Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
manthis
QUOTE(morgan @ Dec 4 2007, 06:13 PM) *
Il meno saturo, o più saturo è solo una questione di gusti, l'importante è poter gestire le immagini nel miglior modo possibile ed a proprio piacimento. La D3 offre ai suoi utilizzatori diverse opzioni per il controllo dell'immagine, a partire dai 3 programmi base:

Standard - Neutro - Vivo

senza poi contare le innumerevoli regolazioni che si possono effettuare sui singoli parametri.
Insomma, bisogna solo averne in mano una...vi assicuro che poi c'è da divertirsi wink.gif wink.gif

Franco

stesSa cosa D300
Francesco Martini
....Be'....lo metto anche qui..... laugh.gif
Francesco Martini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
alex69
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Dec 4 2007, 08:39 AM) *
molto belle, ma non è questione di macchina...è il manico!!


......come con le donne...... messicano.gif

Scusate ma era un rigore a porta vuota, non potevo farmelo scappare biggrin.gif
ANTERIORECHIUSO
appoggio! Pollice.gif
Gianluca_GE
Mi piacerebbe vedere qualche foto con i "vecchi" obiettivi e "vecchi" grandangolari.....con i nuovi obiettivi di foto ne abbiamo viste a quintalate....che la D3 sia una macchina che lavora bene ad alti iso è ormai assodato...ma è tutto? è veramente l'unico motivo per cui vale la pena comprarla?...si parla solo di foto ad alti iso!!!

Mi piacerebbe poter vedere dei nef così come sfornati dalla macchina senza alcuna pp......

ciao
Gianluca
morgan
QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 4 2007, 10:35 PM) *
Mi piacerebbe vedere qualche foto con i "vecchi" obiettivi e "vecchi" grandangolari.....con i nuovi obiettivi di foto ne abbiamo viste a quintalate....che la D3 sia una macchina che lavora bene ad alti iso è ormai assodato...ma è tutto? è veramente l'unico motivo per cui vale la pena comprarla?...si parla solo di foto ad alti iso!!!

Mi piacerebbe poter vedere dei nef così come sfornati dalla macchina senza alcuna pp......

ciao
Gianluca


La D3 con cui ho realizzato queste foto, l’ho avuta in prova, quella che ho ordinato dovrebbe arrivarmi nei prossimi giorni, quindi per le verifiche con i “vecchi” obiettivi dovrai avere solo un po di pazienza. Per quanto riguarda i Nef delle foto postate, fanno parte di un servizio più ampio sulla Romania (esclusa quella scattata in farmacia), già cedute a Gente Viaggi, quindi non ho l’autorizzazione per allegare i file originali. Certamente chi acquisterà una D3 non lo farà solamente per le sue "perfomance" agli altri ISO, ma che si parli spesso e volentieri proprio di quest'argomento mi sembra scontato, considerato che sia la D2x che la D200, che sono delle ottime fotocamere, sono state “accusate” di non rendere al meglio proprio dagli 800 ISO in su. Poter riscontrare i grandi passi in avanti, fatti dalla nuova generazione di fotocamere Nikon, proprio in queste situazioni, non può che farci piacere.
Non ho ancora avuto l'occasione di testare sul campo il nuovo sistema di autofocus, di cui si parla un gran bene, ma lo farò quanto prima.
Ciao

Franco
nano70
QUOTE(morgan @ Dec 5 2007, 09:40 AM) *
Per quanto riguarda i Nef delle foto postate, fanno parte di un servizio più ampio sulla Romania (esclusa quella scattata in farmacia), già cedute a Gente Viaggi, quindi non ho l’autorizzazione per allegare i file originali.

Beh allora aspetteremo l'uscita di Gente Viaggi con le tue foto rolleyes.gif . Sai per caso quale sarà il n°? Tienici informati... grazie.gif
morgan
QUOTE(nano70 @ Dec 5 2007, 01:17 PM) *
Beh allora aspetteremo l'uscita di Gente Viaggi con le tue foto rolleyes.gif . Sai per caso quale sarà il n°? Tienici informati... grazie.gif


I tempi nell'editoria sono sempre abbastanza lunghi, ma prima della Romania ci dovrebbe essere un altro articolo.
Comunque grazie per l'interessamento, vi terrò aggiornati wink.gif wink.gif

Franco
lucaoms
il mitico franco non è certo nuovo alle pubblicazioni si GV.....
mi godro anche questa, assaporando gia il tuo stile e le immagini bellissime!!!
Grande frank!!!!!!
Luca
Gianluca_GE
QUOTE(morgan @ Dec 5 2007, 09:40 AM) *
La D3 con cui ho realizzato queste foto, l’ho avuta in prova, quella che ho ordinato dovrebbe arrivarmi nei prossimi giorni, quindi per le verifiche con i “vecchi” obiettivi dovrai avere solo un po di pazienza. Per quanto riguarda i Nef delle foto postate, fanno parte di un servizio più ampio sulla Romania (esclusa quella scattata in farmacia), già cedute a Gente Viaggi, quindi non ho l’autorizzazione per allegare i file originali. Certamente chi acquisterà una D3 non lo farà solamente per le sue "perfomance" agli altri ISO, ma che si parli spesso e volentieri proprio di quest'argomento mi sembra scontato, considerato che sia la D2x che la D200, che sono delle ottime fotocamere, sono state “accusate” di non rendere al meglio proprio dagli 800 ISO in su. Poter riscontrare i grandi passi in avanti, fatti dalla nuova generazione di fotocamere Nikon, proprio in queste situazioni, non può che farci piacere.
Non ho ancora avuto l'occasione di testare sul campo il nuovo sistema di autofocus, di cui si parla un gran bene, ma lo farò quanto prima.
Ciao

Franco

Ti ringrazio, e complimenti per le bellissime foto

Gianluca
imeego
Beh!?! Un'accoppiata (manico/D3) che nei prossimi mesi ci farà sicuramente vedere cose egrege...e queste anticipazioni ne sono la chiara dimostrazione!
Del resto il pirata è garanzia di qualità!?! wink.gif

Saluti e buone foto
Giacomo
morgan
Qualche jpeg, niente di particolare.

ISO 200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ISO 200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ISO 6400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giannizadra
Anche queste ultime, foto impeccabili che rendono giustizia alla D3 e alle ottiche utilizzate (fra cui il 70-200 VR).
Un autentico collirio per i miei occhi duramente provati. wink.gif
luca.bertinotti
Le foto come al solito sono belle, tuttavia, discorso ISO a parte su cui non apro bocca (risulati stratosferici), onestamente noto che passi da gigante non mi sembrano stati fatti rispetto alla mia D200... mi spiego meglio: la mia personale impressione è che le foglie con un medio formato le conti, qui ancora si vedono macchie di colore molto ben dettagliate....ma non foglie... Probabilmente ancora siamo lontani dal risultato suddetto...
Resta comunque una grandissima macchina la D3....
In realtà è un modo per autoconvincermi a non comprarla, via..., lo ammetto....
luca
nano70
QUOTE(luca.bertinotti @ Dec 7 2007, 03:27 PM) *
Le foto come al solito sono belle, tuttavia, discorso ISO a parte su cui non apro bocca (risulati stratosferici), onestamente noto che passi da gigante non mi sembrano stati fatti rispetto alla mia D200... mi spiego meglio: la mia personale impressione è che le foglie con un medio formato le conti, qui ancora si vedono macchie di colore molto ben dettagliate....ma non foglie... Probabilmente ancora siamo lontani dal risultato suddetto...
Resta comunque una grandissima macchina la D3....
In realtà è un modo per autoconvincermi a non comprarla, via..., lo ammetto....
luca

Beh tieni presente che tra 12MP e 10MP le differenze non sono particolarmente elevate come lo sono con il medio formato che ha risoluzioni molto più alte (ben oltrei 20MP). Un confronto con il medio formato per ora è impensabile, forse si potrà fare quando, ma soprattutto se, uscirà una D3 con 20-24MP. Saluti smile.gif
Michele Festa
Finalmente un po' di soddisfazione nell'ammirare gli scatti della D3 made Pirata! Che goduria!!!

Un caro saluto

Michele
Mauri.s
QUOTE(luca.bertinotti @ Dec 7 2007, 03:27 PM) *
la mia personale impressione è che le foglie con un medio formato le conti, qui ancora si vedono macchie di colore molto ben dettagliate....ma non foglie... Probabilmente ancora siamo lontani dal risultato suddetto...

luca

hmmm.gif E' un pensiero troppo generico: bisogna vedere dove è stata fatta la messa a fuoco e se la profondità di campo usata copre anche.. le foglie

Non desidero, comunque, togliere le tue convinzioni, ma rispetto alla D200 qui c'è un bel salto.. in avanti ( meglio sottolineare, visti i discorsi sentiti in giro rolleyes.gif )

Saluti
giannizadra
QUOTE(f5mau @ Dec 7 2007, 04:02 PM) *
Non desidero, comunque, togliere le tue convinzioni, ma rispetto alla D200 qui c'è un bel salto.. in avanti ( meglio sottolineare, visti i discorsi sentiti in giro rolleyes.gif )


Rispetto alla D200, che ho, di cui sono soddisfatto e che affiancherò alla D3, qui le foto sono più tridimensionali, più simili alla resa della pellicola, più profonde e meno plasticose.
Tutte cose che si apprezzano guardando le immagini intere (e soprattutto stampandole), e che non si possono cogliere con i crop di puzzle a monitor.
Il "balzo in avanti" in foto "normali" è anche e soprattutto qui. Ed è notevolissimo.
In condizioni particolari, invece, i vantaggi sono altri (pulizia dei file, gamma dinamica).
Forse più spettacolari, altrettanto decisivi.

luca.bertinotti
Continuo a non essere tanto d'accordo, scusate. Ma questo non conta molto, lo so (io non ho potuto provarla e d'altronde il mio giudizio di foto è estremamente soggettivo: devono andare bene per me... prove e controprove con questo o quest'altro obiettivo a parte). La D200 è una macchina che rende quello che vale (ne sono soddisfattissimo). Le foto viste finora (NON sto parlando degli ISO!!! che per altro a me non servono altissimi...) invece sono sì indubbiamente gradevoli, ma non mostruose come pensavo. Non credo sia un fatto di pixel (senz'altro anche questo). Nemmeno la messa a fuoco (cfr. la 2a del trio sovra postato dal Grande Pirata).
La plasticosità e la tridimensionalità poi, scusa Gianni, eh, ma onestamente sono un parametro davvero soggettivo...
Cmq, ho ora visto le foto degli NPS (cfr. intervista su D3): la gamma dinamica e il dettaglio di alcune di esse sono effettivamente un gran balzo in avanti.... temo però che per un fotoamatore evoluto che non sa fotografare come un NPS la D3 possa aggiungere tanto ma non tutto... vale la pena spendere tanti soldi per avere, quanto, un 10-20% in più in un uso generico come quello che sostanzialmente potrei farne io?
E' solo un pensierino serale mio personale... resta la mia immensa stima (nessuna alzata di scudi quindi, vi prego!) per un marchio che ho 'sposato' da quando avevo 15 anni e che mai molto probabilmente cambierò, tanto per essere chiari...
giannizadra
QUOTE(luca.bertinotti @ Dec 7 2007, 05:00 PM) *
1) La plasticosità e la tridimensionalità poi, scusa Gianni, eh, ma onestamente sono un parametro davvero soggettivo...


2) Cmq, ho ora visto le foto degli NPS (cfr. intervista su D3): la gamma dinamica e il dettaglio di alcune di esse sono effettivamente un gran balzo in avanti.... temo però che per un fotoamatore evoluto che non sa fotografare come un NPS la D3 possa aggiungere tanto ma non tutto... vale la pena spendere tanti soldi per avere, quanto, un 10-20% in più in un uso generico come quello che sostanzialmente potrei farne io?


1) Vedi, Luca, sono parametri soggettivi fino a un certo punto.
Solo per mezz'ora, a Venafro, ho scattato nello stesso luogo e con la stessa luce con D200 e D3 (prima solo con D200, poi solo con D3).
Ne ho tratto quattro stampe (2+2).
Ti assicuro che tutte le persone che le hanno viste (una decina) hanno individuato quelle D3 al volo. Da cosa ? "Più profonde"...

2) Questa, invece è una considerazione pienamente legittima, ma davvero soggettiva... rolleyes.gif
Ciao !!!
Alberto Zuppechin
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 3 2007, 10:19 PM) *
.....Bhooo????......poi ci penso.... rolleyes.gif
Francesco Martini

E dimmi un po: quale obiettivo ci monterai sopra??? Alberto
Mauri.s
QUOTE(luca.bertinotti @ Dec 7 2007, 05:00 PM) *
..
La plasticosità e la tridimensionalità poi, scusa Gianni, eh, ma onestamente sono un parametro davvero soggettivo...

Non direi..
rolleyes.gif ameno che gli osservatori siano un essere umano, un'animale, un insetto ed una macchina.. tanto per avere un giudizio ampio.

Saluti
maxiclimb
QUOTE(giannizadra @ Dec 7 2007, 04:46 PM) *
In condizioni particolari, invece, i vantaggi sono altri (pulizia dei file, gamma dinamica).
Forse più spettacolari, altrettanto decisivi.


Ecco, il discorso della gamma dinamica mi sembra che sia stato finora molto trascurato a favore degli alti ISO.
Voi che avete scattato già un po' di foto con la D3, come giudichereste questo aspetto?
E' stato fatto un passo avanti sostanziale?
In quanti stop lo quantifichereste, così "a spanne"?

Grazie. smile.gif
giannizadra
QUOTE(maxiclimb @ Dec 7 2007, 05:38 PM) *
Ecco, il discorso della gamma dinamica mi sembra che sia stato finora molto trascurato a favore degli alti ISO.
Voi che avete scattato già un po' di foto con la D3, come giudichereste questo aspetto?
E' stato fatto un passo avanti sostanziale?
In quanti stop lo quantifichereste, così "a spanne"?

Grazie. smile.gif


Difficile quantificarlo in stop senza avere uno scatto identico realizzato con le due macchine.
Anzi, più d'uno in diverse condizioni di illuminazione.
E' percepibile, anche senza il D-lighting attivo naturalmente.
Ma non mi sento di quantificarlo, neanche a spanne.
Potrei sotto- (o sovra-) stimarlo.
sergiobutta
Io non ho avuto la disponibiltà di una D3 e non ho files NEF a disposizione. So però che, al primo impatto a Click Up a Caserta sono restato molto colpito da questo aspetto.
In una sala al chiuso ho scattato una foto ad un soggetto in controluce (faretti attaccati alle pareti). Solo il punto, dico punto, di maggior incandescenza del faretto mi risultava appena pelato, con il lampeggio sul display. Il resto della sala era perfettamente esposto. Merito del D-lighting on camera ? Può darsi, ma il risultato, a prima vista, era notevole.
Gianluca_GE
piccolo OT

Vi ricordate cosa dichiarava il 4 aprile 2007 su Amateur Photographer Jeremy Gilbert, il Marketing Manager di Nikon???


Wednesday 4th April 2007
Chris Cheesman
Nikon has never ruled out the development of a full-frame digital SLR, but has no immediate launch plans, the company told us during discussions following persistent rumours on AP's website forum.

Jeremy Gilbert, Nikon's group marketing manager (pictured), said that if the firm decided to make such a camera it would first need to meet the appropriate quality-to-price ratio. In other words, it would have to be the right quality at a price able to compete in the market.

However, Gilbert stressed that just because a camera is 'full frame' it does not necessarily mean that the quality of images it produces surpasses those of current Nikon DX models. 'The D2xs, used in conjunction with Capture NX and raw files, sets a high standard of image quality to respective cost,' he added.

A full-frame SLR is one that uses an imaging sensor the same size as a frame of 35mm film.


(http://www.amateurphotographer.co.uk/news/Nikon_clarifies_full_frame_policy_news_115110.html)

Fine OT

messicano.gif

Ciao
Gianluca
luca.bertinotti
QUOTE(f5mau @ Dec 7 2007, 05:33 PM) *
Non direi..
rolleyes.gif ameno che gli osservatori siano un essere umano, un'animale, un insetto ed una macchina.. tanto per avere un giudizio ampio.

Saluti



Boh, ragazzi... io non sono tanto esperto, figurarsi... che volete che ci capisca... dico solo che tutto sia implementato nella D3 mi sembra quanto meno ovvio (mai messo in dubbio, mi pare). Non sarebbe stata nemmeno progettata sennò. Dico solo che i file sono belli davvero, ma proprio tutto questo balzo ancora non riesco a percepirlo (Gianni, concordo completamente, cmq, le foto vanno viste stampate: gli unici confronti seri sono quelli!) eppoi... 'sta cosa della profondità io non la percepisco bene. A proposito, ilarità (che accetto di buon grado!) a parte, mi spiegate come si valutano plasticosità e tridimensionalità, grazie (ci sono scale di misura?) e magari come si implementano via software, se possibile...

PS: ripeto ancora perchè sia chiaro: ritengo la D3 un oggetto enormemente evoluto (scusate se non la idolatro, ma per me è solo una macchina. Che fra 3 anni sarà superata sicuramente), ma per un mediocre come me forse non serve.
O meglio forse serve aspettare una prosumer equivalente (cfr storia di sensori incrociati tipo D300 e D2). Tutto qui. laugh.gif
Cari saluti,
luca
giannizadra
QUOTE(luca.bertinotti @ Dec 7 2007, 08:02 PM) *
1) A proposito, ilarità (che accetto di buon grado!) a parte, mi spiegate come si valutano plasticosità e tridimensionalità, grazie (ci sono scale di misura?) e magari come si implementano via software, se possibile...

2) PS: ripeto ancora perchè sia chiaro: ritengo la D3 un oggetto enormemente evoluto (scusate se non la idolatro, ma per me è solo una macchina.



Caro Luca,
1) Non esistono scale di misura: la foto è un rettangolo piano.
La "profondità" la vedi nella percezione stacco dei piani dell'immagine, nell'impressione che i singoli elementi (soprattutto il soggetto) abbiano anche un volume e non solo una forma, che ci si senta "dentro" la scena, e non davanti a un'icona.
Via software non implementi nulla di ciò.
Puoi solo mettere una toppa a qualche danno in ripresa, o aggiungerne altri.
La "plasticosità", per me, è levigatezza superficiale: tutto egualmente in vista, tutto perfetto, e niente "dietro".

2) PS: Adoro le montagne del Cadore: anche se, in fondo, sono solo sassi... wink.gif
umbertocapuzzo
QUOTE(giannizadra @ Dec 7 2007, 09:14 PM) *
Caro Luca,
1) Non esistono scale di misura: la foto è un rettangolo piano.
La "profondità" la vedi nella percezione stacco dei piani dell'immagine, nell'impressione che i singoli elementi (soprattutto il soggetto) abbiano anche un volume e non solo una forma, che ci si senta "dentro" la scena, e non davanti a un'icona....

Aggiungerei solo questo: ciò di cui parla Gianni lo si ottiene con ottiche che rendano delicati i passaggi tonali attraverso una gamma ampia, che renda tridimensionale la luce che pennella i soggetti con i chiaro-scuri. Leica old-style era maestra in questo. E perchè ci sono ancora estimatori di Nikkor Ais? Per lo stesso motivo. Forse non nitidezza cui siamo abituati con le odierne lenti, ma plasticità (non plasticosità) e microcontrasto d'altri tempi.
QUOTE
2) PS: Adoro le montagne del Cadore: anche se, in fondo, sono solo sassi... wink.gif

Ecchè sassi!!! A settembre ci ho fatto un giro. A dire il vero in moto per sterrati (qualcuno storcerà il naso). Ma non disdegno certo lunghe camminate. Bello sarebbe una due-giorni per rifugi, macchina, cavalletto e fatica...

Roomby
maxiclimb
QUOTE(giannizadra @ Dec 7 2007, 06:32 PM) *
Difficile quantificarlo in stop senza avere uno scatto identico realizzato con le due macchine.
Anzi, più d'uno in diverse condizioni di illuminazione.
E' percepibile, anche senza il D-lighting attivo naturalmente.
Ma non mi sento di quantificarlo, neanche a spanne.
Potrei sotto- (o sovra-) stimarlo.



QUOTE(sergiobutta @ Dec 7 2007, 06:49 PM) *
Io non ho avuto la disponibiltà di una D3 e non ho files NEF a disposizione. So però che, al primo impatto a Click Up a Caserta sono restato molto colpito da questo aspetto.
...........

Merito del D-lighting on camera ? Può darsi, ma il risultato, a prima vista, era notevole.


Comunque mi confermate che è perlomeno percepibile.
Mi sembra ancora l'aspetto più critico del digitale, e ogni miglioramento sarebbe assai gradito.
Attenderò prove esaustive anche su questo aspetto.
Grazie. smile.gif
MassiC
Resto in fedele attesa di vedere qualche bel confronto tra D3 e D300, ISO a parte ne vedremo delle belle.........

Saluti.
giosanta
A mio modesto giudizio sicuramente la "tridimensionalità" non è un parametro misurabile, certamente. Ma questo non vuol dire che non la si percepisca.
Abituato alla resa dei miei Zuiko prima e dei Leica poi (i pochissimi in mio possesso), quando ho visto delle stampe di grande formato ottenute da una canon 1DS sono rimasto molto deluso proprio su questo parametro: nitidezza sconvolgente, da medio se non grande formato, ma a scapito della perdita di qualsiasi informazione sulla "profondità".
Le immagini ottenute da Nikon (una ottima ma non stratosferica D80) che ho visto, sono sicuramente molto più appaganti. E si che Nikon non ha mai brillato particolarmente da questo punto di vista. Quando poi ho visto quelle prodotte dalla D3 mi è sembrato di rivedere la resa del grande formato. Non so se questo sia ascrivibile al formato più grande, all'architettura del sensore, al software, ma certamente non mi pare un risultato da poco.
Ciao.
Mauri.s
Ora aggiungo anche la mia, così vediamo se riusciamo a farci capire..

Tridimensinalità è una "comprensione" visiva dato dall'occhio dello spazio circostante che è, appunto, a tre dimensioni (larghezza, altezza, profondità). Una sensazione di spazio, quindi.
Una sensazione perchè l'immagine fotografica è a due dimensioni (larghezza, altezza) e non può essere altro, in verità, ma la sensazione è quella di notare anche una certa profondità (la terza dimensione)

Plasticità è la visione più accurata dei toni di colore ed allo stesso tempo più veritiera.
Un'immagine con solo bianchi e neri non è plastica.
Una carnagione rossastra non è reale.. a meno che non abbia preso un colpo di freddo o bevuto un po' troppo rolleyes.gif

Questi parametri sono indipendenti dalla nitidezza o dettaglio.

smile.gif Spero di aver chiarito qualcosa..
Saluti
paco68
Secondo me nel portafoglio nikon ci sono ottiche eccellenti in grado di rendere un senso di tridimensionalità e qualità dello sfocato unico .... (es. 85/1,4).

Per il senso di tridimensionalità però, infuisce in maniera decisiva anche il formato del sensore, più è grande e più dona tridimensionalità all'immagine.

Negli scatti postati da Giuffrà, a parte alcuni difetti, ho rivisto la tridimensionalità tipica della pallicola e sono tornato a respirare.....

W il FF

Pollice.gif
giosanta
QUOTE(paco68 @ Dec 7 2007, 10:43 PM) *
... Negli scatti postati da Giuffrà, a parte alcuni difetti, ho rivisto la tridimensionalità tipica della pallicola e sono tornato a respirare.....

W il FF

Pollice.gif


Sintesi perfetta che condivido integralmente.
Ciao.
nano70
Sull'ultimo n. di TF c'è una prova sula campo (al Palavela di Torino durante una manifestazione di pattinaggio artistico) della D3 e D300 decisamente interessante. smile.gif
Simobuffa
QUOTE(nano70 @ Dec 8 2007, 04:56 PM) *
Sull'ultimo n. di TF c'è una prova sula campo (al Palavela di Torino durante una manifestazione di pattinaggio artistico) della D3 e D300 decisamente interessante. smile.gif


In sintesi, senza troppi giri di parole, che dicono ? Pollice verso o no ? ;-)
nano70
QUOTE(Simobuffa @ Dec 8 2007, 05:26 PM) *
In sintesi, senza troppi giri di parole, che dicono ? Pollice verso o no ? ;-)

L'editoriale, riguardo alla prova, conclude: "C'è da dire che la versione del firmware non era quella definitiva, ma si tratta di una prova comunque attendibile e i risultati ci hanno entusiasmati". Fai un pò tu...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.