Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
furio4luglio
Salve a tutti. La prossima settimana avrò l'ammiraglia Nikon. Chiedo a chi vorrà rispondermi: è possibile indicare i suoi tre pregi e tre difetti principali? Mi aspetto un'analisi obiettiva. Grazie
cuomonat
QUOTE(furio4luglio @ Feb 15 2008, 06:05 PM) *
Salve a tutti. La prossima settimana avrò l'ammiraglia Nikon. Chiedo a chi vorrà rispondermi: è possibile indicare i suoi tre pregi e tre difetti principali? Mi aspetto un'analisi obiettiva. Grazie

Da chi ce l'ha o da chi non ce l'ha?
studioraffaello
aspetta che ti arriva e la analizzerai da solo
per ora lati negativi li ho solo sentiti da chi non ce l'ha
furio4luglio
QUOTE(cuomonat @ Feb 15 2008, 06:17 PM) *
Da chi ce l'ha o da chi non ce l'ha?


Qualsiasi risposta informata mi sta bene...
Boscacci
QUOTE(furio4luglio @ Feb 15 2008, 06:05 PM) *
Salve a tutti. La prossima settimana avrò l'ammiraglia Nikon. Chiedo a chi vorrà rispondermi: è possibile indicare i suoi tre pregi e tre difetti principali? Mi aspetto un'analisi obiettiva. Grazie


Difetti
1. Prezzo ;-)
2. Potere Risolvente inferiore alla D2x (di poco, ma inferiore)
3. Distribuzione dei punti di AF non ottimale (almeno rispetto alla D300)

Pregi

1. Gamma Dinamica
2. Resa ad alti e altissimi ISO
3. Corpo e monitor LCD

Ciao
Alex
studioraffaello
QUOTE(Boscacci @ Feb 15 2008, 06:49 PM) *
Difetti
1. Prezzo ;-)
2. Potere Risolvente inferiore alla D2x (di poco, ma inferiore)
3. Distribuzione dei punti di AF non ottimale (almeno rispetto alla D300)

Pregi

1. Gamma Dinamica
2. Resa ad alti e altissimi ISO
3. Corpo e monitor LCD

Ciao
Alex


sulla distibruzione dei punti af tieni conto che la d300 ha sensore un pochino piu' piccolo.....
Boscacci
QUOTE(studioraffaello @ Feb 15 2008, 06:52 PM) *
sulla distibruzione dei punti af tieni conto che la d300 ha sensore un pochino piu' piccolo.....


Lo so, ma a voler cercare il pelo nell'uovo.... ;-)

Se si viene dal DX (come me) in cui i sensori più o meno coprono tutto il fotogramma, con la D3 ci si deve abituare a fare qualche piccola "acrobazia" in più, e solo in talune situazioni.

Mi dicono dalla regia che sulle reflex a pellicole la situazione dei punti di messa a fuoco era analoga a quella della D3 e che è un qualcosa di legato alle dimensioni fisiche dello specchio etc.

Senz'altro in futuro Nikon tirerà fuori una reflex FX con i sensori adeguatamente distribuiti, ma fino ad allora ..... ;-)

Ciao
Alex
furio4luglio
QUOTE(Boscacci @ Feb 15 2008, 06:58 PM) *
Lo so, ma a voler cercare il pelo nell'uovo.... ;-)

Se si viene dal DX (come me) in cui i sensori più o meno coprono tutto il fotogramma, con la D3 ci si deve abituare a fare qualche piccola "acrobazia" in più, e solo in talune situazioni.

Mi dicono dalla regia che sulle reflex a pellicole la situazione dei punti di messa a fuoco era analoga a quella della D3 e che è un qualcosa di legato alle dimensioni fisiche dello specchio etc.

Senz'altro in futuro Nikon tirerà fuori una reflex FX con i sensori adeguatamente distribuiti, ma fino ad allora ..... ;-)

Ciao
Alex


Scusa, di che tipo di "acrobazie" in più necessita?
Boscacci
QUOTE(furio4luglio @ Feb 15 2008, 07:17 PM) *
Scusa, di che tipo di "acrobazie" in più necessita?


La prima che mi viene in mente: voglio scattare (con la reflex in posizione verticale) una persona in figura intera. La messa a fuoco va sul viso di questa persona, ma si trova verso il bordo superiore del fotogramma (sto estremizzando). Con la D2x avrei selezionato il sensore più esterno e avrei fatto solo una leggerissima ricomposizione dell'inquadratura. Con la D3 la stessa cosa, solo che il sensore da usare è molto più distante dal viso della persona e dunque la ricomposizione è necessariamente più "invasiva".

Poi tutto dipende dal genere di foto che fai. Io personalmente trovo la concentrazione dei sensori della D3 un pò scomoda, ma ci si abitua a tutto...


Per farti un'idea più precisa, confronta lo schema dei punti AF della D2x con lo schema della D3.

Ciao
Alex
Mauro Villa
Emozionato?

Sposto in Digital reflx
furio4luglio
Grazie Alex. Sei stato conciso ed esaustivo allo stesso tempo.
Boscacci
QUOTE(furio4luglio @ Feb 15 2008, 07:55 PM) *
Grazie Alex. Sei stato conciso ed esaustivo allo stesso tempo.



Figurati!

Buona D3! E' una gran macchina.

Alex
Trigger
La fedeltà cromatica, la transizione tonale, la tridimensionalità della D3 non hanno rivali!
Se la usate per fare fotografie, ad oggi non c'è nulla di meglio. Pollice.gif
Se cercate una sorta di strumento scientifico contare i peli alle zanzare, bè la Nikon fa anche i microscopi! wink.gif
poeta
Beh...un bug ci sarebbe. Da felice possessore di D2x e D3 ho potuto constatare che presa una card dalla D3 e inserita nella D2x questa legge regolarmente i files e li visualizza in modalità zoom a piacimento. Il contrario non si può fare. Se inserisco una card con file della D2x nella D3 questa li legge ma non li può navigare. E' più una particolarità che un difetto, ma usando regolarmente entrambe le macchine...Sottolineo che la stessa cosa mi capita nello scambio card tra D2h e D2x.
Una miglioria che mi piacerebbe venisse introdotta a margine delle tante possibilità di programmazione dei tasti funzione è la possibilità di saltare da un bank di impostazioni all'altro con la stessa facilità. Torno ora da un servizio fotografico eseguito a cavallo tra luce ambiente e flash. Mi sarebbe tornato comodo avere due bank (almeno) di cui uno con settaggio di temperatura colore per luce flash, ISO 400, controllo flash attivo etc. e un bank con temperatura colore tarata in luce ambiente, ISO 1600, flash disattivato etc. il tutto con un solo pulsante tenuto premuto. Per ora si può fare solo entrando nel menù oppure ci si accontenta di poter variare un solo settaggio (ad esempio disattivazione del controllo flash) e si lavora di gomito in PP. Un'ulteriore soluzione sarebbe quella di filtrare la luce del flash e non disattivarlo praticamente mai, ma così non si risolverebbe l'invadenza di una luce sparata frontalmente rispetto alle luci presenti.
Ecco questa sarebbe una miglioria effettiva che comporterebbe un flusso di lavoro più scorrevole sin dal principio.
Mi è già capitato di lavorare in luce piena di una giornata di sole con ampi tratti di ombra netta. Sarebbe stato comodo avere la possibilità di impostare ISO differenti per le due zone mantenendo così la stessa esposizione sotto controllo (e per favore non mi si parli della funzione ISO auto) e soprattutto la possibilità di impostare la temperatura di colore corretta per ogni esposizione.
So che risulta una rogna da rompiscatole, ma qualcuno qui ha chiesto pregi e difetti...
Passo ai pregi:
il mirino su tutto. Che bello tornare a vedere cosa fotografo!
Tutto il resto è già storia della fotografia. Ma il pregio più grande di questa macchina è stato quello di permettermi di usare di nuovo con soddisfazione l'ottica che personalmente amo di più, il 20mm. Certo il 14-24 è stupendo...e chi più ne ha più ne metta!
A presto!
novagian
QUOTE(furio4luglio @ Feb 15 2008, 06:05 PM) *
Salve a tutti. La prossima settimana avrò l'ammiraglia Nikon. Chiedo a chi vorrà rispondermi: è possibile indicare i suoi tre pregi e tre difetti principali? Mi aspetto un'analisi obiettiva. Grazie

A me piacerebbe poter sollevare lo specchio anche con l'autoscatto. Inoltre non sarebbe male poter assegnare il D-Lighting al pulsante funzione+ghiera. Ma questi non sono difetti, ovviamente.
12,1 MP sono più che sufficienti per ogni uso, specialmente con qs dimensioni di sensore. Del resto l'obiettivo era una macchina che avesse la maggior versatilità possibile, ed aumentare ulteriormente i pixel avrebbe penalizzato la sensibilità e la velocità. Per gli usi più "ristretti" si affiancherà non troppo tardi una D3X.
I pregi? Tantissimi. Una full frame incredibile; col 24-70 non vignetta nemmeno ad f2,8 (ho anche la 5D e so cosa vuol dire....), i colori inarrivabili, la qualità unica fino a 3200 e 6400 iso, ecc. ecc.
Gennaro Ciavarella
certo che se vignettava con il 24-70 ..... scherzo ovviamente ma non tanto

dimenticavo ti do un mio difetto
pesa ed è troppo grande ...... a me l'età fa considerare molto i pesi
studioraffaello
QUOTE(Trigger @ Feb 15 2008, 10:34 PM) *
La fedeltà cromatica, la transizione tonale, la tridimensionalità della D3 non hanno rivali!
Se la usate per fare fotografie, ad oggi non c'è nulla di meglio. Pollice.gif
Se cercate una sorta di strumento scientifico contare i peli alle zanzare, bè la Nikon fa anche i microscopi! wink.gif


.....senza parole.... rolleyes.gif
francis_red
Salve. IO sono entusiasta nella maniera più assoluta della D3. Di pregi potrei scriverne una lista infinita.
smile.gif
DIfetti? Forse Nikon poteva implementare il sistema di riimozione automatico della polvere dal sensore, così come nella D300. mellow.gif

Forse si porrà rimedio con un prossimo aggironamento firmware?
Qualcuno ha più notizie in merito?

Un saluto a tutti e buon fine settimana.
Francis
studioraffaello
QUOTE(francis_red @ Feb 16 2008, 11:28 AM) *
Salve. IO sono entusiasta nella maniera più assoluta della D3. Di pregi potrei scriverne una lista infinita.
smile.gif
DIfetti? Forse Nikon poteva implementare il sistema di riimozione automatico della polvere dal sensore, così come nella D300. mellow.gif

Forse si porrà rimedio con un prossimo aggironamento firmware?
Qualcuno ha più notizie in merito?

Un saluto a tutti e buon fine settimana.
Francis

lo sgrullatore e' una applicazione che richiede un meccanismo....col firmware si puo' fare poco..ma credimi e' una complicazione meccanica in meno....e visto l'uso intensivo che una reflex pro deve sopportatre non ne sento proprio la mancanza....( meno possibilita' di rompersi)
F.Giuffra
QUOTE(studioraffaello @ Feb 16 2008, 11:31 AM) *
lo sgrullatore e' una applicazione che richiede un meccanismo....col firmware si puo' fare poco..ma credimi e' una complicazione meccanica in meno....e visto l'uso intensivo che una reflex pro deve sopportatre non ne sento proprio la mancanza....( meno possibilita' di rompersi)

Quando altri avevano già l'af ultrasonico, lo stabilizzatore nei tele, il FF, ecc. erano tutte cose inutili e dannose, ora che le abbiamo anche noi sono benefiche o indispensabili.

Sulla D300 non "indebolisce" nulla, quindi credo che non lo farebbe neppure sulla D3x, D4, D5...
manthis
QUOTE(studioraffaello @ Feb 16 2008, 11:31 AM) *
lo sgrullatore e' una applicazione che richiede un meccanismo....col firmware si puo' fare poco..ma credimi e' una complicazione meccanica in meno....e visto l'uso intensivo che una reflex pro deve sopportatre non ne sento proprio la mancanza....( meno possibilita' di rompersi)

Pollice.gif
giacorn
Io ritengo che la D3 abbia un grandissimo difetto, che è stato messo in mostra da tutte le discussioni aperte su di lei:
Una volta usata, NON SENEPUO' PIU' FARNE A MENO

Gianpietro da Bariano
dapi
Fabrizio, credimi, l'af ultrasonico, lo stabilizzatore nei tele, il FF li ho sempre desiderati da mamma Nikon, e facevo il tifo perchè li mettessero , ma della pulizia sensore, credimi preferisco farne a meno, almeno fino a quando non si inventeranno un'altro sistema, del resto anche Canon sulle sue Pro non mette nulla del genere, e Canon queste cose le mette pure sulle fotocopiatrici se ne ha voglia....vorrà dire qualche cosa????
sergiobutta
Ho la macchina da circa due mesi. Ho scattato quanto ho potuto. Ho provato ad usare le mie 18 ottiche AI, oltre a quelle del corredo ordinario. Non ho mai pulito il sensore. Ho solo acquistato Sensor Swab e Eclipse E2 per essere tranquillo.
I difetti. Quelli indicati da Boscacci, ma cercando di fare foto per stamparle non ho notato il minor potere risolvente (che, in teoria esiste), e mi sono abituato all'autofocus.
Poi, oltre ai tre pregi di Boscacci, del quale condivido l'intervento, trovo che "La fedeltà cromatica, la transizione tonale, la tridimensionalità " descritti da Trigger sono il vero plus di questa macchina. Credo che l'esposimetro della D3 sia sostanzialmente diverso, forse più "aiutato" dal software, ma, dal primo giorno che l'ho provata ho concluso che la gestione della gamma dinamica è di gran lunga migliore di quella della D2X.
francis_red
QUOTE(sergiobutta @ Feb 16 2008, 09:56 PM) *
Ho la macchina da circa due mesi. Ho scattato quanto ho potuto. Ho provato ad usare le mie 18 ottiche AI, oltre a quelle del corredo ordinario. Non ho mai pulito il sensore. Ho solo acquistato Sensor Swab e Eclipse E2 per essere tranquillo.


Ehm. Forse sono particolarmente sfortunato o è solo una fortuita coincidenza: io ho la macchina da due settimane. Al centesimo scatto è comparsa una macchia, sempre nello stesso punto: sensore sporco. Ho cambiato solo una vota, finora, l'obiettivo.
Dite ancora che non serve quello che chiamate "sgrullatore"?
Con la macchina precedente (un anno di vita e centinaia di cambi obiettivo) non è mai successo: aveva il sistema elettronico di pulizia del sensore.
Solo coincidenza... spero.
Ovviamente, per tutto il resto la D3 è un mostro di tecnologia smile.gif
F.Giuffra
QUOTE(sergiobutta @ Feb 16 2008, 09:56 PM) *
Ho la macchina da circa due mesi. Ho scattato quanto ho potuto. Ho provato ad usare le mie 18 ottiche AI, oltre a quelle del corredo ordinario. Non ho mai pulito il sensore.

Scatti solo a tutta apertura? Fotografi solo in sala posa? Cambi le ottiche solo in camera operatoria sterile?

Prova a mettere diaframma fermo F22, fuoco bloccato a infinito, fotografa una schermata bianca del monitor del computer e posta lo scatto. Forse hai la mano antistatica... o una fortuna sfacciata.

smile.gif
Boscacci
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 16 2008, 11:41 PM) *
Scatti solo a tutta apertura? Fotografi solo in sala posa? Cambi le ottiche solo in camera operatoria sterile?

Prova a mettere diaframma fermo F22, fuoco bloccato a infinito, fotografa una schermata bianca del monitor del computer e posta lo scatto. Forse hai la mano antistatica... o una fortuna sfacciata.

smile.gif


Ho anche io già qualche macchiolina sul sensore, nonostante relativamente pochi cambi di ottica e soprattutto pochi scatti. Ammetto che non le ho contate tutte, ma ce ne sono. La D2x, stranamente, nei suoi anni di utilizzo mi aveva dato in proporzione meno problemi.

Ad ogni modo, il punto è: serve lo "sgrullatore" ? In linea teorica, male non dovrebbe fare, ma da quel che ho letto in giro e dall'esperienza di un mio amico che ha una reflex Canon che ne è provvista, non è assolutamente risolutivo, almeno con le sue attuali limitazioni progettuali.

Condivido dunque l'opinione di chi ha scritto che su una professionale (quale è la D3) usata in quanto tale, un elemento meccanico in più dalla dubbia efficacia attualmente avrebbe solo fatto alzare il costo già elevato della macchina e avrebbe altresì aumentato i rischi di guasti su un elemento (il gruppo del sensore) molto importante e delicato.

Io credo che gli "sgrullatori" attualmente in circolazione siano solo un accessorio, e di molto perfezionabile. Quando la Nikon progetterà qualcosa di davvero efficace, sono sicuro che lo monterà anche sulle future ammiraglie.

Un saluto!
Alex
Franco_
QUOTE(Boscacci @ Feb 17 2008, 01:23 AM) *
Ho anche io già qualche macchiolina sul sensore, nonostante relativamente pochi cambi di ottica e soprattutto pochi scatti. Ammetto che non le ho contate tutte, ma ce ne sono. La D2x, stranamente, nei suoi anni di utilizzo mi aveva dato in proporzione meno problemi.
...


C'è da dire che il sensore della D3 ha una superficie doppia rispetto a quella del sensore della D2x... quindi anche la probabilità di raccogliere impurità è maggiore.
Non sono un pro e non ho DSLR di livello elevato, ma lo "sgrullatore" non mi piace: mi sembra evidente che tutto ciò che si muove o vibra e più soggetto a guasti di quello che è fermo... ed un guasto (che chissà per quale strano motivo si presenta sempre nel momento meno opportuono) è per un pro di certo più grave che per un fotoamatore...
sergiobutta
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 16 2008, 11:41 PM) *
Scatti solo a tutta apertura? Fotografi solo in sala posa? Cambi le ottiche solo in camera operatoria sterile?

Prova a mettere diaframma fermo F22, fuoco bloccato a infinito, fotografa una schermata bianca del monitor del computer e posta lo scatto. Forse hai la mano antistatica... o una fortuna sfacciata.

smile.gif


Ho detto tante volte che a me interessa il risultato finale. Una schermata bianca f/22 fuoco ad infinito non è una foto che mi interessa, quindi non la faccio. rolleyes.gif Fin quando non ho la necessità di far ricorso al clone, resto tranquillo. Se mi occorre il clone, lo uso, poi prendo la enorme pompetta che ho acquistato (sarebbe stato bello fotografare la faccia della farmacista che me l'ha venduta) ed eventualmente il Sensor Swab. Le perplessità suscitate dallo sgrullatore (quanto mi fa ridere il termine !), sono quelle descritte, con l'aggravante del fatto che la polvere, alla fine, resta nella macchina. Comunque, fin quando non lo troverò, non ne sentirò la necessità. Quando la Nikon troverà una soluzione brillante al problema (se esiste) polvere, lo accoglierò con piacere. Sarà un ulteriore plus.
sergiobutta
QUOTE(francis_red @ Feb 16 2008, 11:17 PM) *
Ehm. Forse sono particolarmente sfortunato o è solo una fortuita coincidenza: io ho la macchina da due settimane. Al centesimo scatto è comparsa una macchia, sempre nello stesso punto: sensore sporco. Ho cambiato solo una vota, finora, l'obiettivo.
Dite ancora che non serve quello che chiamate "sgrullatore"?
Con la macchina precedente (un anno di vita e centinaia di cambi obiettivo) non è mai successo: aveva il sistema elettronico di pulizia del sensore.
Solo coincidenza... spero.
Ovviamente, per tutto il resto la D3 è un mostro di tecnologia smile.gif


Ci tengo a chiarire che, dopo aver sofferto nell'attesa della mia prima reflex digitale, la D100, temendo chissà quali problemi per colpa della polvere, dopo aver acquistato l'alimentatore (per la D100 e la D2x occorreva) ed i sensor Swab mi sono tranquillizzato e la polvere, per me, non è stata più un problema. 4 corpi, D100, D2x, D40, D40x, ora la D3 e 5 anni di intenso uso, mi hanno portato a pulire i sensori non più di 7 volte.
Il liquido Eclipse del primo acquisto è ancora là, anche se ho pulito anche qualche macchina di amico, malgrado abbia l'inconveniente di evaporare.
Naturalmente, una soluzione brillante e definitiva sarebbe la benvenuta, ma, ripeto, la polvere sul sensore, secondo me, è un problema minore rispetto alla polvere ed alle ditate sulle ottiche !
nano70
QUOTE(poeta @ Feb 16 2008, 12:31 AM) *
Sarebbe stato comodo avere la possibilità di impostare ISO differenti per le due zone mantenendo così la stessa esposizione sotto controllo (e per favore non mi si parli della funzione ISO auto)

Intendi bracketing ISO?

QUOTE(poeta @ Feb 16 2008, 12:31 AM) *
..e soprattutto la possibilità di impostare la temperatura di colore corretta per ogni esposizione.

Per ora con WB su Auto non ho sbagliato neanche una foto sia in luce ambiente che artificiale... rolleyes.gif
lunarossa1
QUOTE(furio4luglio @ Feb 15 2008, 06:05 PM) *
Salve a tutti. La prossima settimana avrò l'ammiraglia Nikon. Chiedo a chi vorrà rispondermi: è possibile indicare i suoi tre pregi e tre difetti principali? Mi aspetto un'analisi obiettiva. Grazie


pregi solo 3?
1) rumore alti iso
2) messa a fuoco precisa in ogni situazione
3)versatilità

difetti.
allo stato attuale non pervenuti.
giannizadra
Pregi, più o meno tutto. A partire dal corpo-macchina, dall'AF e dall'esposimetro favolosi.
Dovendo sceglierne tre, tridimensionalità dei file, gestione superba del rumore, gamma dinamica.

Difetti: per come lavoro io, l'unico (minimo) che ho trovato è il pulsante di blocco AE-AF; preferirei che fossero due separati. Espongo spesso (in A) in spot, e i punti di misurazione e di fuoco sovente non coincidono. Ho risolto personalizzando i pulsanti.

PS. Leggo ogni tanto di una supposta maggiore nitidezza dei file D2x.
Siccome ho una percezione esattamente opposta (trovo più nitidi i file D3), mi piacerebbe sapere come Boscacci (ad es.) ha fatto la prova.
Il metodo corretto è di effettuare la stessa foto su treppiede a diaframma ottimale a un soggetto piano adatto con le due fotocamere in modo da ottenere un'inquadratura identica. A tal fine si può utilmente impiegare uno zoom (a f/8) variando la focale (es. 28mm con la D2X - o D300 - e 42mm con la D3). Analizzare la zona centrale al 100%
Da una rapida prova effettuata a suo tempo al volo (senza treppiede) trovai più nitido il file D3.
Chi ha le fotocamere in questione può effettuare la verifica in qualunque momento.
Io lo farò in modo accurato appena possibile (alla prima uscita in compagnia di possessori delle due DSRL DX che non ho).
Boscacci
QUOTE(giannizadra @ Feb 18 2008, 12:15 PM) *
PS. Leggo ogni tanto di una supposta maggiore nitidezza dei file D2x.
Siccome ho una percezione esattamente opposta (trovo più nitidi i file D3), mi piacerebbe sapere come Boscacci (ad es.) ha fatto la prova.


Ciao Gianni e bentornato!

Non ho fatto prove comparative dirette (la D2x non è più in mio possesso) dunque mi sono potuto basare solo su scatti effettuati in situazioni analoghe, andandoli poi a confrontare coi miei vecchi NEF prodotti dalla D2x.
In generale potrei dire che sulle foto paesaggistiche, la D2x mi sembra dare un filo di microdettaglio in più, laddove alberi, piante, foglie etc entrano in gioco, ma dati scientifici non ne ho.
In altre situazioni di scatto non ho notato alcuna differenza.

In ogni caso la qualità generale dell'immagine è superiore, grazie ad una pulizia nelle zone di basse luci che la D2x, di per contro, non aveva.

Di scientifico (o presunto tale) ci sono i calcoli relativi alla famosa differenza di densità dei pixel a parità di numero, al "potere risolvente" del sensore, etc (vedi la discussione aperta in SUSHI), che sulla carta danno alla D3 meno incisività rispetto alle concorrenti.
nano70
QUOTE(giannizadra @ Feb 18 2008, 12:15 PM) *
Difetti: per come lavoro io, l'unico (minimo) che ho trovato è il pulsante di blocco AE-AF; preferirei che fossero due separati. Espongo spesso (in A) in spot, e i punti di misurazione e di fuoco sovente non coincidono. Ho risolto personalizzando i pulsanti.

Trovo molto utile il blocco AE con memoria, peccato che non sia disponibile (con memoria intendo) per il solo blocco AF (bisogna tenere premuto il pulsante o AE-AL, AF-ON o quello di scatto a metà corsa). dry.gif
gciraso
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 16 2008, 11:41 PM) *
Scatti solo a tutta apertura? Fotografi solo in sala posa? Cambi le ottiche solo in camera operatoria sterile?

Prova a mettere diaframma fermo F22, fuoco bloccato a infinito, fotografa una schermata bianca del monitor del computer e posta lo scatto. Forse hai la mano antistatica... o una fortuna sfacciata.

smile.gif

Alla ricerca del puntino di polvere?
Le foto vanno fatte per le foto, non per cercare la polvere. D2x oltre 70.000 scatti, 3 o 4 pulite al sensore. D3 5600 scatti 0 pulite. Qualche macchietta si può sempre togliere in PP, non fa male alla salute.
A proposito, cambio molte ottiche, non fotografo solo in sala posa, non sto tutto il giorno in sala operatoria. Penso di non aver mai fotografato a f22, nè di aver fotografato schermate bianche del monitor del computer ed anche se c'è un po' di povere che sarà mai!!!!

Saluti

Giovanni
giannizadra
QUOTE(Boscacci @ Feb 18 2008, 12:24 PM) *
Di scientifico (o presunto tale) ci sono i calcoli relativi alla famosa differenza di densità dei pixel a parità di numero, al "potere risolvente" del sensore, etc (vedi la discussione aperta in SUSHI), che sulla carta danno alla D3 meno incisività rispetto alle concorrenti.


Ciao !

Quei calcoli (e i loro cd. presupposti teorici) non mi convincono per nulla.
A parità di numero di pixel la risoluzione è la stessa e (a parità di tutto il resto) la definizione pure... rolleyes.gif
Siccome "tutto il resto" non è pari, emergono i vantaggi (evidenti) del sensore D3.

Il ragionamento sulla densità dei pixel e sul "taglio" del filtro antialiasing hanno un senso (a mio avviso) solo se li applichi alla D3 con crop DX (5,1 MP contro 12), ma non se li riferisci al formato pieno.
Due immagini identiche riprese con la D300 alla focale di 50mm e con la D3 alla focale di 75mm hanno lo stesso numero di informazioni. Quindi lo stesso dettaglio.
Quella ottenuta con D3 avrà più pulizia, maggiore gamma dinamica e minor rumore.
Apparirà quindi più nitida, a qualunque valore ISO (purché uguale) siano scattate le due foto.
Questo mi dice la teoria, e pure le mie impressioni.
Una prova "scientifica" si potrà sempre effettuare.
Sarebbe interessante farla in parecchi, e postare i risultati
Boscacci
QUOTE(giannizadra @ Feb 18 2008, 03:06 PM) *
Una prova "scientifica" si potrà sempre effettuare.
Sarebbe interessante farla in parecchi, e postare i risultati


E' una prova che incuriosisce anche me ed i risultati sono potenzialmente interessanti per tutti.

Dunque, possessori di D2x e D3, datevi da fare! ;-)

Ciao
Alex
g_max
QUOTE(giannizadra @ Feb 18 2008, 12:15 PM) *
PS. Leggo ogni tanto di una supposta maggiore nitidezza dei file D2x.
Siccome ho una percezione esattamente opposta (trovo più nitidi i file D3), mi piacerebbe sapere come Boscacci (ad es.) ha fatto la prova.


Purtroppo la D2x l'ho data via per la D3: purtroppo nel senso che se finanziariamente potevo tenermela, me la sarei tenuta!
Io come te ho avuto esattamente la stessa sensazione: trovo i file della D3 più "puliti", se posso azzardare il termine, meno "impastati" rispetto alla D2x, o almeno alla mia.
Ma è solo una mia sensazione, ripeto non avendo più la D2 non posso fare nessun test!
Ciao!
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(cuomonat @ Feb 15 2008, 06:17 PM) *
Da chi ce l'ha o da chi non ce l'ha?

Di chi non ce l'ha + che un difetto è un peccato: l'invidia mad.gif
Sergio
cuomonat
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Feb 18 2008, 05:16 PM) *
... un peccato: l'invidia mad.gif
Sergio

O una virtù: la prudenza?
aliant
PREGI

1) sono noti
2) sono noti
3) sono noti

DIFETTI
1) E' GRANDE
2) E' PESANTE
3) E' GRANDE E PESANTE
sergiobutta
QUOTE(aliant @ Feb 18 2008, 05:43 PM) *
PREGI

1) sono noti
2) sono noti
3) sono noti

DIFETTI
1) E' GRANDE
2) E' PESANTE
3) E' GRANDE E PESANTE



Pollice.gif

Qualche settimana addietro, in un post relativo all'uscita della D60, ridevo da solo. Si lamentavano per la "consistenza" del corpo macchina. Se mi dessero una D40x con le caratteristiche (tutte) della D3 sarei l'uomo più felice della terra !
Luix90
Sabato ho toccato con mano la D3 e la D300 , ho la D2x e credo che l'unico difetto della D3 sia
COSTA UN BOTTO intendiamoci li vale tutti i soldini ma dopo appena 2 anni dalla D2x ...
Mauri.s
QUOTE(g_max @ Feb 18 2008, 04:48 PM) *
Purtroppo la D2x l'ho data via per la D3: purtroppo nel senso che se finanziariamente potevo tenermela, me la sarei tenuta!
Io come te ho avuto esattamente la stessa sensazione: trovo i file della D3 più "puliti", se posso azzardare il termine, meno "impastati" rispetto alla D2x, o almeno alla mia.
Ma è solo una mia sensazione, ripeto non avendo più la D2 non posso fare nessun test!
Ciao!

Anche se era un'ottima fotocamera non credo la rimpiangerai

L'immagine è semplice, ma quanto a dettaglio e pulizia..

Clicca per vedere gli allegati

tempo addietro ho visto delle foto postate da Nikon dimostrative per le nuove ottiche ed erano state fatte con D3 e D2x. Bene, la D2x aveva forse un contorno più inciso, ma quelle con la D3 erano più "piene" con colori più realistici, ma, soprattutto, davano maggior sensazione di "volume".
Mi spiace, non riesco a ritrovarlo, altrimenti avvrei fatto un link..

Saluti
gciraso
QUOTE(Luix90 @ Feb 18 2008, 07:42 PM) *
Sabato ho toccato con mano la D3 e la D300 , ho la D2x e credo che l'unico difetto della D3 sia
COSTA UN BOTTO intendiamoci li vale tutti i soldini ma dopo appena 2 anni dalla D2x ...

La D2x è stata presentata a settembre 2004, la D3 ad agosto 2007, quindi gli anni sono 3, il che nel mondo digitale è molto.

Saluti

Giovanni
Paolo Inselvini
Parla uno che ce l'ha da 4 giorni, ma dalla D2X che possedevo il bilanciamento del bianco è migliorato in maniera netta. Una foto fatta in cucina con la D3 stessa luce e obbiettivo mi dava dominanti gialle ora è perfetta. Colori più reali, foto più pastose, senza contare tutti gli altri miglioramente che la macchina ha avuto dalla precedente serie.

Unico difetto il conto in banca piange ma io no messicano.gif
studioraffaello
QUOTE(giannizadra @ Feb 18 2008, 12:15 PM) *
Pregi, più o meno tutto. A partire dal corpo-macchina, dall'AF e dall'esposimetro favolosi.
Dovendo sceglierne tre, tridimensionalità dei file, gestione superba del rumore, gamma dinamica.

Difetti: per come lavoro io, l'unico (minimo) che ho trovato è il pulsante di blocco AE-AF; preferirei che fossero due separati. Espongo spesso (in A) in spot, e i punti di misurazione e di fuoco sovente non coincidono. Ho risolto personalizzando i pulsanti.

PS. Leggo ogni tanto di una supposta maggiore nitidezza dei file D2x.
Siccome ho una percezione esattamente opposta (trovo più nitidi i file D3), mi piacerebbe sapere come Boscacci (ad es.) ha fatto la prova.
Il metodo corretto è di effettuare la stessa foto su treppiede a diaframma ottimale a un soggetto piano adatto con le due fotocamere in modo da ottenere un'inquadratura identica. A tal fine si può utilmente impiegare uno zoom (a f/8) variando la focale (es. 28mm con la D2X - o D300 - e 42mm con la D3). Analizzare la zona centrale al 100%
Da una rapida prova effettuata a suo tempo al volo (senza treppiede) trovai più nitido il file D3.
Chi ha le fotocamere in questione può effettuare la verifica in qualunque momento.
Io lo farò in modo accurato appena possibile (alla prima uscita in compagnia di possessori delle due DSRL DX che non ho).


gianni provo a risponderti io....
la maggior nitidezza della d2x si nota in megacrop a monitor.....( utilissimi come sempre)+
in stampa ( scusa ma sai sono fissato) assolutamente no ...anzi la maggior...<2consistenza " delle foto della d3 da la sensazione opposta.....
un saluto
giannizadra
QUOTE(studioraffaello @ Feb 19 2008, 02:44 PM) *
la maggior nitidezza della d2x si nota in megacrop a monitor.....( utilissimi come sempre)+
in stampa ( scusa ma sai sono fissato) assolutamente no


Siamo fissati almeno in due... rolleyes.gif
Ciao !
g_max
QUOTE(giannizadra @ Feb 19 2008, 04:41 PM) *
Siamo fissati almeno in due... rolleyes.gif
Ciao !


Mi associo al gruppo, e dico anche che in stampa i file della D3 sono un portento!
Ciao!
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.