QUOTE(lucaoms @ Nov 19 2007, 10:36 AM)

mha....
scusate ma il blocca il focus, componi e scatta non lo usa nessuno???
siete davvero convinti di fare prima o meglio ,mentre il vs airone vola o la macchina f1 passa,a girare con il joistik tra 51 punti per centrare il soggetto anche fuori dallo schema??
provate ad aver 51 punti, per me decisamente troppi, mi terrei solo i 19 a creoce presenti (e gia canon su 51 ne ha 3 a croce la d3 ne ha 19 ) e guardando dentro il mirino contemporameamente mi sposto con il sensore, ok sono sul 50 ma occhio 0,5 mm piu in la ne ho un altro ok uso quello, anzi no il soggetto si � spostato vado sul 42.....e intanto la foto
io non credo avrebbe avuto senso disporre 51 sensori su tuto il fotogramma, troppo dispersivo, e poi io non ricordo molte maf eseguite sull angolo in basso a sx...
ma a quanto pare molti vorrebbero la reflex che collegata con onde mnemoniche al cervelletto passi da un area all'altra a seconda delle preferenze e che faccia tutto da sola...
ma comporvi l'immagine, studiare come farle , ove mi conviene focheggiare etc etc non piace proprio a nessuno?
Luca
Ci sono determinate situazioni nelle quali non hai nemmeno il tempo di pensare al bloccafocus.
Quando scatto un soggetto "al volo" non passi il dito sul joystick, sperando che l'AF dinamico faccia il suo dovere. (altrimenti che lo hanno messo a fare?)
In effetti 51 punti sembrano troppi, ma servono a seguire lo spostamento del soggetto nell'area inquadrata.
Una soluzione a quella da te proposta delle onde mnemoniche, a quanto pare non proseguita, � stata quella della Canon con il suo "eye control". Non ho mai avuto modo di provarla, ma se tanto mi da ranto, se avesse funzionato a dovere l'avrebbero lasciata.
Ci� che Fabrizio lamenta, � un problema che esiste anche dall'altra parte: la 1Ds (full frame canon) ha lo stesso sensore AF della soprella pi� piccola con crop 1.3 quindi inproporzione riempie un'area del fotogramma inferiore.
Questo, credo per lo stesso motivo, a quanto pare avviene nella D3.
Non credo sia motivo per non comprarla, ma avanzarne una critica non � una bestemmia.
O esiste gi� la perfezione assoluta?