Fili
Sep 16 2004, 07:12 PM
Veramente sbalorditiva!
Speriamo che Nikon sorprenda nuovamente tutti anche col prezzo!
GRANDE NIKON
Massimo Pasinato
Sep 16 2004, 07:13 PM
Leggendo con calma le caratteristiche ho visto che la D2X riesce a sostituire in tutto per tutto la D2h.....
Me li aspettavo i 5 fps e che avesse avuto più di 10 MP ma non che avesse potuto arrivare a 8 fps a 6.8 MP per ben 26 fotogrammi di seguito proprio come la D2h (però a 4,1 MP), con il vantaggio di diminuire di un'altro 0,5X l'angolo di campo, quindi un vantaggio in più per le riprese sportive.
Tra D1x e D1h c'erano sostanziali differenze, una lenta ma di qualità e l'atra veloce a scapito della qualità.....
Adesso le cose da vedere sono 2 ....saranno realmente 12 MP di altissima qualità che anche con un crop a 6.8 MP la qualità rimarrà ottima??? Che prezzo avrà sul mercato??? dai 5 ai 6 mila euro??
Tutto questo avrebbe un senso se per la D2h venisse preso in considerazione un aggiornamento.
Staremo a vedere......
Massimo
Giuseppe Maio
Sep 16 2004, 07:45 PM
QUOTE (Echoing @ Sep 16 2004, 02:51 PM) |
Rabbrividisco, era riferito all'angolo di campo di un obbiettivo grandangolare (che montato sulla mia D100 diminuisce notevolmente rispetto allo stesso obbiettivo montato su una F100, anke questa possiedo). PARLAVO !! di grandangolari appositamente. Se non sbaglio sia la D100 Che la nuova montano entrambi sensori DX. |
Anche io mi riferivo ai grandangolari.
Un grandangolare (sono proprio quelli che hanno problemi sul sensore pieno formato) montato su fotocamera a sensore crea problemi a causa dell'inclinazione della proiezione d'immagine che procura una caduta significativa di qualità mam mano che ci si avvicina ai bordi del fotogramma. Ed è per questo che Le ho richiesto di verificare quanto asserito magari aggiungendo le richieste variabili di diaframma che interferiscono sull'inclinazione di proiezione, ed elevazione ISO che esaspera l'aspetto di rumore interessato.
Compensare il problema via software ?
Eventuali interventi software potrebbero compensare la caduta di luminosità ma resterebbero "impotenti" circa inevitabile aumento di rumore nei bordi (differenziatro tra centro e bordi), precisione cromatica ed aberrazioni...
Un volere e non potere dunque se valutato in senso assoluto come si vorrebbe.
Allego documento relativo all'argomento.
Giuseppe Maio
www.nital.it
bergat@tiscali.it
Sep 16 2004, 07:50 PM
Io credo che dobbiamo attendere l'uscita del prezzo.
Il valore del prezzo di immissione nel mercato dipende da vari fattori, ma il più importante è quanto market share Nikon vuole conquistare sulla concorrenza.
Dunque non ha pronta ancora una D200. Un prezzo troppo alto farebbe perdere o mettere in wait i clienti che vogliono cambiare la D100 o la D70.
Un prezzo basso darebbe alla Nikon un aumento del market share su altri marchi (fuji, Canon, Olimpus ecc).
La forbice è tra 2200 e 4800 euro.
Staremo a vedere.
Saluti.
Bergat
tommi
Sep 16 2004, 08:00 PM
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Sep 16 2004, 08:50 PM) |
La forbice è tra 2200 e 4800 euro. |
...dici poco...
ballano solo 2600 euro!
magari fosse venduta a 2200 €...farei subito l'affare, ma secondo me (purtroppo) siamo più vicini ai 4800 €, anzi, forse anche di più.
federicobiga
Sep 16 2004, 08:04 PM
...sul sito della
Nikon tedesca il prezzo indicativo è di 4999€

...
Massimetto
Sep 16 2004, 08:12 PM

Ah ah,io sto' pagando la mia bellissima D70 a rate...
Per questa mi ci vorrebbe una vincita al superenalotto!
Beato chi puo'!
bergat@tiscali.it
Sep 16 2004, 08:29 PM
Se la d2X esce a 5000 euro, non sarà per i fotoamatori.
Sarà acquistata solo dai professionisti, per cui ognuno farà le proprie considerazioni.
Esempio voglio un corpo in magnesio reflex digitale a 1500 euro? Nikon d100
Non mi interessa che è fatta di plastica ma voglio la tecnologia e spendo anche meno? D70
Voglio il massimo d2X
voglio un corpo metallico reflex digitale e tecnologia a1500 euro?.... ...
Canon d20.
saluti
Bergat
Massimo Pasinato
Sep 16 2004, 10:15 PM
ma cosa pensavate che fosse un giocattolo???
logico che era destinata a dei pro....
Massimo
Gattestro
Sep 16 2004, 10:24 PM
Almeno facci sognare......
Alessandro Catalano
Sep 16 2004, 11:06 PM
QUOTE |
Non vorrei andare controcorrente, la D2X sarà di sicuro fantastica, non lo metto in dubbio, ma terra terra non è altro che una D2h a 12 megapixel. Velocità, funzioni, mirino, corpo, durata della batteria ecc... sono gli stessi.......non dobbiamo sbavare solo leggendo le caratteristiche di questo mostro perchè già ci sono tutte nella D2h......(12 MP a parte). Secondo me dobbiamo aspettare di vedere degli scatti per renderci conto del reale potenziale di questa fotocamera e naturalmente il prezzo di vendita. Penso che la d2x sia nata solamente per ragioni di studio o per chiudere la bocca a chi è ancora convinto che i 4 MP della D2h sono pochi. una cosa che secondo me manca nella D2x è lo scatto continuo lento silenziato come nella F6. Un' altro dato che non ho trovato è la capacità di Buffer della memoria tampone. Massimo |
Mi associo al 100%. Il tempo ci dirà come stanno realmente le cose!
Alessandro Catalano
Fede001
Sep 17 2004, 01:51 AM
Ma come potete pensare che sia proposta a meno di 4000 o 5000 Euro una macchina del genere?!?!?
Mi sembra una grossa ingenuità! State parlando dell'ammiraglia Nikon!
Poteva essere destinata ai non professionisti?!?!?
Si a quelli molto molto ricchi sì...in linea di massima no!!
Ma del resto davvero sfruttereste una macchina del genere?!?
Io sì...se facesse il caffè!
Meglio tornare a far foto và....Ciao!!
Buone foto!
Federico.
Massimo Pasinato
Sep 17 2004, 06:46 AM
QUOTE (Gattestro @ Sep 16 2004, 10:24 PM) |
Almeno facci sognare...... |
paola
Sep 17 2004, 06:56 AM
D2X Stupenda!!!
Non ho capito come si comporterà con il rumore a ISO 800..Qualcuno lo ha capito???
digiborg
Sep 17 2004, 08:04 AM
QUOTE (paola @ Sep 17 2004, 06:56 AM) |
D2X Stupenda!!! Non ho capito come si comporterà con il rumore a ISO 800..Qualcuno lo ha capito??? |
è quello che mi chiedevo anch'io ma sembrano essere informazioni ancora sconosciute
domenico marciano
Sep 17 2004, 08:19 AM
Sicuramente qualche giorno e sapremo di piu'.
Marco Negri
Sep 17 2004, 08:23 AM
QUOTE (paola @ Sep 17 2004, 06:56 AM) |
Non ho capito come si comporterà con il rumore a ISO 800..Qualcuno lo ha capito??? |
Ciao,
Cerco di rispondere ai quesiti da Voi proposti, asserendo che,
vista la imminente novità è ancora prematuro richiedere report di utilizzo quando la DSLR deve ancora essere distribuita sul mercato.
Sarà il tempo a dettare le migliori prestazioni della tanto ambita D2X, sicuro e consapevole comunque che, quando arriverà il momento gli acquirenti ne trarranno grandi soddisfazioni.
Marco
matteoganora
Sep 17 2004, 09:41 AM
Riguardo al sensore... ultime vocine confermano naturalmente nessun legame ne con Kodak e tantomeno con Canon...
A questo punto verrebbe da pensare che sia il primo C-mos ad alta risoluzione prodotto da Sony...
domenico marciano
Sep 17 2004, 02:40 PM
matteoganora
[/QUOTE][/CODE]A questo punto verrebbe da pensare che sia il primo C-mos ad alta risoluzione prodotto da Sony... [CODE]
Non sarebbe la prima volta, il sensore della D100 e' un Sony.
Ma forse a partire dalla D2h Nikon se li fa da se, anche perche' cosi' facendo non andrebbe magari incontro a periodi di scarsita' come succede a volte quando le richieste aumentano, e si possono anche dedicare alla ricerca su un dato prodotto e migliorarne le caratteristiche per un uso con i loro apparecchi cosi' come accade con i software, vedi Capture che ora uscira' in versione nuova e vedremo cosa sono riusciti a inventarsi.
Aaron80
Sep 17 2004, 02:48 PM
QUOTE (domenico marcianò @ Sep 17 2004, 02:40 PM) |
Ma forse a partire dalla D2h Nikon se li fa da se, anche perche' cosi' facendo non andrebbe magari incontro a periodi di scarsita' come succede a volte quando le richieste aumentano... |
...e tenere in piedi 2 settori per progettazione e sviluppo di 2 differenti tipologie di sensori (JFET e CMOS)? Non penso sia possibile... soprattutto per Nikon poi che non è certo un colosso a livello di Sony o Matsushita (ad esempio)...
matteoganora
Sep 17 2004, 03:29 PM
Nikon è già eclusa in partenza ovviamente,
almeno per la D2x altrimenti sarebbe stato sponsorizzato.
E' noto però che lo sviluppo Nikon del Jfet è tuttora attivo, probabilmente volto ad ottenere qualcosa che sia significativamente superiore ai prodotti delle grandi produttrici di questo elemento che ormai risulta essere il fulcro dello sviluppo digitale, e certamente la concorrenza è più specializzata, quindi è una sfida ardua e dura.
Vedremo cosa ci riserverà... per ora godiamoci questo, di sensore!
Fede001
Sep 18 2004, 03:12 AM
Ormai è confermato che il sensore provenga da Sony... come preannunciato da Matteo!
Visto su dpreview.com
_Led_
Sep 18 2004, 07:58 AM
QUOTE (Aaron80 @ Sep 17 2004, 03:48 PM) |
Non penso sia possibile... soprattutto per Nikon poi che non è certo un colosso a livello di Sony o Matsushita (ad esempio)... |
Si...Nikon è solo una delle società del gruppo Mitsubishi...(mooolto più grande dei proprietari della Canon per esempio)
Aaron80
Sep 18 2004, 10:51 AM
QUOTE (Led566 @ Sep 18 2004, 07:58 AM) |
Si...Nikon è solo una delle società del gruppo Mitsubishi...(mooolto più grande dei proprietari della Canon per esempio) |
...ma sai dirmi se ci sono società che fanno sensori di questo tipo nel gruppo Mitsubishi? Cmq la conferma che non li fabbrica da se è arrivata...
Seaside
Sep 18 2004, 01:13 PM
Wow un vero spettacolo tutte e due le macchine nessuno sa quanto costano? come mai secondo voi Nikon continua sviluppare corpi analogici se ormai il digitale impazza? io comunque sono felicissimo di vedere tale meraviglie..... saluti a tutti
E.A. Juza
Sep 18 2004, 05:08 PM
QUOTE (bucaniers @ Sep 18 2004, 01:13 PM) |
come mai secondo voi Nikon continua sviluppare corpi analogici se ormai il digitale impazza |
nel campo "consumer" la pellicola è destina a sparire nel giro di 5-10 anni al max, me penso che nel campo professionale resterà ancora parecchio, anche se diventerà sempre più una "nicchia".
Per quanto mi riguarda, sono contentissimo di essere passato al digitale
E.A. Juza
Sep 18 2004, 05:39 PM
QUOTE (paola @ Sep 17 2004, 06:56 AM) |
D2X Stupenda!!! Non ho capito come si comporterà con il rumore a ISO 800..Qualcuno lo ha capito??? |
penso che sarà un pò più rumorosa della media...per dare una risposta definitiva bisognerà vedre le immagini, ma ci sono vari indizi ;-) :
1) Nikon ha limitato i valori iso "standard" a 800, e rende disponibili iso 1600 e 3200 con il nome di "HI-1" e "HI-2" (mi fa pensare che il rumore della D2X sia circa uno stop più alto di quello delle altre fotocamere)
2) Nikon ha creato una funzione personalizzata (CSM 5) per ridurre il rumore associato alle alte sensibilità. Questa funzione è poco diffusa sulle reflex perchè porta a una (leggera) perdita di dettaglio, quindi se è stata introdotta ci sarà un buon motivo.
3) Nel PDF illustrativo e nel comunicato stampa nikon descrive le innovazioni tecniche e dedica ampio spazio al nuovo sistema che dovrebbe garantire un'ottima resa di colore, ma evita l'argomento "rumore"; al contrario nel comunicato stampa della D2H il "ridotto disturbo anche ad alte sensibilità" era tra le caratteristiche salienti.
4) 12 megapixel in un sensore 16x24 sono davvero parecchi, e sarei molto sorpreso se il disturbo fosse lo stesso di una 6 o 8 mp. (la tecnologia evolve, ma non così velocemente ;-) )
5) la D2X è una fotocamera "da studio" e non "da sport"
ciao
Enrico53
Sep 18 2004, 06:20 PM
scusate, non è che con questo "problema" dell'eventuale rumore a oltre 800 ISO, ci dimentichiamo cosa tira fuori una qualsiasi pellicola a 1600?
pare a volte di pensare che pretendiamo dal digitale i risultati a 3200 che su analogico non ci da nemmeno la Kodachrome 25....
E.A. Juza
Sep 18 2004, 06:34 PM
a proposito del prezzo : sul sito
Nikon Japan è 600,000 yen (equiv. 4500E)
Massimo Pasinato
Sep 18 2004, 06:48 PM
Io non farei più paragoni da il risultato che da una pellicola a 1600 e una digitale bensì i confronti li farei tra digitali....
Io ho fatto foto con la D2H a 1600 da rimanere stupiti (come allegato) dall'assenza di rumore, e mi spaventa il fatto che lo stesso Maio da detto:" come sulle altre professionali Hi-1 e Hi-2 corrispondenti ad una elevazione pari in questo caso a 1.600 e 3.200. Non vengono chiamate per "nome" perchè considerate critiche, esterne all'ottimale assegnazione colore (le saturazioni non potranno essere pretese ottimali tra luci ed ombre)."
Un' altro pensiero è che sia stata abassata la qualità ad alti ISO perchè anche Nikon sta introducendo ottiche stabilizzate....però la foto che allego l' ho fatta a 1600 ISO con una focale di 400mm stabilizzata (70-200 VR+ duplicatore 2X) a 1/60 ( cosa impensabile senza stabilizzatore) e sinceramente a 800 ISO a 1/30 non l' avrei mai fatta.....quindi può dare limitazioni.......
1600 ISO1600 ISO_2Se la D2x da questi risultati a 1600 ISO la D2h non ha senso d'esistere se la D2x verrà venduta a 4500€
Massimo
Jazz
Sep 18 2004, 10:03 PM
Ciao Massimo,
dagli exif risultano 640 iso per entrambi le foto.
Comunque ottimi risultati!
Se è vero che in Giappone viene venduta a 600.000 yen (4.500 euro) la D2H diventa carissima.
Io comunque sono curiosissimo come risponde cromaticamente il sensore Cmos dela D2X.
Il Jfet della D2h a me piace enormente come gamma restituita.
Massimo Pasinato
Sep 19 2004, 01:53 AM
QUOTE (Jazz @ Sep 18 2004, 10:03 PM) |
Ciao Massimo,
dagli exif risultano 640 iso per entrambi le foto. Comunque ottimi risultati!
Se è vero che in Giappone viene venduta a 600.000 yen (4.500 euro) la D2H diventa carissima.
Io comunque sono curiosissimo come risponde cromaticamente il sensore Cmos dela D2X.
Il Jfet della D2h a me piace enormente come gamma restituita. |
Che stupido sono stato!
Se guardi le foto le ho prese da un' altra discussione che avevo già posato su nital, mi ricordavo fossero tutte a 1600, invece non era così! Mi sono preso per mano le foto originali e te le rimetto come allegato!!! Non volevo "imbrogliare" nessuno tantomeno chi la D2h già la conosce!!
Anzi se guardi i dati EXIF ora vedrai che sono fatte adirittura a 1/40. 400mm e 1600 ISO! sono rimasto impressionato!!
Inizio a perdere colpi solo solo avvicinaldomi agli "ENTA" e la cosa inizia a preoccuparmi! comunque se il prezzo in Italia sarà di circa 4500 € è vero che la D2h diventa fuori mercato....
Scusami....Massimo
Massimo Pasinato
Sep 19 2004, 01:55 AM
In questa ancora meglio perchè non ho dovuto schiarirla con il DEE....
Massimo Pasinato
Sep 19 2004, 02:08 AM
E tutte e tre senza alcun ritocco, sono file ridimensionati e salvati direttamente da nef con capture.
Se la D2x nel sito Japponese la danno a 600 € è anche vero che la D2h la danno a 490. Quindi se nital di listino da la D2h a 4150 in porporzione la D2x dovrevve venire Nital circa a 5080.....
Io a questo punto spero che nital metta a disposizione per chi lo vorrà un Upgrade della D2h anche se come te Jazz mi ritengo molto molto soddisfatto della nostra "mitragliatrice" e solo in occasioni particolari mi sono andati stretti i suoi "soli" 4,1 MP.
Massimo
Jazz
Sep 19 2004, 08:31 AM
Avevo immaginato a un svista...capita moltissime volte anche a me
La seconda che hai postato ora è notevole come risultati, considerati anche il tempodi scatto e la focale.
Comunque se la differenza di prezzo dovrebbe essere "solo" di circa 850 euro, visto che il target è sicuramente quello professionale e che tali costi sono abbordabili per i piu', la D2X potrebbe risultare molto conveniente....a parte di verificare la resa cromatica e i risultati ad alti iso, mentre per la definizione di immagine il suo predominio è pressochè certo.
Attendiamo quindi con grande interesse i primi dati ufficiali su cromatismo e rumore a iso alti.
Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.