Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
giacomo1956
Buonasera,

oggi, con il forte vento del Nord ho fatto alcune foto con risultati non gradevoli.

La prima foto ha queste caratteristiche:
Nikon D80
2007/10/20 13:30:26.9
Compressi RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (3872 x 2592)
Colore
Obiettivo: 18-135mm F/3.5-5.6 G
Lunghezza Focale: 18mm
Modo di Esposizione: Manuale
Modo di misurazione: Multi-zona
1/250 sec - F/7.1
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 100
Ottimizza Foto: Normale
Bilanciamento del bianco: Auto
Modo AF: AF-A
Modo Sincro-flash:
Modo flash:
Comp. flash Auto:
Modo colore: Modo Ia (sRGB)
Contrasto: Auto
Tonalità Cromatica: 0°
Saturazione: Auto
Nitidezza: Auto
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
Riduzione delle vibrazioni: Off
NR su ISO elevati: No

La seconda:

Nikon D80
2007/10/20 13:31:26.5
Compressi RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (3872 x 2592)
Colore
Obiettivo: 18-135mm F/3.5-5.6 G
Lunghezza Focale: 135mm
Modo di Esposizione: Manuale
Modo di misurazione: Multi-zona
1/250 sec - F/7.1
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 100
Ottimizza Foto: Normale
Bilanciamento del bianco: Auto
Modo AF: AF-A
Modo Sincro-flash:
Modo flash:
Comp. flash Auto:
Modo colore: Modo Ia (sRGB)
Contrasto: Auto
Tonalità Cromatica: 0°
Saturazione: Auto
Nitidezza: Auto
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
Riduzione delle vibrazioni: Off
NR su ISO elevati: No

dove ho sbagliato?

Grazie.
AntonioBiggio
Così, dando un'occhiata veloce alle impostazioni, ho notato subito il modo colore sbagliato: per i panorami e III e non I.
Ciao
Antonio
Lucabeer
QUOTE(giacomo1956 @ Oct 20 2007, 06:37 PM) *
2007/10/20 13:30:26.9

2007/10/20 13:31:26.5

dove ho sbagliato?


Ho evidenziato in grassetto dove hai sbagliato. Fare fotografie di panorami a grandi distanze a quell'ora, è un sucidio: la luce peggiore che tu possa cercare (anche se il vento ha reso l'atmosfera relativamente pulita).

Per il resto, non basta puntare la fotocamera a un paesaggio distante per ottenere una bella fotografia. L'occhio si comporta in maniera molto diversa dal sensore della macchina fotografica... quando si fotografa bisogna comporre l'inquadratura, mettere elementi in primo piano, guidare l'occhio verso l'immagine. Non basta puntare semplicemente a caso con l'intenzione di "prendere tutto"...
giacomo1956
QUOTE(ANTONIO1973 @ Oct 20 2007, 06:49 PM) *
Così, dando un'occhiata veloce alle impostazioni, ho notato subito il modo colore sbagliato: per i panorami e III e non I.
Ciao
Antonio


Grazie.

Ciao.
simonecard50
QUOTE(ANTONIO1973 @ Oct 20 2007, 06:49 PM) *
Così, dando un'occhiata veloce alle impostazioni, ho notato subito il modo colore sbagliato: per i panorami e III e non I.
Ciao
Antonio


Sono d'accordo, inoltre chiuderei di più i diaframmi e probabilmente compenserei l'esposizione di -0.3 EV. E imposterei la nitidezza invece che Auto a +1.
giacomo1956
QUOTE(Lucabeer @ Oct 20 2007, 06:55 PM) *
Ho evidenziato in grassetto dove hai sbagliato. Fare fotografie di panorami a grandi distanze a quell'ora, è un sucidio: la luce peggiore che tu possa cercare (anche se il vento ha reso l'atmosfera relativamente pulita).

Per il resto, non basta puntare la fotocamera a un paesaggio distante per ottenere una bella fotografia. L'occhio si comporta in maniera molto diversa dal sensore della macchina fotografica... quando si fotografa bisogna comporre l'inquadratura, mettere elementi in primo piano, guidare l'occhio verso l'immagine. Non basta puntare semplicemente a caso con l'intenzione di "prendere tutto"...


Grazie.

Dove sono le evidenze in grassetto dei miei sbagli?
Lucabeer
QUOTE(giacomo1956 @ Oct 20 2007, 06:58 PM) *
Grazie.

Dove sono le evidenze in grassetto dei miei sbagli?


Ho grassettato, nel rispondere e quotando parte del tuo messaggio, l'ora di scatto! rolleyes.gif

Ah, occhio perchè sembra che tu abbia il paraluce montato male: devi fargli fare lo scatto fino in fondo. Nella prima foto in particolare noto l'angolo in altro a destra tagliato via...
mirage
sono chiare...lmeglio sottoesporre per saturare i colori ,il cielo e le nuvole

soprattutto con la d80 che sovrespone in modo endemico
simonecard50
QUOTE(mirage @ Oct 20 2007, 07:22 PM) *
sono chiare...lmeglio sottoesporre per saturare i colori ,il cielo e le nuvole

soprattutto con la d80 che sovrespone in modo endemico


Come infatti avevo detto pocanzi.
giacomo1956
QUOTE(simonecard50 @ Oct 20 2007, 06:56 PM) *
Sono d'accordo, inoltre chiuderei di più i diaframmi e probabilmente compenserei l'esposizione di -0.3 EV. E imposterei la nitidezza invece che Auto a +1.



Grazie.

QUOTE(mirage @ Oct 20 2007, 07:22 PM) *
sono chiare...lmeglio sottoesporre per saturare i colori ,il cielo e le nuvole

soprattutto con la d80 che sovrespone in modo endemico



Grazie.
ANTENORE
Posso dirti una cosa? Segui, si, i consigli che ti hanno dato su modo colore, sottoesposizione e nitidezza ma segui ancor di più il consiglio di Luca. I primi parametri, oramai, sono praticamente modificabili attraverso software di postproduzione ma la luce,quella no, non la si può variare.
A fare la differenza nei paesaggi/panorami è proprio la luce, l'atmosfera si crea solo in determinate condizioni.

Saluti, Matteo
giacomo1956
QUOTE(ANTENORE @ Oct 20 2007, 10:19 PM) *
Posso dirti una cosa? Segui, si, i consigli che ti hanno dato su modo colore, sottoesposizione e nitidezza ma segui ancor di più il consiglio di Luca. I primi parametri, oramai, sono praticamente modificabili attraverso software di postproduzione ma la luce,quella no, non la si può variare.
A fare la differenza nei paesaggi/panorami è proprio la luce, l'atmosfera si crea solo in determinate condizioni.

Saluti, Matteo


Grazie.

Sulla luce cosa mi consigli?
lhawy
QUOTE(ANTONIO1973 @ Oct 20 2007, 06:49 PM) *
Così, dando un'occhiata veloce alle impostazioni, ho notato subito il modo colore sbagliato: per i panorami e III e non I.
Ciao
Antonio

perdonami, non è sbagliato. non esiste nessuna regola scritta, o motivo logico per seguirla, sono solo consigli, in realtà uno poi scatta come meglio gli aggrada. altrimenti faremmo tutti foto uguali.
cesarestan
ciao
se scatti in nef ed usi capture....
puoi simulare tutti i parametri e scegliere quelli giusti per quello scatto come se fossi ancora la' messicano.gif ,
ma come ti diceva qualcuno scattare alle 13 huh.gif con il sole a picco e le ombre durissime sulle piccole case che si intravedono non e' il massimo, inoltre la luce non ammorbidisce e colora il paesaggio.
Con la D80 puoi anche settare hmmm.gif la visualizzazione delle alte luci in caso ti avesse bruciato qualche particolare, infatti dopo lo scatto lampeggiano le parti bruciate.
Poi, puoi compensare per evitare ed avere colori piu' saturi.
Ma ti ripeto prova a ripetere lo scatto la mattina presto all' alba o al tramonto sono ore magiche con colori smilinodigitale.gif eccezionali.

Cesare
Rugantino
Credo che il motivo di maggior insoddisfazione sia la patina azzurrina che compare nelle foto di panorami e dovuta soprattutto all'umidità dell'atmosfera ed accentuata dalla focale tele. Si può ovviare solamente scegliendo momenti diversi e forse usando (con parsimonia) qualche filtro. Inoltre i consigli che ti hanno già dato sono da seguire scrupolosamente per avere le soddisfazioni che cerchi.
giacomo1956
QUOTE(Rugantino @ Oct 21 2007, 08:56 AM) *
Credo che il motivo di maggior insoddisfazione sia la patina azzurrina che compare nelle foto di panorami e dovuta soprattutto all'umidità dell'atmosfera ed accentuata dalla focale tele. Si può ovviare solamente scegliendo momenti diversi e forse usando (con parsimonia) qualche filtro. Inoltre i consigli che ti hanno già dato sono da seguire scrupolosamente per avere le soddisfazioni che cerchi.



Grazie.
giacomo1956
QUOTE(cesarestan @ Oct 21 2007, 07:50 AM) *
ciao
se scatti in nef ed usi capture....
puoi simulare tutti i parametri e scegliere quelli giusti per quello scatto come se fossi ancora la' messicano.gif ,
ma come ti diceva qualcuno scattare alle 13 huh.gif con il sole a picco e le ombre durissime sulle piccole case che si intravedono non e' il massimo, inoltre la luce non ammorbidisce e colora il paesaggio.
Con la D80 puoi anche settare hmmm.gif la visualizzazione delle alte luci in caso ti avesse bruciato qualche particolare, infatti dopo lo scatto lampeggiano le parti bruciate.
Poi, puoi compensare per evitare ed avere colori piu' saturi.
Ma ti ripeto prova a ripetere lo scatto la mattina presto all' alba o al tramonto sono ore magiche con colori smilinodigitale.gif eccezionali.

Cesare


Grazie.

Questa mattina:

Nikon D80
2007/10/21 08:53:38.8
Compressi RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (3872 x 2592)
Colore
Obiettivo: 18-135mm F/3.5-5.6 G
Lunghezza Focale: 80mm
Modo di Esposizione: Manuale
Modo di misurazione: Multi-zona
1/200 sec - F/8
Comp. Esposizione: -0.3 EV
Sensibilita ISO: ISO 100
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento del bianco: Auto
Modo AF: AF-A
Modo Sincro-flash:
Modo flash:
Comp. flash Auto:
Modo colore: Modo IIIa (sRGB)
Contrasto: Normale
Tonalità Cromatica: 0°
Saturazione: Normale
Nitidezza: Medio alta
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
Riduzione delle vibrazioni: Off
NR su ISO elevati: No

Dove ho sbagliato?
Lucabeer
QUOTE(giacomo1956 @ Oct 21 2007, 10:09 AM) *
Dove ho sbagliato?


Da nessuna parte. A me sembra ottima, viste le condizioni di luce.

La foschia a forti distanze evidentemente c'era anche nella scena... e te la sei ritrovata anche nella foto. Ma per il resto mi sembra difficile pretendere di più.
giacomo1956
QUOTE(Lucabeer @ Oct 21 2007, 10:34 AM) *
Da nessuna parte. A me sembra ottima, viste le condizioni di luce.

La foschia a forti distanze evidentemente c'era anche nella scena... e te la sei ritrovata anche nella foto. Ma per il resto mi sembra difficile pretendere di più.


Grazie.

e di questa:

Nikon D80
2007/10/21 08:51:09.7
Compressi RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (3872 x 2592)
Colore
Obiettivo: 18-135mm F/3.5-5.6 G
Lunghezza Focale: 35mm
Modo di Esposizione: Manuale
Modo di misurazione: Multi-zona
1/200 sec - F/8
Comp. Esposizione: -0.3 EV
Sensibilita ISO: ISO 100
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento del bianco: Auto
Modo AF: AF-A
Modo Sincro-flash:
Modo flash:
Comp. flash Auto:
Modo colore: Modo IIIa (sRGB)
Contrasto: Normale
Tonalità Cromatica: 0°
Saturazione: Normale
Nitidezza: Medio alta
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
Riduzione delle vibrazioni: Off
NR su ISO elevati: No
ANTENORE
QUOTE(giacomo1956 @ Oct 20 2007, 10:46 PM) *
Grazie.
Sulla luce cosa mi consigli?


Sulla luce, come ti hanno già detto, l'alba e il tramonto sono i momenti più suggestivi.
Nelle ultime due foto postate invece ti dico che la prima, secondo me, è buona mentre nella seconda vi sono troppi elementi di disturbo.
Bravo.

Saluti, Matteo
Rugantino
QUOTE(giacomo1956 @ Oct 21 2007, 10:09 AM) *
Dove ho sbagliato?

Anche io penso che tu non abbia fatto alcun errore.
Giudizi tecnici a parte, le foto da te postate denotano solo la presenza della foschia che c'era ed è stata regolarmente riprodotta. Per il resto vale quanto detto in precedenza.
Ciao e buone foto.
giacomo1956
QUOTE(ANTENORE @ Oct 21 2007, 11:36 AM) *
Sulla luce, come ti hanno già detto, l'alba e il tramonto sono i momenti più suggestivi.
Nelle ultime due foto postate invece ti dico che la prima, secondo me, è buona mentre nella seconda vi sono troppi elementi di disturbo.
Bravo.

Saluti, Matteo


Grazie.

Sono deluso, poiché non riesco a riprodurre in digitale ciò che i miei occhi vedono.


QUOTE(Rugantino @ Oct 21 2007, 11:46 AM) *
Anche io penso che tu non abbia fatto alcun errore.
Giudizi tecnici a parte, le foto da te postate denotano solo la presenza della foschia che c'era ed è stata regolarmente riprodotta. Per il resto vale quanto detto in precedenza.
Ciao e buone foto.


Grazie.

Non riesco a riprodurre in digitale ciò che i miei occhi vedono.
Lucabeer
QUOTE(giacomo1956 @ Oct 21 2007, 03:36 PM) *
Grazie.

Sono deluso, poiché non riesco a riprodurre in digitale ciò che i miei occhi vedono.


Se per questo, non ci riusciva nemmeno la pellicola a riprodurre quello che gli occhi vedono.

Non è detto che questo sia un male: con la fotografia quel che conta è restituire nell'immagine un impronta particolare, non una piatta fotocopia della realtà (sempre, appunto, che questo sia possibile).
beppe cgp
La composizione in se non sembra male... biggrin.gif L'unica pecca , come è già stato evidenziato, penso sia l'orario della presa! Per quel che mi riguarda, la luce e la nitidezza migliore si trovano nelle prime ore del mattino oppure sul calar del sole! :-D
Riprova cambiando orario... vedrai che la differenza sarà piu che notevole!!!

Ciao! :-D
Rugantino
Non devi essere deluso ma semmai incentivato a fare meglio. Tieni conto che i nostri occhi hanno una capacità di adattamento che nessun mezzo meccanico o tecnico può avere. Inoltre il nostro cervello analizza quello che gli occhi vedono attraverso elaborati processi che nulla hanno a che vedere con il mezzo fotografico. Semplicemente tutto quà! Però quando gli occhi vedono qualcosa di interessante e il cervello risponde dandone un'interpretazione particolare e di spessore, ecco che il mezzo fotografico potrà restituire immense soddisfazioni.
giacomo1956
QUOTE(Lucabeer @ Oct 21 2007, 04:26 PM) *
Se per questo, non ci riusciva nemmeno la pellicola a riprodurre quello che gli occhi vedono.

Non è detto che questo sia un male: con la fotografia quel che conta è restituire nell'immagine un impronta particolare, non una piatta fotocopia della realtà (sempre, appunto, che questo sia possibile).



Pertanto non dipende dall'ottica che ho in dotazione.

Grazie.

QUOTE(Rugantino @ Oct 21 2007, 04:43 PM) *
Non devi essere deluso ma semmai incentivato a fare meglio. Tieni conto che i nostri occhi hanno una capacità di adattamento che nessun mezzo meccanico o tecnico può avere. Inoltre il nostro cervello analizza quello che gli occhi vedono attraverso elaborati processi che nulla hanno a che vedere con il mezzo fotografico. Semplicemente tutto quà! Però quando gli occhi vedono qualcosa di interessante e il cervello risponde dandone un'interpretazione particolare e di spessore, ecco che il mezzo fotografico potrà restituire immense soddisfazioni.


Dalla risposta percepisco che le mi esigenze sono eccessive rispetto alla Reflex.

Grazie.

In questo forum ho avuto notizie che ho gradito.
Lucabeer
QUOTE(giacomo1956 @ Oct 21 2007, 04:52 PM) *
Pertanto non dipende dall'ottica che ho in dotazione.


Assolutamente no, anzi mi sembra molto nitida!

Però mi piacerebbe approfondire con te il discorso: cos'è in particolare che non piace a te di queste immagini? In cosa ritieni avrebbero potuto essere migliori? Cosa non ritieni aderente a quanto hanno visto i tuoi occhi? La luminosità e i dettagli delle zone in ombra? I colori ti sembrano troppo forti o troppo piatti? Troppo caldi o troppo freddi? Se i dubbi sono questi, esiste quasi sempre una soluzione per mezzo delle impostazioni manuali della fotocamera (che in automatico fa un buon lavoro... ma punta sempre verso un compromesso che può non piacere). Quando proprio non si può fare con le impostazioni della fotocamera, ecco che viene in aiuto l'elaborazione dopo lo scatto per mezzo di programmi di ritocco fotografico.
giacomo1956
QUOTE(Lucabeer @ Oct 21 2007, 04:57 PM) *
Assolutamente no, anzi mi sembra molto nitida!

Però mi piacerebbe approfondire con te il discorso: cos'è in particolare che non piace a te di queste immagini? In cosa ritieni avrebbero potuto essere migliori? Cosa non ritieni aderente a quanto hanno visto i tuoi occhi? La luminosità e i dettagli delle zone in ombra? I colori ti sembrano troppo forti o troppo piatti? Troppo caldi o troppo freddi? Se i dubbi sono questi, esiste quasi sempre una soluzione per mezzo delle impostazioni manuali della fotocamera (che in automatico fa un buon lavoro... ma punta sempre verso un compromesso che può non piacere). Quando proprio non si può fare con le impostazioni della fotocamera, ecco che viene in aiuto l'elaborazione dopo lo scatto per mezzo di programmi di ritocco fotografico.


Mi riferisco alla dimensione dell'immagine prodotta dalla Reflex, che non è identica a quella della mia vista. La D80 produce una immagine inferiore in dimensione di ciò che vedo.

Forse pretendo qualcosa che la D80 non può produrre. La mia dimensione spaziale.
Lucabeer
QUOTE(giacomo1956 @ Oct 21 2007, 05:02 PM) *
Mi riferisco alla dimensione dell'immagine prodotta dalla Reflex, che non è identica a quella della mia vista. La D80 produce una immagine inferiore in dimensione di ciò che vedo.


I tuoi occhi producono una visione tridimensionale, e già questa è una grossa differenza. L'occhio ha poi la capacità di concentrarsi sui singoli particolari della scena, ignorando i dettagli ritenuti superflui dal cervello. Una macchina fotografica, invece, coglie tutto con lo stesso "grado di interesse": il risultato, se non si pone in evidenza il soggetto che interessa con un'inquadratura accurata, sono spesso foto in cui c'è sì tutto... ma in cui i tanti elementi sono lì affastellati senza che spicchino nell'inquadratura. Tanti dettagli, ma tutti ammucchiati senza rigore geometrico, senza linee forti che guidino l'occhio nell'immagine finale.

Gli strumenti per evitare questo, li hai: hai un obiettivo che pur non essendo al top è comunque sicuramente più che valido (e la nitidezza dei tuoi scatti lo dimostra), e che copre un campo di focali più che sufficiente per la maggioranza dei soggetti. Il suo angolo di campo passando da 18 a 135 mm copre una visuale che passa dal grandangolare medio, con una discreta esaltazione della prospettiva, a un tele medio, che permette di isolare i singoli dettagli della scena. Il trucco adesso è capire come sfruttare queste focali a tua disposizione per dare il massimo impatto all'immagine, come sceglierle per dare la prospettiva che ti interessa (per esaltare gli oggetti vicini, per rendere meno evidente lo sfondo, per schiacciare i vari piani...). Ahimè, per imparare questo ci sono solo due strade: qualche libro di composizione fotografica, ma soprattutto guardare tante foto. Ogni volta che ne vedi qualcuna che ti colpisce particolarmente, chiediti perchè ti piace. Guardane i dati tecnici, e capisci cosa ti ha colpito dell'inquadratura. Come era suddivisa l'immagine fra parti chiare e scure? Dove era posizionato il soggetto principale? Perchè è stato usato un grandangolare invece che un tele? Anche senza andare a guardare le immagini dei maestri di fama mondiale, molte immagini delle gallerie di questo forum possono aiutarti in questo esercizio.

Un altro esercizio interessante consiste nel girare per i primi tempi sempre con la fotocamera all'occhio e osservare il mondo dal mirino. Provando le varie focali del tuo obiettivo, girando intorno ai soggetti e riprendendoli da diverse angolazioni, potrai capire quali sono le tecniche più efficaci per riprodurre la realtà non nel modo più realistico possibile, ma in quello più EFFICACE. In fondo, la fotografia è un linguaggio nuovo che devi imparare. Una volta imparato, ti verrà naturale.

Ovviamente, approfitta del fatto che puoi mostrare le tue immagini nelle sezioni tematiche del forum, in modo da ricevere commenti su di esse! Le prime volte saranno magari demoralizzanti, ma poi col tempo le soddisfazioni arriveranno.
Rugantino
QUOTE(Lucabeer @ Oct 21 2007, 05:15 PM) *
I tuoi occhi producono una visione tridimensionale, e già questa è una grossa differenza. L'occhio ha poi la capacità di concentrarsi sui singoli particolari della scena, ignorando i dettagli ritenuti superflui dal cervello. Una macchina fotografica, invece, coglie tutto con lo stesso "grado di interesse": il risultato, se non si pone in evidenza il soggetto che interessa con un'inquadratura accurata, sono spesso foto in cui c'è sì tutto... ma in cui i tanti elementi sono lì affastellati senza che spicchino nell'inquadratura. Tanti dettagli, ma tutti ammucchiati senza rigore geometrico, senza linee forti che guidino l'occhio nell'immagine finale.

Gli strumenti per evitare questo, li hai: hai un obiettivo che pur non essendo al top è comunque sicuramente più che valido (e la nitidezza dei tuoi scatti lo dimostra), e che copre un campo di focali più che sufficiente per la maggioranza dei soggetti. Il suo angolo di campo passando da 18 a 135 mm copre una visuale che passa dal grandangolare medio, con una discreta esaltazione della prospettiva, a un tele medio, che permette di isolare i singoli dettagli della scena. Il trucco adesso è capire come sfruttare queste focali a tua disposizione per dare il massimo impatto all'immagine, come sceglierle per dare la prospettiva che ti interessa (per esaltare gli oggetti vicini, per rendere meno evidente lo sfondo, per schiacciare i vari piani...). Ahimè, per imparare questo ci sono solo due strade: qualche libro di composizione fotografica, ma soprattutto guardare tante foto. Ogni volta che ne vedi qualcuna che ti colpisce particolarmente, chiediti perchè ti piace. Guardane i dati tecnici, e capisci cosa ti ha colpito dell'inquadratura. Come era suddivisa l'immagine fra parti chiare e scure? Dove era posizionato il soggetto principale? Perchè è stato usato un grandangolare invece che un tele? Anche senza andare a guardare le immagini dei maestri di fama mondiale, molte immagini delle gallerie di questo forum possono aiutarti in questo esercizio.

Un altro esercizio interessante consiste nel girare per i primi tempi sempre con la fotocamera all'occhio e osservare il mondo dal mirino. Provando le varie focali del tuo obiettivo, girando intorno ai soggetti e riprendendoli da diverse angolazioni, potrai capire quali sono le tecniche più efficaci per riprodurre la realtà non nel modo più realistico possibile, ma in quello più EFFICACE. In fondo, la fotografia è un linguaggio nuovo che devi imparare. Una volta imparato, ti verrà naturale.

Ovviamente, approfitta del fatto che puoi mostrare le tue immagini nelle sezioni tematiche del forum, in modo da ricevere commenti su di esse! Le prime volte saranno magari demoralizzanti, ma poi col tempo le soddisfazioni arriveranno.

Concordo pienamente con Lucabeer.
Segui questi consigli e potrai cogliere soddisfazioni inaspettate.
donald duck
QUOTE(giacomo1956 @ Oct 21 2007, 05:02 PM) *
Mi riferisco alla dimensione dell'immagine prodotta dalla Reflex, che non è identica a quella della mia vista. La D80 produce una immagine inferiore in dimensione di ciò che vedo.

Forse pretendo qualcosa che la D80 non può produrre. La mia dimensione spaziale.


Se fai paesaggi, prova ad usare un filtro polarizzatore.
Potrebbe stupirti il modo in cui rende il cielo o le zone con riflessi, forse talvolta più vicino a quello che "vedono" i tuoi occhi!
cesarestan
delle ultime foto pubblicate tralasciando la composizione e concentrandosi solo
sulla reflex...trovo i colori molto belli e il cielo non risulta bruciato come succede qualche volta con forti contrasti nella d80.
Altra cosa che noto sono i dettagli del orologio un poco bui, forse non avrei conmpensato per prendere informazioni anche in quel punto, ma bisogna capire la differenza di luminosita' che vi era tra gli altri soggetti soleggiati e quel punto in ombra.

Ma lo sfondo ha gia' acquistato un tono piu' caldo.....

Per quando riguarda....riprodurre quello che gli occhi vedono.....be'
e' molto difficile perche' quel momento che stai scattando non viene impresso solo sulla tua retina ma il cervello lo elabora e le sensazioni che provi guardando in quel momento non sono solo dovute agli occhi ma al freddo, caldo , profumi ed infine stato d' animo.

Se rivedi la stessa scena su uno scatolo in una stanza non hai piu' lo stesso ricordo.

Ma forse questo e' un altro discorso.

Se ti riferisci solo all' immagini prima di me ci sono stati innumerevoli e ben piu' quotati consigli.
Consigli tecnici non ne aggiungo....

Forse....ti consiglio solo di vedere la fotografia come la pittura.
o il disegno.


ciao
in bocca al lupo.
giacomo1956
QUOTE(Lucabeer @ Oct 21 2007, 05:15 PM) *
I tuoi occhi producono una visione tridimensionale, e già questa è una grossa differenza. L'occhio ha poi la capacità di concentrarsi sui singoli particolari della scena, ignorando i dettagli ritenuti superflui dal cervello. Una macchina fotografica, invece, coglie tutto con lo stesso "grado di interesse": il risultato, se non si pone in evidenza il soggetto che interessa con un'inquadratura accurata, sono spesso foto in cui c'è sì tutto... ma in cui i tanti elementi sono lì affastellati senza che spicchino nell'inquadratura. Tanti dettagli, ma tutti ammucchiati senza rigore geometrico, senza linee forti che guidino l'occhio nell'immagine finale.

Gli strumenti per evitare questo, li hai: hai un obiettivo che pur non essendo al top è comunque sicuramente più che valido (e la nitidezza dei tuoi scatti lo dimostra), e che copre un campo di focali più che sufficiente per la maggioranza dei soggetti. Il suo angolo di campo passando da 18 a 135 mm copre una visuale che passa dal grandangolare medio, con una discreta esaltazione della prospettiva, a un tele medio, che permette di isolare i singoli dettagli della scena. Il trucco adesso è capire come sfruttare queste focali a tua disposizione per dare il massimo impatto all'immagine, come sceglierle per dare la prospettiva che ti interessa (per esaltare gli oggetti vicini, per rendere meno evidente lo sfondo, per schiacciare i vari piani...). Ahimè, per imparare questo ci sono solo due strade: qualche libro di composizione fotografica, ma soprattutto guardare tante foto. Ogni volta che ne vedi qualcuna che ti colpisce particolarmente, chiediti perchè ti piace. Guardane i dati tecnici, e capisci cosa ti ha colpito dell'inquadratura. Come era suddivisa l'immagine fra parti chiare e scure? Dove era posizionato il soggetto principale? Perchè è stato usato un grandangolare invece che un tele? Anche senza andare a guardare le immagini dei maestri di fama mondiale, molte immagini delle gallerie di questo forum possono aiutarti in questo esercizio.

Un altro esercizio interessante consiste nel girare per i primi tempi sempre con la fotocamera all'occhio e osservare il mondo dal mirino. Provando le varie focali del tuo obiettivo, girando intorno ai soggetti e riprendendoli da diverse angolazioni, potrai capire quali sono le tecniche più efficaci per riprodurre la realtà non nel modo più realistico possibile, ma in quello più EFFICACE. In fondo, la fotografia è un linguaggio nuovo che devi imparare. Una volta imparato, ti verrà naturale.

Ovviamente, approfitta del fatto che puoi mostrare le tue immagini nelle sezioni tematiche del forum, in modo da ricevere commenti su di esse! Le prime volte saranno magari demoralizzanti, ma poi col tempo le soddisfazioni arriveranno.


Grazie.

Il Tuo pensiero tecnico è chiaro e lo utilizzerò per ottenere quel che voglio.

QUOTE(donald duck @ Oct 21 2007, 05:46 PM) *
Se fai paesaggi, prova ad usare un filtro polarizzatore.
Potrebbe stupirti il modo in cui rende il cielo o le zone con riflessi, forse talvolta più vicino a quello che "vedono" i tuoi occhi!


Grazie.

Penserò al Tuo consiglio.

QUOTE(cesarestan @ Oct 21 2007, 07:10 PM) *
delle ultime foto pubblicate tralasciando la composizione e concentrandosi solo
sulla reflex...trovo i colori molto belli e il cielo non risulta bruciato come succede qualche volta con forti contrasti nella d80.
Altra cosa che noto sono i dettagli del orologio un poco bui, forse non avrei conmpensato per prendere informazioni anche in quel punto, ma bisogna capire la differenza di luminosita' che vi era tra gli altri soggetti soleggiati e quel punto in ombra.

Ma lo sfondo ha gia' acquistato un tono piu' caldo.....

Per quando riguarda....riprodurre quello che gli occhi vedono.....be'
e' molto difficile perche' quel momento che stai scattando non viene impresso solo sulla tua retina ma il cervello lo elabora e le sensazioni che provi guardando in quel momento non sono solo dovute agli occhi ma al freddo, caldo , profumi ed infine stato d' animo.

Se rivedi la stessa scena su uno scatolo in una stanza non hai piu' lo stesso ricordo.

Ma forse questo e' un altro discorso.

Se ti riferisci solo all' immagini prima di me ci sono stati innumerevoli e ben piu' quotati consigli.
Consigli tecnici non ne aggiungo....

Forse....ti consiglio solo di vedere la fotografia come la pittura.
o il disegno.
ciao
in bocca al lupo.


Grazie.

Il Tuo pensiero mi è gradevole, come anche i Tuoi consigli.
Farò tesoro delle Tue parole.

QUOTE(cesarestan @ Oct 21 2007, 07:10 PM) *
delle ultime foto pubblicate tralasciando la composizione e concentrandosi solo
sulla reflex...trovo i colori molto belli e il cielo non risulta bruciato come succede qualche volta con forti contrasti nella d80.
Altra cosa che noto sono i dettagli del orologio un poco bui, forse non avrei conmpensato per prendere informazioni anche in quel punto, ma bisogna capire la differenza di luminosita' che vi era tra gli altri soggetti soleggiati e quel punto in ombra.

Ma lo sfondo ha gia' acquistato un tono piu' caldo.....

Per quando riguarda....riprodurre quello che gli occhi vedono.....be'
e' molto difficile perche' quel momento che stai scattando non viene impresso solo sulla tua retina ma il cervello lo elabora e le sensazioni che provi guardando in quel momento non sono solo dovute agli occhi ma al freddo, caldo , profumi ed infine stato d' animo.

Se rivedi la stessa scena su uno scatolo in una stanza non hai piu' lo stesso ricordo.

Ma forse questo e' un altro discorso.

Se ti riferisci solo all' immagini prima di me ci sono stati innumerevoli e ben piu' quotati consigli.
Consigli tecnici non ne aggiungo....

Forse....ti consiglio solo di vedere la fotografia come la pittura.
o il disegno.
ciao
in bocca al lupo.


Queste sono le foto di oggi
http://flickr.com/photos/accarezzare_la_me...57602582734123/
" target="_blank">
http://flickr.com/photos/accarezzare_la_me...57602582734123/


Buonanotte.
scattoman
Giacomo 1956 ha detto : Sono deluso, poiché non riesco a riprodurre in digitale ciò che i miei occhi vedono.
Grazie.

Io sono deluso di come si sono sviluppati i piani regolatori nello stivale a partire dagli anni '70, ma già da prima lo scempio era partito, datosi che dalla ricostruzione del dopoguerra ognuno costruiva dove meglio credeva e poteva.
La città diffusa, è questo che si vede nelle tue immagini, case senza soluzione di continuità.
L'azione dell'uomo non si ferma, continua imperterrita finchè non riempie tutti gli spazi.

Per le foto a me piacciono, per averla fatta una reflex digitale non professionale va più che bene.
Altrimenti come faceva Anselm Adams, grande formato con sviluppo e stampa nel suo attrezzatissimo laboratorio.
Si forse al crepuscolo o all'alba tutto sembra più bello.

Ciao
framar74
QUOTE(giacomo1956 @ Oct 21 2007, 10:47 AM) *
Grazie.

e di questa:

Nikon D80
2007/10/21 08:51:09.7
Compressi RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (3872 x 2592)
Colore
Obiettivo: 18-135mm F/3.5-5.6 G
Lunghezza Focale: 35mm
Modo di Esposizione: Manuale
Modo di misurazione: Multi-zona
1/200 sec - F/8
Comp. Esposizione: -0.3 EV
Sensibilita ISO: ISO 100
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento del bianco: Auto
Modo AF: AF-A
Modo Sincro-flash:
Modo flash:
Comp. flash Auto:
Modo colore: Modo IIIa (sRGB)
Contrasto: Normale
Tonalità Cromatica: 0°
Saturazione: Normale
Nitidezza: Medio alta
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
Riduzione delle vibrazioni: Off
NR su ISO elevati: No



Ciao, ho visto le foto e devo dire che la foschia che subisce un colore ciano/blu è davvero piacevole ma se vuoi correggere l'immagine ti consiglio di farlo in post produzione... puoi applicare un filtro fotografico con photoshop (Immagine/regolazione/filtro fotografico/filtro warm LBA al 15%)... ecco la tua immagine corretta Clicca per vedere gli allegati
giacomo1956
QUOTE(foto60 @ Oct 23 2007, 10:11 AM) *
Giacomo 1956 ha detto : Sono deluso, poiché non riesco a riprodurre in digitale ciò che i miei occhi vedono.
Grazie.

Io sono deluso di come si sono sviluppati i piani regolatori nello stivale a partire dagli anni '70, ma già da prima lo scempio era partito, datosi che dalla ricostruzione del dopoguerra ognuno costruiva dove meglio credeva e poteva.
La città diffusa, è questo che si vede nelle tue immagini, case senza soluzione di continuità.
L'azione dell'uomo non si ferma, continua imperterrita finchè non riempie tutti gli spazi.

Per le foto a me piacciono, per averla fatta una reflex digitale non professionale va più che bene.
Altrimenti come faceva Anselm Adams, grande formato con sviluppo e stampa nel suo attrezzatissimo laboratorio.
Si forse al crepuscolo o all'alba tutto sembra più bello.

Ciao


Grazie per il Tuo pensiero.


QUOTE(framar74 @ Oct 23 2007, 03:08 PM) *
Ciao, ho visto le foto e devo dire che la foschia che subisce un colore ciano/blu è davvero piacevole ma se vuoi correggere l'immagine ti consiglio di farlo in post produzione... puoi applicare un filtro fotografico con photoshop (Immagine/regolazione/filtro fotografico/filtro warm LBA al 15%)... ecco la tua immagine corretta Clicca per vedere gli allegati


Grazie.

Gradevole ritocco alla foto.
SiDiQ
Ció che i nostri occhi catturano e quello che invece catturano i sensori delle nostre DSLR é molto diverso e sta a noi con la PP riequilibrare le cose o metterci del nostro....

Risultato dopo 3 semplicissimi passaggi con LightZone...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giacomo1956
QUOTE(SiDiQ @ Oct 23 2007, 06:26 PM) *
Ció che i nostri occhi catturano e quello che invece catturano i sensori delle nostre DSLR é molto diverso e sta a noi con la PP riequilibrare le cose o metterci del nostro....

Risultato dopo 3 semplicissimi passaggi con LightZone...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Grazie per il ritocco.

Si può ottenere il medesimo risultato senza il ritocco?
Francesco Portelli
Giacomo vedo che come spazio colore usi l'sRGB!
Usa l'RGB1998 che è più ampio e ti consente di ottenere maggiori informazioni sul file.
A maggior ragione se fotografi panorami!
giacomo1956
QUOTE(yuza @ Oct 24 2007, 05:39 PM) *
Giacomo vedo che come spazio colore usi l'sRGB!
Usa l'RGB1998 che è più ampio e ti consente di ottenere maggiori informazioni sul file.
A maggior ragione se fotografi panorami!



Grazie del consiglio.

Ti riferisci alla III opzione.
SiDiQ
Si riferisce sicuramente all'ADOBE RGB (modo II).
Il modo II imposta lo spazio colore ADOBE sRGB che é più ampio degli spazi color sRGB, quindi tende a saturare meno facilmente. Tiemi presente che é l'unico vero spazio colore nella D80 in quanto Ia e IIIa sono in realtà modi colore, ovvero spazi colore sRGB che diventano modi in quanto alcuni colori vengono rimappati in altre posizioni per raggiungere risultati più gradevoli.

l'Ia dovrebbe restituirti incarnati più belli e quindi più adatto ai ritratti.
Il IIIa dovrebbe restituire verdi e blu più brillanti e quindi più adatto ai panorami.
Il II ti ritorna indietro colori più bilanciati e corrispondenti alla realtà ma sicuramente meno affascinanti senza una adeguata PP.

Se scatti in NEF non é un problema perché puoi cambiare spazio e modo colore in ogni momento oltre che aver a disposizione molti più spazi e modi che nella fotocamera.
giacomo1956
QUOTE(SiDiQ @ Oct 25 2007, 08:16 AM) *
Si riferisce sicuramente all'ADOBE RGB (modo II).
Il modo II imposta lo spazio colore ADOBE sRGB che é più ampio degli spazi color sRGB, quindi tende a saturare meno facilmente. Tiemi presente che é l'unico vero spazio colore nella D80 in quanto Ia e IIIa sono in realtà modi colore, ovvero spazi colore sRGB che diventano modi in quanto alcuni colori vengono rimappati in altre posizioni per raggiungere risultati più gradevoli.

l'Ia dovrebbe restituirti incarnati più belli e quindi più adatto ai ritratti.
Il IIIa dovrebbe restituire verdi e blu più brillanti e quindi più adatto ai panorami.
Il II ti ritorna indietro colori più bilanciati e corrispondenti alla realtà ma sicuramente meno affascinanti senza una adeguata PP.

Se scatti in NEF non é un problema perché puoi cambiare spazio e modo colore in ogni momento oltre che aver a disposizione molti più spazi e modi che nella fotocamera.


Grazie.
giacomo1956
QUOTE(Rugantino @ Oct 21 2007, 03:43 PM) *
Non devi essere deluso ma semmai incentivato a fare meglio. Tieni conto che i nostri occhi hanno una capacità di adattamento che nessun mezzo meccanico o tecnico può avere. Inoltre il nostro cervello analizza quello che gli occhi vedono attraverso elaborati processi che nulla hanno a che vedere con il mezzo fotografico. Semplicemente tutto quà! Però quando gli occhi vedono qualcosa di interessante e il cervello risponde dandone un'interpretazione particolare e di spessore, ecco che il mezzo fotografico potrà restituire immense soddisfazioni.


La foto in allegato poteva essere settata meglio?

________________________________________
Nikon D80
2007/11/11 07:02:35.3
Compressi RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (3872 x 2592)
Colore
Obiettivo: 18-135mm F/3.5-5.6 G
Lunghezza Focale: 18mm
Modo di Esposizione: Manuale
Modo di misurazione: Multi-zona
1/2 sec - F/22
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 100
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento del bianco: Luce del sole diretta
Modo AF: AF-A
Modo Sincro-flash:
Modo flash:
Comp. flash Auto:
Modo colore: Modo IIIa (sRGB)
Contrasto: Più contrasto
Tonalità Cromatica: 0°
Saturazione: Esaltata
Nitidezza: Alta
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
Riduzione delle vibrazioni: Off
NR su ISO elevati: No
----------------------------------------------------------

Nikon D80
2007/11/11 07:03:22.2
Compressi RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (3872 x 2592)
Colore
Obiettivo: 18-135mm F/3.5-5.6 G
Lunghezza Focale: 135mm
Modo di Esposizione: Manuale
Modo di misurazione: Multi-zona
1/25 sec - F/22
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 100
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento del bianco: Luce del sole diretta
Modo AF: AF-A
Modo Sincro-flash:
Modo flash:
Comp. flash Auto:
Modo colore: Modo IIIa (sRGB)
Contrasto: Più contrasto
Tonalità Cromatica: 0°
Saturazione: Esaltata
Nitidezza: Alta
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
Riduzione delle vibrazioni: Off
NR su ISO elevati: No

---------------------------------------------------
Grazie.
Rugantino
Non credo si tratti solo di settaggi. Se quello che hai visto corrisponde allo scatto solo tu puoi saperlo come solo tu puoi sapere se le immagini postate ti soddisfano in relazione a ciò che ti ha colpito quando hai scattato. La mi percezione mi dice che sono piacevoli.
Credo sia ora di dare una soffiatina al sensore! rolleyes.gif
giacomo1956
QUOTE(Rugantino @ Nov 11 2007, 12:09 PM) *
Non credo si tratti solo di settaggi. Se quello che hai visto corrisponde allo scatto solo tu puoi saperlo come solo tu puoi sapere se le immagini postate ti soddisfano in relazione a ciò che ti ha colpito quando hai scattato. La mi percezione mi dice che sono piacevoli.
Credo sia ora di dare una soffiatina al sensore! rolleyes.gif


Grazie.

Non ho mai cambiato l'obiettivo, sarà qualche granello di polvere sulla lente esterna.
Rugantino
QUOTE(giacomo1956 @ Nov 11 2007, 12:24 PM) *
Grazie.

Non ho mai cambiato l'obiettivo, sarà qualche granello di polvere sulla lente esterna.

No quella non la vedresti di certo.
purtroppo quelle macchioline che si vedono sono proprio polvere sule sensore.
fai delle prove con la focale più lunga che possiedi e a diaframma molto chiuso (f22 o di più) ad una superficie chiara ed uniforme e te ne renderai conto molto bene. Il cielo sereno è l'ideale per queste prove. Ciao.
SiDiQ
Capita che le macchioline più che polvere, sfortunatamente, siano residui di lubrificanti o aglomerati di polvere incollati al sensore dalla condenza che compare nei brushi passaggi di temperatura.

Li la pompetta non serve a niente, ma comunque se usi focali più aperte (f8/f13) non si dovrebbero vedere più. Quindi nel caso ti servisse fare scatti con tempi lunghi o con aperture molto strette è meglio non salire troppo con gli F ma mettere magari un filtro ND o un CPL in modo da attenuare la luminosità totale, guadagnandoci pure in errore per difrazione.

Ho scattato delle foto di test a F22 con la mia appena acquistata e li sono subito impallidito nel vedere quanto sporco ci fosse nel sensore (fotocamera probabilmente esposta per lungo tempo nel negozio), ma quando poi l'ho usata con gli F mai superiori a F13 lo sporco non si vede assolutamente.
giacomo1956
QUOTE(Rugantino @ Nov 11 2007, 03:06 PM) *
No quella non la vedresti di certo.
purtroppo quelle macchioline che si vedono sono proprio polvere sule sensore.
fai delle prove con la focale più lunga che possiedi e a diaframma molto chiuso (f22 o di più) ad una superficie chiara ed uniforme e te ne renderai conto molto bene. Il cielo sereno è l'ideale per queste prove. Ciao.


Grazie.

La foto in allegato è di ieri.

Settaggio
Nikon D80
2007/11/10 11:09:06.4
Compressi RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (3872 x 2592)
Colore
Obiettivo: 18-135mm F/3.5-5.6 G
Lunghezza Focale: 18mm
Modo di Esposizione: Manuale
Modo di misurazione: Multi-zona
1/60 sec - F/18
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 100
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento del bianco: Luce del sole diretta
Modo AF: AF-A
Modo Sincro-flash:
Modo flash:
Comp. flash Auto:
Modo colore: Modo IIIa (sRGB)
Contrasto: Più contrasto
Tonalità Cromatica: 0°
Saturazione: Esaltata
Nitidezza: Alta
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
Riduzione delle vibrazioni: Off
NR su ISO elevati: No

-----------

Non vedo i puntini neri che vi sono nelle foto di questa mattina. Adesso ho usato un pennello per pulire la lente esterna dell'ottica.

Spero domani che non saltino fuori i puntini.
giacomo1956
QUOTE(SiDiQ @ Nov 11 2007, 03:57 PM) *
Capita che le macchioline più che polvere, sfortunatamente, siano residui di lubrificanti o aglomerati di polvere incollati al sensore dalla condenza che compare nei brushi passaggi di temperatura.

Li la pompetta non serve a niente, ma comunque se usi focali più aperte (f8/f13) non si dovrebbero vedere più. Quindi nel caso ti servisse fare scatti con tempi lunghi o con aperture molto strette è meglio non salire troppo con gli F ma mettere magari un filtro ND o un CPL in modo da attenuare la luminosità totale, guadagnandoci pure in errore per difrazione.

Ho scattato delle foto di test a F22 con la mia appena acquistata e li sono subito impallidito nel vedere quanto sporco ci fosse nel sensore (fotocamera probabilmente esposta per lungo tempo nel negozio), ma quando poi l'ho usata con gli F mai superiori a F13 lo sporco non si vede assolutamente.


Grazie del Tuo consiglio.

giacomo1956
QUOTE(SiDiQ @ Nov 11 2007, 03:57 PM) *
Capita che le macchioline più che polvere, sfortunatamente, siano residui di lubrificanti o aglomerati di polvere incollati al sensore dalla condenza che compare nei brushi passaggi di temperatura.

Li la pompetta non serve a niente, ma comunque se usi focali più aperte (f8/f13) non si dovrebbero vedere più. Quindi nel caso ti servisse fare scatti con tempi lunghi o con aperture molto strette è meglio non salire troppo con gli F ma mettere magari un filtro ND o un CPL in modo da attenuare la luminosità totale, guadagnandoci pure in errore per difrazione.

Ho scattato delle foto di test a F22 con la mia appena acquistata e li sono subito impallidito nel vedere quanto sporco ci fosse nel sensore (fotocamera probabilmente esposta per lungo tempo nel negozio), ma quando poi l'ho usata con gli F mai superiori a F13 lo sporco non si vede assolutamente.


Ciao,

la Nikon potrebbe rimuovere lo sporco?
Io non ho mai cambiato l'ottica dopo averla montata sul corpo macchina.
La D80 è stata disimballata in mia presenza e non era esposta al pubblico.
Grazie.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.