QUOTE(kintaro70 @ May 20 2010, 04:49 PM)

- Le buone lenti restano, i corpi diventano obsoleti nel giro di pochi anni, da cui la mia convinzione che non spenderei 2000 e passa euro per una fotocamera ... ma per un buon vetro si.
Il FF ha vera ragion d'essere nel lato wide. o per la necessità di ridotte PDC (la tua scelta mortificherebbe i punti di forza di una D700 "sperperando" 2000 euro inutilmente.
Dico la mia senza intenzioni polemiche,sia chiaro.
Quoto Kintaro perchè le sue riflessioni sono sempre ben correlate da spiegazioni tecniche,non perchè ce l'ho con lui,anzi...
Le buone lenti restano,è vero,ma anche i corpi:non dimentichiamo che la d700 ha dato una svolta netta alla resa finale,rispetto al dx.
Ne è la prova che QUALSIASI lente regala una nitidezza superiore,se usata col formato pieno:a dimostrazione invito a leggere i test MTF di Photozone,Tuttifotografi o,per chi non si fida delle prove altrui,fare un test personale.La differenza è notevole,non solo come nitidezza ma anche come piacevolezza dello sfocato e sensazione di tridimensionalita'.
"Tornare" al formato pieno ha anche altri significati,che fin'ora non sono stati elencati.
Significa poter inquadrare con un mirino grande a sufficienza per capire se un'immagine è a fuoco:fare una macro,un ritratto a TA o usare un buon vecchio AI dà ben altra soddisfazione rispetto al piccolo,seppur buono,mirino del DX.
Comporre un'immagine non è mai facile,specie con focali "difficili" come quelle supergrandangolari:avere un mirino grande e luminoso è un bel vantaggio,no?
Una cosa alla quale molti non danno peso:la focale.
Se scelgo di montare un 35 è perchè voglio un grandangolo moderato,non un normale per effetto del crop
Se voglio fare un ritratto montero' l'85,con le sue famose doti,e non il 50 perchè corrisponde al 75!
E se uso il fantastico 14/24,non lo vedro' castrato ad un piu' "comune" 20/35!!!
Insomma,io ero stanco di pensare alle corrispondenze delle focali,di guardare l'immagine in un "buco" e di dover stare a 4 metri per non inquadrare solo un'occhio del mio soggetto!
Parliamo adesso di Pietro,e della sua scelta.
Lui vorrebbe poter scattare con tempi piu' rapidi,specie con la pallavolo.
Un diaframma aperto (parlo del 70/200f2,8)non permette di risolvere il suo problema,se non in parte,accontentandosi:scattare a f2,8 a 200mm di focale significa avere una PDC ridottissima.
Vi immaginate la difficolta' di mantenere a fuoco una pallavolista in movimento?
Non sarebbe piu' comodo usare f5,6 e 3200 iso?Magari avremmo a fuoco anche la seconda pallavolista inclusa nell'immagine,o quantomeno molti piu' scatti sarebbero a fuoco,grazia alla PDC decisamente superiore.
Non dimentichiamo che Pietro si sta costruendo un corredo di livello professionale:24/70,105Vr,70/200...a questo punto perchè non aspettare ancora e completarlo con un 300f4(magari il tanto atteso VR...)?
Secondo me un corpo FX farebbe la differenza:non lo considero "sperperare" 2000€;non dimentichiamo poi che con l'attuale promozione la d700,vendendo l'sb900,verrebbe a costare 1700€...
Che poi uno non voglia spenderli,o non possa spenderli,è un'altro discorso.
Qui si parla di scelte filosofiche:Dx o FX?Pietro non ha mai parlato di voler fare economie...
Per concludere(finalmente,direte

):io sono entusiasta della d700 e sopprattutto del formato pieno.Il guadagno sulle lunghe focali è relativo:se uno vuole sparare lungo si compra un 300 o un 500mm,anche zoom,anche universali,e vi assicuro che la differenza è evidente.
Se il nostro Simone Tossani,o Juza,o i cari Baruffi e Bettoni(tutti bravissimi naturalisti)usano solo FX un perchè ci sara',no?
Torno a ripetere:opinioni del tutto personali,senza accusare nessuno in particolare.