Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
daniele.flammini
QUOTE(valerio.oddi @ Jan 2 2007, 11:20 AM) *

Se mai dovesse servirmi un fisso non sar� un ostacolo insormontabile focheggiare a mano, l'ho fatto per tanti anni wink.gif


focheggiare manualmente a 45 cm a f/1.8 con poca luce? in bocca al lupo!!
algol
Il mirino della d40 � migliore di quello della d50....e d70s ...certamente non � ai livelli di quello della d80....
valerio.oddi
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 2 2007, 11:23 AM) *

focheggiare manualmente a 45 cm a f/1.8 con poca luce? in bocca al lupo!!


C'� il segnalatore nel mirino che ti dice quando sei a fuoco, non si deve andare "a occhio"...e comunque con poca luce anche l'af pu� andare in crisi, mi sono trovato in situazioni in cui non bastava nemmeno l'illuminatore.
Che poi ci stiamo a fare tutti questi problemi sull'af...e quelli che usavano fotocamere tipo la Zenith, con la misurazione della luce stop-down, che facevano, a f5.6 smettevano di mettere a fuoco wink.gif ?
giovanni1973
QUOTE(valerio.oddi @ Jan 2 2007, 11:46 AM) *

C'� il segnalatore nel mirino che ti dice quando sei a fuoco, non si deve andare "a occhio"...e comunque con poca luce anche l'af pu� andare in crisi, mi sono trovato in situazioni in cui non bastava nemmeno l'illuminatore.
Che poi ci stiamo a fare tutti questi problemi sull'af...e quelli che usavano fotocamere tipo la Zenith, con la misurazione della luce stop-down, che facevano, a f5.6 smettevano di mettere a fuoco wink.gif ?



Qualche giorno f� ho tenuto in mano e fatto qualche scatto con la d40, devo dire che il prodotto e ottimo....per� sicuramente se la confronto con la mia D50 sento la mancanza del display delle impostazioni in camera, andarle a vedere sul display grosso lo trovo un p� pi� scomodo anche se non � la fine del mondo, la mancanza del af sulla macchina potrebbe essere un problema perch� e vero che si pu� focheggiare a mano, per� ci sono situazioni come eventi sportivi o altro che gi� con l'af, Io ho dei problemi figuriamoci se dovessi farlo a mano.

In definitiva preferirei avere un corpo che mi garantisca un completo utilizzo di tutte le ottiche usate e non di casa nikon...quindi sceglierei laD 50.

Cmq io ho fatto veramente pochissimi scatti, quindi non la posso giudicare e sopratutto consigliare, io la prenderei sicuramete come secondo corpo, quello si e affiancarla magari alla D 200 (averla biggrin.gif ).

Buona Giornata Giovanni.
piborsal
QUOTE(valerio.oddi @ Jan 2 2007, 11:20 AM) *

Io ho preso la D40 nonostante non fosse la mia prima reflex, n� analogica n� digitale, ben consapevole del limite sulle ottiche af-s perch� tanto gi� sapevo che l'avrei usata con uno zoom DX e non avevo ottiche Nikon da riutilizzare. Se mai dovesse servirmi un fisso non sar� un ostacolo insormontabile focheggiare a mano, l'ho fatto per tanti anni wink.gif e comunque nel mirino c'� l'indicatore che senala la corretta messa a fuoco, quindi anche se � piccolo non � un problema. Le aree af non mi interessano perch� uso solo il punto centrale, mentre all'assenza del secondo display si fa presto ad abituarcisi. Sul discorso maturit� potresti avere ragione, per� � pure vero che � una reflex che non ha introdotto novit� eclatanti o componenti nuovi, quindi credo che non ci saranno brutte sorprese, al limite sta pi� "a rischio" la D80 che monta un sensore tutto nuovo.

Certo stando cos� le cose non posso che condividerti, tuttavia penso che una reflex debba poter garantire la miglior compatibilit� possibile, personalmente non so quale possa essere il mio obiettivo dei desideri di dopodomani e preferisco avere grandi possibilit�, e mi permetto di pormi in atteggiamento di dubbio cira la possibilit� di focheggiare correttamente a mano con un mirino pentamirror come quello della d40.d50 e d70.
In ultima analisi la differenza di prezzo fra d40 e d50 � attualmente cos� ridotta da non giustificare ltante elucubrazioni.
ale.conti
la d200 ... � un sogno realizzabile, in conto mutuo, ma � davvero bella bella

io posto alcuni scatti... fatti al volo senza troppe pretese... ( Riconvertiti in Jpg quindi potrebbero pure essere ad occhio di qualcuno scadenti)

[attachmentid=69174]


[attachmentid=69176]



[attachmentid=69177]

[attachmentid=69178]



Sono ridotte tutte ( Domanda ma sul forum c'� scritto spazio illimitato per postare gli allegati, ma perch� io non riesco a metterci foto pi� grandi di 250Kb e sopratutto perch� non pi� di una foto senza ripostare di nuovo? ) Grazie

( e sono pure storte le foto siate clementi)
apeschi
QUOTE(valerio.oddi @ Jan 2 2007, 11:46 AM) *

C'� il segnalatore nel mirino che ti dice quando sei a fuoco, non si deve andare "a occhio"...e comunque con poca luce anche l'af pu� andare in crisi, mi sono trovato in situazioni in cui non bastava nemmeno l'illuminatore.
Che poi ci stiamo a fare tutti questi problemi sull'af...e quelli che usavano fotocamere tipo la Zenith, con la misurazione della luce stop-down, che facevano, a f5.6 smettevano di mettere a fuoco wink.gif ?


Condivido come discorso di base, pero' nel caso della D40 non si ha qualcosa in piu' ma qualcosa in meno.

Condivido in pieno il discorso che con le macchine di una volta si focheggiava a mano, pero' mi va bene se e' un qualcosa in piu' e non in meno.

Mi spiego meglio con un esempio;
sulla D200 posso montare le vecchie ottiche Ais e posso focheggiare a mano (e' un valore aggiunto, un qualcosa in piu'), se pero' monto le ottiche AFD fisse l'autofocus funziona perfettamente.

Sulla D40 invece nemmeno le AFD non funzionano in autofocus ma devo focheggiare a mano senza pero' avere i vantaggi di poter montare le ottiche Ais come sulla D200 che le riconosce e puo' pure esporre in automatico a priorita' di diaframmi.

Dopo di che e' ovvio che si deve per forza di cose fare un distinguo tra le due fotocamere visto che con il prezzo di una D200 mi posso comprare tre corpi D40 e quindi e' corretto che la D200 offra di piu'. biggrin.gif biggrin.gif

E' per questo che personalmente preferisco la D50, non mi da' le possibilita' della D200 ma nemmeno mi toglie le possibilita' di base per un prezzo confrontabile.


La D50 non mi toglie l'autofocus da ottiche previste per avercelo, la D200 in piu' mi fa utilizzare anche le vecchie ottiche che non l'avevano e mi sta bene focheggiare in manuale, mi sta meno bene focheggiare in manuale con obiettivi progettati per essere autofocus.

Mio parere personale (ripeto senza togliere assolutamente nulla alla D40).
daniele.flammini
QUOTE(apeschiera @ Jan 2 2007, 09:17 PM) *

Condivido come discorso di base, pero' nel caso della D40 non si ha qualcosa in piu' ma qualcosa in meno.

Condivido in pieno il discorso che con le macchine di una volta si focheggiava a mano, pero' mi va bene se e' un qualcosa in piu' e non in meno.

Mi spiego meglio con un esempio;
sulla D200 posso montare le vecchie ottiche Ais e posso focheggiare a mano (e' un valore aggiunto, un qualcosa in piu'), se pero' monto le ottiche AFD fisse l'autofocus funziona perfettamente.

Sulla D40 invece nemmeno le AFD non funzionano in autofocus ma devo focheggiare a mano senza pero' avere i vantaggi di poter montare le ottiche Ais come sulla D200 che le riconosce e puo' pure esporre in automatico a priorita' di diaframmi.

Dopo di che e' ovvio che si deve per forza di cose fare un distinguo tra le due fotocamere visto che con il prezzo di una D200 mi posso comprare tre corpi D40 e quindi e' corretto che la D200 offra di piu'. biggrin.gif biggrin.gif

E' per questo che personalmente preferisco la D50, non mi da' le possibilita' della D200 ma nemmeno mi toglie le possibilita' di base per un prezzo confrontabile.


La D50 non mi toglie l'autofocus da ottiche previste per avercelo, la D200 in piu' mi fa utilizzare anche le vecchie ottiche che non l'avevano e mi sta bene focheggiare in manuale, mi sta meno bene focheggiare in manuale con obiettivi progettati per essere autofocus.

Mio parere personale (ripeto senza togliere assolutamente nulla alla D40).


parole sante!
IlGenna
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 2 2007, 09:21 PM) *


parole sante!


Condivido in pieno pure io!
marcofossi
meglio la d 40, a meno che tu non abbia ottiche fisse che usi spesso e le vuoi usare in autofocus.
la d 40 � piu piccola e leggera, piu facile da usare e ergonomicamente migliore.
la d 50, specie se usata, potrebbe costare meno. ma � piu gorssa e pesante.

io le ho avute entrambe e mentre non ero molto soddisfatto delal d 50, (ingombri, minore ergonomia, uso piu complesso) trovo che la d 40 sia perfetta.

detto questo, la qualit� di immagine � molto buona in antrambi i casi.
andreasonia01052009
QUOTE(marcofossi @ Jan 3 2007, 05:27 PM) *

meglio la d 40, a meno che tu non abbia ottiche fisse che usi spesso e le vuoi usare in autofocus.
la d 40 � piu piccola e leggera, piu facile da usare e ergonomicamente migliore.
la d 50, specie se usata, potrebbe costare meno. ma � piu gorssa e pesante.

io le ho avute entrambe e mentre non ero molto soddisfatto delal d 50, (ingombri, minore ergonomia, uso piu complesso) trovo che la d 40 sia perfetta.

detto questo, la qualit� di immagine � molto buona in antrambi i casi.


Non sono per niente daccordo.
Secondo me dipende anche cosa ci si attende da una reflex.
Il peso? allora cosa diciamo di una D200 che pesa quasi il doppio della D40?
D40 peso Circa 475 g
D50 peso Circa 540 g

Non penso che il peso, lingombro l'ergonomicit� eccessiva siano doti di una buona reflex. Poi ti ripeto: dipende dal motivo dell'acquisto, perch� fai foto etc.
Questo � un mio parere personale ma comunque, per non rischiare di andare OT il mio consiglio � che qualunque corpo tu acquisti, goditelo e spremilo per bene, saggialo in ogni condizione e poi decidi il cambio o meno. Sicuramente non prendi una contonata se scegli o l'una o l'altra. Sono due corpi sicuramente buoni entrambi.

Buoni scatti e buona scelta
marcofossi
[quote name='infermiere1983' date='Jan 3 2007, 06:15 PM' post='785159']
Non sono per niente daccordo.

bh�, non essere d'accordo rientra nei pregi delle democrazie moderne.

io ho avuto una d 50 per un anno e mezzo, ho preso la d 40 appena � arrivata in italia e mi trovo meglio (anche perch� permette la ritoccare la temperatura di colore on camera, cosa che con la d 50 non potevi fare nemmeno con picture project). � sensibilmente piu piccole e piu leggera, io lo trovo un pregio.

infatti l'ho presa: se avessi scelto la massima qualit� di immagine avrei preso la d 80, che � formidabile (vedi mirino migliore etct etc) e pesa come la d 50
piborsal
QUOTE(marcofossi @ Jan 3 2007, 06:22 PM) *


bh�, non essere d'accordo rientra nei pregi delle democrazie moderne.

io ho avuto una d 50 per un anno e mezzo, ho preso la d 40 appena � arrivata in italia e mi trovo meglio (anche perch� permette la ritoccare la temperatura di colore on camera, cosa che con la d 50 non potevi fare nemmeno con picture project). � sensibilmente piu piccole e piu leggera, io lo trovo un pregio.

infatti l'ho presa: se avessi scelto la massima qualit� di immagine avrei preso la d 80, che � formidabile (vedi mirino migliore etct etc) e pesa come la d 50


Vedi, non ci troviamo daccordo semplicemente perch� partiamo da punti di vista completamente diversi, personalmente dovendo di volta in volta caricarmi lo zaino con due corpi (d50 e d80) e diversi vetri, non penso molto al peso delle mie macchine, nello stesso tempo non mi sognerei mai di castrare una reflex utilizzando la sola ottica del kit....
VINICIUS
QUOTE(marcofossi @ Jan 3 2007, 06:22 PM) *


infatti l'ho presa: se avessi scelto la massima qualit� di immagine avrei preso la d 80, che � formidabile (vedi mirino migliore etct etc) e pesa come la d 50


Hai le idee un poco confuse: cosa c'entra il mirino migliore con la massima qualit� di immagine?
jafet
E' vero che per chi ha molte ottiche, pi� di un corpo macchina non gliene frega niente del peso. Infatti la D40 � rivolta a chi inizia, o a chi vuole una macchina reflex che si possa trasportare senza valigioni!
marcofossi
QUOTE(VINICIUS @ Jan 3 2007, 06:36 PM) *

Hai le idee un poco confuse: cosa c'entra il mirino migliore con la massima qualit� di immagine?

pierluigi,
intanto un buon 2007, pieno di belle foto. tu sarai un professionista, e se parti con uno zaino comunque � ovvio che mezzo chilo in piu o in meno non faccia differenza. certo che in questo caso la d 50 � meglio, specie se hai ottiche fisse (so che non mi creder� nessuno, ma io con il 50mm 1,4 e la d 40 mi diverto a focheggiare a mano, mi ricorda mia vecchia olympus OM 1 di mezzo secolo fa...)
io nn penso di "castare" alcunch� (povera reflex) se la uso con l'obiettivo del kit. in realt, la uso con il 18- 200, un 11 - 18 mm (leggero) e il 50 mm, ma quando vado in viaggio porto spesso solo il 18/200 e lo trvo, seplimente, favoloso (e senza pari nella concorrenza n� nei produttori terzi di lenti). ho daqualche parte il 18-55 di corredo, leggerissimo, di ottima qualit�, (grazie, nikon) che mi tengo perch� se voglio una leggerezza etsrema d 40 e obiettivo di kit arrivano a sette etti appena, come una compatta.
cosi risparmio: non ho comprato una compatta.
vinicius: il mirino migliore e la migliore qualit� di immagine stanno assieme nel senso che d 80 ha un mirino migliore (pentaprima, non penatmirror) e un sensore migliore (10 mpx invece che 6, e meno rumore - per un formato dato - alle alte sensibilit� grazie ai pixel piu piccoli--- piu piccoli a parit� di formati di stampa ovviamente)
ciao!
piborsal
QUOTE(marcofossi @ Jan 4 2007, 11:36 AM) *

tu sarai un professionista


Solo un amatore non tanto evoluto.


VINICIUS
QUOTE(marcofossi @ Jan 4 2007, 11:36 AM) *


vinicius: il mirino migliore e la migliore qualit� di immagine stanno assieme nel senso che d 80 ha un mirino migliore (pentaprima, non penatmirror) e un sensore migliore (10 mpx invece che 6, e meno rumore - per un formato dato - alle alte sensibilit� grazie ai pixel piu piccoli--- piu piccoli a parit� di formati di stampa ovviamente)
ciao!


Te l'avevo detto che avevi le idee confuse... tongue.gif

Secondo te pixel pi� piccoli producono per definizione meno rumore? Io direi che la teoria dice il contrario, ovvero che a pixel pi� grandi corrisponde una maggior superficie esposta alla luce e potenzialmente minor richiesta di amplificazione. Poi nella pratica, i sensori migliorano in ogni generazione, rendendo possibile l'aumento del numero dei pixel migliorando, spesso e volentieri, la resa stessa.
IlGenna
QUOTE(marcofossi @ Jan 4 2007, 11:36 AM) *

(10 mpx invece che 6, e meno rumore - per un formato dato - alle alte sensibilit� grazie ai pixel piu piccoli--- piu piccoli a parit� di formati di stampa ovviamente)
ciao!


A parte il discorso del rumore che � proprio al contrario di come lo hai esposto, cosa centra la dimensione dei "pixel" del sensore photografico con i pixel (o punti) della stampa fotografica?

Cio�, se stampi a 300dpi, i pixel hanno la stessa dimensione sia se stampi photo 13X19 che foto 300X200. Ci pensi se le stampe variassero in base al sensore che utilizzi? Come farebbero a costruire le stampatrici?
joshid
QUOTE(AngelaP @ Dec 31 2006, 09:05 PM) *

mi sembra d'aver capito che punter� sulla d50

considerazione...

la macchina non � per un fotografo professionista... probabilmente l'obiettivo 18-55 che c'� nel kit sar� per tanto tempo l'unico obiettivo usato...


Anche io appena presa la D50 (mia prima reflex) dicevo "con 18-55 e 55-200 ci vado avanti per qualche anno..." rolleyes.gif tempo 4 mesi ho cambiato il 18-55 e ho aggiunto poi un 50 1.8 D. Ora sto mettendo i soldi da parte per il 70-200 cool.gif (tempo 10 anni)

QUOTE

mi state dicendo che se non fosse (solo) per il problema nel cambio di obiettivi � meglio la d40? perch� se � cosi vado sulla d40...

mentre se ci sono altri importanti motivi a favore della D50 sto su quella...



Secondo me una volta fatte le giuste considerazioni per quel che riguarda l'aspetto tecnico, e non credo che i due corpi siano distanti anni luce, con i dati che hai potuto raccogliere qui sul forum dovresti farti una tua idea e, cosa fondamentale per me, provarle per vedere con quale hai maggiore feeling. Poi scegli. smile.gif

Io prenderei D50 wink.gif ma sono di parte.

un saluto,
daniele.
yumino
guru.gif ciao a tutti.da poco ho la d 40devo dire che xercavo la d 70,avevo una coolpix 7900 e purtroppo le foto che ho fatto(poche)sono qualitativamente inferiori a quelle con la coolpi dry.gif ,probabilmente non la so usare bene.tra la d 50 e 40 credo non ci siano molte differenze importanti,sono convinto che una reflex debba soprattutto avere precisione dell'esposimetro velocit� di impostazione,accuratezza dell' autofocus,altre caratteristiche comode sono presenti in quasi tutte,le super innovazioni spesso sono poco usate o mai.Non ho capito ancora una cosa,ma la d40 ha la lettuta matrix 3d? grazie ciaoo
yumino
[ ]
Qualche giorno f� ho tenuto in mano e fatto qualche scatto con la d40, devo dire che il prodotto e ottimo....per� sicuramente se la confronto con la mia D50 sento la mancanza del display delle impostazioni in camera, andarle a vedere sul display grosso lo trovo un p� pi� scomodo anche se non � la fine del mondo, la mancanza del af sulla macchina potrebbe essere un problema perch� e vero che si pu� focheggiare a mano, per� ci sono situazioni come eventi sportivi o altro che gi� con l'af, Io ho dei problemi figuriamoci se dovessi farlo a mano.
Giovanni.


io personalmente non trovo che fochettare a mano sia terribile anzi in certe situazioni forse � pure meglio,io pratico caccia fotografica ,cio� animali in movimento che vedi soloall'ultimo momento,in volo e con MF mi trovo bene,� solo abitudine e buona impugnatura
daniele.flammini
QUOTE(yumino @ Jan 5 2007, 10:07 PM) *


io personalmente non trovo che fochettare a mano sia terribile anzi in certe situazioni forse � pure meglio,io pratico caccia fotografica ,cio� animali in movimento che vedi soloall'ultimo momento,in volo e con MF mi trovo bene,� solo abitudine e buona impugnatura


se riesci a focheggiare a f/1,8 a 40 cm in scarsissima luminosit� con il mirino della d40 a mano, ti stringo la mano perch� sei in gamba!
yumino
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 5 2007, 10:14 PM) *

se riesci a focheggiare a f/1,8 a 40 cm in scarsissima luminosit� con il mirino della d40 a mano, ti stringo la mano perch� sei in gamba!

si potrebbe essere difficile... rolleyes.gif tu che hai?la d 70 ha un mirino migliore?la conosci?
daniele.flammini
QUOTE(yumino @ Jan 5 2007, 11:09 PM) *

si potrebbe essere difficile... rolleyes.gif tu che hai?la d 70 ha un mirino migliore?la conosci?


io ho la d50.. e la d70 ha pressoch� lo stesso mirino, � una buona macchina l'unico problema � che sopra iso 800 crea eccessivo rumore..
aseller
Io alla fine ho preso la D40, dopo 2 d200 ed una d80 ed una D2Xs ;
ho avuto in passato d100, d70, d70s ed anche una d50.
Ebbene questa piccola l'ho presa x mia moglie al posto di una compatta, non mi sono fatto scrupoli economici, se ripenso quanto in passato ho pagato svariate coolpix digitali....
Le foto sono ottime e superiori alla D70s ed anche alla D50..la cromaticit� della D50 � stata migliorata , la nitidezza altrettanto.
L'immediatezza � sconcertante, l'ottica fornita di serie ha una bella e tagliente nitidezza, ma ce ne posso montare tante di AF-S, il rumore alquanto contenuto. Il mirino � superiore ai pentaspecchio precedenti e non soffre di mal di mare.
E poi � piccola e leggera , e con un 35 mm si trasforma in supercompatta d'assalto street compatibile...non sembra una reflex in vista...x me � importante.
Con questa ci faccio tutto, potrebbe davvero la soluzione in situazioni particolari.
Unica pecca se il 18-55 fosse stato pi� corto,,come lunghezza fisica...
x il resto una vera sorpresa su tutti i fronti...ah dimenticavo l'Af che manca sulle vecchie ottiche aiuter� a fare foto migliori.
.... wink.gif
ale.conti
finalmente, qualcuno che non si lamenta..... Pollice.gif

daniele.flammini
QUOTE(aseller @ Jan 6 2007, 08:47 PM) *

Unica pecca se il 18-55 fosse stato pi� corto,,come lunghezza fisica...

pi� corto di cos�?!?! � grande quasi come un 50mm f/1.8!! dove le metti le lenti?! biggrin.gif
aseller
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 7 2007, 03:30 AM) *

pi� corto di cos�?!?! � grande quasi come un 50mm f/1.8!! dove le metti le lenti?! biggrin.gif


no ..no ...� abbastanza lunghetto. 1 cm in pi� mi sembra e si nota.
miami76
D50 senza alcun dubbio...superiore in tutto e +- allo stesso prezzo
ale.conti
tra un anno, diremo le stesse cose della D60? o di altra New entry nikon, i possessori di D40 come me diranno la loro, quelli della D50 lo stesso, la ruota, gira, e le stesse cose andranno come adesso, in compenso ci saranno sempre i neofiti come lo siamo noi adesso, che nell'indecisione dei nostri post avranno sempre di pi� le idee confuse. Ma quest'Angela poi che scelta ha fatto? � ancora in niKon, o � passata ad altro?,

Buona serata rolleyes.gif
yumino
avevo gia scritto...ma seondo voi � possibile che la qualit� delle foto con la d 40 sono inferiori rispetto quelle con la coolpix 7900?sia cromaticamente che come ntidezza.non la so usare io?o la coolpix � migliore?
valerio.oddi
QUOTE(yumino @ Jan 7 2007, 11:34 PM) *

avevo gia scritto...ma seondo voi � possibile che la qualit� delle foto con la d 40 sono inferiori rispetto quelle con la coolpix 7900?sia cromaticamente che come ntidezza.non la so usare io?o la coolpix � migliore?


Che una reflex tiri fuori foto peggiori di una compatta mi pare molto strano, fermo restando che chi sta dietro il mirino conta pi� del mezzo...puoi postarci qualche esempio?
maxr
QUOTE(yumino @ Jan 7 2007, 11:34 PM) *

avevo gia scritto...ma seondo voi � possibile che la qualit� delle foto con la d 40 sono inferiori rispetto quelle con la coolpix 7900?sia cromaticamente che come ntidezza.non la so usare io?o la coolpix � migliore?

Vai su impostazioni e porta il valore di nitidezza a +1 o +2 e le cose cambieranno... se hai capture nx prova a cambiare direttamente i valori sul file trova la combinazione che preferisci ed impostale sulla tua fotocamera altrimenti fai prove modificando direttamente sul men� della fotocamera e scatta e verifica... poi vai su profili colore e procedi allo stesso modo.
buon divertimento
yumino
grazie tongue.gif ,ci prover� subito,magari invio qualche esempio,con la coolpix 7900(ottima comunque) ho realizzato foto bellissime e pensavo che con la reflex...io vengo da anni ed anni di analogiche,quindi pu� darsi che la colpa � mia :huh:ieri ho provato a fare raw e bilanciare manualmente il bianco , qualcosa � migliorato
pianozzo
QUOTE(yumino @ Jan 8 2007, 01:34 PM) *

ieri ho provato a fare raw e bilanciare manualmente il bianco , qualcosa � migliorato


No!!! in Raw con la D40?
Non si deve! Se no la superiorit� nei confronti della D50 non la sfrutti scusa... tongue.gif
Marco Senn
Sar� banale ma secondo me piuttosto che stare tanto a pensarci � meglio prenderne una a caso e scattare. Le foto perse nel frattenpo non tornano.
Io ho una D50 e ne sono contentissimo. Se avessi la D40 sarei probabilmente contento lo stesso. L'unica cosa da valutare � se nel breve si ritiene di aver bisogno di un'ottica luminosa. Non avere l'af su un 80-200 o su un 180 fisso o sul 50 e dover focheggiare a mano mi sembra quantomeno uno spreco. Se invece per i prossimi 2 anni ci si accontenta ad esempio del 70-300VR (o del 70-200 biggrin.gif ) e del 18-55 allora va benissimo la D40.
La qualit� delle foto � un bluff, avere una reflex e non usare il RAW � un delitto wink.gif .
NicolaColella
QUOTE(sennmarco @ Jan 8 2007, 02:13 PM) *

Sar� banale ma secondo me piuttosto che stare tanto a pensarci � meglio prenderne una a caso e scattare. Le foto perse nel frattenpo non tornano.
Io ho una D50 e ne sono contentissimo. Se avessi la D40 sarei probabilmente contento lo stesso. L'unica cosa da valutare � se nel breve si ritiene di aver bisogno di un'ottica luminosa. Non avere l'af su un 80-200 o su un 180 fisso o sul 50 e dover focheggiare a mano mi sembra quantomeno uno spreco. Se invece per i prossimi 2 anni ci si accontenta ad esempio del 70-300VR (o del 70-200 biggrin.gif ) e del 18-55 allora va benissimo la D40.
La qualit� delle foto � un bluff, avere una reflex e non usare il RAW � un delitto wink.gif .


Quoto. Io ho la D 40, vengo da una compattona (coolpix 5700), e mi trovo splendidamente: la qualit� delle immagini � eccellente (per comparazioni varie, anche con la D 50, si veda Digital Camera Previews), l'immediatezza assoluta; non essendo un professionista, la praticit� (dimensioni, in primis) � un pregio notevole, se, come in questo caso, la qualit� dell'immagine finale non solo non ne risente, ma � addirittura leggermente migliorata rispetto alle pari livello; non c'� dubbio che per coloro i quali gi� possiedono ottiche prive di Af la D 50 sia comunque preferibile; per tutti gli altri, consiglio caldamente la D 40; p.s.: grazie alle iniziative di questi giorni, l'ho potuta acquistare a circa 540 euro, Nital ovviamente, con SD da 1Gb e borsa Nikon. Mi sembra che li valga davvero tutti.
aseller
QUOTE(sennmarco @ Jan 8 2007, 04:13 PM) *

Sar� banale ma secondo me piuttosto che stare tanto a pensarci � meglio prenderne una a caso e scattare. Le foto perse nel frattenpo non tornano.
Io ho una D50 e ne sono contentissimo. Se avessi la D40 sarei probabilmente contento lo stesso. L'unica cosa da valutare � se nel breve si ritiene di aver bisogno di un'ottica luminosa. Non avere l'af su un 80-200 o su un 180 fisso o sul 50 e dover focheggiare a mano mi sembra quantomeno uno spreco. Se invece per i prossimi 2 anni ci si accontenta ad esempio del 70-300VR (o del 70-200 biggrin.gif ) e del 18-55 allora va benissimo la D40.
La qualit� delle foto � un bluff, avere una reflex e non usare il RAW � un delitto wink.gif .


Bravissimo .... Pollice.gif
Geipeg
QUOTE(yumino @ Jan 7 2007, 11:34 PM) *

avevo gia scritto...ma seondo voi � possibile che la qualit� delle foto con la d 40 sono inferiori rispetto quelle con la coolpix 7900?sia cromaticamente che come ntidezza.non la so usare io?o la coolpix � migliore?


No, neanche scattando in Jpeg.
Uso regolarmente almeno 2 compatte nelle occasioni meno "impegnative": una Canon Ixus di mia sorella e una Fuji da 6 Mpx della mia ragazza e NON ho mai visto un solo Jpeg neanche lontanamente assimilabile, in fatto di nitidezza, fedelt� cromatica ed esposizione, con quelli di una D50.

Certo, se uno si limita a stampe 10x15, la differenza la deve andare a cercare, ma gi� dal formato 20x15 si vede tutta.
A monitor non ne parliamo.
Se poi i Jpeg di una compatta sfornati da un sensorino grande quanto un unghia li lavoriamo pure in post-produzione allora la differenza diventa abissale.

La qualit� va giudicata solo dopo aver imparato ad usare la reflex, che a differenza di una compatta richiede accorgimenti e conoscenze molto piu pignoli.

Fidati.
yumino
NON ho mai visto un solo Jpeg neanche lontanamente assimilabile, in fatto di nitidezza, fedelt� cromatica ed esposizione, con quelli di una D50.[/b]
Certo, se uno si limita a stampe 10x15, la differenza la deve andare a cercare, ma gi� dal formato 20x15 si vede tutta.
A monitor non ne parliamo.
Se poi i Jpeg di una compatta sfornati da un sensorino grande quanto un unghia li lavoriamo pure in post-produzione allora la differenza diventa abissale.


ciao,adesso ho fatto quelle modifiche che ha suggerito maxr e...in effetti va meglio,per quanto riguarda le compatte,mi dispiace geipeg ma forse non hai mai usato una coolpix,la mia � 7,1 mega pixels,la nitidezza e fedelt� cromatica eccellente anche ad ingrandimenti ben pi� grandi di 20-15 � quasi intatta,pensa che a volte fotografavo cartelli da lontano per poi ingrandirli enormemente cosi potevo leggerli tranquillamente a casa...comunque questa d40 adesso mi piace di pi� smile.gif
IlGenna
QUOTE(yumino @ Jan 9 2007, 02:39 PM) *
NON ho mai visto un solo Jpeg neanche lontanamente assimilabile, in fatto di nitidezza, fedelt� cromatica ed esposizione, con quelli di una D50.[/b]
Certo, se uno si limita a stampe 10x15, la differenza la deve andare a cercare, ma gi� dal formato 20x15 si vede tutta.
A monitor non ne parliamo.
Se poi i Jpeg di una compatta sfornati da un sensorino grande quanto un unghia li lavoriamo pure in post-produzione allora la differenza diventa abissale.


ciao,adesso ho fatto quelle modifiche che ha suggerito maxr e...in effetti va meglio,per quanto riguarda le compatte,mi dispiace geipeg ma forse non hai mai usato una coolpix,la mia � 7,1 mega pixels,la nitidezza e fedelt� cromatica eccellente anche ad ingrandimenti ben pi� grandi di 20-15 � quasi intatta,pensa che a volte fotografavo cartelli da lontano per poi ingrandirli enormemente cosi potevo leggerli tranquillamente a casa...comunque questa d40 adesso mi piace di pi� smile.gif


Bhe ma a questo punto, se la tua compatta produce dei Jpeg migliori che con la reflex, puoi continuare a scattare con quella, non vedo dove sta il problema.
ale.conti
in 16 giorni 1615 scatti....... smile.gif
jafet
circa 1400 dal 27 dicembre, ma mi devo ancora dare da fare laugh.gif
Luigi_Iannucci
QUOTE(daniele.flammini @ Dec 31 2006, 11:47 AM) *

D40 o D50 che sia l'importante rimane solo una cosa.. NON COMPRARLA MAI GRIGIA!!! wink.gif

esteticamente pare un giocattolino e oltretutto il grigio � di plastica inferiore in qualit� e meno robusta..

MAI!!!


BRAVOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO, inoltre da un idea meno professionale e icolori Nikon sui corpi sono rosso e nero. Fatti la D 50 le aree di messa a fuoco verticali servono, e poi essere Dx dipendenti secondo me � sbagliato per principio. A questo punto meglio una compattona...

(Attenzione il 30% di quello che dico � dovuto al fatto che ho una D50 tongue.gif )


Valuta anche la D70S
yumino
[quote name='Mephysto' date='Jan 9 2007, 02:55 PM' post='791271']
Bhe ma a questo punto, se la tua compatta produce dei Jpeg migliori che con la reflex, puoi continuare a scattare con quella, non vedo dove sta il problema

ma,hai seguito bene la discussione?e poi non ho mai detto che esiste un problema,comunque ironie a parte,come gia detto,dovr� farmi la mano visto che � la prima reflex digitale con cui ho a che fare,ma va gi� discretamente meglio,in manuale riesco ad avere risultati migliori.Ho sempre creduto(con le analogiche)che bisogna riuscire a capire ,come "pensa"una fotocamera,a cosa da pi� importanza nella composizione dell'immagine,da cosa � influenzata,dopo di che,si pu� intervenire al meglio in manuale,sicuramente con la d40 ancora non so farlo....con la mia f3 e contax 139 mi riusciva bene.detto questo trovo la d40 bella , divertente e molto manegevole,
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.