QUOTE(NikoNik @ Jul 17 2007, 02:44 PM)

Mi spiego meglio.... Un bravo fotografo, scatta quasi sempre in manuale regolando tempi e diaframmi, oppure di solito usa le priorita` "A" o "S" a seconda delle situazioni, e va` in manuale solo per esigenze particolari?
Rimedio alla mia risposta frettolosa, anche se voleva essere scherzosa, di prima.
Ho letto vari libri di fotografi "famosi" (Hedgecoe, Ang, Peterson, Swan, etc.) se si possono definire tali e quasi tutti si fanno solamente brevi accenni alle modalità possibili nelle fotocamere mentre tutti si soffermano in continuazione sui tre aspetti prioritari nello scatto: composizione, diaframma e tempo, quindi penso che primario per la fotografia sia capire come sfruttare queste tre cose. Poi sicuramente con i modi semi automatici quali A, P, S si ha un supporto in più anche se io preferisco scattare sempre in M ma questo dipende anche da cosa si fotografa.
Per esempio nei ritratti a luce costante uso M sempre, ma se sono all'aperto e i bimbetti continuano a saltare da un posto all'altro o le nubi vanno e vengono il modo A o adirittura Automatico vengono fuori d'obbligo.
Trovo molto ultile fare esperienza in modo M e poi successivamente per sopperire alla velocità di reazione usare gli altri metodi.
QUOTE
Non so` se e` una domanda scema, se cosi` fosse, per farmi perdonare, vi regalo un flash a testa!!!!
Le domande non sono mai sceme, tuttavia qualche risposta alle volte potrebbe anche sembrarlo, comunque se mi regali un flash mi fai veramente felice dato che probabilmente sono l'utente più squattrinato del forum