Non mi ritengo un esperto nemmeno io..tutt'altro..
Le prove le feci circa 1 anno e mezzo fa (poco prima di acquistare la D80).. quindi non ho più i file che le mettevo a confronto.
Ho letto che il sensore è della d80 è molto simile a quello della d200.. diciamo che è solo un pò "castrato".
Du dphoto.it ho letto che la diff. sta solo nella raffica (perchè quello della d200 ha una lettura dati e scarichi diversi). tutto qui.
poi logon ti ripeto.. anche la d80 ha la possibilità di scattare con l'alzo specchio (si alza poco prima che si attivi l'otturatore evitanto il mosso causato dello specchio). lo so che non è quello che lo alza per la pulizia

. L'ho utilizzata a mano libera con sollevamento specchio con tempi lenti..embé?
Anche io le ho usate entrambe e ti assicuro che il mirino è lo stesso.. entrambi in pentaprisma (la d70 aveva il pentaspecchio, mi sembra).
L'MB (l'impugnatura verticale) lo si può montare anche sulla D80 aumentando l'autonomia della d80, che quindi rimane sempre maggiore della d200.
Poi per tutti gli utenti che ironizzano su quello che ho detto (che non si possono superare i 400 iso sulla d200) vi voglio ricordare che è un mio parere. stop. per il tipo di foto che faccio (cerimonialista) dai 400 iso in poi della d200 mi stanno un po strette.. specie poi se si croppa..
Ognuno sceglie la macchina che più piace..ovvio.. se volete usarla a 3200 iso sempre..fatelo voi..a me non importa.
Anche la D80 oltre i 800 iso scatta, ma dopo quel target le foto non mi piacciono piu. nella d200 succedeva da 400 iso in poi. poi vi ripeto usatela come volete. ma non c'è bisogno di ironizzare in questo modo.. semplice parere personale.
Gli unici
(secondo me) vantaggi della D200 sono :
* corpo migliore (qui non ci piove)
* comandi di selezione più veloci da settare (ma questo nn vuol dire che la d80 non abbia i comandi dedicati e che bisogna entrare nei meno..le ha sul dorso..)
* lettura esposimetra su gli obbiettivi AI (la d80 li può cmq utilizzare)
* forse autofocus piu veloce e preciso (non lo so xke non ho mai comparato queste 2 macchine sotto questo punto di vista)
Svantaggi rispetto alla d80:
* Rumore ad alti iso decisamente superiore
* D-lighting on camera assente.
* Menù di rittoco assente (va bè questo non è che sia cmq un bel vangaggio

)
* flash interno meno performante
la d80 come la d200 ha il tasto per la profondità di campo, il flash interno può essere impostato come commander, monitor uguale, ecc..
Per quanto riguarda il rumore ho trovato questo
http://farm3.static.flickr.com/2404/206269...c95cbf7c3_o.jpg comparativa tra D200-300-80.. secondo me la piccolina tiene bene anche contro la d300.. ovvi qui però bisogna vedere come è stata fatta la prova..ma ad occhio..idea un la si fa.
Io se dovessi cambiare la D80 per la D200 non lo farei mai..sono troppo simili..e in alcune cose meglio la d200 (qualita costruttiva) nelle altre la D80 (rumore immagine). Poi si sceglie..preferire un corpo robusto con buoni file, o un corpo meno robusto ma con file migliori? io la risposta me la son data.
Se proprio si deve fare il cambio..D300.. allora si che ha senso.
PS: logon la prossima volta non ritoccare l'immagine e postala nelle dimensioni originali.. cosi è troppo semplice .. Con la D80 avresti fatto sicuramente meglio (con la D3 ancora di piu)...La d80 è a detta di tutti meno rumorosa della d200... se poi tu dici il contrario..amen.
PPS: il matrix è diverso..non sovraespone nè tanto meno funziona male.. ma già se ne è parlato..
a presto
Nicola