Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2, 3
photo50
20x30 per controllare la qualità
30x45 da appendere

Cordialmente. Ettore
KINGLEO
QUOTE(REDMAN @ Jul 5 2007, 02:43 PM) *
20x30 per controllare la qualità
30x45 da appendere

Cordialmente. Ettore


Concordo.

Recentemente ho preso una epson 3800 che arriva sino all' A2...ma stampo solitamente in formato A3+...uno SPETTACOLO !
Solo stampe selezionate da "collezione" rolleyes.gif ...ma ne vale assolutamente la pena...non fan rimpiangere ogni singolo euro speso sia per la carta sia per l'inchiostro !

ciaoenzo

PS: Le stampe in formato piccolo secondo me hanno la stessa valenza dei provini a contatto.
Ricordo di un momento...ma che non ti "emozionano"....mio parere.
tide
Sempre con un po' di passepartout, per evitare tagli al vivo che non corrispondano

12 16 per i provini
20 30 per i cataloghi
prevalentemente 30 40 per stampe e riproduzioni

Roberto
fabriziobargellini
QUOTE(matteoganora @ Jan 11 2005, 04:41 PM) *
Un simpatico sondaggino per sapere quali sono i formati più in voga... wink.gif

Sarebbe bello conoscere le quantità ma diventerebbe troppo complesso...
Chi vuole, in risposta può scrivere quante foto stampa mediamente all'anno.

grazie.gif


Scusa hai dimenticato un formato che qui in toscana va molto il 24x36 .
Io stampo circa 100 immmagini l'anno in tale formato sia bianconero che colore, lo faccio per praticita, praticamente mi entra nelle cornici 30x 40 con un piccolo bordo bianco.
Anche con il bianconero che stampo in ink jett lo faccio dello stesso formato.
Salutoni
Fabriziob
Massimiliano_S
Da me si usa anche il 35 x 50 (credo che il lab tagli in due un 50 x 70) che trovo molto bello per stampe da appendere al muro in una cornice. Di solito stampo in 12x18 (negli ultimi sei mesi circa 500 stampe)
marco62
Prevalentemente 10x15 (circa 300 anno)
Molto meno spesso 20x30 (circa 15/20 anno)

Ciao

Marco
davide.lomagno
30x40 per le foto da concorso,40x60(il formato che mi permetta la mia epson 4800)per le foto da portare al circolo o da regalare e 50x70 su pannello per quella da mostra.
fabriziobargellini
Io e altri fotoamatori stampiamo nel formato 24x36, perche non ne c'è ?
fabriziob
macsimil80
Per la prima volta ho stampato da digitale, 150 scatti 11x15 per provare il sito di stampe on line e per avere dei provini su cui valutare gli eventuali ingrandimenti 20x30 e magari anche 30x40 per gli scatti più riusciti (non dilapiderò il mio scarno patrimonio...).
Le stampine serviranno anche nel caso in cui un virus o una guerra termonucleare o una invasione degli alieni rendessero inutilizzabili computer, dvd etc. dato che la possibilità di continuare a vedere negli anni a venire le foto digitali è il mio dubbio più grosso, in mancanza di un supporto fisico, da toccare.
Massimiliano

raffaele tedesco
20x30 nella stragrande maggioranza dei casi
wypete
Stampo preferibilmente 12 x 18 e raramente 20 x 30. Tutte rigorosamente satinate.....

rolleyes.gif
gciraso
A3+ di solito, le più belle in A2 e A1

Giovanni
manthis
In A3+ nel maggior dei casi A2 quelle che per me meritano 13x18 da per fare le prove e regalarle a qualche bambino (che soddisfazione vederli correre verso i genitori col loro campione preferito stampato) smile.gif
Falcon58
A3+ nella stragrande maggioranza dei casi.

Ciao

Luciano
ferdinanda
Sono cosciente che la mia risposta dal vostro punto di vista (amatoriale) è perfettamente inutile, posto lo stesso per valori statistici.

Negli ultimi tempi che facevamo laboratorio stampavamo circa 8.000 stampe ora, adesso invece lavorando principalmente su plotter si sono ridotte ad un massimo di 1.500 annue, anche se alcune superano i 3 m2.

Come ho detto questo è decisamente off topic con il senso del thread ma ho ritenuto scriverlo per dire che il mondo fotografico ha tante sfaccetature.

Il fatto è che con l'avvento del digitale le foto sono fruibili in tanti modi diversi dal passato, messe in rete, sui CD e DVD, insomma il monitor ha decisamente sostituito il cartoncino, anche se si comincia ad intravedere un ritorno alla stampa che non ha perso il suo fascino.

Tosca


massimo b
La maggior parte di fotografie le metto in dvd,
se devo stampare stampo in 50 x70 per mostre o 20x30 per album.

saluti Massimo B

pierlpeg
Ho appena votato anch'io: A4.
Ne approfitto per chiedervi che tipo di carta usate principalmente; io ad esempio in questo periodo uso la Matte.
E poi volevo anche sapere com le conservate, cioè le mettete su una cartellina così come sono oppure in una busta trasparente oppure le fissate, come faccio io, su un foglio A3 oppure come?
Grazie e ciao a tutti
Pierluigi
carmine_col
QUOTE(ferdinanda @ Jun 2 2008, 11:46 AM) *
Il fatto è che con l'avvento del digitale le foto sono fruibili in tanti modi diversi dal passato, messe in rete, sui CD e DVD, insomma il monitor ha decisamente sostituito il cartoncino, anche se si comincia ad intravedere un ritorno alla stampa che non ha perso il suo fascino.
Tosca


... per me, la stampa il fascino non l'ha mai perso.... è il frutto più bello che un fotografo possa raccogliere dopo aver lavorato il suoi files.... rolleyes.gif

Mi accodo alla statistica.... francamente stamperò un centinaio di foto l'anno al 50% 20x30 e 30x45...

Saluti! wink.gif
Solsti
QUOTE(REDMAN @ Jul 5 2007, 01:43 PM) *
20x30 per controllare la qualità
30x45 da appendere

Cordialmente. Ettore


Pollice.gif Ciao Luigi.
F.Giuffra
Ma quante e quali pareti libere avete? Vivete ognuno in un Hangar per dirigibili?

Io ne ho stampate un po', poi ho finito i muri. Per mostrarle agli amici per strada usavo una cornice digitale al posto delle foto formato cartolina, ora ho un cellulare da 3,8" in WVga. A casa ho un monitor da 30" da 4 Mpix.

Praticamente non stampo.
monteoro
Ci avrei scommesso
Franco
marce956
Io faccio 20x30 delle foto che devo dare a qualcuno, quindo ben poche (dell'ordine di qualche decina all'anno), una tantum faccio 13x18 di qualche serie "fortunata", ma queste non le stampo io, le do' al fotgrafo.
Saluti a tutti:
Marcelloo
Massimiliano Piatti
Avevo risposto tempo addietro ma ultimamente le mie abitudini in fatto di stampa sono cambiate.
Ora stampo un po meno di prima ma con piu' qualita' nel senso che scelgo minuziosamente i file da stampare affidandomi ad un laboratorio di ottima qualita' e in formato A2,tutto questo per il colore.
Il B&W invece me lo stampo io con ottimi risultati essendomi attrezzato con una stampante A2 con ink ai pigmenti di carbone.
Dimenticavo che tutte le foto stampate sia B&W che colore vengono montate su passepartout in fibra di cotone.

Massi smile.gif
Dob_Herr_Mannu
Io mi affido solitamente al 20x30, riservando il 30x45 agli scatti che mi piacciono di più. Le foto generaliste e con gli amici invece, il classico 10x15.

C'è da dire però che la questione incorniciatura è ogni volta un bel dilemma...


dimapant
Avete rispolverato un sondaggio molto vecchio, vedo dalle date.

A3, una cinquantina l’anno.

Anche A3+ ed A2, ma poche, solo per fare dei regali ad amici o perché qualcuno mi chiede di fargli io fotoritocco e stampa, sempre per regalo.
Saluti cordiali

simone_chiari
il bn lo tratto da me e stampo 20x30 il colore 10x15
ciao
Simone
karlsruhe
Salve io personalmente oltre pochissime stampe 13x18, aspetto la foto di rito per poi farci un bel posterone 50x70 o 80x100, per poi godermelo per qualche mese buono in attesa che venga sostituito dal concorrente, ahahahahaahahahaha, lo so da pazzi.
Gianluca.
Lutz!
Làunica cosa che mi limita... sono i 60cm A1 dell'7880 epson. Mannaggia al photoclub quando l'hanno comprato... perche non hanno preso il plotter piu largo!
alessandro8c
Io ho fatto cosi...stampo le foto che più mi attraggono su formato 20x30 ed applicato un cartoncino nero che fa contrasto, leggermente più grande, e poi riposto in un raccoglitorie per le foto. Il resto stampo nel classico formato 10x15, per praticità e scorrevolezza...di sicuro senza stampa, la foto non prende vita
danielg45
La carta , la stampa rende le foto anche magari al primo sguardo non rilevanti molto migliori di quello che sono. Il rumore si addolcisce molto e anzi a volte rende il qualcosa in più sulla carta. Comunque Ipad 3 rende benissimo come su carta.
Stampo spesso a 13x18 e qualche 20x30. Qualche foto importante di mia figlia penso di stamparla a breve 50x70.
mattehorn
Quando ho dismesso del tutto il 35mm a pellicola e sono passato al digitale, ho continuato a stampare per poco tempo in formato 12*18 ... ora saranno 3 anni circa che non stampo più nulla; attualmente sto valutando l'idea di stampare in fotolibro, che in più mi darebbe la possibilità di avere didascalie e descrizioni (ho quasi prevalentemente foto di montagna facendo alpinismo) senza avere più fotografie "volanti" in giro per ingombranti raccoglitori ... in più col fotolibro posso allo stesso prezzo avere foto in formati diversi a seconda di quelle che voglio risaltare come migliori. Non prendo in considerazione stampe singole in formati più grandi del A4 (quello del fotolibro) per motivi di ingombri e spazio per esporle (visto che di foto stampate ne ho tante comprese quelle di famiglia e anche dia ma le volte che le si prendono in mano o si proiettano sono veramente ma veramente poche ... le dia in particolare).
swimm
mi sono comperato la stampante e me le stampo 20x30 (formato max della stampante)

Franco
Alberto Gandini
Dopo anni senza stampe nel passaggio dalla pellicola al digitale, ho scoperto da poco le stampe col fotolibro.
Trovo molto interessante la cosa perchè permette di raccogliere nei libri (anche di poche foto) le foto quasi in forma di singole storie fotografiche o di diverse tematiche. La qualità mi sembra buona, bisogna usare comunque la carta fotografica che è decisamente migliore della carta patinata.
Al momento ho fatto libri in formato 30x40 e 20x30.
Stampe singole le faccio in 20x30 e anche 13x18.
Vorrei provare anche con qualche poster.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.