QUOTE(fxxi @ Feb 16 2007, 04:01 AM)

La prima mi è sembrata molto strana..te la riporto.."ciò che non mi emoziona non è arte"

..quetsa è sconvolgente come affermazione...
Prendo atto che tu sia sconvolto ...
Per me è così. Del resto qual è lo scopo dell'arte? Gli scopi possono essere più di uno, ma l'aspetto emotivo (o emozionale) è basilare ...
E qual è l'espressione artistica preferita dai Romantici? La musica perchè è quella più emotiva ...
E guardacaso oggi la gente ascolta di la più musica che non guardare mostre fotografiche o visitare pinacoteche ...
QUOTE
...sai gli impressionisti (citavi picasso quindi presumo che tu sappia sicuramente tutto il loro iter) erano tacciati oltre che di cattivo gusto anche di poca abilità artistica...
Anche la prima del concerto per violino e orchestra di Tchaikowsky fu un fallimento! I critici dissero che quello non era suonare il violino ...
E allora?
Io continuo a dire che la fotografia NON è la pittura. E una bella fotografia ce l'ha anche un bel film, in cui tutto è messo in scena con attori.
E allora?
Ho detto che preferisco Woody Allen a certi film pieni di effetti speciali.
Ho anche detto che vi sono più capolavori tra film girati in modo convenzionale che in film pieni di effetti.
Chi ha citato
2001 Odissea nello Spazio ha evidentemente dimenticato che io non ho mai detto che "tutti" i film con effetti speciali non sono arte ... Ho detto altre cose ...
A chi si avvicina alla fotografia, consiglio di fare fotografia, e non di inventare cose nuove solo perchè col computer oggi puoi fare tutti gli effetti che vuoi.
La mia non è una posizione da bacchettone. E' solo un consiglio per chi vuole imparare a fotografare. Chi si sente pittore mancato e usa il computer per riempire un rettangolo vuoto con un qualche cosa, lo faccia.
Mettesse gli scimpanzè in una vasca con anelli alle dita e una chitarra ... (vedi link che ho dato prima). Lo faccia, ci mancherebbe ...
Ma non si spacci per "Fotografo". E' un'altra cosa ...
Tchaikowsky sicuramente faceva musica e nessuno gli ha mai detto che non era un musicista, Cèzanne ritraeva donne e uomini inusuali, ma era indubbiamente un pittore. Rivoluzionario. Ma era un pittore.
Il dubbio che io vorrei infondere in chi ci legge è se chi ha disegnato quella scimmia e costruito quella immagine sia un fotografo (ma l'avrà fotografate lui la scimma, la bottiglia, la chitarra ?

).
Il messaggio su cui siamo tutti d'accordo è che prima bisogna imparare a fotografare, e poi si può iniziare a fare altre cose se se ne sente l'esigenza. E dunque, non come ripiego ...
Riccardo
P.S.: sono riuscito a mandare in corto una USB del mio PC fisso, che è morto. Se non rispondo è perchè non ho la stessa connettività di prima ...
Spero di sistemare il PC entro qualche giorno.
QUOTE(urania @ Feb 12 2007, 06:04 PM)

Io applico la pp a tutte le fotografie.... Non parlo di fotoritocco estremo... ma di aggiustamento curve, contrasto, conversione bn, luminosità....
Anch'io, sia chiaro, ritocco come tu dici "tutte" le immagini prodotte dalla D200.
Ma ne farei volentieri a meno ...