Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Tommy.73
QUOTE(paolodes @ May 28 2009, 08:14 AM) *
Il 28-105 era considerato ottica da kit in quanto equipaggiava - se non ricordo male - la gloriosa F100.
Si trattava di un "kit" di un certo blasone, peraltro.



Il titolo "CLUB dei NIKKOR da KIT" non può essere preso alla lettera, altrimenti potrei iscrivere anche un certo AF-S Zoom-Nikkor 24-70mm f-2.8G ED, che ho trovatto appunto in kit con la D700. laugh.gif messicano.gif

kintaro70
Foto fatta col 28-70 AFD f3.5 - 4.5 e una D300.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.5 MB

primoran
Ciao anch'io sono soddisfatto degli obiettivi da kit. Ho cominciato
col il 28 - 105 assieme alla F 100. Adesso è in vendita nel negozio di un amico fotografo perchè con la D 700 ho preso il 24 - 120. Ho avuto anche una D 80 con 18 - 70 più che onesto.
Vi posto una foto recente fatta con il 24/120.
Clicca per vedere gli allegati
Primo.
edate7
Ma il 24-120VR non è un plasticone! A detta di molti è un pò morbido, io l'ho sempre corretto un pò, se serviva, in PP, ma è costruito molto bene, ha un'autofocus veloce e un VR efficace. Alla faccia del plasticone...
Ciao
kintaro70
QUOTE(edate7 @ May 30 2009, 10:38 PM) *
Ma il 24-120VR non è un plasticone! A detta di molti è un pò morbido, io l'ho sempre corretto un pò, se serviva, in PP, ma è costruito molto bene, ha un'autofocus veloce e un VR efficace. Alla faccia del plasticone...
Ciao


Anche a me soddisfa molto per quello che l'ho pagato (usato in perfette condizioni a 280€ con pola circolare), sia su DX con la D300 che su pellicola con la F5.

in quanto a definizione (con nessuna PP)

a 120mm f8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.8 MB

a 35mm f8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB
brata
18-70 e ultima luce sulle betulle. (Il limite dell'obiettivo appare visibile in una fascia di flare, o qualcosa del genere, una perdita di contrasto sui tronchi al confine con la neve, corretto un po' in pp)


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 562.6 KB
s_molaschi
QUOTE(Tommy.73 @ May 29 2009, 01:50 AM) *
Il titolo "CLUB dei NIKKOR da KIT" non può essere preso alla lettera, altrimenti potrei iscrivere anche un certo AF-S Zoom-Nikkor 24-70mm f-2.8G ED, che ho trovatto appunto in kit con la D700. laugh.gif messicano.gif



definire il 24-70 un plasticone....
Antonino S.
arrivato oggi 18-105mm VR, che verrà montato su D50..
spero presto di poter postare foto..visto che la sezione di tale lente è questa..
giusto?
windino
Anche io sono dovuto scendere a compromessi e ho preso la D90 con il 18-105 in Kit.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 381.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 685.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 318 KB
giuapau
Fatta con il 18-55

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.7 MB

Umbi54
Sempre il 18-55 non VR.
Saluti
Umberto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Antonino S.
ieri mi è arrivato il 18-105mm, preso su la baia a 190caffè nuovo (non nital)
oggi mi sono affacciato dal balcone di casa mia ed è scappato questo scatto..
magari non sarà perfetto, ma mi piace l'ossimoro dell'uomo calvo (o comunque rasato) e la scritta sopra di esso.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 239.7 KB
wromanin
Ho visto solo oggi questo thread, e visto che ho appena scattato con il plasticosissimo 28-70 AF, ho pensato di postare il risultato.
Non mi sembra poi così male.... wink.gif
Che dite ??
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB
Leo_Pambianco
Ciao!
Dopo il 18-55VR non posso fare un torto al validissimo 55-200VR.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 275.3 KB
salvus.c
eccone un'altra con 18/105 VR, mi piace molto la dinamica con il cavallo che sembra caricato pronto per saltare
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.2 MB
Tommy.73
QUOTE(s_molaschi @ May 31 2009, 11:44 PM) *
QUOTE(Tommy.73 @ May 29 2009, 02:50 AM) *

Il titolo "CLUB dei NIKKOR da KIT" non può essere preso alla lettera, altrimenti potrei iscrivere anche un certo AF-S Zoom-Nikkor 24-70mm f-2.8G ED, che ho trovatto appunto in kit con la D700. laugh.gif messicano.gif

definire il 24-70 un plasticone....


Certo che no!!!!!! laugh.gif
Dopo aver visto pubblicate foto scattate con il più che buono 70-210, che plasticone certo non è, ho puntualizzato che il titolo del thread "CLUB dei NIKKOR da KIT" va interpretato più come "CLUB dei NIKKOR plasticoni da KIT", visto e considerato che in kit si possono trovare ottiche non di primo ma di assoluto livello. wink.gif
Leo_Pambianco
ancora uno scatto con il 18-55VR su D200

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 171.6 KB
Saluti
Umbi54
QUOTE(buffalo66 @ Jun 17 2009, 02:22 PM) *
ancora uno scatto con il 18-55VR su D200

Ingrandimento full detail : 171.6 KB[/url]
Saluti

Ciao, veramente suggestiva
Umberto
Leo_Pambianco
QUOTE(Umbi54 @ Jun 17 2009, 03:01 PM) *
Ciao, veramente suggestiva
Umberto

Ciao Umberto, la foto ritrae il fiore di una pianta grassa di cui non conosco il nome. Questi fiori hanno
brevissima durata, circa un giorno. Ho cercato di immortalarli in maniera originale. Sono contento che la foto ti sia piaciuta. Grazie del commento.
Ciao
b66
Fotografo92
Le foto postate sono veramente belle, a questo punto pubblico anche io qualche foto, fatta con il Super, Extra, Ultra, Maxi platicosissimo 28-80 3.5-5.6 D in corredo con la F70, usato per questo scatto con la D300 (lo scatto è presente anche in un altro 3d).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.1 MB
bart1972
QUOTE(Fotografo92 @ Jun 18 2009, 12:35 PM) *
Le foto postate sono veramente belle, a questo punto pubblico anche io qualche foto, fatta con il Super, Extra, Ultra, Maxi platicosissimo 28-80 3.5-5.6 D in corredo con la F70, usato per questo scatto con la D300 (lo scatto è presente anche in un altro 3d).

Ingrandimento full detail : 7.1 MB



ahhah..

ce l'ho anche io quel "robo" lì.. ma ancora non mi sono preso la briga di usarlo sulla d300 (montato solo una volta e mi dava degli incarnati un po' imbarazzanti..)

Andiamo invece di 18-70..
anche se definirlo un plasticotto proprio non me la sento smile.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 334.2 KB



buona notte !! smile.gif


Andrea


bix74
aggiungo anch'io qualcosina.

nikkor 35-70 3.5 4.8 MF(Kit con FM10) capovolto! su D80

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 202.8 KB

AF-s 18-105 vr
kit con D80

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 212.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 247.3 KB
gidi_34
ottava pagina per i nostri amati plasticotti?

riportiamoli in alto, che il loro sporco lavoro lo fanno...

18-105, 35 mm @ f 6.3

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB
kintaro70
Contribuisco con il tanto bistrattato 24-120 VR

Torre dei Lamberti a Verona.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB


L'Arena volutamente tagliata per eliminare le antiestetiche impalcature.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.7 MB

Teatro Romano.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.9 MB


Lungo l'Adige ... leggermente mossa (mi son dimenticato di accendere il VR) ... ma il passero non aspetta.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.3 MB


Un'insegna, tanto per saggiare il dettaglio:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.1 MB

Infine una cartolina ricordo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.1 MB


Tutte le foto sono in jpeg nativo, nessuna PP
Campanelli-no
permesso?
ho un 18/135 del kit D80....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 468.6 KB

e io che avevo cominciato a dare in escandescenza perchè volevo un obbiettivo nuovo...
mi sto leggermente sentendo in colpa smile.gif
un saluto a nonnoGG che ha sempre queste idee carinissime

cristina
SimoneLazzaris
Ciao a tutti,
come non postare:

Nikon D60 + AF-S 55-200 VR da Doppio Kit
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.6 MB


Anche questa con il 55-200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 664.3 KB


Con questa, invece, ho sfruttato a fondo il VR del "calimero" 18-55 (e i 1600 ISO della mia D60): foto a mano libera all'interno di una chiesa, flash ovviamente vietatissimo !
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 757.6 KB
Fotografo92
QUOTE(Mauro Villa @ Mar 23 2009, 07:36 PM) *
Ma nessuno possiede i manifici plasticoni per eccellenza? il 28-80 e il 28-100 questi si che sono dei veri made in scrivania.

Se ti riferisci al 28-80 3.5-5.6 allora ce l'ho, è montato sulla mia F70, ogni tanto gli faccio fare un "salto" sulla D300 smile.gif
gidi_34
queste foto ci dimostrano che se usati veramente a dovere queste lenti riescono a tirare fuori prestazioni eccellenti...basta conoscerle bene...
kintaro70
QUOTE(gidi_34 @ Jul 20 2009, 11:32 AM) *
queste foto ci dimostrano che se usati veramente a dovere queste lenti riescono a tirare fuori prestazioni eccellenti...basta conoscerle bene...



Il grosso limite è che devi lavorare a f8 o f11 per tirar fuori il meglio, poichè a TA il loro rendimento decade vertiginosamente.

Però c'è sempre da riferirsi al prezzo pagato, se si paga poco ci sono dei logici compromessi da accettare, riguardanti sopratutto la loro usabilità nelle condizioni più disparate.
Fotografo92
QUOTE(kintaro70 @ Jul 20 2009, 11:45 AM) *
Il grosso limite è che devi lavorare a f8 o f11 per tirar fuori il meglio, poichè a TA il loro rendimento decade vertiginosamente.

Però c'è sempre da riferirsi al prezzo pagato, se si paga poco ci sono dei logici compromessi da accettare, riguardanti sopratutto la loro usabilità nelle condizioni più disparate.

Hai perfettamente ragione, ma non sempre devi chiudere a f11 per avere ottimi risultati, diversi plasticotti anche a diaframmi più aperti lavorano più che bene smile.gif
kintaro70
QUOTE(Fotografo92 @ Jul 20 2009, 11:49 AM) *
Hai perfettamente ragione, ma non sempre devi chiudere a f11 per avere ottimi risultati, diversi plasticotti anche a diaframmi più aperti lavorano più che bene smile.gif



No, ok quello che intendevo dire è che normalmente i plasticotti a TA si parla di f4.5 o f5.6 alle focali più spinte, e che bisogna chiudere di un paio di stop per avere i risultati migliori possibili.
Da questo la mia considerazione di arrivare a f8 o addirittura f11 nei casi limite.

E' una cosa da tener ben presente per avere buoni risultati fin dall'inizio.
MauSerPhoto
Ciao a tutti posso entrare anche io nel Club? Nikon D90+18-105. In genere non uso il colore selettivo ma l'ho voluto utilizzare per evidenziare i diversi colori corrispondenti ai diversi quartieri

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1000.9 KB
gidi_34
bellissima foto e bellissima idea quella dei colori

QUOTE(kintaro70 @ Jul 20 2009, 12:05 PM) *
No, ok quello che intendevo dire è che normalmente i plasticotti a TA si parla di f4.5 o f5.6 alle focali più spinte, e che bisogna chiudere di un paio di stop per avere i risultati migliori possibili.
Da questo la mia considerazione di arrivare a f8 o addirittura f11 nei casi limite.

E' una cosa da tener ben presente per avere buoni risultati fin dall'inizio.


ci mancherebbe...io il mio plasticotto ho imparato a conoscerlo e so che da 6.3 in poi è ottimo...sotto ci sono dei compromessi...

per quello che costa e per il tipo di foto che faccio può andarmi bene...tanto lo rimpiazzo con ottiche fisse luminose nel momento in cui ho bisogno dello scatto meditato o in condizioni di luce pessima...infatti dopo il 50 ino sono in procinto (qualche mese max) di prendere il 35 af d f 2
MauSerPhoto
QUOTE(gidi_34 @ Jul 20 2009, 02:37 PM) *
bellissima foto e bellissima idea quella dei colori


Tante grazie!

ainokaarina
saluti
ecco un panorama campano scattato con focale minima :

con 28-80 3.5-5.6 D su D1

Clicca per vedere gli allegati


ed ancora con 35-135 3.5-4.5 D su D1

Clicca per vedere gli allegati
sabricol
Lunga vita ai plasticoni!!!! laugh.gif

d70 + 18-70 (sia la D70 che il 18-70 stiracchiati nelle loro possibilità)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 908 KB

sempre d70 +18-70

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 844.9 KB




kintaro70
QUOTE(ainokaarina @ Jul 20 2009, 09:12 PM) *
saluti
ecco un panorama campano scattato con focale minima :

con 28-80 3.5-5.6 D su D1

Clicca per vedere gli allegati
ed ancora con 35-135 3.5-4.5 D su D1

Clicca per vedere gli allegati



A che diaframma lavoravi con il 28-80? Devo dire che il risultato di questa ottica supera l'immaginazione ... in negativo ovviamente.

Pregevole invece il 35-135 a quanto vedo.
cdocco
QUOTE(gidi_34 @ Jul 20 2009, 02:37 PM) *
...tanto lo rimpiazzo con ottiche fisse luminose nel momento in cui ho bisogno dello scatto meditato o in condizioni di luce pessima...infatti dopo il 50 ino sono in procinto (qualche mese max) di prendere il 35 af d f 2



Sono perfettamente daccordo, anche io uso spesso il 50mm1.8 quando voglio un pò di qualità in più del 18-105Vr.
Penso come te di passare pian piano ad ottiche fisse, anche in vista di un futuro, non si sa mai, passaggio ad FX.
ainokaarina
saluti kintaro
i valori di esposizione sono quasi eguali :
250 f.8.5 et 320 f.9 ; guarda i dati exif .

a forte ingrandimento i dettagli si vedono in modo eguale;
forse e' perche' il 28-80, pur dando circa lo stesso valore EV,
in realta' sottoespone un po' e da' una impressione cattiva.

Basta mettere 3/4 di stop in piu', (almeno per il mio obiettivo)
ed i risultati sono simili al 35-135.

kintaro70
QUOTE(ainokaarina @ Jul 21 2009, 10:30 AM) *
saluti kintaro
i valori di esposizione sono quasi eguali :
250 f.8.5 et 320 f.9 ; guarda i dati exif .

a forte ingrandimento i dettagli si vedono in modo eguale;
forse e' perche' il 28-80, pur dando circa lo stesso valore EV,
in realta' sottoespone un po' e da' una impressione cattiva.

Basta mettere 3/4 di stop in piu', (almeno per il mio obiettivo)
ed i risultati sono simili al 35-135.


Non mi riferivo alla sovra o sottoesposizione ma alla nitidezza, il 35-135 è molto nitido a quei valori di diaframma, è una bella lente a quanto vedo (almeno con diaframmi chiusi).

Il 28-80 a confronto sembra un fondo di bottiglia a prescindere dalle impostazioni (temo che non sia il solo barilotto ad essere di plastica) ... non te la prendere non è per offendere, ogni volta che vedo la resa di quell'obiettivo, mi convinco sempre più che era meglio se gli ingegneri Nikon, andavano a farfalle anzichè metterlo in cantiere.
giuliano.bianchi
bon giorno a tutti.
Sicuramente nn mi conoscete in quanto gia lettore da un pò, ma mai partecipato a discusioni fino a pochissimo tempo fà.

Ottima idea di nonnoGG,

monentaneamente nn posto nessuna foto del mio attuale ed unico 18-135 dx in kit con la D80. anche perchè nn sono all'altezza delle foto viste.
sono cmq entusiasto all'idea del club che seguirò frequentemente perchè in altre discusioni che leggo pensavo già al fatto che oltre a nn esser padrone delle tecniche e della macchina in sè, ci si metteva anche l'obbiettivo "cacioffo".
Quindi mi rincuora il fatto di saper di poter imparare ottenendo anche ottimi risultati come da voi dimostrato per poi in un futuro valutare nuovi acquisti.

Grazie a tutti dei Vs. contributi ed in particolare a nonnoGG per l'idea. grazie.gif

P.S.: se avete ancora la possibilita di postare foto con 18-135 ne godrei a pieno GRZ.
Fotografo92
QUOTE(kintaro70 @ Jul 21 2009, 10:43 AM) *
Il 28-80 a confronto sembra un fondo di bottiglia a prescindere dalle impostazioni (temo che non sia il solo barilotto ad essere di plastica) ... non te la prendere non è per offendere, ogni volta che vedo la resa di quell'obiettivo, mi convinco sempre più che era meglio se gli ingegneri Nikon, andavano a farfalle anzichè metterlo in cantiere.

Credo di non essere pienamente d'accordo con te, io posseggo il 28-80 che ho montato sulla mia F70 ed ogni volta che lo passo sulla mia D300 è un altro mondo rispetto al 18-200 che ho, forse la foto postata dal nostro amico non è nitida e si vede anche del mosso ed è anche per questo che non sia una delle migliori, anche quel paesaggio scattato non mi piace tanto come soggetto.
Questa che ti posto è una foto fatta con il 28-80 3.5-5.6D
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.1 MB

Sappimi dire
kintaro70
QUOTE(Fotografo92 @ Jul 22 2009, 12:57 PM) *
Credo di non essere pienamente d'accordo con te, io posseggo il 28-80 che ho montato sulla mia F70 ed ogni volta che lo passo sulla mia D300 è un altro mondo rispetto al 18-200 che ho, forse la foto postata dal nostro amico non è nitida e si vede anche del mosso ed è anche per questo che non sia una delle migliori, anche quel paesaggio scattato non mi piace tanto come soggetto.
Questa che ti posto è una foto fatta con il 28-80 3.5-5.6D
Ingrandimento full detail : 7.1 MB

Sappimi dire


Diciamo che i limiti di un'ottica appaiono più evidenti sulla focheggiatura all'infinito (come l'immagine proposta sul paesaggio), dove la scarsa definizione non la imputerei ad un problema di mosso, a 28mm con un tempo a 1/250 dubito si possa parlare di mosso, quanto di una bassa risolvenza nonostante l'uso di diaframmi ottimali f8/f9 (questo è confermato dalla stessa inquadratura fatta con la stessa fotocamera e parametri simili con 35-135 dai risultati decisamente migliori).

La foto da te proposta invece, opera a distanza ravvicinata ed è quindi più facile avere una resa passabile, inoltre noto una rilevante PP probabilmente hai applicato una maschera di contrasto oltre a regolare la saturazione dei colori (noto un verde un tantino carico sul basilico).
Sinceramente vedo un abisso tra la resa del 28-80 ed il 28-70 f3.5-4.5 (che ho posseduto ed ora ho regalato ad un amico).
Riepilogando, il 28-80 lo giudico un obiettivo appena passabile alle distanze ravvicinate usato coi diaframmi più chiusi, in tutte le altre occasioni meglio qualche altro plasticotto (tipo il 28-70mm f3.5-4.5 di cui sopra).
Penso che la filosofia di questa discussione sia che, usati con le impostazioni opportune, e nelle condizioni a loro confacenti, si possono ricavare ottime immagini anche da un plasticotto low cost (e di questo ringrazio nonnoGG per aver posto l'accento ed aver aiutato molti ad imparare a sfruttare meglio quanto in loro possesso).

Ma il "suddetto" (28-80) lo relego al ruolo di plastica tra le plastiche, dove i limiti d'uso superano di gran lunga le possibilità.
Se mi vuoi smentire parliamone, ma con immagini a supporto fatte con zero PP, dove pregi e difetti di un'ottica sono subito evidenti, non con Capture o fotosciop che ci mettono del loro.
Fotografo92
QUOTE(kintaro70 @ Jul 22 2009, 03:19 PM) *
a foto da te proposta invece, opera a distanza ravvicinata ed è quindi più facile avere una resa passabile, inoltre noto una rilevante PP probabilmente hai applicato una maschera di contrasto oltre a regolare la saturazione dei colori (noto un verde un tantino carico sul basilico).
Sinceramente vedo un abisso tra la resa del 28-80 ed il 28-70 f3.5-4.5 (che ho posseduto ed ora ho regalato ad un amico).

Leggerissima PP, applicato solo un punto colore (nero), e una leggera modifica del contrasto niente di che, poi se tu le vuoi esagerare fai pure, tra poco ti posto la foto senza intervento PP.
kintaro70
mi cito:
"noto una rilevante PP probabilmente hai applicato una maschera di contrasto oltre a regolare la saturazione dei colori (noto un verde un tantino carico sul basilico)"

QUOTE(Fotografo92 @ Jul 22 2009, 03:38 PM) *
Leggerissima PP, applicato solo un punto colore (nero), e una leggera modifica del contrasto niente di che, poi se tu le vuoi esagerare fai pure, tra poco ti posto la foto senza intervento PP.


Che tu la giudichi leggera o meno non importa, altera la percezione dei risultati.

Attenzione a non prendere le mie osservazioni come offese (lungi da me l'idea di offendere alcunchi), stiamo discutendo e spero in maniera rilassata, il mio intento è quello di mettere in evidenza alcuni limiti che con la PP si tende a far scomparire.

Fotografo92
Ecco la foto senza PP, così la puoi osservare meglio
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.9 MB

QUOTE(kintaro70 @ Jul 22 2009, 03:55 PM) *
Attenzione a non prendere le mie osservazioni come offese (lungi da me l'idea di offendere alcunchi), stiamo discutendo e spero in maniera rilassata, il mio intento è quello di mettere in evidenza alcuni limiti che con la PP si tende a far scomparire.

Non mi sono per niente offeso, anzi, tutto bene, hai perfettamente ragione sulla PP, ma se sta cavolo di tecnologia ci ha presi a tutti quanti, che ci possiamo fare?
kintaro70
QUOTE(Fotografo92 @ Jul 22 2009, 04:07 PM) *
Ecco la foto senza PP, così la puoi osservare meglio
Ingrandimento full detail : 6.9 MB
Non mi sono per niente offeso, anzi, tutto bene, hai perfettamente ragione sulla PP, ma se sta cavolo di tecnologia ci ha presi a tutti quanti, che ci possiamo fare?


Porta pazienza tu, mi sono da poco accostato alla fotografia digitale, se il 92 del tuo nick è il tuo anno di nascita, è stato anche l'anno in cui ho preso la mia prima reflex una Nikon F801s (quindi anche se per contesti diversi ma siamo nati assieme) laugh.gif .

Sono ancora abituato a valutare la resa in base a quello che esce dalla fotocamera e non a quello che esce dal PC (limite intrinseco della pellicola).
Poi il suddetto 28-80 ha anche il "demerito" di essere stato il primo obiettivo, se non sbaglio, a introdurre la baionetta di plastica ... attirandosi accaniti detrattori

QUOTE
L'OTTICA A CORREDO

Si tratta di un Nikkor-G 28-80 f/3.3-5.6. Decisamente buio (a 50mm è un f/4.5…), del resto basta tenerlo in mano per rendersi conto che si tratta di un prodottino di basso livello, plasticoso e "ciaccolante". Col sole alle spalle ed alle aperture intermedie (da f/5.6 a f/11) va benissimo per le stampine fotoricordo, ma non chiedetegli di più. A tutta apertura, la vignettatura è piuttosto visibile a 28mm, bisogna passare a 35mm per farla scomparire. Decisamente modesti la correzione della distorsione e il trattamento antiriflesso, com'era prevedibile in un'ottica del genere. In sostanza, si tratta del classico zoom che va benissimo per chi
tiene la reflex nel cassetto e la usa tre volte l'anno; ma l'utente che avesse un minimo di pretese in più farebbe meglio a dotarsi di ottiche di ben altro livello.
Le immagini che abbiamo ottenuto (su pellicola Fuji Provia 100F) hanno mostrato, nel complesso, colori piacevoli ed una definizione più che buona, soprattutto in condizioni di luce piena. Ovviamente, in situazioni più rognose (poca luce, o misto di luci naturali ed artificiali), lo zoom è stato palesemente messo alla corda.


Fonte

Comunque tornando a noi la definizione e la resa cromatica a distanze ravvicinate, non sembra male così come lo sfocato (morbido e pastoso), quindi penso che nei primi piani si possa in effetti considerare una scelta ragionevole (su DX), da evitare (a quanto ho visto da altri) le scene a troppo lungo respiro, focheggiate all'infinito.

Questa chiacchierata è stata molto costruttiva per me, thanks

Fotografo92
QUOTE(kintaro70 @ Jul 22 2009, 04:42 PM) *
Porta pazienza tu, mi sono da poco accostato alla fotografia digitale, se il 92 del tuo nick è il tuo anno di nascita, è stato anche l'anno in cui ho preso la mia prima reflex una Nikon F801s (quindi anche se per contesti diversi ma siamo nati assieme) laugh.gif .

Sono ancora abituato a valutare la resa in base a quello che esce dalla fotocamera e non a quello che esce dal PC (limite intrinseco della pellicola).
Poi il suddetto 28-80 ha anche il "demerito" di essere stato il primo obiettivo, se non sbaglio, a introdurre la baionetta di plastica ... attirandosi accaniti detrattori
Fonte

Comunque tornando a noi la definizione e la resa cromatica a distanze ravvicinate, non sembra male così come lo sfocato (morbido e pastoso), quindi penso che nei primi piani si possa in effetti considerare una scelta ragionevole (su DX), da evitare (a quanto ho visto da altri) le scene a troppo lungo respiro, focheggiate all'infinito.

Questa chiacchierata è stata molto costruttiva per me, thanks


Si è l'anno di nascita e tra poco ci apprestiamo a diventare maggiorenni, lasciamo questo particolare fuori, dal tema fotografia. Comunque io con la fotografia ho cominciato nel 98 con la F70 di mio padre con codesto obiettivo innestato.
Allora il 28-80 si, ha la baionetta interamente in plastica, se non sbaglio credo sia il secondo, mi sa che prima di lui la baionetta in plastica lo aveva il 35-70 4-5.6.
Ti dico subito una cosa, anche io sono abituato a valutare le foto come escono dalla reflex e non con la pp, se no così siamo tutti bravi, siamo tutti fotografi e abbiamo tutti quanti obiettivi professionali che costano un occhio della testa. Ma non è così, io valuto come te le foto.
Dobbiamo anche dire che il 28-80 montato su DX ne beneficia, stiamo prendendo la parte buona dell'obiettivo, ovvero quella centrale, e così a tutte le focali, non si hanno ne problemi di vignettatura e ne di "flare" ai bordi.
Questa è la F70 con il 28-80 con in prova il flash SB-900 (che funziona solo in A o in M), la foto è scarsissima, scattata con un cellulare.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Anche a me ha fatto piacere avere questa ottima conversazione con te.
Un Cordiale Saluto da Gabriele.
kintaro70
il 35-70 AF dovrebbe essere f3.3-4.5 ed ha costruzione della baionetta in alluminio ... penso che il precursore sia proprio il tuo.

Versione MK I ed MK II

come vedi hanno entrambi la baionetta in metallo.
Fotografo92
QUOTE(kintaro70 @ Jul 22 2009, 05:20 PM) *
il 35-70 AF dovrebbe essere f3.3-4.5 ed ha costruzione della baionetta in alluminio ... penso che il precursore sia proprio il tuo.

Versione MK I ed MK II

come vedi hanno entrambi la baionetta in metallo.

In effeti è vero, hai ragione, un lapsus.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.