Ciao Qwaszx (mi si sono intrecciate le dita a scrivere il tuo nick... e non oso pensare a ciò che è successo al mio unico neurone!

)!
Chiariamo un attimo una cosa, prima di proseguire, vuoi? Di "pareri autorevoli", qui, ne puoi ottenere (con un po' di fortuna) a tonnellate. Ma definire "autorevole" il mio, di pareri, richiede uno sforzo creativo... soprattutto per le questioni tecniche!

E adesso veniamo alla tua domanda... Mi spiegherò esaminando, dal MIO personalissimo punto di vista, tutte e 4 le immagini.
Allora, la prima. L'espressione della bambina potrebbe essere considerata bella (anche se a me sembra un pochino "triste"), ma mi dà un po' fastidio il fatto che tu le abbia tagliato via una fetta di mento e una di cranio... Poi la "sento" un po' troppo centrale. Sta guardando verso la sinistra della foto, e lei stessa è leggermente più in quella parte dell'immagine... Neurologicamente, per l'osservatore destrimane, quell'area corrisponde al "passato" (non te lo spiegherò adesso, è troppo complicato). Insomma, "sento" un buco a destra. Come se quella parte dell'immagine fosse "inutile". E queste due cose vanno a "bilanciare" la bellezza della bimba e la sua espressione.

La seconda: Di nuovo questa fettina di sommità del cranio tagliata via... Ma stavolta vale il discorso contrario: questa piccola nota "negativa" (stiamo sempre parlando di parere personale, beninteso!) è abbondantemente controbilanciata dal gioco di piani ed espressioni fra i visi delle due bambine. La faccia di quella a destra, leggermente sfuocata e in secondo piano, diventa protagonista e cambia completamente il "significato" dell'immagine in generale, e aggiunge "profondità" al ritratto della bimba in primo piano. Crea una "situazione".

La terza: beh, qui credo che ci sia poco da spiegare. E' la mia preferita. Semplice, diretta, cristallina... e gioiosa. Allegra. Il bimbo che ride apertamente, e la bimba che sorride, mi mostrano una interazione che io leggo come aperta e semplice, e i sentimenti che evocano in me sono anch'essi allegri e semplici. QUelli che preferisco.

E infine la quarta: Di nuovo questo doppio taglio mento/testa... Si vede che ti piace!

Ma in questo caso mi ci sta anche. Ora, come nella prima c'era un "buco" a destra, qui ci potrebbe essere a sinistra; ma la spalla del bambino, con quella camicia colorata, lo "riempie". La sento più "dinamica" della prima. Ecco, forse era anche questo che mi lasciava perplesso: la sensazione di "statico". Ma restiamo qui. Dinamica, dicevo, proiettata verso destra come se stesse per uscire da quella parte... che, neurologicamente, corrisponde al "futuro". Complessivamente, mi piace.

Spero di aver risposto alla tua domanda. Ma ricorda che è soltanto il mio parere personale, e vale quel che vale...

[/quote]
Innanzitutto GRAZIE per i commenti. Per me sono molto importanti SOPRATTUTTO perché PERSONALI e ARGOMENTATI.
Mi sembrano particolarmente interessanti le tue motivazioni sui "pieni" e vuoti" e sulle direzioni degli sguardi. Ci rifletterò su, anche se - per quanto riguarda il caso specifico di queste foto di viaggio - devo precisare che non sono veri e propri ritratti nel senso che il soggetto NON è in posa. Ho cercato di cogliere la naturalezza di persone che si stavano facendo i fatti loro (giocare e spintonarsi davanti a uno dei pochissimi stranieri che passano da quelle parti).
Quanto al taglio di cranio e mento...
Effettivamente è una delle questioni che mi interessavano di più rispetto a queste foto perché anch'io sono molto in dubbio. Non ho voluto porre la questionedirettamente per non influenzare nessuno, ma vedo che è stata subito colta. In particolare: sono molto affezionato al taglio orizzontale delle foto e alla valorizzazione dei particolari. Questi due preferenze, se "applicate" a un volto mi portano a tagliare un po' sopra e sotto (non sempre ovviamente); da un lato il risultato mi sembra gradevole, ma dall'altro...
Facciamo un altro esempio: allego prima una foto verticale e poi una orizantale di un'altra ladaka (questa volta un po' più attempata). La prima probabilmente è migliore, ma la seconda mi sembra più espressiva...
Se non vi ho annoiato troppo fatemi sapere (tu o chiunque altro ne abbia la voglia/pazienza)