Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
JCD
QUOTE(arciere_ISR @ Jul 28 2010, 10:12 PM) *
Sto provando a seguire sta storia fin dalle battute iniziali e, pur non avendo adeguato "background tecnologico" in materia, prendo spunto da una delle ultime repliche di JCD per fare alcune considerazioni:
- credo che anche ad un professionista faccia comodo tenersi in tasca 800/1000 euro a parita' qualitativa di ottica non trovi/trovate?
- anche l'appassionato esigente e' interessato a capire perche' per avere quel tipo di ottica deve spendere quei soldi in piu' (visto che i soldi me li devo guadagnare cosi mi va di pensarla).
- perdonami/perdonatemi la mia visione delle cose ma dire che il resto dei fotografi amatoriali avere sigma o nikon fa poca differenza, soprattutto se si ha praticamente lo stesso prodotto alla metà o meno
non fa onore ne agli appassionati ma soprattutto ai progettisti (vetraroli?) sia di casa Nikon che Sigma/Tamron/Tokina: quest'ultimi cosa sono : una "banda" di truffatori pronti a fregare chiunque si affacci a sto mondo? Non credo: io li reputo tutti dei seri professionisti che fanno il proprio lavoro ma che comunque devono sottostare alle regole che il "Front Office" impone loro, basandosi su scelte imprenditoriali condivisibili o meno.
Quanto sopra imho.

@ Federico (FZFZ) ritieniti libero di aprire apposita discussione, se e quando vuoi, ma io sono "genuinamente" interessato a capirci qualcosa circa le recensioni di PhotoZone.

Buona serata,
Luigi


faccio solo una precisazione: non sto dicendo che ad esempio il 70-200 f/2.8 di sigma sia allo stesso livello del nikkor e ci mancherebbe; molto più semplicemente non mi piace quando si vuole far credere che il prodotto della marca x sia sempre e comunque mediocre

quindi, il fotografo professionista spende 1000€ di più per un obiettivo omologo e va bene, ma quello che voglio dire è che intanto non è detto che la differenza di qualità/prestazioni sia tale da giustificare la differenza di prezzo e poi che l'ottica di terze parti non necessariamente è quella ciofeca che molti vorrebbero far credere per partito preso

alla fine dico che quando si vuole fare un acquisto è bene informarsi anche su qualche sito/forum straniero dove di solito i giudizi sono più oggettivi e si apprezza un'ottica per quello che è, non per il marchio che ha.... mai sentito parlare del cosina/vivitar 100mm macro f/3.5? certo che no, ma leggiti qualche recensione (ovviamente in inglese) e chiediti come mai nei nostri forum è praticamente sconosciuto....
FZFZ
QUOTE(JCD @ Jul 28 2010, 10:12 PM) *
e chi ha parlato di europa? a parte il fatto che comunque e notoriamente obiettivi e corpi import europei costano meno rispetto a quelli "italiani"


Dimostramelo

Se poi parli di extra europa è chiaro che paesi diversi con tassazioni diverse portano a prezzi diversi
Aspetto le prove che in Europa le lenti ufficiali costino molto meno che in Italia

JCD
QUOTE(FZFZ @ Jul 28 2010, 10:21 PM) *
JCD sei polemico costantemente senza voler arrivare a nulla
Sei polemico solo per essere polemico

La spocchia e l'arroganza è mia quando TU ti sei permesso di rispondere al posto mio sul perché Photozone non è la bibbia (argomento sul quale ancora non mi hai dato tempo di pronunciarmi)?

Teoria interessante

E per tua informazione , ti ricordo che ho parlato anche del 35 f1,8 DX è motorizzato ed estremamente piccolo

Parli dei 35 mm ingombranti ma ti ho dimostrato che NESSUN Nikkor 35 mm è ingombrante

Continui a tirare in ballo il 70-300 Nikon vecchia versione che su questo forum NON è stato mai difeso da me , ne da nessun altro visto che si è SEMPRE detto che si tratta di una lente mediocre

Tiri in ballo una lente ultraspecialistica come il 28 f1,4 per dimostrare cosa?
Che porto in giro anche lenti fisse pesanti ?
Lo so già, grazie
Ma se porto in giro lenti fisse pesanti è perché sono LENTI CON CARATTERISTICHE OTTICHE UNICHE

Ora ti è più chiaro?

O vuoi davvero pensare che il 50 f1,4 Sigma sia una lente , come categoria , paragonabile al 28 f1,4 Nikkor?

La mostruosità dimensionale del Sigma è da rapportarsi ALLA SUA CATEGORIA DI APPARTENENZA , cioè i 50 mm f1,4 per 24X36 mm
O vorresti forse pensare che il Noct Nikkor appartenga alla stessa categoria del 50 Sigma?

Di fanatico , qui, non c'è nessuno
Uso anche lenti che costano pochissimo e delle quali sono estremamente soddisfatto

Aspetto ancora i link in privato per vedere questi prezzi incredibilmente bassi...


ancora co' sta storia del 35, ma chi hai mai parlato dei 35mm che citi tu? io ho solo detto che il 35ino (alias 35mm f/1.8 DX se non ti è chiaro) nel suo piccolo - è pur sempre una lente DX - non è che sia invisibile; se poi devo per forza dire quello che vorresti sentire me lo dici che ci mettiamo d'accordo wink.gif

QUOTE(FZFZ @ Jul 28 2010, 10:25 PM) *
Dimostramelo

Se poi parli di extra europa è chiaro che paesi diversi con tassazioni diverse portano a prezzi diversi
Aspetto le prove che in Europa le lenti ufficiali costino molto meno che in Italia


dimostrarto cosa? che i prodotti non nital costano meno? non è forse così?
Marco Senn
QUOTE(FZFZ @ Jul 28 2010, 10:25 PM) *
Se poi parli di extra europa è chiaro che paesi diversi con tassazioni diverse portano a prezzi diversi
Aspetto le prove che in Europa le lenti ufficiali costino molto meno che in Italia


Beh dai, non ci vuole molto....


16-35 Nital 1.290€ in negozio
16-35 a Londra 879£=1.055€ al cambio odierno

è il 18.2%

p.s. avevo tolto il link... wink.gif
murfil
che i Nital costino di più rispetto ad un import (anche in italia con garanzia quindi del negozio d'acquisto in italia di 2 anni) è un dato di fatto. Che se compri su siti online, il risparmio è ancora più netto lo è ancora di più.. ho preso a maggio il 24-70 a 1500 NITAL, spedito, mentre leggo spesso sul sito che non si trova a meno di 1700.. se lo avessi preso import italia avrei risparmiato ulteriormente, per non parlare di quanto avrei risparmiato a prenderlo oltreoceano.. è che spesso si accetta la maggiorazione per avere l'estensione della garanzia a 4 anni, anche se, ho letto (troppo spesso negli ultimi tempi), di esempi non proprio comunque rassicuranti di quanto alla fine ciò sia conveniente (anche se spesso, in onestà, in questi casi è più un problema del negoziante poco corretto che della Nital o LTR).
FZFZ
@ Hinault...per favore...avevo chiesto in privato... smile.gif

Ad ogni modo se a Londra viene 1055 € in Italia , ufficiale Nital si trova a 1100 €
Toglici i costi maggiori di spedizione e la differenza diventa ridicola
marcoxxx1978
QUOTE(Hinault @ Jul 28 2010, 10:22 PM) *
Anche se non sono un moderatore credo sia utile un invito a non fare polemiche personali. In fondo credo nessuno di noi abbia in tasca le azioni di Sigma, Nikon e Tamron (ho le Tokina quindi non l'ho messa messicano.gif ).

Ci sono delle ovvietà su cui credo non ci sia molto da discutere:
1) il marchio si paga, Nikon costerebbe di più anche se il prodotto fosse lo stesso identico
2) l'importato che ci ospita non fa una politica di prezzi aggressivi e gioca invece sulla garanzia. In questo momento sto cercando un'ottica per sostituire il 24-85 e la garanzia vale grosso modo il 15-20%
3) Tokina, Sigma e Tamron producono per tutti i brand, Nikon solo per Nikon, probabilmente i suoi progetti sono più "fidelizzati" alle macchine
4) i compatibili possono giocare su due fattori per vendere ossia il prezzo e le prestazioni. La seconda è difficile da mettere in pratica perchè i top di gamma Nikon, Canon, Pentax sono in effetti ottica delle prestazioni "state of the art" e quindi è acida.
5) un prezzo più basso si può fare in tanti modi: costo del lavoro, tolleranze meno stringenti, materiali meno costosi, progetti meno evoluti... ma non è detto che alla fine l'oggetto non abbia un buon equilibrio
6) Nikon non è lo Spirito Santo... lavora per guadagnare e ha rifilato anche lei i suoi bidoni
7) sacrosanto... ognuno con i suoi soldi ci fa quel razzo che gli pare...


Io non partirei da presupposto che l'originale sia esso canon o nikon o pentax sia per forza migliore dell'universale...il 50 F1.4 canon è una mezza ciofeca
Oppure sicuri che il canon 17-85 sia migliore del sigma 17-70? texano.gif

Inoltre mi pare ma dico mi pare che per esempio tante ottiche zoom pentax le faccia proprio tokina o sbaglio? il nikon 14 F2.8 non si diceva era identico al tamron 14 F2.8?
FZFZ
QUOTE(arciere_ISR @ Jul 28 2010, 10:12 PM) *
Sto provando a seguire sta storia fin dalle battute iniziali e, pur non avendo adeguato "background tecnologico" in materia, prendo spunto da una delle ultime repliche di JCD per fare alcune considerazioni:
- credo che anche ad un professionista faccia comodo tenersi in tasca 800/1000 euro a parita' qualitativa di ottica non trovi/trovate?
- anche l'appassionato esigente e' interessato a capire perche' per avere quel tipo di ottica deve spendere quei soldi in piu' (visto che i soldi me li devo guadagnare cosi mi va di pensarla).
- perdonami/perdonatemi la mia visione delle cose ma dire che il resto dei fotografi amatoriali avere sigma o nikon fa poca differenza, soprattutto se si ha praticamente lo stesso prodotto alla metà o meno
non fa onore ne agli appassionati ma soprattutto ai progettisti (vetraroli?) sia di casa Nikon che Sigma/Tamron/Tokina: quest'ultimi cosa sono : una "banda" di truffatori pronti a fregare chiunque si affacci a sto mondo? Non credo: io li reputo tutti dei seri professionisti che fanno il proprio lavoro ma che comunque devono sottostare alle regole che il "Front Office" impone loro, basandosi su scelte imprenditoriali condivisibili o meno.
Quanto sopra imho.

@ Federico (FZFZ) ritieniti libero di aprire apposita discussione, se e quando vuoi, ma io sono "genuinamente" interessato a capirci qualcosa circa le recensioni di PhotoZone.

Buona serata,
Luigi



Luigi ti rispondo anche da professionista....eccome se non mi farebbe comodo tenermi in tasca 1000 € in più!

Poi di questi tempi...

Condivido appieno tutto il tuo discorso , molto corretto ed equilibrato, secondo me

Circa la discussione su Photozone...probabilmente sarebbe il caso , prima di affrontarla , di capire bene quanti sanno esattamente cosa sia un test MTF, come si legge , e cosa ci si può ricavare

Se la cosa interessa si può anche preparare un discorso carino che abbracci più aspetti (problematici) di questi test...
Marco Senn
QUOTE(FZFZ @ Jul 28 2010, 10:39 PM) *
@ Hinault...per favore...avevo chiesto in privato... smile.gif

Ad ogni modo se a Londra viene 1055 € in Italia , ufficiale Nital si trova a 1100 €
Toglici i costi maggiori di spedizione e la differenza diventa ridicola


Beh in Italia io non lo trovo, "all'estero-in Italia" anche si... Il negozio cui mi sono rivolto è un concessionario Nikon vende solo Nital e solitamente mi tratta bene.
Non dico che non ci siano dei vantaggi ma all'estero costa tutto un pò meno, basta fare 150km da Trieste ed andare a Villacco in Austria. Io per il momento non l'ho mai fatto, anche perchè solitamente ho preso usato, ma visti gli importi associati alle ultime uscite....


QUOTE(marcoxxx1978 @ Jul 28 2010, 10:41 PM) *
il 50 F1.4 canon è una mezza ciofeca


Ma non è vero dai.... wink.gif ho tanti amici che ce l'hanno non è meglio o peggio del nostro o del Sigma.

Però hai tirato fuori un'ottica particolare su cui in effetti c'è concorrenza... sui 70-200, sui 24-70, sui fissi lunghi la concorrenza la fai solo se lo metti a metà del prezzo perchè in effetti sono ottiche che farle meglio è molto difficile
murfil
peggio.. io sto guardando per i grandangoli FF (anche se l'acquisto non sarà immediato)
stavo valutando il 17-35.. online
HK 1150 circa
Import italia 1500-1800
Nital: 2170!!!
-missing
Delle faide concernenti Nikon - Sigma - Tamron - Cosina - Tokina - Krasnogorsk, mi disinteresso completamente.
Ciascuno si comprasse quel che gli pare e buonanotte. Caso mai - ammesso che ne sia in grado - apprezzerà certe differenze a posteriori, ed eventualmente avrà qualche pentimento. Diversamente vivrà felice e spensierato/a.

Intervengo solo per notare ancora una volta la deriva presa delle cosiddette "sezioni tecniche".
Non sono nessuno e mi fermo qui. D'altra parte, se le cose vanno in questo modo è probabile che tutto ciò faccia gioco alla proprietà. Ma, francamente, ci sarebbero tante cosette da discutere...

P.S.: non rispondetemi, come già capitato in passato, che se non mi va questa minestra posso saltare dalla finestra. Grazie in anticipo, ma me ne vado per conto mio. Good luck to everybody-
Luigi_FZA
QUOTE(FZFZ @ Jul 28 2010, 10:39 PM) *
@ Hinault...per favore...avevo chiesto in privato... smile.gif

Ad ogni modo se a Londra viene 1055 € in Italia , ufficiale Nital si trova a 1100 €
Toglici i costi maggiori di spedizione e la differenza diventa ridicola


Federico, una considerazione, a margine, del discorso trasparenza prezzi lasciamela fare: in questi giorni per curiosita' messicano.gif ho provato a chiedere presso delle grandi catene di elettronica commmerciale il prezzo della D700; bene da Eu....cs la offrono a 2299 euro; mentre presso il "Pianeta con l'anello" costa 200 euro in piu': parliamo dello stesso oggetto distribuito in Italia dalla stessa struttura.
Marco Senn
QUOTE(murfil @ Jul 28 2010, 10:47 PM) *
peggio.. io sto guardando per i grandangoli FF (anche se l'acquisto non sarà immediato)
stavo valutando il 17-35.. online
HK 1150 circa
Import italia 1500-1800
Nital: 2170!!!


Il 17-35 però è un discorso a parte. E' un'ottica vecchia seppur ottima che sul listino Nital non ha perso prezzo. Le ragioni commerciali sono tane prima tra tutte la difesa degli affiliati che ne hanno preso uno e che magari lo hanno in vetrina. HK con o senza dogana? Anche in USA trovi il 20% in meno, poi ci pensano le fiamme gialle.
Mediamente sui prodotti recenti la differenza sta sul 20% circa e aumenta all'aumentare del prezzo.
Ovviamente Nital ha dei plus che non si devono trascurare anche se a uno possono o meno interessare.

Comunque se qualcuno prova il 17-50 Sigma me lo faccia sapere laugh.gif
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Jul 28 2010, 09:18 PM) *
@Kintaro:

Il 28 f1,4 Nikkor è un progetto estremamente più specialistico di qualsiasi 35 f1,4 Nikon, Kintaro
Mi spiace , ma non puoi giudicare una lente solo dai numeri
Se ragioni così allora confrontiamo anche il Sigma 24 f1,8 con il Nikkor 24 f1,4?!
In fondo non c'è così tanta differenza di luminosità...no?
Stessa complessità ottica , no?
rolleyes.gif

O paragoniamo il Nikkor 58 Noct con il 50 f1,2 o f1,4?

Buone foto

Federico


Sto parlando di indirizzo d'uso e non di progetto.

Chi ha mai parlato di luminosità e differenze di 1/3 di stop?

Un decentrabile è specializzato per il basculaggio, un defocus per il controllo dell'aberrazione sferica, un noct per il controllo del coma, un micro per il potere risolvente e il RR ... il tuo 28mm in cosa sarebbe specializzato rispetto ad un 35mm f1.4 (non parlo di lenti molate a mano, quello è una lavorazione, non il fine della lente).

P.S. non fraintendere e non prenderla a male, massimo rispetto per la qualità della lente ma non diamole appellativi che non le spettano.
FZFZ
QUOTE(murfil @ Jul 28 2010, 10:47 PM) *
peggio.. io sto guardando per i grandangoli FF (anche se l'acquisto non sarà immediato)
stavo valutando il 17-35.. online
HK 1150 circa
Import italia 1500-1800
Nital: 2170!!!


Diciamo 1890 € Nital...

QUOTE(arciere_ISR @ Jul 28 2010, 10:51 PM) *
Federico, una considerazione, a margine, del discorso trasparenza prezzi lasciamela fare: in questi giorni per curiosita' messicano.gif ho provato a chiedere presso delle grandi catene di elettronica commmerciale il prezzo della D700; bene da Eu....cs la offrono a 2299 euro; mentre presso il "Pianeta con l'anello" costa 200 euro in piu': parliamo dello stesso oggetto distribuito in Italia dalla stessa struttura.


Credo sia un ricarico del..."pianeta con l'anello"...non so spiegarlo altrimenti
Ahinoi!


QUOTE(Hinault @ Jul 28 2010, 10:51 PM) *
Il 17-35 però è un discorso a parte


Condivido , assolutamente


In generale...torniamo in topic, per quanto possibile, però... wink.gif


Federico
murfil
direi che con quella differenza di prezzo la dogana me la pago alla grande (peraltro spedizione indicata come gratuita!).. premetto che sono abbastanza cauta nell'acquisto online (e, scongiuri, finora mai preso una fregatura, pur avendo acquistato 2 reflex, svariate ottiche, diversi telefonini, palmare, caschi etc..) e da quel negozio ho preso in passato una d200 nuova, 70-200 2,8 sigma, 30 1,4 (sempre sigma), 85 1,8 e 50 1,8 (all'epoca a metà prezzo rispetto all'import italia.. poi ultimamente i prezzi si sono in generale livellati e ultimamente l'unica cosa che ho preso oltreoceano è stato il 55 micro usato, negli USA (dogana: 9,90).

però avete ragione.. torniamo in topic smile.gif che all'amico che ha aperto la discussione di tutte queste disgressioni non importerà nulla e non lo aiuterà a scegliere wink.gif
FZFZ
QUOTE(kintaro70 @ Jul 28 2010, 10:58 PM) *
Sto parlando di indirizzo d'uso e non di progetto.

Chi ha mai parlato di luminosità e differenze di 1/3 di stop?

Un decentrabile è specializzato per il basculaggio, un defocus per il controllo dell'aberrazione sferica, un noct per il controllo del coma, un micro per il potere risolvente e il RR ... il tuo 28mm in cosa sarebbe specializzato rispetto ad un 35mm f1.4 (non parlo di lenti molate a mano, quello è una lavorazione, non il fine della lente).

P.S. non fraintendere e non prenderla a male, massimo rispetto per la qualità della lente ma non diamole appellativi che non le spettano.


D'accordo...diamo a Cesare quel che è di Cesare...

Il 28 mm f1,4 nasce con l'idea di creare esattamente una versione grandangolare del Noct
Ad esempio proprio la correzione del coma è un punto di forza di questa lente...


Qui ti spiega qualcosina , se la lente ti affascina ti linko altro...


http://imaging.nikon.com/products/imaging/...ikkor/n28_e.htm


wink.gif


Federico
kintaro70
A questo punto mi hai incuriosito, ti chiedo gentilmente uno scatto col 35mm ed uno col 28mm a 1.4 entrambi, in condizioni comatose, vediamo le differenze (visto che hai entrambi).
Sul 58mm in notturna non ho dubbi, del 28mm invece ho visto poco o nulla, ma sono sempre lieto di ricredermi di fronte all'evidenza.
FZFZ
QUOTE(kintaro70 @ Jul 28 2010, 11:11 PM) *
A questo punto mi hai incuriosito, ti chiedo gentilmente uno scatto col 35mm ed uno col 28mm a 1.4 entrambi, in condizioni comatose, vediamo le differenze (visto che hai entrambi).
Sul 58mm in notturna non ho dubbi, del 28mm invece ho visto poco o nulla, ma sono sempre lieto di ricredermi di fronte all'evidenza.


D'accordo
Provvederò al più presto!
wink.gif


Buone foto

Federico
FZFZ
Rientrando in topic ed accantonando improbabili accostamenti fatti lungo questo thread (tipo quelli degli ingombri, come se il Nikkor 28 f1,4 o il Noct Nikkor 58 f1,2 fossero paragonabili ad un Sigma 50 f1,4...che è una buona lente , per carità ma non ha NULLA a che spartire con i due mostri citati..) ribadisco che Sigma produce discrete lenti...ma che spesso in casa Nikon è possibile trovare qualità maggiore a prezzi tutto sommato non troppo distanti

Basta non farsi abbagliare dalle sirene di luminosità improbabili...


Poi, ripeto ancora una volta , ci sono ottime lenti universali

Ritornando proprio sulla questione del topic , invece, direi che è...strano....come dubbio

Il 17-55 Nikkor è una lente professionale
E come tale non può in nessun modo essere accostata al 18-50 Sigma che è una discreta lente amatoriale , niente di più , niente di meno

Poi possiamo entrare nel merito delle caratteristiche di entrambe le lenti, se all'autore del thread interessa ancora...

Buone foto

Federico
murfil
su questo siamo sicuramente d'accordo.. come scritto prima, non ho il 17-55 nikkor, quindi non posso parlare su questa; sono convinta che molto probabilmente sia un gradino sopra al sigma concorrente. Come detto ho il 18-50 f2,8 EX HSM macro.. e la considero una discreta lente. Ho potuto paragonarla solo con il 18-70, ed il confronto (per quel che mi riguarda è a favore della prima, (anche se la prima esperienza era stata per me davvero deludente.. ma era anche la prima esperienza con la d200.. quando ho imparato un pochino a usare quest'ultima sono migliorati notevolmente anche i risultati della lente). Per me, il discorso nikkor/sigma, soprattutto in questo caso, è stato semplice. Non sono professionista, ma solo un'appassionata che generalmente, peraltro, ha poco tempo da dedicare alla fotografia (quindi esigenze reali non al top). Volevo sostituire il 18-70 con un ottica migliore, comunque per quanto più robusta (pesa 539 gr) non pesasse troppo (e all'epoca non potevo permettermi il 24-70 ne pensavo lo avrei mai preso tongue.gif ), però non potendo salire troppo con gli iso (dato che ho una d200) mi serviva più luminosità.. in più la funzione "pseudo" macro mi faceva comodo (dato che lascio sempre a casa il 150 ma anche in vacanza mi piace tentare di fare qualche close-up).. con queste caratteristiche c'era poco da scegliere.. il nikkor non si trova a meno di 600-700 euro USATO, il sigma l'ho pagato NUOVO poco meno della metà.. Le prestazioni del sigma rispetto al nikkor sono cosi tanto peggiori? non avendo il nikkor non posso dirlo con certezza, ma a leggere le recensioni in rete e su cartaceo, non si direbbe (anche se su photozone davano meglio il tamron rispetto al sigma, Namias dava meglio il sigma rispetto al tamron.. so che molti di voi, qui dentro hanno un pessimo concetto dei test del centro studi progresso fotografico: io però mi fido e finora non ne sono rimasta delusa) ...continuando nelle considerazioni: sono entrambi inoltre dx (ed è in previsione di passare più o meno presto -questo Natale?- al FF).. in questo momento, spendere su un ottica dx, per quanto ottima, per me, non è uno spendere bene (perchè nel giro di 1 anno-2 mi ritroverò con una lente che non potrò più usare da sostituire con un'altra). La scelta quindi, come vedete, è stata molto razionale.. sbagliata solo con il senno di poi, ma perchè per puro sfizio mi sono regalata/fatta regalare il 24-70.. e quindi finirà che, nonostante il suo kg di peso, mi porterò dietro sempre quest'ultimo tongue.gif e difficilmente partirò con 2 ottiche dello stesso range focale, anche se, anche in un futuro prossimo avremo comunque un corpo dx (al momento del FF venderò la d200 con il 18-70, ma in casa rimarranno la d300 e la d70).
C'è da dire che però al nostro amico che ha aperto il post manca anche un 50.. e i fissi peraltro sono generalmente migliori dei corrispondenti zoom (soprattutto nelle focali estreme).. se ci possono essere dubbi sul fatto che ciò sia universalmente valido (penso al 14-24), non credo lo sia nel confronto tra 17-50 e 50 f1,4 (non parliamo poi del confronto del sigma con il 50!).. per una spesa quasi pari, con il suo parco ottiche, io mi orienterei quindi verso il 50..
più nitido, miglior sfuocato, più luminoso e utilizzabile anche in futuro su eventuale FF.. certo è un fisso e non uno zoom, quindi per definizione meno versatile.. ma questo è il suo unico neo (se cosi vogliamo considerarlo): per me non lo sarebbe: ho fatto intere vacanze scattando quasi solo con il 50ino..
alla fine del discorso, ognuno dovrebbe scegliere SEMPRE, dopo aver ascoltato i pareri altrui, magari leggendo da più fonti, anche estere, recensioni incluse, ma poi decidendo in base alle sole sue esigenze di budget, di utilizzo effettivo, e ricordando che comunque
1. non c'è la lente perfetta
2. non c'è una lente che sia perfetta per tutto
3. non c'è lente che sia perfetta per tutti
smile.gif
IMHO
Fabiola
murfil
scusate: doppio invio tongue.gif
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Jul 28 2010, 11:15 PM) *
D'accordo
Provvederò al più presto!
wink.gif
Buone foto

Federico



Se riesci mi piacerebbe vedere le due foto nello stesso contesto di luce e con più o meno la stessa scena (incidenza delle luci, ambiente di riferimento, diaframma, tempo di otturazione, ISO etc), per vedere le differenze tra il 35mm ed il 28mm.

La richiesta non è casuale, ma mirata visto che un 35mm luminoso fa parte della mia wish list.
nickname_74
Ciao a tutti.
Ringrazio per i numerosi interventi.
Non era mia intenzione muovere polveroni...La mia richiesta nasceva da un'assoluta ignoranza in materia e quindi incapacita' di giudicare razionalmente i fatti.
E' un dato di fatto che un prodotto che costa quasi 4 volte rispetto ad un altro abbia delle argomentazioni in piu'. E ci mancherebbe !
Quello che non riuscivo a capire era proprio quale fosse questa differenza nei due prodotti.
Ho capito che il Nikkor 17-55 f2.8 e' una lente professionale mentre il Sigma 18-50 f2.8 non lo e'.
Ora, a prescindere da disquisizioni strettamente tecniche e di politiche commerciali che potrebbero spiegare una tale diversita' costruttiva ed economica tra le due lenti, e' evidente che la Nikkor, per le mie esigenze ed il mio livello fotografico, e' fuori discussione.
Purtroppo ho notato che con la mia D3000 quando si alzano gli ISO al di sopra dei 400 il rumore e' abbastanza fastidioso.
Da qui l'esigenza di cercare un'ottica luminosa che mi permettesse di tenere il piu' basso possibile gli ISO anche in condizioni di scarsa illuminazione.
La mia prima idea si era focalizzata sul 50 f1.4.
Poi navigando ho visto il sigma 18-50 f2.8, anch'esso luminoso, e mi sono lasciato incuriosire visto che lo zoom penso sia piu' versatile rispetto ad un fisso ( fisso che tra l'altro non ho mai provato ).
Da qui il confronto con il Nikkor e la domanda e' nata spontanea.
Ora : il Nikkor e' fuori dalla mia portata ( con gli stessi caffe' da sborsare cambierei prima di tutto il corpo macchina, magari passando alla D300/D300s ).
Avendo il Sigma 10-20mm e non avendo avuto, al momento, nessun tipo di problema ( anzi mi sembra un'ottica molto onesta ), mi chiedevo come fosse il 18-50 f2.8.

Grazie a tutti, ciao.

Nicola
FZFZ
QUOTE(kintaro70 @ Jul 29 2010, 08:37 AM) *
Se riesci mi piacerebbe vedere le due foto nello stesso contesto di luce e con più o meno la stessa scena (incidenza delle luci, ambiente di riferimento, diaframma, tempo di otturazione, ISO etc), per vedere le differenze tra il 35mm ed il 28mm.

La richiesta non è casuale, ma mirata visto che un 35mm luminoso fa parte della mia wish list.



Si, era la mia intenzione fare proprio questo...
Entro il fine settimana capiterà sicuramente!
wink.gif

Ciao!

Federico
murfil
beh.. se il confronto è con il 10-20 (che ho anch'io: è l'ottica che praticamente mio marito non stacca mai dalla sua reflex) diciamo che siamo li... come livello e resa non si discostano affatto wink.gif peraltro anch'io uso una reflex che ad alti iso non vince proprio la palma d'oro (d200).. con tutti i limiti derivanti dal fotografo pippa, ti allego un paio di scatti fatti al chiuso, al Louvre con d200 ( a resa iso siamo pari, credo.. anche se io la ritengo accettabile anche fino a 800) Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 12 MBe 18-50 sigma Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 11.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 11.2 MB

e 2 in esterni..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.5 MB

purtroppo, alla fine, non ne ho fatte molte con questa lente..
considera comunque se per te è più importante la versatilità di uno zoom o la resa ottica.. perchè se è più importante la seconda (del resto hai anche il 10-20 per i panorami), la qualità del 50one è sicuramente un bel po maggiore, dato che io noto una netta differenza già in confronto al 50ino, che notoriamente è leggermente peggio del fratello maggiore wink.gif
nickname_74
QUOTE(murfil @ Jul 29 2010, 10:26 AM) *
beh.. se il confronto è con il 10-20 (che ho anch'io: è l'ottica che praticamente mio marito non stacca mai dalla sua reflex) diciamo che siamo li... come livello e resa non si discostano affatto wink.gif peraltro anch'io uso una reflex che ad alti iso non vince proprio la palma d'oro (d200).. con tutti i limiti derivanti dal fotografo pippa, ti allego un paio di scatti fatti al chiuso, al Louvre con d200 ( a resa iso siamo pari, credo.. anche se io la ritengo accettabile anche fino a 800) Ingrandimento full detail : 11.2 MB

e 2 in esterni..

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

purtroppo, alla fine, non ne ho fatte molte con questa lente..
considera comunque se per te è più importante la versatilità di uno zoom o la resa ottica.. perchè se è più importante la seconda (del resto hai anche il 10-20 per i panorami), la qualità del 50one è sicuramente un bel po maggiore, dato che io noto una netta differenza già in confronto al 50ino, che notoriamente è leggermente peggio del fratello maggiore wink.gif


Ciao grazie x il tuo contibuto.
Forse sono piu' orientato per la resa ottica del 50 one effettivamente.
Grazie 1000, ciao

Nicola
sriccardo
Io vedo molti errori di valutazione sia da una che dall'altra parte....

La mia idea è che:

Paragonare i soldi spesi per un Sigma ad un Nikon usato non ha senso, perchè dire allora con gli stessi soldi ci prendo il nikon usato? E' giusto se uno chiede "con questi soldi cosa ci compro?" allora si, ma se uno vuol comparare due case produttrici lo deve fare nuovo con nuovo ed usato con usato.

Parlando di usato, un nikon lo si rivende certamente meglio, è un dato di fatto ed è una cosa da considerare.

Il vero paragone è: quanti soli ho in tasca? TOT, bene cosa ci compro andando su Sigma e cosa ci compro andando su Nikon? Allo stesso prezzo.

Non è, secondo me, vero che i Sigma siano sempre peggio otticamente ed è ancora più vero se il prezzo è simile tra obiettivo Sigma e Nikon. A volte credo che per contenere i costi possano anche risparimare sui materiali di costruzione oppure sui costi accessori, perchè dare 3 o 4 o 5 anni di garanzia credete che sia gratis davvero e non influenzi i ricarichi che vengono fatti? Anche giustamente, per carità.

Fare paragoni su lenti di classe e prezzo differente non ha senso, e non solo in questo forum ogni volta si risponde con "allora quello che è 1.4, ma l'altro no è 2.8, uno cosa 2000 Euro e l'altro 350 Euro" tutta aria fritta.

Chiedere consigli è lecito ed è gentilezza rispondere, ma sarebbe meglio che le risposte fossero date da chi ha in mano la lente in oggetto e la usa da tempo. Non da quelli che gli piacerebbe comprarsela e cominciano a fantasticare su quanto sarebbe bello, io mi comprerei o farei....

Scusate la lungaggine.
Franco_
QUOTE(sriccardo @ Jul 30 2010, 02:14 PM) *
Io vedo molti errori di valutazione sia da una che dall'altra parte....

La mia idea è che:

Paragonare i soldi spesi per un Sigma ad un Nikon usato non ha senso, perchè dire allora con gli stessi soldi ci prendo il nikon usato? E' giusto se uno chiede "con questi soldi cosa ci compro?" allora si, ma se uno vuol comparare due case produttrici lo deve fare nuovo con nuovo ed usato con usato...


Anche il tuo può essere un errore di valutazione...

Partendo dall'assunto di avere a disposizione una cifra non sufficiente per l'acquisto di ottiche originali si possono scegliere due strade: ci si accontenta degli universali (mettendo nel piatto della bilancia pro e contro, ma sapendo che quasi mai la resa sarà la stessa) oppure si va sull'usato.

Chi fa domande generalmente vuole avere dei consigli, il miglior consiglio che si possa dare è quello di dire cosa si farebbe se ci si trovasse dalla parte del richiedente... io preferisco l'usato originale (ovviamente in ottimo stato) ad un nuovo universale.

Per la cronaca ho quattro ottiche usate: un AFD 35/2, un AFD 50/1.4, un AFD 24-85/2.8-4 ed un AFS 80-200/2.8, in totale ho speso 1560€, vorrei proprio vedere se con questa cifra il mercato degli universali mi offre ottiche alla loro altezza...

P.S. ci sono anche coloro che non amano gli usati, ma questo è un altro discorso wink.gif
sriccardo
Ciao Franco,

ho iniziato dicendo che quella è la mia idea, non è la legge scritta sulla pietra. Però a me sembra di aver scritto esattamente quello che sostieni anche tu.

Continuo comunque a credere che valutare due case costruttrici comparando prodotti nuovi a prodotti usati sia uno sbaglio. Le comparazioni vanno fatte nuovo con nuovo ed usato con usato, considerando tutti gli aspetti in gioco (quindi anche prezzo e garanzia). L'usato rispetto al nuovo non ha garanzia, non sai come è stato usato ecc... tutte problematiche che un nuovo non ha.

Io non sono assolutamente contrario a comprare obiettivi od altro nell'usato, e nemmeno sono un fan Sigma o altra marca. Sono convinto della qualità indiscussa di Nikon, altrimenti non ci spenderei.

Il punto focale è un altro, e cioè che spesso qualunque cosa sia Nikon viene definita in assoluto la migliore se paragonata ad altre marche, salvo poi vedere che le stesse persone in altri post definiscono quella stessa ottica Nikon buia come la notte o un fondo di bottiglia. E magari non lo hanno mai avuto o provato. La stessa cosa succede con i corpi macchina e via dicendo.
Questo è quello che mi dispiace vedere, perchè diminuisce la qualità di un forum che è invece di alto livello.
JCD
QUOTE(sriccardo @ Jul 30 2010, 09:10 PM) *
Ciao Franco,

ho iniziato dicendo che quella è la mia idea, non è la legge scritta sulla pietra. Però a me sembra di aver scritto esattamente quello che sostieni anche tu.

Continuo comunque a credere che valutare due case costruttrici comparando prodotti nuovi a prodotti usati sia uno sbaglio. Le comparazioni vanno fatte nuovo con nuovo ed usato con usato, considerando tutti gli aspetti in gioco (quindi anche prezzo e garanzia). L'usato rispetto al nuovo non ha garanzia, non sai come è stato usato ecc... tutte problematiche che un nuovo non ha.

Io non sono assolutamente contrario a comprare obiettivi od altro nell'usato, e nemmeno sono un fan Sigma o altra marca. Sono convinto della qualità indiscussa di Nikon, altrimenti non ci spenderei.

Il punto focale è un altro, e cioè che spesso qualunque cosa sia Nikon viene definita in assoluto la migliore se paragonata ad altre marche, salvo poi vedere che le stesse persone in altri post definiscono quella stessa ottica Nikon buia come la notte o un fondo di bottiglia. E magari non lo hanno mai avuto o provato. La stessa cosa succede con i corpi macchina e via dicendo.
Questo è quello che mi dispiace vedere, perchè diminuisce la qualità di un forum che è invece di alto livello.


hai centrato perfettamente il punto
Franco_
QUOTE(sriccardo @ Jul 30 2010, 09:10 PM) *
Ciao Franco,

ho iniziato dicendo che quella è la mia idea, non è la legge scritta sulla pietra. Però a me sembra di aver scritto esattamente quello che sostieni anche tu.

Continuo comunque a credere che valutare due case costruttrici comparando prodotti nuovi a prodotti usati sia uno sbaglio. Le comparazioni vanno fatte nuovo con nuovo ed usato con usato, considerando tutti gli aspetti in gioco (quindi anche prezzo e garanzia). L'usato rispetto al nuovo non ha garanzia, non sai come è stato usato ecc... tutte problematiche che un nuovo non ha.
...


Ok, siamo d'accordo smile.gif .
La cosa che vorrei sottolineare è che a me non interessa confrontare due case costruttrici, ne mi interessa parlare male di Sigma (o chi per lei) e bene di Nikon, quanto avere tra le mani il meglio per le mie fotocamere al costo più basso possibile (per la cronaca non acquisto solo usati, ma anche costosi obiettivi nuovi... wink.gif ).
A parte l'80-200 AFS che ho preso da un amico, le altre ottiche usate sono AFD molto semplici... il 17-35 AFS, invece, l'ho comprato nuovo... come nuovo ho ordinato l'AFD 85/1.8 solo perchè l'ho trovato ad un prezzo molto conveniente... insomma nell'acquisto dell'usato bisogna andarci con i piedi di piombo, ma qui sto andando decisamente fuori argomento smile.gif .
FZFZ
QUOTE(nickname_74 @ Jul 29 2010, 09:07 AM) *
Ciao a tutti.
Ringrazio per i numerosi interventi.
Non era mia intenzione muovere polveroni...La mia richiesta nasceva da un'assoluta ignoranza in materia e quindi incapacita' di giudicare razionalmente i fatti.
Purtroppo ho notato che con la mia D3000 quando si alzano gli ISO al di sopra dei 400 il rumore e' abbastanza fastidioso.


Grazie a tutti, ciao.

Nicola


Nicola per il rumore posso provare ad aiutarti...
Intanto scatti in RAW?
Te lo consiglio vivamente...e con un buon convertitore RAW pui gestire al meglio il rumore (fino a 1600 ISO puoi ottenerci ottime stampe....fidati che ho esposto un 48X33 cm fatto a 1600 ISO con la D70...)
Poi per cercare di limitarlo fai in modo da esporre sempre bene, sopratutto quando alzi la sensibilità ISO...eventuali correzioni in PP sono davvero deleteri
Per consigli specifici non esitare a contattarmi in privato
Cerco di essere sempre disponibile , nei miei limiti di tempo...


Non preoccuparti per il "polverone".... wink.gif


QUOTE(sriccardo @ Jul 30 2010, 09:10 PM) *
Il punto focale è un altro, e cioè che spesso qualunque cosa sia Nikon viene definita in assoluto la migliore se paragonata ad altre marche, salvo poi vedere che le stesse persone in altri post definiscono quella stessa ottica Nikon buia come la notte o un fondo di bottiglia. E magari non lo hanno mai avuto o provato. La stessa cosa succede con i corpi macchina e via dicendo.
Questo è quello che mi dispiace vedere, perchè diminuisce la qualità di un forum che è invece di alto livello.



Nessuno si sogna di sostenere che Nikon sia migliore di qualunque altra casa in assoluto
Su questo forum ho già sostenuto più volte come non ritenga eccezionale Capture Nx 2 rispetto ad altri sw, come preferisca certi Zeiss a certi top di gamma Nikon, come alcuni Nikkor siano decisamente deludenti (i vecchi 70-300 , l'attuale 24-120, etc, etc)
O che certi Sigma siano davvero molto validi (il già citato 150 , ad esempio)

Non so davvero che forum tu stia leggendo... smile.gif

Guarda cosa dicono qui....

http://www.nikonclub.it/forum/Obiettivo_Ni...56-t179063.html

Devo ricordare che poco più dietro JCD sosteneva che il Nikkor 70-300 su questo forum veniva difeso?!?!

La cosa si commenta da sola, no?
Il 70-300 "vecchio" non era un Tamron ma è ritenuta, giustamente, una lente assolutamente mediocre

Anche altri 70-300 lisci (come il sigma) sono lenti assolutamente mediocri....
Forse ancor più mediocri, per certi aspetti (cromie, ad esempio)


In questo thread , dove si chiedeva un paragone tra il 18-50 Sigma ed il 17-55 Nikon, francamente , è anche impegnativo l'accostamento di queste due lenti (e ripeto...il 17-55 Nikkor a me NON piace, alla faccia della partigianeria per Nikon...)
Ma come qualità ottica sfido chiunque a dimostrarmi che il Sigma sia lontanamente paragonabile
Il Nikkor , tanto per dirne una , ha una resa su tutta l'escursione focale a TA davvero molto elevata...
Contrasto e saturazione sono quelli classici delle ultime tendenze , molto saturo e molto contrastato
Il Sigma non gli si avvicina , neanche lontanamente, mi spiace


Come ho spiegato in passato...parlo solo di lenti che conosco...

Buone foto

Federico
JCD
QUOTE(FZFZ @ Jul 31 2010, 01:41 AM) *
Nicola per il rumore posso provare ad aiutarti...
Intanto scatti in RAW?
Te lo consiglio vivamente...e con un buon convertitore RAW pui gestire al meglio il rumore (fino a 1600 ISO puoi ottenerci ottime stampe....fidati che ho esposto un 48X33 cm fatto a 1600 ISO con la D70...)
Poi per cercare di limitarlo fai in modo da esporre sempre bene, sopratutto quando alzi la sensibilità ISO...eventuali correzioni in PP sono davvero deleteri
Per consigli specifici non esitare a contattarmi in privato
Cerco di essere sempre disponibile , nei miei limiti di tempo...
Non preoccuparti per il "polverone".... wink.gif
Nessuno si sogna di sostenere che Nikon sia migliore di qualunque altra casa in assoluto
Su questo forum ho già sostenuto più volte come non ritenga eccezionale Capture Nx 2 rispetto ad altri sw, come preferisca certi Zeiss a certi top di gamma Nikon, come alcuni Nikkor siano decisamente deludenti (i vecchi 70-300 , l'attuale 24-120, etc, etc)
O che certi Sigma siano davvero molto validi (il già citato 150 , ad esempio)

Non so davvero che forum tu stia leggendo... smile.gif

Guarda cosa dicono qui....

http://www.nikonclub.it/forum/Obiettivo_Ni...56-t179063.html

Devo ricordare che poco più dietro JCD sosteneva che il Nikkor 70-300 su questo forum veniva difeso?!?!

La cosa si commenta da sola, no?
Il 70-300 "vecchio" non era un Tamron ma è ritenuta, giustamente, una lente assolutamente mediocre

Anche altri 70-300 lisci (come il sigma) sono lenti assolutamente mediocri....
Forse ancor più mediocri, per certi aspetti (cromie, ad esempio)
In questo thread , dove si chiedeva un paragone tra il 18-50 Sigma ed il 17-55 Nikon, francamente , è anche impegnativo l'accostamento di queste due lenti (e ripeto...il 17-55 Nikkor a me NON piace, alla faccia della partigianeria per Nikon...)
Ma come qualità ottica sfido chiunque a dimostrarmi che il Sigma sia lontanamente paragonabile
Il Nikkor , tanto per dirne una , ha una resa su tutta l'escursione focale a TA davvero molto elevata...
Contrasto e saturazione sono quelli classici delle ultime tendenze , molto saturo e molto contrastato
Il Sigma non gli si avvicina , neanche lontanamente, mi spiace
Come ho spiegato in passato...parlo solo di lenti che conosco...

Buone foto

Federico


guarda , non c'è nulla che si commenti da solo, a parte il fatto che non hai risposto praticamente la questione non è che su questo forum il 70-300 liscio sia stato difeso, la questione è che su questo forum in particolare (ma accade anche altrove quando si ha a che fare con determinati utenti) alla classica domanda di chi vuole acquistare un 70-300 da affiancare che so al 18-55, viene indicato appunto il 70-300 nikon e non magari l'omologo tamron, quando è risaputo che sono la stessa identica lente.... ora non ricordo la discussione perchè risale ad un po' di tempo fa, ma si tratta di un semplice esempio per far capire di cosa stiamo parlando

continui ad insistere su questa superiorià del 17-55 ma nessuno ha mai sostenuto il contrario, quindi non vedo dove sta il problema se non in quello che dici visto che continui a sostenere questa cosa ma non commenti su quello che io ed altri affermiamo: nel classico rapporto qualità/prezzo dubito fortemente che il nikkor ne esca vincitore dato che: distorce quanto il sigma (anhce di più @35 e alla massima focale), vignetta praticamente allo stesso modo, nei test mtf da 17/18 a 24mm il nikkor ha un comportamento più omogeno mentre il sigma è più inciso al centro, a 35mm ai bordi i risultati sono praticamente identici mentre al centro il sigma continua ad essere superiore, alla massima focale comportamente simile al centro ma sigma che vince ai bordi, ed infine a livello di aberrazioni cromatiche il sigma "paga" solo @18mm, per il resto il 17-55 si comporta peggio su tutta l'escursione.... aggiungo, visto che ci tieni così tanto, che il sigma ha un diametro filtri da 72mm contro i 77 del nikkor smile.gif
FZFZ
JCD si commenta da solo il fatto che su questo forum si raccontano le cose come stanno
E che l'affermazione che si ritenga Nikon sia superiore a tutto , con la quale tu concordavi, non sta ne in cielo ne in terra


Giudicare una lente dai test di photozone è decisamente un'approccio superficiale alla cosa
Non solo i test MTF vengono svolti con una sola lunghezza d'onda della luce (poco rappresentativo del mondo reale) , non solo i test MTF sono di per se poco rappresentativi dell'uso di una lente nel mondo reale (a meno di non fotografare piani bidimensionali monocromatici...) , ma spesso i "tecnici" di Photozone prendono dei granchi pazzeschi facendo commenti e postando sample che con la fotografia hanno poco o niente a che fare (vedi recensione dell'85 f1,4 Nikon....penosa)
Tralasciano aspetti (cromie, passaggi tonali, aperture delle ombre e capacità di "leggere" le alte luci , sfocato...che spesso non hanno avuto proprio la capacità di analisi per capirlo... ) a dir poco fondamentali per capire davvero una lente
Arriva a conclusioni spesso assurde (nella stessa prova dell'85 mm si conclude dicendo che da f2,8 in su va benone...chiunque abbia questa lente la AMA per quel che offre tra f1,4 ed f2,8....da f4 in poi è solo straordinaria...ma tra f1,4 ed f2,8 è UNICA)

Vuoi un'altra assurdità?
Le due stelle al 50 f1,2 L Canon...significano non avere la più pallida idea di cosa sia una lente come questa.
Ed a chi , a cosa serva e come la si usa....è una lente magnifica (certo che il Noct Nikkor è un'altra cosa , non fraintendiamo...)

Altra castroneria lo Zeiss ZE 50 f1,4 con il bokeh che è nervosetto proprio ad f1,4....ovviamente nella recensione non ve ne è traccia (ma andrebbero fatti test con sfondi diversi , a distanze diverse a quel punto il test comincia ad avere un senso...)....o il commento che ad f1,4 i bordi sono scarsetti...
Ah bhè...si, se ci si mette a far paesaggi ad f1,4 , in effetti.... ph34r.gif


Interessantissimo anche i difetti del Nikkor 200 f2,0 VR: è pesante , caro e costoso e non adatta alle foto "candid"!
Ah però!!
Qui mi devo inchinare... guru.gif
Alla faccia della grandiosa recensione tecnica....bastava leggere le specifiche per capire che era IMPROBABILE (eufemismo) che fosse piccolo discreto ed economico


Sanno di cosa parlano?
In maniera estremamente approssimativa....

Buone foto

Federico
JCD
QUOTE(FZFZ @ Jul 31 2010, 11:32 AM) *
JCD si commenta da solo il fatto che su questo forum si raccontano le cose come stanno
E che l'affermazione che si ritenga Nikon sia superiore a tutto , con la quale tu concordavi, non sta ne in cielo ne in terra
Giudicare una lente dai test di photozone è decisamente un'approccio superficiale alla cosa
Non solo i test MTF vengono svolti con una sola lunghezza d'onda della luce (poco rappresentativo del mondo reale) , non solo i test MTF sono di per se poco rappresentativi dell'uso di una lente nel mondo reale (a meno di non fotografare piani bidimensionali monocromatici...) , ma spesso i "tecnici" di Photozone prendono dei granchi pazzeschi facendo commenti e postando sample che con la fotografia hanno poco o niente a che fare (vedi recensione dell'85 f1,4 Nikon....penosa)
Tralasciano aspetti (cromie, passaggi tonali, aperture delle ombre e capacità di "leggere" le alte luci , sfocato...che spesso non hanno avuto proprio la capacità di analisi per capirlo... ) a dir poco fondamentali per capire davvero una lente
Arriva a conclusioni spesso assurde (nella stessa prova dell'85 mm si conclude dicendo che da f2,8 in su va benone...chiunque abbia questa lente la AMA per quel che offre tra f1,4 ed f2,8....da f4 in poi è solo straordinaria...ma tra f1,4 ed f2,8 è UNICA)

Vuoi un'altra assurdità?
Le due stelle al 50 f1,2 L Canon...significano non avere la più pallida idea di cosa sia una lente come questa.
Ed a chi , a cosa serva e come la si usa....è una lente magnifica (certo che il Noct Nikkor è un'altra cosa , non fraintendiamo...)

Altra castroneria lo Zeiss ZE 50 f1,4 con il bokeh che è nervosetto proprio ad f1,4....ovviamente nella recensione non ve ne è traccia (ma andrebbero fatti test con sfondi diversi , a distanze diverse a quel punto il test comincia ad avere un senso...)....o il commento che ad f1,4 i bordi sono scarsetti...
Ah bhè...si, se ci si mette a far paesaggi ad f1,4 , in effetti.... ph34r.gif
Interessantissimo anche i difetti del Nikkor 200 f2,0 VR: è pesante , caro e costoso e non adatta alle foto "candid"!
Ah però!!
Qui mi devo inchinare... guru.gif
Alla faccia della grandiosa recensione tecnica....bastava leggere le specifiche per capire che era IMPROBABILE (eufemismo) che fosse piccolo discreto ed economico
Sanno di cosa parlano?
In maniera estremamente approssimativa....

Buone foto

Federico


ooohhh finalmente!!! ce ne hai messo di tempo, ma alla fine hai snocciolato l'ormai modaiola cantilena del forum (passaggi tonali, "leggere" le alte luci ecc. ecc.) con cui te e quelli come te amano riempirsi la bocca, forse per darsi un tono e distinguersi dalla "massa"

e poi... cosa stai dicendo? ma sai leggere l'inglese?

1. l'ultimo voto che da photozone è relativo al rapporto prezzo/prestazione, non certo alle qualità intrinseche dell'obiettivo
2. le due stelle le danno all'obiettivo su full frame, su aps-c prende 4 stelle ed un "highly recommended" (ma questo ti sei ben guardato dal farlo notare) nonostante l'obiettivo in questione produca aberrazioni cromatiche in quantità industriali e questo come gli altri difetti, vengono enfatizzati dal formato pieno
3. al termine della recensione dice chiaramente che il loro scopo principale è valutare le prestazioni tecniche di un obiettivo, decisamente meno le potenzialità creative, affermando infatti che se si ha la necessità di quel tipo di sfuocato non c'è nulla da dire a quella lente

al solito, i test di photozone non vanno bene quando dicono "certe cose", chissà come mai... rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(JCD @ Jul 31 2010, 01:46 PM) *
ooohhh finalmente!!! ce ne hai messo di tempo, ma alla fine hai snocciolato l'ormai modaiola cantilena del forum (passaggi tonali, "leggere" le alte luci ecc. ecc.) con cui te e quelli come te amano riempirsi la bocca, forse per darsi un tono e distinguersi dalla "massa"

e poi... cosa stai dicendo? ma sai leggere l'inglese?

1. l'ultimo voto che da photozone è relativo al rapporto prezzo/prestazione, non certo alle qualità intrinseche dell'obiettivo
2. le due stelle le danno all'obiettivo su full frame, su aps-c prende 4 stelle ed un "highly recommended" (ma questo ti sei ben guardato dal farlo notare) nonostante l'obiettivo in questione produca aberrazioni cromatiche in quantità industriali e questo come gli altri difetti, vengono enfatizzati dal formato pieno
3. al termine della recensione dice chiaramente che il loro scopo principale è valutare le prestazioni tecniche di un obiettivo, decisamente meno le potenzialità creative, affermando infatti che se si ha la necessità di quel tipo di sfuocato non c'è nulla da dire a quella lente

al solito, i test di photozone non vanno bene quando dicono "certe cose", chissà come mai... rolleyes.gif


Compratevi 'sti Sigma e vivete felici laugh.gif

Mamma mia ragazzi, che strazio, veramente non se ne può più... vi piace Sigma ? Compratelo. Vi piace Tokina ? Compratelo. Vi piace Tamron ? Compratelo... Vi piace Nikon ? Compratelo. Vi piace Leica ? Compratelo. Vi piace Canon ? Compratelo. Vi piace Sony ?... (la lista è lunghissima rolleyes.gif )

Conosco delle persone che hanno comprato Sigma, inizialmente ne erano entusiate, poi hanno avuto la malaugurata idea di fare un confronto e... cerotto.gif... si sono affrettate a passare a Nikon...
Conosco anche persone che hanno comprato Sigma e sono felicissime di averlo fatto, altre soddisfattissime di Tokina, altre ancora felici di poter dire che il Tamron 70-300/4-5.6 è uguale al plasticone Nikon, perfetto, dove sta il problema ? Siete soddisfatti ? Meglio per voi, siete insoddisfatti ? Cambiatelo, però abbiate pietà di chi non la pensa come voi...
Conosco persone che hanno venduto un intero corredo Nikon per passare a Canon o Leica e viceversa... allora, dove sta il problema ? E' lecito o no avere dei gusti e pareri personali ? E' lecito o no cambiare idea ?

Come voi rivendicate il diritto di parlare bene di Sigma (& Co) così io rivendico il diritto di parlare bene di Nikon... io non ho difficoltà ad ammettere che certi obiettivi Nikon fanno pena (i vari plasticoni) che altri non sono all'altezza (come il 24-120), che altri ancora, con l'affinamento dell'occhio del possessore, possano rivelarsi deludenti (nel mio caso il 12-24)... cito solo ottiche di cui ho un pò di esperienza, ecco, vorrei che anche voi facciate lo stesso... alla faccia del rapporto qualità/prezzo, il parametro più difficile di tutti da quantificare.

La chiudo qui, stremato da questa interminabile telenovela cerotto.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Franco_ @ Jul 31 2010, 03:07 PM) *
Compratevi 'sti XYZ e vivete felici laugh.gif


A Fra' sei terribile: sta' frase comprende tutto!! messicano.gif

Luigi
PS Ho voluto omettere il marchio/nome perche' appunto credo la frase sia valida a 360 gradi.
FZFZ
JCD sei solo una marea di chiacchiere , ma di fatti ne porti ben pochi e degli obiettivi citati, scommetto, che non ne hai VISTO (figuriamoci se usato...) neanche uno
Io li ho usati TUTTI quelli citati

Chi conosce l'85 f1,4 Nikon, il 50 f1,2 Canon (per il quale è RIDICOLA la valutazione data sul 24X36 ) , lo Zeiss 50 ed il 200 f2,0 VR Nikon sa bene quali castronerie abbia scritto Photozone
Tranne te che, ovviamente , non hai mai usato nessuna di queste lenti

Te ne sei stato ben zitto quando ho discusso gli MTF a luce bianca (perché gli MTF con luce di diverse lunghezze d'onda non se ne fanno più...) e sulla significatività relativamente scarsa di questi test...comodo così...

E , per quanto riguarda il punto 3 è l'ennesima sciocchezza che spari (e spara photozone) perché NON si può giudicare una lente (o qualsiasi strumento) prescindendo dallo scopo per il quale è stato progettato

Esempio : i consumi di una 4X4 saranno per forza diversi di quelli di un'utilitaria , quindi in un test se entrambe le vetture fanno 8 km\l l'utilitaria sarà massacrata , il fuoristrada ne uscirà con un voto discreto....

Ma ti pare normale elencare tra i difetti di un 200 f2,0 FX stabilizzato che è "ingombrante , costoso , pesante e poco adatto alle candid pictures"?

Un 50 f1,2 con una resa centro bordi eccellente da TA in poi NON può costare 1300 €
Ne costerà 3000 , perlomeno
Per una lente essenzialmente da reportage e ritrattistica in luce ambiente, invece, la costanza di resa ad f1,2 sarà decisamente poco importante...ma forse fai parte pure tu dei paesaggisti che non chiudono mai oltre f1,4... laugh.gif


Riguardo il punto 2 è un difetto relativo , ormai , vista la facilità delle correzioni nei RAW converter
E sopratutto è un difetto molto relativo per una lente che ti permette di lavorare BENE ad f1,2...

Chi ha bisogno di darsi un tono, qui , sei solo tu
Che non hai la più pallida idea di come rendono gli oggetti di cui ho fatto gli esempi, su cui Photozone ha scritto una marea di sciocchezze

Ma tu, giustamente, non puoi essere da meno di photozone, èh!

E non hai risposto per nulla sulle enormi ca**te scritte sull'85 f1,4 (che , ripeto , tra f1,4 ed f2,8 è UNICO al mondo , neanche il Planar Zeiss gli si avvicina a TA... ) e sul 200 f2,0 VR e sulle mancanze dello Zeiss
Meglio così , comunque, se lo spessore dei tuoi contenuti è questo
E se il livello dei tuoi contenuti è questo non mi meraviglio di certo che per te passaggi tonali , micro contrasto , lettura delle ombre , bokeh, etc, etc non abbiano importanza e servano a "darsi un tono"

Esattamente come per me non ha alcuna importanza "darmi un tono"


Il mio inglese va benissimo , grazie
Ho qualche serio dubbio in più sulle tue basi di ottica, invece...

Federico
Attilio PB
QUOTE(JCD @ Jul 31 2010, 10:07 AM) *
... viene indicato appunto il 70-300 nikon e non magari l'omologo tamron, quando è risaputo che sono la stessa identica lente....


Risaputo sarebbe interessante sapere da quali fonti attendibili..., in ogni caso la tua frase ha qualcosa di surreale: in primo luogo c'è una differenza fondamentale e determinante, un Tamron con garanzia Nital non l'ho mai visto..., quando si parla di un prodotto io tendo a valutarlo nella sua interezza, compresa la garanzia ed il servizio post vendita, eccellente per Nikon, drammatico per l'unica esperienza che ho avuto con Tamron, per me quella singola esperienza sarebbe sufficiente a non consigliare un Tamron in nessun caso (ottica in garanzia manifesta un difetto dopo 4 mesi, lo stabilizzatore smette di fuzionare, ottica intonsa, non un segno neppure piccolo sul barilotto, rispedito indietro al venditore forniscono un preventivo di 400 euro sui 500 di costo dell'ottica, viene fatto notare che entro 6 mesi qualsiasi difetto viene considerato come esistente all'origine, viene risposto "ha perfettamente ragione, ci faccia causa...").
Infine, per completare il quadro surreale: hai notato casualmente che sei sul forum Nital? Davvero ti aspetti di trovare solo giudizi entusiastici di modeste ottiche Tamron e solo detrattori di ottime ottiche Nikon?
Purtroppo, sarà un limite del forum, qui c'è gente che le ottiche le ha, le usa e le giudica, se poi vuoi pensare che in Nikon sono tutti cattivi capitalisti che speculano sul nome fornendo prodotti mediocri a prezzi altissimi ed in Tamron sono tutti samaritani che offrono a prezzi ridicoli autentici capolavori di ottica.. beh, libero di pensarlo, io fornisco la mia esperienza: mia moglie ha voluto un 70-300 Tamron che ho ancora ed uso ed ho usato, è e rimane un modesto, modestissimo obiettivo, nulla a che vedere con il 70-300 VR Nikon, ognuno prenderà il mio giudizio come preferisce, non ho alcuna pretesa di autorevolezza, ma di esprimere il mio parere si... e senza essere tacciato di partigianeria, io dalle vendite di Nital non becco un singolo centesimo e dalla posizione di membro dello staff neppure, tutto cio' che ho mai ricevuto da Nital in tutta la mia vita è stata una stecca di cioccolato a Natale scorso (per la verità molto buona) ed un sacchetto di gianduiotti...

QUOTE(JCD @ Jul 31 2010, 01:46 PM) *
ooohhh finalmente!!! ce ne hai messo di tempo, ma alla fine hai snocciolato l'ormai modaiola cantilena del forum (passaggi tonali, "leggere" le alte luci ecc. ecc.) con cui te e quelli come te amano riempirsi la bocca, forse per darsi un tono e distinguersi dalla "massa"
...


Mah, saranno anche chiacchiere ma è quello che fa la differenza, se non riesci a vedere queste cose puo' solo dispiacermi per te, ti perdi tutta la meraviglia della fotografia, Adams ci ha scritto qualche libricino sui passaggi tonali, sulle sfumature e sull'apertura delle ombre...
Sai quando mi sono innamorato di mia moglie non ho preso molte misure, forse misurandola mi sarei accorto che era un po' bassina, non aveva i classici 90 cm di seno e fianchi, mi sarei accorto che era magrolina, insomma un esemplare da scartare immediatamente, eppure mi sono innamorato del suo essere, del suo animo, della sua onestà intellettuale, della sua forza e del suo coraggio, certo chiacchiere, solo chiacchiere, nulla di misurabile... eppure me ne sono innamorato lo stesso, misure o non misure...
Mi chiedo, ma davanti alla "notte stellata" di Van Gogh, tu la misuri? Perché io per esempio mi commuovo, rimango in estasi li' davanti per interi quarti d'ora, mi lascio trasportare via dalle sue pennellate, dall'emozione dei contrasti cromatici, dalla solidità e consistenza del tratto, dallo stupore di vedere con occhi nuovi un panorama altrimenti assolutamente banale...
Con "la speculazione edilizia" di Calvino in mano, tu conti le pagine e la lunghezza dei periodi? Perché io ad esempio vengo rapito dalla prosa fluida, lineare ma mai banale, dalle descrizioni pulite, complete senza essere ridondanti, sono preso dalla curiosità di sapere quei lavori in giardino come procedono...
Ascoltando l'esecuzione di un "banale" notturno di Chopin, tu sei li' a valutare se l'autore ha dato la giusta alternanza ai tempi? A me capita di ritrovarmi sognante alla mia adolescenza, ai turbamenti serali dati dai primi amori, alla tranquillità e felicità delle serate estive vissute con la spensieratezza dei miei sedici anni...
Il bello della vita, e della fotografia, per me non è fatto da cose misurabili e quantificabili, certo sono chiacchiere con cui è facile riempirsi la bocca, tuttavia per me è cio' per cui vale la pena fare ed occuparsi di tante cose..., se non le vedi, piu' che dispiacermi per te, non posso fare...
Ciao
Attilio
Attilio PB
Ho oscurato un post dell'utente JCD: insulti ed attacchi personali non sono tollerabili in nessuna forma, il linguaggio DEVE essere sempre consono e rispettoso dei propri interlocutori. Se JCD avrà la bontà di postare nuovamente il suo intervento SENZA insulti ed attacchi personali sarà piu' che ben accetto...

Ciao
Attilio
JCD
QUOTE(Attilio PB @ Jul 31 2010, 03:41 PM) *
Risaputo sarebbe interessante sapere da quali fonti attendibili..., in ogni caso la tua frase ha qualcosa di surreale: in primo luogo c'è una differenza fondamentale e determinante, un Tamron con garanzia Nital non l'ho mai visto..., quando si parla di un prodotto io tendo a valutarlo nella sua interezza, compresa la garanzia ed il servizio post vendita, eccellente per Nikon, drammatico per l'unica esperienza che ho avuto con Tamron, per me quella singola esperienza sarebbe sufficiente a non consigliare un Tamron in nessun caso (ottica in garanzia manifesta un difetto dopo 4 mesi, lo stabilizzatore smette di fuzionare, ottica intonsa, non un segno neppure piccolo sul barilotto, rispedito indietro al venditore forniscono un preventivo di 400 euro sui 500 di costo dell'ottica, viene fatto notare che entro 6 mesi qualsiasi difetto viene considerato come esistente all'origine, viene risposto "ha perfettamente ragione, ci faccia causa...").
Infine, per completare il quadro surreale: hai notato casualmente che sei sul forum Nital? Davvero ti aspetti di trovare solo giudizi entusiastici di modeste ottiche Tamron e solo detrattori di ottime ottiche Nikon?
Purtroppo, sarà un limite del forum, qui c'è gente che le ottiche le ha, le usa e le giudica, se poi vuoi pensare che in Nikon sono tutti cattivi capitalisti che speculano sul nome fornendo prodotti mediocri a prezzi altissimi ed in Tamron sono tutti samaritani che offrono a prezzi ridicoli autentici capolavori di ottica.. beh, libero di pensarlo, io fornisco la mia esperienza: mia moglie ha voluto un 70-300 Tamron che ho ancora ed uso ed ho usato, è e rimane un modesto, modestissimo obiettivo, nulla a che vedere con il 70-300 VR Nikon, ognuno prenderà il mio giudizio come preferisce, non ho alcuna pretesa di autorevolezza, ma di esprimere il mio parere si... e senza essere tacciato di partigianeria, io dalle vendite di Nital non becco un singolo centesimo e dalla posizione di membro dello staff neppure, tutto cio' che ho mai ricevuto da Nital in tutta la mia vita è stata una stecca di cioccolato a Natale scorso (per la verità molto buona) ed un sacchetto di gianduiotti...
Mah, saranno anche chiacchiere ma è quello che fa la differenza, se non riesci a vedere queste cose puo' solo dispiacermi per te, ti perdi tutta la meraviglia della fotografia, Adams ci ha scritto qualche libricino sui passaggi tonali, sulle sfumature e sull'apertura delle ombre...
Sai quando mi sono innamorato di mia moglie non ho preso molte misure, forse misurandola mi sarei accorto che era un po' bassina, non aveva i classici 90 cm di seno e fianchi, mi sarei accorto che era magrolina, insomma un esemplare da scartare immediatamente, eppure mi sono innamorato del suo essere, del suo animo, della sua onestà intellettuale, della sua forza e del suo coraggio, certo chiacchiere, solo chiacchiere, nulla di misurabile... eppure me ne sono innamorato lo stesso, misure o non misure...
Mi chiedo, ma davanti alla "notte stellata" di Van Gogh, tu la misuri? Perché io per esempio mi commuovo, rimango in estasi li' davanti per interi quarti d'ora, mi lascio trasportare via dalle sue pennellate, dall'emozione dei contrasti cromatici, dalla solidità e consistenza del tratto, dallo stupore di vedere con occhi nuovi un panorama altrimenti assolutamente banale...
Con "la speculazione edilizia" di Calvino in mano, tu conti le pagine e la lunghezza dei periodi? Perché io ad esempio vengo rapito dalla prosa fluida, lineare ma mai banale, dalle descrizioni pulite, complete senza essere ridondanti, sono preso dalla curiosità di sapere quei lavori in giardino come procedono...
Ascoltando l'esecuzione di un "banale" notturno di Chopin, tu sei li' a valutare se l'autore ha dato la giusta alternanza ai tempi? A me capita di ritrovarmi sognante alla mia adolescenza, ai turbamenti serali dati dai primi amori, alla tranquillità e felicità delle serate estive vissute con la spensieratezza dei miei sedici anni...
Il bello della vita, e della fotografia, per me non è fatto da cose misurabili e quantificabili, certo sono chiacchiere con cui è facile riempirsi la bocca, tuttavia per me è cio' per cui vale la pena fare ed occuparsi di tante cose..., se non le vedi, piu' che dispiacermi per te, non posso fare...
Ciao
Attilio


guarda non è un mistero, le fonti sono sia su questo che su altri forum e d'altra parte è assai probabile che l'imminente 70-300 VC non sia altro che il 70-300 VR di nikon; che siamo sul forum nital cosa significa? che si debba per forza decantare le lodi di questo o quell'obiettivo o negare che ci possano essere soluzioni altrettanto valide a prezzi inferiori? mi fai vedere in quale punto del regolamento del forum è riportata una cosa simile? l'esempio dei quadri, di tua moglie e di quello che vuoi te li potevi risparmiare: ho ripetuto già due volte che tipo di giudizio da photozone, se poi preferisci sposarti col 17-55 nikkor piuttosto che col 17-50 tamron sono affari tuoi, non ho mai sostenuto il contrario

e continua pure ad ascoltare e a leggere ciò che vuoi, ma pensi davvero di volermi impressionare con Chopin e Calvino? per me potrai anche avere la sindrome di Firenze e con questo?
FZFZ
QUOTE(JCD @ Jul 31 2010, 04:05 PM) *
.... ma ti hanno fatto collaboratore coi punti mira lanza?



Si , è così, hai indovinato persino la raccolta punti
Così sei contento e la finiamo qui.
wink.gif

Non preoccuparti che con queste insulse frecciatine (ed altre purtroppo cancellate....non da me...) con me non vai lontano, non mi sfiori proprio

Fortunatamente basta scorrere indietro per capire chi non ha risposto a cosa e chi ha tirato in ballo mille discorsi pur di non rispondere direttamente

E sia chiaro , io non sono affatto "un vate"
Sò perfettamente di essere un ignorante anche in questi campi
Quel che poco che so lo metto a disposizione degli altri

A differenza tua , però, che di certezze incrollabili ne hai molte
Compresa la "Bibbia" Photozone ,che, come appena dimostrato scrive una marea di sciocchezze
Ma a differenza tua con le ottiche ci fotografo
Non leggo improbabili test al riguardo
E non le divulgo come fosse il "Verbo" senza ombra di dubbio al riguardo.
E non faccio "candid pictures" con un 200 mm da 4500 €....


Buoni test (di foto ho dei dubbi che tu ne faccia...)


Federico
JCD
QUOTE(Attilio PB @ Jul 31 2010, 04:13 PM) *
Ho oscurato un post dell'utente JCD: insulti ed attacchi personali non sono tollerabili in nessuna forma, il linguaggio DEVE essere sempre consono e rispettoso dei propri interlocutori. Se JCD avrà la bontà di postare nuovamente il suo intervento SENZA insulti ed attacchi personali sarà piu' che ben accetto...

Ciao
Attilio


sei pregato di oscurare anche il post precendente di FZFZ, quello in cui scrive questo:

QUOTE
JCD sei solo una marea di chiacchiere , ma di fatti ne porti ben pochi e degli obiettivi citati, scommetto, che non ne hai VISTO (figuriamoci se usato...) neanche uno


e poi quando parlo di censura non ho ragione.... adesso siamo arrivati pure a questo.... complimenti davvero, bella obbiettività...
FZFZ
Sai leggere?
Ho scritto che non rispondi alle domande con risposte ben circostanziate
Che è vagamente diverso rispetto a quel che hai scritto tu nel post precedente

Marco Senn
OHHHH finitela... il topic era interessante smile.gif

Ma perchè mi domando io... ma avete degli interessi economici in Nikon e Sigma o Tamron? Avete le azioni? La malora con i casini che ci sono nel mondo fatevi una birra virtuale e chiaccherate in allegria....

P.S. nel suo elenco Franco non ha messo CANON... freudiano?
murfil
Nell'elenco Canon c'era smile.gif manca la tokina tongue.gif
sono d'accordo con Marco (Hinault): basta!! Non ha senso prendersela e insultarsi più o meno velatamente per reflex e obiettivi.. fosse anche che ci sia uno che ha ragione in assoluto e uno che ha torto in assoluto.. A meno che le vostre vite non dipendano dalle azioni delle case produttrici, ognuno esprima il suo parere nel rispetto delle opinioni altrui, che in quanto tali hanno valenza e diritto d'esistere proprio come quelle di chiunque altro smile.gif
Buona luce a tutti
Fabiola
Attilio PB
QUOTE(JCD @ Jul 31 2010, 04:19 PM) *
sei pregato di oscurare anche il post precendente di FZFZ, quello in cui scrive questo:
e poi quando parlo di censura non ho ragione.... adesso siamo arrivati pure a questo.... complimenti davvero, bella obbiettività...


Guarda JCD il tuo messaggio è stato oscurato solo per un motivo, non sei stato in grado in quell'occasione di esprimerti civilmente evitando il turpiloquio e gli insulti gratuiti, sei stato invitato a ripostare il medesimo messaggio evitando proprio quei termini e quei passaggi, piantala di parlare di censura perché la censura è tutt'altro e cosa ben piu' seria. Se sei in grado di interagire civilmente su queste pagine prosegui pure, altrimenti i tuoi messaggi contententi termini non consoni continueranno ad essere oscurati, qui nessuno ha censurato le tue idee e posizioni che stai continuando a portare avanti con toni tutt'altro che impostati sul civile confronto...

Che il 70-300 VC sia esattamente il 70-300 VR di Nikon è una supposizione di qualcuno e forse neppure campata in aria, io ti ho fatto una domanda diversa: quali sono le fonti ufficiali in base alle quali sostieni tale supposta verità assoluta. Spacciare per verità una supposizione è fare disinformazione, punto, anche se la supposizione è giusta, perché privi chi ti legge del privilegio del dubbio. Vedo che hai glissato invece sull'aspetto garanzia..., interessante...

Circa moglie, Chopin, Calvino e Van Gogh, hai ragione robaccia trascurabile, meglio risparmiare due euro ed andare al museo della pesca di Castiglion del Lago, il MoMa è cosi' caro...

Ciao
Attilio

P.S.: Hinault, che devo dirti, pare che ultimamente non si possa piu' parlare di ottiche Sigma senza scatenare le ire di qualcuno che le consideri le uniche degne di essere acquistate... hmmm.gif
Franco_
QUOTE(Hinault @ Jul 31 2010, 05:33 PM) *
OHHHH finitela... il topic era interessante smile.gif
...
P.S. nel suo elenco Franco non ha messo CANON... freudiano?



QUOTE(Franco_ @ Jul 31 2010, 03:07 PM) *
.... Vi piace Canon ? Compratelo...


Per carità, avrei scatenato un'altra bufera messicano.gif
Franco_
QUOTE(Attilio PB @ Jul 31 2010, 08:30 PM) *
...
P.S.: Hinault, che devo dirti, pare che ultimamente non si possa piu' parlare di ottiche Sigma senza scatenare le ire di qualcuno che le consideri le uniche degne di essere acquistate... hmmm.gif



Infatti.

P.S.1 Da oggi in poi a chi chiederà cosa scegliere tra Sigma, Tamron e Nikon risponderò sempre e solo di comprare gli universali... messicano.gif

P.S.2 Meno male che domani parto... buone ferie a TUTTI smile.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.