AngelaP
Dec 30 2006, 09:09 PM
Le ho entrambe a disposizione, devo solo scegliere...
Sapreste aiutarmi nella scelta? dirmi differenze che possono far cambiare la mia opinione..
magari un consiglio...
_Simone_
Dec 30 2006, 09:23 PM
cosa ti lascia nel dubbio?
daniele.flammini
Dec 30 2006, 10:22 PM
se ne sono dette di tutti i colori.. provo a riassumere...
-la d40 non ha il motorino per L'AF quindi monta solo ottiche con motori per la messa a fuoco, AF-S o AF-I, dimenticati quindi l'autofocus sulle ottiche fisse come il 50mm (f1.8 o f1.4 che sia) l'85mm f1.8 e compagnia bella)
-ha solo 3 aree di autofocus contro le 5 della d50 e multicam 530 contro il multicam 900 della d50
-ha il display più grande (2.5 pollici) ma manca di display a cristalli liquidi per la visualizzazione delle impostazioni di scatto, che sono visualizzate nel display posteriore, rimanendo quindi sempre acceso causa un consumo elevato della batteria (peraltro più piccola e meno potente di quella della d50) e un discreto fastidio, provocato dalla luce riflessa del display, mentre si punta nel mirino
-ha step di esposizione solo di 1/3 EV invece la d50 1/2 e 1/3
-ha il mirino che copre più percentuale di immagine (di poco) della d50
-non ha possibilità di effettuare bracketing
-utilizza sia SD che SDHC cards per la memoria mentre la d50 solo SD
-è più piccola e leggera
-ha le funzioni di retouching on camera
queste le principali differenze. secondo me è più giocattolosa e meno reflex.. ma sono pareri personali. se puoi e vuoi ti consiglio la d50.
Gianni5
Dec 30 2006, 10:37 PM
QUOTE(daniele.flammini @ Dec 30 2006, 10:22 PM)

-ha il display più grande (2.5 pollici) ma manca di display a cristalli liquidi per la visualizzazione delle impostazioni di scatto, che sono visualizzate nel display posteriore, rimanendo quindi sempre acceso causa un consumo elevato della batteria (peraltro più piccola e meno potente di quella della d50) e un discreto fastidio, provocato dalla luce riflessa del display, mentre si punta nel mirino
ciao questo punto non è esatto il display della D40 non resta sempre acceso ma appena premi il pulsante di scatto per la messa a fuoco si spegne automaticamente così da non dare fastidio
daniele.flammini
Dec 30 2006, 10:38 PM
QUOTE(Gianni5 @ Dec 30 2006, 10:37 PM)

ciao questo punto non è esatto il display della D40 non resta sempre acceso ma appena premi il pulsante di scatto per la messa a fuoco si spegne automaticamente così da non dare fastidio
ok parlavo per supposizione.. grazie per la precisazione!
VINICIUS
Dec 30 2006, 10:50 PM
QUOTE(Gianni5 @ Dec 30 2006, 10:37 PM)

ciao questo punto non è esatto il display della D40 non resta sempre acceso ma appena premi il pulsante di scatto per la messa a fuoco si spegne automaticamente così da non dare fastidio
E se dopo aver messo a fuoco vuoi leggere sul display i tempi e diaframmi come si fa? Bisogna riaccendere il dispaly?
daniele.flammini
Dec 30 2006, 10:52 PM
QUOTE(VINICIUS @ Dec 30 2006, 10:50 PM)

E se dopo aver messo a fuoco vuoi leggere sul display i tempi e diaframmi come si fa? Bisogna riaccendere il dispaly?
penso e spero che nel mirino ci sia almeno qualche indicazione.. come tempi e diaframma.. come in tutte le reflex... SPERO....
Gianni5
Dec 30 2006, 10:55 PM
quelli li puoi vedere nel mirino se proprio vuoi accendere il display premi il tasto info vicino a quello di scatto e in meno di un secondo si accende il display non è scomodo ti assicuro
ale.conti
Dec 31 2006, 01:05 AM
Errata valutazione sulla durata di batteria :
da un test di comparazione del consumo energetico di batteria, la D40 ne esce vincitrice sulla D50 ( test effettuato, con stesse impostazioni, e stesso utilizzo, ambiente, tempo e mumero di scatti, flash e non ) Test effettuato con la mia D40 e la D50 di una mia amica.
Durata del test 3 giorni, Scatti eseguiti dalle macchine :
300 FINE JPG x D40
280 FINE JPG x D50
( La d40 ha 7 giorni di vita la d50 un mese )
I dati possono variare asseconda dell'utilizzo, delle macchine...
E' anche vero potrei essere un'ipotetico fortunato ad avere una batteria che duri più della media...
Non voglio essere di parte perchè ho una D40 , voglio solo dirvi, che non tutto quello che si dice sulla D40 è detto così per dire.
La mia esperienza con la D50 è stata di tre mesi... ( pochi sicuramente per conoscerla a fondo, con i suoi lati positivi e non è un ottimo oggetto ,ma non la comprerei. )
MikyR1100R
Dec 31 2006, 10:20 AM
ricorda che la D50 sta uscendo di produzione.
Io mi farei a questo punto una D70s usata...
Gothos
Dec 31 2006, 10:35 AM
QUOTE(ale.conti @ Dec 31 2006, 01:05 AM)

La mia esperienza con la D50 è stata di tre mesi... ( pochi sicuramente per conoscerla a fondo, con i suoi lati positivi e non è un ottimo oggetto ,ma non la comprerei. )
perché?
cosa ti da in più la d40 che non ti dava la d50?
IlGenna
Dec 31 2006, 10:51 AM
QUOTE(Gothos @ Dec 31 2006, 10:35 AM)

perché?
cosa ti da in più la d40 che non ti dava la d50?
Sarei curioso di saperlo anche io.....
Queste esternazioni mi lasciano perplesso a volte
jafet
Dec 31 2006, 10:54 AM
Io ti dirò che mi sono trovato benissimo con la D40, non posso dirti purtroppo se sia migliore o peggiore della D50 ma posso dirti che è veramente una reflex, non è una compattona come molti si ostinano a dire. Certo esiste un "problema" per trovare ottiche di seconda mano AF-s, ma per il resto è veramente ben fatta. Nel mirino ci sono scritte e anche ben sistemate, tutte le informazioni utili per non dover accendere ogni secondo lo schermo lcd, manca ad esempio il tipo do pellicola usata, ma ti assicuro che premere quel tastino info e navigare nei menù per controllare le informazioni è veramente un piacere...ed è anche veramente rapido dopo che ci prendi la mano. Ripeto, non ho mai provato la D50, l'ho solo tenuta in mano...ma questa D40 è veramente carina!
daniele.flammini
Dec 31 2006, 11:01 AM
QUOTE(MikyR1100R @ Dec 31 2006, 10:20 AM)

ricorda che la D50 sta uscendo di produzione.
Io mi farei a questo punto una D70s usata...
secondo me meglio puntare sul nuovo, e in ogni caso meglio per lei partire da una delle due in questione.. più intuitive e apprezzabili in entry level. io ad esempio sono partito con d50 e sto continuando con lei... mi sono trovato benissimo da subito.
Gothos
Dec 31 2006, 11:05 AM
QUOTE
manca ad esempio il tipo do pellicola usata
era solo una battuta vero?
daniele.flammini
Dec 31 2006, 11:06 AM
QUOTE(Gothos @ Dec 31 2006, 11:05 AM)

era solo una battuta vero?

molto probabilmente intendeva la sensibilità espressa in ISO
giovanni1973
Dec 31 2006, 11:09 AM
QUOTE(Mephysto @ Dec 31 2006, 10:51 AM)

Sarei curioso di saperlo anche io.....
Queste esternazioni mi lasciano perplesso a volte

Purtroppo credo che la gente si faccia attirare dai nuovi prodotti senza avere usato e spremuto a fondo quello che si ha, capisco un utente che deve partire da zero può scegliere...in base alle propie esigenze e necessità, ma uno che ha una D50 e dopo tre mesi vuole passare alla D40 o D 80 o D 200 senza nemmeno aver fatto esperienza sulla D50 e usato per bene, per poi montarci una bella ottica di base, non vedo i vantaggi che ne potrà trarre, io parlo per me che sono possessore di una D50 con cui mi trovo a meraviglia, e da cui non ho intenzione di separami ne per la D80 ne tanto meno per la D 40, visto che ancora di cose da imparare ne ho, l'unico mio rimpianto se così si può dire e quello di non aver preso in considerazione (perchè non disponibile al momento) la D70, per quelle due o tre cose in più che ha, sopratutto la doppia Ghiera.
Giovanni
jafet
Dec 31 2006, 11:10 AM
QUOTE(Gothos @ Dec 31 2006, 11:05 AM)

era solo una battuta vero?

nel mirino intendevo
Gothos
Dec 31 2006, 11:11 AM
QUOTE(daniele.flammini @ Dec 31 2006, 11:01 AM)

secondo me meglio puntare sul nuovo, e in ogni caso meglio per lei partire da una delle due in questione.. più intuitive e apprezzabili in entry level. io ad esempio sono partito con d50 e sto continuando con lei... mi sono trovato benissimo da subito.
può sembrare strano ma nuova trovi ancora la d70/s e se il prezzo è buono non bisogna scartare anche questa opzione
daniele.flammini
Dec 31 2006, 11:13 AM
QUOTE(Gothos @ Dec 31 2006, 11:11 AM)

può sembrare strano ma nuova trovi ancora la d70/s e se il prezzo è buono non bisogna scartare anche questa opzione
per avere un prezzo buono (e per buono intendo competitivo con la d40 e la d50) devi cercarla d'importazione e non mi sembra una gran soluzione per un corpo macchina.. ottima per una lente, ma per una macchina fotografica decisamente scomoda.. secondo me ovviamente
Herby78
Dec 31 2006, 11:17 AM
per come la vedo io e non conoscendo le due macchine se non dalle prove lette sulle riviste o dai discorsi del forum, mi orienterei su una terza, ovvero una D70S nuova, che oggi come oggi in kit si trova a cifre di non molto superiori alla D50
ciauz
AngelaP
Dec 31 2006, 11:32 AM
la d70 viene poco più di 100€ in più della d50... troppi dato che già per arrivare al prezzo della d50 farei un sacrificio
daniele.flammini
Dec 31 2006, 11:34 AM
QUOTE(AngelaP @ Dec 31 2006, 11:32 AM)

la d70 viene poco più di 100€ in più della d50... troppi dato che già per arrivare al prezzo della d50 farei un sacrificio
proprio quel che intendevo per "non competitività", vai tranquilla angela sia d50 che d40 sono due ottimi acquisti. io ti ho dato il mio parere personale, ma per la d40 mi sono basato solo sulle specifiche, non avendola mai provata. sono sicuro che non ti deluderà nessuna delle due e l'apprezzerai a fondo
pistol-alex
Dec 31 2006, 11:45 AM
Anch'io mi unisco al coro di chi proprone la D70s. Certo bisogna riuscire a trovarla nuova, ma qualcosa in giro c'è ancora....
Sennò tra i due corpi in questione io andrei sulla D50.
Non so se e quando uscirà di produzione, ma la reputo sicuramente meglio della D40. Questa infatti è una supercompattona: è vero che ha sempre 6MP ed è più nuova però trovo che abbia parecchie carenze per essere una reflex "vera", su tutte le 3 aree di AF (davvero pochine) e non avere un motore di MAF interno, che ti costringe a usare la messa a fuoco manuale se vuoi utilizzare tante belle lenti che non hanno a loro volta il motore di MAF....
La D50 l'ho avuta prima di passare alla D200 e non posso che parlarne bene. A parte la diffreneza di MP, la costruzione meno plasticosa e un po' di funzioni accessorie, la D50 ha saputo darmi molte soddisfazioni, anzi se sdevo essere sincero mi sono pentito di averla data dentro per la D200, oggi un secondo corpo come quello mi farebbe gola....
daniele.flammini
Dec 31 2006, 11:47 AM
D40 o D50 che sia l'importante rimane solo una cosa.. NON COMPRARLA MAI GRIGIA!!!

esteticamente pare un giocattolino e oltretutto il grigio è di plastica inferiore in qualità e meno robusta..
MAI!!!
Gothos
Dec 31 2006, 11:50 AM
QUOTE(Herby78 @ Dec 31 2006, 11:17 AM)

per come la vedo io e non conoscendo le due macchine se non dalle prove lette sulle riviste o dai discorsi del forum, mi orienterei su una terza, ovvero una D70S nuova, che oggi come oggi in kit si trova a cifre di non molto superiori alla D50
ciauz
io l'ho vista su un depliant in questo periodo natalizio, con il sigma 18-50 e un giga di memoria allo stesso prezzo della d40 con il 18-55 per qualcosa appena sotto i 7 verdoni
daniele.flammini
Dec 31 2006, 11:51 AM
QUOTE(Gothos @ Dec 31 2006, 11:50 AM)

io l'ho vista su un depliant in questo periodo natalizio, con il sigma 18-50 e un giga di memoria allo stesso prezzo della d40 con il 18-55 per qualcosa appena sotto i 7 verdoni
Nital?
Gothos
Dec 31 2006, 11:59 AM
QUOTE(daniele.flammini @ Dec 31 2006, 11:51 AM)

Nital?
penso di no, visto che nella stessa pagina su una d200 viene evidenziato in grassetto "garanzia nital 3 anni"
daniele.flammini
Dec 31 2006, 12:01 PM
QUOTE(Gothos @ Dec 31 2006, 11:59 AM)

penso di no, visto che nella stessa pagina su una d200 viene evidenziato in grassetto "garanzia nital 3 anni"
era appunto quello che dicevo prima. per una lente potrebbe pure andare.. ma per una macchina è meglio sia nital..
Gothos
Dec 31 2006, 12:14 PM
QUOTE(daniele.flammini @ Dec 31 2006, 12:01 PM)

era appunto quello che dicevo prima. per una lente potrebbe pure andare.. ma per una macchina è meglio sia nital..
infondo cosa cambia? comunque è sempre garantita per 2 anni, se c'è un guasto la porti dal negoziante e a te ritorna aggiustata. Se invece ti riferisci al dopo i 2 anni, beh visto quanto vengono quotate sul mercato dell’usato (qualcuno parlava di 150 €) non vedo quanto possa convenire farla aggiustare anche risparmiando qualcosa dalla nital se è fuori garanzia .
Magari il discorso nital è più adatto alle lenti, specialmente quelle pro (prezzo usato rimane costante nel tempo) dove la nital card può sempre fare comodo.
valerio.oddi
Dec 31 2006, 12:27 PM
Ho avuto anche io lo stesso dubbio, alla fine ho scelto la D40, la D70 lho scartata perchè nuova si trova solo di importazione e non mi fidavo. Le differenze con la D50 ci sono, si tratta solo di decidere se sono essenziali per l'uso che ne farai o no. Per quanto mi riguarda l'unica veramente importante è la perdita dell'af con le ottiche non af-s, anche se dopotutto abbiamo messo a fuoco a mano per anni, alla fine è più una "scomodità".
Ai comandi nel menu per gli iso e il wb ci si abitua facilmente perchè la navigazione è molto veloce e il menu rimane impostato sull'ultima voce modificata e non si rimpiangono troppo i comandi dedicati, così come l'assenza del display di servizio, anche qui il display posteriore sopperisce bene, inoltre una cosa simpatica, si può scegleire tra 2 vesti grafiche, una più "informatica", l'altra invece emula la grafica del display di servizio, per chi ci è abitutato più ordinata e meno dispersiva dell'altra e volendo si può tenere accesa sempre perchè molto meno brillante e non da fastidio durante la ripresa.
ale.conti
Dec 31 2006, 01:25 PM
Se ne fai una questione di prezzo, tra la D40 e la D50 ci sono realmente pochi spiccioli di differenza. Anche su un discorso di utilizzo entrambe le macchine sono simili. La mia scelta di andare su una D40 è stata facilitata dal fatto che proveniendo da una Coolpix non avevo ottiche da adattare al mezzo che andavo ad acquistare quindi, per me la D40 è un punto di partenza e quindi il "guardaroba" è tutto da creare. Non essendo legato ad ottiche manuali, ho deciso , di buttarmi sulla D40. La D50 ripeto è un'ottima macchina.
Dimenticavo, Tanti auguri per un 2007 pieno di pace, serenità e foto...
algol
Dec 31 2006, 02:28 PM
Postate qualche scatto fatto con la d40
valerio.oddi
Dec 31 2006, 02:37 PM
QUOTE(algol @ Dec 31 2006, 02:28 PM)

Postate qualche scatto fatto con la d40
Nella mia gallery, nell'album "Roma" c'è qualche scatto, è indicato nella descrizione della foto (ce l'ho da 2 settimane appena, non l'ho usata ancora molto)
MikyR1100R
Dec 31 2006, 06:24 PM
QUOTE(AngelaP @ Dec 31 2006, 11:32 AM)

la d70 viene poco più di 100€ in più della d50... troppi dato che già per arrivare al prezzo della d50 farei un sacrificio
Non sono daccordo.
Sui 400 ti fai una D70 e con 50 in più una D70s.
Magari anche Nital.
daniele.flammini
Dec 31 2006, 06:27 PM
QUOTE(MikyR1100R @ Dec 31 2006, 06:24 PM)

Non sono daccordo.
Sui 400 ti fai una D70 e con 50 in più una D70s.
Magari anche Nital.
rubata?|
jafet
Dec 31 2006, 06:31 PM
me lo dici dove??? Sarai veramente felice di prenderne un paio e rivenderle!
apeschi
Dec 31 2006, 06:42 PM
Vuoi la macchina appena uscita? Prenditi la D40.
Vuoi avere la possibilita' di montare anche le ottime ottiche fisse tipo il 50ino AFD (1.4 o 1.8) e vuoi poterle usare in autofocus? Prenditi la D50 (o la D70 o la D70S).
NB:(In manuale funzionano anche sulla D40)
Se non ti importa nulla del fatto che non ha il motorino per la messa a fuoco (e quindi le ottiche senza motore interno funzionano solo in manuale) prenditi la D40.
Io non avrei dubbi e mi prenderei la D50 (senza togliere assolutamente nulla alla D40, ci mancherebbe), pero' mi da' ai nervi il fatto di non poter utilizzare appieno le ottiche AFD senza motorino, ma e' un parere puramente personale (e come tale assolutamente discutibile).
AngelaP
Dec 31 2006, 09:05 PM
mi sembra d'aver capito che punterò sulla d50
considerazione...
la macchina non è per un fotografo professionista... probabilmente l'obiettivo 18-55 che c'è nel kit sarà per tanto tempo l'unico obiettivo usato...
mi state dicendo che se non fosse (solo) per il problema nel cambio di obiettivi è meglio la d40? perchè se è cosi vado sulla d40...
mentre se ci sono altri importanti motivi a favore della D50 sto su quella...
VINICIUS
Jan 1 2007, 03:37 AM
QUOTE(AngelaP @ Dec 31 2006, 09:05 PM)

mi sembra d'aver capito che punterò sulla d50
considerazione...
la macchina non è per un fotografo professionista... probabilmente l'obiettivo 18-55 che c'è nel kit sarà per tanto tempo l'unico obiettivo usato...
mi state dicendo che se non fosse (solo) per il problema nel cambio di obiettivi è meglio la d40? perchè se è cosi vado sulla d40...
mentre se ci sono altri importanti motivi a favore della D50 sto su quella...
Allora stai su D40
daniele.flammini
Jan 1 2007, 05:23 AM
QUOTE(AngelaP @ Dec 31 2006, 09:05 PM)

mi sembra d'aver capito che punterò sulla d50
considerazione...
la macchina non è per un fotografo professionista... probabilmente l'obiettivo 18-55 che c'è nel kit sarà per tanto tempo l'unico obiettivo usato...
mi state dicendo che se non fosse (solo) per il problema nel cambio di obiettivi è meglio la d40? perchè se è cosi vado sulla d40...
mentre se ci sono altri importanti motivi a favore della D50 sto su quella...
i motivi importanti te li ho elencati nella risposta all'inizio del thread.. cmq il motivo più importante per cui dovresti scegliere la d50 è l'autofocus. il cam900 è meglio del 530 presente sulla d40 e considera che se non hai intenzione di cambiare l'obiettivo per molto tempo, devi mettere in conto che non essendo un'ottica particolarmente luminosa la messa a fuoco potrebbe risultare problematica in condizioni di scarsa luminosità
pistol-alex
Jan 1 2007, 01:17 PM
Sono d'accordo con daniele.flammini, non è solo per il "problema" del cambio obiettivi.
E' vero che oggi ci sono obiettivi come il 18-200VR che danno una buona resa a quasi tutte le focali (con in più il VR) e quindi un amatore alla prima DSLR spesso non sente il bisogno di cambiarlo continuamente, però è anche vero che con il tempo, quando ti appassioni, comincerai a considerare altre ottiche, che non è detto che avranno l'AF con la D40 se non hanno il motore interno.
Poi ci sono le sole 3 aree di AF della D40 e il fatto di dovere usare il monitor per tante altre regolazioni che con la D50 invece regoli con le rotelle e le vedi nel display in alto e nel mirino, molto più comodo (ISO, modalità, etc..).
Secondo me la D40 è l'evoluzione di una compattona, tipo 8700 & CO, con il vantaggio di poter cambiare l'ottica ma con un po' più di limitazioni rispetto alla sorella D50.
Detto questo trovo che comunque, qualsiasi macchina tu scelga, debba farci un po' di foto, conoscerla, spremerla, e cercare di trarne le maggiori soddisfazioni possibili, senza dire "se avessi avuto la D... chissà cos'avrei potuto fare qui...."
VINICIUS
Jan 1 2007, 02:02 PM
Però la D40 produce jpeg leggermente migliori. Se non hai intenzione di usare ottiche prive di motore (l'unico vero grosso limite di questa macchina) vai sulla D40. Per l'uso che ne devi fare tu, potresti ritrovarti con foto migliori. Le altre differenze sono OPTIONAL, se non servono è come non averli...
jafet
Jan 1 2007, 05:11 PM
Non è per niente scomodo il monitor per regolare le impostazioni, è molto veloce e chiaro. Non so come sia nella D50 ma posso assicurarvi che dopo uno o due giorni si va veramente veloci!
MikyR1100R
Jan 1 2007, 11:40 PM
QUOTE(daniele.flammini @ Dec 31 2006, 06:27 PM)

rubata?|

usata....
daniele.flammini
Jan 1 2007, 11:42 PM
QUOTE(MikyR1100R @ Jan 1 2007, 11:40 PM)

usata....

io appunto suggerivo prima il mercato del nuovo..
MikyR1100R
Jan 1 2007, 11:42 PM
QUOTE(jafet @ Dec 31 2006, 06:31 PM)

me lo dici dove??? Sarai veramente felice di prenderne un paio e rivenderle!

E' la quotazione giusta.
Se ti interessa sapere dovee mandami un PM che te lo dico al volo....
Ed è pure praticamente nuova. Fidati.
piborsal
Jan 2 2007, 09:56 AM
QUOTE(AngelaP @ Dec 31 2006, 09:05 PM)

mi state dicendo che se non fosse (solo) per il problema nel cambio di obiettivi è meglio la d40? perchè se è cosi vado sulla d40...
mentre se ci sono altri importanti motivi a favore della D50 sto su quella...
Comperando la prima reflex sono tutti convinti che si limiteranno ad utilizzare l'ottica del kit, ma cosa succederà quando fra qualche mese vorrai regalarti un nuovo "vetro"? scegliere la d40 oggi vuol dire tagliarsi fuori dal mercato dell'usato , tagliarsi fuori dal mercato dei vari 5oini, ecc. in favore di ottiche afs che spesso costano quanto 3 d40.
Certo potresti focheggiare manualmente, ma con un mirino come quello della d40/d50/d70 non è certo cosa facile. Poi rimangono le altre limitazioni del caso.... (aree di messa a fuoco, doppio display, maturità della macchina che a diversi mesi dalla sua uscita non ha mai mostrato problemi particolari, ecc.)
pianozzo
Jan 2 2007, 11:15 AM
Ma quanti 3D che nascono sul dualismo D40-D50!
Le differenze ci sono ed è innegabile che, a parte pare la qualità dei JPG che la D40 sforna (pare siano impercettibilmente superiori), la D50 sia un gradino sopra ma, per il fatto che sta per uscire di scena, si riesce a comprare con una differenza di prezzo veramente accettabile!
Quando Nikon ci proporrà una D60 (?) allora i dubbi saranno minori per chi inizia, ora purtroppo ci tocca leggere a proposito delle indecisioni dei neofiti!
Io so di aver comprato il prodotto di cui avevo bisogno, e che mi potevo permettere! Presto metto nella borsa anche il 50ino e me lo godo!
Buone foto a tutti!
valerio.oddi
Jan 2 2007, 11:20 AM
QUOTE(piborsal @ Jan 2 2007, 09:56 AM)

Comperando la prima reflex sono tutti convinti che si limiteranno ad utilizzare l'ottica del kit, ma cosa succederà quando fra qualche mese vorrai regalarti un nuovo "vetro"? scegliere la d40 oggi vuol dire tagliarsi fuori dal mercato dell'usato , tagliarsi fuori dal mercato dei vari 5oini, ecc. in favore di ottiche afs che spesso costano quanto 3 d40.
Certo potresti focheggiare manualmente, ma con un mirino come quello della d40/d50/d70 non è certo cosa facile. Poi rimangono le altre limitazioni del caso.... (aree di messa a fuoco, doppio display, maturità della macchina che a diversi mesi dalla sua uscita non ha mai mostrato problemi particolari, ecc.)
Io ho preso la D40 nonostante non fosse la mia prima reflex, nè analogica nè digitale, ben consapevole del limite sulle ottiche af-s perchè tanto già sapevo che l'avrei usata con uno zoom DX e non avevo ottiche Nikon da riutilizzare. Se mai dovesse servirmi un fisso non sarà un ostacolo insormontabile focheggiare a mano, l'ho fatto per tanti anni

e comunque nel mirino c'è l'indicatore che senala la corretta messa a fuoco, quindi anche se è piccolo non è un problema. Le aree af non mi interessano perchè uso solo il punto centrale, mentre all'assenza del secondo display si fa presto ad abituarcisi. Sul discorso maturità potresti avere ragione, però è pure vero che è una reflex che non ha introdotto novità eclatanti o componenti nuovi, quindi credo che non ci saranno brutte sorprese, al limite sta più "a rischio" la D80 che monta un sensore tutto nuovo.