QUOTE
per� se piloti come shumacher usano il cambio automatico, perch� scandalizzarsi se un fotografo bravo usa gli automatismi che la macchina gli consente?
L'importante � saperli usare bene.
Buzz, sono d'accordo sul fatto che "l'importante � saperli usare bene"... Ma Schumacher, p gli altri piloti di F1, non usano un cambio automatico. E' un equivoco. Usano un cambio
sequenziale, con la frizione automatizzata, gestita elettronicamente dalla leva di cambiata. E' diverso. E' quasi altrettanto diverso che usare "A" e avere il controllo "manuale" dei diaframmi, mentre i tempi sono gestiti elettronicamente in modo automatico, e usare "P", dove � la MACCHINA a scegliere l'accoppiata tempi/diaframmi... che tu puoi poi modificare, certo, cos� come puoi scalare marcia su un cambio automatico... ma intanto la prima scelta la fa la macchina. E, anche col cambio seuqenziale tiptronic, pure l'ultima... perch� l'auto non ti lascia nella marcia che hai impostato manualmente se, ad esempio, il regime di rotazione esce dai parametri "ottimali" preimpostati!

Personalmente (e, mi si chieder� giustamente, che c'entro io? Qui si chiede come scattano i
bravi fotografi...) scatto il 90-95% delle mie foto in "A", e il resto in "M". Se avessi un esposimetro esterno, forse userei solo "M", e la lettura in luce incidente... salvo casi rarissimi.

Per inciso, per il mio
modus operandi, questo � anche il sistema pi� veloce...

...E mi lascia il pieno controllo: diaframma impostato secondo necessit� e variabile a volont� con una ghiera, tempo calcolato automaticamente, compensazione a portata di dito sull'altra ghiera, posso pensare alla composizione e al resto.
Per il mio modo di fotografare, va bene cos�.
Ovviamente, per altri modi sarebbe assai diverso.

Davide