Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
lucaoms
spesso vengono richieste immagini con alti iso da lbcast....
spesso viene decantata la resa dello stesso sensore agli alti iso e molti vogliono capire quanto sia "valida" la resa a 1600 e piu'
vi posto qualche esempio, utile a qualche riflessione
ora sapete che men che meno me ne frega di testare se è meglio di quella o peggio dell'altra, ma al fine di qualche riflessione e al fine di parlare a fronte di qualche esempio credo possa tornare utile
credo che le condizioni di scatto , per i 3200iso, non siano semplicissimi, parti bianche ,aqbbastanza luce, un bello stacco tra sogg e sfondo...
Dati di scatto:
D2hs 3200 iso 17-55 f2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e con l'aggiunta di un po di noise mi fa venire in mente le care fuji da 800 iso e la loro apprezzabile grana..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
luca
_Simone_
sta scusa del rumore è banale, potevi postare le foto dell'erede anke senza inventarti sta storia smile.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(_Simone_ @ Sep 4 2007, 10:51 AM) *
sta scusa del rumore è banale, potevi postare le foto dell'erede anke senza inventarti sta storia smile.gif


Vero biggrin.gif

Complimenti per l'erede prima di tutto. Sono rimasto stupefatto dai 3200 della D2hs devo essere sincero. Sì sono molto colpito ohmy.gif
maxiclimb
QUOTE(_Simone_ @ Sep 4 2007, 10:51 AM) *
sta scusa del rumore è banale, potevi postare le foto dell'erede anke senza inventarti sta storia smile.gif


laugh.gif Caustico come sempre, eh ? wink.gif

Bravo Luca, un gran bel bimbo (merito della mamma, ovviamente) e anche la D2hs se la cava alla grande.

A presto! smile.gif
lucaoms
QUOTE(_Simone_ @ Sep 4 2007, 10:51 AM) *
sta scusa del rumore è banale, potevi postare le foto dell'erede anke senza inventarti sta storia smile.gif

cavolo mi hai beccato!!! rolleyes.gif
i figli so' piezz e core!!!! messicano.gif
ciao ragazzaccio!!!
studioraffaello
e pensare che ci sono puristi qui ( che non l'hanno mai presa in mano) che storcono il naso gia' da 400 asa
certo che se il sensore della d3 e' davvero una evoluzione del lbcast ne fara' vedere di belle cose
Maicolaro
Anche io trovo molto più interessante vedere il tuo erede che il rumore della D2Hs.
E poi con le nuove D3 e D300 ormai tutti pensano solo a quelle rolleyes.gif
Come va si dorme? Era da un po che mancavi mi sa che sei un po impegnato wink.gif
_Simone_
complimenti per il nuovo acquisto smile.gif
padrino
Tanti tanti tanti complimenti, Luca... Cucciolo bellissimo!!! smile.gif

paco68
Innanzitutto complimenti per il nuovo arrivato!!!!

In ultimo devo ammettere che questi 3200iso sono notevoli....

Però penso che tu ci abbia lavorato abbastanza in PP, giusto?

grazie.gif
Franco_
Luca, complimenti a te e alla signora.
La cosa più importante è che sia l'erede a non essere rumoroso, soprattutto la notte laugh.gif
photoflavio
A parte i doverosi auguri per la dolce creaturina, mi piacerebbe sapere:

QUOTE(lucaoms @ Sep 4 2007, 10:48 AM) *
[...] vi posto qualche esempio, utile a qualche riflessione
ora sapete che men che meno me ne frega di testare se è meglio di quella o peggio dell'altra, ma al fine di qualche riflessione e al fine di parlare a fronte di qualche esempio credo possa tornare utile

1. Perchè questa discussione dovrebbe essere utile a qualche riflessione in maniera particolare rispetto alle tante altre viste in passato? Cosa offre di particolarmente nuovo?

2. A quali riflessioni dovrebbe essere spinta l'utenza dopo aver visionato immagini poco più grandi di un francobollo di posta prioritaria?

Sono certo che il lieto evento ti ha caricato di entusiasmo oltre ogni immaginabile misura, così come lo sono del fatto che, entusiasmo a parte, converrai sulle mie osservazioni.

Un cordiale saluto, con simpatia smile.gif
Flavio





lucaoms
QUOTE(studioraffaello @ Sep 4 2007, 11:06 AM) *
e pensare che ci sono puristi qui ( che non l'hanno mai presa in mano) che storcono il naso gia' da 400 asa
certo che se il sensore della d3 e' davvero una evoluzione del lbcast ne fara' vedere di belle cose

ricorda che ti ho detto un po di tempo fa....attendi novembre e riempi il porcellino!!!!

QUOTE(Maicolaro @ Sep 4 2007, 11:06 AM) *
Anche io trovo molto più interessante vedere il tuo erede che il rumore della D2Hs.
E poi con le nuove D3 e D300 ormai tutti pensano solo a quelle rolleyes.gif
Come va si dorme? Era da un po che mancavi mi sa che sei un po impegnato wink.gif

grazie...
si effettivamente sono decisamente preso (tra riapertura azienda, qualcuno che cambia l'impianto frenante il 08.08.07 e poi vince in doppietta all'ultimo gp di f1,naturalemnte non esiste sab e dom...anzi la domenica è gia tardi) e quindi sono un po meno presente ma...vi tengo d'occhio!! texano.gif

QUOTE(paco68 @ Sep 4 2007, 11:25 AM) *
Innanzitutto complimenti per il nuovo arrivato!!!!

In ultimo devo ammettere che questi 3200iso sono notevoli....

Però penso che tu ci abbia lavorato abbastanza in PP, giusto?

grazie.gif

grazie paco...
nessuna pp , se non l'elaborazione raw (l'unica cosa che so fare in ps).....
vediamo se posso allegare il nef
naturalemente il parlare del rumore hs non è una priorita' anzi, ma visto che spesso ,specie i cerimonialisti, hanno bisogno di salire con iso voelvo mettere giu qualche esempio
naturalemente vince alla grande anche sul rumore m8 , che vabbe che ha i 10mp, ma se dovessi fare un raffronto direi che gli 800 iso della m8 siano paragonabili ai 3200 di hs...
ciao
luca
gianca16
complimenti per il bimbo smile.gif , e per la macchina, io ho la d2h e ne sono felice, figuriamoci tu wink.gif
lucaoms
QUOTE(photoflavio @ Sep 4 2007, 11:41 AM) *
A parte i doverosi auguri per la dolce creaturina, mi piacerebbe sapere:
1. Perchè questa discussione dovrebbe essere utile a qualche riflessione in maniera particolare rispetto alle tante altre viste in passato? Cosa offre di particolarmente nuovo?

2. A quali riflessioni dovrebbe essere spinta l'utenza dopo aver visionato immagini poco più grandi di un francobollo di posta prioritaria?

Sono certo che il lieto evento ti ha caricato di entusiasmo oltre ogni immaginabile misura, così come lo sono del fatto che, entusiasmo a parte, converrai sulle mie osservazioni.

Un cordiale saluto, con simpatia smile.gif
Flavio

cosa offre??
fammi vedere quanti file a 3200 iso della hs ci sono in giro
dovrebbe essere utile allriflessione del tipo: sono un matrimonialista lavoro sempre in condizioni di scarsa luce qual'è il mezzo migliore? fino a dove posso spingermi?
sai cosa offre di nuovo ? gli esempi e non le solite fantateorie
forse hai qualche problema a calcolare dimensioni ....un immagine a 1024*680 dire è decisamente (diciamo 10 volte) a dispetto di un francobollo...e se fosse stata 3000*2080 cosa avresti valuato in pui?
fai bene ad essere certo che mi ha caricato di emozioni, ma se credi/credete che ho bisogno di aprire un 3d in reflex per "vantarmi di mio figlio"direi che di me in questi 5 anni hai capito vremente poco...
ripeto volevo solo mostrare a chi necessita di lavorare ad alti iso quali sono i risultati, ma a quanto pare orami (da almeno 1 anno) il dimostrare ,a confronto del gossip o della infinita serie di ca...te che si leggono non vale molto
spiacente di avervi tediato con una discussione inutile....
ps. ho provato a inserire il nef ma vista l'inutilita' , dello stesso non credo serva a molto
ciao
luca: un papa' VANITOSO
paco68
QUOTE(lucaoms @ Sep 4 2007, 12:00 PM) *
cosa offre??
fammi vedere quanti file a 3200 iso della hs ci sono in giro
dovrebbe essere utile allriflessione del tipo: sono un matrimonialista lavoro sempre in condizioni di scarsa luce qual'è il mezzo migliore? fino a dove posso spingermi?
sai cosa offre di nuovo ? gli esempi e non le solite fantateorie
forse hai qualche problema a calcolare dimensioni ....un immagine a 1024*680 dire è decisamente (diciamo 10 volte) a dispetto di un francobollo...e se fosse stata 3000*2080 cosa avresti valuato in pui?
fai bene ad essere certo che mi ha caricato di emozioni, ma se credi/credete che ho bisogno di aprire un 3d in reflex per "vantarmi di mio figlio"direi che di me in questi 5 anni hai capito vremente poco...
ripeto volevo solo mostrare a chi necessita di lavorare ad alti iso quali sono i risultati, ma a quanto pare orami (da almeno 1 anno) il dimostrare ,a confronto del gossip o della infinita serie di ca...te che si leggono non vale molto
spiacente di avervi tediato con una discussione inutile....
ps. ho provato a inserire il nef ma vista l'inutilita' , dello stesso non credo serva a molto
ciao
luca: un papa' VANITOSO


Su Luca, non te la prendere.

Io ho trovato molto interessante il tuo post ed un NEF degli scatti non mi dispiacerebbe, questo perchè effettivamente mi sembrano molto interessanti sul contenimento del noise.

Police.gif
photoflavio
Scusami luca... forse è il caso di chiarire, ci terrei a non essere frainteso.

Non ho nulla contro le foto del tuo bimbo anzi, le trovo graziosissime. E sono altrettanto certo del fatto che non sia stata questa una scusa per mostrarcele... ti assicuro sul fatto che questo dubbio non mi ha minimamente sfiorato e gli auguri per la nascita erano [e sono] assolutamente sentiti e sinceri.

Chiarito questo punto,
mi pare evidente che tu e la matematica non vi diate del tu... se provi a salvare le immagini postate e ne guardi le proprietà, vedrai che non sono 1024*680 come sostieni [bensì 680*450]... ma questo poco importa; per fare delle valutazioni serie resterebbe comunque un francobollo.

...omissis...
Antonio C.
Auguri per il cucciolo, effettivamente bellissimo smile.gif
Mi sembra tuttavia che delle immagini di qs dimensioni dicano abbastanza poco sullo specifico argomento. Possono magari essere più interessanti per valutare la resa dell'incarnato... ph34r.gif
matteoganora
Oh, finalmente vedo qualche scatto del nuovo arrivato...
Meno male che assomiglia alla mamma! laugh.gif

Luca, di la verità, preferisce il clack della Hs o il silenzioso fruscio dell'M8 quando lo tempesti di scatti? wink.gif
lucaoms
QUOTE(photoflavio @ Sep 4 2007, 12:18 PM) *
Scusami luca... forse è il caso di chiarire, ci terrei a non essere frainteso.

Non ho nulla contro le foto del tuo bimbo anzi, le trovo graziosissime. E sono altrettanto certo del fatto che non sia stata questa una scusa per mostrarcele... ti assicuro sul fatto che questo dubbio non mi ha minimamente sfiorato e gli auguri per la nascita erano [e sono] assolutamente sentiti e sinceri.

Chiarito questo punto,
mi pare evidente che tu e la matematica non vi diate del tu... se provi a salvare le immagini postate e ne guardi le proprietà, vedrai che non sono 1024*680 come sostieni [bensì 680*450]... ma questo poco importa; per fare delle valutazioni serie resterebbe comunque un francobollo.

... omissis...

hai ragione, sulla dimens file vengono ridimensionate da photnet a 650 anche se le ho salvate in 1024,quindi forse non do' propio del tu alle gestione file, per la matematica possiamo discuterne

...omissis...

QUOTE(matteoganora @ Sep 4 2007, 12:36 PM) *
Oh, finalmente vedo qualche scatto del nuovo arrivato...
Meno male che assomiglia alla mamma! laugh.gif

Luca, di la verità, preferisce il clack della Hs o il silenzioso fruscio dell'M8 quando lo tempesti di scatti? wink.gif

ardua scelta....
ma l'hs è sempre l'hs e il suo clack...me gusta!!!!
luca
Paolo Inselvini
Spettacolo. Dico davvero smile.gif
paco68
Confronto interessante....

Luca, ho avuto modo di vedere il NEF che mi hai inviato.

L'ho aperto col mio NC 4.4.

Quando l'ho aperto ho visto che il valore di riduzione rumore non era a 0 ma era a 17.

L'ho portato a zero ed è uscito più rumore, ma è anche aumentato il dettaglio.

A quel punto l'ho convertito in jpg e l'ho passato in neat image.

Incredibile vedere come l'algoritmo di riduzione intervenga in maniera così differente rispetto ai file della D200.

In quello della D2hs l'abbattimento viene effettuato principalmente sul rumore di cominanza, dove la D2hs ne produce di più riepstto alla D200 che invece ne ha parecchio su quello di luminanza.

Morale, dopo l'applicazione del filtro l'incarnato del bambino è cambiato (un po' come azionare sul WB), cosa che non capita sui file della D200 che invece soffrono di spalmamento del dettaglio.

Qui invece rimane una buona porzione di dettaglio ed il rumore viene abbattuto in maniera significativa.

Insomma, la D2hs tanto criticata da me in questo caso mi ha favorevolmente colpito, sicuramente i 3200iso della D200 non sono così gestibili.

Toglimi un'ultima curiosità, come sei arrivato a 3200iso? (in posizione H1) ?

grazie.gif
lucaoms
QUOTE(paco68 @ Sep 4 2007, 02:19 PM) *
Confronto interessante....

Luca, ho avuto modo di vedere il NEF che mi hai inviato.

L'ho aperto col mio NC 4.4.

Quando l'ho aperto ho visto che il valore di riduzione rumore non era a 0 ma era a 17.

L'ho portato a zero ed è uscito più rumore, ma è anche aumentato il dettaglio.

A quel punto l'ho convertito in jpg e l'ho passato in neat image.

Incredibile vedere come l'algoritmo di riduzione intervenga in maniera così differente rispetto ai file della D200.

In quello della D2hs l'abbattimento viene effettuato principalmente sul rumore di cominanza, dove la D2hs ne produce di più riepstto alla D200 che invece ne ha parecchio su quello di luminanza.

Morale, dopo l'applicazione del filtro l'incarnato del bambino è cambiato (un po' come azionare sul WB), cosa che non capita sui file della D200 che invece soffrono di spalmamento del dettaglio.

Qui invece rimane una buona porzione di dettaglio ed il rumore viene abbattuto in maniera significativa.

Insomma, la D2hs tanto criticata da me in questo caso mi ha favorevolmente colpito, sicuramente i 3200iso della D200 non sono così gestibili.

Toglimi un'ultima curiosità, come sei arrivato a 3200iso? (in posizione H1) ?

grazie.gif

ciao paco si in psizione h1....
bhe devo dire che il dettgalio della tua immagine con filtro è veramente ottima, come è ottima la persona (tu) che giudica in maniera oggettiva, se ha valutazioni oggettive da poter fare,tanti altri avrebbero (e qualcuno lo ha fatto) semplicemnete detto...embe' che c'è di strano mi sembra che non vi sia niente di nuovo, mentre se si ha vogli di discutere e fare qualche analisi, come hai fatto tu ed il tuo esempio, forse qualche spunto questa inutile discu lo puo' dare
ps: io di rumore cominanaza e luminanza nin ne spavevo nulla e quindi ho gia imparato qualcosa di new...
ciao
Luca
photoflavio
QUOTE(lucaoms @ Sep 4 2007, 01:03 PM) *
[...] che il matrimonialista non abbia bisogno dei miei file mi pare ovvio [...]

Tanto ovvio non doveva essere, almeno per te. Se era così ovvio, perchè poco prima avevi scritto:
QUOTE(lucaoms @ Sep 4 2007, 12:00 PM) *
[...] dovrebbe essere utile allriflessione del tipo: sono un matrimonialista lavoro sempre in condizioni di scarsa luce qual'è il mezzo migliore? fino a dove posso spingermi?[...]

Se era ovvio, era perfettamente inutile scriverlo.

QUOTE(lucaoms @ Sep 4 2007, 02:55 PM) *
[...] come è ottima la persona (tu) che giudica in maniera oggettiva, se ha valutazioni oggettive da poter fare,tanti altri avrebbero (e qualcuno lo ha fatto) semplicemnete detto...embe' che c'è di strano mi sembra che non vi sia niente di nuovo, mentre se si ha vogli di discutere e fare qualche analisi, come hai fatto tu ed il tuo esempio, forse qualche spunto questa inutile discu lo puo' dare

Mi vieni un po' a noia... IPB Immagine
Buon pomeriggio...
F.


maxturrini
...omissis..

Impressionante la resa a 3200 ISO.
Ho una D2X, e se non ci fosse la D3 all'orizzonte ci farei più che un pensierino ad affiancare la D2Hs alla mia.

Saluti.
paco68
Credo che la D2hs sia fuori produzione.... non la trovo in catalogo....

studioraffaello
QUOTE(paco68 @ Sep 4 2007, 05:27 PM) *
Credo che la D2hs sia fuori produzione.... non la trovo in catalogo....

fuori produzione.......
e credo che anche nell'usato chi la ha la tiene stretta
Paolo Inselvini
Penso che se ne troveranno di usate ben presto. O almeno spero smile.gif
studioraffaello
QUOTE(Paolillo82 @ Sep 4 2007, 05:34 PM) *
Penso che se ne troveranno di usate ben presto. O almeno spero smile.gif

e' piu' facile trovare la d2x usata.....credimi
toad
Nota Moderatore

Come potrete ben notare il thread è stato purtroppo oggetto di moderazione a seguito di interventi e considerazioni personali (alcune anche in palese contrasto con il regolamento) che nulla avevano a che fare con l’oggetto della discussione che, ricordo a tutti, voleva dimostrare la bontà dei file a 3200 ISO generati dalla D2hs. Argomento che mi pare d’interesse anche considerando le annunciate novità.
Riposiziono quindi la discussione, invitando tutti ad esprimere pareri ed osservazioni nell’ambito squisitamente tecnico, proprio di questa sezione.

Grazie.
lucaoms
ok riapparsa appena riesco metto i file di test a 3200 e 6400 iso...
Luca
davideconticelli
BENVENUTO CUCCIOLO messicano.gif rolleyes.gif messicano.gif rolleyes.gif
lucaoms
allora mettiamo le anteprime:

per testare la resa agli iso feci qualche scatto di prova un po di tempo fa
gli scatto sono fatti di notte con illuminazione di un lampione a luce giallo quindi dimentichiamoci di trovare il bianco
ho montato la mia hs su trepiede ci ho messo af-s 80-200 f2.8 , cavalletto gitzo, messa a fuoco manulae sul nano
ora i tempi di scatto vanno dai 3.6 secondi dei 200iso ai 1/10 di sec dei 6400 ,anche epr rendersi conto quanto si accorc il tempo di scatto potendo utilizzare iso piu alti..

gli scatti sono cosi' come mamma hs li ha fatti (raw convertito e stop)
scatto a 200 iso 140mm f2.8 time 3.6 sec

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

formato pieno

800 iso f2.8 140mm time 1 sec
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

formato grande
lucaoms
3200 iso f2.8 1/5 sec
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
lucaoms
6400 iso f2.8 1\10 sec
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ho fatto anche li scatti ad iso intermedi (320-640-1000-1600) ma credo che valutando gli estremi 200-6400 ci si possa fare un idea
Luca
PAS
QUOTE(paco68 @ Sep 4 2007, 02:19 PM) *
In quello della D2hs l'abbattimento viene effettuato principalmente sul rumore di cominanza, dove la D2hs ne produce di più riepstto alla D200 che invece ne ha parecchio su quello di luminanza.


Scusa la pignoleria Paco68, solo per evitare perplessità, visto che anche Luca ha ripreso il termine che hai riportato
Penso tu ti riferisca al rumore di crominanza
Per il resto molto interessante il tuo test.
Ciao
paco68
QUOTE(PAS @ Sep 5 2007, 03:39 PM) *
Scusa la pignoleria Paco68, solo per evitare perplessità, visto che anche Luca ha ripreso il termine che hai riportato
Penso tu ti riferisca al rumore di crominanza
Per il resto molto interessante il tuo test.
Ciao


Sì, certo, crominanza, mi è scappata una "r", ho la tastiera del portatile difettosa e quando scrivo di fretta ogni tanto mi perdo le lettere....

Pollice.gif
matteo.lazzerini
Scusate, chi ha la H può fare lo stesso test per vedere le differenze, se ce ne sono?
Nell'usato si trova solo quella e volevo vedere le differenze....
grazie.gif

Per lucaoms : Auguri!!!
fabryxx
Sapevo delle grandi qualità dell'lbcast ma non immaginavo tanto
a Luca e signora vivissimi complimenti e tanti Auguri
ciao
studioraffaello
QUOTE(Carpe Diem @ Sep 5 2007, 09:29 PM) *
Scusate, chi ha la H può fare lo stesso test per vedere le differenze, se ce ne sono?
Nell'usato si trova solo quella e volevo vedere le differenze....
grazie.gif

Per lucaoms : Auguri!!!

le ho entrambe
e secondo me ci sono delle diffrenze minime solo nel bilanciamento del bianco in luce mista e una gestione del rumore lievemente migliore( avvertibile pero' a crop esagerati)
se trovi la d2h prendila tranquillamente.
Franco_
Ciao Luca e grazie per averci mostrato le immagini... le trovo molto interessanti.

Mentre osservavo le ultime sono rimasto negativamente colpito dallo scatto fatto a 800 ISO (di primo acchitto mi è sembrato "impastato" e privo di dettagli), poi, dopo aver osservato con più attenzione gli scatti successivi (peraltro più nitidi di quello a 800 ISO) ho avuto l'impressione che quello a 800 ISO sia meno nitido a causa di un errore nella messa a fuoco (che mi sembra sia più sulla pianticella a destra): puoi confermare che la mia impressione è giusta ?

Grazie

Franco
catulusfelix
quote name='Carpe Diem' date='Sep 5 2007, 09:29 PM' post='991692']
Scusate, chi ha la H può fare lo stesso test per vedere le differenze, se ce ne sono?
Nell'usato si trova solo quella e volevo vedere le differenze....
grazie.gif

Per lucaoms : Auguri!!!
[/quote]

Dunque... contro le mie stesse aspettative le cose stanno meglio di quanto pensassi.
Pubblico tre scatti destinati a te (che puoi scaricare da qui, dunque) eseguiti poco fa a 1600 ISO, HI-1 (3200) e HI-2 (6400). Come sospettavo, altre immagini che avevo fatto a 1600 ISO non mi avevano soddisfatto, ma erano condizioni di luce talmente critiche da mettere in crisi qualsiasi apparecchio. Ed anche in HI-1 le cose non vanno affatto male!

D'ora in avanti scatterò anch'io a 1600 ISO... urgh!!! blink.gif

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
lucaoms
QUOTE(Franco_ @ Sep 6 2007, 10:04 AM) *
Ciao Luca e grazie per averci mostrato le immagini... le trovo molto interessanti.

Mentre osservavo le ultime sono rimasto negativamente colpito dallo scatto fatto a 800 ISO (di primo acchitto mi è sembrato "impastato" e privo di dettagli), poi, dopo aver osservato con più attenzione gli scatti successivi (peraltro più nitidi di quello a 800 ISO) ho avuto l'impressione che quello a 800 ISO sia meno nitido a causa di un errore nella messa a fuoco (che mi sembra sia più sulla pianticella a destra): puoi confermare che la mia impressione è giusta ?

Grazie

Franco

ciao franco credo che ci hai visto bene...
tanto per confermare ti posto i crop, ed effettivamente ,non ho qui nx per vedere il punto di maf, ma sembra che su quella a 800 iso il fuoco sia sulla piantina
ciao

crop del 200iso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop del 800 iso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop del 3200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Luca
studioraffaello
mi fa estremamente piacere questa rivalutazione ( purtroppo postuma..) della migliore dslr che nikon ha prodotto ( almeno fino alla d3 il sensore della quale fonti autorevoli dicono essere una evoluzione del lbcast)
tenete conto anche del fatto che in stampa( chimica) la grana ( rumore)diventa molto meno evidente e traete le conseguenze
file ottenuti anche a 400 asa li stampo fino la 50x75 senza il minimo problema
l'unica accortezza e' ...esposizione giusta....( ripeto non e' assolutamente vero che un file scuro recuperato con capture da' lo stesso risultato di una esposizione corretta "on camera" )
.....possibilmente ottiche di alto livello.....e altra cosa importante foto creata come inquadratura nel mirino e non con mega crop a video.
peccato che queste cose non siano state dette da altri mentre la d2h(s) era in produzione..........forse i pochi pixel di risoluzione hanno fatto storcere il naso a molti....ma non a chi l'ha presa o provandola o cercando di vedere cosa riusciva a tirarci fuori chi ci lavorava.... .....quando mi e' capitato qualcuno che voleva vederne i risultati e' rimasto stupito e l'ha presa al volo....
auguro a tutti di trovarne di usate e ripeto tra d2h e hs non ci sono differenze abissali............
un saluto
catulusfelix
QUOTE(studioraffaello @ Sep 6 2007, 10:50 AM) *
mi fa estremamente piacere questa rivalutazione ( purtroppo postuma..) della migliore dslr che nikon ha prodotto ( almeno fino alla d3 il sensore della quale fonti autorevoli dicono essere una evoluzione del lbcast)
tenete conto anche del fatto che in stampa( chimica) la grana ( rumore)diventa molto meno evidente e traete le conseguenze
file ottenuti anche a 400 asa li stampo fino la 50x75 senza il minimo problema
l'unica accortezza e' ...esposizione giusta....( ripeto non e' assolutamente vero che un file scuro recuperato con capture da' lo stesso risultato di una esposizione corretta "on camera" )
.....possibilmente ottiche di alto livello.....e altra cosa importante foto creata come inquadratura nel mirino e non con mega crop a video.
peccato che queste cose non siano state dette da altri mentre la d2h(s) era in produzione..........forse i pochi pixel di risoluzione hanno fatto storcere il naso a molti....ma non a chi l'ha presa o provandola o cercando di vedere cosa riusciva a tirarci fuori chi ci lavorava.... .....quando mi e' capitato qualcuno che voleva vederne i risultati e' rimasto stupito e l'ha presa al volo....
auguro a tutti di trovarne di usate e ripeto tra d2h e hs non ci sono differenze abissali............
un saluto


Sottoscrivo al D2H/Hs%...
Qualcuno ha scritto che una volta nel proprio corredo è difficilissimo separarsene.
Anche questo è da sottoscrivere ed infatti, nonostante le numerose tentazioni di sostituirla, mi accompagna sempre in ogni lavoro.

Saluti a tutti.
paco68
QUOTE(studioraffaello @ Sep 6 2007, 10:50 AM) *
mi fa estremamente piacere questa rivalutazione ( purtroppo postuma..) della migliore dslr che nikon ha prodotto ( almeno fino alla d3 il sensore della quale fonti autorevoli dicono essere una evoluzione del lbcast)
tenete conto anche del fatto che in stampa( chimica) la grana ( rumore)diventa molto meno evidente e traete le conseguenze
file ottenuti anche a 400 asa li stampo fino la 50x75 senza il minimo problema
l'unica accortezza e' ...esposizione giusta....( ripeto non e' assolutamente vero che un file scuro recuperato con capture da' lo stesso risultato di una esposizione corretta "on camera" )
.....possibilmente ottiche di alto livello.....e altra cosa importante foto creata come inquadratura nel mirino e non con mega crop a video.
peccato che queste cose non siano state dette da altri mentre la d2h(s) era in produzione..........forse i pochi pixel di risoluzione hanno fatto storcere il naso a molti....ma non a chi l'ha presa o provandola o cercando di vedere cosa riusciva a tirarci fuori chi ci lavorava.... .....quando mi e' capitato qualcuno che voleva vederne i risultati e' rimasto stupito e l'ha presa al volo....
auguro a tutti di trovarne di usate e ripeto tra d2h e hs non ci sono differenze abissali............
un saluto


Senti... devi smetterla di dire fonti autorevoli...

vogliamo nomi e cognomi!!!!!!!!!!!!!!!

messicano.gif
studioraffaello
QUOTE(paco68 @ Sep 6 2007, 10:53 AM) *
Senti... devi smetterla di dire fonti autorevoli...

vogliamo nomi e cognomi!!!!!!!!!!!!!!!

messicano.gif

tom hogan su tutti
e un uccellino molto competente...........

QUOTE(studioraffaello @ Sep 6 2007, 10:59 AM) *
tom hogan su tutti
e un uccellino molto competente...........

penso che appena usciranno le foto ufficiali ci saranno delle sorprese ( che aumenteranno quando le foto ufficiali potremo farle da soli....)
incrocio le dita per la resa dei miei grnandangoli sull fx......unico ostacolo insormontabile per prenderla....ma anche in mwerito a questo l'uccellino........ rolleyes.gif
vedremo
lucaoms
QUOTE(studioraffaello @ Sep 6 2007, 10:50 AM) *
mi fa estremamente piacere questa rivalutazione ( purtroppo postuma..) della migliore dslr che nikon ha prodotto ( almeno fino alla d3 il sensore della quale fonti autorevoli dicono essere una evoluzione del lbcast)
tenete conto anche del fatto che in stampa( chimica) la grana ( rumore)diventa molto meno evidente e traete le conseguenze
file ottenuti anche a 400 asa li stampo fino la 50x75 senza il minimo problema
l'unica accortezza e' ...esposizione giusta....( ripeto non e' assolutamente vero che un file scuro recuperato con capture da' lo stesso risultato di una esposizione corretta "on camera" )
.....possibilmente ottiche di alto livello.....e altra cosa importante foto creata come inquadratura nel mirino e non con mega crop a video.
peccato che queste cose non siano state dette da altri mentre la d2h(s) era in produzione..........forse i pochi pixel di risoluzione hanno fatto storcere il naso a molti....ma non a chi l'ha presa o provandola o cercando di vedere cosa riusciva a tirarci fuori chi ci lavorava.... .....quando mi e' capitato qualcuno che voleva vederne i risultati e' rimasto stupito e l'ha presa al volo....
auguro a tutti di trovarne di usate e ripeto tra d2h e hs non ci sono differenze abissali............
un saluto

raffaello, non è che non le abbiamo dette noi ,pochi, l'abbiamo sempre sostenuto ma i 4mp troppe volte traevano in confusione....
certo è piu una fotografia vecchio stile...cioe' la fotpo la faccio in macchina e non posso scattare con un 14mm e poi fare i crop deei vari dettagli, ma gestibilita' i tempi di risposta, la gestione del wb ne fanno un chicca con i suoi pro e contro....
anche io sono contento che ora in parecchi abbiano capito cosa intendevamo....
ps: circa 2 anni fa un utente che ora non leggo da un po a seguito di un mio intervento mi disse......a gia ma tu sei quello che dice che si possono fare i matrimoni con hs e suoi 4mp.....l'hs va bene solo per spedire le foto ai giornali....
contento del momento di gloria della piccola e della sorella h....comunque io qualcuno in parrocchia l'ho portato e tutti sono estusiasti della scelta, (quando consigliavo una d2h usata)
luca
studioraffaello
tanto che ci sono
la relativa bassa risoluzione per un full frame e' un motivo che mi fa ben sperare anche per i miei pc ( obsoleti dual core) che riusciranno a gestire moli di scatti anche con questa nuova dslr
la futura probabile fx megapixelata mi renderebbe il lavoro infernale ( almeno per il tipo di lavoro che svolgo) quindi vedo la d3 come una soluzione ideale ma per ora sono solo chiacchiere e speranze( anche se supportate....) rolleyes.gif
studioraffaello
QUOTE(lucaoms @ Sep 6 2007, 11:09 AM) *
raffaello, non è che non le abbiamo dette noi ,pochi, l'abbiamo sempre sostenuto ma i 4mp troppe volte traevano in confusione....
certo è piu una fotografia vecchio stile...cioe' la fotpo la faccio in macchina e non posso scattare con un 14mm e poi fare i crop deei vari dettagli, ma gestibilita' i tempi di risposta, la gestione del wb ne fanno un chicca con i suoi pro e contro....
anche io sono contento che ora in parecchi abbiano capito cosa intendevamo....
ps: circa 2 anni fa un utente che ora non leggo da un po a seguito di un mio intervento mi disse......a gia ma tu sei quello che dice che si possono fare i matrimoni con hs e suoi 4mp.....l'hs va bene solo per spedire le foto ai giornali....
contento del momento di gloria della piccola e della sorella h....comunque io qualcuno in parrocchia l'ho portato e tutti sono estusiasti della scelta, (quando consigliavo una d2h usata)
luca

credo che per quante ne ho fatte vendere meriteri un cappellino da nital.........
a me a volte mi ridevano in faccia ( qui) per i matrimoni scarsamente pixelati ma meglio che non miaddentri in merito.
uno una volta mi ha detto che non riusciva a mettere in un album foto decenti da 40 per 60 ....magari ottenute croppando...se non scattate con una macchina ad altissima risoluzione ( e ci credo)
a parte che mi chiedo ma chi sbatte foto cosi' grandi nell'album non costringe i poveri sposi ad appendere( l'abum ) al muro ed allontanarsi per poterle vedere? la vedo scomoda come cosa....
naturlamente e' una battuta ...ognuno lavora come meglio crede e se di questio tempi continua a viverci col lavoro vuol dire che i clienti li accottenta....
forza colleghi la crisi e' nera ma sopravviveremo ( forse) dry.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.