Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
Pietro75
ecco il mio dubbio amletico .... compro il 70/200 VR II o la D700 o quel che ne verrà ??

Posseggo la D300S e ultimamente fra recite, saggi ed esperimenti in palestra mi son preso il sigma 70/200 2,8 che tutto sommato, con la d300 a 1600 / 2000 ISO non c'è da lamentarsi, anche se , come sempre non sono mai contento a sufficienza......

mi piacerebbe il crop del dx e gli iso della D700, quindi in questo periodo, grazie all'amico pacio 77 ho in casa la sua D700 che sottoporro' ad alcuni test quali

d300+70/200 e d 700 + 70/300VR
d300 + 70/300 vr + d 700 crop DX + 70/300 vr

appena inizio a fare qualche prova inseriro' le foto, nel frattempo si accettano consigli sul da farsi..........il tutto ovviamente con spesa prevista dopo settembre
kintaro70
Io di fronte al dubbio ho scelto 70-200 VR2 per due buoni motivi:

- Le buone lenti restano, i corpi diventano obsoleti nel giro di pochi anni, da cui la mia convinzione che non spenderei 2000 e passa euro per una fotocamera ... ma per un buon vetro si.
- La mia D300 col suddetto 70-200 a 200 mm f2.8 rende a nitidezza quanto D700 + il 70-300 VR a parità di tempo di posa (indispensabile per congelare l'azione) ma logicamente che necessita di lavorare a f8 per avere una resa paragonabile.

Quindi con ben 3 stop di differenza (quindi i tuoi Alti iso (6400) della D700 diventano 800 della D300.

Il FF ha vera ragion d'essere nel lato wide. o per la necessità di ridotte PDC (la tua scelta mortificherebbe i punti di forza di una D700 "sperperando" 2000 euro inutilmente.
-missing
Mah, fosse per me prenderei il 70-200vr a prescindere ed a costo di attaccarlo a qualsiasi cosa.
Però a comprare sarai tu, e poi hai tempo per le prove... Hai voglia da qua a settembre a fare confronti e cropponi...
Auguri e buona scelta.
PLANAR69
D700 è una libidine... messicano.gif
bergat@tiscali.it
ma a te... cosa serve? rolleyes.gif
Pietro75
QUOTE(kintaro70 @ May 20 2010, 04:49 PM) *
Io di fronte al dubbio ho scelto 70-200 VR2 per due buoni motivi:

- Le buone lenti restano, i corpi diventano obsoleti nel giro di pochi anni, da cui la mia convinzione che non spenderei 2000 e passa euro per una fotocamera ... ma per un buon vetro si.
- La mia D300 col suddetto 70-200 a 200 mm f2.8 rende a nitidezza quanto D700 + il 70-300 VR a parità di tempo di posa (indispensabile per congelare l'azione) ma logicamente che necessita di lavorare a f8 per avere una resa paragonabile.

Quindi con ben 3 stop di differenza (quindi i tuoi Alti iso (6400) della D700 diventano 800 della D300.

Il FF ha vera ragion d'essere nel lato wide. o per la necessità di ridotte PDC (la tua scelta mortificherebbe i punti di forza di una D700 "sperperando" 2000 euro inutilmente.


ciao kintaro,
diciamo che sul discorso un'ottica è per sempre , mi trovi d'accordo al 100%,

il discorso piu' interessante si farà quando provero' a teatro/palazzetto entrambe.........la d300 con 70/200 iso 1600 e tempi intorno al 1/160
e d 700 con 70/300 iso 3200 ( già utilizzata quest'estate ad un concerto rolleyes.gif )...
penso che il confronto di questi file mi darà una gorssa mano sulla decisione da prendere, tenendo conto che in linea di massima, guardando le foto a casa dell'amico pacio 77 anche il rimanente parco ottiche su FX prenda nuova vita....staremo a vedere

@ bergat
Diciamo che in linea di massima , dato che provero' pure d700 + 70/200, se non mi trovero' troppo penalizzato con la focale, sarei piu' propenso ad acquistare la D700 anche per il solo fatto degli iso e relativo aumento dei tempi di scatto
scattoman
Se per te non è un handycap il rumore dell'otturatore della D700 (a teatro il rumore si sente) ed è fondamentale il crop/ritaglio delle foto allora la D700 è una scelta!

Dopo averla comprata, ti dico che ......ehmm....se riandassi indietro 70/200 VR senza ombra di dubbio.

Le macchine passano, i buoni vetri durano una vita. rolleyes.gif
Pietro75
ho recuperato 2 scatti delle 2 macchine in questione ENTRAMBI RAW GIRATI JPEG
quello della d700 l'ho recuperato da un altro forum, quello della d 300 l'ho ridimensionato sul lato corto a 1000 x 1500 circa

agosto 2009

D700 + 70/300 VR 1/30 ISO 4500

http://img13.imageshack.us/i/dsc4095.jpg/


d300s + 70/200 2,8 ISO 1250 1/125

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Giacomo.B
Io senza ombra di dubbio darei la precedenza al 70-200vr II, poi in futuro affiancherei alla D300s un corpo FX Dxxx, io ho fatto esattamente il contrario da possessore di D3 ho ordinato una D300s come secondo corpo...la quadratura del cerchio!

Saluti

Giacomo
antonio briganti
Seguendo il consiglio di chi è molto più esperto di me, mi sono ritrovato prima le ottiche e poi il corpo. Almeno io ho fatto così.
ciao
antonio
dottor_maku
le macchine digitali passano, le ottiche (fx) restano.

la mia d90 la usero' finche' non mi si spacchera' tra le mani.
Pietro75
grazie a tutti per i consigli...........to be continued

Gian Carlo F
da quello che capisco tu usi molto le focali lunghe, a quel punto meglio dare la priorità alla lente.
Tra l'altro sui tele il fattore 1,5 avvantaggia (purchè si usi ottiche di grande nitidezza).

Discorso opposto ti farei se tu usassi prevalentemente grandangoli, il fattore 1,5 a me deprime, pensare ad esempio che un bel 20mm si comporta come un 30mm la vedo come una mezza castrazione.
Fausto Panigalli
QUOTE(kintaro70 @ May 20 2010, 04:49 PM) *
- Le buone lenti restano, i corpi diventano obsoleti nel giro di pochi anni, da cui la mia convinzione che non spenderei 2000 e passa euro per una fotocamera ... ma per un buon vetro si.


Il FF ha vera ragion d'essere nel lato wide. o per la necessità di ridotte PDC (la tua scelta mortificherebbe i punti di forza di una D700 "sperperando" 2000 euro inutilmente.

Dico la mia senza intenzioni polemiche,sia chiaro.
Quoto Kintaro perchè le sue riflessioni sono sempre ben correlate da spiegazioni tecniche,non perchè ce l'ho con lui,anzi...

Le buone lenti restano,è vero,ma anche i corpi:non dimentichiamo che la d700 ha dato una svolta netta alla resa finale,rispetto al dx.
Ne è la prova che QUALSIASI lente regala una nitidezza superiore,se usata col formato pieno:a dimostrazione invito a leggere i test MTF di Photozone,Tuttifotografi o,per chi non si fida delle prove altrui,fare un test personale.La differenza è notevole,non solo come nitidezza ma anche come piacevolezza dello sfocato e sensazione di tridimensionalita'.

"Tornare" al formato pieno ha anche altri significati,che fin'ora non sono stati elencati.
Significa poter inquadrare con un mirino grande a sufficienza per capire se un'immagine è a fuoco:fare una macro,un ritratto a TA o usare un buon vecchio AI dà ben altra soddisfazione rispetto al piccolo,seppur buono,mirino del DX.

Comporre un'immagine non è mai facile,specie con focali "difficili" come quelle supergrandangolari:avere un mirino grande e luminoso è un bel vantaggio,no?

Una cosa alla quale molti non danno peso:la focale.
Se scelgo di montare un 35 è perchè voglio un grandangolo moderato,non un normale per effetto del crop dry.gif
Se voglio fare un ritratto montero' l'85,con le sue famose doti,e non il 50 perchè corrisponde al 75!
E se uso il fantastico 14/24,non lo vedro' castrato ad un piu' "comune" 20/35!!!

Insomma,io ero stanco di pensare alle corrispondenze delle focali,di guardare l'immagine in un "buco" e di dover stare a 4 metri per non inquadrare solo un'occhio del mio soggetto!

Parliamo adesso di Pietro,e della sua scelta.
Lui vorrebbe poter scattare con tempi piu' rapidi,specie con la pallavolo.
Un diaframma aperto (parlo del 70/200f2,8)non permette di risolvere il suo problema,se non in parte,accontentandosi:scattare a f2,8 a 200mm di focale significa avere una PDC ridottissima.
Vi immaginate la difficolta' di mantenere a fuoco una pallavolista in movimento?
Non sarebbe piu' comodo usare f5,6 e 3200 iso?Magari avremmo a fuoco anche la seconda pallavolista inclusa nell'immagine,o quantomeno molti piu' scatti sarebbero a fuoco,grazia alla PDC decisamente superiore.

Non dimentichiamo che Pietro si sta costruendo un corredo di livello professionale:24/70,105Vr,70/200...a questo punto perchè non aspettare ancora e completarlo con un 300f4(magari il tanto atteso VR...)?
Secondo me un corpo FX farebbe la differenza:non lo considero "sperperare" 2000€;non dimentichiamo poi che con l'attuale promozione la d700,vendendo l'sb900,verrebbe a costare 1700€...
Che poi uno non voglia spenderli,o non possa spenderli,è un'altro discorso.
Qui si parla di scelte filosofiche:Dx o FX?Pietro non ha mai parlato di voler fare economie...

Per concludere(finalmente,direte tongue.gif):io sono entusiasta della d700 e sopprattutto del formato pieno.Il guadagno sulle lunghe focali è relativo:se uno vuole sparare lungo si compra un 300 o un 500mm,anche zoom,anche universali,e vi assicuro che la differenza è evidente.
Se il nostro Simone Tossani,o Juza,o i cari Baruffi e Bettoni(tutti bravissimi naturalisti)usano solo FX un perchè ci sara',no?

Torno a ripetere:opinioni del tutto personali,senza accusare nessuno in particolare.
Gian Carlo F
QUOTE(pacio77 @ May 20 2010, 08:40 PM) *
Dico la mia senza intenzioni polemiche,sia chiaro.
Quoto Kintaro perchè le sue riflessioni sono sempre ben correlate da spiegazioni tecniche,non perchè ce l'ho con lui,anzi...

Le buone lenti restano,è vero,ma anche i corpi:non dimentichiamo che la d700 ha dato una svolta netta alla resa finale,rispetto al dx.
Ne è la prova che QUALSIASI lente regala una nitidezza superiore,se usata col formato pieno:a dimostrazione invito a leggere i test MTF di Photozone,Tuttifotografi o,per chi non si fida delle prove altrui,fare un test personale.La differenza è notevole,non solo come nitidezza ma anche come piacevolezza dello sfocato e sensazione di tridimensionalita'.

"Tornare" al formato pieno ha anche altri significati,che fin'ora non sono stati elencati.
Significa poter inquadrare con un mirino grande a sufficienza per capire se un'immagine è a fuoco:fare una macro,un ritratto a TA o usare un buon vecchio AI dà ben altra soddisfazione rispetto al piccolo,seppur buono,mirino del DX.

Comporre un'immagine non è mai facile,specie con focali "difficili" come quelle supergrandangolari:avere un mirino grande e luminoso è un bel vantaggio,no?

Una cosa alla quale molti non danno peso:la focale.
Se scelgo di montare un 35 è perchè voglio un grandangolo moderato,non un normale per effetto del crop dry.gif
Se voglio fare un ritratto montero' l'85,con le sue famose doti,e non il 50 perchè corrisponde al 75!
E se uso il fantastico 14/24,non lo vedro' castrato ad un piu' "comune" 20/35!!!

Insomma,io ero stanco di pensare alle corrispondenze delle focali,di guardare l'immagine in un "buco" e di dover stare a 4 metri per non inquadrare solo un'occhio del mio soggetto!

Parliamo adesso di Pietro,e della sua scelta.
Lui vorrebbe poter scattare con tempi piu' rapidi,specie con la pallavolo.
Un diaframma aperto (parlo del 70/200f2,8)non permette di risolvere il suo problema,se non in parte,accontentandosi:scattare a f2,8 a 200mm di focale significa avere una PDC ridottissima.
Vi immaginate la difficolta' di mantenere a fuoco una pallavolista in movimento?
Non sarebbe piu' comodo usare f5,6 e 3200 iso?Magari avremmo a fuoco anche la seconda pallavolista inclusa nell'immagine,o quantomeno molti piu' scatti sarebbero a fuoco,grazia alla PDC decisamente superiore.

Non dimentichiamo che Pietro si sta costruendo un corredo di livello professionale:24/70,105Vr,70/200...a questo punto perchè non aspettare ancora e completarlo con un 300f4(magari il tanto atteso VR...)?
Secondo me un corpo FX farebbe la differenza:non lo considero "sperperare" 2000€;non dimentichiamo poi che con l'attuale promozione la d700,vendendo l'sb900,verrebbe a costare 1700€...
Che poi uno non voglia spenderli,o non possa spenderli,è un'altro discorso.
Qui si parla di scelte filosofiche:Dx o FX?Pietro non ha mai parlato di voler fare economie...

Per concludere(finalmente,direte tongue.gif):io sono entusiasta della d700 e sopprattutto del formato pieno.Il guadagno sulle lunghe focali è relativo:se uno vuole sparare lungo si compra un 300 o un 500mm,anche zoom,anche universali,e vi assicuro che la differenza è evidente.
Se il nostro Simone Tossani,o Juza,o i cari Baruffi e Bettoni(tutti bravissimi naturalisti)usano solo FX un perchè ci sara',no?

Torno a ripetere:opinioni del tutto personali,senza accusare nessuno in particolare.


in linea di principio hai ragione, tra l'altro con me sfondi una porta aperta, io sono passato da D90 a D700 lo scorso novembre e mai tornerei indietro.
Però mi pare che, di fronte ad un budget stabilito, il nostro amico volesse fare una scelta di priorità.
Intuendo che lui usa prevalentemente le focali lunghe a quel punto vale forse la pena di dare priorità al vetro, la scelta successiva ovviamente non deve nemmeno più chiederla! messicano.gif
Basta ricordargli che l'incremento di qualità in FX, con le ottiche che ha e che acquisterà, sarà 1,5 volte quella del DX (più o meno...)
marce956
Quoto il 70/200 VRII
Fausto Panigalli
QUOTE(giancarloSV @ May 20 2010, 09:01 PM) *
Però mi pare che, di fronte ad un budget stabilito, il nostro amico volesse fare una scelta di priorità.
Intuendo che lui usa prevalentemente le focali lunghe a quel punto vale forse la pena di dare priorità al vetro, la scelta successiva ovviamente non deve nemmeno più chiederla! messicano.gif
Basta ricordargli che l'incremento di qualità in FX, con le ottiche che ha e che acquisterà, sarà 1,5 volte quella del DX (più o meno...)

Si,Giancarlo,hai ragione.
Infatti con Pietro abbiamo fatto vari ragionamenti sul suo ultimo acquisto,e io non mi sono trovato d'accordo.
Quando ha deciso di comprare un 70/200f2,8 io(fra Sigma e Nikon) avrei comprato il Nikon,nella sua ultima versione.
Costa molto piu' del Sigma,è vero,pero' è un'acquisto definitivo e senza compromessi.
La dimostrazione viene dal fatto che adesso che l'ha provato si chiede:meglio comprare il 70/200 Nikon o la d700?
Io,adesso,mi terrei il Sigma,che comunque si sta dimostrando molto valido,e gli affiancherei la d700.
Col tempo,quando tra l'altro il 70/200 nikon sara' calato di prezzo,sostituirei il buon Sigma col nuovo ottimo Nikon.
mauriziot
QUOTE(pacio77 @ May 20 2010, 09:16 PM) *
Si,Giancarlo,hai ragione.
Infatti con Pietro abbiamo fatto vari ragionamenti sul suo ultimo acquisto,e io non mi sono trovato d'accordo.
Quando ha deciso di comprare un 70/200f2,8 io(fra Sigma e Nikon) avrei comprato il Nikon,nella sua ultima versione.
Costa molto piu' del Sigma,è vero,pero' è un'acquisto definitivo e senza compromessi.
La dimostrazione viene dal fatto che adesso che l'ha provato si chiede:meglio comprare il 70/200 Nikon o la d700?
Io,adesso,mi terrei il Sigma,che comunque si sta dimostrando molto valido,e gli affiancherei la d700.
Col tempo,quando tra l'altro il 70/200 nikon sara' calato di prezzo,sostituirei il buon Sigma col nuovo ottimo Nikon.


E' vero che i buoni vetri restano e le fotocamere invecchiano ma:

prima o poi una buona fotocamere occorre comprarla, altrimenti i vetri a che servono

in questo caso, poi, non si sta parlando di una fotocamera, ma del passaggio da dx a fx, ed è quindi una cosa completamente diversa

Non riununcerei mai ad un buon obbiettivo per passare da una d700 a una d3, ma per passare a fx da dx invece si.

ciao a tutti

mt
scotucci
QUOTE(pacio77 @ May 20 2010, 09:16 PM) *
Si,Giancarlo,hai ragione.
Infatti con Pietro abbiamo fatto vari ragionamenti sul suo ultimo acquisto,e io non mi sono trovato d'accordo.
Quando ha deciso di comprare un 70/200f2,8 io(fra Sigma e Nikon) avrei comprato il Nikon,nella sua ultima versione.
Costa molto piu' del Sigma,è vero,pero' è un'acquisto definitivo e senza compromessi.
La dimostrazione viene dal fatto che adesso che l'ha provato si chiede:meglio comprare il 70/200 Nikon o la d700?
Io,adesso,mi terrei il Sigma,che comunque si sta dimostrando molto valido,e gli affiancherei la d700.
Col tempo,quando tra l'altro il 70/200 nikon sara' calato di prezzo,sostituirei il buon Sigma col nuovo ottimo Nikon.

io quoto in pieno
prima si parlava di una resa simile tra d700 con 70-300 vr e d300 s con 70-200 vr
se la domanda fosse stata devo comperare un tele luminoso non ho problemi di budget ti avrei detto immediatamente vai di nikkor
ma non dimentichiamo che il nostro amico il tele luminoso gia lo possiede ed e' il piu' che valido sigma
io tra un accoppiata d300 e nikkor o d700 e sigma vedo molto meglio la seconda
se uno non e' un fanatico della tecnologia un corpo pro a livello della d700 per il fotoamatore medio dura tranquillamente 6-7 anni (quanti ancora scattano con d200 o d2x? percaso dopo le uscite della d3 hanno tirato fuori file peggiori?) se poi si vuole spaccare il pelo sempre e comunque prenditi subito il nikkor e preparati a sborsare una fracca di soldi in cambio corpi
kintaro70
QUOTE(pacio77 @ May 20 2010, 08:40 PM) *
Dico la mia senza intenzioni polemiche,sia chiaro.
Quoto Kintaro perchè le sue riflessioni sono sempre ben correlate da spiegazioni tecniche,non perchè ce l'ho con lui,anzi...

Le buone lenti restano,è vero,ma anche i corpi:non dimentichiamo che la d700 ha dato una svolta netta alla resa finale,rispetto al dx.
Ne è la prova che QUALSIASI lente regala una nitidezza superiore,se usata col formato pieno:a dimostrazione invito a leggere i test MTF di Photozone,Tuttifotografi o,per chi non si fida delle prove altrui,fare un test personale.La differenza è notevole,non solo come nitidezza ma anche come piacevolezza dello sfocato e sensazione di tridimensionalita'.

"Tornare" al formato pieno ha anche altri significati,che fin'ora non sono stati elencati.
Significa poter inquadrare con un mirino grande a sufficienza per capire se un'immagine è a fuoco:fare una macro,un ritratto a TA o usare un buon vecchio AI dà ben altra soddisfazione rispetto al piccolo,seppur buono,mirino del DX.

Comporre un'immagine non è mai facile,specie con focali "difficili" come quelle supergrandangolari:avere un mirino grande e luminoso è un bel vantaggio,no?

Una cosa alla quale molti non danno peso:la focale.
Se scelgo di montare un 35 è perchè voglio un grandangolo moderato,non un normale per effetto del crop dry.gif
Se voglio fare un ritratto montero' l'85,con le sue famose doti,e non il 50 perchè corrisponde al 75!
E se uso il fantastico 14/24,non lo vedro' castrato ad un piu' "comune" 20/35!!!

Insomma,io ero stanco di pensare alle corrispondenze delle focali,di guardare l'immagine in un "buco" e di dover stare a 4 metri per non inquadrare solo un'occhio del mio soggetto!

Parliamo adesso di Pietro,e della sua scelta.
Lui vorrebbe poter scattare con tempi piu' rapidi,specie con la pallavolo.
Un diaframma aperto (parlo del 70/200f2,8)non permette di risolvere il suo problema,se non in parte,accontentandosi:scattare a f2,8 a 200mm di focale significa avere una PDC ridottissima.
Vi immaginate la difficolta' di mantenere a fuoco una pallavolista in movimento?
Non sarebbe piu' comodo usare f5,6 e 3200 iso?Magari avremmo a fuoco anche la seconda pallavolista inclusa nell'immagine,o quantomeno molti piu' scatti sarebbero a fuoco,grazia alla PDC decisamente superiore.

Non dimentichiamo che Pietro si sta costruendo un corredo di livello professionale:24/70,105Vr,70/200...a questo punto perchè non aspettare ancora e completarlo con un 300f4(magari il tanto atteso VR...)?
Secondo me un corpo FX farebbe la differenza:non lo considero "sperperare" 2000€;non dimentichiamo poi che con l'attuale promozione la d700,vendendo l'sb900,verrebbe a costare 1700€...
Che poi uno non voglia spenderli,o non possa spenderli,è un'altro discorso.
Qui si parla di scelte filosofiche:Dx o FX?Pietro non ha mai parlato di voler fare economie...

Per concludere(finalmente,direte tongue.gif):io sono entusiasta della d700 e sopprattutto del formato pieno.Il guadagno sulle lunghe focali è relativo:se uno vuole sparare lungo si compra un 300 o un 500mm,anche zoom,anche universali,e vi assicuro che la differenza è evidente.
Se il nostro Simone Tossani,o Juza,o i cari Baruffi e Bettoni(tutti bravissimi naturalisti)usano solo FX un perchè ci sara',no?

Torno a ripetere:opinioni del tutto personali,senza accusare nessuno in particolare.



In realtà non mi dispiace confrontarmi con chi la pensa diversamente, anzi lo trovo stimolante e costruttivo.
Ritengo che non esista una scelta valida per tutti, ma solo tante scelte che per ognuno calzano come un abito su misura.
Pietro sente l'esigenza del crop a 300mm quindi probabilmente con la D700 troverebbe corto un 200mm.
Inoltre ti ricordo che un 200mm su APSC ti da la PdC equivalente ad un 300mm f4.5 (circa) ma con tempi di posa che invece sono realmente equivalenti a quelli di un 300mm f2.8 su formato pieno a parità di ISO.
E' innegabile che chi fa caccia fotografica e macro con l'APSC guadagna su uno dei punti di forza del sensore compatto, come ho già detto invece il formato pieno si avvantaggia per ISO (ma solo a parità di diaframma non certo 3 stop sotto), per miglior Wide e per PdC più corta a parità di diaframma impostato.

Con queste premesse a me sembra che il binomio D700+70-300 VR sia assolutamente equivalente a D300+70-200VR2 con l'innegabile vantaggio che tra 5 anni lo zoom sarà sempre una lente al top (come l'80-200 AFS), la D700 ... chissà certo è che tra 6 mesi (previsione di nikonadamus) se esce una D800 a 15-16 mpxl si troveranno le D700 con 4-5000 scatti a 1000-1200 euro e non di più. (da cui la mia considerazione sullo "sperperare 2000 e passa euro" non certo perchè consideri la D700 una macchina scarsa).

QUOTE(pacio77 @ May 20 2010, 09:16 PM) *
...
Col tempo,quando tra l'altro il 70/200 nikon sara' calato di prezzo,sostituirei il buon Sigma col nuovo ottimo Nikon.



Si può fare la stessa considerazione al contrario ed il risultato (spesa) non cambia
Fausto Panigalli
QUOTE(kintaro70 @ May 20 2010, 09:51 PM) *
... ti ricordo che un 200mm su APSC ti da la PdC equivalente ad un 300mm f4.5 (circa) ma con tempi di posa che invece sono realmente equivalenti a quelli di un 300mm f2.8 su formato pieno a parità di ISO.


... certo è che tra 6 mesi (previsione di nikonadamus) se esce una D800 a 15-16 mpxl si troveranno le D700 con 4-5000 scatti a 1000-1200 euro e non di più. (da cui la mia considerazione sullo "sperperare 2000 e passa euro" non certo perchè consideri la D700 una macchina scarsa).
Si può fare la stessa considerazione al contrario ed il risultato (spesa) non cambia

Ciao kintaro,
condivido quello che hai scritto.
In particolare le due frasi che ho quotato,molto interessanti per Pietro.
Dimenticavo la differenza di PDC fra i due formati,che come dici tu torna a favore del Dx.
Per contro,fra pochi mesi,ci saranno queste interessantissime opportunita':"povere d700",usate pochissimo,di chi segue l'ultimo modello ad ogni costo(io stesso,pur essendo felice possessore di d700,sono tentato dalle molte D3 seminuove in vendita smile.gif !).
Cavoli,per Pietro la scelta si fa difficile laugh.gif

Io resto per:
d700 adesso,con la promozione attuale,nuova e in garanzia,e 70/200 nikon l'anno prossimo.

Curioso anche di vedere i test di cui parlava nel messaggio di apertura.
d700+70/300 o d300+70/200??
Va bè,nel frattempo ne è uscita una bella discussione,dai... wink.gif



QUOTE(scotucci @ May 20 2010, 09:35 PM) *
...se uno non e' un fanatico della tecnologia un corpo pro a livello della d700 per il fotoamatore medio dura tranquillamente 6-7 anni (quanti ancora scattano con d200 o d2x? percaso dopo le uscite della d3 hanno tirato fuori file peggiori?)

Verissimo,io sono fra questi.
Salvo guasti,se un corpo mi soddisfa non vedo motivo di sostituirlo. smile.gif
kintaro70
QUOTE(pacio77 @ May 20 2010, 10:14 PM) *
...
Per contro,fra pochi mesi,ci saranno queste interessantissime opportunita':"povere d700",usate pochissimo,di chi segue l'ultimo modello ad ogni costo(io stesso,pur essendo felice possessore di d700,sono tentato dalle molte D3 seminuove in vendita smile.gif !).
Cavoli,per Pietro la scelta si fa difficile laugh.gif

...


Come non condividere, io sbavo per la D3s ma ho preferito il 14-200mm f2.8 ... chissà tra un paio di annetti.
Fausto Panigalli
QUOTE(kintaro70 @ May 20 2010, 10:23 PM) *
Come non condividere, io sbavo per la D3s ma ho preferito il 14-200mm f2.8 ... chissà tra un paio di annetti.

laugh.gif laugh.gif wink.gif Pollice.gif
edate7
Io, da amante dei grandangoli, sono passato con entusiasmo all'FX, stufo della mortificazione delle mie focali più corte, ansioso poi, appena è stato disponibile, di confrontarmi con il mitico 14-24. Sul fattore di crop del DX ho espresso sempre più di un dubbio: ho notato che, a parità di dimensioni del soggetto inquadrato, diminuisce l'area che gli sta attorno; tanto vale fare un crop della foto in FX, che di qualità ne ha da vendere, e che sopporta ingrandimenti feroci (a patto ovviamente di usare buone lenti, che su DX devono essere ottime per avere la stessa risolvenza) e ISO altissimi con grande disinvoltura. Posto ancora una volta (e mi scuso in anticipo con chi questa immagina l'ha già vista) una delle prime foto fatte con la D3 e il 70-300VR a 6400 ISO, a 300mm a tutta apertura. Io sono rimasto sbalordito, immaginando già cosa sarebbe stata con un 70-200 VR I o II...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.2 MB

L'immagine non è stata ritagliata: è un NEF convertito in jpg e non è stata ritoccata in alcun modo.
Ciao
scotucci
QUOTE(kintaro70 @ May 20 2010, 10:23 PM) *
Come non condividere, io sbavo per la D3s ma ho preferito il 14-200mm f2.8 ... chissà tra un paio di annetti.

senti poi mi dici come va il 14-200 2,8
se non sbalio e' pesa sui 10 kg e costa sui 25000 euro ??? messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Pietro75
bene, vedo con piacere che l'argomento s'è fatto interessante .......
ringrazio tutti per commenti e delucidazioni biggrin.gif
kintaro70
QUOTE(scotucci @ May 21 2010, 12:43 AM) *
senti poi mi dici come va il 14-200 2,8
se non sbalio e' pesa sui 10 kg e costa sui 25000 euro ??? messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif


Nulla di così esagerato, il 14-200 pesa 3,4kg (1kg per il 14-24, 900gr per il 24-70, 1,5kg per il 70-200VR2) e mi è costato poco meno di 5000 euro. dry.gif
cuomonat
QUOTE(Pietro75 @ May 20 2010, 04:24 PM) *
...ho in casa la sua D700 che sottoporro' ad alcuni test quali

d300+70/200 e d 700 + 70/300VR
d300 + 70/300 vr + d 700 crop DX + 70/300 vr

appena inizio a fare qualche prova inseriro' le foto, nel frattempo si accettano consigli sul da farsi..........il tutto ovviamente con spesa prevista dopo settembre

Strano, nessuno parla della differente gamma dinamica tra DX ed FX hmmm.gif

Se mi permetti un suggerimento approfitterei dell'opportunità offerta dal buon Fausto di "saggiare" anche questo aspetto soprattutto ad alti ISO (bastano 1000) con il 70/200 su entrambi i formati. Eviterei il 70/300 per questa prova perché troppo contrastato.
luca.bossi
QUOTE(Pietro75 @ May 20 2010, 04:24 PM) *
ecco il mio dubbio amletico .... compro il 70/200 VR II o la D700 o quel che ne verrà ??

Posseggo la D300S e ultimamente fra recite, saggi ed esperimenti in palestra mi son preso il sigma 70/200 2,8 che tutto sommato, con la d300 a 1600 / 2000 ISO non c'è da lamentarsi, anche se , come sempre non sono mai contento a sufficienza......

mi piacerebbe il crop del dx e gli iso della D700, quindi in questo periodo, grazie all'amico pacio 77 ho in casa la sua D700 che sottoporro' ad alcuni test quali

d300+70/200 e d 700 + 70/300VR
d300 + 70/300 vr + d 700 crop DX + 70/300 vr

appena inizio a fare qualche prova inseriro' le foto, nel frattempo si accettano consigli sul da farsi..........il tutto ovviamente con spesa prevista dopo settembre


Ciao Pietro,
secondo me l'acquisto del 70-200 nikon non rappresenta quella marcia in più, sicuramente è meglio del sigma qualitativamente, ha uno stabilizzatore di ultima generazione, ma di quanto potrebbe farti scendere gli iso realmente?
se ti occorrono tempi veloci per immobilizzare il soggetto il VR non ti aiuterà di certo.
Utilizzare un 200 mm a f2,8 in sport, credo sia un'impresa davvero ardua, quindi come ti hanno consigliato per migliorare la nitidezza e la MF, consiglio di chiudere ad almento 5,6 e vedrai che anche il tuo sigma acuisterà maggior valore.
Chiudere però vuol dire aumentare gli iso.
e qui il dubbio? forse la D700 è una marcia in più.
Secondo me si, utilizzare la D700 in modalità DX, è quello che fa per te. File da (non ricordo 5 0 6 Mpixel) non sono così inutilizzabili come ultimamente si sente in giro, fino a pochi 2 anni fa tra le ammiraglie Nikon vi era la D2h con 4 Mp e di gente entusiasta ve ne era e ve ne è ancora oggi.
Con file da 6 Mp se generati da fotocamere di qualità quale lo è sicuramente la D700 potrai ottenere senza problemi stampe di qualità fino a 50x70.
Quindi concludendo
Secondo me la scelta migliore per quel tipo di foto è:

D700 in modalità crop e 70-200 sigma.
in un futuro poi se vorrai avere una risoluzione migliore a parità di focale potrai acquistare il 300 f4 o il sigma 100-300 f4.

Ciao Luca
Pietro75
QUOTE(cuomonat @ May 21 2010, 09:20 AM) *
Strano, nessuno parla della differente gamma dinamica tra DX ed FX hmmm.gif

Se mi permetti un suggerimento approfitterei dell'opportunità offerta dal buon Fausto di "saggiare" anche questo aspetto soprattutto ad alti ISO (bastano 1000) con il 70/200 su entrambi i formati. Eviterei il 70/300 per questa prova perché troppo contrastato.


NON manchero' sicuramente.........dici di farle in ambiente a scarsità di luce su cavalletto? o è fattibile anche in pieno giorno

grazie Pietro
cuomonat
QUOTE(Pietro75 @ May 21 2010, 10:38 AM) *
NON manchero' sicuramente.........dici di farle in ambiente a scarsità di luce su cavalletto? o è fattibile anche in pieno giorno

grazie Pietro

Direi in condizioni di luce simili a quelle di tuo interesse: da 1000 ISO in poi, diaframma aperto e tempi adeguati per l'uso a mano libera.
Fausto Panigalli
QUOTE(cuomonat @ May 21 2010, 09:20 AM) *
Strano, nessuno parla della differente gamma dinamica tra DX ed FX hmmm.gif

Se mi permetti un suggerimento approfitterei dell'opportunità offerta dal buon Fausto di "saggiare" anche questo aspetto soprattutto ad alti ISO (bastano 1000) con il 70/200 su entrambi i formati. Eviterei il 70/300 per questa prova perché troppo contrastato.

Vero!Bravo Natale,me n'ero dimenticato! cerotto.gif
Pensa che questa era una delle cose importanti che facevo notare a Pietro,in settimana,mostrandogli le foto del mio viaggio di nozze:dal raw,inoltre,si ha un recupero incredibile,sia nelle luci che nelle ombre.

Approfitto per chiederti una cosa:consigli a Pietro di non fare questi test col 70/300 perchè,secondo te,troppo contrastato.
Io non ho il 70/200 nikon,ma da quanto vedo in rete quest'ultimo non sembrerebbe da meno,sia come contrasto che come "chiusura" delle ombre,anzi...
A questo punto,pero',mi viene il dubbio che i possessori tendano a convertirle ben contrastate e sature,forse per mettere ancor piu' in evidenza le doti del 70/200 nikon:sbaglio?
Mi tornano in mente i discorsi che facevamo in altra sede riguardo ai differenti "caratteri" dei grandangoli,a volte "corretti" in PP...
Cosa ne dici?
cuomonat
QUOTE(pacio77 @ May 21 2010, 07:58 PM) *
...
Io non ho il 70/200 nikon,ma da quanto vedo in rete quest'ultimo non sembrerebbe da meno,sia come contrasto che come "chiusura" delle ombre,anzi...
...
Cosa ne dici?

Dipnde dall'utilizzo Fausto. C'è chi usa il 70/200 Nikon per farci cerimonie... non so se mi spiego. Contrasto, bokeh e versatilità non fanno rimpiangere troppo obiettivi specialistici da ritratto.

Io ho da poco il 70/200 ma conto di approfondire al più presto.
Fausto Panigalli
QUOTE(cuomonat @ May 21 2010, 09:01 PM) *
Dipnde dall'utilizzo Fausto. C'è chi usa il 70/200 Nikon per farci cerimonie... non so se mi spiego. Contrasto, bokeh e versatilità non fanno rimpiangere troppo obiettivi specialistici da ritratto.

Io ho da poco il 70/200 ma conto di approfondire al più presto.


Contavo nel tuo parere proprio perchè ponderato e sopprattutto disinteressato.
Ciao Natale,grazie wink.gif
cuomonat
QUOTE(pacio77 @ May 21 2010, 09:27 PM) *
Contavo nel tuo parere proprio perchè ponderato e sopprattutto disinteressato.
Ciao Natale,grazie wink.gif

Troppo buono Fausto: solo con l'obiettività si riesce ad imparare qualcosa. Ancora una volta ribadisco che confronti seri hanno senso se condotti su FX.
Pietro75
SCUSATE IL SILENZIO DI QUESTI GIORNI, ma fra prove, test e scatti a valanga sono un po' scoppiato biggrin.gif

Spero entro settimana prossima di postare scatti e prove varie.............
per ora posso sicuramente dire che il sigma 70/200 2.8 lo considero quasi indispensabile per i miei usi , specie con D300........quindi se il suo successore in versione stabilizzata rimane qualitativo come il mio non stabilizzato,sarà la prima spesa che affrontero'......
indubbiamente con la D700 si hanno un paio di marce in piu' su quasi tutti i fronti ......come dicevo all'amico Fausto fra il saggio di fine asilo e quello di danza in 2 giorni ho fatto circa 1000 1500 scatti...........e la sua d700 ha sfornato un buon 90% di scatti pressochè perfetti ( per mio modo di vedere) mentre con la mia d300 diciamo un buon 50%/60% da eliminare........anche se qualcosa di buono , grazie anche a questo confronto (fisicamente distruttivo biggrin.gif ) inizia a vedersi anche con quest'ultima.........

Vi terro aggiornati nei prossimi giorni
Pietro75
INIZIO A POSTAR QUALCHE IMMAGINE SUL CAMPO,visto che i test di giornale appeso non mi convincono molto....quasi sicuramente ho ritoppato io nell'eseguirli biggrin.gif

D300S sigma 70/200 f 3,2 1/125 iso 2500 focale 105

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.8 MB


D300S sigma 70/200 f 2,8 1/160 iso 2500 focale 200

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2 MB


D300S sigma 70/200 f 2,8 1/160 iso 3200 focale 100

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.1 MB

D700 siga 70/200 f 3,2 1/125 iso 2500 focale 200

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.6 MB


D700 siga 70/200 f 3,2 1/125 iso 3200 focale 200

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.7 MB


D700 siga 70/200 f 2,8 1/160 iso 3200 focale 130 MODALITA' CROP DX

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.7 MB



D700 siga 70/200 f 3,2 1/125 iso 3200 focale 170 MODALITA' CROP DX

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Pietro75
CON UN PO' DI CALMA ANDRO' A POSTARE ANCHE ALTRE FOTO FATTE CON D 700 E 70/300 vr AD UN'ALTRA RECITA, DOVE CON LA D300 o portato a casa veramente poco...............

In linea di massima la D700 perdona molto di piu'..........con la 300 o si espone alla perfezione o si entra in sottoesposizione e relativo rumore abbondante

Luigi_FZA
QUOTE(Pietro75 @ Jun 1 2010, 05:39 PM) *
CON UN PO' DI CALMA ANDRO' A POSTARE ANCHE ALTRE FOTO FATTE CON D 700 E 70/300 vr AD UN'ALTRA RECITA, DOVE CON LA D300 o portato a casa veramente poco...............

In linea di massima la D700 perdona molto di piu'..........con la 300 o si espone alla perfezione o si entra in sottoesposizione e relativo rumore abbondante


Pietro, quello che mi ha colpito nel confronto, sostanzialmente tra la 300 e la 700, (visto che mi sembra di capire che l'ottica utilizzata e' stata la stessa) e' che a parita' d'apertura di diaframma si nota lo sfocato sulla 700, mentre sulla 300 a me sembra assente.

Ho dimenticato io qualcosa o e' proprio cosi?

Ciao,
Luigi
Pietro75
no arciere, niente di anormale nella tua osservazione, ma uno dei tanti pregi dell FX è proprio questo, che a parità di diaframma/focale si ha un maggior sfocato. per ora cio' che interessa maggiormente a me sono iso e tempi di scatto, il resto conta molto, ma al fine dei miei test, per ora, ha poca rilevanza
Luigi_FZA
QUOTE(Pietro75 @ Jun 1 2010, 10:52 PM) *
niente di anormale nella tua osservazione, ma uno dei tanti pregi dell FX è proprio questo, che a parità di diaframma/focale si ha un maggior sfocato. per ora cio' che interessa maggiormente a me sono iso e tempi di scatto, il resto conta molto, ma al fine dei miei test, per ora, ha poca rilevanza


Scusa Pietro,
ma a mio modo di capire, il corpo Fx permette di apprezzare quello che io chiamo "stacco" tra il soggetto a fuoco e lo sfocato; se sbaglio ti invito a segnalarmelo.
Circa il tuo interesse primario (per ora cio' che interessa maggiormente a me sono iso e tempi di scatto) sempre che io riesca a capire le cose, gli iso sono legati al sensore e quindi al corpo macchina. In definiitiva qual'e' il punto di raccordo (o disaccordo) tra 70-200 VRII e la D700 che intendi evidenziare?

Luigi
Pietro75
in pratica vorrei capire se è meglio rinunciare al crop del dx della d300S+70 200 VR a scapito di una focale piu' corta ma di iso piu' puliti del formato fx..........guardando gli scatti in modalità DX della d700, per il mio occhio poco clinico direi che non è male il risultato finale.........durante lo scatto pero', non è semplice inquadrare nel modo giusto cercando di far rimanere il soggetto all'interno del riquadro dx, specie se si tratta di soggetti in movimento............

vedremo il da farsi,per ora il solo pensiero di avere 2 copri pro mi imbarazza non poco, specialmente conoscendo le mie poche capacità fotografiche............vedremo strada fcendo......

per ora grazie x la partecipazione a tutti
Luigi_FZA
QUOTE(Pietro75 @ Jun 1 2010, 11:21 PM) *
........guardando gli scatti in modalità DX della d700, per il mio occhio poco clinico direi che non è male il risultato finale.........durante lo scatto pero', non è semplice inquadrare nel modo giusto cercando di far rimanere il soggetto all'interno del riquadro dx, specie se si tratta di soggetti in movimento............

........... il solo pensiero di avere 2 copri pro mi imbarazza non poco................


Se vuoi posso provare ad aiutarti a...sbarazzarti della 700, se mi fai un prezzo buono!! messicano.gif

Scherzo...............( ma mica tanto) messicano.gif
Vabbe' questa e' un'altra storia, fermamente convinto che un'immagine rende meglio di 1000 parole, ti posto due foto fatte con il 70 - 200 (VRI) e corpo Dx (la mia D90), cio al fine di cercare di chiarire quanto da me prima detto circa lo sfocato.
1. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1 MB

2. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ciao,
Luigi
cimioz
Innanzitutto un saluto a tutti, ed uno particolare all'amico Scotucci che ho visto qui sopra; mi permetto di dare anche il mio contributo, dicendo intanto che ho letto molti consigli da sottoscrivere in pieno visto che molti passaggi-acquisti-prove li ho fatti in passato (e non ho di certo terminato!) rolleyes.gif "arciere_ISR" dice giustamente che un'immagine vale 1000 parole allora ne aggiungo alcune in tema ginnico. Quasi tutte sono della mia D700 con Sigma 70-200 2,8 ad eccezione di una con 7D + 70-200 2,8 IS credo sia il top DX Canon, vero? Potrei postare anche scatti con D90 + 80-200 2,8 oppure stesso vetro ma con D3...per adesso lascio a voi ogni giudizio, alcune foto che mostro qui sono brutte ma credo che possano dare importanti elementi di riflessione in termini di risultato con una certa illuminazione (sempre scarsa), tempi di scatto, performance dell'esposimetro della D700 nonostante certi costumi delle atlete cerotto.gif ISO, rumore ecc.ecc. Al momento posso dire che non rimpiango un centesimo di quanto speso con la D700, è stato un notevole cambiamento dalla D80 ed il Sigma adesso svolge il suo lavoro con dignità (vero mister IS-L ?? texano.gif ) potrei, e lo sono, ritenermi soddisfatto ma per onestà devo dire che ho commesso l'errore di accoppiare alla D700 il VRII, prestatomi da un amico, e vi garantisco che non ce n'è veramente più per nessuno!! Velocità, precisione MAF, sensazioni tattili come morbidezza e fluidità, nitidezza e restituzione di colori naturali nonostante certe luci Fulmine.gif ... questa lente sembra nata per gli sport indoor!!!
Ciònonostante, se anche tornassi indietro, io ri-comprerei ancora prima la D700 eppoi il VRII,
ciao e mi scuso con tutti per aver scritto troppo laugh.gif
Fausto Panigalli
Non posso che quotare gli ultimi due interventi:d'accordissimo con Arciere circa l'importanza dello sfocato Pollice.gif


Un ringraziamento a Cimioz per averci portato la sua esperienza:altro che scusarti!
Visto che hai "conosciuto" entrambi gli obiettivi(parlo dei 70/200 sigma e nikon),ne approfitto per chiederti:la differenza fra i due è davvero cosi evidente?
Nell'uso comune,in condizioni di luce migliore,si nota comunque la superiorita' del nikon?
Grazie mille...
Luigi_FZA
QUOTE(cimioz @ Jun 2 2010, 12:45 AM) *
.... Quasi tutte sono della mia D700 con Sigma 70-200 2,8 ad eccezione di una con 7D + 70-200 2,8 IS .........credo che possano dare importanti elementi di riflessione in termini di risultato con una certa illuminazione (sempre scarsa), tempi di scatto, performance dell'esposimetro della D700 nonostante certi costumi delle atlete ISO, rumore ecc.ecc.


Ciao,

Se non chiedo troppo, visto che non riesco ad avere le info con Opanda, puoi riportare appunto apertura, iso (in questo caso limitatamente alle due immagini di cui fornisci anche il crop).
Grazie,
Luigi
kintaro70
QUOTE(Pietro75 @ Jun 1 2010, 10:52 PM) *
no arciere, niente di anormale nella tua osservazione, ma uno dei tanti pregi dell FX è proprio questo, che a parità di diaframma/focale si ha un maggior sfocato. per ora cio' che interessa maggiormente a me sono iso e tempi di scatto, il resto conta molto, ma al fine dei miei test, per ora, ha poca rilevanza


La spiegazione è presto detta, per avere la stessa inquadratura con la D700 devi stare più vicino e questo riduce la PdC a parità di focale / diaframma dry.gif
Luigi_FZA
QUOTE(kintaro70 @ Jun 2 2010, 10:55 AM) *
La spiegazione è presto detta, per avere la stessa inquadratura con la D700 devi stare più vicino e questo riduce la PdC a parità di focale / diaframma dry.gif

Scusami kintaro, ma ti riferisci ai dubbi da me citati circa lo sfocato o cosa?
Grazie,
Luigi
kintaro70
QUOTE(arciere_ISR @ Jun 2 2010, 11:13 AM) *
Scusami kintaro, ma ti riferisci ai dubbi da me citati circa lo sfocato o cosa?
Grazie,
Luigi


Esattamente.
murfil
non per difendere il vetro sigma.. il 70-200 nikkor è sicuramente doppiamente meglio (anche in prezzo?) però.. dai pure il poverello di sfuocato non è poi cosi malvagio.. IPB Immagine Ingrandimento full detail : 47.6 KB
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.