Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
beneKILL
In parecchi sentiamo la mancanza di questa splendida funzione... secondo voi, per implementarla sulla D70, sarà sufficiente una modifica nel firmware o avrà bisogno di un hardware apposito?

Così su due piedi mi vien da pensare che sia fattibile con un aggiornamento, ma lascio ovviamente la risposta a chi di dovere wink.gif

Voi che ne pensate?
lub
E' un argomento scottante che periodicamente affrontiamo ma senza voler passare per ignoranti.
A naso la modifica pare possibile. Dopo tutto si tratta solo di spostare qualche riga nel programma...
Nessuno di noi, poi, vuole confessare che malgrado ciò questa modifica non sarà mai implementata per mantenere la D70 qualche gradino sotto le sorelle maggiori. Aspetto con ansia la smentita dei più competenti.
Se vogliamo indire un referendum sarò uno dei promotori in quanto spesso scatto qualche foto astronomica col supertele e Dio sa come servirebbe questa funzioncina.
Ciao.
MikyR1100R
E' vero sono ignorante.... a cosa servirebbe cotesta tanto agognata funzione? hmmm.gif
beneKILL
L'alzata specchio preventiva serve nelle pose lunghe, specialmente quando si usa un tele spinto (con poco angolo di campo).

Quando una macchina reflex scatta si alza lo specchio e si apre contemporaneamente l'otturatore.

Lo specchio che si alza sbatte sopra il pentaspecchio (sopra il vetrino di fuoco) e genera delle piccole vibrazione che possono portare del micromosso sulla macchina.

Usando una funzione di alzata specchio preventiva lo specchio si alza un pò prima dell'apertura dell'otturatore. Questo piccolo tempo che va dall'alzata dello specchio all'apertura dell'otturatore è necessario appunto per far svanire le vibrazioni causate dallo specchio che si ribalta wink.gif
MikyR1100R
Azzz.... veramente importante per me che volevo usare la D70 (quando sarò capace) in modalità BULB! ohmy.gif
mavelot
...Il vantaggio si ottiene con tutti i tempi lunghi , non solo in posa B.

Comunque è sicuramente possibile la modifica del firmware, così come è probabile che Nikon non la implementerà mai....

Rimarebbe solo la strada di un firmware hackerato....

....meditate gente, meditate.... smile.gif
MikyR1100R
Mavelot...c'é poco da meditare....
Io la mia NIKI non voglio hackerarla.Spero facciano qualcosa in Nikon.
E poi scusa ancora:differenza tra pose lunghe e BULB? blink.gif
Fabio Blanco
QUOTE (MikyR1100R @ Oct 20 2004, 01:32 PM)
...
E poi scusa ancora:differenza tra pose lunghe e BULB? blink.gif

Poche.
Con la posa B, per la verità molto scomoda in fotografia astronomica se non tramite uno scatto flessibile, l’otturatore si apre alla pressione del pulsante di scatto e rimane aperto sino a quando non si lascia tale pulsante, ne consegue che bisogna rimanere attaccati alla macchina per tutto il tempo dell'esposizione (a meno che, come già detto, non si disponga di uno scatto flessibile)
I tempi lunghi non sono altro che pose impostate per un tempo di esposizione superiore al mezzo secondo, la loro durata è però impostata già in partenza quindi è necessaria una sola pressione del pulsante di scatto .
Per la fotografia astronomica o simili la D70 prevede, mediante l'utilizzo del telecomando a infrarosso ML-L3, di una tipologia di posa detta T che consiste nell'aprire otturatore alla prima pressione del pulsante del telecomando e chiuderlo alla seconda pressione, in questa maniera non è necessario rimanere col dito incollato al pulsante di scatto e quindi si evita anche fastidiose vibrazioni trasmesse alla fotocamera.
beneKILL
Certo che se implementano questa funzione su un nuovo firmware la D70 darà una mazzaroccata definitiva alla 300D, nonostante adesso sia uscita la versione nera con in regalo la CF da 256 Mb laugh.gif

Nikon, facci questo favore! guru.gif
mavelot
...capisco che la differenza è sottile...

Le pose lunghe, sono come giustamente detto quelle superiori al mezzo secondo: 1,2,4,5,8,10,15,30 secondi

Sono comunque tutti tempi preimpostati dalla macchina: si preme il pulsante di scatto e la macchina fa tutto da sola.

In posa B invece si può fare un qualsiasi tempo compreso tra zero è infinito !!!!
Cronometro alla mano si preme il pulsante e lo si rilascia alla fine...poi ovviamente ci sono le più comode varianti fatte con i fili e i telecomandi vari
Giuliano_TS
Sarebbe veramente una funzione utile.
Io ho avuto modo di sentirne la mancanza tentando di fotografare dei fuochi artificiali da grande distanza: il movimento dello specchio bastava a causare un micromosso pur essendo la fotocamera fissata ad un robustissimo cavalletto.

Nikon... esaudisci i desideri di questi poveri tuoi seguaci guru.gif guru.gif .

QUOTE
In posa B invece si può fare un qualsiasi tempo compreso tra zero è infinito !!!!

Non è per essere pedante ma per amore della precisione - dovuta soprattutto nei confronti dei nuovissimi arrivi - ciò non è vero nel caso della D70, in cui esiste un massimo di 30 minuti per la posa B (vedasi pag. 83 o 107 del manuale).

Cordiali saluti.
Hannibal
Be' penso che la soluzione di questo problema solo con un firmware sarebbe una soluzione ottima per tutti, sopratutto per le tasche di ognuno. Se uscisse tale aggirnamento si riconfermera' , a mio avviso, la casa nikon per la propria professionalita' e non principalmente per il commercio. Ciao Annibale
beneKILL
Firmiamo una petizione? tongue.gif

Dai Nikon su... facci questo regalo guru.gif
agonelli
firmo
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Daniele600
Magari!
mavelot
QUOTE
Non è per essere pedante ma per amore della precisione - dovuta soprattutto nei confronti dei nuovissimi arrivi - ciò non è vero nel caso della D70, in cui esiste un massimo di 30 minuti per la posa B (vedasi pag. 83 o 107 del manuale).


...NON VOLEVO FARE POLEMICA...IO MI RIFERIVO ALLA "DEFINIZIONE" DI POSA BULB

Ciao
beneKILL
Sulle reflex a pellicola infatti BULB indica l'esposizione a tempo manuale... ...si tiene premuto e si lascia, anche un giorno se si vuole. Ho visto foto astronomiche dove le stelle descrivevano cerchi completi, e li l'esposizione era di qualche ora...

Sulle dslr invece c'è un limite, come i 30 minuti della D70, necessari per protezione... ...30 minuti e più cominciano a stancare il sensore e a farlo scaldare un pò troppo wink.gif
Al_fa
Non vedo impossibiltà tecniche, se lo specchietto si può alzare per la pulizia, si dovrebbe poter alzare anche per scattare. Firmo anch'io cool.gif
MikyR1100R
FIRMO

e grazie per la sottile differenza tra tempi di posa.

Era proprio quello che volevo sentirmi dire: "....si preme il bottone sul Telecomando e lo si ripreme quando si deve far chiudere la tendina senza stare attaccati alla macchina...."

VOGLIO IL TELECOMANDO!!!!! mad.gif
Denis Calamia
Beh... dato che l'esposizione inizia da quando il CCD viene alimentato,
forse basterebbe che la Nikon implementi una funzione che alimenta il sensore solo dopo un secondo dall'alzata dello specchio/otturatore,
Cosifacendo la nostra D70 attenderà che le vibrazioni
che potrebbero portare deterioramento all'immaggine,svaniscano,e solo dopo alimenterà il CCD in TOTALE ASSENZA DI VIBRAZIONI!!! wink.gif wink.gif wink.gif
Ziokurta2002
sottoscrivo... e rinnovo l'appello per una maggiore distribuzione del telecomando!!!!
aron
Firmo anche io...
E' vero che ci sarebbero un sacco di vorrei per i nuovi FW (magari anche non implementabili), ma l'aggiunta di questa funzione la renderebbe una macchina veramente completa. E non penso che farebbe concorrenza ad altri modelli Nikon che si rivolgo a un utente diverso da quello dcella D70.
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
beneKILL
QUOTE (flyingzone @ Oct 20 2004, 06:14 PM)
Beh... dato che l'esposizione inizia da quando il CCD viene alimentato,
forse basterebbe che la Nikon implementi una funzione che alimenta il sensore solo dopo un secondo dall'alzata dello specchio/otturatore,
Cosifacendo la nostra D70 attenderà che le vibrazioni
che potrebbero portare deterioramento all'immaggine,svaniscano,e solo dopo alimenterà il CCD in TOTALE ASSENZA DI VIBRAZIONI!!! wink.gif wink.gif wink.gif

No demis, altrimenti le tendine dell'otturatore che senso avrebbero?

Quindi otturatore e alimentazioni uguali, solo l'alzata specchio, magari mezzo secondo prima dell'apertura dell'otturatore...

...dai che mamma Nikon ci accontenterà wink.gif
MikyR1100R
Si dai ...... rolleyes.gif
Giorgio Ospici
ciao a tutti anche io firmo ...poiche sono appassionato di fotografia astronomica e avendo un telescopio newtoniano celestron c8 ngt col quale mi diverto ad osservare gli astri e fotografarli ...spero che Mamma Nikon possa implementare questa funzione dell' alzata dello specchio preventiva nel prossimo firmware per d70...ci farebbe un grosso regalo woohoo.gif

Livio
QUOTE (lub @ Oct 20 2004, 09:31 AM)
A naso la modifica pare possibile. Dopo tutto si tratta solo di spostare qualche riga nel programma...

C'è da augurarselo, ma troppo spesso le cose sono più complicate di quanto sembra a prima vista wink.gif
Livio
QUOTE (beneKILL @ Oct 20 2004, 02:16 PM)
Certo che se implementano questa funzione su un nuovo firmware la D70 darà una mazzaroccata definitiva alla 300D, nonostante adesso sia uscita la versione nera con in regalo la CF da 256 Mb laugh.gif

Nikon, facci questo favore! guru.gif

300D????
What's 300D?

Ma un fortunato possessore di D70 si preoccupa di pensare alla 300D???
beneKILL
QUOTE (Livio @ Oct 21 2004, 12:24 PM)
QUOTE (beneKILL @ Oct 20 2004, 02:16 PM)
Certo che se implementano questa funzione su un nuovo firmware la D70 darà una mazzaroccata definitiva alla 300D, nonostante adesso sia uscita la versione nera con in regalo la CF da 256 Mb  laugh.gif

Nikon, facci questo favore! guru.gif

300D????
What's 300D?

Ma un fortunato possessore di D70 si preoccupa di pensare alla 300D???

Hai ragione, scusa... ...anzi, scusa a tutto il forum per questo mio post inquinante laugh.gif

Bo.. ...sabato ho fatto 90 scatti in un ora in compagnia della mia bella e della mia bella D70.. ..e non vedo l'ora di impugnarla di nuovo... ...sta a diventà na malattia sta D70.. ...figuriamoci se ci implementano l'alzata specchio preventiva woohoo.gif woohoo.gif woohoo.gif

Ok ok, basta insistere... ...però Nikon dai, non ci deludere wink.gif
Daniele600
QUOTE (Livio @ Oct 21 2004, 12:21 PM)
QUOTE (lub @ Oct 20 2004, 09:31 AM)
A naso la modifica pare possibile. Dopo tutto si tratta solo di spostare qualche riga nel programma...

C'è da augurarselo, ma troppo spesso le cose sono più complicate di quanto sembra a prima vista wink.gif

Già già wink.gif
digiborg
Richieste per il prossimo aggiornamento Firmware: tongue.gif
1) alzata specchio preventiva
2) possibilità di ingrandimento fino a 10-12x
(così si potrà controllare il micromosso)
3) possibilità di scendere a 100 ISO (però questa mi sa che è un po + complessa)

Solo queste, per il resto (per me) è perfetta wink.gif
ema
sottoscrivo anch'io

(strano che il Dott. Maio non ci abbia ancora dato sue notizie, mi sa che non se ne fa di nulla) dry.gif
Fabio Blanco
QUOTE (ema @ Oct 21 2004, 02:20 PM)
... mi sa che non se ne fa di nulla dry.gif

Perchè pensavi il contrario? rolleyes.gif
Al_fa
QUOTE (blanco.f @ Oct 21 2004, 02:23 PM)
Perchè pensavi il contrario? rolleyes.gif

La speranza è sempre l'ultima a morire.
agonelli
bè, potremo tener viva la discussione.

Potrebbe essere che in fondo Nital non possa condizionare più di tanto la scelta di iintrodurre variazioni al firmware da parte della casa madre.

Lampadina.gif Lampadina.gif Lampadina.gif
mi sa che vado a vedere se c'è in Giappone un forum in inglese (!!!!!!!)

cool.gif cool.gif cool.gif
beneKILL
Ragazzi, io faccio assistenza a centrali telefoniche Panasonic. E l'azienda dove lavoro è distributore ufficiale.

L'anno scorso, dal Giappone, hanno invitato il mio capo (e tutti gli altri distributori italiani e non) e gli hanno chiesto: "che ci dobbiamo inventare?"

Stessa cosa qui, è Nital che è a contatto col cliente, non Nikon.

E qui le cose sono due: o si può implementare o no (a livello tencico).

Se si può entra in gioco il discorso marketing:
Ce lo fanno o no?

Forse l'assenza di un post di Maio qui è dettato da quest'ultima ipotesi: per ragioni di marketing non verrà implementato e dichiarandolo si temono "rivolte".

Se non era fattibile a livello tecnico ce l'avrebbe subito detto senza far continuare questo post che in quel caso sarebbe stato inutile wink.gif

Io comunque ci spero ancora wink.gif
Pierantonio
Nella Canon D300 è stato abilitato il blocco dello specchio da un russo che in collaborazione con altre persone è riuscito a taroccare il firmware originale apportando molte modifiche che fanno la macchina più simile alla D10.
Il tutto è descritto nel sito Nadir.

http://www.nadir.it/digitale/canon_300D-mo...canon-300D.html

Penso quindi che la cosa sia possibile a livello firmware.
Saluti.
Pierantonio
Fabio Blanco
QUOTE (beneKILL @ Oct 21 2004, 05:58 PM)
Se non era fattibile a livello tecnico ce l'avrebbe subito detto senza far continuare questo post che in quel caso sarebbe stato inutile wink.gif

Io comunque ci spero ancora wink.gif

Ma veramente alcune affermazioni di fattibilità le aveva già sfatate tempo addietro, basta andare a recuperare alcuni suoi post un pò datati.
beneKILL
Pierantonio, ricordiamoci che la nostra D70 è una macchina completamente progettata da zero, al contrario della 300D che è un corpo nuovo con dentro il software della 10D. Che per ovvie ragioni di marketing è stato castrato. E' questa l'unica spiegazione, con i firmware non si possono fare miracoli, ma sicuramente si possono sbloccare funzioni bloccate in fabbrica. Ma sulla D70 non c'è nessuna funzione bloccata, e infatti non si richiede di sbloccare l'alzata specchio, ma di implementarla su una macchina che progettualmente non prevedeva questa funzione wink.gif
beneKILL
QUOTE (blanco.f @ Oct 21 2004, 07:04 PM)
QUOTE (beneKILL @ Oct 21 2004, 05:58 PM)
Se non era fattibile a livello tecnico ce l'avrebbe subito detto senza far continuare questo post che in quel caso sarebbe stato inutile wink.gif

Io comunque ci spero ancora wink.gif

Ma veramente alcune affermazioni di fattibilità le aveva già sfatate tempo addietro, basta andare a recuperare alcuni suoi post un pò datati.

A si? mi segnaleresti il link please? wink.gif
Fabio Blanco
Farò una ricerca, sperando di ritrovare qualcosa, ma i post sono di marzo/aprile (se ricordo bene) non sarà facile trovarli/o... appena li trovo e vedo di cosa parlano ti metto il link. Pollice.gif
beneKILL
QUOTE (blanco.f @ Oct 21 2004, 11:15 PM)
Farò una ricerca, sperando di ritrovare qualcosa, ma i post sono di marzo/aprile (se ricordo bene) non sarà facile trovarli/o... appena li trovo e vedo di cosa parlano ti metto il link. Pollice.gif

Grazie Blanco, sempre in debito con te wink.gif
Yor
Per prima cosa un saluto a tutti gli utenti del forum!

Posseggo quella fantastica macchina fotografica chiamata D70 dall'inizio di Luglio, e devo ammettere che è proprio un bel gioiellino...però questa piccola funzioncina mi farebbe veramente comodo!
...finora non avevo mai avuto tempo di scrivere sul forum...anche se ho iniziato a seguire le varie discussioni fin da prima del mio acquisto...
ma ora di fronte a questa geniale proposta (e mentre aspetto l'aggiornamento della mia Ubuntu) non posso esimermi dal sottoscrivere!
beneKILL
QUOTE (Yor @ Oct 21 2004, 11:18 PM)
Per prima cosa un saluto a tutti gli utenti del forum!

Posseggo quella fantastica macchina fotografica chiamata D70 dall'inizio di Luglio, e devo ammettere che è proprio un bel gioiellino...però questa piccola funzioncina mi farebbe veramente comodo!
...finora non avevo mai avuto tempo di scrivere sul forum...anche se ho iniziato a seguire le varie discussioni fin da prima del mio acquisto...
ma ora di fronte a questa geniale proposta (e mentre aspetto l'aggiornamento della mia Ubuntu) non posso esimermi dal sottoscrivere!

Benarrivato Yor, complimenti per l'acquisto... e preparati che con la D70 ne vedrai delle belle Pollice.gif (specialmente se segui i consigli che danno qui sul forum) wink.gif
orione
benvenuto anche da parte mia Yor.

Anche io sottoscrivo
Brunosereni
dove firmo?
beneKILL
QUOTE (b.sereni@adm.unipi.it @ Oct 22 2004, 08:49 AM)
dove firmo?

Su una pergamena di pelle umana di canonista. Ovviamente scritto con il sangue del malcapitato.

Se non reggi questa prova va comunque bene una firmetta sulle cambiali che ho fatto per la D70 laugh.gif
Aaron80
QUOTE (beneKILL @ Oct 20 2004, 01:16 PM)
Certo che se implementano questa funzione su un nuovo firmware la D70 darà una mazzaroccata definitiva alla 300D, nonostante adesso sia uscita la versione nera con in regalo la CF da 256 Mb laugh.gif

Nikon, facci questo favore! guru.gif

...a onor del vero la 300D nel firmware hack implementa questa funzione...
Fili
QUOTE (beneKILL @ Oct 21 2004, 07:07 PM)
QUOTE (blanco.f @ Oct 21 2004, 07:04 PM)
QUOTE (beneKILL @ Oct 21 2004, 05:58 PM)
Se non era fattibile a livello tecnico ce l'avrebbe subito detto senza far continuare questo post che in quel caso sarebbe stato inutile wink.gif

Io comunque ci spero ancora wink.gif

Ma veramente alcune affermazioni di fattibilità le aveva già sfatate tempo addietro, basta andare a recuperare alcuni suoi post un pò datati.

A si? mi segnaleresti il link please? wink.gif

Non ne sono sicuro, mi sembrava ce ne fosse uno più approfondito ma ho trovato questo...

Link

Ne approfitto anche per dare il benvenuto a Yor brindisi.gif

Ciao.

Alberto
beneKILL
QUOTE (Aaron80 @ Oct 22 2004, 07:19 PM)
QUOTE (beneKILL @ Oct 20 2004, 01:16 PM)
Certo che se implementano questa funzione su un nuovo firmware la D70 darà una mazzaroccata definitiva alla 300D, nonostante adesso sia uscita la versione nera con in regalo la CF da 256 Mb  laugh.gif

Nikon, facci questo favore! guru.gif

...a onor del vero la 300D nel firmware hack implementa questa funzione...

A onor del vero se si inchioda una 300D col firmware col casio che te la passano in garanzia...

E poi sta storia del firmware hack mi fa troppo sorridere: la sua esistenza dimostra il fatto che nella 300D hanno messo un software stravecchio (quello della 10D) castrato per motivi di marketing laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Aaron80
QUOTE (beneKILL @ Oct 23 2004, 11:10 AM)
A onor del vero se si inchioda una 300D col firmware col casio che te la passano in garanzia...

E poi sta storia del firmware hack mi fa troppo sorridere: la sua esistenza dimostra il fatto che nella 300D hanno messo un software stravecchio (quello della 10D) castrato per motivi di marketing laugh.gif laugh.gif laugh.gif

...chi non risica non rosica... laugh.gif

...eh già... brutti lazzaroni... hanno messo il software del modello più performante... qualcuno dovrebbe andare a dirglielo ai poveri possessori delle 300D... li avverti tu o io? laugh.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.