Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
SiDiQ
Da quello che ho capito il sensore si sporca anche se l'obiettivo non viene mai rimosso, vuoi perché l'obiettivo perde di suo qualcosa, voi perché questo comunque non é stagno... sarà vero ?

Io ho comperato tempo fa da un amico il kit Eclipse per la pulizia, ma dato che a F8-F11 non vedo alcuna traccia di sporco (cosa invece vera a f22) la tengo così e quando mi salterà fuori un nuovo dead pixel allora mando tutto in LTR e la pulizia me la fanno quelli a Torino, magari pure gratis smile.gif.
giacomo1956
QUOTE(SiDiQ @ Nov 13 2007, 04:35 PM) *
Da quello che ho capito il sensore si sporca anche se l'obiettivo non viene mai rimosso, vuoi perché l'obiettivo perde di suo qualcosa, voi perché questo comunque non é stagno... sarà vero ?

Io ho comperato tempo fa da un amico il kit Eclipse per la pulizia, ma dato che a F8-F11 non vedo alcuna traccia di sporco (cosa invece vera a f22) la tengo così e quando mi salterà fuori un nuovo dead pixel allora mando tutto in LTR e la pulizia me la fanno quelli a Torino, magari pure gratis smile.gif.


E se lo sporco fosse all'interno dell'obiettivo? la Nikon cambierebbe l'obiettivo?

Grazie.

In allegato si notano i puntini.
SiDiQ
QUOTE(giacomo1956 @ Nov 13 2007, 06:11 PM) *
E se lo sporco fosse all'interno dell'obiettivo? la Nikon cambierebbe l'obiettivo?
In allegato si notano i puntini.

Anche in questo caso si tratta di puntini presenti nel sensore e visualizzati sull'immagine solo perché lo stai usando a f22. Con f inferiori dovrebbero sparire. Ti sconsiglio di usare per i panorami un diaframma così chiuso perché comporta una caduta di nitidezza impressionante. Le focali ottime vanno da F8 a F11. Per ridurre il tempo di scatto (se voluto) é preferibile utilizzare filtri ND.

Anche io mio obiettivo 18-135 ha microgranelli di polvere all'interno presenti sin dal suo acquisto ma non penso diano alcun disturbo sull'immagine in quanto non inferferiscono con i raggi luminosi.

Tutto questo ovviamente può essere smentito da chi ha maggior confidenza con queste cose, ma mi sembra che in linea di massima siano le indicazioni che ho recuperato in questi due anni di forum.
Rugantino
Credo sia utile fare chiarezza.
-I puntini di cui si parla sono "chiaramente" piccolissimi granelli di polvere sul sensore.
-Questo può succedere anche se l'obiettivo non viene smontato.
-Non è una cosa drammatica.
-I granelli che si possono vedere sulle lenti dell'obiettivo non pregiudicano l'immagine almeno che non siano talmente grandi ed evidenti (macchie varie, aloni, muffe)
-La pulizia si può far fare in LTR ma non rientra in garanzia e quindi è a pagamento.
-A maggior ragione si può pensare ad una sostituzione dell'ottica in garanzia per una cosa simile.
Detto tutto ciò leggiti con calma la discussione in evidenza sulla pulizia del sensore e se te la senti procedi ad una soffiata (è questo il tuo caso) altrimenti manda in LTR e vivi tranquillo e goditi la tua macchina.
giacomo1956
QUOTE(SiDiQ @ Nov 13 2007, 06:48 PM) *
Anche in questo caso si tratta di puntini presenti nel sensore e visualizzati sull'immagine solo perché lo stai usando a f22. Con f inferiori dovrebbero sparire. Ti sconsiglio di usare per i panorami un diaframma così chiuso perché comporta una caduta di nitidezza impressionante. Le focali ottime vanno da F8 a F11. Per ridurre il tempo di scatto (se voluto) é preferibile utilizzare filtri ND.

Anche io mio obiettivo 18-135 ha microgranelli di polvere all'interno presenti sin dal suo acquisto ma non penso diano alcun disturbo sull'immagine in quanto non inferferiscono con i raggi luminosi.

Tutto questo ovviamente può essere smentito da chi ha maggior confidenza con queste cose, ma mi sembra che in linea di massima siano le indicazioni che ho recuperato in questi due anni di forum.


Grazie del Tuo consiglio sulle focali.

QUOTE(Rugantino @ Nov 13 2007, 07:11 PM) *
Credo sia utile fare chiarezza.
-I puntini di cui si parla sono "chiaramente" piccolissimi granelli di polvere sul sensore.
-Questo può succedere anche se l'obiettivo non viene smontato.
-Non è una cosa drammatica.
-I granelli che si possono vedere sulle lenti dell'obiettivo non pregiudicano l'immagine almeno che non siano talmente grandi ed evidenti (macchie varie, aloni, muffe)
-La pulizia si può far fare in LTR ma non rientra in garanzia e quindi è a pagamento.
-A maggior ragione si può pensare ad una sostituzione dell'ottica in garanzia per una cosa simile.
Detto tutto ciò leggiti con calma la discussione in evidenza sulla pulizia del sensore e se te la senti procedi ad una soffiata (è questo il tuo caso) altrimenti manda in LTR e vivi tranquillo e goditi la tua macchina.


Ho soffiato pochi minuti fa con uno schizzetto acquistato in farmacia.
Domani a Riva del Garda proverò.

Grazie per i Tuoi consigli.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.