Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
buzz
Come scatta un fotografo bravo?
Sicuramente meglio di me! wink.gif

per� se piloti come shumacher usano il cambio automatico, perch� scandalizzarsi se un fotografo bravo usa gli automatismi che la macchina gli consente?
L'importante � saperli usare bene.
luigi ruoppolo
Non � affatto una domanda scema, anzi...... e la variet� di risposte conferma anche che il tema � invece piuttosto interessante.

Prima di scrivere il resto, per�, vi pongo una domanda, che sar� pi� chiara subito dopo: perch� tanta riluttanza ad usare il P?

Con esposimetri ben funzionanti (come quelli delle ultime Nikon), olte che tener conto della lunghezza focale, fornisce l'accoppiata "standard" di tempo e diaframma adatta ad una certa scena, che poi si pu� modificare a piacere, sia restando in P, sia passando ad altro sistema, a secondo di quello che si vuole ottenere dallo scatto.

Io ho avuto la fortuna di fotografare quindici giorni con un professionista (NPS) e quello che vi dir� forse vi sorprender�: nel 99% dei casi, la prima lettura esposimetrica la fa in P!!

Dopo aver letto con P, spesso in vari punti della scena da riprendere (avete mai provato a verificare le letture dell'esposimetro in diversi punti di essa, specie in situazioni di forte contrasto?), nel 95% dei casi passa in M (senza staccare l'occhio dal mirino, e� di una velocit� impressionante) ed imposta la macchina mediando le diverse letture fatte o privilegiando una certa area, scegliendo quello che vuole esporre correttamente, quello che deve risultare sottoesposto o, infine, sovraesporto. A ci� si aggiunge un utilizzo molto frequente della compensazione manuale dell'esposizione, dettata dall'esperienza e dalla saturazione dei colori che vuole ottenere.

Priorit� dei tempi: con soggetti in movimenti o da soggetti in movimento (es. da una barca, un auto).

Priorit� diaframmi: in foto di paesaggio o per ottenere effetti particolari (esempio sole a stella).

Modo colore Adobe RGB.

Bilanciamento del bianco auto, � ottimale nella maggior parte delle situazioni, specie in luce ambiente.

Flash di riempimento in esterni e per soggetti in controluce.

Cavalletto indispensabile in situazioni di luce critiche (albe, tramonti), senza di esso la nitidezza dell'immagine � preclusa.
dema
QUOTE(luruoppo @ Jul 18 2007, 02:16 PM) *

...
Prima di scrivere il resto, per�, vi pongo una domanda, che sar� pi� chiara subito dopo: perch� tanta riluttanza ad usare il P?
...

Personalmente perch� se ho bisogno di lavorare con un certo diaframma o tempo per ottenere un determinato risultato trovo molto pi� comodo impostare il valore necessario subito che andarlo a cercare girando la rotella. Esempio sei in esterni vuoi fare un ritratto e sfocare lo fondo imposto A e metto il diaframma a 2.8 lasciando alla macchina la scelta del tempo che coincider� esattamente con quella che avrei fatto io mettendoci pi� tempo, ma se imposto P come fa la macchina a sapere che sto facendo un ritratto piuttosto che un panorama quindi mi mette un 2.8 o mi mette un 11 o ancora una via di mezzo si con la ghiera posso poi scendere o salire ma va bene per una foto se ne devo fare una decina o peggio un centinaio sar� ben pi� veloce poter impostare gi� il diaframma necessario. Della lunghezza dell'ottica non me ne frega nulla posso sempre montare la macchina su un ottimo cavalletto e la macchina non ne verr� mai a conoscenza quindi in modalit� P non chiuder� mai il diaframma per paura di un mosso.
IPB Immagine
di foto tipo questo nella giornata ne ho fatte un centinaio e per cento volte in P avrei dovuto girare la ghiera fino a chiudere il diaframma al valore massimo o gi� di li invece in A e macchina sul cavalletto ho impostato una sola volta il diaframma poi mentre camminavo su per il sentiero ogni tanto mi fermavo, per rifiatare, usando la scusa che c'era un'ottima inquadratura e scattavo, ecco il perch� della mia riluttanza ad usare la modalit� P
marcelus
se qualcuno ha avuto modo di vedere l'intervista che fontana ha rilasciata a canon in occasione di una prova della digitale MarkII, si render� conto di come quelli bravi non conoscono nemmeno la fotocamera
max64
Dema, innanzitutto complimenti per la splendida foto.
La prossima settimana sar� in ferie a S. Martino di Castrozza e la tua immagine mi ha suggerito un'idea per uno scatto di sicuro effetto.

Approfitto della tua foto per porti una domanda banale ma relativa ad un argomento per me ancora da approfondire: come si fa ad inserire nella cornice i dati Exif?
L'inserimento dei dati avviene in modo automatico?
Che software hai utilizzato per la creazione della cornice?

Grazie.
davidebaroni
QUOTE
per� se piloti come shumacher usano il cambio automatico, perch� scandalizzarsi se un fotografo bravo usa gli automatismi che la macchina gli consente?
L'importante � saperli usare bene.

Buzz, sono d'accordo sul fatto che "l'importante � saperli usare bene"... Ma Schumacher, p gli altri piloti di F1, non usano un cambio automatico. E' un equivoco. Usano un cambio sequenziale, con la frizione automatizzata, gestita elettronicamente dalla leva di cambiata. E' diverso. E' quasi altrettanto diverso che usare "A" e avere il controllo "manuale" dei diaframmi, mentre i tempi sono gestiti elettronicamente in modo automatico, e usare "P", dove � la MACCHINA a scegliere l'accoppiata tempi/diaframmi... che tu puoi poi modificare, certo, cos� come puoi scalare marcia su un cambio automatico... ma intanto la prima scelta la fa la macchina. E, anche col cambio seuqenziale tiptronic, pure l'ultima... perch� l'auto non ti lascia nella marcia che hai impostato manualmente se, ad esempio, il regime di rotazione esce dai parametri "ottimali" preimpostati! smile.gif

Personalmente (e, mi si chieder� giustamente, che c'entro io? Qui si chiede come scattano i bravi fotografi...) scatto il 90-95% delle mie foto in "A", e il resto in "M". Se avessi un esposimetro esterno, forse userei solo "M", e la lettura in luce incidente... salvo casi rarissimi. biggrin.gif
Per inciso, per il mio modus operandi, questo � anche il sistema pi� veloce... wink.gif
...E mi lascia il pieno controllo: diaframma impostato secondo necessit� e variabile a volont� con una ghiera, tempo calcolato automaticamente, compensazione a portata di dito sull'altra ghiera, posso pensare alla composizione e al resto.

Per il mio modo di fotografare, va bene cos�.
Ovviamente, per altri modi sarebbe assai diverso. wink.gif

Davide
dema
QUOTE(max64 @ Jul 18 2007, 04:02 PM) *

...
L'inserimento dei dati avviene in modo automatico?
Che software hai utilizzato per la creazione della cornice?

Grazie.

OT breve breve
grazie.gif dei complimenti
Ho utilizzato lo script che Un mitico utente M@rco ha realizzato per chi usa Photoshop nella sola versione CS2 se ti interessa contattami via PM
davidebaroni
QUOTE
se qualcuno ha avuto modo di vedere l'intervista che fontana ha rilasciata a canon in occasione di una prova della digitale MarkII, si render� conto di come quelli bravi non conoscono nemmeno la fotocamera

Quella intervista, semmai, "dimostra" (con beneficio d'inventario...) che Fontana non conosce nemmeno la fotocamera... biggrin.gif
E Fontana "NON" � TUTTI "quelli bravi"... wink.gif
Proprio no.
Randi
QUOTE(twinsouls @ Jul 18 2007, 06:26 PM) *

Quella intervista, semmai, "dimostra" (con beneficio d'inventario...) che Fontana non conosce nemmeno la fotocamera... biggrin.gif
E Fontana "NON" � TUTTI "quelli bravi"... wink.gif
Proprio no.

Credo che Fontana si consideri un pittore che dipinge con la macchina fotografica,quindi(la macchina) equivale ad un pennello
davidebaroni
QUOTE
Credo che Fontana si consideri un pittore che dipinge con la macchina fotografica,quindi(la macchina) equivale ad un pennello

Probabile... smile.gif
Anche se, conoscendo diversi pittori, ho scoperto che loro, i loro pennelli (e le spatole, o qualsiasi altro strumento si usi per dipingere con le varie tecniche) li conoscono piuttosto bene... wink.gif
Fra l'altro, quando ero ragazzo, andavo a farmi stampare le foto da quello che stampava per Fontana (solo perch� era un amico di famiglia...). E mi sono sempre chiesto quanto "impatto" avesse lo stampatore sul risultato finale... cio�, cosa avrebbe fatto Fontana (e tutti gli altri) senza un bravo stampatore... biggrin.gif
_Mauro_
io scatto sempre con l'automatismo con priorit� ai diaframmi (A), non utilizzo praticamente mai quello con priorit� ai tempi (S) e utilizzo sporadicamente P, quando devo utilizzare un flash esterno... con A infatti � una tragedia... Sin dai tempi della Pentax P30n, passando poi per la Z1, la D70 e ora la D200, il che significa negli ultimi 18 anni ho sempre utilizzato al 95% l'automatismo A, che trovo davvero comodissimo. Io controllo di volta in volta il diaframma, per scegliere la profondit� di campo, gestire la sfocatura dello sfondo ecc., e con un'occhiata controllo se il tempo deciso automaticamente mi va bene... se no, per evitare foto mosse, modifico adeguatamente il diaframma... cosa c'� di pi� comodo? Un tempo scattavo in M in caso di controluce e particolari situazioni, ma potendo sottoesporre o sovraesporre con un semplice pulsantino... non c'� pi� bisogno.
Io per� non mi considero un bravo fotografo, sicuramente non sul fronte tecnico... blink.gif

ciao

Mauro
ErMatador
Personalmente quello che uso di pi� � il settaggio A

Ultimamente ho imparato ad usare al meglio le ISO, importantissime per non lasciare ad esempio un soggetto su sfondo totalmente nero (a meno che non � ricercato)

Lavoro in M se devo dare qualche tocco particolare alla foto e devo dire che l'unico modo per giocare al meglio con la luce � proprio la modalit� manuale.

S la uso molto raramente, devo dire in condizioni di forte luce, quando mi viene un po pi� complicato trovare la giusta chiusura del diaframma per non bruciare le foto.

I modi preimpostati non li uso praticamente mai, non ci trovo piacere assolutamente, la macchina fa quello che vuole e mica sto usando una compatta.
danighost
Aggiungo che quando lascio usare la D50 alla moglio ho visto che mi conviene lasciare la macchina in A, ho provato a metterla con gli automatismi deella situazione, ma in una giornata bella soleggiata dove lavoravo a 200 iso, la macchina con lgli iso automatici mi ha scelto 400, da
allora lascio su A ed imposto un diaframma tipo f8-11.
Andrea Lapi
QUOTE(danighost @ Jul 19 2007, 12:41 AM) *

...ma in una giornata bella soleggiata dove lavoravo a 200 iso, la macchina con lgli iso automatici mi ha scelto 400


O hai impostato male gli iso auto o stava inquadrando una scena molto buia e gli iso si sono alzati per non farle venire una foto mossa...
Randi
QUOTE(twinsouls @ Jul 18 2007, 07:18 PM) *

Probabile... smile.gif
E mi sono sempre chiesto quanto "impatto" avesse lo stampatore sul risultato finale... cio�, cosa avrebbe fatto Fontana (e tutti gli altri) senza un bravo stampatore... biggrin.gif

E' lui l'artista !
16ale16
Rispondendo alla domanda oggetto della discussione, posso dirvi che sicuramente non sono uno bravo, ma vi racconto come scatto io.
Principalmente con la mia D70s scatto in A e M per foto all'aperto. I miei soggetti non hanno mai come elemento predominante il tempo, piuttosto la pdc.
In M ci scatto perch� qualche volta l'esposimetro della D70s prende certe cantonate che...
Per foto all'interno col flash invece lavoro in M e usando il 24-85 imposto il tempo a 1/125. Il diaframma me lo regolo a seconda, ovviamente, della portata che voglio abbia il flash e lavoro ad ISO400.
Ovviamente gli ISO cerco di tenerli sempre i pi� bassi possibile.

Vorrei per� ragionare con voi su una cosa. ISO AUTO non lo uso mai ma solo perch� � limitato. Mi spiego, sulla D70s il tempo massimo che si pu� ottenere con ISO AUTO e 1/60. Perch� fermarsi ad 1/60? Lavorando magari in S potrei sfruttare anche gli ISO per aprire di mezzo o uno stop. Infatti S ti fa lavorare al pi� col la massima apertura del diaframma. E se non basta?
Cio� se sono 3 gli elementi che ti permettono di ragionare in stop: tempo, diaframma, sensibilit�, perch� tenere esclusa la sensiblit� dai programmi A, S, M della fotocamera? Certo, sempre ad attivazione spontanea, ma non vedo perch� la sensibilit� automatica si ferma al tempo di 1/60.
Lavorando in A in TA con un 85mm dovrei scattare con un tempo di 1/125, se ISO 100, ad esempio, tale tempo non basta? Magari la fotocamera scende a 1/60 invece che passare da 100 a 200 ISO e tu ottieni una foto mossa che butti, mentre una rumorosa oggi la pulisci alla grande...
photo50
QUOTE(Maicolaro @ Jul 17 2007, 08:45 PM) *

Come giustamente ha detto qualcuno una buona fotografia � il risultato di impostazione di tempo diaframma e iso.
Che la scelta del giusto mix avvenga in manuale o attraverso un programma tutto sommato � ininfluente.
La soddisfazione sar� maggiore se si avr� il totale controllo della "ricetta" piuttosto che utilizzando un automatismo ma in fondo il risultato finale � lo stesso.
Esistono poi situazioni critiche ad esempio di luce dove anche il miglior automatismo non � in grado di interpretare correttamente la scena, ed � l� che esce il "manico" del fotografo.
Ricordo infine che il tanto snobbato P permette totale flessbilit� nella scelta della coppia diaframma/tempo (P*).

Io mi accontento di un SB600 grazie.

Scusami se mi intrometto e non intervengo sul tema in oggetto, ma mi son permesso di aprire l'icona dei Tuoi prodotti: per caso hai un negozio di fotografia?

Scherzo e..... buona giornata
Maicolaro
QUOTE(REDMAN @ Jul 19 2007, 11:56 AM) *

Scusami se mi intrometto e non intervengo sul tema in oggetto, ma mi son permesso di aprire l'icona dei Tuoi prodotti: per caso hai un negozio di fotografia?

Modo OT on
No. Solo un profondo rosso in banca biggrin.gif
Modo OT off
photo50
QUOTE(Maicolaro @ Jul 19 2007, 12:05 PM) *

Modo OT on
No. Solo un profondo rosso in banca biggrin.gif
Modo OT off

GRANDE!!!!
davricci
QUOTE(marcelus @ Jul 18 2007, 03:59 PM) *

se qualcuno ha avuto modo di vedere l'intervista che fontana ha rilasciata a canon in occasione di una prova della digitale MarkII, si render� conto di come quelli bravi non conoscono nemmeno la fotocamera

Pollice.gif
Aggiungo:

Ma i fotografi bravi come scattano?
Risposta: Soprattutto, scattano.

my 2 cents
D_




Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.