Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
studioraffaello
QUOTE(francesco65 @ Nov 19 2007, 11:30 AM) *
Aggiungo un'altra perplessità, visto che ci siamo:

I 15 punti "a croce" sono disposti tutti al centro.
Ciao a tutti,
da sempre nel formato 24x36 i punti di messa a fuoco sono nella zona centrale del vetrino di messa a fuoco.
La sensazione di maggiore copertura dei punti di messa a fuoco nel DX e' perche' il formato e' piu' piccolo.

Anche la concorrenza ha quasi lo stesso sistema (Ds Mark II),comunque la copertura e' solo nella zona centrale del vetrino di messa a fuoco.

Io credo che non usero' tutti i 51 punti ma credo che la settero su 15 /11 non so' quanti sono.

Ragazzi il problema e' che per molti il 35mm e' una cosa abbastanza oscura.

Un altra cosa sicuramente la Nikon proporra una D3x con piu' pixel ma sono sicuro che avra' lo stesso sistema di fuoco.

Un saluto :-)

Francesco

la problematica del 35mm credo che siamo in molti a conoscerla
vero anche che le zone al centro sono adottate da tutte le reflex ma e' pure vero che abituare alla comodita' del selettore che spazia su tutta l'inquadratura tipico del dx e poi trovarsi con voragini scoperte sul ff sconcerta non poco.
io non so' se sara' di impossibile realizzazione....( tecnica) me una evoluzione dell'autofocus potrebbe essere pure questa...
in ogni caso si vedra'........ certo questo e' ulteriore elemento di riflessione per chi dal dx vuole passare al fx.


il...leggi ...luce e fuoco...e poi componi del resto ancora mi " diverto" a farlo ogni volta che prendo la f5 rolleyes.gif
francesco65
QUOTE(studioraffaello @ Nov 19 2007, 11:50 AM) *
la problematica del 35mm credo che siamo in molti a conoscerla

il...leggi ...luce e fuoco...e poi componi del resto ancora mi " diverto" a farlo ogni volta che prendo la f5 rolleyes.gif


Ciao :-)

E' ovvio che chi come noi ha un po' di dimestichezza con le 35mm( piu' che altro per questioni di eta' fotografica...)
la questione e' un altra, senza polemica alcuna, e quella di pensare che un apparecchio fotografico per quanto moderno possa essere risolva tutto automaticamente,
Non c'e' TTL flash, Autofocus ultra intelligenti e altre diavolerie che ti risolvano i problemi,
Parliamo dell'autofocus: si e' citato le sfilate di moda ebbene si facevano anche quando non c'era l'autofocus, un sistema era quello classico di mettere a fuoco il punto in cui sarebbe passato il soggetto e si scattava.
Ora non so'perche' si pretende/spera che un automatismo ti risolva tutto.

Boh... va a sapere...tra l'altro sta D3 senza nenche essere uscita sta deludendo tutti....


studioraffaello
QUOTE(francesco65 @ Nov 19 2007, 12:06 PM) *
Ciao :-)

E' ovvio che chi come noi ha un po' di dimestichezza con le 35mm( piu' che altro per questioni di eta' fotografica...)
la questione e' un altra, senza polemica alcuna, e quella di pensare che un apparecchio fotografico per quanto moderno possa essere risolva tutto automaticamente,
Non c'e' TTL flash, Autofocus ultra intelligenti e altre diavolerie che ti risolvano i problemi,
Parliamo dell'autofocus: si e' citato le sfilate di moda ebbene si facevano anche quando non c'era l'autofocus, un sistema era quello classico di mettere a fuoco il punto in cui sarebbe passato il soggetto e si scattava.
Ora non so'perche' si pretende/spera che un automatismo ti risolva tutto.

Boh... va a sapere...tra l'altro sta D3 senza nenche essere uscita sta deludendo tutti....

tu hai ragione
ma io inziai a fare foto 25 anni fa' in campo ...il mitico perugia....e scattavo con una fm motorizzata .......300 foto la meta' sfocate ........
ora un mio carissimo collega scatta allo stadio con una percentuale di fuori fuoco irrisoria.
chi ha fatto foto a sfliate confessi quante incazzature ha preso con i vari fuori fuoco...ecc ecc
la tecnologia secondo me non e' che fa le foto da sola ma agevola le situazioni limite.
certamente per chi e' abituato al dx questa e' una limitazione...
avere una dslr che ferma un jet supersonico non credo faccia passare la voglia di avere la possibilita' di girellare con il selettore su tutto il fotogramma.
la d3 non delude assolutamente ...l'fx va assimilato e ponderato ( non ripeto il discorso dei 4mm di focale in piu'...) del resto fino a poco tempo c'erano guru nital e giuravano anche su paolino paperino che il ff non interessava nikon....poi il mercato.............impone altro
di sicuro la resa dela prima nikon full frame con le sue ottiche fara' impallidire le case rivali........e poi siamo solo agli inizi.
non credo che ci sia nessuno che reputi la d3 una dslr ...definitiva....

lucaoms
QUOTE(lucaoms @ Nov 19 2007, 11:02 AM) *
e fare 1000 e piu discussioni su punti tutti ancora da scoprire, mi fa sorridere, perche a leggere qui mi sembra che se il sensore non è interamente coperto da altri sens af non si riesce piu a seguire il soggetto...
Luca



QUOTE(francesco65 @ Nov 19 2007, 12:06 PM) *
Ciao :-)

Non c'e' TTL flash, Autofocus ultra intelligenti e altre diavolerie che ti risolvano i problemi,
Parliamo dell'autofocus: si e' citato le sfilate di moda ebbene si facevano anche quando non c'era l'autofocus, un sistema era quello classico di mettere a fuoco il punto in cui sarebbe passato il soggetto e si scattava.
Ora non so'perche' si pretende/spera che un automatismo ti risolva tutto.


il succo del mio di prima era propio quello
non dico che sia sbagliato discuterne e mostrare le perplessita',ma trovo sbagliato vedere queste ed altre come scogli insuperabili o comunque come difficolta', non so voi ma io se avessi una macchina che:
ha l'esposimetro perfetto in ogni condizione, ( e quindi a me non serve analizzarela luce)
ha un wb, che se anche scatto sotto incandescenza e misto neon mi rende i colori perfetti (senza che magari sia io a decidere quele tipo di luce deve essere predominante)
piuttosto di un af che rilevando i volti focheggi sugli stessi
o di una matrix-poderato-centrale che senza impostazioni scelga la corretta quantita' di luce
io non la vorrei, sono contento di sbagliare e imparare dagli stessi errori, farmi esperienza e sopratutto DECIDERE io in totale autonnomia che deve fare la mia reflex...
questo è èper chiarire perche' la vedo cosi', riconfermando che ognuno possa avere le perplessita' che vuole e che nessuno puo' criticarlo èper le stesse
Luca
Franco_
QUOTE(francesco65 @ Nov 19 2007, 12:06 PM) *
...
Parliamo dell'autofocus: si e' citato le sfilate di moda ebbene si facevano anche quando non c'era l'autofocus, un sistema era quello classico di mettere a fuoco il punto in cui sarebbe passato il soggetto e si scattava.
Ora non so'perche' si pretende/spera che un automatismo ti risolva tutto.
...


Pollice.gif

Voglio un automatismo che componga l'inquadratura al mio posto... e la D3 non ha nemmeno questo mad.gif laugh.gif


inferre
E' la 3000esima discussione sulla D3... ed ancora si parla del.... nulla laugh.gif .... nel senso che nessuno ce l'ha.... aspettiamo che qualcuno la utilizzi e poi vediamo.... hmmm.gif

Comunque.... giusto per parlare di niente.... laugh.gif... magari la messa a fuoco é tutta concentrata più al centro, perchè visto che il formato 24X36 é più ampio... l'unica parte dell'obiettivo (penso ad un bel 14mm) che consente una messa a fuoco precisa é proprio quella centrale. Considerando che la parte perimetrale di un'inquadratura é coperta dai bordi di un obiettivo, dove inclinazione della luce, diffrazione, rifrazione etc...etc.. hanno impatto maggiore, soprattutto su grandangolari come 14mm, 17mm o 18mm magari la messa afuoco potrebbe essere non troppo precisa, per cui nel mirino vedo a fuoco il bordo dell'immagine poi si scatta e magari sul resto dell'immagine si ha una bella schifezza!
non so hmmm.gif potrebbe essere un'ipotesi.
maxiclimb
QUOTE(francesco65 @ Nov 19 2007, 12:06 PM) *
Ciao :-)

E' ovvio che chi come noi ha un po' di dimestichezza con le 35mm( piu' che altro per questioni di eta' fotografica...)
la questione e' un altra, senza polemica alcuna, e quella di pensare che un apparecchio fotografico per quanto moderno possa essere risolva tutto automaticamente,
...........


Caro Francesco, quanto sopra è giustissimo e sacrosanto. smile.gif
Tuttavia, io che ho espresso questa perplessità utilizzo le reflex dal 1984 (mitica Yashica!).
Una vaga idea del formato 35mm ce l'ho... biggrin.gif
La D3 si potrà benissimo usare anche con messa a fuoco manuale, volendo.
Ma essendo un prodotto moderno e tecnologicamente evoluto, mi sembra anche giusto cercare di capire se tutta questa tecnologia è anche utile e funzionale, oppure no.
Ripeto ancora che non sono critiche, ma semplici e legittime curiosità, che se venissero una buona volta soddisfatte da chi è in grado di farlo, eviterebbero di avvitarsi su se stesse e creare queste discussioni interminabili e improduttive.
Le foto si facevano anche una volta, d'accordo.
Ma come ha giustamente ricordato Studioraffaello, la percentuale di riuscita era leggermente diversa...

studioraffaello
QUOTE(lucaoms @ Nov 19 2007, 12:23 PM) *
il succo del mio di prima era propio quello
non dico che sia sbagliato discuterne e mostrare le perplessita',ma trovo sbagliato vedere queste ed altre come scogli insuperabili o comunque come difficolta', non so voi ma io se avessi una macchina che:
ha l'esposimetro perfetto in ogni condizione, ( e quindi a me non serve analizzarela luce)
ha un wb, che se anche scatto sotto incandescenza e misto neon mi rende i colori perfetti (senza che magari sia io a decidere quele tipo di luce deve essere predominante)
piuttosto di un af che rilevando i volti focheggi sugli stessi
o di una matrix-poderato-centrale che senza impostazioni scelga la corretta quantita' di luce
io non la vorrei, sono contento di sbagliare e imparare dagli stessi errori, farmi esperienza e sopratutto DECIDERE io in totale autonnomia che deve fare la mia reflex...
questo è èper chiarire perche' la vedo cosi', riconfermando che ognuno possa avere le perplessita' che vuole e che nessuno puo' criticarlo èper le stesse
Luca

luca come al solito il tuo discorso non fa una piega.
io mi riferivo solo al disaglio che molti abituati al dx proveranno nel vedere il mirino cosi' sgombro di ...ancore di salvezza...se en parlava ieiri tra colleghi ad un incontro....
la rifelssione che deve fare chi passa dal dx al fx e' solo questa...
la riflessione che faccio io ( anche per altri motivi cerotto.gif ) e che' forse il ff frame non serve proprio.
non vedo utenti hassleblad stracciarsi le vesti perche' per esempio la HD3 ha un formato di soli 44x33
_Led_
L'attesa delle nuove macchine è dura...riempiamo il tempo lasciando libera la fantasia...

Mi pare di ricordare male o il modulo AF della F5 (una vera Full Frame...) era poi lo stesso che fu adottato sulla D100 e poi D70?

Comunque offro il mio contributo solo per un piccolo "reality check"...vediamo che cosa offre la concorrenza full frame in confronto alla D3:
IPB Immagine
(dall'alto D3, 1Dm2, 5D)

No dico, ma come faranno a mettere a fuoco... hmmm.gif

Ciao e su con la vita, l'attesa è quasi finita messicano.gif
maxiclimb
QUOTE(_Led_ @ Nov 19 2007, 12:49 PM) *
Comunque offro il mio contributo solo per un piccolo "reality check"...vediamo che cosa offre la concorrenza full frame in confronto alla D3:


No dico, ma come faranno a mettere a fuoco... hmmm.gif


Ottimo questo confronto! Grazie Led, sempre utile e concreto. Pollice.gif

Non so se il modulo AF fosse lo stesso (non credo) comunque F100 ha una copertura laterale inferiore alla D70 (verificato in questo momento). smile.gif
francesco65
Ragazzi,
sapete cose' e che certi problemi io non me li pongo in quanto ad esempio non mi occupo di sport,qualche volta ho fatto foto in teatro/danza e sia in pellicola che in digitale sono riuscito a mettere a fuoco senza poblemi, e poi in genere non ho mai avuto bisogno di tanti automatismi.
Un altra cosa quando ho letto che ci sarebbero stati 51 punti di fuoco il mio dubbio era al contrario di altri come sara' il vetrino cosi' affollato, poi mi hanno tranquillizzato perche' si potra' scegliere di usarne "solo" 15.
Poi magari e' un mio problema in quanto fino a qualche tempo fa' usavo (anche con la F5/F6 o D200) solo il fuoco centrale del mirino e poi ricomponevo l'inquadratura, ora invece ho fatto l'abitudine ad usare il Joystik per selezionare il fuoco e devo dire che e' comodo.

Sulla D3 vedremo come sara', spero abbastanza presto...
Dove l'ordinata sono state ordinate 7/8 D3 ed io sono il primo della lista (ordinata l'indomani dell'annuncio e se puo' servire sono anche un Nps)

Vi sapro' dire o se arriva prima a qualcun'altro che ci faccia sapere.



PS: per rimanere nell'ambito delle anticaglie prive di automatismi la mia macchina preferita e' tuttora la Sinar P laugh.gif
buzz
QUOTE(francesco65 @ Nov 19 2007, 12:06 PM) *
----------
Parliamo dell'autofocus: si e' citato le sfilate di moda ebbene si facevano anche quando non c'era l'autofocus, un sistema era quello classico di mettere a fuoco il punto in cui sarebbe passato il soggetto e si scattava.
Ora non so'perche' si pretende/spera che un automatismo ti risolva tutto.

Boh... va a sapere...tra l'altro sta D3 senza nenche essere uscita sta deludendo tutti....


Si chiama concorrenza o confronto.
Quando TUTTI avevano il manual focus, si partiva dalla stessa situazione tecnologica quindi se io sfocavo 10 scatti su 30 anche un mio collega era più o meno nelle stesse condizioni.
Si scattava anche di meno per via della pellicola e se una foto veniva male, pazienza.

Adesso se io avessi la stessa resa che avevo 10 anni fa, sarei tagliato fuori dai colleghi che invece mettono a fuoco 98 foto su 100, scattano molto di più evitando occhi chiusi e smorfie, mi superano professionalmente e io posso chiudere bittega.

E' possibile che vi si debba spiegare tutto?! smile.gif

PS non posso essere deluso da una D3 fondamentalmente perchè ancora non l'ho vista.
giannizadra
Boh, io posso parlare solo della mia presa di contatto.
L'AF della D3 è realmente impressionante.
La sua capacità di agganciarsi a forma e colore del soggetto e non mollarlo mai, la rapidità con cui segue (si vede benissimo nel mirino) un soggetto in movimento veloce, la precisione nello sfruttare anche un minimo di contrasto (mi ha messo a fuoco un muro bianco), ne fanno uno straordinario punto di forza, non di debolezza.
La distribuzione dei sensori AF è praticamente continua (non ci sono i "vuoti" delle altre Nikon AF), e la copertura arriva tranquillamente ai "terzi" del fotogramma.
Credo che nessuno avrà modo di lamentarsene nell'uso, né in fotografia sportiva e naturalistica, né in reportage.
Nella foto d'azione, con soggetto in movimento, generalmente lo si segue , non si tiene l'inquadratura fissa.

Una modella che cammina in passerella, Fabrizio, non rappresenta un gran problema di focus.
Se vuoi proprio focheggiare sugli occhi inquadrandola a figura intera e non avere spazi vuoti, scatta in verticale e ci riuscirai benissimo anche con la D3.
Ma anche con molto meno.
Prevedo problemi piuttosto nel ritrarre in AF-C una tartaruga a terra... smile.gif
F.Giuffra
QUOTE(giannizadra @ Nov 19 2007, 01:51 PM) *
Una modella che cammina in passerella, Fabrizio, non rappresenta un gran problema di focus.
Se vuoi proprio focheggiare sugli occhi inquadrandola a figura intera e non avere spazi vuoti, scatta in verticale e ci riuscirai benissimo anche con la D3.
Ma anche con molto meno.
Prevedo problemi piuttosto nel ritrarre in AF-C una tartaruga a terra... smile.gif

Grazie di essere intervenuto in nostro aiuto, grandissimo Gianni.

Per le tartarughe, vista la loro velocità, persino io non ho problemi.

Con i soggetti veloci la cosa è un po' più complicata, anche con le modelle che camminano lontane con il tele e di solito il diaframma spalancato come la bocca di un coccodrillo per la scarsa illluminazione. Dimmi come si fa a scattare in verticale sugli occhi senza troppo spazio vuoto. Io già quando passo dalla D2 alla D200, che ha i sensori molto meno ben distribuiti, faccio fatica, quando avrò finalmente la D3 per metterla a fuoco suglio occhi dovrò usare... il lanciafiamme.

hmmm.gif

Clicca per vedere gli allegati
studioraffaello
[quote name='F.Giuffra' date='Nov 19 2007, 02:49 PM' post='1057263']
Grazie di essere intervenuto in nostro aiuto, grandissimo Gianni.

Per le tartarughe, vista la loro velocità, persino io non ho problemi.

Con i soggetti veloci la cosa è un po' più complicata, anche con le modelle che camminano lontane con il tele e di solito il diaframma spalancato come la bocca di un coccodrillo per la scarsa illluminazione. Dimmi come si fa a scattare in verticale sugli occhi senza troppo spazio vuoto. Io già quando passo dalla D2 alla D200, che ha i sensori molto meno ben distribuiti, faccio fatica, quando avrò finalmente la D3 per metterla a fuoco suglio occhi dovrò usare... il lanciafiamme.

hmmm.gif

Clicca per vedere gli allegati
[/quo

ci vuole un po di pratica ma ci si fa' la mano,..... poi come hanno detto col digitale non costa nulla scattare...vai giu' di raffica e qualcosa azzecchi...... rolleyes.gif
altra soluzione ......usi la d2x rolleyes.gif
mirage
aspettiamo a provarla almeno prima di criyicare ...o no?
studioraffaello
ma possibile che in ogni frase vedete una critica....
con la d3 in merito ai punti di agggancio fuco-esposizione si torna a lavorare come si e' sempre fatto prima del dx e del digitale
f5 per esempio cinque punti distribuiti al centro ( ora sono 51 la l'area coperta e' piu' o meno la stessa) quindi in situazioni particolari o si focheggia a mano o ci si affida alla buona sorte cercando comìbinazioni con il diaframma piu' chiuso possibile per avere un po piu' di pdc ( anche se con i tele spinti non e' facile) o si lasciano ampie zone ...vuote....che poi si possono tagliare al pc.
il dx aveva il vantaggio che essendo piu' piccola la zona inquadrata poteva essere coperta nella sua interezza ...
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 19 2007, 02:49 PM) *
Grazie di essere intervenuto in nostro aiuto, grandissimo Gianni.

Per le tartarughe, vista la loro velocità, persino io non ho problemi.

Con i soggetti veloci la cosa è un po' più complicata, anche con le modelle che camminano lontane con il tele e di solito il diaframma spalancato come la bocca di un coccodrillo per la scarsa illluminazione. Dimmi come si fa a scattare in verticale sugli occhi senza troppo spazio vuoto. Io già quando passo dalla D2 alla D200, che ha i sensori molto meno ben distribuiti, faccio fatica, quando avrò finalmente la D3 per metterla a fuoco suglio occhi dovrò usare... il lanciafiamme.

hmmm.gif

Clicca per vedere gli allegati


Io avrei zoomato un po'all'indietro.
Trovo che con un po'd'aria attorno (e sopra la testa) l'inquadratura sarebbe stata più piacevole e meno incombente. E avresti messo a fuoco sugli occhi.
Non che sulla bocca cambi poi molto.
Mio padre ti avrebbe consigliato la messa a fuoco prefissata in manual-focus.
Seguire il soggetto e scattare al momento giusto.

Quando avrai la D3, il campo del tuo 200-400 alla focale massima si allargherà di un buon terzo.
Non sarà un guaio, vedrai, per questo genere di foto.
Pensa che la focale più lunga che ho usato a una sfilata di moda è stata l'85/1,4.
Ma io, si sa, sono un maniaco dei grandangoli.
Ciao, e non farmi arrossire. Sono 1,77 m fuori tutto..).
studioraffaello
QUOTE(giannizadra @ Nov 19 2007, 03:22 PM) *
Io avrei zoomato un po'all'indietro.
Trovo che con un po'd'aria attorno (e sopra la testa) l'inquadratura sarebbe stata più piacevole e meno incombente. E avresti messo a fuoco sugli occhi.
Non che sulla bocca cambi poi molto.
Mio padre ti avrebbe consigliato la messa a fuoco prefissata in manual-focus.
Seguire il soggetto e scattare al momento giusto.

Quando avrai la D3, il campo del tuo 200-400 alla focale massima si allargherà di un buon terzo.
Non sarà un guaio, vedrai, per questo genere di foto.
Pensa che la focale più lunga che ho usato a una sfilata di moda è stata l'85/1,4.
Ma io, si sa, sono un maniaco dei grandangoli.
Ciao, e non farmi arrossire. Sono 1,77 m fuori tutto..).


perfetto
di sicuro quello che si perdera' in focale con i lunghi tele si guadagnera' in campo inquadrato e meno possibilita' di mosso.
se poi non bastera' piu' il 400 bastera' prendere un 600.......
messa fuoco prefissata in manual focus.......un mito della fotografia ...ancora per non arrugginirmi mi ci diverto con le f.... e ti diro' che quando ci si azzecca e' una grossa soddisfazione rolleyes.gif
nippokid (was here)
IPB Immagine

Nessuno mette in dubbio la validità complessiva dell'AF.
Nessuno mette in dubbio il fatto che si riuscirà comunque a lavorare, ci si è sempre adattati a tutto, figuriamoci se non ci si adatterà ad una D3! Io probabilmente spesso userò il crop in DX e amen. La qualità non mancherà comunque.

Permetteteci, però, di avere un piccolo rammarico sulla limitata copertura dell'AF in FX o per la mancanza di un solo sensore AF più decentrato, dedicato alla ripresa verticale.

Solo rammarico, nessuna critica. Se avessero potuto sono sicuro che l'avrebbero fatto.

Nell'immagine postata i sensori avrebbero focheggiato benissimo sul corpo e il risultato sarebbe stato il medesimo. Purtroppo gli abiti non sono tutti opachi e aderenti al corpo, le luci non sono sempre ideali (maledetti registi...), la posizione di ripresa non è sempre centrata e "complanare" alla modella (capita di scattare da 4 metri di altezza o da 50cm).

Per la cronaca per un'uscita di sfilata, non si fa un solo scatto. Si fanno diverse raffiche per ottenere diversi tagli ognuno con giusta camminata, occhi aperti, capelli a posto, niente fuori fuoco, niente mosso etc. etc.. La messa a fuoco manuale è esclusa. Non si può sperare di azzeccare lo scatto, se ne devono portare a casa minimo 3 perfetti.

Poi...c'è sfilata e sfilata.

Saluti.

F.Giuffra
Passando dal Dx al Fx avrò un sacco di altri vantaggi... ma la profondità di campo scemerà e la precisione della focheggiatura dovrà aumentare, non diminuire.
FRAGIACOMO
QUOTE(Franco_ @ Nov 19 2007, 12:23 PM) *
Pollice.gif

Voglio un automatismo che componga l'inquadratura al mio posto... e la D3 non ha nemmeno questo mad.gif laugh.gif


L'avessi saputo prima.... corro subito ad annullare l'ordine messicano.gif
daniele.flammini
QUOTE(nippokid @ Nov 19 2007, 03:48 PM) *
IPB Immagine

dai vedi il lato positivo! almeno le pere saranno sempre a fuoco! biggrin.gif
ciro207
Avevo espresso la stessa perplessità sulle aree.
La copertura al centro sarà comoda per alcuni e scomoda per altri... per me scomoda.

Fortuna che non me la posso permettere biggrin.gif

E' cmq una macchina sacrificata al Dx. Chissà se si potevano spargere di più le aree e oscurarne alcune quando si montava il DX?

Dan
studioraffaello
QUOTE(nippokid @ Nov 19 2007, 03:48 PM) *
IPB Immagine

Nessuno mette in dubbio la validità complessiva dell'AF.
Nessuno mette in dubbio il fatto che si riuscirà comunque a lavorare, ci si è sempre adattati a tutto, figuriamoci se non ci si adatterà ad una D3! Io probabilmente spesso userò il crop in DX e amen. La qualità non mancherà comunque.

Permetteteci, però, di avere un piccolo rammarico sulla limitata copertura dell'AF in FX o per la mancanza di un solo sensore AF più decentrato, dedicato alla ripresa verticale.

Solo rammarico, nessuna critica. Se avessero potuto sono sicuro che l'avrebbero fatto.

Nell'immagine postata i sensori avrebbero focheggiato benissimo sul corpo e il risultato sarebbe stato il medesimo. Purtroppo gli abiti non sono tutti opachi e aderenti al corpo, le luci non sono sempre ideali (maledetti registi...), la posizione di ripresa non è sempre centrata e "complanare" alla modella (capita di scattare da 4 metri di altezza o da 50cm).

Per la cronaca per un'uscita di sfilata, non si fa un solo scatto. Si fanno diverse raffiche per ottenere diversi tagli ognuno con giusta camminata, occhi aperti, capelli a posto, niente fuori fuoco, niente mosso etc. etc.. La messa a fuoco manuale è esclusa. Non si può sperare di azzeccare lo scatto, se ne devono portare a casa minimo 3 perfetti.

Poi...c'è sfilata e sfilata.

Saluti.


come volevasi dimostrare.........i problemi li trova e li risolve chi si trova in situazioni che creano problemi
concordo su ogni parola.......
un saluto
( ma i professionisti cui nikon si rivolge per sviluppare un nuovo prodotto avranno di sicuro evidenziato questa esigenza evidentemente e' di difficile realizzazione...)
auspico che un futuro sviluppo magari non fermi un jet ma metta 4 puntini alle estremita' del mirino....

Galeno
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 19 2007, 02:49 PM) *



QUOTE(nippokid @ Nov 19 2007, 03:48 PM) *
IPB Immagine


Mi sono guardato per benino le due belle foto postate da F.Giuffra e nippokid, e...perbacco! effettivamente gli occhi sono fuori fuoco!

Poi... mi è venuto spontaneo: ma, ragazzi, quando guardate una modella (che notoriamente è anche una Femmina) possibile che vi interessi soltanto la MAF sugli occhi?

Al vostro posto, la D 3 (nonostante il "genere" femminile...) si è concentrata, con i suoi "sensori", prevalentemente sul...resto!

Sarà starata? laugh.gif

(Ogni tanto fa bene alleggerire...).

Ciao. Galeno.
daniele.flammini
QUOTE(Galeno @ Nov 19 2007, 06:10 PM) *
Mi sono guardato per benino le due belle foto postate da F.Giuffra e nippokid, e...perbacco! effettivamente gli occhi sono fuori fuoco!

Poi... mi è venuto spontaneo: ma, ragazzi, quando guardate una modella (che notoriamente è anche una Femmina) possibile che vi interessi soltanto la MAF sugli occhi?

Al vostro posto, la D 3 (nonostante il "genere" femminile...) si è concentrata, con i suoi "sensori", prevalentemente sul...resto!

Sarà starata? laugh.gif

(Ogni tanto fa bene alleggerire...).

Ciao. Galeno.

allora lo vedi che ci capiamo?! mica scemi sti giapponesi!! messicano.gif
Galeno
QUOTE(daniele.flammini @ Nov 19 2007, 06:12 PM) *
allora lo vedi che ci capiamo?! mica scemi sti giapponesi!! messicano.gif


Sarà perchè hanno gli occhi settati a f/64! ph34r.gif
inferre
Gli occhi della modella non suono a fuoco????????
Ma quali occhi???? messicano.gif
Franco_
Non sono un esperto in materia, ma per curiosità mi sono andato a vedere i punti AF sulle Canon EOS con sensore 24x36:

1Ds MKII

1Ds MK III

5D

Di queste solo la 5D ha due punti abbastanza esterni, le altre due sono più o meno come la D3... forse qualche ragione tecica ci sarà...
gciraso
QUOTE(studioraffaello @ Nov 19 2007, 05:51 PM) *
ma i professionisti cui nikon si rivolge per sviluppare un nuovo prodotto avranno di sicuro evidenziato questa esigenza

Senza dubbio, ma forse non è un problema.

Saluti

Giovanni
paolo i
QUOTE(daniele.flammini @ Nov 19 2007, 12:43 AM) *
senti non parlarmene, che sto infuriato.
quando si decideranno a far fare il caffè a questi benedetti corpi?



E vedere un pò di televisione sul monitor, tra uno scatto e l'altro? eh? quando? Vogliamo lasciare a Canon questo semplice gadeget?
Insomma ingegneri Nikon potevate impegarvi un pò di più no?
ReVic
Se non erro il problema dei sensori al centro è dovuto ad un fatto geometrico.
Nella reflex ci sono due specchi, uno semitrasparente che manda l'immagine al mirino ed uno, montato sotto al primo, che manda l'immagine al sensore af. il secondo specchio per restare aperto in posizione di scatto deve avere un dimensione ridotta altrimenti sbatterebbe contro l'otturatore.
Questo vale solo per il lato corto dello specchio. Per l'altro lato il problema non si presenta.

Scusate per la foto ma non ho trovato altro.

Saluti

Fabrizio
Denis Calamia
QUOTE(ReVic @ Nov 19 2007, 11:24 PM) *
Se non erro il problema dei sensori al centro è dovuto ad un fatto geometrico.
Nella reflex ci sono due specchi, uno semitrasparente che manda l'immagine al mirino ed uno, montato sotto al primo, che manda l'immagine al sensore af. il secondo specchio per restare aperto in posizione di scatto deve avere un dimensione ridotta altrimenti sbatterebbe contro l'otturatore.
Questo vale solo per il lato corto dello specchio. Per l'altro lato il problema non si presenta.

Scusate per la foto ma non ho trovato altro.

Saluti

Fabrizio


Sicuramente un limite progettuale in quello che hai accennato c'è..mai lo specchietto riflettente potrà esser grande quanto quello principale,ma credo che anche uno specchietto abbastanza largo d poter far si che i punti siano ben distribuiti per il lato lungo del fotogramma porti un appesantimento di tutto il gruppo ribaltante che evidentemente porta problemi meccanici che si potrebbero riperquotere negativamente sulla velocità du raffica della Dslr se non addirittura alla longevità del gruppo otturatore.
Franco_
QUOTE(ReVic @ Nov 19 2007, 11:24 PM) *
Se non erro il problema dei sensori al centro è dovuto ad un fatto geometrico.
Nella reflex ci sono due specchi, uno semitrasparente che manda l'immagine al mirino ed uno, montato sotto al primo, che manda l'immagine al sensore af. il secondo specchio per restare aperto in posizione di scatto deve avere un dimensione ridotta altrimenti sbatterebbe contro l'otturatore.
Questo vale solo per il lato corto dello specchio. Per l'altro lato il problema non si presenta.
...


Ma un discorso analogo dovrebbe applicarsi anche per i sensori DX... eppure sulla D300 i punti AF sono piuttosto vicini ai bordi...
maxiclimb
QUOTE(Franco_ @ Nov 20 2007, 10:24 AM) *
Ma un discorso analogo dovrebbe applicarsi anche per i sensori DX... eppure sulla D300 i punti AF sono piuttosto vicini ai bordi...


Infatti.
E comunque la perplessità riguarda più che altro l'estensione laterale, non quella verticale.
Diciamo che per raggiungere cadenze di raffica così elevate, le dimensioni e le masse in gioco hanno una notevole rilevanza, ma se ce la fa lo specchio grande, non vedo perchè non dovrebbe farcela anche il sub-specchio dell'AF. hmmm.gif

Forse la soluzione è molto più banale di quello che pensiamo:
costruire un solo modulo AF da montare su entrambe le macchine, è molto più economico che costruirne due diversi... tongue.gif
Franco_
QUOTE(maxiclimb @ Nov 20 2007, 12:06 PM) *
...
Forse la soluzione è molto più banale di quello che pensiamo:
costruire un solo modulo AF da montare su entrambe le macchine, è molto più economico che costruirne due diversi... tongue.gif



Che il modulo sia lo stesso mi sembra non ci siano molti dubbi... questa scelta ha avvantaggiato la D300.
Peste
Ho visto da poco come funziona il sistema 3d-tracking della d300... rolleyes.gif SUBLIME.
si vedono proprio le aree che si spostano e che tengono a fuoco il soggetto...
libidine...
per non parlare della modalità scene recognition...
paolo i
QUOTE(Peste @ Nov 20 2007, 03:16 PM) *
Ho visto da poco come funziona il sistema 3d-tracking della d300... rolleyes.gif SUBLIME.
si vedono proprio le aree che si spostano e che tengono a fuoco il soggetto...
libidine...
per non parlare della modalità scene recognition...



non avevo dubbi :-)
per non parlare della modalità scene recognition...

sarebbe? spiega spiega :-)
Peste
scene recognition (mi sembra che si scriva così hmmm.gif )
http://nikonimaging.com/global/products/d300/overview.htm
In pratica (da quanto ne so) è un sistema che individua volti, panorami, animali, edifici tramite un particolare algoritmo e confronta cosa si sta inquadrando con delle scene pre-registrate, determinando con efficacia i punti più consoni per la messa a fuoco, un'esposizione più precisa, etc...

P.S: dimenticavo... credo che sia utilizzabile solo in AF-A...
CI CREDI ORA?! tongue.gif
Luc@imola
QUOTE(Peste @ Nov 20 2007, 03:16 PM) *
Ho visto da poco come funziona il sistema 3d-tracking della d300... rolleyes.gif SUBLIME.
si vedono proprio le aree che si spostano e che tengono a fuoco il soggetto...
libidine...
per non parlare della modalità scene recognition...


E hai provato a perdere il soggetto fuori fotogramma e riprenderlo al volo?
Libidine! smile.gif
Quando il soggetto non e' piu' nel fotogramma vengono sensibilizzati i bordi esterni per potr riprendere di nuovo il soggetto una volta ritrovato.

Il riconoscimento della messa a fuoco oltre che a contrasto, essendo a riconoscimento anche di cromia e forma e' come potergli dire... "TAXI! segua quella macchina!" biggrin.gif
Peste
QUOTE(Luc@imola @ Nov 20 2007, 10:35 PM) *
Quando il soggetto non e' piu' nel fotogramma vengono sensibilizzati i bordi esterni per potr riprendere di nuovo il soggetto una volta ritrovato.

Questo non lo sapevo, grazie.gif (e vero??)... comunque non fraintendermi, il Scene Recognition System non è quello.
Paolo56
QUOTE(Peste @ Nov 20 2007, 10:21 PM) *
scene recognition (mi sembra che si scriva così hmmm.gif )
http://nikonimaging.com/global/products/d300/overview.htm
In pratica (da quanto ne so) è un sistema che individua volti, panorami, animali, edifici tramite un particolare algoritmo e confronta cosa si sta inquadrando con delle scene pre-registrate, determinando con efficacia i punti più consoni per la messa a fuoco, un'esposizione più precisa, etc...

P.S: dimenticavo... credo che sia utilizzabile solo in AF-A...
CI CREDI ORA?! tongue.gif


Cos'è l'AF-A?
Conosco l'AF-S, l'AF-C e l'AF-M ma mi sfugge l'AF-A.
Ciao
Paolo
Gianluca_GE
Beh considerato che a me questo inseguimento del soggetto poco interessa preferisco"focalizzarmi" rolleyes.gif sull'area di effettiva copertura dei punti di messa a fuoco....staremo a vedere.

Ciao

Gianluca
studioraffaello
QUOTE(gciraso @ Nov 19 2007, 07:39 PM) *
Senza dubbio, ma forse non è un problema.

Saluti

Giovanni

problema non lo e' le foto alla fine si fanno lo stesso............come si facevano con la f5 per citarne una ...... ma senza dubbio chi era abitutato la dx ora dovra' rifare un poco la mano col blocco della esposizione e della messa a fuoco in certe situazioni....niente di drammatico anzi...forse servira' per ricordarsi che tutto sommato si stanno ancora facendo fotografie..........
francesco65
QUOTE(studioraffaello @ Nov 21 2007, 09:33 AM) *
problema non lo e' le foto alla fine si fanno lo stesso............come si facevano con la f5 per citarne una ...... ma senza dubbio chi era abitutato la dx ora dovra' rifare un poco la mano col blocco della esposizione e della messa a fuoco in certe situazioni....niente di drammatico anzi...forse servira' per ricordarsi che tutto sommato si stanno ancora facendo fotografie..........


Ciao Raffaello :-)
concordo con te
nel mio primo intervento era proprio questo che volevo intendere,
il sistema di fuoco nelle 35mm Autofocus e' da sempre cosi' e capisco che chi sempre avuto a che fare con il Dx puo' avere dei dubbi.

Per Maxclimb hai fatto riferimento alla Yashica Fx3 che si puo' paragonare alla FM/2 F3 e in questi apparecchi il riferimento principale(stig/Microprismi) era esattamente al centro del vetrino.
Il mio dubbio era sulla non pratica di apparecchi Autofocus 35mm, per intenderci dalla F4 in poi da qui la poca conoscenza di qualcuno sulle 35mm per intenderci non e' una colpa ma un dato di fatto.
Per concludere non vedo,almeno io, difficolta di sorta.

un saluto :-)

Francesco


studioraffaello
QUOTE(francesco65 @ Nov 21 2007, 10:12 AM) *
Ciao Raffaello :-)
concordo con te
nel mio primo intervento era proprio questo che volevo intendere,
il sistema di fuoco nelle 35mm Autofocus e' da sempre cosi' e capisco che chi sempre avuto a che fare con il Dx puo' avere dei dubbi.

Per Maxclimb hai fatto riferimento alla Yashica Fx3 che si puo' paragonare alla FM/2 F3 e in questi apparecchi il riferimento principale(stig/Microprismi) era esattamente al centro del vetrino.
Il mio dubbio era sulla non pratica di apparecchi Autofocus 35mm, per intenderci dalla F4 in poi da qui la poca conoscenza di qualcuno sulle 35mm per intenderci non e' una colpa ma un dato di fatto.
Per concludere non vedo,almeno io, difficolta di sorta.

un saluto :-)

Francesco

tra l'altro....credoc he chiunque abbia ua d3 avra' un secondo corpo dx in casi estremi ...come le sfilate per esempio....si usera' quello.
povero dx mica lo getteremo al macero....!
rolleyes.gif
maxiclimb
QUOTE(francesco65 @ Nov 21 2007, 10:12 AM) *
Per Maxclimb hai fatto riferimento alla Yashica Fx3 che si puo' paragonare alla FM/2 F3 e in questi apparecchi il riferimento principale(stig/Microprismi) era esattamente al centro del vetrino.
Il mio dubbio era sulla non pratica di apparecchi Autofocus 35mm, per intenderci dalla F4 in poi da qui la poca conoscenza di qualcuno sulle 35mm per intenderci non e' una colpa ma un dato di fatto.
Per concludere non vedo,almeno io, difficolta di sorta.

un saluto :-)

Francesco


Ma certo Francesco, infatti il tuo discorso lo capisco perfettamente, e non mi sogno certo di dire che senza le aree più esterne non si possa fotografare. smile.gif
Io poi tutt'ora uso prevalentemente quella centrale e ricompongo...
Quello che dicevo è che un po' di esperienza (non certo come la vostra) ce l'ho anch'io.
Dopo la FX3 ho avuto altre reflex autofocus: Pentax MZ5 e poi Nikon f90x, f80 ed f100.
Le f90x ed f100 le ho ancora, e la f100 continuo ad usarla regolarmente.
Le aree, come giustamente dici, sono prevalentemente al centro, e tuttavia si fotografa benissimo.
Quello che volevo sottolineare è che tutto è migliorabile.
Con il dx ci si è ritrovati ad avere delle aree AF anche molto lateralmente, e molte persone le hanno trovate utili e comode.
Ci si è abituati bene insomma.
E' come se oggi tornassimo ad avere automobili come quelle di 30 anni fa... si viaggerebbe lo stesso, ma sarebbe un bello shock rinunciare a tutte le comodità a cui siamo ormai abituati.
La copertura estesa delle aree AF non è indispensabile, ma è indubbiamente comoda e funzionale, e per certi tipi di ripresa può fare veramente la differenza.
Quindi mi piacerebbe non doverci rinunciare, soprattutto in apparecchi recentissimi e di altissimo livello. (sia tecnologico, che di prezzo...)
Se poi non si può fare perchè ci sono delle problematiche tecniche... pazienza, le foto si faranno lo stesso, ma sarei comunque curioso di sapere quali sono queste problematiche.
Se invece è una scelta progettuale motivata, sarei curioso di conoscere queste motivazioni.
Sono troppo curioso, lo so! tongue.gif

Un caro saluto.
francesco65
[quote name='maxiclimb' date='Nov 21 2007, 11:16 AM' post='1058957']

E' come se oggi tornassimo ad avere automobili come quelle di 30 anni fa...

Ciao Max :-)

a mio parere un certo ritorno a tempi passati c'e'...
non dico tecnologicamente ma nella sostanza, nessuno ha ancora menzionato l'mb d10(mi sembra si chiami cosi') della D300, finalmente del sano metallo.
Sono convinto che certe scelte da parte di un azienda come Nikon sia per far in modo che prende in mano un apparecchio di questa fascia rimanga favorevolmente colpito sopratutto nei confronti della concorrenza(il riferimento e' chiaramente alla costruzione del corpo e non della tecnologia elettronica).
A mio parere si eliminasse anche il flashetto sarebbe il massimo (MIO pensiero)

Ho preso ad esempio la D300 perche' mi intriga abbastanza per sostituire anche la D200 che ho tenuto.

Vedremo.....

Un saluto :-)
Peste
QUOTE(Gianluca_GE @ Nov 21 2007, 07:46 AM) *
Beh considerato che a me questo inseguimento del soggetto poco interessa preferisco"focalizzarmi" rolleyes.gif sull'area di effettiva copertura dei punti di messa a fuoco....staremo a vedere.

Ciao

Gianluca

Hai ragione, scusa mi sono lasciato prendere dal discorso... unsure.gif

QUOTE(Gianluca_GE @ Nov 21 2007, 07:46 AM) *
Cos'è l'AF-A?
Conosco l'AF-S, l'AF-C e l'AF-M ma mi sfugge l'AF-A.

Infatti! aspetta che arrivi la d300... wink.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.