Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
F.Giuffra
Lessi con piacere che la D3 ha 51 punti di messa a fuoco, ma recentemente ho visto la loro disposizione su una recensione di Dpreview e sono rimasto malissimo: sono tutti ammassati al centro!

La messa a fuoco di solito si fa sugli occhi, su un soggetto perfettamente statico basta un punto di messa a fuoco centrale, si punta sugli occhi, poi si reinquadra tenendo bloccato il fuoco e si scatta: non servono 51 sensori.

Ma quando una persona, un atleta, un pilota o una modella si muovono non e' possibile bloccare la messa a fuoco per reinquadrare, bisogna usare un sensore non al centro. Ce ne vogliono tanti ben distribuiti.

Ora pero' io non conosco molte persone con gli occhi al centro della figura, sull'ombelico, di solito sono agli estremi, soprattutto negli animali che, si sa, non hanno la fronte.

Quindi risulta impossibile tenere tracciato qualcuno a meno di lasciare una enorme cornice intorno di spazio vuoto sprecato, in pratica si puo' fare al pc un crop simile a quello che si avrebbe facendo andare la D3 in formato Dx a 5mpix, dove i sensori si troverebbero perfettamente distribuiti sul fotogramma...

Sono perplesso, come si puo' lavorare con un simile schema? Qualcuno mi dica come...

Clicca per vedere gli allegati
grazie.gif
daniele.flammini
effettivamente ci sono rimasto anche io..
cio� trovo che siano veramente troppo vicini fra di loro...
Antonio Canetti
F.Giuffra,
E' sacrosanto aprire gli occhi, ma prima di buttarsi nelle critiche non � meglio provarla sul campo?

Antonio
guidodapazzi
In effetti si tratta dello stesso sistema di messa a fuoco della d300... tale e quale...
solo che essendo la d300 una dx e la d3 una ff... ...i 51 punti sono ben disposti su tutta l'inquadratura mentre sulla d3 solo alcentro...
quantomeno scelta curiosa
nickpet
Sarebbe stato bello poter settare la disposizione dei punti di messa a fuoco secondo le proprie esigenze...
Gianluca_GE
Decisamente meglio disposti sulla D2x ......altro motivo per aspettare prima di comprare

Ciao

Gianluca
gciraso
Proprio sicuri che siano proprio sbagliati?

Saluti

Giovanni
Peste
fidatevi, fidatevi gente...
I punti di messa a fuoca sono disposti in modo da lavorare al meglio col nuovo sistema di esposizione e tracciamento & inseguimento del soggetto in AF-C.
ne trarr� un vantaggio incredibile anche il WB...
Fidatevi e non dubitate... smile.gif
Ernesto Torti
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 18 2007, 07:13 PM) *
La messa a fuoco di solito si fa sugli occhi, su un soggetto perfettamente statico basta un punto di messa a fuoco centrale, si punta sugli occhi, poi si reinquadra tenendo bloccato il fuoco e si scatta: non servono 51 sensori.



Noi che fotografiamo gli animali in azione.....potrebbero non bastare anche 51... rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questa rondine � un crop al 50%, D200 tutti i sensori AF attivati, in modalit� C (continua)....eppur a volte non basta....

Le problematiche sono l'altissima velocit� + i velocissimi cambi di direzione del soggetto e, mettiamoci anche lo sfondo rasoterra che.....pu� far impazzire i sensori, mettendo a fuoco l'erba....

Sembrerebbe che ora i 51 sensori, riconoscono i colori del soggetto + tutti belli raggruppati al centro (piuttosto che sparpagliati), chi fa questo genere di scatti, dovrebbe avere una marcia in pi� come precisione di messa a fuoco rispetto al passato.

Per i fotografi naturalisti, quella disposizione e numero di sensori, sono una manna laugh.gif
Francesco Martini
Fabrizio...ci rimasi un po' perplesso anche io quando provai la D3.....ma poi ti accorgerai che quei 51 punti sono messi proprio nel punto giusto..... rolleyes.gif ...Se poi non ti va'..puoi selezionarli di meno da menu'...anche solo gli undici punti come la D2X..... rolleyes.gif
Buone foto
Francesco Martini
Denis Calamia
QUOTE(Ernesto Torti @ Nov 18 2007, 10:31 PM) *
Per i fotografi naturalisti, quella disposizione e numero di sensori, sono una manna laugh.gif


Per i foto naturalisti vedrei meglio la D300...visto il fattore moltiplicativo 1,5X e la distribuzione dei punti AF..
Gianluca_GE
Forse per i naturalisti pu� andare bene ma a me sembra che sia molto ampia la parte di inquadratura scoperta.

I punti di messa a fuoco della d2x mi sembrano meglio distribuiti a copertura dell'area inquadrata.

Ciao

Gianluca
gciraso
Di questo passo si dir� che � meglio la messa a fuoco manuale rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
Ernesto Torti
QUOTE(Denis Calamia @ Nov 18 2007, 10:41 PM) *
Per i foto naturalisti vedrei meglio la D300...visto il fattore moltiplicativo 1,5X e la distribuzione dei punti AF..


Certamente, la D300, per scatti agli animali, � preferibile alla D3, senza ombra di dubbio....

Per i paesaggi, qualche dubbio....c'� l'ho... http://www.kenrockwell.com/tech/5d-d200.htm

Alla fine i fotografi naturalisti, saranno obbligati ad avere tutti e due i formati, uno per gli animali e l'altro per i paesaggi.

D300 + D? FF semipro, ad un ragionevole costo, visto che dobbiamo avere tutti e due i formati...... wink.gif



Denis Calamia
Salve ragazzi...
Il mio pensiero a riguardo � che forse � meglio riparlarne con pi� attenzione quando tali e tante saranno le D3 in circolazione che potremmo avere feedback da parte di diversi professionisti del settore,fotografi sportivi, fotonaturalisti o altro.Adesso possiamo fare solo delle supposizioni,che per quanto logiche ci sembrino,restano sempre delle supposizioni e basta.
Simone Marri
mah! vedendo la foto postata (punti sbagliati) anch'io sono perplesso hmmm.gif
photoflavio
Ciao Denis smile.gif
Come ben sai sono un attento lettore e posseggo una memoria formidabile...
mi sovviene dunque una domanda: qualche mese fa, ben prima della presentazione della D3 e della D300, tu ti dischiaravi superfiducioso sul fatto che Nikon avrebbe fatto miracoli, e questo, e l'altro...

In mancanza di fonti ufficiali, erano supposizioni... esattamente come quelle su cui si ragiona su questa e su altre discussioni analoghe. Hai forse ragione di ritenere che vi siano supposizioni pi� attendibili di altre?

Ti ringrazio anticipatamente per l'attenzione che saprai dedicarmi,
Flavio

daniele.flammini
QUOTE(gciraso @ Nov 18 2007, 11:04 PM) *
Di questo passo si dir� che � meglio la messa a fuoco manuale rolleyes.gif

Saluti

Giovanni

ahaha! biggrin.gif
Denis Calamia
QUOTE(photoflavio @ Nov 18 2007, 11:24 PM) *
Ciao Denis smile.gif
Come ben sai sono un attento lettore e posseggo una memoria formidabile...
mi sovviene dunque una domanda: qualche mese fa, ben prima della presentazione della D3 e della D300, tu ti dischiaravi superfiducioso sul fatto che Nikon avrebbe fatto miracoli, e questo, e l'altro...

In mancanza di fonti ufficiali, erano supposizioni... esattamente come quelle su cui si ragiona su questa e su altre discussioni analoghe. Hai forse ragione di ritenere che vi siano supposizioni pi� attendibili di altre?

Ti ringrazio anticipatamente per l'attenzione che saprai dedicarmi,
Flavio


Ciao Flavio...le mie supposizioni erano molto generiche e abbracciavano il prodotto in toto,non scendevano nello specifico...

Buona serata.

Cordialmente..
Denis Calamia.
daniele.flammini
ao mo non cominciamo con le litigate eh!! qui se scherza! buttamola a tarallucci e vino!! tongue.gif
photoflavio
QUOTE(Denis Calamia @ Nov 18 2007, 11:32 PM) *
Ciao Flavio...le mie supposizioni erano molto generiche e abbracciavano il prodotto in toto,non scendevano nello specifico...

Ed io proprio in questo senso apprezzo l'intervento di Fabrizio che, basandosi su quanto letto relativamente alle caratteristiche della macchina e rapportandole alle proprie esperienze ed impressioni, si pone delle domande ben precise e circostanziate e non fa una semplice boutade.
Dopotutto si parla di pallone e si criticano le scelte dell'allenatore pur non avendo mai avuto a che fare con il calcio; qui almeno si � ragionato su dati pubblici e si sono espresse considerazioni che, almeno a livello teorico, non sono del tutto campate in aria.



gciraso
Gentili signori e stimatissimi Colleghi, (si inizia sempre cos� ai congressi)
Nikon sta uscendo con una reflex che stupir� tutti (per usare le parole di tutti quelli che l'hanno gi� provata). Pochissimi di noi l'hanno usata e tra quelli che non l'hanno usata noto un notevole fermento. Da una parte le ottiche nuove, da questa parte le aree di autofocus. Personalmente deploro che Nikon non abbia previsto un rivestimento in cavallino per migliorare il feeling sull'impugnatura, staccabile e sostituibile con pelliccia per i climi invernali. Altra cosa che mi fa inferocire � che non sia possibile inserire un HD direttamente alla macchina, tipo data bank, eventualmente motorizzabile e ruotabile (nel senso di metterlo su ruote). Per non parlare, infine della musica incorporata e del lettore MP3 che, inspiegabilmente, non sono stati previsti. Nikon un comunicato esplicativo lo poteva pure fare, no? E Nital che fa, tace?

Saluti rolleyes.gif

Giovanni

Denis Calamia
QUOTE(photoflavio @ Nov 18 2007, 11:47 PM) *
Ed io proprio in questo senso apprezzo l'intervento di Fabrizio che, basandosi su quanto letto relativamente alle caratteristiche della macchina e rapportandole alle proprie esperienze ed impressioni, si pone delle domande ben precise e circostanziate e non fa una semplice boutade.
Dopotutto si parla di pallone e si criticano le scelte dell'allenatore pur non avendo mai avuto a che fare con il calcio; qui almeno si � ragionato su dati pubblici e si sono espresse considerazioni che, almeno a livello teorico, non sono del tutto campate in aria.


Flavio Capisco cosa intendi e rispetto il tuo punto di vista...ma allora le mie sensazioni positive verso il nuovo prodotto che Mamma Nikon stava per sfornare erano basate su notizie le quali parlavano di un AF velocissimo ed intelligente,e un sensore FF con prestazioni di tutto rispetto anche ad alti ISO...e ti pare poco? I Nikonisti non aspettavano altro...e fin qui non ho avuto torto nell'essere molto fiducioso..ma adesso con questo trhead si vuole scendere nello specifico (allora non conoscevo lo schema dei punti AF) e quando si scende nello specifico forse � meglio andar con i piedi di piombo ed aspettare di poter provare il prodotto bene in campo..convieni?

Flavio se � tuo piacere ancora scambiare qualche parola,magari usiamo gli MP...siamo gi� abbondantemente in OT e per questo mi scuso con l'utenza..

Grazie Flavio wink.gif
F.Giuffra
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 18 2007, 10:38 PM) *
Fabrizio...ci rimasi un po' perplesso anche io quando provai la D3.....ma poi ti accorgerai che quei 51 punti sono messi proprio nel punto giusto..... rolleyes.gif ...Se poi non ti va'..puoi selezionarli di meno da menu'...anche solo gli undici punti come la D2X..... rolleyes.gif
Buone foto
Francesco Martini


Carissimo Francesco,
puoi selezionare 11 o 51 punti, ma la disposizione degli stessi rimane sempre allo stesso posto, non diventa mai come nella D2, ben distribuita su tutto il fotogramma.

IPB Immagine IPB Immagine

Quindi se devi fotografare una modella che cammina spedita e beccare gli occhi devi lasciare un sacco di spazio sprecato sopra alla testa e tagliare i piedi. Ci sono situazioni, come coi i tele e i micro, con poca luce e diaframma aperto a stecca, in cui la profondit� di campo � poca, non puoi focheggiare sulla pancia.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Il bello del Full Frame � che puoi usare dello spazio in pi�, se non lo puoi usare che gusto c'�?
Comunque concordo che per il resto � una macchina incredibile, fantastica, eccezionale... ma proprio per questo non capisco questa logica. Non posso credere che per risparmiare abbiano riciclato i sensori della D300. Ma spero che mi arrivi presto per verificare di persona se questo � "lo sbaglio di dio" (*)

Fabrizio

* permettetemi l'esempio senza alcuna intenzione religiosa, intendo del dio della tecnologia fotografica, cio� Nikon, of course.
ros63
Ragazzi per favore non iniziamo di nuovo (abbiamo appena finito da un'altra parte) ma non credete che sia troppo presto criticare autof. ecc.. ecc... senza aver ancora effettuato nessun tipo di prova sul campo con la macchina "incriminata?"?? ma secondo voi gli ingegneri nikon saranno cosi' sprovvveduti?? io non credo propio devo dire che io ho avuto la fortuna di stringerle tra le mani e provarle tutte due e mi sembrano due mostri saluti
jarnozaffelli
Io sottoscrivo le perplessit� di Flavio. Il motivo per cui Nikon ha scelto quella disposizione sulla D3 dei sensori � molto probabilmente data dalla ricerca della compatibilit� con il sensore formato DX. Infatti con un'ottica di quel tipo il mirino si oscura nella parte eccedente e lo schema delle aree diventa, sulla parte DX del vetrino di messa a fuoco, uguale alla D300. Da qui si capisce quindi perch� allargando a FX l'inquadratura le aree sembrano "strette".

In settimana ho provato sia D3 che D300 e ho avuto modo di notare che sulla D3 a differenza della D300, quando l'area si illumina di rosso per segnalare l'aggancio del fuoco illumina molto flebilmente anche tutte le altre aree...cosa naturalmente non voluta ma effetto collaterale che a me darebbe fastidio. Sulla D300 invece tutto invisibile se non illuminato.
daniele.flammini
QUOTE(gciraso @ Nov 18 2007, 11:48 PM) *
Gentili signori e stimatissimi Colleghi, (si inizia sempre cos� ai congressi)
Nikon sta uscendo con una reflex che stupir� tutti (per usare le parole di tutti quelli che l'hanno gi� provata). Pochissimi di noi l'hanno usata e tra quelli che non l'hanno usata noto un notevole fermento. Da una parte le ottiche nuove, da questa parte le aree di autofocus. Personalmente deploro che Nikon non abbia previsto un rivestimento in cavallino per migliorare il feeling sull'impugnatura, staccabile e sostituibile con pelliccia per i climi invernali. Altra cosa che mi fa inferocire � che non sia possibile inserire un HD direttamente alla macchina, tipo data bank, eventualmente motorizzabile e ruotabile (nel senso di metterlo su ruote). Per non parlare, infine della musica incorporata e del lettore MP3 che, inspiegabilmente, non sono stati previsti. Nikon un comunicato esplicativo lo poteva pure fare, no? E Nital che fa, tace?

Saluti rolleyes.gif

Giovanni

senti non parlarmene, che sto infuriato.
quando si decideranno a far fare il caff� a questi benedetti corpi?
iZack
Questa � assolutamente anche una mia perplessit� sulla D3.
Alcune settimane fa avevo aperto una discussione proprio su questo tema:
D3 E "copertura" Sensori Autofocus

F.Giuffra
io sono un po' preoccupato... non c'� qualcuno che la abbia provata e ci sappia dire qualcosa?

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Forse sono io che inquadro i maniera strana...
nippokid (was here)
La perplessit� � lecita, condivisibile e soprattutto reale. Non si sta discutendo di ipotesi o di aspetti che possono essere verificati solo con una prova sul campo. Il viewfider e la copertura dei sensori AF sono noti e ben visibili a tutti.
Forse anche i vincoli costruttivi che hanno portato a questo (modalit� DX), sono chiari.

Quello che non capisco � perch�, chiudendo un occhio su alcune simpatiche e forse anche opportune ironie, in generale non ci sia la volont� di capire che le proprie esigenze non sono le esigenze di tutti e che un aspetto tecnico che per me non ha valore, pu� risultare determinante per qualcun'altro.

Personalmente condivido le perplessit� di F.Giuffra e di altri, probabilmente condividendone anche alcune esigenze di ripresa.
Nessuno potr� convincermi che gli occhi di una modella in sfilata, saranno nel campo di copertura dei sensori AF (a meno che non indossi un bel sombrero messicano.gif ).

Se poi il super focus tracking tridimensionale far� il suo lavoro (questo si, da valutare sul campo) tanto meglio.
Il problema per� non cambia.

Si far� di necessit� virt�, come si � sempre fatto. per�......

Saluti.

buzz
QUOTE(gciraso @ Nov 18 2007, 11:48 PM) *
Gentili signori e stimatissimi Colleghi, (si inizia sempre cos� ai congressi)
Nikon sta uscendo con una reflex che stupir� tutti (per usare le parole di tutti quelli che l'hanno gi� provata). Pochissimi di noi l'hanno usata e tra quelli che non l'hanno usata noto un notevole fermento. Da una parte le ottiche nuove, da questa parte le aree di autofocus. Personalmente deploro che Nikon non abbia previsto un rivestimento in cavallino per migliorare il feeling sull'impugnatura, staccabile e sostituibile con pelliccia per i climi invernali. Altra cosa che mi fa inferocire � che non sia possibile inserire un HD direttamente alla macchina, tipo data bank, eventualmente motorizzabile e ruotabile (nel senso di metterlo su ruote). Per non parlare, infine della musica incorporata e del lettore MP3 che, inspiegabilmente, non sono stati previsti. Nikon un comunicato esplicativo lo poteva pure fare, no? E Nital che fa, tace?

Saluti rolleyes.gif

Giovanni



Dimentichi la cosa pi� importante:
IL telefono!

Mi rode che un Nokia da 200 euro faccia ottime fotografie, e una reflex da 20 volte tanto non possa fare delle ottime telefonate!
guidodapazzi
Dunque...

D300

IPB Immagine



D3
IPB Immagine


Allora, uguali, ma diversi...
mi sembra evidente che i 51 punti coprano un'area molto pi� estesa dulla d300 che sulla d3 (essando, per cos� dire la prima un crop della seconda).

ora potete dire tutto il bene e tutto il male di questo sistema di messa a fuoco... ci� che � evidente � che alla fine si tratta di due risultati decisamente diversi.

Allora: quale sembra essere il migliore?
da quel che si vede, io trovo pi� sfruttabile quello della d300.
Paolo56
Una cosa che non capisco � come mai Nikon, al posto di pagare, profumatamente, ingegneri espertissimi e qualificatissimi (ma forse non sono ne qualificati ne esperti e per giunta anche pagati pochissimo) non si rivolge a questi quattro soloni del forum risparmiando centinaia di milioni di euro (o miliardi di yen) in ricerca, cos� da poter far costare la D3 poche centinaia di euro?
Forse perch� verrebbe venduta in solo quattro esemplari?
Ciao
Paolo
Paolo Inselvini
Cerchiamo di mantenere un tono pacifico nella discussione almeno in questa.

Per quanto riguarda i punti di messa a fuoco li potremo provare solo quando avremo la macchina tra le mani. Chi l'ha provata mi ha parlato di anni luce avanti alla D2X come messa a fuoco ecc.

Quindi direi di stare tranquilli.
guidodapazzi
allora chiudiamo ogni discussione sui nuovi prodotti Nikon in prossima uscita, tanto sono inutili... maddai...

non vedo perch� non si possa fare quattro chiacchiere al riguardo.
poi avremo tutto il tempo per ricrederci, in positivo o in negativo.
per ora non credo che ci sia nulla di male dare opinioni in base a quello che si � visto e letto.
e per cortesia evitate di ripetere ogni due post che non dobbiamo dire nulla finch� non li abbiamo provati...
lo sappiamo benissimo che i nostri commenti sono basati su quanto abbiamo letto su altri forum o su varie prove ingiro per il web.

io personalmente ho gi� prenotato la d3, perch� ho grandissima fiducia in Nikon. non per questo mi devo trattenere di dae la mia opinione in base alle (poche) informazioni che ho.
jarnozaffelli
Provati li ho provati, e confermo le piacevoli impressioni di prestazione. Ma dove la prestazione � realizzata pu� essere un problema. Ricordiamo per� che la D3 � una macchina che ha un target di tipo fotogiornalistico sportivo, che con i ritratti e la moda ha ben poco da fare. Per quei settori aspettiamoci qualche novit� il prossimo anno...
maxiclimb
D'accordissimo nell'aspettare che la macchina sia uscita per provarla e togliersi ogni dubbio.
Io farei sicuramente cos�.

Ma a quanto ho letto molti l'hanno gi� prenotata senza averla nemmeno vista (per fede, come dice il buon Fabrizio).
Mi sembra comprensibile che chi si accinge a spendere tutti questi soldi desideri togliersi qualche legittima perplessit�.
In fondo questo non � un aspetto cos� complesso e soggettivo come la qualit� d'immagine.
Le foto postate da Fabrizio sono abbastanza esplicative, mi sembra.

Forse qualcuno sta decidendo se comprarla o meno, e magari sta cercando di togliersi tutti i possibili dubbi prima di fare la prenotazione.
Io consiglierei loro di aspettare che sia in negozio e provarla personalmente, ma capisco che per alcuni professionisti l'attesa possa essere intollerabile.
Lo capisco meno per dei semplici fotoamatori, ma tant'�...
La perplessit� comunque mi sembra legittima, � una delle primissime cose che avevo notato, appena fatto l'annuncio ufficiale tre mesi fa.
Perplessit� NON significa critica, si sta solo cercando di capire.

Se questi quesiti non si pongono qui, sul forum ufficiale, allora dove si dovrebbe farlo? rolleyes.gif
lucaoms
mha....
scusate ma il blocca il focus, componi e scatta non lo usa nessuno???
siete davvero convinti di fare prima o meglio ,mentre il vs airone vola o la macchina f1 passa,a girare con il joistik tra 51 punti per centrare il soggetto anche fuori dallo schema??
provate ad aver 51 punti, per me decisamente troppi, mi terrei solo i 19 a creoce presenti (e gia canon su 51 ne ha 3 a croce la d3 ne ha 19 ) e guardando dentro il mirino contemporameamente mi sposto con il sensore, ok sono sul 50 ma occhio 0,5 mm piu in la ne ho un altro ok uso quello, anzi no il soggetto si � spostato vado sul 42.....e intanto la foto rolleyes.gif
io non credo avrebbe avuto senso disporre 51 sensori su tuto il fotogramma, troppo dispersivo, e poi io non ricordo molte maf eseguite sull angolo in basso a sx...
ma a quanto pare molti vorrebbero la reflex che collegata con onde mnemoniche al cervelletto passi da un area all'altra a seconda delle preferenze e che faccia tutto da sola...
ma comporvi l'immagine, studiare come farle , ove mi conviene focheggiare etc etc non piace proprio a nessuno?
Luca
iZack
QUOTE(lucaoms @ Nov 19 2007, 10:36 AM) *
mha....
scusate ma il blocca il focus, componi e scatta non lo usa nessuno???

Perdonami, ma stai semplificando un po' troppo.
Ci sono anche altri modi di usare l'AF. Se usi la modalit� "priorit� al soggetto pi� vicino" perch� il soggetto si muove, e muovendosi esce dalla parte centrale coperta dai sensori, la MAF si sceglie un altro soggetto e mette a fuoco su quello!

Il punto � che, a occhio, in senso orizzontale i sensori coprono solo poco pi� del 50% del mirino, quindi l'eventualit� di cui parlo non � cos� remota.
buzz
QUOTE(lucaoms @ Nov 19 2007, 10:36 AM) *
mha....
scusate ma il blocca il focus, componi e scatta non lo usa nessuno???
siete davvero convinti di fare prima o meglio ,mentre il vs airone vola o la macchina f1 passa,a girare con il joistik tra 51 punti per centrare il soggetto anche fuori dallo schema??
provate ad aver 51 punti, per me decisamente troppi, mi terrei solo i 19 a creoce presenti (e gia canon su 51 ne ha 3 a croce la d3 ne ha 19 ) e guardando dentro il mirino contemporameamente mi sposto con il sensore, ok sono sul 50 ma occhio 0,5 mm piu in la ne ho un altro ok uso quello, anzi no il soggetto si � spostato vado sul 42.....e intanto la foto rolleyes.gif
io non credo avrebbe avuto senso disporre 51 sensori su tuto il fotogramma, troppo dispersivo, e poi io non ricordo molte maf eseguite sull angolo in basso a sx...
ma a quanto pare molti vorrebbero la reflex che collegata con onde mnemoniche al cervelletto passi da un area all'altra a seconda delle preferenze e che faccia tutto da sola...
ma comporvi l'immagine, studiare come farle , ove mi conviene focheggiare etc etc non piace proprio a nessuno?
Luca


Ci sono determinate situazioni nelle quali non hai nemmeno il tempo di pensare al bloccafocus.
Quando scatto un soggetto "al volo" non passi il dito sul joystick, sperando che l'AF dinamico faccia il suo dovere. (altrimenti che lo hanno messo a fare?)
In effetti 51 punti sembrano troppi, ma servono a seguire lo spostamento del soggetto nell'area inquadrata.
Una soluzione a quella da te proposta delle onde mnemoniche, a quanto pare non proseguita, � stata quella della Canon con il suo "eye control". Non ho mai avuto modo di provarla, ma se tanto mi da ranto, se avesse funzionato a dovere l'avrebbero lasciata.
Ci� che Fabrizio lamenta, � un problema che esiste anche dall'altra parte: la 1Ds (full frame canon) ha lo stesso sensore AF della soprella pi� piccola con crop 1.3 quindi inproporzione riempie un'area del fotogramma inferiore.
Questo, credo per lo stesso motivo, a quanto pare avviene nella D3.
Non credo sia motivo per non comprarla, ma avanzarne una critica non � una bestemmia.
O esiste gi� la perfezione assoluta?
Simone Marri
QUOTE(jarnozaffelli @ Nov 19 2007, 10:27 AM) *
..
Ricordiamo per� che la D3 � una macchina che ha un target di tipo fotogiornalistico sportivo, che con i ritratti e la moda ha ben poco da fare. Per quei settori aspettiamoci qualche novit� il prossimo anno...

mi sembra la motivazione pi� convincente
lucaoms
QUOTE(zack66 @ Nov 19 2007, 10:46 AM) *
Perdonami, ma stai semplificando un po' troppo.
Ci sono anche altri modi di usare l'AF. Se usi la modalit� "priorit� al soggetto pi� vicino" perch� il soggetto si muove, e muovendosi esce dalla parte centrale coperta dai sensori, la MAF si sceglie un altro soggetto e mette a fuoco su quello!

Il punto � che, a occhio, in senso orizzontale i sensori coprono solo poco pi� del 50% del mirino, quindi l'eventualit� di cui parlo non � cos� remota.

certamente....
ma l'opzione soggetto piu vicino � quella che ti da meno controllo, sceglie lui ove focheggiare, non so voi ma io la uso decisamente poco, e non la vedo certo come la piu usata...
ma detto cio...(cosi riposndo anche a buzz) non trovo che sia una bestemmia, e neanche che deve esserci la perfezione assoluta,visto che mi hai quotato penso ti riferivi a me, sai cosa vorrei? un po piu di concretezza nella cose tutto li....e cio� paralarne con qualche dato di fatto alla mano
e fare 1000 e piu discussioni su punti tutti ancora da scoprire, mi fa sorridere, perche a leggere qui mi sembra che se il sensore non � interamente coperto da altri sens af non si riesce piu a seguire il soggetto...
e c'� anche mancanza di coerenza da parte mia....come dico sempre io se la discussione ha argomenti che si ritengono "poco verificabili" o "prematuri"...basta non partecipare
ed io ho contravvenuto a questa mia prerogativa
Luca
maxiclimb
QUOTE(lucaoms @ Nov 19 2007, 10:36 AM) *
mha....
scusate ma il blocca il focus, componi e scatta non lo usa nessuno???

Luca


Io lo uso praticamente sempre. smile.gif
Tuttavia, specie con obbiettivi luminosi e a TA, anche solo ricomporre l'inquadratura pu� causare un fuoco impreciso.
Poi ci sono i soggetti in movimento, basta solo una modella durante una sfilata.
Si sceglie l'area di messa a fuoco adatta per focheggiare sul viso e la si segue con l'AF-C.
Focheggiare col punto centrale e ricomporre in questi casi non � possibile.
Ma se non si ha una buona copertura laterale dell'AF, non si pu� stringere l'inquadratura come si vorrebbe.
Da qui la perplessit�. smile.gif
iZack
QUOTE(lucaoms @ Nov 19 2007, 11:02 AM) *
certamente....
ma l'opzione soggetto piu vicino � quella che ti da meno controllo, sceglie lui ove focheggiare, non so voi ma io la uso decisamente poco, e non la vedo certo come la piu usata...

Se vogliamo, la D3 introduce nuove modalit� che ti lasciano ancora con meno controllo, come il tracking del soggetto per colore.
La mia sorpresa, come quella degli altri che si sono posti il problema, � come mai un AF dotato di queste "intelligenze" � stato poi dotato di aree che coprono solo il 50% del sensore??
Posso capire ci siano modalit� AF magari meno usate (ma poi bisogna vedere genere per genere, se lo sono meno usate...), capisco che si pu� focheggiare anche a mano inseguendo un airone, ma qui si discute delle meraviglie del nuovo sistema AF della D3 e lo si mette in relazione con questa benedetta distribuzione delle aree sensibili sul sensore.

Infine per conto mio si possono fare ragionamenti non campati per aria, in questo caso almeno, perch� anche senza possedere una D3 questo aspetto � gi� perfettamente comprensibile anche sulla carta. Non credo che provando una D3 si scopra che mette a fuoco anche fuori dalle 51 aree...
maxiclimb
Aggiungo un'altra perplessit�, visto che ci siamo:

I 15 punti "a croce" sono disposti tutti al centro.
Non capisco perch�, ma siccome penso anch'io che gli ingegneri Nikon non siano gli ultimi arrivati, e certamente ne capiscono pi� di noi, mi piacerebbe molto avere una spiegazione in merito da chi pu� darla, ovvero da fonti ufficiali. smile.gif

Queste sono polemiche inutili, o semplice e legittima curiosit� di un utente che si accinge a fare una scelta economicamente impegnativa?
Vedete un po' voi... grazie.gif
studioraffaello
la d3 ha una vocazione sporitvo - naturalistica ed in queste condizioni la scelta della copertura della sola zona centrale ha senso migliorando moltissimo le prestazioni dell'autofocus.
di sicuro la prossima ventura d...qualcosa.... con risoluzione raddoppiata avra' vocazioni specifiche per altri generi di foto .....studio e reportage var....i e la distribuzione delle zone di rilevamento del fuoco sara' diversa comprendendo tutta l'inquadratura....
credo che questa sia l'unica spiegazione alla scelta molto discutibile adottata nella d3
daniele.flammini
QUOTE(studioraffaello @ Nov 19 2007, 11:23 AM) *
la d3 ha una vocazione sporitvo - naturalistica ed in queste condizioni la scelta della copertura della sola zona centrale ha senso migliorando moltissimo le prestazioni dell'autofocus.
di sicuro la prossima ventura d...qualcosa.... con risoluzione raddoppiata avra' vocazioni specifiche per altri generi di foto .....studio e reportage var....i e la distribuzione delle zone di rilevamento del fuoco sara' diversa comprendendo tutta l'inquadratura....
credo che questa sia l'unica spiegazione alla scelta molto discutibile adottata nella d3

io da quello che avevo capito da nikon e dai suoi comunicati, credo che nikon volesse unire i due tipi di fotocamere in una..
francesco65
[quote name='maxiclimb' date='Nov 19 2007, 11:20 AM' post='1056979']
Aggiungo un'altra perplessit�, visto che ci siamo:

I 15 punti "a croce" sono disposti tutti al centro.



Ciao a tutti,
da sempre nel formato 24x36 i punti di messa a fuoco sono nella zona centrale del vetrino di messa a fuoco.
La sensazione di maggiore copertura dei punti di messa a fuoco nel DX e' perche' il formato e' piu' piccolo.

Anche la concorrenza ha quasi lo stesso sistema (Ds Mark II),comunque la copertura e' solo nella zona centrale del vetrino di messa a fuoco.

Io credo che non usero' tutti i 51 punti ma credo che la settero su 15 /11 non so' quanti sono.

Ragazzi il problema e' che per molti il 35mm e' una cosa abbastanza oscura.

Un altra cosa sicuramente la Nikon proporra una D3x con piu' pixel ma sono sicuro che avra' lo stesso sistema di fuoco.

Un saluto :-)

Francesco

studioraffaello
QUOTE(daniele.flammini @ Nov 19 2007, 11:28 AM) *
io da quello che avevo capito da nikon e dai suoi comunicati, credo che nikon volesse unire i due tipi di fotocamere in una..

io parlo sempre da aritigiano e non ho minimamente idea delle strategie di nikon pero' non credo che succedera' ed in effetti questa limitazione delle zone autofocus da' a pensare altro.
interventi prima del mio hanno spiegato benissimo l'utilita' di avere in alcune ( moltissime) situazioni fotografiche la possibilita' di scegliere le zone su tutta l'inquadratura e non credo che nikon non provvedera'.....come non credo che il ff nikon si limitera' a 12 milioni di pixel.

buzz
QUOTE(lucaoms @ Nov 19 2007, 11:02 AM) *
certamente....
ma l'opzione soggetto piu vicino � quella che ti da meno controllo, sceglie lui ove focheggiare, non so voi ma io la uso decisamente poco, e non la vedo certo come la piu usata...
ma detto cio...(cosi riposndo anche a buzz) non trovo che sia una bestemmia, e neanche che deve esserci la perfezione assoluta,visto che mi hai quotato penso ti riferivi a me, sai cosa vorrei? un po piu di concretezza nella cose tutto li....e cio� paralarne con qualche dato di fatto alla mano
e fare 1000 e piu discussioni su punti tutti ancora da scoprire, mi fa sorridere, perche a leggere qui mi sembra che se il sensore non � interamente coperto da altri sens af non si riesce piu a seguire il soggetto...
e c'� anche mancanza di coerenza da parte mia....come dico sempre io se la discussione ha argomenti che si ritengono "poco verificabili" o "prematuri"...basta non partecipare
ed io ho contravvenuto a questa mia prerogativa
Luca


Mi riferivo solo alla frase iniziale, ovvero sull'"inquadra e ricomponi".
Quella non ha soluzione in caso di sport, sfilate, e natura in movimento.
Si tratta per� solo di perplessit�, perch� le prove vanno fatte con la macchina in mano! wink.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.