Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
flashlight
Un consiglio ed un aiuto ! hmmm.gif
Mi è stato proposto di cedere la mia D80 con circa 3.000 scatti e 5 mesi di vita per ritirare una D200 nuova versando una differenza di circa 200€
Secondo voi ne vale la pena? Ormai per quello che so la D200 è fuori produzione o mi sbaglio?
Un grazie e un saluto a tutti grazie.gif
Fabio
alexb61
E' fuori produzione ma le foto le fa lo stesso.....
Per quella cifra farei il cambio al volo!
Ciao

alex

MarcoPagin
QUOTE(flashlight @ Apr 5 2008, 08:36 PM) *
Un consiglio ed un aiuto ! hmmm.gif
Mi è stato proposto di cedere la mia D80 con circa 3.000 scatti e 5 mesi di vita per ritirare una D200 nuova versando una differenza di circa 200€
Secondo voi ne vale la pena? Ormai per quello che so la D200 è fuori produzione o mi sbaglio?
Un grazie e un saluto a tutti grazie.gif
Fabio


Dipende sempre cosa ne fai della macchina....

Certo che 200€ per avere una D200 nuova in cambio di una D80 usata (anche se poco) mi pare molto allettante come offerta.

Quasi, quasi ti consiglierei di accettare a prescindere dall'uso che ne fai.
flashlight
L'uso è prettamente amatoriale, ma è proprio la differenza di soli 200€ che mi alletta!
litero
io ci penserei.... e anche bene...
a lenti come sei messo?
flashlight
Penseresti in negativo o in positivo? ohmy.gif
Lenti: 18-200VR
MarcoPagin
Bhè... 50ino a parte... non so che lenti possano saltare fuori con 200€.
frafer
bè la differenza e minima per l'ottica sono tutte e 2 da 10mpx unico difetto che ha la d200 e il consumo di batt, poi io lo farei il cambio xchè tra D80 e D200 non ci sono paragoni, se hai un amico che ha la D200 fattela mettere fra le mani poi mi dirai. wink.gif

Ciao
Franco
MarcoPagin
QUOTE(flashlight @ Apr 5 2008, 09:29 PM) *
Lenti: 18-200VR


hmmm.gif Non sarebbe male a questo punto pensare ad un bel 50ino... appunto come sopra.

Diciamo che con 350€ ti faresti D200 + 50 1.8 tutto nuovo... sarebbe un bel pacchetto. Sei fuori budget?
flashlight
Ma la differenza sta solo nel materiale del corpo macchina?
Non vorrei trovarmi poi con un buon corpo macchina, ma con foto qualitativamente uguali o in alcuni casi inferiori a quelli fatti con la D80!

E' poi così indispensabile avere nel parco ottiche un 50ino? (anche se con 1.8 di diaframma)
MarcoPagin
QUOTE(flashlight @ Apr 5 2008, 09:41 PM) *
Ma la differenza sta solo nel materiale del corpo macchina?
Non vorrei trovarmi poi con un buon corpo macchina, ma con foto qualitativamente uguali o in alcuni casi inferiori a quelli fatti con la D80!


Semmai qualitativamente uguali... non capisco perchè potrebbero essere inferiori?

Certo ti manca una lente di qualità.... quella può fare la differenza.
frafer
ma avendolo io consiglierei di aspettere e prenderei il 35 mm f2 al posto del 50 perche devo dire che e troppo stretto essendo in equivalenza al 35 mm un 75.
io con la d200 non lo usavo e ora che ho preso la D3 davvero l'ho montato ed e una favola m,i sembra di essere tornato alla pellicola.
ciao
MarcoPagin
QUOTE(flashlight @ Apr 5 2008, 09:43 PM) *
E' poi così indispensabile avere nel parco ottiche un 50ino? (anche se con 1.8 di diaframma)


Nulla è indispensabile... è però la lente com maggior rapporto qualità/prezzo e dentro i 200€, per questo l'ho menzionta.
flashlight
Inferiori nel senso che ho letto che la D200 sopra i 400 iso perde un pochino, mentre la D80 fino a 800 sembra veramente OK
frafer
scusatemi ma non sono uguali mettetevi in mano una D200 e poi se ne riparla.
vuol dire tanto avere tutti i comandi principali sotto mano senza entrare nel menu.

non e per niente vero la D200 sono usabili anche a 1000 iso basta avere ottiche di qualità.

guardate i dati exif
scattata la mattina a 1600 ISO D200
Alessandro Castagnini
QUOTE(flashlight @ Apr 5 2008, 08:36 PM) *
Un consiglio ed un aiuto ! hmmm.gif
Mi è stato proposto di cedere la mia D80 con circa 3.000 scatti e 5 mesi di vita per ritirare una D200 nuova versando una differenza di circa 200€
Secondo voi ne vale la pena? Ormai per quello che so la D200 è fuori produzione o mi sbaglio?
Un grazie e un saluto a tutti grazie.gif
Fabio

Chissà perchè dello scambio: te lo sei chiesto?
QUOTE(frafer @ Apr 5 2008, 09:54 PM) *
...cut...
non e per niente vero la D200 sono usabili anche a 1000 iso basta avere ottiche di qualità.

guardate i dati exif
scattata la mattina a 1600 ISO D200

1600ISO con un tempo di 1/6400 col sole che c'era: avresti potuto abbassare gli ISO e il risultato sarebbe stato molto migliore.
Comunque, di tutto il rumore presente, sono sicuro che in stampa non si vede per niente!

Ciao,
Alessandro.
Moua
Allora le differenze ci sono e sono anche parecchie. Riguardano quasi esclusivamente più funzioni, il corpo tropicalizzato e anche una differente velocità di lettura dei dati. La D200 è compatibile anche con i vecchi obiettivi non AF. In poche parole 200 Euro di differenza ci sono tutti.

Ti riporto la parte finale del confronto

"Qualità dell’immagine
La qualità delle foto scattate con la D80 e la D200 è praticamente indistinguibile, anche con stampe formato poster, sia sotto il profilo della definizione dei dettagli sia sotto quello della riproduzione corretta dei colori.

Allora quale scegliere? Il confronto tra le due Nikon dà un vantaggio alla D200, ma c’è la differenza di prezzo da tener presente.
Diciamo che la Nikon D200 è la macchina ideale per il fotoreporter, che la usa tutti i giorni per lavoro, che non ha sempre il tempo di controllare come ha riposto la macchina nella borsa e che perciò ha bisogno di un oggetto particolarmente robusto.
Discorso simile per il fotografo di sport: per lui robustezza e velocità contano molto. La spesa extra si ripagherà nel tempo.

La D80 è la macchina per chi ha già fatto esperienza con le digitali compatte e vuole cominciare ora a divertirsi sul serio. La qualità delle foto è eccellente, la velocità sufficiente anche per il cosidetto l’amatore evoluto. E poi c’è il prezzo, invitante.

Naturalmente la scelta finale è fatto molto personale, ma a nostro avviso vale la pena risparmiare un po’ di soldi sul corpo macchina per investirli, piuttosto, su un buon corredo di ottiche."

Marco Senn
Dati i prezzi che si sentono in giro è un margine basso anche sul nuovo. Intendo che le D80 adesso costano proprio poco. Se la macchina è a posto direi perchè no... in fondo oltre i vantaggi di un corpo professionale avresti la possibilità di pescare nell'usato qualche bel AI.
oldfox
io stavo facendo due conti...
la differenza tra d200 e d80 di 200 euro...
ma anche tra d200 e d300 di 500 euro...
è vero, son un po di risparmio...ma un po' !!!
un'ottica buona costa sui 1500 1600 euro,
quindi col risparmio tra i corpi non ci si compra....
è vero che si spenderebbe meno, tenendo in tasca la differenza...
pero' a sto punto si aspetta ancora un altro po'
e si compra ottima macchina e ottime ottiche....
diciamo che uno è piu invogliato a mettere un 24-70 su una d300 che su una d80....
e ho detto invogliato....
non so, forse è una mia impressione, ma un'ottica che costa quasi tre volte il corpo macchina fa riflettere prima dell'acquisto...
Marco Senn
QUOTE(oldfox @ Apr 5 2008, 10:32 PM) *
non so, forse è una mia impressione, ma un'ottica che costa quasi tre volte il corpo macchina fa riflettere prima dell'acquisto...

Un'ottica che costa 1500€ o più fa riflettere e punto... wink.gif
frafer
1° mi ero dimenticato di abbassare gli iso
2° mi sono scordato di rettificare che la foto e un crop !
a voi le conclusioni
logon
Io prenderei la D200.
Anche nella ipotesi che le due macchine sfornassero files uguali (cosa non vera perchè quelli della D200 sono meglio) io farei il cambio solo per il piacere che si prova a tenere in mano un corpo in metallo come quello della D200.
Poi non dimenticare le features in più possedute dalla sorella maggiore quali la possibilità di usare ottiche Ai, l'alzo dello specchio, il mirino più luminoso, un Af migliore..........

Giiuseppe.
flashlight
QUOTE(xaci @ Apr 5 2008, 10:16 PM) *
Chissà perchè dello scambio: te lo sei chiesto?

1600ISO con un tempo di 1/6400 col sole che c'era: avresti potuto abbassare gli ISO e il risultato sarebbe stato molto migliore.
Comunque, di tutto il rumore presente, sono sicuro che in stampa non si vede per niente!

Ciao,
Alessandro.


E' proprio questo il punto. Perchè propormi di prendere indietro una macchina usata valutata quasi allo stesso prezzo di quando l'ho acquistata e offrire una D200 quasi alla metà del prezzo di vendita di qualche mese fa.
Si vuole togliere le scorte di magazzino?
Oppure sul mercato oggi vale di più una D80 usata che una D200 nuova?
cosimo.camarda
QUOTE(flashlight @ Apr 6 2008, 06:46 AM) *
E' proprio questo il punto. Perchè propormi di prendere indietro una macchina usata valutata quasi allo stesso prezzo di quando l'ho acquistata e offrire una D200 quasi alla metà del prezzo di vendita di qualche mese fa.
Si vuole togliere le scorte di magazzino?
Oppure sul mercato oggi vale di più una D80 usata che una D200 nuova?

secondo me sia la d80, che la d200 stanno perdendo un pò di mercato.
Capisco la tua perplessità a proposito, ma cerca di vederla sotto un'altra ottica: a te conviene il cambio?considera che la d200 ha perso tanto negli ultimi mesi, alcuni l'hanno comperata ad metà del suo valore(nuova). Non devi valore il valore, tu il prodotto finale lo devi utilizzare e secondo me la d200 è superiore alla d80. Prendila!!!

saluti Cosimo.
tosk
Entro un secondo nell'argomento ottiche: mica vero che le buone ottiche costano 1500 sacchi: c'è l'OTTIMO 35/70 f 2.8 che te lo porti a casa con meno di 300 e va sia su dx che FX. Per lo scambio: devi chiederti se ti servono corpo tropicalizzato e maggior raffica. Mi sembra assurdo parlare di ottiche AI quando manca ancora un corredo di ottiche moderne. Se non ti serve questo upgrade io investirei in ottiche.
Io ho il trittico 35 f2 50 f1.8 e 85 f1.8 e ne sono strafelice, naturalmente faccio ritratti, se dovessi fare sport sarei molto limitato
Alessandro Castagnini
QUOTE(flashlight @ Apr 6 2008, 06:46 AM) *
...cut...
Si vuole togliere le scorte di magazzino?
...cut...

Questo è poco ma sicuro!
Poi, la D80 è più recente della D200 e, a detta di molti, gestisce meglio il rumore ad ISO più alti: non ho mai avuto la possibiltà di testare le due assieme (ho solo tenuto in mano al sorella maggiore), ma, un corpo pro come quello D200, personalmente, lo preferirei.

Ciao,
Alessandro.
snicola86
QUOTE(logon @ Apr 5 2008, 11:24 PM) *
Io prenderei la D200.
Anche nella ipotesi che le due macchine sfornassero files uguali (cosa non vera perchè quelli della D200 sono meglio) io farei il cambio solo per il piacere che si prova a tenere in mano un corpo in metallo come quello della D200.
Poi non dimenticare le features in più possedute dalla sorella maggiore quali la possibilità di usare ottiche Ai, l'alzo dello specchio, il mirino più luminoso, un Af migliore..........

Giiuseppe.


Io quando acquistai la mia prima reflex digitale ero molto perplesso..ero orientato verso la d200. ma poi ho sentito e visto in giro che i file della d80 erano più performanti..
Detto ciò ho provato entrambe le macchine e per me la D80 regge in pieno il confronto con la D200, ovviamente corpo macchina a parte. Anzi dalle prove che ho fatto il file della D80 erano molto meglio della D200 (specie negli alti iso dove la D200 è inutilizzabile da 400 iso in poi, mentre la D80 è ottima fino a 800 iso e "utilizzabile" sopra quella soglia)

Poi il sensore è lo stesso della D200..cambia la raffica..da 5 a 3 fps..bhe dipende se realmente servono altrimenti gia bastano e avanzano.. il mirino è uguale alla D200..dove hai letto che è più luminoso? l'alzo dello specchio lo ha anche la D80.. ok forse l'af potrebbe essere migliore (prove in questo senso non le ho fatte) ma entrambia hanno 11 punti di AF...
Le ottiche Ai le si possono usare sulla D80 perdendo però l'esposimetro...giusto?
La D80 beve meno energia e come alla D200 può montare il BP.
Per me è una semipro a tutti gli effetti..i comandi poi nn sono tanto scomodi..e non c'è bisogno di entrare nel menù per cambiare ISO, WB, tipo d'immagine.. poi c'è il tasto FNC.. e lo si può personalizzare..

Cmq il mio consiglio è di tenerti bella stretta la D80... non avresti foto migliori della D200.. questo è sicuro.. le foto migliori le avrai con ottiche migliori..
Se poi scatti nella giunga durante la pioggia a lepri che si muovono velocemente..bhe avrebbe un pò senso passare alla D200 (o meglio alla D300).. smile.gif

PS: Ricordo che amici che avevano la D200 erano molto delusi da questa macchina e sono passati alla concorrenza, per "colpa" del rumore agli alti iso... La D80 invece ha retto bene il paragone anche contro la "CANONcorrenza" biggrin.gif

Ovviamente questa è una mia impressione.. buona scelta.
gio.67
non mi ritengo esperto, ma in un test che ho letto su una rivista specializzata, in effetti la differenza di immagine e minima.
la 200 restituisce un pò di dettaglio in più ma e veramente minimo,inoltre la d 80 tiene meglio il rumore,cosa non trascurabile.
il corpo della 200 e un altra cosa e quì non ci piove, ma e anche più ingombrante e se devi fare qualche escursione naturalistica non e un peso indifferente.
io ho scelto la D80 perchè ha lo stesso processore, lo stesso mirino,si può settare più facilmente,e più comoda da trasportare (e non parlo di zaino), e anche se non tropicalizzata,la trovo robusta e affidabile.
io la possiedo da poco, ma ce l'ho sempre appresso e circa 20 giorni fa l'ho usata con obbiettivo 70-300 vr con polarizzatore a venezia durante un esibizione di "cani da salvataggio o cani bagnino" mettendo su "sport" e i risultati sono stati ottimi (considerando che il cielo era coperto e il sole andava e veniva continuamente).
vicino a me 2 fotoreporter professionisti, vedessi l'attrezzatura, dei quali 1 aveva una D300 fiammante e una D80 appese al collo, sara un caso? mah!!
secondo me dovresti tenere la D80 e magari aspettare e un giorno passare alla 300. ciao hmmm.gif
Nuccio D
Premetto che sono un felice possessore di D80 ma un cambio D80 usata con D200 nuova per 200 Euro mi pare proprio poco.

Partendo dal principio che nessuno regala niente io verificherei molto ma molto attentamente.

Lester
MarcoPagin
QUOTE(snicola86 @ Apr 6 2008, 10:37 AM) *
... dalle prove che ho fatto i file della D80 erano molto meglio ...

... la D200 è inutilizzabile da 400 iso in poi ...


Sarebbe utile per tutti che ci mostrassi queste prove in cui i file della D80 erano molto meglio della D200. L'autore della richiesta si chiarirebbe le idee.
La seconda affermazione è decisamente discutibile... e non aggiungo altro.

Non c'è nessun possessore di entrambi i corpi macchina che risce a postare qualche raffronto diretto? Stessa lente, stesso soggetto, stessi valori tempo/diaframma e una progressione di ISO in aumento. Con una sequenza di 10 scatti (5 per la D80 e 5 per la D200) dovremmo farci una idea più precisa.

Se è vero che il sensore è praticamente lo stesso... allora è il firmware della D80 che gestisce meglio il rumore? Ma allora basterebbe un aggiornamento della D200? O ancora meglio si può gestire questo presunto rumorone della D200 via software? hmmm.gif

Ci sono parecchi punti da chiarire...e mi pare che parecchi dei nostri interventi siano più legati a sensazioni che dati oggettvi.

Attendamo l'intervento di qualcuno che ci illumini.
maxter
QUOTE(snicola86 @ Apr 6 2008, 10:37 AM) *
(specie negli alti iso dove la D200 è inutilizzabile da 400 iso in poi, mentre la D80 è ottima fino a 800 iso e "utilizzabile" sopra quella soglia)

Ovviamente questa è una mia impressione.. buona scelta.


Questa è la D200 a 800 Iso...non ho fatto nulla per ridurre il rumore, in macchina tutto OF; il rumore c'è ma insomma, inutilizzabile non direi; però avrei piacere di vedere un file della D80 a 800 iso; intervengo non per dire che la D80 non sia meglio (non ce l'ho e non lo so), ma solo per fornire un esempio di D200 a 800 Iso e la mia soddisfazione. Ciao

IPB Immagine
frafer
Allora il sensore della D200 non e uguale a quello della D80, ribadisco non sono uguali, nemmeno i mpx leggete le bronchure.
il sensore della 200 e a 4 ch diretto al processore ASIC mentre la 80 e a 2 CH
sensore esposimetrico a 1005 derivante dalla D2Xs per la 200, 420 per la 80
sistema AF per entrambe a 11 aree D200 in 7 aree estese
comandi a levetta tutti disponibili sul corpo sulla 80 tramite pressione di pulsanti
corpo tropicalizzato in lega di magnesio.
queste sono le funzioni che per un fotografo ha bisogno
D80 sostituta della D70
D200 corpo semipro
e visembra poco !
e vero che e meglio investire prima nelle ottiche anche perchè la D80 fa foto come la D200
poi non sono daccordo sul dire cha a il limite a 400 iso perche e il contrario e la 80 ad avere il limite a 400 ISO (prova test eseguito su PC photo di ottobre 2007 col titolo D80,D200?
nel test dice anche che gli algoritmi per la riduzione del rumore e piu eccentuato sulla D80 da 400 ISO a 800 ISO mentre sulla D200 l'andamento e pià regolare, da enfatizzare che impostando le 2 macchine nella stessa maniera nella prova e stato dimostrato che la 200 produce immagini leggermente più caldi rispetto alla D80 che sono più freddi.
io posso garantire che anche a 1000 ISO la 200 produce file utilizzabilissimi.
ciao
franco
frafer
Ops! non mi sono accorto che avevi postato prima,
Bella Complimenti!! Pollice.gif
logon
QUOTE(snicola86 @ Apr 6 2008, 10:37 AM) *
Io quando acquistai la mia prima reflex digitale ero molto perplesso..ero orientato verso la d200. ma poi ho sentito e visto in giro che i file della d80 erano più performanti..
Detto ciò ho provato entrambe le macchine e per me la D80 regge in pieno il confronto con la D200, ovviamente corpo macchina a parte. Anzi dalle prove che ho fatto il file della D80 erano molto meglio della D200 (specie negli alti iso dove la D200 è inutilizzabile da 400 iso in poi, mentre la D80 è ottima fino a 800 iso e "utilizzabile" sopra quella soglia)

Poi il sensore è lo stesso della D200..cambia la raffica..da 5 a 3 fps..bhe dipende se realmente servono altrimenti gia bastano e avanzano.. il mirino è uguale alla D200..dove hai letto che è più luminoso? l'alzo dello specchio lo ha anche la D80.. ok forse l'af potrebbe essere migliore (prove in questo senso non le ho fatte) ma entrambia hanno 11 punti di AF...
Le ottiche Ai le si possono usare sulla D80 perdendo però l'esposimetro...giusto?
La D80 beve meno energia e come alla D200 può montare il BP.
Per me è una semipro a tutti gli effetti..i comandi poi nn sono tanto scomodi..e non c'è bisogno di entrare nel menù per cambiare ISO, WB, tipo d'immagine.. poi c'è il tasto FNC.. e lo si può personalizzare..

Cmq il mio consiglio è di tenerti bella stretta la D80... non avresti foto migliori della D200.. questo è sicuro.. le foto migliori le avrai con ottiche migliori..
Se poi scatti nella giunga durante la pioggia a lepri che si muovono velocemente..bhe avrebbe un pò senso passare alla D200 (o meglio alla D300).. smile.gif

PS: Ricordo che amici che avevano la D200 erano molto delusi da questa macchina e sono passati alla concorrenza, per "colpa" del rumore agli alti iso... La D80 invece ha retto bene il paragone anche contro la "CANONcorrenza" biggrin.gif

Ovviamente questa è una mia impressione.. buona scelta.



Mi dispiace ma devo dissentire.

Punto primo il piccolo vantaggio che può avere la D80 agli iso più alti non vuol dire che sforna files più performanti di quelli della D200.
Te ne accorgi subito non appena tenti di lavorarci sopra con Photoshop che la gamma dinamica e la ricchezza di sfumature della D200 l'altra non le possiede affatto.
Poi dimostrami perchè la D200 a già 400 iso è inutilizzabile.

Punto secondo il sensore della D80 non è per niente lo stesso di quello della D200 (ti invito a leggere i post che ne parlano e i dati tecnici dichiarati dalla Nikon e lo stesso discorso vale per l'elettronica di contorno,l'esposimentro poi della D80 è meno preciso e sovraespone facilmente in matrix.

Il mirino della D200 non è più luminoso di quello della sorella minore perchè l'ho letto (il mio hobby è la fotografia e non la letteratura), ma perchè l'ho constatato personalmente usandole entrambe (un mio amico che esce spesso a fare foto con me ha la D80).

Riguardo alla parte meccanica poi (velocità di raffica, autofocus, ammortizzazione dello specchio reflex, possibilità di scattare con lo specchio alzato e non alzo dello specchio per la pulizia del sensore rolleyes.gif ) tra le due macchine proprio non c'è paragone.
Prova a scattare con tempi lenti con entrambe a mano libera, oppure a fare macro su treppiedi e poi ne parliamo.

La D200 mantiene l'uso dell'esposimentro anche con le ottiche Ai.

Vero è che i consumi della D200 sono maggiori, ma è anche vero che, se vuoi, puoi aggiungere l'impugnatura verticale che ospita due batterie, oppure comprarti una seconda batteria (che e utile comunque avere con qualsiasi reflex) metterla in tasca e avere così meno ingombro.

Inoltre la possibilità di ridurre al minimo la necessità di ricorrere al menù per effettuare settaggi come il cambio ISO e altro rende la velocità operativa della D200 maggiore. Prova a fare un po di reportage o fotografie di eventi sportivi e vedi quanti scatti ti perdi mentre smanetti coi menù.

Certo la D200 non è la macchina perfetta, richiede al fotografo un poco di perizia per esprimersi al meglio, ma da questo ad affermare che la D80 è migliore ne corre. rolleyes.gif

A dimostrazione di quanto affermo ti faccio sapere che, anche ora che ho la D3, non ho la minima intenzione di disfarmi della mia D200.

Saluti.
Giuseppe

logon
Dimenticavo:

Riguardo al rumore, una piccola dimostrazione della inusabilità della D20 a alti iso.

Questa è fatta a 1600.

Certo ora con la D3 potrei fare di meglio ma con la D80?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
flashlight
Ma allora se la D200 è così nettamente superiore alla D80 sia per il corpo macchina che per i sensori ed il software, perchè abbassarne così il prezzo?
Adotta una tecnologia ormai sorpassata? Ma allora anche la D80 in quanto da quanto ho capito ha quasi le stesse prerogative della D200........ Mah ancora non riesco a capire .... huh.gif
Comunque anche con la D80 si può cambiare il settaggio degli iso senza entrare nel menu, c'è un pulsante apposito...... per cui..... messicano.gif
claus2
[quote name='flashlight' date='Apr 6 2008, 03:02 PM' post='1182730']
Ma allora se la D200 è così nettamente superiore alla D80 sia per il corpo macchina che per i sensori ed il software, perchè abbassarne così il prezzo?

Le leggi del marketing, impongono di disfarsi delle giacenze.Quando hai venduto hai fatto numeri.


Adotta una tecnologia ormai sorpassata? Ma allora anche la D80 in quanto da quanto ho capito ha quasi le stesse prerogative della D200........ Mah ancora non riesco a capire .... huh.gif

Tutto è sorpassato, quando è già in commercio, ma non vul dire nulla, un buon prodotto, tale rimane anche se sostituito da uno più performante, leggi sempre marketing.

Comunque anche con la D80 si può cambiare il settaggio degli iso senza entrare nel menu, c'è un pulsante apposito...... per cui..... messicano.gif

Tra le due c'è un mare di qualità, ma anche con la D40 fai le stesse cose (foto) rolleyes.gif
Nickel
Questo forum è una vera miniera d'informazioni, adesso ho imparato che la D200 non va usata oltre i 400 iso, mannaggia, a saperlo prima, questa ad es. l'ho fatta a 1000 iso, senza alcuna riduzione di rumore (in effetti c'era un gran "casino" in quella piazza), ed anzi con maschera di contrasto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La prossima volta, prometto, non farò superare i 400 iso alla mia D200
IPB Immagine
snicola86
Non mi ritengo un esperto nemmeno io..tutt'altro..
Le prove le feci circa 1 anno e mezzo fa (poco prima di acquistare la D80).. quindi non ho più i file che le mettevo a confronto.
Ho letto che il sensore è della d80 è molto simile a quello della d200.. diciamo che è solo un pò "castrato".

Du dphoto.it ho letto che la diff. sta solo nella raffica (perchè quello della d200 ha una lettura dati e scarichi diversi). tutto qui.

poi logon ti ripeto.. anche la d80 ha la possibilità di scattare con l'alzo specchio (si alza poco prima che si attivi l'otturatore evitanto il mosso causato dello specchio). lo so che non è quello che lo alza per la pulizia smile.gif. L'ho utilizzata a mano libera con sollevamento specchio con tempi lenti..embé?
Anche io le ho usate entrambe e ti assicuro che il mirino è lo stesso.. entrambi in pentaprisma (la d70 aveva il pentaspecchio, mi sembra).
L'MB (l'impugnatura verticale) lo si può montare anche sulla D80 aumentando l'autonomia della d80, che quindi rimane sempre maggiore della d200.

Poi per tutti gli utenti che ironizzano su quello che ho detto (che non si possono superare i 400 iso sulla d200) vi voglio ricordare che è un mio parere. stop. per il tipo di foto che faccio (cerimonialista) dai 400 iso in poi della d200 mi stanno un po strette.. specie poi se si croppa..
Ognuno sceglie la macchina che più piace..ovvio.. se volete usarla a 3200 iso sempre..fatelo voi..a me non importa.
Anche la D80 oltre i 800 iso scatta, ma dopo quel target le foto non mi piacciono piu. nella d200 succedeva da 400 iso in poi. poi vi ripeto usatela come volete. ma non c'è bisogno di ironizzare in questo modo.. semplice parere personale.

Gli unici (secondo me) vantaggi della D200 sono :
* corpo migliore (qui non ci piove)
* comandi di selezione più veloci da settare (ma questo nn vuol dire che la d80 non abbia i comandi dedicati e che bisogna entrare nei meno..le ha sul dorso..)
* lettura esposimetra su gli obbiettivi AI (la d80 li può cmq utilizzare)
* forse autofocus piu veloce e preciso (non lo so xke non ho mai comparato queste 2 macchine sotto questo punto di vista)

Svantaggi rispetto alla d80:
* Rumore ad alti iso decisamente superiore
* D-lighting on camera assente.
* Menù di rittoco assente (va bè questo non è che sia cmq un bel vangaggio biggrin.gif )
* flash interno meno performante

la d80 come la d200 ha il tasto per la profondità di campo, il flash interno può essere impostato come commander, monitor uguale, ecc..

Per quanto riguarda il rumore ho trovato questo http://farm3.static.flickr.com/2404/206269...c95cbf7c3_o.jpg comparativa tra D200-300-80.. secondo me la piccolina tiene bene anche contro la d300.. ovvi qui però bisogna vedere come è stata fatta la prova..ma ad occhio..idea un la si fa.

Io se dovessi cambiare la D80 per la D200 non lo farei mai..sono troppo simili..e in alcune cose meglio la d200 (qualita costruttiva) nelle altre la D80 (rumore immagine). Poi si sceglie..preferire un corpo robusto con buoni file, o un corpo meno robusto ma con file migliori? io la risposta me la son data.
Se proprio si deve fare il cambio..D300.. allora si che ha senso.

PS: logon la prossima volta non ritoccare l'immagine e postala nelle dimensioni originali.. cosi è troppo semplice .. Con la D80 avresti fatto sicuramente meglio (con la D3 ancora di piu)...La d80 è a detta di tutti meno rumorosa della d200... se poi tu dici il contrario..amen.
PPS: il matrix è diverso..non sovraespone nè tanto meno funziona male.. ma già se ne è parlato..

a presto
Nicola
flashlight
quote ..................
Io se dovessi cambiare la D80 per la D200 non lo farei mai..sono troppo simili..e in alcune cose meglio la d200 (qualita costruttiva) nelle altre la D80 (rumore immagine). Poi si sceglie..preferire un corpo robusto con buoni file, o un corpo meno robusto ma con file migliori? io la risposta me la son data.
Se proprio si deve fare il cambio..D300.. allora si che ha senso.
..................
Certo sono d'accordo anche io che forse è meglio passare direttamente ad una D300, ma il punto su cui mi sono soffermato è la limitata differenza di prezzo che dovrei mettere (200€) per passare da una D80 a una D200. Dunque è su questa piccola differenza economica che nasce il mio dubbio e cioè la D200 vale veramente 200€ in più rispetto alla D80 o no? Questa risposta, penso la possano dare a questo punto solo i possessori di D200 che avevano prima una D80 (ce ne sono?). rolleyes.gif
Fabio
Billino
A suo tempo, indeciso tra D200 e D80, presi quest'ultima in virtù di una serie di considerazioni naturalmente soggettive (altrimenti che valore avrebbero? dovevo comprarla io..) che mi portarono a preferirla di gran lunga alla sorellona.

- Non scatto nelle paludi o nel deserto, per cui il corpo tropicalizzato non mi serve.

- L'ergonomia (ho preso anche il battery grip) è ugualmente ottima nella D80.

- La differenza nella raffica (5 contro 3) non è tale da impedirmi di fare con anche la D80 quello che avrei potuto fare con la 200 (capirei gli undici scatti al secondo della D3..).

- La D80 è un modello cronologicamente successivo e, nella maggior parte dei casi, i modelli successivi portano delle migliorie a quelli precedenti. INel caso specifico, elettronica più nuova, migliore gestione del bilanciamento del bianco e gestione del rumore ad alti Iso nettamente migliore (e non può bastare una foto postata 800x400 a convincermi del contrario). Conosco diverse persone che, all'uscita della D80, hanno dato via la D300 sostituendola con la "piccolina" così come è innegabile che la D80 sia unanimemente ritenuta come una tra le meno rumorose di casa Nikon.

In poche parole, mi sembra assurdo dar via una macchina concettualmente più nuova per prenderne una più vecchia e fuori produzione, dovendo aggiungere anche 200 euro in definitiva solo per la tropicalizzazione.

Non trovo motivi che mi facciano pensare aun cambio D80-D300, figurarsi un cambio D80-D200..

A proposito..ho letto di una futura D400 full frame..sono sui carboni ardenti..allora si che la pazzia la faccio.. rolleyes.gif

QUOTE(flashlight @ Apr 6 2008, 07:36 PM) *
quote ..................
la D200 vale veramente 200€ in più rispetto alla D80 o no? Questa risposta, penso la possano dare a questo punto solo i possessori di D200 che avevano prima una D80 (ce ne sono?). rolleyes.gif
Fabio


Io conosco gente che aveva la D200 ed è passata alla D80..

Secondo me la D200 non vale nemmeno 50 euro più della D80..

Naturalmente è un parere personale che discende dalle considerazioni suddette. Se avessi necessità di un corpo tropicalizzato la penserei in maniera diversa.

QUOTE(Billino @ Apr 6 2008, 08:07 PM) *
hanno dato via la D300 sostituendola con la "piccolina"


oops..naturalmente intendevo la D200..
cosimo.camarda
secondo me si è usciti fuori dal seminato.
In questo forum si è parlato tanto di d80 messa a raffronto con la d200...

poi raffrontare la d80 con la d300 è troppo!!! (le ho tutte due e sono due pianeti diversi).

la d200 è migliore della d80 non per resa fotografica ma per qualità di costruzione. ergonomia, più facilità di accesso ai vari settaggi, maggiore personalizzazione del corpo macchina...

saluti cosimo.
Billino
QUOTE(cosimo.camarda @ Apr 6 2008, 08:49 PM) *
secondo me si è usciti fuori dal seminato.
In questo forum si è parlato tanto di d80 messa a raffronto con la d200...

poi raffrontare la d80 con la d300 è troppo!!! (le ho tutte due e sono due pianeti diversi).

la d200 è migliore della d80 non per resa fotografica ma per qualità di costruzione. ergonomia, più facilità di accesso ai vari settaggi, maggiore personalizzazione del corpo macchina...

saluti cosimo.


Che è lo stesso che ho detto io..o no?
Migliore qualità di costruzione. Sull'ergonomia già ci sarebbe da discutere.
Che intendi per "personalizzazione del corpo macchina"?

Eppoi, alla fine, credo che in una macchina fotografica, la resa fotografica sia il primo aspetto da valutare..Devi farci le foto, mica sbatterla contro un muro per vedere se si rompe! rolleyes.gif


Attenzione, non fraintendere! La D300 è un altro pianeta di certo, ma non ha in sè quelle innovazioni che mi porterebbero, oggi, a prenderla al posto della D80. E' migliore, ma non "tanto" da convincermi dell'acquisto..Tutto qua.
Aspetto una full frame "media"..


D80 a 1000iso
cosimo.camarda
dice poco questa foto..prova senza flash..o senza lampada che spara sulla bottiglia...

saluti cosimo.
Billino
QUOTE(cosimo.camarda @ Apr 6 2008, 09:12 PM) *
dice poco questa foto..prova senza flash..o senza lampada che spara sulla bottiglia...

saluti cosimo.


Ho riempito il forum di scatti con la D80 ad alti Iso.

Guarda un pò qua: http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=78376&hl=

2500Iso senza flash di nessun tipo.
frafer
stai parlando della D300 sei andato fuori tema
MarcoPagin
QUOTE(Billino @ Apr 6 2008, 08:09 PM) *
1. La D80 è un modello cronologicamente successivo e, nella maggior parte dei casi, i modelli successivi portano delle migliorie a quelli precedenti.

2. Conosco diverse persone che, all'uscita della D80, hanno dato via la D300 sostituendola con la "piccolina"

3. Io conosco gente che aveva la D200 ed è passata alla D80.


1. Se rientrano nello stesso segmento si. In questo caso D80 e D200 sono posizionate in segmenti diversi.

2. Avevano soldi da buttare e poca dimestichezza con la materia "fotografia".

3. Come sopra.


Per inciso sono convisnto che i punti 2. e 3. siano frutto di una tua elucubrazione..... chiedo scusa a tutti... ma quando è troppo: è troppo!

Punitemi, bannatemi, me lo merito! Ma non ho resistito.


Marco
cosimo.camarda
il nostro amico ci avevo chiesto un consiglio....non un'esaltazione degli iso....

saluti cosimo.
Billino
Probabilmente su un forum è più difficile riuscire a farsi capire di quanto non lo sia de visu.

In ogni caso, passi che le ho provate entrambe e, dunque, potrei parlare con cognizione di causa, mi sembra parere unversalmente riconosciuto che la D80 sforni immagini meno rumorose rispetto alla D200. Tempo fa, sul forum, è stato fatto anche un sondaggio a tal proposito e la D80 era tra le macchine ritenute migliori da questo punto di vista.
Così come, tempo fa, è stato linkato un sito che raffrontava il rumore di D80, D200 e D300. Andate a cercarvelo.

Negare l'evidenza mi sembra francamente troppo. E' pieno di utenti che si lamentano del rumore partorito dalla D200. Dovunque. Così come è pieno di utenti che parlano in termini entusiastici del rumore della D80.

Quanto alle mie elucubrazioni:
1 - non volevo fare menzione alla D300. E' stato un semplice errore di battuta che ho prontamente corretto
2 - conosco fotografi professionisti che hanno dato via la D200 per prendere la D80 e non sono dei pazzi. Recentemente ho fatto un servizio al matrimonio di mia cugina. L'altro fotografo aveva proprio una D200. Vorrei farvi vedere le mie foto e le sue.

In ogni caso io ho espresso un mio parere del tutto personale. Ho semplicemente detto quello che farei io. E per me, ribadisco, dar via una macchina per prenderne una più datata e ormai fuori produzione rimettendoci anche 200 euro è assurdo.
Un altro segmento, ok. Ma segmento è una parola che, detta così, sembra aleatoria e vuota. Vediamo di riempirla. La D200 ha il corpo tropicalizzato, la raffica superiore, poi?

Buon proseguimento



QUOTE(cosimo.camarda @ Apr 6 2008, 09:37 PM) *
il nostro amico ci avevo chiesto un consiglio....non un'esaltazione degli iso....

saluti cosimo.



Non l'ho inaugurato certo io il discorso degli Iso..

unsure.gif
frafer
allora per flashlight
Da parte mi ti do questo consiglio "lascelta e tua"
poniti questa domanda che tipo do foto fai?
1 Foto Sportive?? allora fai il cambio non te ne pentirai.
2 Foto normali' intendo esci la domenica o vai in villeggiatura, il classico reportage?
allora non lo fare.
se vale la seconda allora investi in ottiche e meglio.
un saluto
Franco
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.