QUOTE(JCD @ Aug 1 2010, 12:50 PM)

per la serie arrampicata sopra gli specchi, ecco l'ennesimo post inutile;
Sugli ultimi post tuoi siamo perfettamente d'accordo.
QUOTE(JCD @ Aug 1 2010, 12:50 PM)

ho parlato del vecchio 70-300 solo per far capire che anche di fronte ad un obiettivo del genere (che è risaputo sia un tamron rimarchiato e che non vuol dire che sia sicuramente così)
Allora si può scrivere più correttamente che "sembra possa essere la stessa lente" o che "gli schemi ottici sembrano identici" o "si dice che siano , in sostanza , la stessa lente"
In italiano, lingua con la quale pare tu abbia qualche seria difficoltà (oltre che con l'inglese e l'ottica) , dire "è risaputo sia un Tamron rimarchiato" lascia intendere altre cose
Ma il signor JCD , qui, evidentemente non sbaglia mai
Sono tutti gli altri che capiscono male...
QUOTE(JCD @ Aug 1 2010, 12:50 PM)

e il thread sul coma sagittale del 50 af-s nè è un chiaro esempio; non appena venite punti sul vivo tirate fuori le unghie e fate comunella, spostando il discorso da tutt'altra parte: io sto ancora aspettando risposte su quanto ho scritto a proposito del confronto 17-55 vs 18-50 (argomento del thread) ma non letto ancora nulla in proposito, se non menate su chopin e van gogh

Altra sterile provocazione...
Sul coma sagittale è stato risposto in maniera tecnica, precisa e ben circostanziata
Devo riquotarti i passaggi tecnici?
Ah già...dimenticavo i tuoi problemi con l'italiano....
QUOTE(JCD @ Aug 1 2010, 12:50 PM)

un ocnto è quello che sostiene photozone e un conto è la vostra innata sensibilità e senso artistico, piedistallo dal quale amate sparare sentenze e farcirvi la bocca; ora dovreste dirmi per quale motivo quello che dice uno di voi dovrebbe essere un dogma, mentre quello che dice photozone o l'utenza di tutti i giorni no.... fortunatamente ragiono ancora da solo senza stare a sentire filosofi come voi
Te l'ho spiegato perché quel che scrive photozone non è la Bibbia (MTF a luce bianca , limiti strutturali di quel tipo di analisi , scarsa preparazione dei "tecnici", scarsa conoscenza di quel che si si parla , e la marea di sciocchezze che ti ho postato sono ampiamente sufficienti... )
Noi abbiamo parlato di caratteristiche della lente NON misurabili con gli MTF ma almeno altrettanto importanti
Il senso artistico qui non c'entra nulla , non ho l'assurda presunzione , ne la voglia di parlare di arte con te, figurati.
Posso perdere tempo in modi assai migliori
Ma se vuoi ti si può spiegare perché con gli MTF certe cose non si capiscono o non si possono misurare
Se poi sei tu a non capire l'importanza del bokeh o delle diverse cromie o del micro contrasto delle diverse lenti buon per te perché risparmierai parecchio...ma queste sono caratteristiche tecniche fondamentali per capire gli strumenti di cui parliamo
Zeiss ne ha addirittura fatto un vanto sulla nuova produzione di ZF\ZK\ZE , etc , che dai 18 mm ai 100 le caratteristiche cromatiche delle varie lenti sono molto molto simili
E del resto devo davvero spiegare che razza di vantaggio c'è , in un reportage, ad esempio , ad avere l'intera struttura narrativa legata da una resa cromatica e di contrasto , coerente?
Come già detto ognuno ha gli occhi che si merita....per fortuna.
La domanda di Banjo, invece, assume quasi una valenza esistenziale
Quindi evito di portela anch'io
Anche perché la risposta già la conosco, ahinoi.
Federico