QUOTE(nonnoGG @ Oct 1 2006, 04:10 PM)

Interessante spunto di riflessione.
A garanzia scaduta, sottraendo al valore residuo della macchina il costo di un kit per la pulizia del sensore e/o una visita in assistenza e conseguente perdita per mancato utilizzo ... ci possiamo stare, a patto di saperlo fare con la dovuta accortezza.
Il buontempone che negli USA apre la D70 e rimuove il filtro IR per svitare e riavvitare le 8 vitarelle chiede anche un "sacchetto" di dollaroni.
Una precisazione: mi sembra di capire che il riposizionamento del sensore sia obbligato dalle viti di fissaggio del suo telaietto, o sbaglio?
nonnoGG
Si senza forzature, tutti i componenti hanno posizionatura obbligata, il sensore in particolar modo
assistito da piccoli ammortizzatori di gomma che permettono un serraggio unico
Non voglio incoraggiare certo nessuno a eseguire certe operazioni, ma non vedo tutto questo
catastrofismo per chi le fa, certo non puo essere fatto la prima volta su un oggetto prezioso
e anche chi lo fa non sempre ne ha voglia o vuole correre il rischio.
Questo non per rispondere a te nonno g che conoscerai ben altre esperienze, ma chi ha un
minimo di cognizione, un banco isolato con lampade orientabili, cacciavitini pinzettine etc.
un vassoio largo con bordi dove smontare ed evitare che minuscole parti cadano, pre fotografare
osservare, appoggiare viti e parti in modo inequivocabile, sapere che se un pezzo non viene è
sempre per viti o clip nascoste è inutile forzare, non procedere se non abbiamo chiaro dove
siamo arrivati, in ultimo la cosa forse piu importante, avere prima acquisito esperienza e
manualita sui relativi collegamenti flessibili o slot come si chiamano? che presentano vari modi
di inserimento a cassetto o clippatura, ormai da anni li troviamo dappertutto, questa è
l'operazione piu delicata secondo me, va eseguita precisa e senza forzature, io uso palettine
di plastica adattate via via ponendo in cima del biadesivo.
Tutto questo è piu caotico dirlo che farlo, basta non perdere mai la pazienza ed il controllo