistevano macchine in metallo robuste ma molto semplici da usare (es la Pentax K1000) ed erano economiche. Oggi se vuoi il metallo nei corpi Nikon DEVI comprare una Nikon D200. Non esiste una D50 in metallo!
L'attrezzatura non ha MAI fatto la qualit� delle foto. Una volta che l'attrezzatura ti consente di raggiungere il livello qualitativo ottimale per i tuoi scopi (se fai matrimoni ti servono obiettivi ed accessori diversi da quelli necessari per fare foto di architettura) il resto � puramente "sfizio" ossia spendere tanto per dire "ce l'ho". Tanti (non tutti) pensano che avere la reflex significa "giocare a fare il reporter".
Le foto pi� belle sono state fatte con macchine infinitamente pi� semplici di quelle oggi disponibili. La cosa importante � saper trasmettere qualcosa con la tua foto. Se trasmette un messaggio o una sensazione, a nessuno importa NIENTE se la tua foto ha pi� o meno rumore o � leggermente sottoesposta!
Poi troverai 10.000 persone che ti dicono "quella foto l'avrei fatta meglio se avevo la macchina X con l'obiettivo Y"... Ma sar� poi vero????
Chiudo con un banale "aneddoto" fotografico: Ad un fotografo invitato a cena la padrona di casa fece i complimenti per alcune sue foto dicendo "deve avere una macchina fotografica molto bella". Finita la cena il fotografo disse "Ottima cena, deve avere delle pentole molto belle"!
Sfrutta al meglio la tua D80 per fare foto che "dicono qualcosa" e la spesa sar� valsa sempre la pena!
Penso che ti sposteranno questa discussione in una altra sezione, ma grazie di averla fatta!
Buone foto!
Saluti!
andreabuttarelli
Sep 28 2006, 02:51 PM
QUOTE(twinspak @ Sep 28 2006, 03:41 PM)

Per esempio la raffica??...cos� come la d2xs ne fa 12 ...
non esageriamo!
Andrea Buttarelli
enricobruno
Sep 28 2006, 02:55 PM
Mi sembra sia stato detto tutto, da tutti ed in maniera molto competente.
Vorrei aggiungere che le pro (serie D2) e semipro (D200) hanno una robustezza notevole, cosa alla quale un professionista e' molto attento.
In ogni caso coi tempi che corrono e con i budget che corrono, si vedono alcuni professionisti (ex pellicolisti) anche con delle D70 in mano.
In ogni caso, i buoni materiali, come le leghe in magnesio, rendono gli oggetti decisamente migliori e piu' costosi, rispetto alle fotocamere fatte con materiali plastici. Mentre non sempre c'e' cosi' tanta differenza tra l'elettronica ed i software di una pro e quelli di una c.d. amatoriale.
lucaoms
Sep 28 2006, 03:07 PM
QUOTE(andreabuttarelli @ Sep 28 2006, 03:51 PM)

non esageriamo!
Andrea Buttarelli
e la d3 18.....
cavolo allora ed io che credevo che gli 8fps della Hs fossero il massimo della velocita a pieno formato.....
le differenze tra le machine da te elencate non vanno ne ricercate nei Mpx ne nella resa del file, ma nelle possibilita' offerte (corpi in magnesio,tropicalizzazione,sollevamento specchi,modulo Af,gruppo otturatore, mirino,buffer etc etc) avete idea di che diffrenza ci sia tra un pentaspecchio e\o penaprisma? e della differenza di construzione di un mirino con copertura 100% a dispetto di uno copertura 95%?
e non ultima una robustezza da carroarmato......
Ps gli otturatori della serie D2 sono garantiti e testati per 300.000 scatti
Luca
andreazinno
Sep 28 2006, 03:13 PM
QUOTE(LadyOscarRoma @ Sep 28 2006, 02:30 PM)

Insomma cosa fa la differenza tra le sopra citate, cioe mi spiego meglio: cioe se � il fotografo a fare la differenza perche acquistare pes la d200 oppure la d2x o non fare le foto con una compattina da 8mpx?
Questa � una cosa che mi sono domandata per prima quando ho acquistato la d80(l'ho fatto solo perche ormai eral'ogetto del desiderio e non per una reale ed effettiva necessit�) ma mi sono domandata anche perch� i professionisti usano queste macchine super accessoriate? ho provato a darmi una risposta cioe questa: forse i professionisti cominciano a demandare molte delle loro capacita agli automatismi della macchina. E allora ecco perche noi neofiti corriamo dietro all'ultimo modello.
In conclusione cosa ha di piu una pro che una entry level o una semi pro non abbia di fondamentale ( pes coa ha di piu una dx2 rispetto ad una d200) ossia cosa rende desiderabile un modello pro (a parte che sia definito pro)...
Forse sono solo elucubrazioni...
ciao
Ps scusate se le sezione non � quella giusta
Spesso, come altri hanno fatto notare, si riduce la fotografia digitale alle caratteristice del sensore; come paragonare due automobili prendendo in esame solamente il motore.
Il professionista spesso "maltratta" i suoi strumenti (macchine fotografiche o quelli che siano) e li usa in condizioni che l'hobbista nemmeno immagina, per cui chiede robustezza, funzionamento in tutte le possibili condizioni, affidabilit�, durata nel tempo,...l'hobbista � disposto (o almeno dovrebbe esserlo) a spendere di meno per sacrificare cose che a lui non servono.
D'altra parte, come c'� chi si compra un trapano elettrico professionale per attacare i quadri in casa, ci sar� sempre chi si compra una D2Xs per usarla come una compatta...Per carit�, nessuna critica da parte mia, se uno ha i mezzi e le possibilit� � bene che si tolga gli sfizi che pu� si permettere di togliersi.
Un saluto.
andreabuttarelli
Sep 28 2006, 03:13 PM
QUOTE(lucaoms @ Sep 28 2006, 04:07 PM)

cavolo allora ed io che credevo che gli 8fps della Hs fossero il massimo della velocita ...
Anche io, ma guarda te che strano...
Andrea Buttarelli
wal
Sep 28 2006, 03:17 PM
QUOTE(lucaoms @ Sep 28 2006, 04:07 PM)

e la d3 18.....
cavolo allora ed io che credevo che gli 8fps della Hs fossero il massimo della velocita a pieno formato.....
le differenze tra le machine da te elencate non vanno ne ricercate nei Mpx ne nella resa del file, ma nelle possibilita' offerte (corpi in magnesio,tropicalizzazione,sollevamento specchi,modulo Af,gruppo otturatore, mirino,buffer etc etc) avete idea di che diffrenza ci sia tra un pentaspecchio e\o penaprisma? e della differenza di construzione di un mirino con copertura 100% a dispetto di uno copertura 95%?
e non ultima una robustezza da carroarmato......
Ps gli otturatori della serie D2 sono garantiti e testati per 300.000 scatti
Luca
e pensare che io con la D200 o fatto solo 15000
e adesso che o la D2Hs?
walter
Banshee
Sep 28 2006, 03:22 PM
QUOTE(twinspak @ Sep 28 2006, 03:41 PM)

Per esempio la raffica?? ........ cos� come la d2xs ne fa 12 al secondo....
Ciao
Alessio
D2Xs
High-speed continuous shooting:
5 frames per second (fps) at 12.4 megapixels for up to 17 consecutive NEF (Nikon Electronic Format) or 22 JPEG images; 8 fps for 29 NEF or 50 JPEG images at 6.8 megapixels in High-speed Crop mode
Credevo di sognare....
ludofox
Sep 28 2006, 03:34 PM
QUOTE(manovi @ Sep 28 2006, 03:46 PM)

...A parte il fatto che il professionista usa quello che gli serve per vivere e il costo dell'attrezzatura lo scarica sul cliente...
Come dire che a noi l'attrezzatura salta fuori gratis! ...

...
andreabuttarelli
Sep 28 2006, 03:40 PM
QUOTE(ludofox @ Sep 28 2006, 04:34 PM)

Come dire che a noi l'attrezzatura salta fuori gratis! ...

...

Beh, metti in ammortamento la spesa, c'� un guadagno dall'utilizzo delle attrezzature...
no, pensandoci bene... non proprio gratis..., d'altro canto per� il fotoamatore non ci ricava nulla o quasi, economicamente parlando.
Andrea Buttarelli
Massimo.Novi
Sep 28 2006, 03:41 PM
QUOTE(ludofox @ Sep 28 2006, 04:34 PM)

Come dire che a noi l'attrezzatura salta fuori gratis! ...

...

Ciao
Gratis no! Ma se fai matrimoni � difficile che compri una banco ottico!
Se compri un obiettivo basculabile apposta per fare un servizio di architettura non lo metti in conto e lo ammortizzi?
Saluti
Vinicio_77
Sep 28 2006, 03:41 PM
Penso anche che avere un corpo pi� prestante significa avere anche una maggiore espressione e forse a volte, tante volte quello f� la differenza,ci� non toglie che una bella foto pu� essere fatta anche con un'usa e getta.Ciao Vincenzo.
Massimo.Novi
Sep 28 2006, 03:51 PM
QUOTE(red garland @ Sep 28 2006, 04:41 PM)

Penso anche che avere un corpo pi� prestante significa avere anche una maggiore espressione e forse a volte, tante volte quello f� la differenza...
Ciao
nel senso che Henry Cartier Bresson avrebbe fatto foto migliori e pi� espressive con la D2X? Ecco perch� aveva abbandonato la fotografia per la pittura! La D2X non era ancora in vendita!
Scusate il sarcasmo ma siamo seri via!
L'unica possibilit� di espressione in pi� data dall'attrezzatura � quando le foto sono commissionate e devono essere ben mirate. Allora un obiettivo pi� potente o una macchina con autofocus pi� veloce pu� servire a portare a casa il servizio. Ma sono ambiti professionali che raramente risultano altamente creativi seppure molto validi.
Saluti
paco68
Sep 28 2006, 03:54 PM
E' doveroso premettere questa distinzione:
Un professionista fotografa per campare.
Un amatore campa fotografando.(Es.) Se il professionista per campare deve fare foto ad auto in corsa, o calciatori in movimento, allora ecco che la tecnologia dei corpi pro gli viene in aiuto.
L'amatore.... fa un po' quello che vuole ed acquista le macchine che pi� gli piacciono.....
QUOTE(manovi @ Sep 28 2006, 04:51 PM)

Ciao
nel senso che Henry Cartier Bresson avrebbe fatto foto migliori e pi� espressive con la D2X? Ecco perch� aveva abbandonato la fotografia per la pittura! La D2X non era ancora in vendita!
Scusate il sarcasmo ma siamo seri via!
Saluti
Quoto!!!
andreabuttarelli
Sep 28 2006, 03:54 PM
Io penso che un corpo professionale si distingua soprattuto per la solidit� e affidabilit� nell'utilizzo gravoso.
Un parallelo:
Ho fatto il Disc Jockey prima dilettante e poi professionista per pi� di venti anni e posso dire che un giradischi "pro" (o un letore CD della stessa categoria) � concepito per essere un mulo a tutti gli effetti e per rompergli qualcosa bisogna prenderlo a martellate, mentre le versioni pi� economiche vanno e vengono dai laboratori di riparazione continuamente.
Mi aspetto dalla mia D2Hs la stessa affidabilt� del giradischi "pro" suddetto , mentre alla D50 (tocchiamo ferro) potrei anche perdonare qualche "debacle" occasionale (sapendo bene che � una macchina non progettata per uso superintensivo).
Andrea Buttarelli
M@rco
Sep 28 2006, 03:59 PM
QUOTE(LadyOscarRoma @ Sep 28 2006, 02:30 PM)

Forse sono solo elucubrazioni...
Ti sei mai chiesto per quale motivo un ciclista per esempio si compra una bicicletta ultraleggera, semipro, etc se poi in fin dei conti chi la spinge la bicicletta sono le gambe dello stesso ciclista?
Ti potrei citare un sacco di esempi dello stesso tipo e scommetto che non si arriverebbe mai ad una risposta sensata.
MM
piborsal
Sep 28 2006, 04:06 PM
Preferisco tener fuori dal mo discorso le macchine compatte che fanno una storia a se, ma se volgiamo si pu� considerare che:
le entry level (leggasi d50/d70 e d80) hanno prestazioni ottime ma comunque non paragonabili ai modelli superiori rispetto ai quali pagano molto anche in termini di costruzione, affidabilit� e velocit�.
Le semiprofessionali (leggasi d200) vantano una costruzione di gran lunga superiore ai modelli entry level ma comunque non al livello delle ammiraglie rispetto alle quali hanno prestazioni praticamente sovrapoponibili (relativamente ai files prodotti) .
Le professionali, pur molto costose rappresentano il meglio ottenibile allo stato attuale della tecnologia, vantano una costruzione robusta ed un'affidabilit� eccellente, rappresentano il massimo in termini di prestazioni sia velocistiche sia per qualit� dei files prodotti e vantano la pi� ampia retrocompatibilit� .
Considerato poi che il professionista non si trova sempre a rincorrere l'ultimo modello come spesso facciamo noi utenti amatoriali ma investe in corpi destinati a durare nel tempo ed a sfornare migliaia e migliaia di files, che , come '� giusto, il professionista ricava un reddito dall'uso della propria attrezzatura e che ,ovviamente, pu� scaricare dalle tasse il costo di quest'ultima, � ben spiegato che quando un pro alla fine decide per una d2xs non lo sta facendo per fare lo sborone ma per tutta una serie di circostanze che la rendono un investimento giusto e sostenibile.
nano70
Sep 28 2006, 05:02 PM
QUOTE(manovi @ Sep 28 2006, 04:51 PM)

Ciao
nel senso che Henry Cartier Bresson avrebbe fatto foto migliori e pi� espressive con la D2X? Ecco perch� aveva abbandonato la fotografia per la pittura! La D2X non era ancora in vendita!
Scusate il sarcasmo ma siamo seri via!
L'unica possibilit� di espressione in pi� data dall'attrezzatura � quando le foto sono commissionate e devono essere ben mirate. Allora un obiettivo pi� potente o una macchina con autofocus pi� veloce pu� servire a portare a casa il servizio. Ma sono ambiti professionali che raramente risultano altamente creativi seppure molto validi.
Saluti
Quoto in toto
C'era un tizio (non ricordo pi� il nome ma non � importante) che faceva foto (tra Romagna e Marche) con una macchina attaccata... con il nastro adesivo (� vero non � una battuta) eppure alle sue mostre il pubblico rimaneva a bocca aperta...
MLJ
Sep 28 2006, 05:05 PM
QUOTE(LadyOscarRoma @ Sep 28 2006, 02:30 PM)

Insomma cosa fa la differenza tra le sopra citate, cioe mi spiego meglio: cioe se � il fotografo a fare la differenza perche acquistare pes la d200 oppure la d2x o non fare le foto con una compattina da 8mpx?
Questa � una cosa che mi sono domandata per prima quando ho acquistato la d80(l'ho fatto solo perche ormai eral'ogetto del desiderio e non per una reale ed effettiva necessit�) ma mi sono domandata anche perch� i professionisti usano queste macchine super accessoriate? ho provato a darmi una risposta cioe questa: forse i professionisti cominciano a demandare molte delle loro capacita agli automatismi della macchina. E allora ecco perche noi neofiti corriamo dietro all'ultimo modello.
In conclusione cosa ha di piu una pro che una entry-level o una semi pro non abbia di fondamentale ( pes coa ha di piu una dx2 rispetto ad una d200) ossia cosa rende desiderabile un modello pro (a parte che sia definito pro)...
Forse sono solo elucubrazioni...
ciao
Ps scusate se le sezione non � quella giusta
Ciao, ti dico la mia...se basta il manico per fare delle belle foto, ci vuole il "mezzo" per fare delle foto migliori!!!!!Tutto il resto e' aria fritta!!Se bastasse un d50 per raggiungere la massima espressione fotografica di un fotografo che senso avrebbe produrre DSLR piu' veloci,con piu' MPX, con migliore Af,con migliore esposimetro,con tutte le ghiere necessarie,ecc eccc eccc ancora per un infinita infinita' di motivi!Ma finiamola con il luogo comune "basta il manico"!!!!Io ho una d70 e ogni giorno mi confronto con i suoi limiti,e quando ho la possibilita' di utilizzare una D2x mi rendo conto di quante infinite possibilita' di miglirare ho, oltre all' indiscussa superiorita' elettronica del file su qualunque modello non professionale.
Partendo dal presupposto che non amo i CMOS, se potessi permettermi una D2x o una 5D o , non ci penserei 2 volte a rivendere la d70...E raccogliendo la tua provocazione mi viene da dire,in generale, che prima di fare confronti tra un modello pro e uno entry level, e dire basta il manico... forse....le macchine..bisognerebbe prima provarle....
un saluto Gianni MLJ
andreabuttarelli
Sep 28 2006, 05:13 PM
QUOTE(MLJ @ Sep 28 2006, 06:05 PM)

... se potessi permettermi una D2x o una 5D o , non ci penserei 2 volte a rivendere la d70...
cosa che i professionisti possono permettersi di fare perch� procura loro un reddito.
Foto spettacolari le puoi fare anche con una D200 che � semi-pro e costa meno della met� di una D2Xs.
E' un discorso che fila il tuo, ma se metto in mano una macchina come la D70 a un grande fotografo vedrai che far� foto migliori delle mie anche se io uso una D2Xs o una Canon 1Ds Mark II o una Hasselblad.
Bisogna vedere sicuramente se il "collo di bottiglia" siamo noi o la macchina fotografica, ma senza crearci l'alibi del tipo: la foto � bella = sono bravo io / la foto � brutta = la macchina � limitata.
Andrea Buttarelli
MLJ
Sep 28 2006, 05:22 PM
QUOTE(andreabuttarelli @ Sep 28 2006, 06:13 PM)

cosa che i professionisti possono permettersi di fare perch� procura loro un reddito.
Foto spettacolari le puoi fare anche con una D200 che � semi-pro e costa meno della met� di una D2Xs.
E' un discorso che fila il tuo, ma se metto in mano una macchina come la D70 a un grande fotografo vedrai che far� foto migliori delle mie anche se io uso una D2Xs o una Canon 1Ds Mark II o una Hasselblad.
Andrea Buttarelli
Ciao, forse fara' foto migliori delle mie' , ma quando lui guardera' la foto fatta con la d70, non sara' soddisfatto perche', come detto,per quanto possa essere bella la foto artisticamente(partendo dal presupposto che i limiti di esposimetro,AF, ecc ecc non gli abbiano impedito di sfuttare al massimo le sue capacita') la foto per forza di cose sara' elettronicamente inferiore,non ci piove.(chi usava la pellicola sapra' meglio di me che una Velvia produce delle immagini migliori di una pellicola da supermercato,e anche qui non ci piove!!)
Un esempio del limite della d70?? Subito, il suo WB mi sta strettissimo!! Non ne azzecca una, o meglio ne azzecca 1 su 10, lo si puo' ritoccare in post ma non e' la stessa cosa!!io la penso cosi'!sono contro la post.
Ciao Gianni MLJ
Massimo.Novi
Sep 28 2006, 05:26 PM
Ciao
QUOTE(MLJ @ Sep 28 2006, 06:05 PM)

...se basta il manico per fare delle belle foto, ci vuole il "mezzo" per fare delle foto migliori!!!!!
Migliori di che? Una volta che la macchina fornisce immagini di qualit� (e tutte le macchine oltre una carta categoria lo fanno senza spendere 2000€) le differenze sono dovute a necessit� particolari.
QUOTE(MLJ @ Sep 28 2006, 06:05 PM)

Se bastasse un d50 per raggiungere la massima espressione fotografica di un fotografo che senso avrebbe produrre DSLR piu' veloci,con piu' MPX, con migliore Af,con migliore esposimetro,con tutte le ghiere necessarie,ecc eccc eccc ancora per un infinita infinita' di motivi!
Se le aziende non le producessero non camperebbero. Nel marketing si chiama anche "creare il bisogno" ossia far sentire "carente" chi non ha un determinato prodotto. A prescindere che tale prodotto gli serva o no.
QUOTE(MLJ @ Sep 28 2006, 06:05 PM)

Ma finiamola con il luogo comune "basta il manico"!!!!Io ho una d70 e ogni giorno mi confronto con i suoi limiti,e quando ho la possibilita' di utilizzare una D2x mi rendo conto di quante infinite possibilita' di miglirare ho, oltre all' indiscussa superiorita' elettronica del file su qualunque modello non professionale.
Nel senso che le tue foto fatte con la D2X meritano il Pulitzer e quelle fatte con la D70 no?

Mi pare che un ignoto fotografo italiano (Alex Majoli) di una altrettanto ignota agenzia (Magnum) abbia vinto qualche premiuccio con immagini fatte con una compatta da 5 MP....
QUOTE(MLJ @ Sep 28 2006, 06:05 PM)

....le macchine..bisognerebbe prima provarle....
Anche la propria abilit� va messa alla prova ogni giorno. Migliorando sempre e imparando.

Se bastasse una Hasselblad per fare un fotografo sarebbe bello!
Buone foto!
Saluti!
cuomonat
Sep 28 2006, 05:26 PM
Voglio intervenire per raccogliere la "provocazione" lanciata con l'apertura della discussione.
Dal punto di vista pratico ritengo che i modelli pro siano destinati ai professionisti ma strizzano l'occhio anche ad un'utenza che basa la scelta pi� per un feeling con il brand che con il modello. Come dire, il modello potrai dire di averlo apprezzato o meno solo dopo anni mentre il brand affascina per la storia legata a modelli gi� posseduti o desiderati. Una consapevolezza elaborata sul vissuto.
Chi compra la D50 affronta la spesa pi� bassa ma nella mente passa il messaggio subliminale dell'ammiraglia, con il suo stile di famiglia (triangolini rossi, logo, superfici, posizione dei pulsanti ecc.) ed il retaggio derivato dalla storia del marchio. L'autofocus, l'esposimetro, il sensore ecc. derivati a loro volta dai modelli di punta sono la proiezione di ci� che un domani potrai possedere anche tu, con il miraggio di realizzare le immagini vincitrici di concorsi vs altre fatte con apparecchi sulla carta definiti pro.
andreabuttarelli
Sep 28 2006, 05:26 PM
Gianni, hai postato mentre modificavo il mio testo.
il succo del mio discorso era questo:
Bisogna vedere sicuramente se il "collo di bottiglia" siamo noi o la macchina fotografica, ma senza crearci l'alibi del tipo: la foto � bella = sono bravo io / la foto � brutta = la macchina � limitata.
certo che la D70 se ti sta stretta veramente ti dico: hai ragione!
Andrea Buttarelli
merca74
Sep 28 2006, 05:47 PM
con la d200 fino a che formato si riescce a stampare senza perdere troppo in qualita?
per quale motivo altre fotocamere es sony alfa o canon 400d hanno gli stessi megapixel, costano molto meno?cosa rende la d200 superiore?
grazie
andreabuttarelli
Sep 28 2006, 05:53 PM
QUOTE(merca74 @ Sep 28 2006, 06:47 PM)

con la d200 fino a che formato si riescce a stampare senza perdere troppo in qualita?
per quale motivo altre fotocamere es sony alfa o canon 400d hanno gli stessi megapixel, costano molto meno?cosa rende la d200 superiore?
grazie
i megapixel non sono un termine di paragone della qualit� della macchina, almeno non sono gli unici.
Dipende molto dalla risolvenza dell'ottica, per esempio.
Per la stampa da D200 non saprei, meglio che parlino i possessori...
Andrea Buttarelli
Massimo.Novi
Sep 28 2006, 05:59 PM
QUOTE(cuomonat @ Sep 28 2006, 06:26 PM)

...un'utenza che basa la scelta pi� per un feeling con il brand che con il modello...
...la proiezione di ci� che un domani potrai possedere anche tu, con il miraggio di realizzare le immagini vincitrici di concorsi...
Ciao
Hai perfettamente ragione su questa fascia di utenti. Detto in soldoni: per quegli acquirenti che si "frusciano" (illudono ndr.) che comprando l'apparecchio super del pro diventino automaticamente dei grandi fotografi per passaggio subliminale dalla macchina all'uomo.
Non sempre tra l'altro un professionista usa le "super" macchine. Spesso usa quella macchina che conosce meglio e che gli da i risultati che gli servono. Poi ci sono quelli "sponsorizzati" dalle case produttrici che dicono qualsiasi cosa gli convenga sulla macchina che usano.
Saluti!
MLJ
Sep 28 2006, 06:24 PM
QUOTE(manovi @ Sep 28 2006, 06:26 PM)

Ciao
Migliori di che? Una volta che la macchina fornisce immagini di qualit� (e tutte le macchine oltre una carta categoria lo fanno senza spendere 2000�) le differenze sono dovute a necessit� particolari.
Se le aziende non le producessero non camperebbero. Nel marketing si chiama anche "creare il bisogno" ossia far sentire "carente" chi non ha un determinato prodotto. A prescindere che tale prodotto gli serva o no.
Nel senso che le tue foto fatte con la D2X meritano il Pulitzer e quelle fatte con la D70 no?

Mi pare che un ignoto fotografo italiano (Alex Majoli) di una altrettanto ignota agenzia (Magnum) abbia vinto qualche premiuccio con immagini fatte con una compatta da 5 MP....
Anche la propria abilit� va messa alla prova ogni giorno. Migliorando sempre e imparando.

Se bastasse una Hasselblad per fare un fotografo sarebbe bello!
Buone foto!
Saluti!
Tu non hai mai provato una macchina pro.
Migliori dove???Nitidezza, dettaglio,rumore,gamma dinamica,precisione WB,brillantezza dei colori, riproduzione dei colori piu' fedele....devo continuare con l'elenco?
Prima di rispondere da fighetto leggi con piu' attenzione quello che gli altri scrivono.Hai mai confrontato 2 stampe fatte una con una d2x e una con una d70, per esempio??Da quello che scrivi direi prorpio di no!
Ciao Gianni MLJ
andreabuttarelli
Sep 28 2006, 06:27 PM
QUOTE(MLJ @ Sep 28 2006, 07:24 PM)

Tu non hai mai provato una macchina pro.
Migliori dove???Nitidezza, dettaglio,rumore,gamma dinamica,precisione WB,brillantezza dei colori, riproduzione dei colori piu' fedele....devo continuare con l'elenco?
Prima di rispondere da fighetto leggi con piu' attenzione quello che gli altri scrivono.Hai mai confrontato 2 stampe fatte una con una d2x e una con una d70, per esempio??Da quello che scrivi direi prorpio di no!
Ciao Gianni MLJ
Piano con i toni della discussione, non � il caso...
E' sempre utile confrontare opinioni diverse, se tutti la pensassimo allo stesso modo che ci staremmo a fare qui?
Amici?
Andrea Buttarelli
MLJ
Sep 28 2006, 06:30 PM
QUOTE(manovi @ Sep 28 2006, 06:59 PM)

Ciao
Hai perfettamente ragione su questa fascia di utenti. Detto in soldoni: per quegli acquirenti che si "frusciano" (illudono ndr.) che comprando l'apparecchio super del pro diventino automaticamente dei grandi fotografi per passaggio subliminale dalla macchina all'uomo.
Non sempre tra l'altro un professionista usa le "super" macchine. Spesso usa quella macchina che conosce meglio e che gli da i risultati che gli servono. Poi ci sono quelli "sponsorizzati" dalle case produttrici che dicono qualsiasi cosa gli convenga sulla macchina che usano.
Saluti!
Ribadisco che tu non hai scattato foto con una macchina professionale.Si infatti sui campi da calcio, attaccate a qui cannoni bianchi ci sono tutte compatte che lavorano a 1600/3200 iso a 8 fps con messa a fuoco ultrasonica.
Gianni MLJ
QUOTE(andreabuttarelli @ Sep 28 2006, 07:27 PM)

Piano con i toni della discussione, non � il caso...
E' sempre utile confrontare opinioni diverse, se tutti la pensassimo allo stesso modo che ci staremmo a fare qui?
Amici?
Andrea Buttarelli
Si certo hai ragione,scusa,ma una d2x nasce dalla richiesta di reali esigenze e non da piani di marketing per gente con l'anello al naso.
gianni mlj
andreabuttarelli
Sep 28 2006, 06:31 PM
QUOTE(MLJ @ Sep 28 2006, 07:27 PM)

Ribadisco che tu non hai scattato foto con una macchina professionale.Si infatti sui campi da calcio, attaccate a qui cannoni bianchi ci sono tutte compatte che lavorano a 1600/3200 iso a 8 fps con messa a fuoco ultrasonica.
Gianni MLJ
Gianni, hai tirato in ballo le Canon... NON VALE!
Andrea Buttarelli
MLJ
Sep 28 2006, 06:37 PM
QUOTE(andreabuttarelli @ Sep 28 2006, 07:31 PM)

Gianni, hai tirato in ballo le Canon... NON VALE!
Andrea Buttarelli

pardon! me l'ha tirata!!E poi consentimi un'altra risposta, casomai le macchine studiate per vendere,forse,sono le entry level che ti fanno sentire ..importante..con pochi soldi hai una reflexina in mano... e ti ci trovi bene fino a quando non provi le tentazioni...
Ciao Gianni MLJ
nano70
Sep 28 2006, 06:39 PM
QUOTE(MLJ @ Sep 28 2006, 06:05 PM)

Ciao, ti dico la mia...se basta il manico per fare delle belle foto, ci vuole il "mezzo" per fare delle foto migliori!!!!!Tutto il resto e' aria fritta!!Se bastasse un d50 per raggiungere la massima espressione fotografica di un fotografo che senso avrebbe produrre DSLR piu' veloci,con piu' MPX, con migliore Af,con migliore esposimetro,con tutte le ghiere necessarie,ecc eccc eccc ancora per un infinita infinita' di motivi!Ma finiamola con il luogo comune "basta il manico"!!!!Io ho una d70 e ogni giorno mi confronto con i suoi limiti,e quando ho la possibilita' di utilizzare una D2x mi rendo conto di quante infinite possibilita' di miglirare ho, oltre all' indiscussa superiorita' elettronica del file su qualunque modello non professionale.
Partendo dal presupposto che non amo i CMOS, se potessi permettermi una D2x o una 5D o , non ci penserei 2 volte a rivendere la d70...E raccogliendo la tua provocazione mi viene da dire,in generale, che prima di fare confronti tra un modello pro e uno entry level, e dire basta il manico... forse....le macchine..bisognerebbe prima provarle....
un saluto Gianni MLJ
Leonardo dipingeva con pennelli diersi dagli altri? Van Gogh dipingeva con le dita!!

Bresson con cosa fotografava? E Robert Capa?
National Geographic le foto fatte con digitali (almeno per ora)non le vuole neanche vedere!!
Le macchine "pro" cercano di condensare in un unico corpo le esigenze (molto diverse) dei professionisti. Ma non per fare foto migliori o pi� belle
ma per avere un'affidabilit� pi� elevata possibile. Ad un prof occorrer�, per es., un autofocus veloce per poter "catturare" i bolidi di F1 che sfrecciano a 300kh. Ad un'altro occorrer� un macchina che regga i caldi estremi o i freddi polari o l'elevatissima umidit� nelle foreste equatoriali.
Conosco un prof. che la Canon D1s mkII non la vuole nemmeno vedere perch� � troppo lenta. Preferisce di pi� una Nikon D2hs (nonostante abbia una risoluzione mooolto pi� bassa) perch� ha una raffica pi� veloce e qundi soddisfa al meglio le sue esigenze. Non ho mai visto obiettivi o macchine che se ne siano andati in giro da soli a fare foto!! Alla fine chi inquadra nel mirino � il fotografo e solo lui decider� come e quando scattare e quindi rendere al meglio in base al proprio punto di vista (e non quello della macchina) il soggetto da lui inquadrato. Ciao e buone foto a tutti.
andreabuttarelli
Sep 28 2006, 06:41 PM
'mazza che discussione di fuoco!
Andrea Buttarelli
MLJ
Sep 28 2006, 06:45 PM
QUOTE(nano70 @ Sep 28 2006, 07:39 PM)

Leonardo dipingeva con pennelli diersi dagli altri? Van Gogh dipingeva con le dita!!

Bresson con cosa fotografava? E Robert Capa?
National Geographic le foto fatte con digitali (almeno per ora)non le vuole neanche vedere!!
Le macchine "pro" cercano di condensare in un unico corpo le esigenze (molto diverse) dei professionisti. Ma non per fare foto migliori o pi� belle
ma per avere un'affidabilit� pi� elevata possibile. Ad un prof occorrer�, per es., un autofocus veloce per poter "catturare" i bolidi di F1 che sfrecciano a 300kh. Ad un'altro occorrer� un macchina che regga i caldi estremi o i freddi polari o l'elevatissima umidit� nelle foreste equatoriali.
Conosco un prof. che la Canon D1s mkII non la vuole nemmeno vedere perch� � troppo lenta. Preferisce di pi� una Nikon D2hs (nonostante abbia una risoluzione mooolto pi� bassa) perch� ha una raffica pi� veloce e qundi soddisfa al meglio le sue esigenze. Non ho mai visto obiettivi o macchine che se ne siano andati in giro da soli a fare foto!! Alla fine chi inquadra nel mirino � il fotografo e solo lui decider� come e quando scattare e quindi rendere al meglio in base al proprio punto di vista (e non quello della macchina) il soggetto da lui inquadrato. Ciao e buone foto a tutti.

Perdonami ma dal punto di visto elettronico le fanno di gran lunga migliori.Tu confondi il risultato artistico della foto con la qualita' dell'immagine.
Gianni MLJ
eliano
Sep 28 2006, 06:49 PM
Dico brevemente la mia:
Non � possibile paragonare una compatta ad una reflex.
Per me (come per la Nikon) le vere Pro sono la D2H(s) e la D2X(s). Sono Pro perch� hanno una risoluzione maggiore; sono impermeabilizzate; sono pi� reststenti; hanno molte funzioni in pi� e raggiungibili in modo semplificato perch� sul corpo macchina.
Per me dalla D50 alla D200 sono tutte uguali, l'unica differenza � che a seconda del budget quella compri!
Ciao!
MLJ
Sep 28 2006, 06:54 PM
QUOTE(eliano @ Sep 28 2006, 07:49 PM)

Dico brevemente la mia:
Non � possibile paragonare una compatta ad una reflex.
Per me (come per la Nikon) le vere Pro sono la D2H(s) e la D2X(s). Sono Pro perch� hanno una risoluzione maggiore; sono impermeabbilizzate; sono pi� reststenti; hanno molte funzioni in pi� e raggiungibili in modo semplificato perch� sul corpo macchina.
Per me dalla D50 alla D200 sono tutte uguali, l'unica differenza � che a seconda del budget quella compri!
Ciao!
Ciao Eliano, ti do ragione tra d50 e 70,ma sulla d80/d200 siamo gia' su un altro pianeta, almeno secondo me,i 10 mpx si sentono tutti e per quello che l'ho provata fin ora Af e WB non hanno nulla a che vedere con le sopra citate.
Ciao Gianni MLJ
ludofox
Sep 28 2006, 06:59 PM
Che un fotografo bravo faccia foto belle con una D70 e un'incapace faccia foto orribili anche con un D2X, ...Bh�, � naturale!...
Per�, faccio un esempio, il mio.
Molti anni fa, quando iniziai la mia attivit�, lo feci con un Banco Ottico comprato usato. Non dir� la marca per non incappare in qualche querela. Ma era una macchina terribile. Progettata male. del resto, quelli erano i soldi di cui disponevo, e mi attrezai con ci� che i miei soldi mi permettevano.
Dopo due anni mi presi una Sinar. Le mie foto non migliorarono, ma migliorarono la precisione, la versatilit�, la robustezza, la velovit� d'uso, ...Insomma un altro pianeta.
Altro esempio, se vuoi: ...Vuoi andare ad un meeting.

sei di Milano e ti tocca fare 800Km. Hai a disposizione una Panda, oppure un'Audi A8.
Tutte e due ti portano a destinazione, quindi tutte e due ti danno lo stesso risultato. Per� con una ci metti meno, arrivi riposato, e hai goduto mentre viaggiavi...
maxiclimb
Sep 28 2006, 07:32 PM
QUOTE(manovi @ Sep 28 2006, 06:26 PM)

Se bastasse una Hasselblad per fare un fotografo sarebbe bello!
No, sarebbe molto brutto!
albsanti
Sep 28 2006, 08:04 PM
Mmmmmhhhhhhhhhhhh!!!!
le differenze ci sono e molte, altrimenti tutti userebbero le compatte sia per il peso che per il costo.
1) autofocus pi� veloce
2) supportano ottiche con messa fuoco ad ultrasuoni
3) velocit� nello scaricare le immagini
4) scatti a raffica( non possibile con le compatte o molto limitate)
5) robustezza della macchina, spesso in metallo
6)mirini molto luminosi e non elettronici che hanno una visibilit� limitata
7)accessori, flash e ottiche senza limiti
8) esposimetri e settaggi pi� precisi
9)maggior n�di pixel e sensore pi� grande: maggiore definizione
dipende comunque anche cosa bisogna fotografare, io ho una coolpix 8700, una D200 ed una F100 ma le reflex rispetto le copmpatte sono un'altro pianeta, anzi un'altra galassia e questo giustifica il prezzo. In pi� i mirini elettronici delle compatte in controluce sono un vero disastro, ma la cosa peggiore delle compatte sono la lentezza nello scaricare le immagini, l'autofocus lentissimo e il sensore piccolo che va a discapito della definizione in fase di stampa. Ma se si deve solo fare la foto ricordo per i nonni, vanno bene le compatte, per qualcosa di pi� non bastano.....
barwen
Sep 28 2006, 08:26 PM
Beh � vero che il sotto titolo era: una provocazione, ma vedo che l'avete accettata in pieno.
Non so questa mia elucubrazione deriva un po da alcune considerazioni fatte dopo l'acquisto della d80.
Mi ero forse convinta che con questa macchina avrei risolto alcuni problemini(enormi) che mi facevano pensare che le mie foto fossero brutte inguardabili, poco nitide ecc.. visto che personalmente non amo la PPe preferisco che una foto venga come deve gia in macchina.
Mi ero convinta che l'oggetto del desiderio appagasse le mie aspettative.
( forse sono una di quelle neofite che quando ha una reflesx in mano si sente una reporter...)
Ebbene mi sono accorta dopo l'acquisto che volevo tornare alle origini e semplificare tutte quelle parametrizzazioni, nitidezza, spazio colore... e dare piu spazio all'inquadratura e a cio che volevo rappresentare. Ma � altresi vero che ci vuole esperienza e sensibilit� sia per usare una compattina sia per usare una super pro.
Cio per dire soltanto che ne dovro fare di scatti e di sbagli prima di considerarmi veramente una fotografa. E avere la d80 non fa la differenza con chi possiede una compatta.Saper sfruttare al meglio la propria attrezzatura, piegarla alla nostra creativit�, questo si fa la differenza!
Per dirla con un eufemismo gia citato: � vero che se ho una panda o un audi ottengo il risultato di arrivare(con le diifferenze citate) ma � nche vero che se non ho la patente, cioe non so guidare, non arriver� mai!!
Sicuramente il file di uscita della mia d80 � migliore come qualit� ma non lo � di certo la mia inquadratura!
In questo post volevo soltanto chiedervi se ne valga veramente la pena e lo sforzo economico di acquistarele super pro, per avere quelle caratteristiche...
Mi sono solo resa conto della strada in salita che mi tocca fare per ottenere i risultati che voglio! Puff Puff Pant Pant l'� dura!
Ciao e grazie a tutti delle risposte
tembo
Sep 28 2006, 08:35 PM
Certamente non � la macchina a fare il professionista (o semplicemente il buon fotografo), ma certo, a parit� di capacit�, una Dslr pro da 12 megapixel riuscir� a valorizzare al meglio l'immagine,m pi� di quanto non possa fare, nella stesse mani, una entry level da sei megapixel.
Detta questa banalit�, vorrei sottolineare anch'io, come altri che hanno partecipato a questa discussione, un aspetto che reputo fondamentale e che va oltre la rincorsa al sensore pi� performante o alla raffica superveloce. Lo faccio "fresco" di una esperienza che mi ha dimostrato ancora una volta come a fare la differenza siano ancora oggi, come avveniva con le reflex 35 mm (ora Nikon ne produce una sola, e decisamente "pro") non tanto le performances spinte quanto la qualit� costruttiva e l'affidabilit� generale.
Due settimane in savana, seguendo la migrazione annuale degli gnu dal Serengeti al Masai Mara. Una FM3a usata esclusivamente per la pellicola b/n, pi� la D70. Circa un'ora, ogni sera, dedicata alla pulizia dell'attrezzatura. Per quanto riguarda la prima, l'unica preoccupazione � stata, alla fine, quella di preservare pressapellicola e otturatore dalla polvere. Nonostante mille attenzioni, la D70 ha palesato alcune "veniali" defaillances (veniali per una entry level, of course) che gi� avevo notato in passato, quali una estrema permeabilit� alla polvere (per esempio del vano CF) e una tendenza dei comandi ad "allentarsi", con la conseguente variazione inconsapevole, per esempio, dell'impostazione del modo d'esposizione. Guardare nell'uno e nell'altro mirino voleva dire poi passare da un'ampia finestra ad uno spioncino, da una giornata di sole ad una di cielo coperto.
Ecco: se per ipotesi si potesse "trapiantare" il contenuto tecnico di una D2Xs in un corpo D70, il risultato sarebbe ancora e comunque quello di un apparecchio non professionale. Credo che l'affidabilit� estrema, in ogni condizione, sia il "must" che un professionista chiede alla sua attrezzatura, prima ancora delle performances da primato.
Diego
Massimo.Novi
Sep 29 2006, 08:32 AM
Ciao
QUOTE(MLJ @ Sep 28 2006, 07:30 PM)

Ribadisco che tu non hai scattato foto con una macchina professionale.
Forse ho avuto addirittura la fortuna di poter iniziare "con" macchine reflex professionali a pellicola. E poter poi valutare qui e li l'evoluzione del digitale. Dai primi ibridi alle migliori macchine attuali.
Ancora oggi molti usano ancora la D1 perch� fa buone foto.
QUOTE(MLJ @ Sep 28 2006, 07:30 PM)

Si infatti sui campi da calcio, attaccate a qui cannoni bianchi ci sono tutte compatte che lavorano a 1600/3200 iso a 8 fps con messa a fuoco ultrasonica.
Infatti sono i ricordati casi in cui il professionista deve portare a casa il servizio! Non credo che una foto di un calciatore abbia mai vinto premi ma sicuramente fa campare un sacco di bravi fotografi. Poi chiss� se quei fotografi usano quegli stessi cannoni per fare le foto fuori lavoro.
QUOTE(MLJ @ Sep 28 2006, 07:30 PM)

...una d2x nasce dalla richiesta di reali esigenze e non da piani di marketing per gente con l'anello al naso....
Per un professionista � ovvio. Ma credimi che anche i prodotti per professionisti non sono immuni dal marketing! Per� ci si adattano e usano la macchina che gli fa portare il servizio a casa. Considera che per un professionista l'affidabilit� � pi� importante della pura qualit�. Per quanto riguarda l'amatore un apparecchio professionale � di solito pi� di intralcio che altro.
Una cosa � guardare l'immagine per vedere se ha pi� o meno rumore e una cosa � guardarla e ricevere una sensazione.
L'analisi tecnica dell'immagine la fanno gli art director e i tecnici della stampa. Non credo che la prima cosa che si osserva di una foto sia il rumore o la gamma dinamica o la resa tonale. Almeno io non lo faccio ma forse sbaglio clamorosamente!
In tutti i campi molti pensano che le apparecchiature "professionali" siano delle magiche panacee per migliorare. Per certe situazioni uso una compatta perch� mi sarebbe impossibile usare una reflex per ottenenere quello che voglio.
A differenza delle automobili, le apparecchiature professionali non sono sempre pi� confortevoli. Spesso richiedono una maggiore conoscenza tecnica per padroneggiarle. Per� credo che nessuno farebbe un lungo viaggio con una macchina da rallye completa di rollbar e sedili anatomici...e quella � proprio un'auto professionale!
Ora che <LadyOscarRoma> ha un buona macchina deve solo sfruttarla al meglio. Da come parla ha gi� un'ottima sensibilit� all'immagine, deve solo "farci la mano" (con l'immagine non con la macchina). E' solo questione di tempo. Poi si render� conto che riesce ad ottenere ottime immagini anche con una compatta.
Tutti abbiamo commesso prima o poi l'errore di pensare che il limite fosse la macchina. Al 99% non � cosi.
Poi ciascuno resta della sua opinione e forse � meglio. Il mondo � bello perch� � vario!
Saluti!
Lucabeer
Sep 29 2006, 08:45 AM
Io (oggi che posso permettermelo) compro solo macchine e obiettivi professionali. Non perch� io sia un professionista o perch� mi facciano necessariamente fare foto migliori.
Lo faccio perch� spero siano pi� affidabili e non mi piantino nel bel mezzo di un viaggio, e soprattutto perch� essendo io una segaccia di fotografo, almeno ho la certezza che questo non dipende dall'attrezzatura e quindi posso solo far ricadere la colpa su di me se i risultati non mi soddisfano, senza perdere tempo a lambiccarmi il cervello con tanti "eh, ma se avessi avuto quell'obiettivo"...
Gothos
Sep 29 2006, 09:08 AM
QUOTE(manovi @ Sep 29 2006, 09:32 AM)

Ciao
Forse ho avuto addirittura la fortuna di poter iniziare "con" macchine reflex professionali a pellicola. E poter poi valutare qui e li l'evoluzione del digitale. Dai primi ibridi alle migliori macchine attuali.
Ancora oggi molti usano ancora la D1 perch� fa buone foto.
Infatti sono i ricordati casi in cui il professionista deve portare a casa il servizio! Non credo che una foto di un calciatore abbia mai vinto premi ma sicuramente fa campare un sacco di bravi fotografi. Poi chiss� se quei fotografi usano quegli stessi cannoni per fare le foto fuori lavoro.
Per un professionista � ovvio. Ma credimi che anche i prodotti per professionisti non sono immuni dal marketing! Per� ci si adattano e usano la macchina che gli fa portare il servizio a casa. Considera che per un professionista l'affidabilit� � pi� importante della pura qualit�. Per quanto riguarda l'amatore un apparecchio professionale � di solito pi� di intralcio che altro.
Una cosa � guardare l'immagine per vedere se ha pi� o meno rumore e una cosa � guardarla e ricevere una sensazione.
L'analisi tecnica dell'immagine la fanno gli art director e i tecnici della stampa. Non credo che la prima cosa che si osserva di una foto sia il rumore o la gamma dinamica o la resa tonale. Almeno io non lo faccio ma forse sbaglio clamorosamente!
In tutti i campi molti pensano che le apparecchiature "professionali" siano delle magiche panacee per migliorare. Per certe situazioni uso una compatta perch� mi sarebbe impossibile usare una reflex per ottenenere quello che voglio.
A differenza delle automobili, le apparecchiature professionali non sono sempre pi� confortevoli. Spesso richiedono una maggiore conoscenza tecnica per padroneggiarle. Per� credo che nessuno farebbe un lungo viaggio con una macchina da rallye completa di rollbar e sedili anatomici...e quella � proprio un'auto professionale!
Ora che <LadyOscarRoma> ha un buona macchina deve solo sfruttarla al meglio. Da come parla ha gi� un'ottima sensibilit� all'immagine, deve solo "farci la mano" (con l'immagine non con la macchina). E' solo questione di tempo. Poi si render� conto che riesce ad ottenere ottime immagini anche con una compatta.
Tutti abbiamo commesso prima o poi l'errore di pensare che il limite fosse la macchina. Al 99% non � cosi.
Poi ciascuno resta della sua opinione e forse � meglio. Il mondo � bello perch� � vario!
Saluti!

concordo al 99,9999999%