QUOTE(algol @ Dec 20 2006, 11:15 PM)

concordo poco con ciò che dici
Chi si prende una d40 molto probabilmente non ha un capitale da investire in ottiche...e di fatto sigma tamron e altre "buone" soluzioni alternative sono tagliate fuori.....
Perché tagliate fuori? il 10-20 ed il 50-150 2.8 sigma sono entrambe HSM. Così anche il 150 2.8 macro, il 180 2.8 macro, il 70-200 2.8, e il 14 mm. E poi mi son stufato di guardare. Ho sentito dire che anche Tamron è in procinto di uscirsene con una serie a motorizzazione ultrasonica, e non mi stupisce: è il nuovo must, assieme al VR (o simili). Prima che l'utente medio di una D40 si faccia venir voglia di comprare un nuovo obiettivo, ci saranno ulteriori uscite, penso. E già da subito il suo campo di scelta non è gran che più ristretto di quello di un utente di un'altra macchina:
grandangoli spinti: 10-20 sigma o 12-24 nikon
standard e compagnia: 18-70, 18-200 nikon, 18-55 nikon di kit
tele: 70-300 nikon, 55-150 sigma, 150 macro sigma...
eccetera, solo per contare ottiche non troppo costose (il 12-24 nikon è borderline). È vero, i fissi restano fuori (dall'AF) questo è senz'altro il limite corrente della scelta di Nikon con la D40. Ma anche qui non mi stupirei se fosse solo questione di tempo.
Ciao
L.
QUOTE(valerio.oddi @ Dec 21 2006, 12:35 PM)

mentre per altre cose, tipo l'af a 3 punti invece che 5 e l'assenza del motore interno per la messa a fuoco automatica è superiore la D50.
Questo è un punto interessante: un mio amico ha osservato che ogni volta che mette in mano la sua D100 alla morosa (digiuna di fotografia), l'AF a 5 punti la manda in crisi psicologica. E ipotizzava che, dato per certo che Nik ha scelto i 3 punti principalmente per contenere i costi, non finisca anche per essere qualcosa che rende la macchina più "a prova di morosa"

: una semplificazione funzionale che la faccia apparire meno complessa.
Non so, ma l'idea non è peregrina. La D40 è fatta per sembrare una macchina semplice, che non mette soggezione. Si capisce appena la si piglia in mano.
Ciao
L.