QUOTE(massimhokuto @ Jun 8 2008, 08:53 AM)

non do la colpa al mezzo , ma ... ho avuto la D50 per un anno. e nessun problema. la d80 per un anno e sono nati i problemi di sovraesposizione , anche se ho imparato a superarli, ora da un mese ho tra le mani la D300.
e di nuovo nessun problema con il matrix, ma è sorto il problema del rumore a 200 iso.
che non è fastidioso, e in stampa manco si vede, ma c'è! poi basta scattare a Lo-01.
questo per dire che ogni macchina ha il suo cartattere!
...no problem! prova a cercare la lunga, lunghissima discussione sul matrix della d80 su questo forum, o su altri forum (anche internazionali) e ti troverai 2 teorie:
-la prima dice che il matrix della d80 si comporta diversamente dagli altri matrix nikon. Se sei abituato al matrix f80, d100, d50, d70, d200, etc. sulla d80 sentirai che il matrix non si comporta allo stesso modo e tende a sovraesporre.
-la seconda invece ribadisce il matrix è identico alle altre nikon. E' solo che non è il sistema di lettura esposimetrica che si pensa (il classico punta e scatta delle compatte) semplice e adatto anche per i principianti, bensì una lettura molto complessa e adirittura più difficile da usare dello spot. Questa teoria ha un assioma: non è la macchina che sbagllia, bensì il fotografo
Entrambe le teorie sono concordi in una cosa però: la d80 è una gran macchina, una semi-pro più pro che semi! gli alti iso? puoi produrre foto utilizzabili fino a 1600 iso (c'è chi sostiene anche che sia meno rumorosa della d200). Velocità di AF, durata delle batterie, impostazioni personalizzate...insomma nonostante le teorie differenti sul matrix (che spesso ti spinge a "rivedere" le foto in raw per recuperare qualcosa) è una macchina da consigliare...