QUOTE(VINICIUS @ Sep 21 2007, 02:25 PM)

...
Però sicuramente adesso il settore PRO Nikon si distaccherà notevolmente dal Consumer. Il professionista penserà alla D3 e non sarà possibile ripiegare su una D300 per motivi di budget. Finora chi non poteva comprare una D2x prendeva la D200 e spesso il risultato era sovrapponibile. Non sarà più così. La D300 non si potrà più chiamare Semi-Pro. Ci sarà la macchina PRO e la macchina per il fotoamatore evoluto. Non più contaminazioni tra i due settori, almeno non com'è stato finora.
Condivisibile sotto certi aspetti, ma proviamo a vederla da un altro punto di vista:
La D300 può essere considerata molto più professionale della D200, infatti
1. Ha lo stesso AF dell'ammiraglia D3, prima erano diversi
2. Ha una raffica che arriva a 8 fps, che fino ad oggi era appannaggio della specializzatissima D2hs
3. Ha un mirino con copertura al 100%, che non si era MAI visto su una semiprofessionale, neanche ai tempi della pellicola.
4. Ha la stessa risoluzione dell'ammiraglia, prima erano diverse.
5. Ha anche lo stesso monitor, la stessa funzione live-view, per chi interessa.
Certo, il sensore di diverso formato fa la grossa differenza, ma direi che la d300 si può tranquillamente definire una macchina professionale.
Semmai, penso che due formati diversi può risultare più difficile farli convivere nella stessa borsa.
Se faccio un servizio con la D3 mi porterò certe ottiche in base alla necessità, ma se come secondo corpo di scorta mi porto una D300, avro il fattore crop 1,5 che stravolge il ruolo degli obbiettivi.
Se sto usando la D3 col 17-35, e la macchina si guasta, non basta tirare fuori la d300 (o qualunque altra DX), dovrò avere con me anche un 12-24.
QUOTE(GianfryMarty @ Sep 21 2007, 07:41 PM)

Max ti è rimasta lì nè!
(questa la capiamo solo noi e pochi altri...

)
Già!
Solo noi e una certa Monica... meglio così!