Fabio Pianigiani
Apr 5 2005, 08:34 AM
Puntualizzazione ...
Caro Daniele .... niente in contrario alla visualizzazione a monitor, ci mancherebbe altro.
Ne faccio un'uso frequentissimo anch'io come ho detto sul mio primo intervento; ed è segno dei tempi che cambiano.
In casa ho pochissime foto appese .... naturalmente.
Ma sto ri-facendomi un portfolio di stampe, perché secondo me è ancora un bel godere guardare una copia cartacea stampata come Dio comanda.
E sulla quale poter valutare, volendo e con cognizione di causa, i reali pregi e difetti della propria attrezzatura.
Ecco perché, in base al fiume di interventi altamente qualificati, su ottiche ... sensori .... pellicole ...profili.... ecc., mi auspicavo una maggiore partecipazione, comprensiva anche di chi dichiara di usare le proprie foto quasi esclusivamente sul monitor.
marcofranceschini
Apr 8 2005, 11:10 PM
QUOTE(kurtz @ Apr 5 2005, 08:34 AM)
Ma sto ri-facendomi un portfolio di stampe, perché secondo me è ancora un bel godere guardare una copia cartacea stampata
saluti
....e fai bene....perchè solo quella è fotografia...le altre sono semplici immagini...che nulla hanno a che vedere con la foto-grafia....almeno finchè qualcuno non si degna di...s t a m p a r l e ! ! ! !
meditate...
mmfr
__Claudio__
Apr 9 2005, 04:05 PM
QUOTE(kurtz @ Apr 5 2005, 09:07 AM)
E di questi 171 .... solamente 11 usano un formato superiore al 20x30 ....
Eppure il forum è pieno di discussioni sul dettaglio .... Mp .... nitidezza ....rumore ....grana.... cromia .....
Possibile che dopo tanta ricerca di perfezione ..... finisca tutto su un monitor e basta ...?

...........
Francesco T
Apr 11 2005, 05:57 PM
Finora non avevo una scelta fatta sulla stampa, magari perchè molti scatti non erano nemmeno degni di essere stampati
Oggi, indipendentemente dalla qualità degli scatti,

, ho deciso di fare stampe 20x30, da raccogliere in album.
Per questo motivo ho deciso di acquistare una stampante a sublimazione Kodak.
Questa per ora la strada che penso di seguire.
Saluti.
F.T.
Apr 11 2005, 09:03 PM
Ciao,
non saprei dire quante foto stampo all'anno.... sicuramente più di 150 20x30 che ritengo essere il miglio formato per apprezzare una buona fotografia; sicuramente gli scatti sono molti di più, l'archiviazione su cd-dvd la fa da padrone....
Nel mio ultimo viaggio in Canada ho scattato 18 rulli da 36 è ho stampato 96 (non molte) 20x30... confesso che il posto (specialmente in autunno) ispira molto lo scatto facile....
Non avevo la digitale altrimenti avrei scattato migliaia di immagini... e non so cosa sarebbe successo....
Simone Cesana
Apr 14 2005, 08:53 PM
ciao..
veramente interessante questo sondaggio!
da gennaio 2005 ho scattato circa 3000 foto (di cui circa 2000 ai mondiali di sci alpino a Bormio) e ne ho stampate un centinaio in 10x15 però in questi giorni che ho l'influenza

ho cercato tra le 8000 foto che ho fatto da quando ho comprato la d70 e ne ho trovate alcune da stampare 30x45 e 50x70, tra cui quella che vi allego..
[attachmentid=14306]
Simone Cesana
Apr 14 2005, 08:56 PM
dimeticavo..
le più belle le stampo formato 20x30 e le tengo in un book..scusate la dimenticanza!deve essere la febbre
Mitia
Apr 22 2005, 05:23 PM
20x30 come consuetudine, 30x45 qualche volta, 50x70 ultimamente per dei lavoretti.........pochisso 12x18, giusto se le devo regalare o vanno in un album post-viaggio.
Il 20x30 per le foto da mettere nel book e per quando ci si incontra al club fotografico con gli amici
Mitia
Franco_
Apr 25 2005, 11:25 AM
Ciao,
ho iniziato da poco a stampare le mie foto e le poche che stampo sono 20 x 30.
Non i rivolgo ad alcun labratorio, preferisco stampare le mie foto da solo (poche ma buone).
Tutte le foto le salvo poi su 2 HD (le rivedo sul monitor PC) e le memorizzo su DVD per vederle (quando serve) sul televisore.
E' interessante notare che sono molti coloro che utilizzano anche formati più piccoli (10 x 15 e 12 x 18), non lo immaginavo.
Saluti
Franco
buzz
Apr 25 2005, 11:53 AM
QUOTE(matteoganora @ Jan 11 2005, 02:41 PM)
Un simpatico sondaggino per sapere quali sono i formati più in voga...
Sarebbe bello conoscere le quantità ma diventerebbe troppo complesso...
Chi vuole, in risposta può scrivere quante foto stampa mediamente all'anno.

manca la misura del 15x20 ( 15x22.5) che è quella in cui presento il 90% delle mie stampe ( mi sono fatto costruire anche degli album su misura!)
VINICIUS
Apr 25 2005, 12:21 PM
Seguo il forum pochino, di recente. Tuttavia ho visto il sondaggio e ieri ho anche votato. Io stampo prevalentemente 30x45. Parto da Dia (prima sempre Velvia 50) o da Negativo Colore. E incornicio tutte le più belle. Per questo sono molto indeciso se comprare una D70 o continuare con la pellicola...
toad
Apr 26 2005, 09:55 AM
Mi ero sempre dimenticato di rispondere.
Stampo esclusivamente in 20 x 30 o con la InkJet (A4) o tramite Lab.
Solo per alcune immagini e per utilizzi particolari (regali ad amici o piccole esposizioni) vado sul 30 x 45.
Toad
danyfil
May 5 2005, 10:30 AM
Salve,
Io a Palermo ho trovato un ottimo laboratorio che stampa da file (Jpeg o tiff) ed
utilizza ottima carta (anche se la qualità si paga, si sà...).
Stampo non meno di 15/20 foto alla settimana (anche perchè da qualche mese sono diventato papà...).
In ogni caso stampa in formato 15 x 20, nel sondaggio tale formato non è previsto per cui ho votato 12X18 che è quello che si avvicina di più....
Michele Festa
May 8 2005, 11:14 AM
Stampo anualmente circa 200 foto quasi tutte in formato A4 ovviamente solo quelle da me ritenute più belle.
Ho letto che molti di voi si rivolgono on line per far stampare le proprie foto, ebbene la libidine di stamparvela da voi e vedere uscire immediatamente il vostro lavoro dove la mettete?
Mi piace molto stampare da me la foto appena scattata, con una buona stampante e on'ottima carta fotografica, altrimenti mi toglierei metà del gusto, che non voglio più lasciare ai laboratori, con i quali più volte mi sono scontrato, per la pessima qualità e il lavoro dozzinale che spesso facevano.
Quando è arrivata la stampa digitale fai da te, per me è stata una libearazione!
Un saluto a tutti
Michele
buzz
May 8 2005, 12:01 PM
QUOTE(Michele Festa @ May 8 2005, 12:14 PM)
Stampo anualmente circa 200 foto quasi tutte in formato A4 ovviamente solo quelle da me ritenute più belle.
Ho letto che molti di voi si rivolgono on line per far stampare le proprie foto, ebbene la libidine di stamparvela da voi e vedere uscire immediatamente il vostro lavoro dove la mettete?
Mi piace molto stampare da me la foto appena scattata, con una buona stampante e on'ottima carta fotografica, altrimenti mi toglierei metà del gusto, che non voglio più lasciare ai laboratori, con i quali più volte mi sono scontrato, per la pessima qualità e il lavoro dozzinale che spesso facevano.
Quando è arrivata la stampa digitale fai da te, per me è stata una libearazione!
Un saluto a tutti
Michele
purtroppo, anche se ha raggiunto ottimi livelli, la stampa inkjet non sempre va bene per tutti gli usi.
Viosta a luce radente lascia notare le differenze sui bianchi che essendo privi di inchiostro riflettono la luce in maniera differente
è una piccolezza ma in certi casi pregiudica un lavoro.
Michele Festa
May 8 2005, 01:19 PM
QUOTE(buzz @ May 8 2005, 12:01 PM)
QUOTE(Michele Festa @ May 8 2005, 12:14 PM)
Stampo anualmente circa 200 foto quasi tutte in formato A4 ovviamente solo quelle da me ritenute più belle.
Ho letto che molti di voi si rivolgono on line per far stampare le proprie foto, ebbene la libidine di stamparvela da voi e vedere uscire immediatamente il vostro lavoro dove la mettete?
Mi piace molto stampare da me la foto appena scattata, con una buona stampante e on'ottima carta fotografica, altrimenti mi toglierei metà del gusto, che non voglio più lasciare ai laboratori, con i quali più volte mi sono scontrato, per la pessima qualità e il lavoro dozzinale che spesso facevano.
Quando è arrivata la stampa digitale fai da te, per me è stata una libearazione!
Un saluto a tutti
Michele
purtroppo, anche se ha raggiunto ottimi livelli, la stampa inkjet non sempre va bene per tutti gli usi.
Viosta a luce radente lascia notare le differenze sui bianchi che essendo privi di inchiostro riflettono la luce in maniera differente
è una piccolezza ma in certi casi pregiudica un lavoro.
Sempre meglio ma molto meglio di tante stampe inguardabili che mi hanno rifilato!
Tant'è che mi ero limitato a scattare solo diapositive, oggi il digitale mi ha complrtamente rapito.
Ti saluto
DiegoParamati
May 11 2005, 08:35 PM
Ho votato da un'eternità ma non ho mai risposto in maniera esaustiva:
-12*18 da pellicola
-15*20 cornice compresa da digitale
Ciaux, Diego
Io stampo prevalentemente attraverso la Digitalpix, online. Ottime stampe, anche su tela.
Ho ricavato buoni 20x30 e perfino 30x45 dai files jpg della mia Olympus c5050z. Adesso sono in attesa delle prime stampe dalla d70.
A casa stampicchio dei quasi 20x30 con una discreta canon, ma per le cose più 'serie' mi affido al laboratorio di cui sopra.
Sil
Fabio Capoccia
Jun 17 2005, 03:52 PM
Questa me l'ero persa ...
Ultimamente ho deciso di iniziare a stampare le mie foto: dopo il viaggio di nozze 400 foto
13x17 (realizzate con CP8800) finite in 2 raccoglitori.
Le ultime realizzate a mio figlio
13x19 ma ho pensato di realizzare i primi ingrandimenti.
Comunque in linea di massima preferisco un formato maneggevole da poter mostrare ad ospiti ed amici, il resto rimane conservato su DVD o slidedvd da visualizzare a video.
Credo che realizzerò qualche photobook da conservare...non si sa mai dovesse servire un giorno....
robben
Jun 17 2005, 09:03 PM
QUOTE(sil @ Jun 9 2005, 10:46 AM)
Io stampo prevalentemente attraverso la Digitalpix, online. Ottime stampe, anche su tela.
Come sono le stampe su tela? Intendo il materiale, cos'è esattamente? Come si presenta il prodotto finito?
Ci sono soggetti che meglio si prestano o qualcosa da evitare? Cerco qualche consiglio, vorrei provare anch'io, per curiosità...
sil
Jun 18 2005, 02:33 PM
QUOTE(robben @ Jun 17 2005, 10:03 PM)
QUOTE(sil @ Jun 9 2005, 10:46 AM)
Io stampo prevalentemente attraverso la Digitalpix, online. Ottime stampe, anche su tela.
Come sono le stampe su tela? Intendo il materiale, cos'è esattamente? Come si presenta il prodotto finito?
Ci sono soggetti che meglio si prestano o qualcosa da evitare? Cerco qualche consiglio, vorrei provare anch'io, per curiosità...
Ciao,
la tela è tipo tela per quadro... ti riporto quello che dicono su digitalpix:
Stampa fotografica 30x40 su vera tela Fujihunt in formato 50x60, per consentire l'intelaiatura su supporto rigido. Resa fotografica di altissima qualità, ideale per incorniciare i tuoi ricordi più belli o per fare un regalo assolutamente unico.Io l'ho usata per uno still-life (
questo) dalle caratteristiche pittoriche ed è venuto una meravglia.
Sil
robben
Jun 18 2005, 03:57 PM
Grazie... complimenti, bell'immagine, natura morta.
sil
Jun 18 2005, 10:45 PM
QUOTE(robben @ Jun 18 2005, 04:57 PM)
Grazie... complimenti, bell'immagine, natura morta.
Grazie
Sil
marcelus
May 7 2006, 02:34 AM
per quanto mi riguarda:
- la pellicola 10*15 circa 200 stampe/anno
- digit 15*20 delle foto che interessano, circa 500/anno
- digit 20*30 delle foto di mio figlio x i nonni, circa 100/anno
- digit 70*100 di quelle che mi piaccino circa 20/anno a rotazione nelle cornici, non avendo abbastanza muri in casa.
ultimamente sto cercando di organizzare dei dvd x gli ospiti
ponciotto
May 7 2006, 08:30 AM
per fare statistica.... stampo solo quelle che mi piaccono davvero. sventuratamente quindi non più di una trentina all'anno. e solo in 30 x 40 perchè le foto secondo me devono essere grandi... come i quadri. Quandoo qualche amico mi estirpa stampe piccoline per avere le "foto ricordo", non ho neanche la forza di guardare. Ho trovato un buonlaboratorio, ma mi incuriosisce questa stampa online di cui vedo che molti di voi parlano bene. proverò.
gongolo
May 7 2006, 09:52 AM
ma io stampo in formato 4:3...

vabbè solo per esigenze espositive, altrimenti rientro nel più gettonato dei formati, anche se ho anche qualche 50x70 che uso per fare i regali

Francesco
max16vj
May 7 2006, 03:25 PM
forte questo thread....
personalmente stampo poco, al momento sono piu propenso a stampare direttamente il book, come diceva bluemonia da photocity, normalmente pero faccio stampare il 20*30 che trovo il formato migliore per le stampe, a volte mi capita anche di stampare dei bei poster 50*70 che non sono male....
ad oggi dove vivo io non ci sono laboratori che mi soddisfino in fatto di velocita e di risparmio economico quindi faccio tutto on-line con il sito sopraindicato e mi sono sempre trovato bene....
ps. il 10*15 lo abolirei....troppo piccolo...(parere personale...)
max16vj
hausdorf79
May 31 2006, 04:39 PM
Solitamente stampo 15x23.
Max 50 foto l'anno: magari quelle più riuscite e che si riferiscono a qualche evento particolare.
lau_perinelli
May 31 2006, 08:14 PM
x amici e parenti 13x18...
foto di viaggi e vacanze normali ma cmq foto ricordo delle mie figlie 13x18
ho provato il book ma l'ho pagato 60 euro e non è poco...
cmq il risultato è da professionista e chi l'ha visto è rimasto a bocca aperta!!
x gli ingrandimenti 35x50 ne ho una ventina in casa delle mie figlie... poi ho un 70x100 di una mia foto scattata dal mio ex marito... quando avrò fatto uno scatto che meriterà un ingrandimento così mi riterrò fortunata..
cmq i laboratori tendono a saturare e contrastare molto... tenetevi leggeri con i colori..
baci a tutti
lau
ps: voglio provare il formato di mmfr... magari ne resto affascinata anch'io..
ciro207
Jun 16 2006, 05:54 PM
Ho rivisto il mio intervento di una anno fa
Come sono cambiate le cose!!

Stampo abbastanza e mi piace guardare le foto su carta. Le foto a monitor mi piacciono sempre, ma la video proiezione non paga.
Invece stampo solo quelle che voglio e rivedo poi poche cose, ma che mi lasciano un ricordo. Adesso ho 2 50x75 appesi, diversi 20x30 e molti 13x18 chiusi dentro le scatole

Pensa te... un anno fa neanche ci pensavo a stampare
VampirSergio
Jul 12 2006, 05:27 PM
Il 10x15 non mi aggrada molto...un po' troppo piccolo...e allora propendo per il 13x18!
Ne stampo all'incirca 500 annui ma al momento non ho mai stampato in altri formati...sarà perchè con la mia vecchia digitale non potevo permettermi di ingrandire più di tanto, sarà che non ho mai fatto foto degne di un ingrandimento che si rispetti...chissà che ora con la D50 provero l'emozione di qualche ingrandimento di foto degne di nota!
Ciao a tutti
dombre
Jul 12 2006, 07:00 PM
Per esigenze di concorsi fotografici e per mostre faccio stampare le foto a colori nel formato 20x30 che poi monto su cartoncino 30x40. Il B/N lo stampo io sempre nel formato 20x30.
Ciao
Domenico
StefanoMex
Jul 20 2006, 04:53 PM
Non mi piacce molto il formato 10x15.... quindi passo al 12x18 !
Buone stampe a tutti!
Stefano
bummel
Jul 21 2006, 12:46 PM
Ciao,
un sondaggio davvero inteessante, soprattutto per chi, come me, ama vedere le foto stampate.
Ho letto che qualcuno ha provato i photobook offerti da qualche sito internet. Io ho scaricato il software da un paio di questi siti ma mi piacerebbe sapere se c'è già qualcuno che ha provato e dove si è trovato meglio.
Ciao
Domenico
giuliocirillo
Jul 22 2006, 05:11 PM
ottimo sondaggio.
io stampo per uso provini il 10x15 o meglio il 13x18 (a secondo del prezzo

)
poi le foto migliori di solito 20x30 e raramente superiori.
ciao
giulio
kumitey
Aug 31 2006, 03:41 PM
di solito le stampo 13*19 (anch'io trovo il 10*15 troppo piccolo, soprattutto dopo aver fatto l'occhio sul 13*19)
ho stampato da photocity l'anno scorso e mi sono trovato bene, ora invece mi sto rivolgendo ad uno studio ... (x i trentini.. quello di lavis)
mi piacerebbe stampare anche qualche bell'ingrandimento.. prima o poi lo farò!
domandina.. ma dove le mettete tutte le foto che stampate? album? scatole?
pipaolox
Sep 9 2006, 05:56 PM
Di solito stampo le foto 20x30 circa 200 all'anno, per regali a parenti e amici qualche 70x100 e 35x50
Brunosereni
Oct 4 2006, 10:09 PM
QUOTE(bummel @ Jul 21 2006, 01:46 PM)

Ciao,
un sondaggio davvero inteessante, soprattutto per chi, come me, ama vedere le foto stampate.
Ho letto che qualcuno ha provato i photobook offerti da qualche sito internet. Io ho scaricato il software da un paio di questi siti ma mi piacerebbe sapere se c'è già qualcuno che ha provato e dove si è trovato meglio.
Ciao
Domenico
Ho stampato due fotolibri tramite la casamadre del mio computer (mac) sono leggermente più cari ma il risultato è buono.
Le foto che mi interessano le stampo in casa nel formato A4 e quelle che proprio mi sfagiolano in formato A3+
Tutto il resto in lab 12*18 o 10*15
Bruno
B2BRUNO
Oct 9 2006, 10:49 PM
Prima di acquistare la D70, facevo Dia e/o negative a colori che stampavo in 12x18 e, in piccola parte in 20x30, con il digitale, stampo meno, ma sempre con gli stessi formati. Sempre tramite laboratorio vicino a casa, perchè non mi fido molto dei laboratori on-line.
Visto i positivi commenti ed i costi penso migliori, proverò anch'io questi ultimi.
P.S. nella votazione ho potuto inserire solo un formato (12x18) perchè non prende due formati e mi segnala che ho già votato... è normale?
Grazie per il sondaggio, come al solito molto utile.
Bruno
ayala65*
Oct 11 2006, 05:42 PM
vedo che il 20x30 va per la maggiore.Anche io stampo quasi sempre cosi'
carlovig
Oct 11 2006, 05:50 PM
Stampo quasi sempre in formato 20x30, qualche volta formati più grandi mai in formati più piccoli del 20x30
alan ford
Dec 31 2006, 09:31 AM
Di solito Stampo 13x18 per la diffusione cartacea ad amici
Le mie preferite in 30x 40 ma con una cornice importante, ovvero la foto risulta 20x30 tutto il resto è cornice
ciao
Massimo
Paolo Inselvini
Jan 16 2007, 05:16 PM
20*30 in casa dalla mia stampantina. Certo che una stampante A3 prima o poi mi sa che me la compro.
Mi farò stampare delle foto che mi piacciono grandezza 50*70.
Paolo
twinspak
Feb 2 2007, 03:32 PM
Fino ad oggi ho sempre stampato le solito foto delle vacanze in formato 13x19, o 12x18, a seconda del laboratorio, ma ultimamente mi sto orientando sulla stampa più grande, e proprio in questi giorni mi dovrebbero arrivare delle foto formato 20x30, giusto per cominciare. Poi foto premettendo, mi piacerebbe fare qualche ingrandimento più spinto per testare i limiti della mia D200
Alessio
Krafen73
Feb 24 2007, 10:53 PM
Io faccio una forte selezione dei miei scatti, stampo poco (una media di 3 o 4 foto al mese in formato 20x30). Di quello che stampo salvo i file originari, i file di lavoro di photoshop e il risultante file jpg pronto per la stampa. Tutto il resto va nel cestino.
lhawy
Feb 26 2007, 11:57 PM
nessuna sotto i 15x23(comode da vedere senza mettersi a un metro e da portare agli amci), a breve vedrò come mi trovo coi 20x30
Manuela Innocenti
Mar 25 2007, 05:51 PM
Se faccio copie per parenti faccio 13x18 mentre per me faccio fare il 20x30... se in futuro avrò uno scatto che merita... passerò a formato superiore
Manu
mama62
Jun 14 2007, 07:45 AM
Di solito 12x18 da guardare con gli amici, da appendere al muro 30x45.
Ciao
Marco
.oesse.
Jun 26 2007, 08:44 PM
Ho appena fatto dei 40x50, in camera oscura ovviamente. Non male, ma che fatica girarle!
.oesse.
nippur
Jun 28 2007, 03:55 PM
Nei lab online:
12x18,
qualche panoramico 15x45,
raramente 20x30.
Dopo l'acquisto della inkjet fotografica anche 10x15 per amici e parenti e qualche A4 per me.
Comunque la resa della (mia) inkjet è buona ma la stampa in lab è superiore.
Forse a breve sperimenterò la tela di digitalpix in formato 50x50 per un collage di tre quadri da affiancare in stile pop-art nel salotto, vedremo se sarà una cosa riuscita.
buone stampe a tutti.