ragnokk
Jun 6 2008, 04:44 PM
salve a tutti
il mio dilemma è questo, e vi prego non mi linciate!!!
la d80 è una gran bella macchina, da quanto ho capito, ma ormai sta uscendo fuori produzione...mi domandavo quindi se ad oggi vale ancora la pena acquistarla o magari orientarsi verso altri modelli...questo solo perchè dovendo spendere sui 800 euro (con ottica kit)vorrei essere sicuro di investire bene i miei soldi per una macchina di qualità non obsoleta...ci tengo a dire che non sono di quelli che inseguono a tutti i costi il nuovo modello però se questo è tecnologicamente molto più avanti(la d80 ha 2 anni credo!)allora la situazione cambia...
sono molto tentato di prenderla anche in vista di ulteriori diminuzioni del prezzo...
grazie a tutti...e scusate ma i soldi vanno spesi bene!!!
Ps nel caso non me la consigliaste, proporre alternative!
ragnokk
Jun 6 2008, 04:49 PM
dimenticavo...
in caso quale ottica kit mi consigliate?
ancora grazie
ciao
alfredobonfanti
Jun 6 2008, 05:44 PM
Fuori produzione?

Per ora non credo...
stefanocucco
Jun 6 2008, 05:50 PM
Fuori produzione non credo proprio!
cmq vai di D80 e stai tranquillo.. è una gran macchina! e se devi scegliere un kit prendi quello con il buon 18-70
Paolo66
Jun 6 2008, 06:07 PM
Anche la D90, fra un annetto e mezzo diventerà obsoleta, dipende se le caratteristiche della D80 per te sono sufficenti per quello che vuoi farci. L'ho avuta per un anno, certo ha i suoi limiti, ma è e rimarrà un'ottima macchina in grado di fare bellissime foto.
L'avvicendamento dei modelli di fotocamere non abbassa la qualità dei modelli precedenti.
Iriminage
Jun 6 2008, 06:12 PM
la sto per prendere anche io
ho qualche ultimo dubbio sugli obiettivi con cui cominciare credo che andrò sulla coppia 18-55vr + 55-200vr mi sembrano avere un ottima resa per il loro costo.
L'idea che mi sono fatto è che: prima che troveremo negli scaffali la d90/d80x magari ci sarà da aspettare quasi un anno, poi anche se esce un successore non signifca che una fotocamera non rimanga valida a maggior ragione se migliora il suo rapporto qualità/costo (la d40 è una delle più vendute eppure la nikon ha fatto uscire nel suo stesso segmento la d40x e la d60).
certo è inevitabile che se uno ora prende la d80 poi fra un anno o meno esce la d90 con ISO alti più puliti, liveview,6fps ecc... ci si possa un po "rosicare", però se uno ragiona così non prende più nulla, e se sto prendendo la d80 (invece delle più piccoline senza motore AF) è proprio perchè voglio una reflex che mi duri a lungo, d'altronde se la nikon sono 2 anni che non la sostiusce significa che puntano su questa reflex!
giuapau
Jun 6 2008, 06:22 PM
Io l'ho presa 3 giorni fà....
Attualmente costa poco... Sicuramente la D90 costerà minimo 500 caffè in più....
Fai le tue considerazioni....
Ciao
ilpoveropiero
Jun 6 2008, 06:37 PM
Si dice che la D90 uscirà entro l'anno...
http://nikonrumors.com/2008/05/19/tom-hoga...slr-lineup.aspx(qualcuno dice addirittura a giugno).
Se dovessi comprare subito io mi farei una bella reflex usata (D70 o D40), altrimenti aspetterei un poco per il crollo di quotazioni delle d80 usate... si faranno ottimi affari.
Franco_
Jun 6 2008, 06:49 PM
Hai ricevuto molte risposte sensate; le riassumerei così: se i soldi che puoi spendere sono sufficienti per acquistare una fotocamera che risponde ai tuoi "bisogni fotografici" non aspettare, prendila.
Le fotocamere esistono per fare fotografie e non per fare investimenti (per questi è meglio rivolgersi altrove).
La foto che non hai scattato oggi non la scatterai mai più, neppure se un domani avessi tra le mani la D9Xs
Peste
Jun 6 2008, 06:54 PM
d80 forse;
d300 sì!
Non fare un acquisto così tanto per farlo. Ti converrebbe aspettare un po' che scenda di prezzo la mitica d300 e poi farci un pensierino...
Franco_
Jun 6 2008, 07:00 PM
QUOTE(Peste @ Jun 6 2008, 07:54 PM)

d80 forse;
d300 sì!
Non fare un acquisto così tanto per farlo. Ti converrebbe aspettare un po' che scenda di prezzo la mitica d300 e poi farci un pensierino...
Prima che la D300 con un obiettivo scenda alla somma che il nostro amico vuole/può spendere ne passerà del tempo... e anche allora si domanderà: ho intenzione di spendere x€, credete sia il caso di prendere la D300 con un obiettivo da kit che temo tra un pò esca di produzione o aspettare la Dxyz che dovrebbe uscire tra qualche mese ? E vai con il loop
G.L.C.
Jun 6 2008, 07:01 PM
d80? ni...
pro
è certemante un ottima macchina, se usata bene rende altrettanto bene, certo dopo gli 800 iso non la resa non è fantastica, per il resto a tutto quello che si può desiderare da una macchina del suo livello.
usata si trova ad un prezzo conveniente rispetto a ciò che offre, e spesso con garanzia nital residua.
contro
un anno prima che esca una d90?
io sono convinto uscirà molto prima, e avrà certamente delle migliorie derivate dalla d300, soprattutto per quanto riguarda la gestione del file agli alti iso, dove con le ultime nate sono stati fatti passi avanti notevoli.
ergo:
se hai bisogno adesso di questa macchina, pigliala e non ci pensare più, io ho fatto cosi e sono abbastanza soddisfatto, in attesa che sia disponibile una ff a prezzi umani.
se puoi aspettare aspetta, al massimo la d80 può solo calare ancora di prezzo ...
pentanik
Jun 6 2008, 07:42 PM
QUOTE(Peste @ Jun 6 2008, 07:54 PM)

d80 forse;
d300 sì!
Non fare un acquisto così tanto per farlo. Ti converrebbe aspettare un po' che scenda di prezzo la mitica d300 e poi farci un pensierino...
Quoto in pieno.. io la presi(la d80) ma dopo un mese di uso proprio non mi ci trovavo... sono tornato dal negoziante per un eventuale permuta.... dopo un mese e circa 500 foto la macchina mi viene valutata la metà

(poco più...)... perciò pensaci bene ... il mio spassionato consiglio è che se hai un amico che la possiede fatela prestare ...scattaci un pò di foto , poi se ti piace comprala tranquillo ...è una macchina con tanti lati positivi ...io non sono riuscito a trovarli. ciao
Mario
ragnokk
Jun 6 2008, 10:44 PM
grazie a tutti per i chiarimenti...
credo sarà mia per la fine del mese...speriamo che nel frattempo il prezzo cali un altro pochino!!
vi terrò informati
ciao
Iriminage
Jun 6 2008, 11:53 PM
sul fatto che la d90 esca presto continuo ad avere dei dubbi, io avevo letto che forse verrà rivelata a fine settembre, quindi sugli scaffali forse per natale e a prezzi decenti non prima di un anno...
poi bisognerà vedere come sarà, molti sperano in una d300 al prezzo di una d80, io ho i miei dubbi, potrebbe anche essere una evoluzione come la d60 dalla d40x (che di progressi ne ha fatti pochi o nulla...) e magari staremo quì a consigliare una d80 (come oggi tantissimi consigliano una "vecchia" d40) per l'ottimo rapporto qualità/costo.
la soluzione transitoria di una d40 o un usato, le vedo come soldi persi: le piccoline mi andrebbero strette per vari motivi (mirino, impugnatura, la mancanza di autofocus sulle ottiche AF) mentre con l'usato hai cmq un corpo meno longevo probabile mancanza di garanzia e rischio di spenderci sopra altro.
al 90% prenderò la d80 altrimenti mi dispiace dirlo ma ci metto sopra un altro centone vi tradisco e sbarco sull'"altra sponda del giappone"....
@pentanik che problema hai con la d80, è un problema con il mondo reflex magari venendo da una compatta o con questa macchina in particolare?
Negativodigitale
Jun 7 2008, 12:01 AM
La D80 la uso colpevolmente poco,
però mi piace perchè è piccola, maneggevole e moderna.
Ha tutto quello che serve per fare splendide foto.
Io non mi farei troppe paranoie, la prenderei e basta.
Ora si trovano ad un prezzo ottimo e non vedo motivo di aspettare.
Tanto, si sa, tra un anno e mezzo varrà meno della metà del suo valore odierno,
ma la compri per fare foto, mica per speculare ...
Come lente di corredo prenderei il 18-70.
Ciao! Paolo
alcarbo
Jun 7 2008, 07:51 AM
Sulla fotocamera non aggiungo nulla.
Sull'ottica se vuoi contenere la spesa va benissimo il 18-70 che da kit si trova nuovo Nital a 3 unità e usato a 2. Se ce la fai ad arrivare a 5 fai un pensiero al 16-85. L'ho provato niente male.
Certo che il 17-55 il 17-35 il 24-70 sono superiori...... ma siamo su altro pianeta in tutti i sensi (€)
Non mi convince il 18-55 - Allora preferisco il 18-70 (o il 18-35 ma risale il prezzo)
Antonio Canetti
Jun 7 2008, 08:28 AM
Io ho una D70 e non la mollo, la qualità non si è svalutata, percui il mio consiglio predi tranquillamente la D80 e ignorare il mercato, altrimenti sarai sempre in attesa del ultimo modello migliore senza mai comprare nulla, in alternativa alla D80 proporei una D200 usata.
Buona scelta
Saluti
Antonio
massimhokuto
Jun 7 2008, 08:37 AM
Ho avuto la D80 per passare poi allaD300.
Ti dico i pregi e i difetti:
pregi: è poco rumorosa, rende bene in scarse condizioni di luci, nn siamo ai livelli della D300 ma per quello che costa fa miracoli. 1600 iso sono utilizzabili, 3200(Hi01) la forzatura è evidente e il rumore è decisamente troppo. si comporta come la D300 a 6400Iso.
è ergonomica e maneggevole, ha una costruzione in plastica ma una struttura robusta e affidabile
ha 11 punti di messa a fuoco, non male.
10mp e qualità dell' immagine è buona.
Difetti: teme le alte luci, e in giornate molto luminose tende a bruciare i cieli e farli apparire bianchi,
ma sovraespone in generale. se usata in automatico. ma basta compensare l'esposozione (-03/-07)
e il problema si risolve.
Ha una dominante blu , che a volte risulta molto fastidiosa, specie nelle ombre che non sono proprio grigie neutre.ma anche questo problema è superabile, settando il bil bianco A+2, o lavorando in post produzione.
non ha la pulizia del sensore automatica. sconsiglio infatti l'aquisto di 2 obbiettivi separati.meglio 18-200vr e quando sei in giro non lo togli + èla qualità dell' immagine è ottima.e non certo inferiore ai 2 separati (almeno che non si tratti di lenti pro a F2.8)
3fg /sec... non è una saetta, ma se pensiamo che la Canon 5d da2500 Euro viaggia a quella velocità...
In sintesi: prendi la D80 (se disponi di un baget limitato) o ancora meglio la D200 (nuova a 990 Euro).
non ti proponngo la D300 ( peri il prezzo ) Ciao
Franco_
Jun 7 2008, 08:47 AM
QUOTE(massimhokuto @ Jun 7 2008, 09:37 AM)

...
Difetti: teme le alte luci, e in giornate molto luminose tende a bruciare i cieli e farli apparire bianchi,
ma sovraespone in generale. se usata in automatico. ma basta compensare l'esposozione (-03/-07)
e il problema si risolve
...
La fotocamera non sovraespone, quello che sovraespone è il fotografo.
E' l'ennesimo post che leggo in cui si "lamenta questo difetto". In realtà il "problema" è un non problema, basta avere una certa conoscenza del mezzo e del suo sistema di esposizione per ottenere foto correttamente esposte.
In una scena con elevati differenziali ev il matrix della fotocamera non sa qual'è il soggetto che il fotografo ritiene più importante, può presumere che sia quello focheggiato e quindi "propone" parametri di scatto che rendano la zona scelta ben esposta. E' evidente che in condizioni di forti luci e ombre profonde qualcosa vada perso... E' qui che dovrebbe intervenire il fotografo e decidere cosa... Fai qualche prova e vedrai che ho ragione
massimhokuto
Jun 7 2008, 09:16 AM
Clicca per vedere gli allegatiil problema qui non è il fotografo, ma la macchina, ti assicuro che la stessa foto con la D50 non brucia altel luci.e D300 neppure.
il fotografo è lo stesso!ma abbiamo diversi risultati. altrimenti esiterebbe un solo modello di forocamera. e non avrebbe senso comprare un D3
comunque come ho detto è un difetto (oo caratteristica) che si può aggirare, intervenendo noi .
allora entra in gioco il fotografo. ma qui si parlava di D80, che e non solo secondo me espone decisamente troppo.
ecco un esempio . eravamo a toledo io e mio cognato.
Clicca per vedere gli allegatie abbiamo scattato entrambi la stessa foto allo stessa piazza lello stesso momento. il cielo era nuvoloso, in automatico, senza intervenire sull' esposizione. io con la D80. e lui D50.
il file della D50 è migliore, ha conservato il dettaglio delle nuvole del cielo , che la D80 ha completamente perso.
per ottenere lo stesso cielo, bisogna sottoesporre la Foto. con la D80.
da notare anche la dominante blu nel pavimento della D80 e la dominante rossa della D50, anche i colori sono diversi.
la D50 era la mia che gli avevo appena venduto, il mi ero preso la D80.
è ho avuto modo di provarle accuratamente entrambe.
ma come giustamente dici tu basta conoscere il proprio mezzo, e si ottiene il meglio.
Iriminage
Jun 7 2008, 09:35 AM
QUOTE(massimhokuto @ Jun 7 2008, 10:16 AM)

Clicca per vedere gli allegatiil problema qui non è il fotografo, ma la macchina, ti assicuro che la stessa foto con la D50 non brucia altel luci.e D300 neppure.
il fotografo è lo stesso!ma abbiamo diversi risultati. altrimenti esiterebbe un solo modello di forocamera. e non avrebbe senso comprare un D3
comunque come ho detto è un difetto (oo caratteristica) che si può aggirare, intervenendo noi .
allora entra in gioco il fotografo. ma qui si parlava di D80, che e non solo secondo me espone decisamente troppo.
ecco un esempio . eravamo a toledo io e mio cognato.
Clicca per vedere gli allegatie abbiamo scattato entrambi la stessa foto allo stessa piazza lello stesso momento. il cielo era nuvoloso, in automatico, senza intervenire sull' esposizione. io con la D80. e lui D50.
il file della D50 è migliore, ha conservato il dettaglio delle nuvole del cielo , che la D80 ha completamente perso.
per ottenere lo stesso cielo, bisogna sottoesporre la Foto. con la D80.
da notare anche la dominante blu nel pavimento della D80 e la dominante rossa della D50, anche i colori sono diversi.
la D50 era la mia che gli avevo appena venduto, il mi ero preso la D80.
è ho avuto modo di provarle accuratamente entrambe.
ma come giustamente dici tu basta conoscere il proprio mezzo, e si ottiene il meglio.
bhe grazie per la testimoniznza, sinceramente i problemi sono entrambi molto evidenti, ma è possibile tenere fisso sulla fotocamera una certa sottoesposizione e un bilanciamento del bianco opportuno o va di volta in volta reimpostata?
è forse un problema di gamma dinamica più ridotta per la d80 (cmq le zone in ombra mi sembrano avere gli stessi dettagli) che sarebbe ancora più grave?
massimhokuto
Jun 7 2008, 09:51 AM
se ci prendi la mano con lD80 fai grandi cose, special modo in scarsa Luce.
per l'esposizione tieni fisso a -0,3 e fai tutto cosi.(per il 90%dei casi va bene)
in certe situazioni come quello della foto di Toledo(scattata 0-0). occorre un bel -0.7. ho usato anche un -1.0 a volte, ma in rari casi.
Franco_
Jun 7 2008, 09:57 AM
QUOTE(massimhokuto @ Jun 7 2008, 10:16 AM)

Clicca per vedere gli allegatiil problema qui non è il fotografo, ma la macchina, ti assicuro che la stessa foto con la D50 non brucia altel luci.e D300 neppure.
il fotografo è lo stesso!ma abbiamo diversi risultati. altrimenti esiterebbe un solo modello di forocamera. e non avrebbe senso comprare un D3
comunque come ho detto è un difetto (oo caratteristica) che si può aggirare, intervenendo noi .
allora entra in gioco il fotografo. ma qui si parlava di D80, che e non solo secondo me espone decisamente troppo.
ecco un esempio . eravamo a toledo io e mio cognato.
Clicca per vedere gli allegatie abbiamo scattato entrambi la stessa foto allo stessa piazza lello stesso momento. il cielo era nuvoloso, in automatico, senza intervenire sull' esposizione. io con la D80. e lui D50.
il file della D50 è migliore, ha conservato il dettaglio delle nuvole del cielo , che la D80 ha completamente perso.
per ottenere lo stesso cielo, bisogna sottoesporre la Foto. con la D80.
da notare anche la dominante blu nel pavimento della D80 e la dominante rossa della D50, anche i colori sono diversi.
la D50 era la mia che gli avevo appena venduto, il mi ero preso la D80.
è ho avuto modo di provarle accuratamente entrambe.
ma come giustamente dici tu basta conoscere il proprio mezzo, e si ottiene il meglio.
Le impostazioni dei due scatti sono totalmente diverse...
Nella D80 la messa a fuoco è sul soggetto più vicino (?!) e questo fa si che il cielo vada a farsi benedire..., nella D50 è invece in AF-A per non parlare del contrasto, del modo colore...
Quello che ho scritto l'ho verificato e ti garantisco che con il matrix DEVI fare molta attenzione al punto dove metti a fuoco, soprattutto quando nell'inquadratura vi sono elevati differenziali ev.
massimhokuto
Jun 7 2008, 10:08 AM
questa è una foto in analoghe condizioni fatta quest'anno . ho compoensato -0.7. altrimenti addio cielo.
Clicca per vedere gli allegatiè una questione di taratura, con la d50 ottenevi un risultato simile senza compensare.
anche l aD300 lavora in matrix ma non devo sbatterni cosi per non bruciare le alte luci, il fotografo ripeto è lo stesso , cioè io. ho capito ciò che dici,m sono innegabili le differenze di taratura delle 3 macchine.
è in questa foto che ottieni il massimo dalla D80.
Iso 1600- comp. -0.3
Clicca per vedere gli allegati
salvatore_p.
Jun 7 2008, 10:31 AM
[quote name='massimhokuto' date='Jun 7 2008, 09:37 AM' post='1236938']
Ho avuto la D80 per passare poi allaD300.
Ti dico i pregi e i difetti:
Difetti: teme le alte luci, e in giornate molto luminose tende a bruciare i cieli e farli apparire bianchi,
ma sovraespone in generale. se usata in automatico. ma basta compensare l'esposozione (-03/-07)
e il problema si risolve.
non ha la pulizia del sensore automatica. sconsiglio infatti l'aquisto di 2 obbiettivi separati.meglio 18-200vr e quando sei in giro non lo togli + èla qualità dell' immagine è ottima.e non certo inferiore ai 2 separati (almeno che non si tratti di lenti pro a F2.8)
quote]
L'esposizione è a cura del fotografo,il matrix della D80 è molto particolare perchè tiene conto del punto di messa a fuoco,nessuno nega che hai anche altri modi per far lavorare l'esposimetro,io uso quasi esclusivamente il semispot e qualche volta lo spot e ti assicuro che curando bene l'esposizione a seconda delle situazioni problemi non ne ho.Passiamo alla pulizia del sensore automatica:a parte che non pulisce tutto,ma perchè sull'ammiraglia D3 non c'è?anche li allora consigliamo un solo obiettivo?il 18-200?non bisogna avere la psicosi della polvere...In tre anni di digitale e vari corpi ho pulito una sola volta il sensore perchè era gratis dal mio fornitore...basta una spompettata ogni tanto e anche se non si ha voglia di farlo ti assicuro che molti pro lavorano anche con i sensori sporchi,i programmi di fotoritocco vanno alla grande...
Salvatore
stefanocucco
Jun 7 2008, 10:35 AM
QUOTE(Franco_ @ Jun 7 2008, 09:47 AM)

La fotocamera non sovraespone, quello che sovraespone è il fotografo.
...
Parole sacrosante!
...tutti sti discorsi che con la D80 bisogna sottoesporre sempre di -0,7 -0,3 non li posso sentire!
è il sistema matrix in se (non solo quello della D80...) che è imprevedibile!....il fotografo è in balia delle sue scelte...io non lo uso mai...sempre misurazione spot...è l'unica modalità esposimetrica dove si ha il controllo completo dell'esposizione...
scusate l'OT...
ribadisco il mio consiglio...prendi la D80 e divertiti
ragnokk
Jun 7 2008, 10:46 AM
grazie di cuore a tutti
sono ormai ASSOLUTAMENTE convinto di prendere la d 80!!
se non la trovo con il kit 18-70, quale altro mi consigliate? e quale in linea di massima dovrebbe essere la differenze in +/- di prezzo rispetto al 18-70?
lo so stò chiedendo troppo!!
grazie
massimhokuto
Jun 7 2008, 11:02 AM
penso che sia stato frainteso,cercavo di far capire le caratteristiche della D80.
è troppo facile dire , le foto le fa il fotografo.NO le foto le fa il corpo macchina, l' obbiettivo e il fotografo.
provate a ommettere uno deo tre elementi..e niente foto.un buon corpo macchina aiuta un buon fotografo a fare buone foto,
un corpo macchina mediocre neccessita di un grande fotografo. e una grande macchina in mano a u mediocre fotografo aiuta . ma se già siamo inesperti e ci avviciniamo al mondo reflex. e non siamo quindiprofessionisti.
dobbiamo per forza tenere conto delle prestazioni e caratteristiche del corpo che aquistiamo.
ripeto altrimenti .perchè cambiare la D200 con la D300 ? Tanto le foto le fa il fotografo!
Comunque consiglio la D80 come aquisto, è una buona macchina per quella fascia di prezzo. bisogna solo saperla gestire. non fa tutto in automatico. è una reflex dopotutto ed è bello lavorare in manuale.
come ottica io insisto nel 18/200 Vr. perchè è più versatile. e produce ottimi scatti. non inferiori al 18/70.
il 18-135 non lo consiglio perchè nn è stabilizzato!
ragnokk
Jun 7 2008, 11:05 AM
si si io la userei in manuale, odio gli automatismi!
e come differenza di prezzo il 18-200 vr rispetto al 18-70 vr è molta?
rickyjungle
Jun 7 2008, 11:10 AM
QUOTE(ragnokk @ Jun 7 2008, 12:05 PM)

si si io la userei in manuale, odio gli automatismi!
e come differenza di prezzo il 18-200 vr rispetto al 18-70 vr è molta?
io non sono espertissimo...anzi proprio niente... ma il 18/70 lo trovo ottimo, per quello che per ora so fare.... e la differenza è di circa più del doppio.... se il 18/70 viene 2 il , 18/200vr viene 5 tendente al 6.... aggiungi un paio di zeri ai numeri...
ragnokk
Jun 7 2008, 11:17 AM
bhè allora ci allontaniamo dalla cifra che posso spendere!
grazie
alfredobonfanti
Jun 7 2008, 11:19 AM
QUOTE(ragnokk @ Jun 7 2008, 11:46 AM)

grazie di cuore a tutti
sono ormai ASSOLUTAMENTE convinto di prendere la d 80!!
se non la trovo con il kit 18-70, quale altro mi consigliate? e quale in linea di massima dovrebbe essere la differenze in +/- di prezzo rispetto al 18-70?
lo so stò chiedendo troppo!!
grazie
Acquista D80 solo corpo + TAMRON 17-50 f/2.8.
massimhokuto
Jun 7 2008, 11:26 AM
il 18/200 costa 850 Euro circa
il 18/70 la metà.
se trovi la D80 usata facci un pensierino sul 18/200vr.
il 18/70 è altrettanto valido, ma non hai Zoom. e se devi spendere altri soldi per un secondo obbiettivo...
comunque in kit se non sbaglio la D80è venduta con 18/70 o 18/135.
tra i due non saprei il prezzo è identico, il 18/70 è un pò meglio (sulla carta)come qualità.il 18/135 ha + focale vedi tu.
oppure anche il Tamron f2.8 ma non so i lprezzo.
ragnokk
Jun 7 2008, 11:28 AM
ok...........
aiutatemi a salire l'ultimo "scalino"!
sinceramente non so se si possono fare nomi...
ma se si puo consigliatemi su quale sito acquistare considerando affidabilità/prezzo
massimhokuto
Jun 7 2008, 11:29 AM
prova fotocolombo ha prezzi buoni
alfredobonfanti
Jun 7 2008, 11:37 AM
QUOTE(alfredobonfanti @ Jun 7 2008, 12:19 PM)

Acquista D80 solo corpo + TAMRON 17-50 f/2.8.
E non mi sembra che la D80 con il TAMRON 17-50 f/2.8 bruci le alte luci, ma neppure con obiettivi NIKKOR... ad esempio il NIKKOR 14-24 f/2.8 che posseggo ed uso con piacere.
Ecco un esempio, scattato poco fa, con D80 ed il TAMRON 17-50 a f/14 misura SPOT senza compensare EV, nè sulla macchina nè con Capture NX. Nessuna modifica PP.
Concordo con FRANCO. La colpa è al 95% del fotografo.
Le parti più luminose delle nuvole sono accecanti, bianchissime all'occhio umano, illuminate dal sole del mezzogiorno.
Franco_
Jun 7 2008, 11:42 AM
Ragazzi, sul forum non si può parlare di prezzi (anche se gli eufemismi, spesso, la fanno franca

), però è assolutamente vietato fare riferimenti a rivenditori... Adesso passerà qualche moderatore...
alfredobonfanti
Jun 7 2008, 11:47 AM
NIKON D80 garanzia NITAL solo corpo + SD da 1 GB + TAMRON 17-50 f/2.8
e te la cavi con 1.000,00.= caffè giusti giusti...
massimhokuto
Jun 7 2008, 12:51 PM
non sapevo scusate. ritiro tuttoc come faccio a modificare i lmess?
alfredobonfanti
Jun 7 2008, 12:53 PM
QUOTE(massimhokuto @ Jun 7 2008, 01:51 PM)

non sapevo scusate. ritiro tuttoc come faccio a modificare i lmess?
Non hai messo il link al sito quindi ciò che hai scritto può voler dire tutto o niente. Credo che ci penseranno i moderatori, cmq non preoccuparti.
massimhokuto
Jun 7 2008, 12:55 PM
Per forza non bruci le alte luci , sei in Spot e puntata l'espsizione sul cielo.
insomma le immagini postate di Toledo d50 e D80 possibile che nessuno ne ha preso atto davanti all'evidenza?
iio parlavo poi del Matrix
massimhokuto
Jun 7 2008, 01:02 PM
Comunque grande D80 .
alfredobonfanti
Jun 7 2008, 01:05 PM
QUOTE(massimhokuto @ Jun 7 2008, 01:55 PM)

Per forza non bruci le alte luci , sei in Spot e puntata l'espsizione sul cielo.
insomma le immagini postate di Toledo d50 e D80 possibile che nessuno ne ha preso atto davanti all'evidenza?
iio parlavo poi del Matrix
Una volta i Fotografi erano 1 su 1000 abitanti... oggi siamo a 800 su 1000 abitanti escludendo i bimbi sotto i 2 anni e i nonnini sopra i 110...
800 cervelli umani su 1000 abitanti... non voglio credere che siano di meno... ovvero che si sostituisca il proprio cervello con il matrix (cervello stupido con memorizzate diverse situazioni possibili).
Personalmente uso lo SPOT perchè voglio che la fotografia sia frutto al 100% di ciò che il mio cervello vuole... non lasciando alla macchina le decisioni che dovrei prendere io.
Tutto qui.
Corollario personale: "A parità di Fotografo otterremo migliori risultati con la lettura SPOT che con la lettura MATRIX".
P.S. Sembra quasi che per essere oggi Fotografi basti acquistare macchine sofisticatissime e soprattutto costosissime.
massimhokuto
Jun 7 2008, 01:14 PM
appunto che non sono tutti fotografi, molti neanche sanno cosa sia lo Spot. e scattano in automatico come viene.
e la D80 è una buona scelta ma ha bisogno di + attenzioni della D50.
ma è innegabile che il mAtrix della D80 è tarato diversamente.
carlitos76
Jun 7 2008, 02:28 PM
[quote name='G.L.C.' date='Jun 6 2008, 08:01 PM' post='1236572']
d80? ni...
proè certemante un ottima macchina, se usata bene rende altrettanto bene, certo dopo gli 800 iso non la resa non è fantastica....
1600 iso

1250 iso

1250 iso

Ora non saranno delle foto da prima pagina pero' la d80 con il 18/70 anche ad iso alti non e' poi cosi male...
Se vuoi un consiglio prendila e investi in futuro in ottiche.
Non te ne pentirai.
Ciao Carlitos
ErMatador
Jun 7 2008, 02:28 PM
la D80 è una gran macchina. Devi avere più accortezza per i bianchi è vero ma è davvero super. Io ne ho due e ci lavoro slendidamente.
Comprala e ricorda che anche se una macchina va fuori produzione non smette mai di fare foto

PS: nell'usato con 550 caffè si trova nital e con pochissimi scatti, fai un giro nella sezione usato del sito!
Franco_
Jun 7 2008, 02:41 PM
QUOTE(massimhokuto @ Jun 7 2008, 01:55 PM)

Per forza non bruci le alte luci , sei in Spot e puntata l'espsizione sul cielo.
insomma le immagini postate di Toledo d50 e D80 possibile che nessuno ne ha preso atto davanti all'evidenza?
iio parlavo poi del Matrix
Perdonami, ma credevo di essere stato abbastanza chiaro... Quando inquadri qualcosa devi essere tu a decidere COSA deve essere ben esposto. Quando in una scena è presente il cielo con delle nubi occorre fare attenzione, molta, specialmente se in basso vi sono zone in ombra.
Devi essere tu a decidere se il matrix è adatto o meno per una particolare situazione, oppure se è meglio fare più misurazioni spot e poi decidere in base alla tua esperienza.
Dalla tua risposta capisco che a te interessa più una compatta che una reflex... qualche tempo fa vi fu una discussione in cui l'autore si lamentava del matrix della D3... anche lui ricevette le stesse risposte che stai ricevendo tu
Quando mi ritrovo davanti ad uno scatto sbagliato e vado ad analizzarne le ragioni mi accorgo sempre che la colpa non è della fotocamera ma è la mia... Purtroppo constato sempre più spesso che molti, quando ottengono risultati deludenti, danno sempre la colpa al mezzo...
stefanocucco
Jun 7 2008, 04:45 PM
QUOTE(alfredobonfanti @ Jun 7 2008, 12:37 PM)

E non mi sembra che la D80 con il TAMRON 17-50 f/2.8 bruci le alte luci, ma neppure con obiettivi NIKKOR... ad esempio il NIKKOR 14-24 f/2.8 che posseggo ed uso con piacere.
secondo me hai le idee un pò confuse...
l'obbiettivo non ha alcuna influenza sulle alte luci...tutto dipende dalla coppia tempo/diaframma e sensibilità scelta al momento dello scatto...
se faccio una foto con un obbiettivo nikon da 5000€ e una con un obbiettivo russo da bancarella con gli stessi parametri di scatto, in quella fatta con l'obbiettivo russo non si creano alte luci da sole
alfredobonfanti
Jun 7 2008, 10:11 PM
QUOTE(stefanocucco @ Jun 7 2008, 05:45 PM)

secondo me hai le idee un pò confuse...
l'obbiettivo non ha alcuna influenza sulle alte luci...tutto dipende dalla coppia tempo/diaframma e sensibilità scelta al momento dello scatto...
se faccio una foto con un obbiettivo nikon da 5000€ e una con un obbiettivo russo da bancarella con gli stessi parametri di scatto, in quella fatta con l'obbiettivo russo non si creano alte luci da sole

Tranquillo, so benissimo cosa fa bruciare le alte luci!