Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Lambretta S
QUOTE (Led566 @ Nov 9 2004, 01:00 PM)
I NEF della D70 hanno due livelli di compressione, uno sulla "dinamica" che riduce i bit per pixel da 12 a meno di 10, ed una sul file finale tipo WinZIP come dici tu.
In questo sono differenti dai file NEF dlla D100 che hanno solo quest'ultima compressione.


hmmm.gif Ammettiamo che fosse realmente così... i file nef compressi della D100 dovrebbero avere una dimensione maggiore dei file compressi della D70 perché subiscono ipoteticamente la sola compressione tipo zip... mentre invece occupano grosso modo la metà dei file non compressi... quindi circa 4,5 megabyte e a volte anche meno... mentre i file della D70 che secondo la tesi di Norman Koren dovrebbero subire 2 compressioni occupano mediamente 5 megabyte... telefono.gif


QUOTE (Led566 @ Nov 9 2004, 01:00 PM)

Molto umilmente vi sottopongo l'idea che mi sono fatto, anche a seguito di letture consigliate sul forum (in particolare sul sito di Norman Koren).
Innanzitutto sono senz'altro d'accordo nell'affermare che il file NEF Raw NON è "lossless" (è, come afferma la stessa NIKON, "visually lossless").
Ma è altrettanto vero che nessun file Raw lo è ! (Qualsiasi conversione A/D introduce errori...o no?)
Veniamo ora al caso nostro:
• La risposta dell'occhio umano alla luce non è lineare (da qui il sistema degli stop...1 stop in più = il doppio della luce)
• In ogni stop vi sono 70 livelli visibili (legge di Weber-Fechner)
• Il singolo sensore luminoso del CCD dà una risposta lineare alla luce incidente (X fotoni incidenti = Y mV, 2X fotoni = 2Y mV)
Ora se si effettua un campionamento a 12 bit della tensione di uscita del singolo pixel del CCD, si potranno avere 4096 valori diversi di tensione, dei quali però 2048 dedicati tutti allo stop delle alte luci (chiamiamola zona 1 come fa Norman Koren), 1024 alla zona 2, 512 alla 3, 256 alla 4 e 128 alla 5 e così via fino a 2 per la 11.
Che cosa fa la compressione NEF: dalla zona 11 alla 5 il Raw compresso è perfettamente identico al formato non compresso (e sono comunque 7 stop)! Nella zona 4 abbiamo 72 livelli diversi, nella 3 80, nella 2 114 e nella 1 161.
I tecnici Nikon  guru.gif  hanno utilizzato un tipo di compressione che comunque preserva, in ogni zona di esposizione, il numero di livelli sufficienti per descrivere le informazioni realmente "visibili".


hmmm.gif Bel discorso ma tutte queste operazioni tenendo conto delle differenze di illuminazione nelle varie zone che andrebbero a questo punto valutate caso per caso... per stabilire da dove iniziare a comprimere... non dovrebbero introdurre una maggiore complessità elaborativa ovvero visto che sui file compressi della D100 questo lavoro non viene eseguito come mai ci vuole più tempo per memorizzare i file? Mentre nellla D70 questo processo è molto più rapido... telefono.gif

QUOTE (Led566 @ Nov 9 2004, 01:00 PM)
Volendo farmi un idea dell'ordine di grandezza dell'errore che si introduce in questo tipo di compressione ho utilizzato il file excel che allego. Molto semplicemente calcolo la differenza massima tra due qualsiasi valori discreti adiacenti: qualsiasi valore reale differirà dalla sua misura registrata nel NEF compresso al massimo per tale valore.
Come si vede dopo la correzione Gamma (2.2) l'errore percentuale nella zona 1 ("compressa") è UGUALE (circa 0,20%) all'errore percentuale che si ha per esempio nella zona 5 ("non compressa")!
Giustamente sono stati sollevati dubbi sulla qualità di questo tipo di compressione nel caso di pesanti postproduzioni: mi sembra di capire che il pericolo potrebbe essere quello di una possibile posterizzazione visibile delle immagini ritoccate o di una perdita di dettagli sulle alte luci.
Per quanto attiene la posterizzazione bisogna considerare (sempre IMHO) l'effetto della demosaicizzazione, ovvero non lavoro più su un file a 12 bit per pixel, ma su uno a 16 bit per canale colore per pixel, dove per esempio il canale R di un pixel all'origine G sul Raw viene ricostruito interpolando (non linearmente e con funzioni abbastanza complesse) con i pixel R,G,B adiacenti...è chiaro che i 683 livelli iniziali per pixel si moltiplicano alla grande...sarei veramente sorpreso di arrivare ad una posterizzazione con qualsiasi tipo di intervento immaginabile...(che abbia un senso fotografico).
Per la perdita di dettagli...beh, se in un NEF non compresso non perdo dettagli visibili nella zona 6 con 64 livelli disponibili, perché dovrei perderne nella zona 4 con 72?
Pertanto sono curioso di trovare qualcuno che evidenzi i limiti di questo file NEF compresso in una foto reale...e sinceramente non credo che questa mia curiosità sarà mai soddisfatta.
Vi prego di segnalarmi eventuali errori e grossolanità da me commesse in questa (eccessiva) esemplificazione.


hmmm.gif La domanda che sorge spontanea è perché memorizzando i file Tiff con l'algoritmo lzw i file riescono ad avere un peso anche minore della metà degli originali e invece i file nef della D70 sebbene sopportino 2 compressioni pesano di più della metà... che vantaggio c'è allora ad applicare due compressioni quando con una più semplice e immediata si otterrebbe un risultato migliore, che peraltro non intervenendo sulla gamma dinamica dell'immagine non sottoporrebbe il file risultante ai rischi della presunta solarizzazione...
Comunque la questione posta in questi termini mi stuzzica l'interesse della serie adesso mi studio meglio la questione e poi ne riparliamo... grazie.gif
Lambretta S
QUOTE (autolycus @ Nov 9 2004, 12:33 PM)
poi voglio dire anche se i nef occupano 15 mb non compressi , le cf da 1gb te le tirano dietro

Attenzione un file nef non compresso è più immediato di un file finito... ovvero per ottenere un file tiff o jpeg direttamente in ripresa è necessaria l'elaborazione dei dati grezzi nella fotocamera... ulteriore complicazione... quindi la maggiore velocità operativa del file jpeg nei confronti del nef non è dovuta alla compressione ma al processo di memorizzazione su CF che riguardando meno dati da scrivere è più veloce... ovvero il file nef compresso necessita di maggior carico elaborativo di un file non compresso... il conseguente aumento di tempo elaborativo però viene compensato nella D70 dal buffer di sistema più ampio e performante che consente tempi di scrittura minori... ovvero diminuisce il tempo di latenza tra uno scatto e l'altro... hmmm.gif
agonelli
Vista la preparazione e l'interesse a questo argomento
proporrei quasi di aprire una nuova discussione (derivata da questa)

che ne dite

è possibile ?

ciao
Andrea
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

abyss
Per me va bene, anche perché questo post inizialmente parlava di altro!

Comunque, anche nell'eventuale nuovo post: Lambretta, se riesci a trovare ulteriori informazioni, facci sapere!
L’argomento è più che altro teorico (i NEF della D70 sono ottimi, e poi tanto così è…!), ma mi interessa a livello di cultura personale.
Io non conosco bene la D100 (non la ho), ma in effetti mi verrebbe spontaneo pensare, come dici tu, che il NEF non compresso (senza la parte diciamo “con perdita”) della D100 porti a parità delle altre condizioni ad in file di dimensioni maggiori rispetto a quello prodotto dalla D70. Se tu dici che invece in media è più piccolo allora c’è altro da sapere.
Pensa che io, evidentemente sbagliando, pensavo che la forte approssimazione del “contapose residue” della D70 in NEF fosse proprio dovuta al fatto che “presupponeva” un NEF “non compresso” (tipo D100) e quindi indica meno pose residue (quasi metà) rispetto a quello che si ha nella realtà. Invece c’è da indagare meglio.
Io mi ero fermato al ragionamento sulla sola D70 ed il suo “taglio” di informazioni in prima fase di memorizzazione, senza però fare confronti con le altre fotocamere Nikon da 6Mp.
Beh, c’è sempre da imparare e questo bel forum aiuta molto in tal senso.
Comunque cerco anche io qualcosa (se stasera riesco a trovare il tempo) se ho notizie più dettagliate le condivido senz’altro con voi.
Anche Led: se hai qualche ulteriore contributo, vai!
gimart
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Nov 7 2004, 09:39 PM)
X Fabrizio

Se , mi invii la tua email, ti posto un ritratto simile fatto con D70 NEF con una definizione 4000X 6000 pixel, che non ha molto da invidiare alla CANON.

Saluti

Bergat

Sono interessato a vedere questo ritratto. Lo posti anche a me? Grazie
luigi.martinez@fastwebnet.it
Gefry
QUOTE (gimart @ Nov 9 2004, 06:07 PM)
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Nov 7 2004, 09:39 PM)
X Fabrizio

Se , mi invii la tua email, ti posto un ritratto simile fatto con D70 NEF con una definizione 4000X 6000 pixel, che non ha molto da invidiare alla CANON.

Saluti

Bergat

Sono interessato a vedere questo ritratto. Lo posti anche a me? Grazie
luigi.martinez@fastwebnet.it

Mi aggrego

Gerrydef@hotmail.com

Ciao e Grazie

Gerry

P.S. meglio ancora sarebbe pubblicarla da qualche parta o upparla sulla rete in modo da poterla scaricare agevolmente.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.