Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
margior
QUOTE(Foxmulder_@ @ Apr 16 2007, 09:44 PM) *

A me da l'idea di un pixel bruciato...


Se riesci a interpretare questi due crop (da visualizzare al 400%) dei due nef postati nell'area interessata, crop senza demosaicizzazione da dcraw cerotto.gif ...non pensi pi� al pixel "bruciato"...

Se poi Stefano ci illumina con Aladino, interpreti ancora meglio...

Aladino dove sei?

StefanoBonfa
QUOTE(margior @ Apr 16 2007, 10:39 PM) *

Se poi Stefano ci illumina con Aladino, interpreti ancora meglio...

Aladino dove sei?

A sinistra il dettaglio, a destra quello che ha registrato il sensore:

[attachmentid=77097]
Da linea a macchia puntiforme, pixel morti che risorgono:

[attachmentid=77098]




A destra l'ingrandimento � 800%
Foxmulder_@
Da questa prova non sembra proprio un pixel bruciato....

QUOTE(StefanoBonfa @ Apr 16 2007, 11:40 PM) *

A sinistra il dettaglio, a destra quello che ha registrato il sensore:

[attachmentid=77097]
Da linea a macchia puntiforme, pixel morti che risorgono:

[attachmentid=77098]
A destra l'ingrandimento � 800%

margior
QUOTE(StefanoBonfa @ Apr 16 2007, 11:40 PM) *

...pixel morti che risorgono...


Morti o anche mezzi morti...tutti pi� o meno risorti tranne uno...e comunque tutti R e B...

Tempo lungo: "Quando pixel morietur". Tempo breve: "Et resurrexit"
StefanoBonfa
QUOTE(margior @ Apr 16 2007, 11:58 PM) *

Morti o anche mezzi morti...tutti pi� o meno risorti tranne uno...e comunque tutti R e B...

Tempo lungo: "Quando pixel morietur". Tempo breve: "Et resurrexit"

Periodo pasquale...
margior
QUOTE(StefanoBonfa @ Apr 17 2007, 12:28 AM) *

Periodo pasquale...

smile.gif Allora possiamo proseguire nella citazione...considerando che questi pixel paiono dotati di anima...

Quando pixel morietur
fac ut animae donetur
montis Fuji gloria.

Mistero della fede...nell'elettronica! tongue.gif
snicola86
luned� mattina mi chiama a casa il centro nikon, da dove era partita la mia D80 per L.T.R., avvisandomi che la fotocamera era rientrata.
Preso dall'entusiasmo mi precipito in macchina e corro dal negoziante (150 km).
Arrivo e la prima cosa che mi mostra � la fattura dell' L.T.R. (ovviamente non ho pagato nulla perch� � in garanzia) con le varie voci delle operazioni che hanno eseguito, e precisamente:

SOSTITUZIONE: nr.1 circuito digitale compressione (garanzia)
TARATURA: tramite computer (garanzia)
ATTENZIONE: eseguito RESET (garanzia)
*Aggiornamento Firmware (garanzia)
MANODOPERA (garanzia)
RIPROGRAMMAZIONE: eprom firmware (garanzia).

Cos� il negoziante mi da in mano la mia D80 e dice di provarla.
Scatto la prima foto...zoommo la foto..mi sposto con le freccente nel punto in cui si presentava la macchina (conoscendolo a memoria) e....
ECCOLO DINUOVO LI!!!!

Mostro al negoziante quello che stavo vedendo (ovvero il pixel verde, o quel ke sia) e mi risponde: forse non hanno capito il problema.

Ma CAVOLO sostituiscono il circuito digitale di compressione senza capire il motivo per cui lo fanno?
Quando ho inviato la fotocamera in assistenza ho allegato un CD contenente delle prove effetuate da me(alcune anche di quelle che ho postato) per far capire il problema e un foglio con su scritto (dettagliatamente) il problema che riscontravo..
ora sono 2 le cose: ho loro non sanno cosa fare e sostituiscono i pezzi a "casaccio", oppure quello che ho scritto non era italiano e le immaggini non erano immagini..

Io credo che non abbiano proprio aperto i file che ho inserito nel cd per la descrizione dell'errore. altrimenti non mi spiegherei come mai non siano riusciti a risolvere il problema (dovevano provarla prima di inviarmela, giusto?)
Il problema � palesemente visibili (visto che si presenta SEMPRE nello stesso punto).

Cosi preso dalla collera riconsegno la fotocamera al negoziante..mi avvisa che mercoledi la rispedisce a torino. rispedisce tutto come prima, ovvero col cd con i file allegati, lettera (mi dice � inutile scrivere altro, visto che � descritto dettagliatamente)...c'� solo una nota in pi�: problema non risolto.

Ora ho paura che al suo nuovo rientro si ripresenta con le stesso difetto (visto che non sono stati capaci di riparlo la prima volta).
come si pu� ovviare al problema?
Nel caso che ritorni col medesimo difetto posso richiedere la sostituzione?

Ormai dall'acquisto sono pi� i giorni che � in mano assistenza che i giorni che � stata in mano mia. e questa cosa non mi fa certo piacere..

spero che qualcuno mi consigli come comportarmi.
Nicola

in verit� sto anche aspettando un parere dell' ingegnere Giuseppe Maio.
Ne sarei molto grato.
Nicola
malina
Oh my... dog, che triste notizia cerotto.gif
Chiamiamo un esorcista??
margior
QUOTE(malina @ May 1 2007, 11:56 PM) *

Chiamiamo un esorcista??


...o l'esorciccio?!?



QUOTE(StefanoBonfa @ Apr 17 2007, 12:28 AM) *

Periodo pasquale...


...terminato da tempo, ma supplemento di quaresima per snicola86... ohmy.gif
snicola86
cosa posso fare???? help me!
tuffi
io ho avuto un problema simile la seconda volta che ho rimandato la macchina hanno cambiato il sensore e hanno risolto il problema prova
snicola86
....speriamo che facciano lo stesso con me....
snicola86
ragazzi finalmente � arrivata!!!! ieri mattina mattina mi chiama il rivenditore dicendomi che la D80 � arriva e che hanno sostituito il sensore...
Mi precipito da lui e la provo..

Ma come si dice la fortuna � cieca ma la sfiga ci vede benissimo!

Infatti prendo la mia D80 nello scatolo, monto l'obbiettivo e cerco la
batteria che era stata spedita insieme al corpo...ma nn c'�!
Comunque la provo con un'altra batteria e sembra (ancora devo testarla bene) che il difetto sia scomparso!
finalmente..

Ora per� non ho la batteria e non posso comunque usarla mad.gif
Il rivenditore ha chiamato all' LTR e mi hanno assicurato che la batteria sar� spedita nel pi� breve tempo possibile.. nel frattempo sto cercando qualcuna compatibile per utilizzarla!
Piano piano la sto recuperando... l'importate � che almeno il difetto sia scomparso...

Volevo cmq ringraziare tutti per "essermi stato vicino" cercando di aiutarmi..
Grazie.

Buone foto a tutti...
Nicola
Skylight
Ciao, ti posso suggerire di prendere una batteria originale dal tuo negoziante in attesa che ti arrivi la tua.

Potrai avere subito la macchina operativa e, cosa non secondaria, maggiore autonomia con due batterie a disposizione.

Risparmiare un po' di euro per una batteria di concorrenza non penso valga la pena.

smile.gif
Rugantino
QUOTE(malina @ May 1 2007, 11:56 PM) *

Oh my... dog, che triste notizia cerotto.gif
Chiamiamo un esorcista??

My dog??????
Perch� invocando il cane si risolve il problema????? biggrin.gif biggrin.gif wink.gif
margior
QUOTE(snicola86 @ May 16 2007, 10:54 AM) *

...hanno sostituito il sensore...


rolleyes.gif ...era l'unico modo per pulirlo...
StefanoBonfa
QUOTE(snicola86 @ May 16 2007, 10:54 AM) *

hanno sostituito il sensore...

Se puoi mettere il link ad un NEF fatto col sensore nuovo, possiamo visitare anche noi la convalescente. rolleyes.gif
snicola86
QUOTE(Skylight @ May 16 2007, 08:48 PM) *


Risparmiare un po' di euro per una batteria di concorrenza non penso valga la pena.



Ciao, ho seguito il tuo consiglio (avrei risparmianto 15 euro comprandola compatibile) e l'ho acquistata originale. (anche perch� ho in programma di acquistare il battery pack!

Finalmente ho la mia D80 e funzionante!

Ho postato l'indirizzo di mediafire.com per scaricare un nef scattato poco fa.
l'ho scattato con un 70-300 (non quello VR, ma quello "analogico")
Lo sto provando ed entro domani o lo restituisco o me lo prendo. (l'obbiettivo � usato, in buono stato, e mi ha chiesto poco pi� di 50 euro).
Voi cosa mi consigliate? sono soldi buttati?

Ecco il link per scaricare la foto con il nuovo sensore!

http://www.mediafire.com/?51imtiygimm

Che dite ora va bene??
Skylight
Ciao, hai fatto bene a prendere la batteria originale.

Il battery pack � un surplus notevole, la D80 si trasformer�. laugh.gif

Il 70-300 per quella cifra probabilmente � della serie G, qua sul forum � chiamato "il plasticone"...

Se su pellicola ci pu� stare (con la F75 ho fatto foto "decorose") con la D200 si notano tutti i limiti della lente.
Io ho fatto il paragone con il 18-70 del kit della D200 a 70mm e poi il 70-300G a 70mm e la differenza si vede ...

Ma se non hai esigenze particolari � sempre un tele che ti porta a casa uno scatto.


La foto l'ho appena vista e mi sembra sia micromossa ed un pelo sovraesposta .. Vedo ora che � proprio il 70-300G.

La macchina � tutta su "Auto". Prenditi il tempo di provare soluzioni personalizzate che ti permetteranno di avere risultati migliori. Una cosa che l'automatismo fa in maniera ottima � il contrasto che metto pure io su Auto.

Buone foto. smile.gif
snicola86
� che sono appena all'inizio tongue.gif
Pian piano imparer� (almeno spero) ad ottenere il massimo dalla macchina e dall'obiettivo!

In che senso ha dei limiti il 70-300 sul digitale? c'� qualche tread (si scrive cosi??bho! biggrin.gif ) dove se ne parla??

StefanoBonfa
Nessuna anomalia riguardo il vecchio problema. Isola.gif

In questo caso non parlerei nemmeno di sovraesposizione del matrix.

Non ti preoccupare se negli Exif non vedrai pi� il numero di matricola della macchina, ohmy.gif � dovuto alla sostituzione del sensore. smile.gif
Skylight
QUOTE(snicola86 @ May 17 2007, 01:44 PM) *

..... ...... .........

In che senso ha dei limiti il 70-300 sul digitale? c'� qualche tread (si scrive cosi??bho! biggrin.gif ) dove se ne parla??



Se guardi nella sezione "Obiettivi nikkor" troverai molte discussioni e foto di esempio del 70-300G abbinato alle digitali.

10Mp sono esigenti.

Il vantaggio � che lo puoi usare anche su una eventuale reflex a pellicola a differenza del 70-300VR che per� non si pu� certo paragonare al pur onesto "G".

Un obiettivo costoso ha lenti di maggiore qualit� che influenzano nettamente la resa finale della foto oltre ad avere una costruzione/materiali/peso maggiori.
tiziano_r
Anch'io ho un problema simile, in alcune foto (la cosa stana � che non si trova in tutte) mi appaiono cinque pixel verdi ed una riga verde che parte dai 5 pixel ed arriva fino al margine basso della foto (scattando orizzontalmente). Mi succede solo in modalit� manuale (ripeto, a volte ed indifferentemente dall'obiettivo) a 1/60 e 1600 iso. La fotocamera (D50) � pressoch� nuova, ha 3 mesi circa.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.