ciacco
Dec 25 2006, 11:11 AM
Buon giorno e buon Natale a tutti.
Ho acquistato la D80 da pochi giorni e ha presentato da subito un problema:a volte succede che premendo il pulsante di scatto, invece di uno ne esegue due consecutivi.Ho prevato a resettare tutto,ma lo fa ancora.Non succede spesso,però lo fa.Scatto in priorità di diaframmi (ma la fa in tutte le modalità)e con la funzione di scatto singolo. Sbaglio forse in qualche cosa,ho impostato quache cosa di strano?A qualcuno non è mai successo?Non è sicuramente un grosso guaio(la fotocamera per il resto funziona benissimo)ma sicuramente è seccante,specialmente su una macchina nuova.Grazie a tutti per le eventuali risposta.
Virgilio
maurizioricceri
Dec 25 2006, 11:14 AM
Non sò dirti la causa ma a me è successo un paio di volte anche con la D200.
ciacco
Dec 25 2006, 11:48 AM
QUOTE(maurizioricceri @ Dec 25 2006, 11:14 AM)

Non sò dirti la causa ma a me è successo un paio di volte anche con la D200.
Allora sono in buona compagnia!Una cosa che ho notato (ma può essere solo un caso)è che mi sembra sia successo più su scatti con tempi lunghi.Ciao e grazie.
Andrea Moro
Dec 25 2006, 11:48 AM
Secondo me hai settato lo scatto continuo e hai il dito un po' pesantuccio, quindi ti parte la raffica
maurizioricceri
Dec 25 2006, 12:34 PM
QUOTE(Andrea Moro @ Dec 25 2006, 11:48 AM)

Secondo me hai settato lo scatto continuo e hai il dito un po' pesantuccio, quindi ti parte la raffica

Con la D200 è impossibile che si imposti lo scatto continuo accidentalmente.
buzz
Dec 25 2006, 01:10 PM
o il dito è pesantuccio con lo scatto a raffica, o è troppo leggero con lo scatto singolo.
In quest'ultimo caso può capitare che a causa del normale tremore del dito, aggiunto al ribalzo meccanico del pulsante, si generino due scatti consecutivi.
maurizioricceri
Dec 25 2006, 01:12 PM
QUOTE(buzz @ Dec 25 2006, 01:10 PM)

o il dito è pesantuccio con lo scatto a raffica, o è troppo leggero con lo scatto singolo.
In quest'ultimo caso può capitare che a causa del normale tremore del dito, aggiunto al ribalzo meccanico del pulsante, si generino due scatti consecutivi.
questa potrebbe essere una spiegazione plausibile.
Skylight
Dec 25 2006, 01:55 PM
Mi è successo più di una volta con la D200, ma non mi sembra colpa del dito che trema....
ciacco
Dec 25 2006, 02:46 PM
QUOTE(Skylight @ Dec 25 2006, 01:55 PM)

Mi è successo più di una volta con la D200, ma non mi sembra colpa del dito che trema....

Mi sa che siamo in parecchi con il...dito tremulo !!
QUOTE(buzz @ Dec 25 2006, 01:10 PM)

o il dito è pesantuccio con lo scatto a raffica, o è troppo leggero con lo scatto singolo.
In quest'ultimo caso può capitare che a causa del normale tremore del dito, aggiunto al ribalzo meccanico del pulsante, si generino due scatti consecutivi.
Ho provato con il dito "leggero" e ha fatto due scatti.Che sia questa la spiegazione?
QUOTE(maurizioricceri @ Dec 25 2006, 12:34 PM)

Con la D200 è impossibile che si imposti lo scatto continuo accidentalmente.
Anche con la D80
QUOTE(Andrea Moro @ Dec 25 2006, 11:48 AM)

Secondo me hai settato lo scatto continuo e hai il dito un po' pesantuccio, quindi ti parte la raffica

E'stat la prima cosa che ho controllato:scatto singolo.
maurizioricceri
Dec 25 2006, 03:08 PM
QUOTE(Skylight @ Dec 25 2006, 01:55 PM)

Mi è successo più di una volta con la D200, ma non mi sembra colpa del dito che trema....

sono daccordo con te ma non ho altre soluzioni a cui pensare , salvo......
ciacco
Dec 25 2006, 03:38 PM
QUOTE(maurizioricceri @ Dec 25 2006, 03:08 PM)

sono daccordo con te ma non ho altre soluzioni a cui pensare , salvo......
....salvo....?
maurizioricceri
Dec 25 2006, 03:53 PM
salvo.... che qualcuno mi dia una risposta più esauriente .
decarolisalfredo
Dec 25 2006, 04:27 PM
Penso che Buzz abbia ragione, a me successe con la D90 per la prima volta ed ho pensato che fosse una caratteristica del pulsante di quella fotocamera che era sensibile.
Premevo il pulsante con delicatezza e seguitando a far contatto scatava più volte, però c'era scritto anche sul libretto d'istruzioni che sarebbe potuta partire una raffica a 3 fotogrami al secondo. Così pian piano ci ho preso la mano e non mi è più succcesso, neanche con la F100 e la D70 che sono venute dopo.
La D80 e la 200 potrbbero avere lo stesso tipo di pulsante di scatto e diciamolo, non hanno la stessa qualità nel libretto d'istruzioni.
Provate a premere e lasciar premuto sino in fondo il pulsante o sollevare il dito velocemente,non lasciatelo a metà corsa.
Buon Natale a Buzz, al Vigile del fuoco ed a tutti gli altri Alfredo
truzziano
Dec 25 2006, 04:43 PM
virgilio, sui tempi lunghi, ma non so di preciso di quale entità, il secondo scatto è quello della rimozione del dark frame, per eliminare il rumore termico
se invece i tempi erano ragionevolmente corti non so aiutari, sulla mia non è mai successo
ciao
t
buzz
Dec 25 2006, 05:44 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 25 2006, 04:27 PM)

Penso che Buzz abbia ragione, a me successe con la D90 per la prima volta
-----------------
Buon Natale a Buzz, al Vigile del fuoco ed a tutti gli altri Alfredo
La D90? è già usciota e non mi avevano detto niente?

Ricambio gli auguri di natale, anche se il mio pensiero in questi giorni va ad altri Vigili del Fuoco.
ciacco
Dec 25 2006, 08:45 PM
QUOTE(truzziano @ Dec 25 2006, 04:43 PM)

virgilio, sui tempi lunghi, ma non so di preciso di quale entità, il secondo scatto è quello della rimozione del dark frame, per eliminare il rumore termico
se invece i tempi erano ragionevolmente corti non so aiutari, sulla mia non è mai successo
ciao
t
Ciao Tiziano,solo adesso ho visto la tua risposta.Per tempi "lunghi" intendo 1/20" o 1/30".Per ciò che riguarda il dark frame,non so se questo sia visibile,ma ingrandendo al massimo i due fotogrammi,io li vedo perfettamente identici.Ciao.V.
decarolisalfredo
Dec 25 2006, 11:49 PM
QUOTE(buzz @ Dec 25 2006, 07:44 PM)

La D90? è già usciota e non mi avevano detto niente?

Ricambio gli auguri di natale, anche se il mio pensiero in questi giorni va ad altri Vigili del Fuoco.
Scusa l'errore, si è capito che era una F90 spero.
Il vigile è Maurizio Ricerri, l'ho appreso dal post che a dedicato al suo collega morto mentre svolgeva il propio lavoro.
Ancora felici feste Natalizie Alfredo
truzziano
Dec 26 2006, 11:23 AM
allora non è il dark frame: con tempi così brevi non interviene di sicuro
e poi il secondo scatto in quel caso non è visibile, mentre il tuo si
ciao
t
meialex1
Dec 26 2006, 11:41 AM
Purtroppo l errore del doppio scatto è una cosa che succede di continuo, in particolare (personalmente) quando fa freddo e la sensibilità delle dita è quasi "zero", allora accidentalmente parte un secondo scatto.
Mi è successo anche a me con la d100, succede ancora ora cona la d200 e l d80, il brutto era che alcune volte mi capitava anche con la 90x e la 70 e allora via qualche foto.................
ciacco
Dec 26 2006, 11:51 AM
Ho fotografato per tre anni con la D100 a tutte le temperature,ma non mi era mai successo.Evidentemente il pulsante di scatto della D80 è molto più sensibile.Grazie a tutti per le risposte.Virgilio.
Franco_
Dec 26 2006, 11:53 AM
Qualche volta è successo anche a me con la D70.
Il doppio scatto può essere fastidioso, ma è sicuramente meglio uno scatto in più piuttosto che nessuno scatto
ea00220
Dec 26 2006, 12:00 PM
Ho provato, per curiosità, a tenere premuto il pulsante della D80 per parecchio tempo dopo lo scatto, ma con l'impostazione a scatto singolo non ha mai fatto un secondo scatto.
Se la cosa si ripete spesso, forse è il caso di mandarla in assistenza.
Saluti
Pietro
meialex1
Dec 26 2006, 12:17 PM
QUOTE(ea00220 @ Dec 26 2006, 12:00 PM)

Ho provato, per curiosità, a tenere premuto il pulsante della D80 per parecchio tempo dopo lo scatto, ma con l'impostazione a scatto singolo non ha mai fatto un secondo scatto.
Se la cosa si ripete spesso, forse è il caso di mandarla in assistenza.
Saluti
Pietro
Ciao Pietro, il doppio scatto non parte perchè premi troppo a lungo i lpulsante di scatto, ma (personalmente) avendo una piccola perdita di sensibilità nel dito, maggior causa d inverno con il freddo, ripremo un altra volta e allora click, click

, se invece succede come dici Tu che con l impostazione scatto singolo, tenendo premuto il pulsante di scatto la dslr continua a scattare...........allora LTR.
buzz
Dec 26 2006, 12:21 PM
Sono il primo a dire che in caso di problemi occorre ricorrere all'assistenza per evitare di aggravare la situazione, ma ci sono certi casi in cui l'assistenza non può fare nulla, e sono i casi in cui l'apparecchio funziona perfettamente.
Quando si cambia automobile ci sono sempre delle differenze sul tiraggio della frizione e sulla sensibilità dei comandi, ma ciò è perfettamente normale,. E' una vcaratteristica di ogni singolo mezzo.
Lo stesso è con le fotocamere: il pulsante ha una sua sensibilità. Se siamo abituati ad un altro, è normale che sul momento abbiamo memoria della pressione eservcitata precedentemente, e capita che pèarta un doppio scatto.
Non è nulla di grave, e non si può certo pretendere che costruiscano i pulsanti personalizzati!
Se poi il doppio scatto avviene sempre, allora il discorso cambia.
ea00220
Dec 26 2006, 12:29 PM
Il difetto illustrato da bovi45 non fa riferimento ad una incertezza nella pressione del pulsante di scatto..... E' chiaro che premendo il pulsante in maniera incerta, per il freddo o altro motivo, potranno "partire" più scatti consecutivi, ma questo non è certamente un difetto. Per evitarli basta abituarsi a scattare a fondo ed in maniera decisa. Personalmente ho fatto centinaia di scatti a -12 con e senza guanti (col dito che si attaccava al pulsante dello scatto) senza mai riscontrare il fenomeno.
Saluti
Pietro
joshid
Dec 26 2006, 12:50 PM
A me è capitato il contrario...con la D50 mai uno scatto doppio o accidentale invece con la D80 capita che per l'eccessiva pressione parte direttamente lo scatto senza passare per il mezzo scatto di messa a fuoco...ma è il mio dito che è poco sensibile...scatti doppi mai capitati.
un saluto,
daniele.
maurizioricceri
Dec 26 2006, 01:13 PM
Mi è capitatosolo un paio di volte,per cui non sono riuscito a risalirne alla motivazione.Era solo una curiosità.
Franco_
Dec 26 2006, 01:40 PM
Hai notato se il problema si verifica in seguito a difficoltà con la messa a fuoco ? Con la priorità al fuoco, finchè l'immagine non è nitida l'otturatore non parte; in questo caso potrebbe succedere di premere più volte il pulsante di scatto (ci si fa quasi prendere dall'ansia di perdere l'attimo), nel frattempo la fotocamera mette e fuoco e partono due scatti...
meialex1
Dec 26 2006, 03:10 PM
QUOTE(ea00220 @ Dec 26 2006, 12:29 PM)

Personalmente ho fatto centinaia di scatti a -12 con e senza guanti .........
Saluti
Pietro
Beato te!!!
Le mie dita ha 0° già si gelano !!!!
maurizioricceri
Dec 26 2006, 03:22 PM
QUOTE(Franco_ @ Dec 26 2006, 01:40 PM)

Hai notato se il problema si verifica in seguito a difficoltà con la messa a fuoco ? Con la priorità al fuoco, finchè l'immagine non è nitida l'otturatore non parte; in questo caso potrebbe succedere di premere più volte il pulsante di scatto (ci si fa quasi prendere dall'ansia di perdere l'attimo), nel frattempo la fotocamera mette e fuoco e partono due scatti...
No Franco ,siceramente non mi sembra che sia accaduto in particolare difficoltà,ma essendo accaduto solo due volte ed in circostanze tali che mi premeva più il soggetto che l'avvenimento,che non ho dato molto peso alla cosa, se mi si dovesse ripresentare cercherò di approfondire la motivazione.
meialex1
Dec 26 2006, 03:25 PM
QUOTE(Franco_ @ Dec 26 2006, 01:40 PM)

Hai notato se il problema si verifica in seguito a difficoltà con la messa a fuoco ? Con la priorità al fuoco, finchè l'immagine non è nitida l'otturatore non parte; in questo caso potrebbe succedere di premere più volte il pulsante di scatto (ci si fa quasi prendere dall'ansia di perdere l'attimo), nel frattempo la fotocamera mette e fuoco e partono due scatti...
Quello che spieghi Tu, Franco, forse è da attribbuire ad un errore umano di "svista".
Speigo:
Non è detto che ogni volta che puntiamo la dslr su un soggetto la macchina riesce sempre a mettere a fuoco, i motivi possono essere il poco contrasto o la scarsa illuminazione, ecc., e lo si può notare dal pallino verde che vediamo all interno del mirino (in basso a sx) che lampeggia oppure non appare proprio.
In quel caso noi non "vediamo" questo fondamentale "PUNTO" e cerchiamo di scattare premendo e ripremendo senza che la dslr scatti, ma al momento che la macchina mette a fuoco click e click due foto.
Questo è un fenomeno che accade spesso, molte persone non amituate alla messa a fuoco delle dslr (e non) magari abituate alla compatte, pensano che sia un problema, chiedendo spiegazioni al rivenditore dopo qualche giorno che hanno acquistato le loro macchine.
Presso lo studio dove collaboro molti clienti entrano chiedendo delucidazioni e dopo piccola spiegazione riescono con il cuore sollevato.........................
Franco_
Dec 26 2006, 03:33 PM
Esattamente Alessandro, hai capito bene la mia ipotesi.
E' evidente che condizioni del genere non sono frequenti, ma possono capitare.
Forse è questo che succede al nostro amico: nessun problema alla fotocamera, solo ansia del fotografo
ciacco
Dec 26 2006, 04:45 PM
QUOTE(Franco_ @ Dec 26 2006, 03:33 PM)

.
..... solo ansia del fotografo ....
ho 61 anni,ho cominciato a fotografare quarant'anni fa con una splendida Voigtlaender Bessamatic seguita da una Nikon EL2,quindi penso che "l'ansia del fotografo"mi sia già passata da un po'

Credo che la diagnosi di Buzz sia la più attendibile.Con simpatia,Virgilio.
maurizioricceri
Dec 26 2006, 04:48 PM
facci sapere...sono curioso di approfondire la cosa.
Franco_
Dec 26 2006, 05:03 PM
QUOTE(bovi45 @ Dec 26 2006, 04:45 PM)

ho 61 anni,ho cominciato a fotografare quarant'anni fa con una splendida Voigtlaender Bessamatic seguita da una Nikon EL2,quindi penso che "l'ansia del fotografo"mi sia già passata da un po'

Credo che la diagnosi di Buzz sia la più attendibile.Con simpatia,Virgilio.
Io ne ho 54, ma le rarissime volte che mi capita di non riuscire a scattare (per l'AF) ti garantisco che l'ansia (o il nervoso, se preferisci) di perdere "l'attimo" ancora mi assale
maurizioricceri
Dec 26 2006, 05:06 PM
QUOTE(Franco_ @ Dec 26 2006, 05:03 PM)

Io ne ho 54, ma le rarissime volte che mi capita di non riuscire a scattare (per l'AF) ti garantisco che l'ansia (o il nervoso, se preferisci) di perdere "l'attimo" ancora mi assale

Io ne ho 57 e quoto totalmente Franco.
ciacco
Dec 26 2006, 05:08 PM
QUOTE(maurizioricceri @ Dec 26 2006, 04:48 PM)

facci sapere...sono curioso di approfondire la cosa.
Ho seguito il consiglio di Decarolisalfredo ed ho esegutio un serie di una ventina di scatti con pulsante premuto a fondo,velocemente(relativamente)e senza indecisioni:non c'è stato nessun doppio scatto.Penso proprio che sia dovuto alla diversa sensibilità del pulsante delle altre fotocamere a cui mi ero abituato,sensibilità che nella D80 è evidentemente più accentuata.
Franco_
Dec 26 2006, 05:17 PM
Se è per questo sono tre anni che ho cambiato portatile e prima di abituarmi alla nuova tastiera ne sono trascorsi due... (e qualche volta mi capita ancora di perdermi dei caratteri per strada

)
ciacco
Dec 26 2006, 05:19 PM
QUOTE(Franco_ @ Dec 26 2006, 05:17 PM)

Se è per questo sono tre anni che ho cambiato portatile e prima di abituarmi alla nuova tastiera ne sono trascorsi due... (e qualche volta mi capita ancora di perdermi dei caratteri per strada

)
Spero di abituarmi al pulsante prima che esca una eventuale D90....
nasopazzo
Jan 16 2007, 05:29 AM
Ciao a tutti, anche a me è capitato una volta il doppio scatto pur avendo la mia D80 impostata su scatto singolo e priorità di diaframmi.
Può essere che tenendo premuto un pò più a lungo il pulsante di scatto in automatico parta la seconda foto in base alla capacità del buffer di memoria disponibile?
Mi sa che è meglio che mi vada a riguardare il manuale sperando che sia questa la soluzione altrimenti bisogna fare altre prove
ciacco
Jan 16 2007, 08:56 AM
Se hai impostato lo scatto singolo,il manuale non risolerà il tuo problema.A me non è più successo;probabilmente sono valide le ipotesi formulate precedentemente:ora che mi sono abituato alla sensibilità del pulsante,mi viene naturale esercitare la pressione esatta affinchè lo scatto sia singolo.Quindi se fossi in te non mi preoccuperei più di tanto.Ciao.
MEBRAT53
Jan 16 2007, 05:26 PM
QUOTE(Franco_ @ Dec 26 2006, 11:53 AM)

Qualche volta è successo anche a me con la D70.
Il doppio scatto può essere fastidioso, ma è sicuramente meglio uno scatto in più piuttosto che nessuno scatto

anche a me è successo con la D70 del mio collega
ClaudiOcchioni
Jan 16 2007, 07:29 PM
sono d'accordo con l'ipotesi di Buzz, è la più attendibile, succede anche a me (non molto spesso per la verità )con la mia D80.
Ma leggendovi mi viene facile una battuta, scusatela in anticipo, non è che per caso con la nostra età (io 50, voi 54, 57, 61 ecc.) un pò di tremore senile...
ciao
claudio
Opss.... ho detto Buzz, scusate volevo dire Meialex1
Come vedete ... la senilità in me è già iniziata.
buzz
Jan 16 2007, 08:57 PM
era anche una mia ipotesi!
EGF
Jan 16 2007, 10:12 PM
ciao a tutti sono appena arrivato nel mondo Nikon acqustando una d 80!
Anche a me è capitato di realizzare un doppio scatto nonostante le impostazioni a scatto singolo. Credo cmq che la colpa (se così si vuol chiamare) sia del pulsante di scatto che è molto sensibile!
fred94
Jan 17 2007, 08:00 AM
QUOTE(buzz @ Dec 25 2006, 01:10 PM)

o il dito è pesantuccio con lo scatto a raffica, o è troppo leggero con lo scatto singolo.
In quest'ultimo caso può capitare che a causa del normale tremore del dito, aggiunto al ribalzo meccanico del pulsante, si generino due scatti consecutivi.
concordo
ClaudiOcchioni
Jan 17 2007, 08:23 AM
Hai ragione BUZZ, scusami avevo riletto solo gli ultimi post.
Beh! allora stò meglio di quello che pensavo.
felice giorno a tutti
claudio
acarodp@yahoo.it
Jan 17 2007, 02:09 PM
Succede succede. Succedeva con la F 90, con la F5, con la D200: è tanto più facile quanto più è "nervosa" la macchina. Con la F5 santionavo (era pellicola che partiva) con la D200 non mi preoccupa.
La questione dei tempi lenti potrei spiegarla così: quanta più forza metti nel premere lo scatto, tanto più facilmente causi un mosso. Infatti scattare con tempi lenti con macchine a scatto elettromagnetico è parecchio più facile. Quando devo scattare al limite, di fatto aumento la pressione lentamente finchè non scatta. Penso che lo facciano tutti: è istintivo. Come caso limite di "ditino leggero", tende a causare doppi scatti.
Almeno penso sia così
L.
nasopazzo
Jan 18 2007, 12:17 AM
QUOTE(c.occhioni @ Jan 16 2007, 07:29 PM)

Ma leggendovi mi viene facile una battuta, scusatela in anticipo, non è che per caso con la nostra età (io 50, voi 54, 57, 61 ecc.) un pò di tremore senile...
Ehm.. ehm... in effetti ho fatto un pò di prove in diverse condizioni, ho pure riguardato il manuale e non mi ha fatto più il doppio scatto: e dire che ho pure tenuto premuto il pulsante di scatto per circa 2 ore di fila...
Quindi mi sa che Claudio abbia ragione e (almeno nel mio caso) e si tratta di tremore senile

... beh almeno spero non sia niente di più grave
ciacco
Jan 18 2007, 02:31 PM
QUOTE(ombres70 @ Jan 18 2007, 12:17 AM)

....si tratta di tremore senile

... beh almeno spero non sia niente di più grave

Ho interpellato un geriatra di chiara fama : niente di preoccupante;il fenomeno si presenta anche a soggetti molto più giovani...

Ciao.
QUOTE(bovi45 @ Jan 18 2007, 02:25 PM)

Ho interpellato un geriatra di chiara fama : niente di preoccupante;il fenomeno si presenta anche a soggetti molto più giovani...

Ciao.
Scusate l'O.T.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.