QUOTE(fedcas @ Jan 16 2009, 06:42 PM)

ho un sb-600 e vorrei ridurre il gap rispetto all'800. Sulla potenza ovviamente si può fare poco e neanche mi interessa più di tanto, volevo dunque concentrarmi sulle funzioni: per quanto riguarda la funzione servocellula, ne ho appena comprata una per 5€ su ebay che dovrebbe fare il suo lavoro.
Ma arriviamo al dunque, volevo fare in modo di avere la funzione strobo. Pensavo di farmi un circuitino per pilotare l'sb-600, ma prima di fare danni vorrei essere sicuro su alcune cose.
Per triggerarlo basta chiudere il contatto tra il pin centrale e la massa? La durata dell'impulso è importante?
Per ottenere una serie di lampi ravvicinati (tipo strobo) è necessario:
1. limitare la potenza del flash, settando su Manuale a frazione adeguata perché si ricarichi rapidamente dopo il lampo;
2. chiudere ciclicamente, direttamente o indirettamente il trigger (la durata deve essere la minima possibile in modo da aumentare la frequenza dei lampi).
Un esempio facile a realizzarsi con un comando indiretto:
1. settare la frazione di potenza ad 1/128;
2. collegare la servocellula al flash;
3. indirizzare (da molto vicino) un qualunque telecomando IR alla fotocellula.
Si otterrano lampi ravvicinati a frequenza variabile, la stessa degli impulsi inviati dal telecomando, la cui codifica -normalmente- è basata sull'intervallo di tempo che intercorre tra un impulso e l'altro.
Potrebbe essere utile un circuitino temporizzato che attiva un led trasmettitore IR a frequenza variabile.
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!