Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
nickname_74
Ciao,

sono neofita quindi non vorrei fare una domanda scontata...
L'obiettivo 17-55 mm f2.8 nikon e l'obiettivo 18-50 mm f2.8 sigma sembrano, a mio avviso, abbastanza simili come tipo di ottica: la focale e' pressoche' la stessa, stessa luminosita', entrambi motorizzati ed entrambi privi di VR.

La domanda mi nasce spontanea : il sigma costa circa 1/4 del nikon.
Al di la' del blasone, cosa mi sfugge che giustifica una differnza cosi abissale?
Tra l'altro ho visto che sigma ha lanciato il nuovo OS ( stabilizzato ) che costa circa la meta' di quello nikon...

Grazie, ciao
BANJO911
QUOTE(nickname_74 @ Jul 27 2010, 03:41 PM) *
Ciao,

sono neofita quindi non vorrei fare una domanda scontata...
L'obiettivo 17-55 mm f2.8 nikon e l'obiettivo 18-50 mm f2.8 sigma sembrano, a mio avviso, abbastanza simili come tipo di ottica: la focale e' pressoche' la stessa, stessa luminosita', entrambi motorizzati ed entrambi privi di VR.

La domanda mi nasce spontanea : il sigma costa circa 1/4 del nikon.
Al di la' del blasone, cosa mi sfugge che giustifica una differenza cosi abissale?
Tra l'altro ho visto che sigma ha lanciato il nuovo OS ( stabilizzato ) che costa circa la meta' di quello nikon...

Grazie, ciao



Ciao,

Costruzione Nikon livello Pro, tutto metallo per intenderci, trattamento ED delle lenti, velocità di messa a fuoco eccellente, Lente Pro a tutti gli effetti....

La qualità è delle migliori, una lente usata da molti professionisti fino a 1 2 anni fa.....

Costa davvero un po' troppo, ma tieni conto ch se ne trovano usati a circa 650/700 pezzi, e io per quei soldi acquisterei il Nikon...

Forte anche di quei 5 mm in più che ti darebbe...

Sigma è buona come casa, ma certi esemplari vanno provati prima di essere acquistati, in quanto la continuità sulla qualità non è continua come nei nikkor....

Resa ottica sicuramente differente per quanto riguarda i due....

Lo stabilizzatore su queste focali non serve granchè, stà più che altro diventando una moda....

Poi il resto sono scelte...

Marco
nickname_74
QUOTE(BANJO911 @ Jul 27 2010, 03:52 PM) *
Ciao,

Costruzione Nikon livello Pro, tutto metallo per intenderci, trattamento ED delle lenti, velocità di messa a fuoco eccellente, Lente Pro a tutti gli effetti....

La qualità è delle migliori, una lente usata da molti professionisti fino a 1 2 anni fa.....

Costa davvero un po' troppo, ma tieni conto ch se ne trovano usati a circa 650/700 pezzi, e io per quei soldi acquisterei il Nikon...

Forte anche di quei 5 mm in più che ti darebbe...

Sigma è buona come casa, ma certi esemplari vanno provati prima di essere acquistati, in quanto la continuità sulla qualità non è continua come nei nikkor....

Resa ottica sicuramente differente per quanto riguarda i due....

Lo stabilizzatore su queste focali non serve granchè, stà più che altro diventando una moda....

Poi il resto sono scelte...

Marco


Ciao Marco,

grazie per la tua risposta: hai avuto modo di provare il sigma personalmente? La differenza in termini qualitativi secondo te e' proporzionale al rapporto di prezzo tra i due ( nuovi ) ?
BANJO911
QUOTE(nickname_74 @ Jul 27 2010, 04:04 PM) *
Ciao Marco,

grazie per la tua risposta: hai avuto modo di provare il sigma personalmente? La differenza in termini qualitativi secondo te e' proporzionale al rapporto di prezzo tra i due ( nuovi ) ?



Ciao, no non ho provato nessuno dei due, ma comunque raggruppo il pensiero delle persone che utilizzano il 17/55, perosnalmente di Sigma ho avuto solo un 70/300 e ad essere sinceri non era quel granchè di lente, devi tenere conto che costa anche molto nuovo, infatti il mio consiglio è quello di cercarlo usato in quanto una lente come questa (studiata per aps-C formato DX) oggi non ha più molta ragione di essere commercializata in quanto orami tutti indirizzati verso il FF...

Molte persone se ne disfano per acquistare altro, e questo è un vantaggio per chi ha deciso di rimanere un po' ancora in DX...

Per definizione la resa de Sigma è molto diversa dai Nikkor, per la prima tendenti al verdino, nei secondi più neutra e abbastanza satura (colori più saturi con ombre più chiuse).......

Per farla breve dovresti provarli entrambe....per avere un idea un po' più precisa

Marco
FZFZ
QUOTE(nickname_74 @ Jul 27 2010, 04:04 PM) *
Ciao Marco,

grazie per la tua risposta: hai avuto modo di provare il sigma personalmente? La differenza in termini qualitativi secondo te e' proporzionale al rapporto di prezzo tra i due ( nuovi ) ?



Ciao Marco!
Dunque...il prezzo delle lenti, chiaramente, deriva dalla complessità progettuale della lente stessa
Con questo termine si indicano tantissimi aspetti ( tecnologie utilizzate , qualità dei vetri e dei trattamenti , etc, etc)
Chiaramente più si sale di livello , più la complessità sarà elevata , più cresceranno i costi (per tutta una serie di motivi che non sto qui ad elencare)

Costi che , specie oltre un certo limite , salgono in maniera esponenziale...perché per ottenere dei miglioramenti , da un certo livello in su, gli sforzi necessari diventano enormi per ogni step successivo

Nel caso le differenze tra il Nikkor ed il Sigma sono importanti, assolutamente
Il 17-55 non è una lente che io ami particolarmente , anzi, ma è una lente pro a tutti gli effetti

Il Sigma è una lente amatoriale e la differenza di prezzo è ampiamente giustificata
Stai pur certo che le differenze di prezzo che osservi nei vari listini rispecchiano quasi sempre differenze reali , come performance ottiche , qualità costruttiva, etc
Naturalmente per valutare le differenze , tutti noi, abbiamo metri di giudizio (per lo più dovuti alle esigenze ed esperienze personali) diversi
Sappi , comunque, che le ottiche non si possono giudicare da una scheda tecnica o dallo schema ottico
Serve un occhio almeno abbastanza allenato , esperienza e conoscenza, sul campo, con le ottiche stesse

Le differenze tra le due lenti citate sono abbastanza macroscopiche per tutti...
C'è da dire che sei alla ricerca di una lente seria , tra le due non c'è storia...ma appunto bisogna capire i tuoi standard, le tue esigenze...

Sigma propone alcuni discreti obiettivi , ma di norma non è nulla di particolarmente performante per degli standard moderni definibili "professionali"
Se sei alla ricerca di un'ottica di alto livello vai su Nikkor

Ma anche nella fascia medio bassa, se non ti fai incantare dalle sirene (lenti luminosissime proposte a prezzi ridicoli...) troverai che Nikon produce anche ottime lenti meno "appariscenti" sulla carta ma che nell'uso reale possono regalare soddisfazioni...di ben altro spessore

Che macchina e che lenti possiedi?


federico
nickname_74
QUOTE(FZFZ @ Jul 27 2010, 04:25 PM) *
Ciao Marco!
Dunque...il prezzo delle lenti, chiaramente, deriva dalla complessità progettuale della lente stessa
Con questo termine si indicano tantissimi aspetti ( tecnologie utilizzate , qualità dei vetri e dei trattamenti , etc, etc)
Chiaramente più si sale di livello , più la complessità sarà elevata , più cresceranno i costi (per tutta una serie di motivi che non sto qui ad elencare)

Costi che , specie oltre un certo limite , salgono in maniera esponenziale...perché per ottenere dei miglioramenti , da un certo livello in su, gli sforzi necessari diventano enormi per ogni step successivo

Nel caso le differenze tra il Nikkor ed il Sigma sono importanti, assolutamente
Il 17-55 non è una lente che io ami particolarmente , anzi, ma è una lente pro a tutti gli effetti

Il Sigma è una lente amatoriale e la differenza di prezzo è ampiamente giustificata
Stai pur certo che le differenze di prezzo che osservi nei vari listini rispecchiano quasi sempre differenze reali , come performance ottiche , qualità costruttiva, etc
Naturalmente per valutare le differenze , tutti noi, abbiamo metri di giudizio (per lo più dovuti alle esigenze ed esperienze personali) diversi
Sappi , comunque, che le ottiche non si possono giudicare da una scheda tecnica o dallo schema ottico
Serve un occhio almeno abbastanza allenato , esperienza e conoscenza, sul campo, con le ottiche stesse

Le differenze tra le due lenti citate sono abbastanza macroscopiche per tutti...
C'è da dire che sei alla ricerca di una lente seria , tra le due non c'è storia...ma appunto bisogna capire i tuoi standard, le tue esigenze...

Sigma propone alcuni discreti obiettivi , ma di norma non è nulla di particolarmente performante per degli standard moderni definibili "professionali"
Se sei alla ricerca di un'ottica di alto livello vai su Nikkor

Ma anche nella fascia medio bassa, se non ti fai incantare dalle sirene (lenti luminosissime proposte a prezzi ridicoli...) troverai che Nikon produce anche ottime lenti meno "appariscenti" sulla carta ma che nell'uso reale possono regalare soddisfazioni...di ben altro spessore

Che macchina e che lenti possiedi?
federico



Ciao,

grazie per il tuo intervento.
Al momento sono partito con una D3000. L'idea e' quella di rimanere almeno per il momento su DX.
Penso che a breve prendero' una D300 o D300s.
Al momento ho : il 18-55 del kit, il 55-200 VR e un sigma 10-20 che non e' affatto male.
Ero lusingato dal 50 f1.4 ma mi faceva gola lo zoom 18-50 f2.8 un p o' piu' verstile del 50one e sempre molto luminoso. Nell'indecisione volevo capire se era una buona lente da paragonare ( con le dovute proporzioni ) al nikkor oppure se era meglio lasciare perdere.
Bagos1984
QUOTE(FZFZ @ Jul 27 2010, 04:25 PM) *
Sigma propone alcuni discreti obiettivi , ma di norma non è nulla di particolarmente performante per degli standard moderni definibili "professionali"
Se sei alla ricerca di un'ottica di alto livello vai su Nikkor



boh.. non sono d'accordo..almeno non al 100%

cioè .. ci sono lenti decisamente valide anche in casa sigma..ad esempio il 50 1.4 a me piace molto

e anche il 24-70 nuovo non è per niente male anzi. logico non ha la resa suprema del nikkor, ma questo non vuol dire che sia una ottima lente utilizzabile anche in ambiti "pro"



e alla fine come qualità costruttiva non sono affatto schifosi , tutt'altro, soprattutte le nuove uscite...certo non sono tropicalizzati e sicuramente lo stabilizzatore non sarà nikon e via dicendo, ma non sono manco lenti da holga o lomo







FZFZ
QUOTE(nickname_74 @ Jul 27 2010, 04:47 PM) *
Ciao,

grazie per il tuo intervento.
Al momento sono partito con una D3000. L'idea e' quella di rimanere almeno per il momento su DX.
Penso che a breve prendero' una D300 o D300s.
Al momento ho : il 18-55 del kit, il 55-200 VR e un sigma 10-20 che non e' affatto male.
Ero lusingato dal 50 f1.4 ma mi faceva gola lo zoom 18-50 f2.8 un p o' piu' verstile del 50one e sempre molto luminoso. Nell'indecisione volevo capire se era una buona lente da paragonare ( con le dovute proporzioni ) al nikkor oppure se era meglio lasciare perdere.



Capito
Ma...forse al posto tuo prenderei il 50 f1,4 AFS che per la ritrattistica andrebbe di gran lunga meglio sia del Sigma che del Nikkor 17-55 (ma io amo particolarmente la ritrattistica...) e che ti consentirebbe di giocare per benino con pdc davvero ridotte....
Altrimenti ora il Nikkor (ripeto che le differenze con il Sigma ci sono...e sono parecchie...) e successivamente , dopo aver rifiatato (economicamente, dall'acquisto della D300 ) una lente da ritratto ( magari l'85 f1,8)

O un macro (60 o 105 Nikkor o Sigma 150) , se preferisci maggiormente questo genere fotografico...

Buone foto

Federico
FZFZ
QUOTE(Bagos1984 @ Jul 27 2010, 04:52 PM) *
boh.. non sono d'accordo..almeno non al 100%

cioè .. ci sono lenti decisamente valide anche in casa sigma..ad esempio il 50 1.4 a me piace molto

e anche il 24-70 nuovo non è per niente male anzi. logico non ha la resa suprema del nikkor, ma questo non vuol dire che sia una ottima lente utilizzabile anche in ambiti "pro"
e alla fine come qualità costruttiva non sono affatto schifosi , tutt'altro, soprattutte le nuove uscite...certo non sono tropicalizzati e sicuramente lo stabilizzatore non sarà nikon e via dicendo, ma non sono manco lenti da holga o lomo



Si , d'accordo

Ma il Sigma 50 f1,4 costa più del Nikkor , è ENORME e pesante e monta i filtri da 77 mm (cose assurde per un 50 mm che per i miei gusti deve essere una lente discreta e leggera...)
E su FX rende meno del Nikkor...specie cromaticamente ed ai bordi (ed anche come bokeh in certi frangenti...)

Il 24-70 Sigma nuovo....ma hai visto quanto costa?
Ed il paragone con il Nikkor , seppur enormemente migliorato rispetto alla vecchia edizione , risulta sempre...improbabile a dir poco...se dovessi spendere 1000 € mi indirizzerei altrove (un AFS 28-70 f2,8 Nikkor usato, per esempio...e non c'è neanche li storia...)

Le costruzioni sono buone, concordo.
Ma anche qui inferiori rispetto a Nikon...


Poi, per carità, si può lavorare benissimo anche con un 18-70
Ed ottenere dei risultati straordinari
Ma gli standard professionali odierni sono altri...

Buone foto

federico
nickname_74
QUOTE(FZFZ @ Jul 27 2010, 05:01 PM) *
Capito
Ma...forse al posto tuo prenderei il 50 f1,4 AFS che per la ritrattistica andrebbe di gran lunga meglio sia del Sigma che del Nikkor 17-55 (ma io amo particolarmente la ritrattistica...) e che ti consentirebbe di giocare per benino con pdc davvero ridotte....
Altrimenti ora il Nikkor (ripeto che le differenze con il Sigma ci sono...e sono parecchie...) e successivamente , dopo aver rifiatato (economicamente, dall'acquisto della D300 ) una lente da ritratto ( magari l'85 f1,8)

O un macro (60 o 105 Nikkor o Sigma 150) , se preferisci maggiormente questo genere fotografico...

Buone foto

Federico


Ciao,

il genere macro non mi piace.
Propendo per il 50 f1.4. Poi per la d300 e successivamente vedro' dove indirizzarmi per lacquisto di uno zoom versatile che non mi sveni ulteriormente ( magari il nikkor 17-55 usato).

Grazie, ciao
murfil
io non conosco il nikkor, ma ho preso il 18-50 f2,8 in versione precedente a quella stabilizzata, quella macro (che di macro comunque ha ben poco, arriva solo a 1:3). Lo presi in sostituzione del 18-70 (che comunque ho ancora) perchè cercavo un ottica zoom che all'occorrenza fosse anche più luminosa del 3,5-5,6.. Ovviamente non credo sia paragonabile al nikkor, ma non avevo intenzione di investire troppo per un ottica dx (avendo comunque in previsione di passare al FF in un non lontano futuro). Conscia dei suoi limiti, non mi sono pentita dell'acquisto (ho speso circa 350-380 non ricordo di preciso); è un po più nitida del 18-70, soprattutto nelle focali più basse, anche se poi mi sono tolta poco dopo lo sfizio del 24-70 (che è tutt'altra cosa). Se ti serve un'ottica luminosa, e sei conscio che vai incontro ad un compromesso qualità/prezzo, non è un acquisto sbagliato, anche se, per sentito dire, so che il tamron 17-50 è qualitativamente migliore (io non lo presi solo perchè mi piacciono macro e close-up e quindi l'rr anche solo di 1:3 mi interessava). Se comunque non hai intenzione di passare al FF un eventuale usato del nikkor non la scarterei.. se poi non hai problemi con i fissi.. beh un 50 è sempre una buona scelta smile.gif
Buona luce
Fabiola
nickname_74
QUOTE(murfil @ Jul 27 2010, 05:46 PM) *
io non conosco il nikkor, ma ho preso il 18-50 f2,8 in versione precedente a quella stabilizzata, quella macro (che di macro comunque ha ben poco, arriva solo a 1:3). Lo presi in sostituzione del 18-70 (che comunque ho ancora) perchè cercavo un ottica zoom che all'occorrenza fosse anche più luminosa del 3,5-5,6.. Ovviamente non credo sia paragonabile al nikkor, ma non avevo intenzione di investire troppo per un ottica dx (avendo comunque in previsione di passare al FF in un non lontano futuro). Conscia dei suoi limiti, non mi sono pentita dell'acquisto (ho speso circa 350-380 non ricordo di preciso); è un po più nitida del 18-70, soprattutto nelle focali più basse, anche se poi mi sono tolta poco dopo lo sfizio del 24-70 (che è tutt'altra cosa). Se ti serve un'ottica luminosa, e sei conscio che vai incontro ad un compromesso qualità/prezzo, non è un acquisto sbagliato, anche se, per sentito dire, so che il tamron 17-50 è qualitativamente migliore (io non lo presi solo perchè mi piacciono macro e close-up e quindi l'rr anche solo di 1:3 mi interessava). Se comunque non hai intenzione di passare al FF un eventuale usato del nikkor non la scarterei.. se poi non hai problemi con i fissi.. beh un 50 è sempre una buona scelta smile.gif
Buona luce
Fabiola

ciao, grazie anche a te per il tuo passaggio. Penso che mi orientero' per il 50 fisso che e' molto luminoso.
Sarebbe la mia prima lente fissa ma penso che sia arrivato il momento di provare.

Grazie, ciao
Nicola
marce956
QUOTE(Bagos1984 @ Jul 27 2010, 04:52 PM) *
............
cioè .. ci sono lenti decisamente valide anche in casa sigma..ad esempio il 50 1.4 a me piace molto

..................

Concordo, anche se pesa e non costa pochissimo...
JCD
QUOTE(Bagos1984 @ Jul 27 2010, 04:52 PM) *
boh.. non sono d'accordo..almeno non al 100%

cioè .. ci sono lenti decisamente valide anche in casa sigma..ad esempio il 50 1.4 a me piace molto

e anche il 24-70 nuovo non è per niente male anzi. logico non ha la resa suprema del nikkor, ma questo non vuol dire che sia una ottima lente utilizzabile anche in ambiti "pro"
e alla fine come qualità costruttiva non sono affatto schifosi , tutt'altro, soprattutte le nuove uscite...certo non sono tropicalizzati e sicuramente lo stabilizzatore non sarà nikon e via dicendo, ma non sono manco lenti da holga o lomo


figurati, ormai è uno sport parlare male di sigma (per non citare anche tamron) in questa sezione e ogni volta è il festival del luogo comune e del parlare per sentito dire:

- che sono solo obiettivi discreti (quando va bene) ma comunque devi essere fortunato a beccare 1 esemplare su 300 che non sia fallato, perchè il controllo qualità di sigma fa ridere
- che a livello costruttivo nikon è sempre e comunque superiore
- che l'f/2.8 di sigma è uno specchietto per allodole ed è inutilizzabile
- che il 70-300 è un obiettivo mediocre (però che lo sia altrettanto anche l'omologo nikon chi lo dice?)
- che se il 17-55 è un carro armato pesante, ingombrante e costoso rispetto agli altri 18-50 o 17-50 va bene, ma se il 50 sigma lo è rispetto al 50 nikon non va bene più
- che se un obiettivo nikon arriva a casa e non funziona rientra nella normalità delle cose, per sigma invece è colpa del controllo qualità
- che photozone è attendibile solo quando parla bene di obiettivi nikon

e così via.... rolleyes.gif
nickname_74
QUOTE(JCD @ Jul 28 2010, 10:10 AM) *
figurati, ormai è uno sport parlare male di sigma (per non citare anche tamron) in questa sezione e ogni volta è il festival del luogo comune e del parlare per sentito dire:

- che sono solo obiettivi discreti (quando va bene) ma comunque devi essere fortunato a beccare 1 esemplare su 300 che non sia fallato, perchè il controllo qualità di sigma fa ridere
- che a livello costruttivo nikon è sempre e comunque superiore
- che l'f/2.8 di sigma è uno specchietto per allodole ed è inutilizzabile
- che il 70-300 è un obiettivo mediocre (però che lo sia altrettanto anche l'omologo nikon chi lo dice?)
- che se il 17-55 è un carro armato pesante, ingombrante e costoso rispetto agli altri 18-50 o 17-50 va bene, ma se il 50 sigma lo è rispetto al 50 nikon non va bene più
- che se un obiettivo nikon arriva a casa e non funziona rientra nella normalità delle cose, per sigma invece è colpa del controllo qualità
- che photozone è attendibile solo quando parla bene di obiettivi nikon

e così via.... rolleyes.gif


Ciao, grazie anche per il tuo intervento.
Ho visto alcune delle tue foto fatte con il 18-50 f2.8 e non mi sembrano affatto male Pollice.gif

Se prima ero in dubbio ora lo sono di piu' messicano.gif

Mi rendo cmq conto che questa e' una diatriba che non arrivera' mai ad un punto fermo
: ci sara' sempre chi sostiene le proprie ragioni a favore dell'uno o dell'altro.

Grazie, ciao
scotucci
io proporrei una cosa
al prezzo del 18-50 sigma visto che hai gia' l 10-20 perche non valuti (con un a spesa un po' piu' elevata) un accoppiata 24(o28) af-d e 35-70 2,8 ?????
nickname_74
QUOTE(scotucci @ Jul 28 2010, 10:24 AM) *
io proporrei una cosa
al prezzo del 18-50 sigma visto che hai gia' l 10-20 perche non valuti (con un a spesa un po' piu' elevata) un accoppiata 24(o28) af-d e 35-70 2,8 ?????


la mia reflex non ha il motore di messa a fuoco interno.
Le ottiche in questione ce l'hanno?
murfil
con molta attenzione però sull'acquisto del 35-70 wink.gif

nessuna delle ultime 3 suggerite è motorizzata. La sigla degli obiettivi motorizzati in casa nikon è AF-S. In casa sigma HSM (anche se ci sono anche versioni non indicate con Hsm che sono motorizzati). In casa tamron e tokina non so smile.gif
scotucci
QUOTE(nickname_74 @ Jul 28 2010, 10:27 AM) *
la mia reflex non ha il motore di messa a fuoco interno.
Le ottiche in questione ce l'hanno?

urca!!! non aveo letto che hai la d3000
niente motore per il 24 il 28 e il 35-70
se come leggo hai optato per prenderti il 50 bene ma ti metto una pulce nell'orecchio
vedi se riesci a provare un 35 1,8 dx (che e' motorizzato) che magari scopri che la focale ti piace di piu'
(io adoro il 35 su dx)
nickname_74
QUOTE(scotucci @ Jul 28 2010, 10:33 AM) *
urca!!! non aveo letto che hai la d3000
niente motore per il 24 il 28 e il 35-70
se come leggo hai optato per prenderti il 50 bene ma ti metto una pulce nell'orecchio
vedi se riesci a provare un 35 1,8 dx (che e' motorizzato) che magari scopri che la focale ti piace di piu'
(io adoro il 35 su dx)


io ero indirizzato verso il 50 perche' molto luminosa.
Mi sarebbe piu' comodo pero' uno zoom e per questo stavo valutando il sigma 18-50 f2.8 che pero' in parecchi non mi hanno consigliato...
Marco Senn
QUOTE(nickname_74 @ Jul 28 2010, 10:43 AM) *
io ero indirizzato verso il 50 perche' molto luminosa.
Mi sarebbe piu' comodo pero' uno zoom e per questo stavo valutando il sigma 18-50 f2.8 che pero' in parecchi non mi hanno consigliato...

Ma perchè non fai una cosa semplice, vai in negozio e lo provi?
FZFZ
QUOTE(JCD @ Jul 28 2010, 10:10 AM) *
figurati, ormai è uno sport parlare male di sigma (per non citare anche tamron) in questa sezione e ogni volta è il festival del luogo comune e del parlare per sentito dire:

- che sono solo obiettivi discreti (quando va bene) ma comunque devi essere fortunato a beccare 1 esemplare su 300 che non sia fallato, perchè il controllo qualità di sigma fa ridere
- che a livello costruttivo nikon è sempre e comunque superiore
- che l'f/2.8 di sigma è uno specchietto per allodole ed è inutilizzabile
- che il 70-300 è un obiettivo mediocre (però che lo sia altrettanto anche l'omologo nikon chi lo dice?)
- che se il 17-55 è un carro armato pesante, ingombrante e costoso rispetto agli altri 18-50 o 17-50 va bene, ma se il 50 sigma lo è rispetto al 50 nikon non va bene più
- che se un obiettivo nikon arriva a casa e non funziona rientra nella normalità delle cose, per sigma invece è colpa del controllo qualità
- che photozone è attendibile solo quando parla bene di obiettivi nikon

e così via.... rolleyes.gif


Ma di che si parla?

Photozone non è mai attendibile
Il 70-300 Nikon non è affatto scarso
Lo era la vecchia versione, ma quella attuale non vorrai mica paragonarlo al Sigma?
Guarda che io parlo SOLO di lenti che ho avuto per le mani, sia chiaro..
Qualsiasi zoom f2,8 ci si aspetta un certo ingombro
NESSUN fisso 50 mm era mai stato lontanamente paragonabile alle ridicole dimensioni del 50 Sigma
I fissi io li compro anche perché sono piccoli, discreti e maneggevoli
Qualsiasi oggetto può rompersi ma se permetti : 1 ) l'assistenza Nikon è di ben altro livello e da ben altre garanzie (parlo per esperienza di alcuni colleghi che con Sigma hanno dovuto rivendere la lente) 2)la casistica dei Sigma, francamente , è imbarazzante

Infine non è solo l' "f2,8" di Sigma ad essere ridicolo
Hai mai provato i suoi fissi ultraluminosi proposti a prezzi stracciati?
Tipo il 24 f1,8?
Bene io si....e non vorrei mai averlo fatto
La sufficienza (si fa per dire...è una lente assolutamente scandalosa) , per me , partiva da f5,6
Purtroppo è così...sulla carta Sigma promette cose che a quei prezzi non sono semplicemente possibili
Ma secondo te un 24 f1,8 proposto a quel prezzo può avere dei vetri paragonabili al 24 f1,4 Nikon?
Stesso discorso per il 17-55 Nikon vs il 18-50 Sigma...

Su, siamo seri...

Buone foto

Federico
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Jul 28 2010, 11:47 AM) *
Ma di che si parla?

...
I fissi io li compro anche perché sono piccoli, discreti e maneggevoli
...

Su, siamo seri...

Buone foto

Federico



Ed onesti ... il tuo 28mm f1.4 è tutto tranne che piccolo e discreto.
Non cambiamo di volta in volta le affermazioni in base alle opportunità della dialettica.
Vogliamo parlare di filtri? personalmente trovo ridicola la scelta di Nikon di mettere il 58mm sul 50 f1.4G (praticamente sconosciuto ai vetri Nikkor) invece che optare per un 62mm che tutti noi abbiamo più o meno come opzione in borsa (20mm AFD 85mm f1.8 AFD, 60mm Micro, 105mm Micro, etc etc), a quel punto meglio Sigma che piazza un bel 77mm (che tutti i PRO si trovano in borsa).

Ci sono lenti buone e lenti meno buone, di buone ce ne sono parecchie in casa nikkor, e ce ne sono alcune anche in casa Sigma Tokina, Tamron.
Che le utime tre puntino a mercati meno PRO è vero, che siano sempre inferiori ai nikkor da pari prezzo/target d'utenza molto meno vero.
Luigi_FZA
Federico (FZFZ), se non eccessivamente OT puoi spiegarmi perche' ritieni Photozone non attendibile?

Grazie,
Luigi
nickname_74
QUOTE(Hinault @ Jul 28 2010, 10:50 AM) *
Ma perchè non fai una cosa semplice, vai in negozio e lo provi?



ciao, purtroppo mi sono avvicinato al mondo della fotografia da troppo poco...
Se anche avessi modo di provarlo penso che non sarei in grado di giudicarlo anche perche' con cosa lo paragono se non ne ho provati altri simili?
FZFZ
QUOTE(kintaro70 @ Jul 28 2010, 11:59 AM) *
Ed onesti ... il tuo 28mm f1.4 è tutto tranne che piccolo e discreto.
Non cambiamo di volta in volta le affermazioni in base alle opportunità della dialettica.
Vogliamo parlare di filtri? personalmente trovo ridicola la scelta di Nikon di mettere il 58mm sul 50 f1.4G (praticamente sconosciuto ai vetri Nikkor) invece che optare per un 62mm che tutti noi abbiamo più o meno come opzione in borsa (20mm AFD 85mm f1.8 AFD, 60mm Micro, 105mm Micro, etc etc), a quel punto meglio Sigma che piazza un bel 77mm (che tutti i PRO si trovano in borsa).

Ci sono lenti buone e lenti meno buone, di buone ce ne sono parecchie in casa nikkor, e ce ne sono alcune anche in casa Sigma Tokina, Tamron.
Che le utime tre puntino a mercati meno PRO è vero, che siano sempre inferiori ai nikkor da pari prezzo/target d'utenza molto meno vero.


Kintaro...se mi compro un 28 f1,4 o un 24 PC-E f3,5 non è di certo perché sono piccoli...ma sono lenti abbastanza specialistiche...o le ritieni lenti comuni?
Ma da un 50 f1,4 , da un 35 f1,4 da un 28 f2,0 mi aspetto certe dimensioni standard

I filtri da 77 possono far comodo a chi già li possiede (pro ed amatori avanzati) ma per un amatore che comincia a farsi un corredo (come in questo caso) sarà un vantaggio o uno svantaggio spendere di più?

Eh dai no...cerchiamo di contestualizzare il discorso al caso singolo...

Francamente di lenti davvero buone in casa Sigma ce ne sono parecchie di meno che in casa Nikon
Ma per gli universali economici è sempre stato così
Puntano sull'economicità, non su prestazioni paragonabili , siamo seri.
Sigma non è ne Nikon, ne Zeiss, non scherziamo.


QUOTE(arciere_ISR @ Jul 28 2010, 12:01 PM) *
Federico (FZFZ), se non eccessivamente OT puoi spiegarmi perche' ritieni Photozone non attendibile?

Grazie,
Luigi


Luigi , ora vado di corsa , ma nel pomeriggio, massimo in serata ti spiegherò brevemente


Buone foto

Federico
Marco Senn
QUOTE(nickname_74 @ Jul 28 2010, 12:17 PM) *
ciao, purtroppo mi sono avvicinato al mondo della fotografia da troppo poco...
Se anche avessi modo di provarlo penso che non sarei in grado di giudicarlo anche perche' con cosa lo paragono se non ne ho provati altri simili?


Non è importante che vada meglio o peggio di un'altra ottica (comunque una in casa ce l'hai) ma che soddisfi le tue esigenze. Verifica se la maf è veloce e precisa, se la omogeneità di resa alla maggiori aperture è quella che ti aspetti, se i colori sono naturali, se i contrasti sono quelli che ti piacciono, se le ombre sono più o meno leggibili. Se le foto che escono da quell'ottica ti soddisfano lo prendi. Non è collezionismo, le ottiche servono per fare le foto non per una gara a chi ce l'ha più lungo (l'obiettivo, ovvio...). Io per esempio ho provato entrambi i Tamron in quella fascia e costruzione a parte hanno colori e contrasti che non gradisco. Il Sigma in questione a me ad esempio è piaciuto, tanto che ci sto facendo un pensierino.
Franco_
QUOTE(JCD @ Jul 28 2010, 10:10 AM) *
figurati, ormai è uno sport parlare male di sigma (per non citare anche tamron) in questa sezione e ogni volta è il festival del luogo comune e del parlare per sentito dire:
...
- che se un obiettivo nikon arriva a casa e non funziona rientra nella normalità delle cose, per sigma invece è colpa del controllo qualità
Un conto è parlare di un obiettivo che non funziona (per questo c'è la garanzia), un altro è parlare di resa non costante tra diversi esemplari della stessa ottica... è qui che entra in ballo il controllo qualità....


Il mio consiglio è semplice: provate le ottiche prima di acquistarle, se la resa ed il prezzo degli universali vi soddisfano acquistateli ed usateli serenamente. Quando siete soddisfatti dell'acquisto evitate di fare confronti, potreste accorgervi che le ottiche che avete preso hanno una resa inferiore alle originali... allora cominciano i dolori, rivendere un'ottica universale è più difficile che rivendere un'ottica originale.

Io preferisco acquistare un originale usato ad un universale nuovo... se poi qualcuno mi dimostra che l'80-200/2.8 AFS (che ho pagato 800€) è inferiore a qualsivoglia 70-200 Sigma o Tamron nuovissimi non avrò difficoltà a fare mea culpa...

Come in tutte le cose, poi, ci sono le eccezioni (che guarda caso confrmano le regole), qualche Sigma è risultato essere un eccellente obiettivo (es. 10-20), come qualche Nikon è risultato essere non all'altezza del nome (es. 24-120 VR)... ma una (o due rondini) non fanno primavera wink.gif
FZFZ
QUOTE(Franco_ @ Jul 28 2010, 12:54 PM) *
Come in tutte le cose, poi, ci sono le eccezioni (che guarda caso confrmano le regole), qualche Sigma è risultato essere un eccellente obiettivo



Perfettamente d'accordo
Ci sono alcuni universali che sono davvero gran belle lenti (in particolare ho sempre apprezzato , più che il Sigma 10-20 , il Tokina 11-16 f2,8 , un ultra wide stupendo..)
Rimane , però , valido il discorso generale
I Nikkor , di solito, sono superiori qualitativamente


Buone foto

Federico

PS: ciao Franco!
Claudio Rampini
La filosofia dei costruttori di obiettivi è la stessa di sempre: tra gli universali nel folto di un'offerta di obiettivi di prestazioni mediocri (ma a prezzo abbordabile), si trova qualche esemplare degno di attenzione (a prezzo non abbordabile). Tra gli obiettivi originali la qualità è generalmente alta, ma ci sono sempre una o più pecore nere dalle quali è bene tenersi alla larga (vedi il 24-120 Vr, che però non è in fondo così malaccio). Ho sempre accuratamente evitato di acquistare obiettivi universali per una questione di "uniformità", cioè a dire che gli obiettivi di uno stesso brand hanno una specie di impronta che puoi vedere nel colore e nella resa generale dell'obiettivo. Un Sigma, un Tamron, ma anche un Leitz (oggi si possono montare i Leica R anche sulla D700, con qualche limitazione), offrono una resa inevitabilmente diversa rispetto agli originali, a prescindere dalla constatazione di "migliore" o "peggiore", per cui è bene tenere presente anche questo aspetto.
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Jul 28 2010, 12:22 PM) *
Kintaro...se mi compro un 28 f1,4 o un 24 PC-E f3,5 non è di certo perché sono piccoli...ma sono lenti abbastanza specialistiche...o le ritieni lenti comuni?
Ma da un 50 f1,4 , da un 35 f1,4 da un 28 f2,0 mi aspetto certe dimensioni standard

Intenzionalmente non ho citato il decentrabile, ma il 28mm non è nemmeno poi così specialistica (prezzo a parte), rispetto ad un 35mm f1.4.

I filtri da 77 possono far comodo a chi già li possiede (pro ed amatori avanzati) ma per un amatore che comincia a farsi un corredo (come in questo caso) sarà un vantaggio o uno svantaggio spendere di più?

E' sicuramente uno svantaggio comprare un pola da 77, 62 e anche da 58 ad esempio, come ti ripeto la misura 58 in nikon semplicemente è una stronz ... ata di cui se ne poteva fare tranquillamente a meno, almeno su sigma poteva avere una qual si voglia giustificazione, in nikon sembra che il diametro l'abbiano estratto dalla ruota di Tokio. laugh.gif

Eh dai no...cerchiamo di contestualizzare il discorso al caso singolo...

Francamente di lenti davvero buone in casa Sigma ce ne sono parecchie di meno che in casa Nikon

E io che ho detto? Rileggi il mio precedente intervento, ma non è nemmeno vero che i brand compatibili sono peggio a prescindere solo perchè costano meno (Tokina in primis).

Ma per gli universali economici è sempre stato così
Puntano sull'economicità, non su prestazioni paragonabili , siamo seri.
Sigma non è ne Nikon, ne Zeiss, non scherziamo.

E chi ha mai detto il contrario? ma sei assolutamente certo che un Tamron 90mm macro sia peggio di un Nikkor 85mm Micro? Non avendo provato l'85mm non lo posso affermare con certezza, ma il Tamron a livello di resa è spettacolare, oltre a costare meno , essere più aperto, e compatibile anche con il formato pieno a 35mm.

Luigi , ora vado di corsa , ma nel pomeriggio, massimo in serata ti spiegherò brevemente
Buone foto

Federico

JCD
QUOTE(nickname_74 @ Jul 28 2010, 10:19 AM) *
Ciao, grazie anche per il tuo intervento.
Ho visto alcune delle tue foto fatte con il 18-50 f2.8 e non mi sembrano affatto male Pollice.gif

Se prima ero in dubbio ora lo sono di piu' messicano.gif

Mi rendo cmq conto che questa e' una diatriba che non arrivera' mai ad un punto fermo
: ci sara' sempre chi sostiene le proprie ragioni a favore dell'uno o dell'altro.

Grazie, ciao


ma vedi, a differenza di alcuni, non è che devo convincerti a prendere questo piuttosto che quell'obiettivo; semplicemente non riesco a capire l'essere sistematicamente contro qualcosa (nella fattispecie si parla di sigma) molto spesso senza neanche averlo provato; si io ho il sigma e mi ci trovo benissimo, resa anche a TA decisamente buona, ammetto che il 17-55 nikkor sarà senza dubbio superiore, ma dubito fortemente che lo sia in maniera tale da giustificare un tale esborso..... se si mettono le mani avanti giustificando il prezzo con la qualità costruttiva, beh posso affermare tranquillamente che il sigma non è certo un giocattolino, ce l'ho ormai da due anni e non ha alcun segno nè sul barilotto nè sulle ghiere

QUOTE(FZFZ @ Jul 28 2010, 11:47 AM) *
Ma di che si parla?

Photozone non è mai attendibile
Il 70-300 Nikon non è affatto scarso
Lo era la vecchia versione, ma quella attuale non vorrai mica paragonarlo al Sigma?
Guarda che io parlo SOLO di lenti che ho avuto per le mani, sia chiaro..
Qualsiasi zoom f2,8 ci si aspetta un certo ingombro
NESSUN fisso 50 mm era mai stato lontanamente paragonabile alle ridicole dimensioni del 50 Sigma
I fissi io li compro anche perché sono piccoli, discreti e maneggevoli
Qualsiasi oggetto può rompersi ma se permetti : 1 ) l'assistenza Nikon è di ben altro livello e da ben altre garanzie (parlo per esperienza di alcuni colleghi che con Sigma hanno dovuto rivendere la lente) 2)la casistica dei Sigma, francamente , è imbarazzante

Infine non è solo l' "f2,8" di Sigma ad essere ridicolo
Hai mai provato i suoi fissi ultraluminosi proposti a prezzi stracciati?
Tipo il 24 f1,8?
Bene io si....e non vorrei mai averlo fatto
La sufficienza (si fa per dire...è una lente assolutamente scandalosa) , per me , partiva da f5,6
Purtroppo è così...sulla carta Sigma promette cose che a quei prezzi non sono semplicemente possibili
Ma secondo te un 24 f1,8 proposto a quel prezzo può avere dei vetri paragonabili al 24 f1,4 Nikon?
Stesso discorso per il 17-55 Nikon vs il 18-50 Sigma...

Su, siamo seri...

Buone foto

Federico


ovvio che non sto parlando del 70-300VR, ma del vecchio 70-300

la casistica dei sigma è imbarazzante perchè è ormai una leggenda da forum, solo che se si rompono i sigma va male, se succede con nikon sono cose che capitano; per il resto direi che kintaro abbia più che adeguatamente replicato all'affermazione sulle dimensioni del 50 sigma, aggiungo solo che - nella produzione attuale - nemmeno il 35ino definirei piccolo e discreto... capisco che siamo su un forum ufficiale, ma siamo davvero a questi livelli di censura? alla fine anche se si tratta di sigma, tamron o tokina, si parla sempre di obiettivi che vano su corpi nikon, mica nell'xbox...

QUOTE(arciere_ISR @ Jul 28 2010, 12:01 PM) *
Federico (FZFZ), se non eccessivamente OT puoi spiegarmi perche' ritieni Photozone non attendibile?

Grazie,
Luigi


perchè photozone non tesse le lodi dei nikkor a prescindere; perchè si basa quasi esclusivamente su numeri e grafici e non farcisce le proprie recensioni di frasi come "passaggi tonali", "incarnato" ecc. ecc.; perchè non parla di sigma e tamron aprioristicamente senza lanciarsi in precocetti tipo "dominante giallina" ecc. che per qualcuno, se si parla di nikon non è altro che "una caratteristica" dell'obiettivo, ma se si parla di altre marche sono invece dei difetti
gidi_34
QUOTE(JCD @ Jul 28 2010, 05:00 PM) *
ma vedi, a differenza di alcuni, non è che devo convincerti a prendere questo piuttosto che quell'obiettivo; semplicemente non riesco a capire l'essere sistematicamente contro qualcosa (nella fattispecie si parla di sigma) molto spesso senza neanche averlo provato; si io ho il sigma e mi ci trovo benissimo, resa anche a TA decisamente buona, ammetto che il 17-55 nikkor sarà senza dubbio superiore, ma dubito fortemente che lo sia in maniera tale da giustificare un tale esborso..... se si mettono le mani avanti giustificando il prezzo con la qualità costruttiva, beh posso affermare tranquillamente che il sigma non è certo un giocattolino, ce l'ho ormai da due anni e non ha alcun segno nè sul barilotto nè sulle ghiere
ovvio che non sto parlando del 70-300VR, ma del vecchio 70-300

la casistica dei sigma è imbarazzante perchè è ormai una leggenda da forum, solo che se si rompono i sigma va male, se succede con nikon sono cose che capitano; per il resto direi che kintaro abbia più che adeguatamente replicato all'affermazione sulle dimensioni del 50 sigma, aggiungo solo che - nella produzione attuale - nemmeno il 35ino definirei piccolo e discreto... capisco che siamo su un forum ufficiale, ma siamo davvero a questi livelli di censura? alla fine anche se si tratta di sigma, tamron o tokina, si parla sempre di obiettivi che vano su corpi nikon, mica nell'xbox...
perchè photozone non tesse le lodi dei nikkor a prescindere; perchè si basa quasi esclusivamente su numeri e grafici e non farcisce le proprie recensioni di frasi come "passaggi tonali", "incarnato" ecc. ecc.; perchè non parla di sigma e tamron aprioristicamente senza lanciarsi in precocetti tipo "dominante giallina" ecc. che per qualcuno, se si parla di nikon non è altro che "una caratteristica" dell'obiettivo, ma se si parla di altre marche sono invece dei difetti


io ho un sigma 15-30 per fx...che te devo dì?

è una bomba..certo a ta non sarà come il 16-35 ma usato l'ho pagato 250 euro..e le foto che sforna sono fantastiche...per non parlare della distorsione..è correttissimo, come tutti gli ultra wide sigma...per la costruzione i dati parlano chiaro..pesa più di 600 gr...non è proprio leggero (pesa come il 16-35 nikkor)..se avessi sentito i vari detrattori dei sigma ad ora starei scattando ancora con il 18-105 nikkor...chi ha voglia può vedere le foto scattate col sigma nella mia galleria
marcoxxx1978
Questo discorso del controllo qualità sigma non lo capisco ho acquistato diversi sigma(10-20,150 f2.8,50-150 f2.8 ad esempio) e non ho mai avuto alcun problema di front-back focus che poi è il problema maggiormente riscontrato quando si parla di ottiche fallate,inoltre ricordo che moltissimi utenti lamentavano proprio tanti problemi di F-B focus con il bighiera nikon.

Poi in un altro post un moderatore mi dice che i test di photozone son fatti bene ora qui mi si dice che no nsono attendibili...sinceramente li ho sempre guardati e mai m isono trovato male.

In passato c'erano ottiche sigma diciamo ridicole per lo standard qualitativo nikon o canon o pentax ma ora anche loro si vede hanno assunto qualche buon ingengnere smile.gif e le ultime realizzazioni lo dimostrano come il 50 F1.4(che online costa come il nikon)l'8-16 e lo stesso 10-20.

Inoltre ricordo che la sigla EX in sigma dovrebbe identificare le ottiche meglio costruite,ora sarei curioso di vedere il nuovo 85 f1.4 e il nuovo 70-200 stabilizzato...

saluti
Franco_
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jul 28 2010, 06:52 PM) *
Questo discorso del controllo qualità sigma non lo capisco ho acquistato diversi sigma(10-20,150 f2.8,50-150 f2.8 ad esempio) e non ho mai avuto alcun problema di front-back focus che poi è il problema maggiormente riscontrato quando si parla di ottiche fallate,inoltre ricordo che moltissimi utenti lamentavano proprio tanti problemi di F-B focus con il bighiera nikon.
...


Il BF-FF non è un problema di ottiche fallate... il problema si presenta per certi accoppiamenti fotocamera obiettivo, tant'è vero che lo stesso obiettivo può andar bene con una fotocamera e male con un'altra o viceversa (forse ricorderai che ci sono passato in prima persona con bighiera, D70 e D80, quindi so di cosa parlo).
Non è un caso se Nikon ha inserito nelle fotocamere di fascia medio-alta la possibilità di effettuare la taratura fine dell'AF...

Leggo che i sostenitori delle ottiche universali sono molti, benissimo, la cosa importante è che siano soddisfatti dell'acquisto.
Il problema è che spesso capita di leggere domande dove si chiede se è meglio un Nikon o un Sigma, dimenticando che quasi sempre l'originale costa sensibilmente di più... ora, a meno di non credere che in Sigma siano dei maghi e in Nikon dei grandissimi furbastri una ragione ci dovrà pur essere, o no ?
Quindi la cosa che andrebbe chiesta non è se è meglio Nikon o Sigma, ma quale tra i due offre il miglior rapporto qualità/prezzo: vale la pena spendere più x soldi in più per migliorare i risultati di y ? E' qui che la cosa diventa estremamente soggettiva ed è praticamente impossibile rispondere, perchè ciascuno di noi ha diversi parametri di valutazione sia per x che per y...

P.S. Ciao Federico wink.gif
FZFZ
QUOTE(JCD @ Jul 28 2010, 05:00 PM) *
ma vedi, a differenza di alcuni, non è che devo convincerti a prendere questo piuttosto che quell'obiettivo; semplicemente non riesco a capire l'essere sistematicamente contro qualcosa (nella fattispecie si parla di sigma) molto spesso senza neanche averlo provato; si io ho il sigma e mi ci trovo benissimo, resa anche a TA decisamente buona, ammetto che il 17-55 nikkor sarà senza dubbio superiore, ma dubito fortemente che lo sia in maniera tale da giustificare un tale esborso.....


Io non sono a priori contrario a Sigma
E parlo solo per esperienza diretta, a differenza tua che il 17-55 non lo conosci
Quanta differenza sia giustificabile dalla differenza economica è un discorso molto personale: dipende dalle esigenze dell'utilizzatore finale


QUOTE(JCD @ Jul 28 2010, 05:00 PM) *
ovvio che non sto parlando del 70-300VR, ma del vecchio 70-300


E allora parli male , visto che su questo forum NESSUNO , men che meno me , ha mai negato la mediocrità dei vecchi Nikkor 70-300
Ma allo stesso tempo l'attuale Sigma è qualcosa di otticamente davvero scarso , e dopo i 200 mm...oserei dire assolutamente mediocre
Il nuovo Nikkor è ben altra cosa.


QUOTE(JCD @ Jul 28 2010, 05:00 PM) *
la casistica dei sigma è imbarazzante perchè è ormai una leggenda da forum, solo che se si rompono i sigma va male, se succede con nikon sono cose che capitano; per il resto direi che kintaro abbia più che adeguatamente replicato all'affermazione sulle dimensioni del 50 sigma, aggiungo solo che - nella produzione attuale - nemmeno il 35ino definirei piccolo e discreto...


La casistica Sigma è imbarazzante per esperienze dirette
E da alcuni colleghi ho visto che l'assistenza stata ancor più imbarazzante , non riconscendo palesi difetti che rendevano la lente inutilizzabile
Ma la cosa curiosa è che la casistica Sigma si riscontra su qualsiasi forum
Nikon, Canon, Dpreview...tutti faziosi?
Saranno Nikonisti in incognito.... laugh.gif

Ma tu l'hai mai visto il 35 f2,0?
Non sarebbe piccolo?
Ma hai una vaga idea di cosa parli ?
A me pare proprio di no

http://www.europe-nikon.com/it_IT/products...y=l2&ID=390

Ben 205 grammi di ottica....

O vuoi parlare del 35 f1,8 Dx?

O ancora vuoi parlare del 35 f2,0 Ai o del 35 Ai-s f1,4 (questo più grande e pesante anche a causa dell'intero barilotto in metallo...) ?!?

Ma che 35 mm hai visto?

Kintaro ha risposto assai male
Perché definire il 28 f1,4 (ultimo Nikkor molato a mano basato sul concetto progettuale del Noct Nikkor e che costa tra i 2000 ed i 3500 € usato...) una lente comune e non ultraspecialistica, francamente, è una castroneria come poche altre lette qui sopra
Basti studiarsi il suo schema ottico ed il suo gruppo di lenti per la messa a fuoco...e si intuisce perlomeno la sua unicità...se ti interessa ti linko qualcosa...

Se poi tu hai il coraggio di confrontare le dimensioni di un 28 f1,4 , anche meno estremo del Nikkor, meno sofisticato e particolare, con quelle di un 50 f1,4 significa che di ottica , perdonami, hai delle idee molto confuse
Lacune che non posso colmare ora qui su questo post , non ne ho ne il tempo, ne la voglia

QUOTE(JCD @ Jul 28 2010, 05:00 PM) *
capisco che siamo su un forum ufficiale, ma siamo davvero a questi livelli di censura?


Censura?
Ma dove?
Devo solo correggere le inesattezze che scrivi, ma questa non è censura
Ma se scrivi che il 35 Nikkor è grosso ed ingombrante devo correggerti...o non posso permettermi neanche questo?


QUOTE(JCD @ Jul 28 2010, 05:00 PM) *
alla fine anche se si tratta di sigma, tamron o tokina, si parla sempre di obiettivi che vano su corpi nikon, mica nell'xbox...

perchè photozone non tesse le lodi dei nikkor a prescindere; perchè si basa quasi esclusivamente su numeri e grafici e non farcisce le proprie recensioni di frasi come "passaggi tonali", "incarnato" ecc. ecc.; perchè non parla di sigma e tamron aprioristicamente senza lanciarsi in precocetti tipo "dominante giallina" ecc. che per qualcuno, se si parla di nikon non è altro che "una caratteristica" dell'obiettivo, ma se si parla di altre marche sono invece dei difetti


Vai con photozone e tieniti la tua bibbia
Spiegherò a chi è interessato perché è da prendere con le molle
Parlare con te o con chiunque non abbia nessuna voglia di ascoltare , ma solo di polemizzare , è come parlare con i peggiori sordi...tuttavia credo che ci sia altra gente , ben più obiettiva ed aperta al dialoga , interessata

L'importante è che tu sia convinto che quelli sono i motivi per cui Photozone non è molto affidabile
Contento tu, contenti tutti

E bada bene che Photozone tesse anche le lodi di lenti che possiedo ed adoro (leggi la review dello Zeiss 100 f2,0 Makro) e che ritengo di alto livello, anche se non si chiamano Nikon...
Anzi, come già scrivevo ritengo alcuni Zeiss superiori anche ad alcuni mostri sacri Nikon (il 100 f2,0 Makro sul 105 macro Vr Nikon o il 21 Distagon rispetto al 14-24...)...e allora?
Parliamo ancora di censura?

Ma per favore, per favore... rolleyes.gif

Parliamo di fatti, non di fantasiose congetture e fanta-ottica....


Buone foto
wink.gif


federico

PS dimenticavo , a dimostrazione del fatto che con Sigma non ho NULLA di personale
Trovo molto ma molto bello il 150 Sigma macro f2,8 , una lente dall'ottima resa ottica e con un rapporto qualità prezzo invidiabile ( e con cromie migliori di quelle standard Sigma)

Parlano molto bene anche del 180 ma non conoscendolo personalmente...me ne sto zitto
FZFZ
@Kintaro:

Il 28 f1,4 Nikkor è un progetto estremamente più specialistico di qualsiasi 35 f1,4 Nikon, Kintaro
Mi spiace , ma non puoi giudicare una lente solo dai numeri
Se ragioni così allora confrontiamo anche il Sigma 24 f1,8 con il Nikkor 24 f1,4?!
In fondo non c'è così tanta differenza di luminosità...no?
Stessa complessità ottica , no?
rolleyes.gif

O paragoniamo il Nikkor 58 Noct con il 50 f1,2 o f1,4?

Buone foto

Federico
JCD
QUOTE(Franco_ @ Jul 28 2010, 08:49 PM) *
Il BF-FF non è un problema di ottiche fallate... il problema si presenta per certi accoppiamenti fotocamera obiettivo, tant'è vero che lo stesso obiettivo può andar bene con una fotocamera e male con un'altra o viceversa (forse ricorderai che ci sono passato in prima persona con bighiera, D70 e D80, quindi so di cosa parlo).
Non è un caso se Nikon ha inserito nelle fotocamere di fascia medio-alta la possibilità di effettuare la taratura fine dell'AF...

Leggo che i sostenitori delle ottiche universali sono molti, benissimo, la cosa importante è che siano soddisfatti dell'acquisto.
Il problema è che spesso capita di leggere domande dove si chiede se è meglio un Nikon o un Sigma, dimenticando che quasi sempre l'originale costa sensibilmente di più... ora, a meno di non credere che in Sigma siano dei maghi e in Nikon dei grandissimi furbastri una ragione ci dovrà pur essere, o no ?
Quindi la cosa che andrebbe chiesta non è se è meglio Nikon o Sigma, ma quale tra i due offre il miglior rapporto qualità/prezzo: vale la pena spendere più x soldi in più per migliorare i risultati di y ? E' qui che la cosa diventa estremamente soggettiva ed è praticamente impossibile rispondere, perchè ciascuno di noi ha diversi parametri di valutazione sia per x che per y...

P.S. Ciao Federico wink.gif


ma infatti Franco nessuno vuole sostenere che sigma o tamron siano meglio di nikon e ci mancherebbe, ma sul fatto che qualcuno faccia il furbo non saprei (parlo ovviamente dei prezzi che in Italia sono sistematicamente superiori)

ovvio poi che un fotografo professionista scelga nikon piuttosto che sigma/tamron/tokina: i costi dell'attrezzatura vengono ammortizzati dall'attività e a quel punto spendere 2000€ piuttosto che 800 o 1000 non fa differenza anzi...

discorso diverso lo si può fare per l'appassionato esigente, che vuole nikon a prescindere, ma per il resto dei fotografi amatoriali avere sigma o nikon fa poca differenza, soprattutto se si ha praticamente lo stesso prodotto alla metà o meno; certo, a qualcosa forse si rinuncia, ma bisogna vedere se questo qualcosa è così evidente e se vale tutta quella differenza di prezzo
FZFZ
QUOTE(JCD @ Jul 28 2010, 09:30 PM) *
ma per il resto dei fotografi amatoriali avere sigma o nikon fa poca differenza, soprattutto se si ha praticamente lo stesso prodotto alla metà o meno; certo, a qualcosa forse si rinuncia, ma bisogna vedere se questo qualcosa è così evidente e se vale tutta quella differenza di prezzo



Il fatto è che spesso si ritiene migliore e più appetibile un f2,8 invece che un f3,5-4,5
Anche in casa Nikon si possono avere lenti straordinarie senza spendere un capitale
Ammesso che si capisca che per avere un f2,8 VALIDO bisogna spendere parecchio (e l'ultimo 24-70 Sigma, infatti, ha raddoppiato il costo...strano....no? )

Buone foto

Federico

QUOTE(JCD @ Jul 28 2010, 09:30 PM) *
ma sul fatto che qualcuno faccia il furbo non saprei (parlo ovviamente dei prezzi che in Italia sono sistematicamente superiori)



Scusa mi manderesti i link , via mp, di dove costerebbe molto meno l'attrezzatura Nikon?
Chiaramente all'interno dei paesi Europei , grazie...
Marco Senn
QUOTE(FZFZ @ Jul 28 2010, 09:36 PM) *
l'ultimo 24-70 Sigma, infatti, ha raddoppiato il costo...strano....no?


Sul sito della Sigma oltre al 18-50 c'è un NEW 17-50/2.8 messo a 960$... qualcuno ne sa qualcosa?
Filtri da 77 (è una mania laugh.gif ) 565 grammi OS HSM per APS-C

http://www.sigmaphoto.com/shop/17-50mm-f28...dc-os-hsm-sigma
murfil
QUOTE(FZFZ @ Jul 28 2010, 09:12 PM) *
Io non sono a priori contrario a Sigma
E parlo solo per esperienza diretta, a differenza tua che il 17-55 non lo conosci
Quanta differenza sia giustificabile dalla differenza economica è un discorso molto personale: dipende dalle esigenze dell'utilizzatore finale
E allora parli male , visto che su questo forum NESSUNO , men che meno me , ha mai negato la mediocrità dei vecchi Nikkor 70-300
Ma allo stesso tempo l'attuale Sigma è qualcosa di otticamente davvero scarso , e dopo i 200 mm...oserei dire assolutamente mediocre
Il nuovo Nikkor è ben altra cosa.
La casistica Sigma è imbarazzante per esperienze dirette
E da alcuni colleghi ho visto che l'assistenza stata ancor più imbarazzante , non riconscendo palesi difetti che rendevano la lente inutilizzabile
Ma la cosa curiosa è che la casistica Sigma si riscontra su qualsiasi forum
Nikon, Canon, Dpreview...tutti faziosi?
Saranno Nikonisti in incognito.... laugh.gif

Ma tu l'hai mai visto il 35 f2,0?
Non sarebbe piccolo?
Ma hai una vaga idea di cosa parli ?
A me pare proprio di no

http://www.europe-nikon.com/it_IT/products...y=l2&ID=390

Ben 205 grammi di ottica....

O vuoi parlare del 35 f1,8 Dx?

O ancora vuoi parlare del 35 f2,0 Ai o del 35 Ai-s f1,4 (questo più grande e pesante anche a causa dell'intero barilotto in metallo...) ?!?

Ma che 35 mm hai visto?

Kintaro ha risposto assai male
Perché definire il 28 f1,4 (ultimo Nikkor molato a mano basato sul concetto progettuale del Noct Nikkor e che costa tra i 2000 ed i 3500 € usato...) una lente comune e non ultraspecialistica, francamente, è una castroneria come poche altre lette qui sopra
Basti studiarsi il suo schema ottico ed il suo gruppo di lenti per la messa a fuoco...e si intuisce perlomeno la sua unicità...se ti interessa ti linko qualcosa...

Se poi tu hai il coraggio di confrontare le dimensioni di un 28 f1,4 , anche meno estremo del Nikkor, meno sofisticato e particolare, con quelle di un 50 f1,4 significa che di ottica , perdonami, hai delle idee molto confuse
Lacune che non posso colmare ora qui su questo post , non ne ho ne il tempo, ne la voglia
Censura?
Ma dove?
Devo solo correggere le inesattezze che scrivi, ma questa non è censura
Ma se scrivi che il 35 Nikkor è grosso ed ingombrante devo correggerti...o non posso permettermi neanche questo?
Vai con photozone e tieniti la tua bibbia
Spiegherò a chi è interessato perché è da prendere con le molle
Parlare con te o con chiunque non abbia nessuna voglia di ascoltare , ma solo di polemizzare , è come parlare con i peggiori sordi...tuttavia credo che ci sia altra gente , ben più obiettiva ed aperta al dialoga , interessata

L'importante è che tu sia convinto che quelli sono i motivi per cui Photozone non è molto affidabile
Contento tu, contenti tutti

E bada bene che Photozone tesse anche le lodi di lenti che possiedo ed adoro (leggi la review dello Zeiss 100 f2,0 Makro) e che ritengo di alto livello, anche se non si chiamano Nikon...
Anzi, come già scrivevo ritengo alcuni Zeiss superiori anche ad alcuni mostri sacri Nikon (il 100 f2,0 Makro sul 105 macro Vr Nikon o il 21 Distagon rispetto al 14-24...)...e allora?
Parliamo ancora di censura?

Ma per favore, per favore... rolleyes.gif

Parliamo di fatti, non di fantasiose congetture e fanta-ottica....
Buone foto
wink.gif
federico

PS dimenticavo , a dimostrazione del fatto che con Sigma non ho NULLA di personale
Trovo molto ma molto bello il 150 Sigma macro f2,8 , una lente dall'ottima resa ottica e con un rapporto qualità prezzo invidiabile ( e con cromie migliori di quelle standard Sigma)

Parlano molto bene anche del 180 ma non conoscendolo personalmente...me ne sto zitto



mi ero riproposta di non polemizzare più con te su queste questioni.. ma questa tua affermazione mi ha fatto davvero sobbalzare sulla sedia, dato che una delle nostre uniche discussioni è proprio stata su questa lente che io consigliavo e in cui mi hai trattato da assoluta incompetente per aver osato proporla in raffronto al 105... sono felice di sapere che hai cambiato idea texano.gif
marcoxxx1978
QUOTE(Hinault @ Jul 28 2010, 09:40 PM) *
Sul sito della Sigma oltre al 18-50 c'è un NEW 17-50/2.8 messo a 960$... qualcuno ne sa qualcosa?
Filtri da 77 (è una mania laugh.gif ) 565 grammi OS HSM per APS-C

http://www.sigmaphoto.com/shop/17-50mm-f28...dc-os-hsm-sigma


E' l'ultimo nato costa circa 600 caffe,come prestazioni non so penso lo hanno comprato proprio in pochi per adesso teoricamente dovrebbe fare concorrenza al tamron 17-50 F2.8 VC...anche gli universali si fanno concorrenza tra di loro rolleyes.gif



QUOTE(Franco_ @ Jul 28 2010, 08:49 PM) *
Il BF-FF non è un problema di ottiche fallate... il problema si presenta per certi accoppiamenti fotocamera obiettivo, tant'è vero che lo stesso obiettivo può andar bene con una fotocamera e male con un'altra o viceversa (forse ricorderai che ci sono passato in prima persona con bighiera, D70 e D80, quindi so di cosa parlo).
Non è un caso se Nikon ha inserito nelle fotocamere di fascia medio-alta la possibilità di effettuare la taratura fine dell'AF...

Leggo che i sostenitori delle ottiche universali sono molti, benissimo, la cosa importante è che siano soddisfatti dell'acquisto.
Il problema è che spesso capita di leggere domande dove si chiede se è meglio un Nikon o un Sigma, dimenticando che quasi sempre l'originale costa sensibilmente di più... ora, a meno di non credere che in Sigma siano dei maghi e in Nikon dei grandissimi furbastri una ragione ci dovrà pur essere, o no ?
Quindi la cosa che andrebbe chiesta non è se è meglio Nikon o Sigma, ma quale tra i due offre il miglior rapporto qualità/prezzo: vale la pena spendere più x soldi in più per migliorare i risultati di y ? E' qui che la cosa diventa estremamente soggettiva ed è praticamente impossibile rispondere, perchè ciascuno di noi ha diversi parametri di valutazione sia per x che per y...

P.S. Ciao Federico wink.gif



Ecco a proposito del tuo intervento mi verrebbe da chiedere ma secondo voi è giustificato il prezzo del nikkor 10-24 F3.5-4.5? visto oggi a 950 euro in negozio fisico,se qualcuno vi chiedesse un ottimo grandangolo dal prezzo-prestazioni favorevole lo consigliereste?

saluti
JCD
QUOTE(FZFZ @ Jul 28 2010, 09:12 PM) *
Io non sono a priori contrario a Sigma
E parlo solo per esperienza diretta, a differenza tua che il 17-55 non lo conosci
Quanta differenza sia giustificabile dalla differenza economica è un discorso molto personale: dipende dalle esigenze dell'utilizzatore finale
E allora parli male , visto che su questo forum NESSUNO , men che meno me , ha mai negato la mediocrità dei vecchi Nikkor 70-300
Ma allo stesso tempo l'attuale Sigma è qualcosa di otticamente davvero scarso , e dopo i 200 mm...oserei dire assolutamente mediocre
Il nuovo Nikkor è ben altra cosa.
La casistica Sigma è imbarazzante per esperienze dirette
E da alcuni colleghi ho visto che l'assistenza stata ancor più imbarazzante , non riconscendo palesi difetti che rendevano la lente inutilizzabile
Ma la cosa curiosa è che la casistica Sigma si riscontra su qualsiasi forum
Nikon, Canon, Dpreview...tutti faziosi?
Saranno Nikonisti in incognito.... laugh.gif

Ma tu l'hai mai visto il 35 f2,0?
Non sarebbe piccolo?
Ma hai una vaga idea di cosa parli ?
A me pare proprio di no

http://www.europe-nikon.com/it_IT/products...y=l2&ID=390

Ben 205 grammi di ottica....

O vuoi parlare del 35 f1,8 Dx?

O ancora vuoi parlare del 35 f2,0 Ai o del 35 Ai-s f1,4 (questo più grande e pesante anche a causa dell'intero barilotto in metallo...) ?!?

Ma che 35 mm hai visto?

Kintaro ha risposto assai male
Perché definire il 28 f1,4 (ultimo Nikkor molato a mano basato sul concetto progettuale del Noct Nikkor e che costa tra i 2000 ed i 3500 € usato...) una lente comune e non ultraspecialistica, francamente, è una castroneria come poche altre lette qui sopra
Basti studiarsi il suo schema ottico ed il suo gruppo di lenti per la messa a fuoco...e si intuisce perlomeno la sua unicità...se ti interessa ti linko qualcosa...

Se poi tu hai il coraggio di confrontare le dimensioni di un 28 f1,4 , anche meno estremo del Nikkor, meno sofisticato e particolare, con quelle di un 50 f1,4 significa che di ottica , perdonami, hai delle idee molto confuse
Lacune che non posso colmare ora qui su questo post , non ne ho ne il tempo, ne la voglia
Censura?
Ma dove?
Devo solo correggere le inesattezze che scrivi, ma questa non è censura
Ma se scrivi che il 35 Nikkor è grosso ed ingombrante devo correggerti...o non posso permettermi neanche questo?
Vai con photozone e tieniti la tua bibbia
Spiegherò a chi è interessato perché è da prendere con le molle
Parlare con te o con chiunque non abbia nessuna voglia di ascoltare , ma solo di polemizzare , è come parlare con i peggiori sordi...tuttavia credo che ci sia altra gente , ben più obiettiva ed aperta al dialoga , interessata

L'importante è che tu sia convinto che quelli sono i motivi per cui Photozone non è molto affidabile
Contento tu, contenti tutti

E bada bene che Photozone tesse anche le lodi di lenti che possiedo ed adoro (leggi la review dello Zeiss 100 f2,0 Makro) e che ritengo di alto livello, anche se non si chiamano Nikon...
Anzi, come già scrivevo ritengo alcuni Zeiss superiori anche ad alcuni mostri sacri Nikon (il 100 f2,0 Makro sul 105 macro Vr Nikon o il 21 Distagon rispetto al 14-24...)...e allora?
Parliamo ancora di censura?

Ma per favore, per favore... rolleyes.gif

Parliamo di fatti, non di fantasiose congetture e fanta-ottica....
Buone foto
wink.gif
federico

PS dimenticavo , a dimostrazione del fatto che con Sigma non ho NULLA di personale
Trovo molto ma molto bello il 150 Sigma macro f2,8 , una lente dall'ottima resa ottica e con un rapporto qualità prezzo invidiabile ( e con cromie migliori di quelle standard Sigma)

Parlano molto bene anche del 180 ma non conoscendolo personalmente...me ne sto zitto


la tua spocchiosità è seconda solo alla tua arroganza e supponenza:
parli di 35 f/2 o f/1.4 a vanvera, visto che stai tirando in ballo fissi non solo non motorizzati ma privi assolutamente anche dei meccanismi per l'af (nel caso in cui tu ti riferisca al 35 f/2 af-d), mentre - ti ricordo - che si stava parlando di obiettivi con motore ultrasonico, non del 50ino serie E..... il 28 è stato tirato in ballo perchè tu stesso hai affermato che ti piace portarti dietro i fissi perchè leggeri e maneggevoli, sottolineando la "mostruosità" del 50 sigma: in virtù di quale credo è lecito portarsi dietro 520g se l'obiettivo in questione è un 28mm, mentre non lo è se l'ottica in questo caso è un 50 (che - per inciso - ha lo stesso peso)? e comunque non ho detto che il 35ino è grosso ed ingombrante, ma certo rispetto al mio vecchio 50ino serie E lo è eccome

sul discorso del 70-300 non posso risponderti: continuo a non capire cosa vuoi dire, non ho mai parlato del VR, ma semplicemente intendevo sottolineare come in questo - ed altri - forum quando si parlava di 70-300 lisci (la classica domanda, meglio il sigma, il tamron o il nikon) si consigliava sempre e comunque il nikon, quando è risaputo che si trattava di una lente fabbricata da tamron....

su photozone che vuoi che ti dica? sei tu il depositario dei dogmi della fotografia, avrai le tue buone ragioni per sostenere quello che dici, di certo non verrò a scomodare la tua saccenza per sapere quale orribili segreti si celino dietro le recensioni di quel sito; ovvio poi che ti piacciano lenti non nikon, l'importante è che si tratti comunque di oggetti da fanatismo puro e da cifre a tre zeri... vorrei anche vedere che non siano prodotti al top in grado di soddisfare anche chi ha la puzza sotto il naso...

p.s. se volevo parlare di schemi ottici avrei fatto l'ingegnere rolleyes.gif
murfil
QUOTE(Hinault @ Jul 28 2010, 09:40 PM) *
Sul sito della Sigma oltre al 18-50 c'è un NEW 17-50/2.8 messo a 960$... qualcuno ne sa qualcosa?
Filtri da 77 (è una mania laugh.gif ) 565 grammi OS HSM per APS-C

http://www.sigmaphoto.com/shop/17-50mm-f28...dc-os-hsm-sigma


il sito sigma non è tanto attendibile per quello che saranno poi i prezzi sul mercato.. il 150-500 è indicato a 1470 dollari.. io l'ho pagato poco più di 850 in italia.. idem il 18-50 macro f2,8, dato sul sito a 660.. pagato meno di 400 euro a febbraio (in italia).. peraltro pure il 18-50 non è un fuscello (raffrontato al 18-70), la costruzione non è affatto plasticosa.. visto che ho già diverse lenti 77mm il fatto che il diametro del filtro sia lo stesso non sarebbe stato un lato negativo, dato che invece per il 18-50 ho dovuto prendere un filtro da 67 che uso solo per quello Fulmine.gif (avrei potuto risparmiare 70 euro!)
FZFZ
QUOTE(murfil @ Jul 28 2010, 09:57 PM) *
mi ero riproposta di non polemizzare più con te su queste questioni.. ma questa tua affermazione mi ha fatto davvero sobbalzare sulla sedia, dato che una delle nostre uniche discussioni è proprio stata su questa lente che io consigliavo e in cui mi hai trattato da assoluta incompetente per aver osato proporla in raffronto al 105... sono felice di sapere che hai cambiato idea texano.gif



Se ho scritto una cosa del genere , probabilmente, è solo perché ho letto male
Sono anni che apprezzo moltissimo il 150 Sigma...
E che ritengo sia la miglior scelta possibile per una lente macro lunga ,come focale , senza svenarsi

Ritengo che in quella discussione ci siamo semplicemente capiti male , Fabiola, davvero

Buone foto

Federico
Marco Senn
QUOTE(murfil @ Jul 28 2010, 10:05 PM) *
visto che ho già diverse lenti 77mm il fatto che il diametro del filtro sia lo stesso non sarebbe stato un lato negativo, dato che invece per il 18-50 ho dovuto prendere un filtro da 67 che uso solo per quello Fulmine.gif (avrei potuto risparmiare 70 euro!)


Io con 10€ di anelli adattatori uso ovunque il 72 ed il 77 wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(JCD @ Jul 28 2010, 09:30 PM) *
.................ovvio poi che un fotografo professionista scelga nikon piuttosto che sigma/tamron/tokina: i costi dell'attrezzatura vengono ammortizzati dall'attività e a quel punto spendere 2000€ piuttosto che 800 o 1000 non fa differenza anzi...

discorso diverso lo si può fare per l'appassionato esigente, che vuole nikon a prescindere, ma per il resto dei fotografi amatoriali avere sigma o nikon fa poca differenza, soprattutto se si ha praticamente lo stesso prodotto alla metà o meno; certo, a qualcosa forse si rinuncia, ma bisogna vedere se questo qualcosa è così evidente e se vale tutta quella differenza di prezzo


Sto provando a seguire sta storia fin dalle battute iniziali e, pur non avendo adeguato "background tecnologico" in materia, prendo spunto da una delle ultime repliche di JCD per fare alcune considerazioni:
- credo che anche ad un professionista faccia comodo tenersi in tasca 800/1000 euro a parita' qualitativa di ottica non trovi/trovate?
- anche l'appassionato esigente e' interessato a capire perche' per avere quel tipo di ottica deve spendere quei soldi in piu' (visto che i soldi me li devo guadagnare cosi mi va di pensarla).
- perdonami/perdonatemi la mia visione delle cose ma dire che il resto dei fotografi amatoriali avere sigma o nikon fa poca differenza, soprattutto se si ha praticamente lo stesso prodotto alla metà o meno
non fa onore ne agli appassionati ma soprattutto ai progettisti (vetraroli?) sia di casa Nikon che Sigma/Tamron/Tokina: quest'ultimi cosa sono : una "banda" di truffatori pronti a fregare chiunque si affacci a sto mondo? Non credo: io li reputo tutti dei seri professionisti che fanno il proprio lavoro ma che comunque devono sottostare alle regole che il "Front Office" impone loro, basandosi su scelte imprenditoriali condivisibili o meno.
Quanto sopra imho.

@ Federico (FZFZ) ritieniti libero di aprire apposita discussione, se e quando vuoi, ma io sono "genuinamente" interessato a capirci qualcosa circa le recensioni di PhotoZone.

Buona serata,
Luigi
JCD
QUOTE(FZFZ @ Jul 28 2010, 09:36 PM) *
Scusa mi manderesti i link , via mp, di dove costerebbe molto meno l'attrezzatura Nikon?
Chiaramente all'interno dei paesi Europei , grazie...


e chi ha parlato di europa? a parte il fatto che comunque e notoriamente obiettivi e corpi import europei costano meno rispetto a quelli "italiani"
FZFZ
QUOTE(JCD @ Jul 28 2010, 10:04 PM) *
la tua spocchiosità è seconda solo alla tua arroganza e supponenza:
parli di 35 f/2 o f/1.4 a vanvera, visto che stai tirando in ballo fissi non solo non motorizzati ma privi assolutamente anche dei meccanismi per l'af (nel caso in cui tu ti riferisca al 35 f/2 af-d), mentre - ti ricordo - che si stava parlando di obiettivi con motore ultrasonico, non del 50ino serie E..... il 28 è stato tirato in ballo perchè tu stesso hai affermato che ti piace portarti dietro i fissi perchè leggeri e maneggevoli, sottolineando la "mostruosità" del 50 sigma: in virtù di quale credo è lecito portarsi dietro 520g se l'obiettivo in questione è un 28mm, mentre non lo è se l'ottica in questo caso è un 50 (che - per inciso - ha lo stesso peso)? e comunque non ho detto che il 35ino è grosso ed ingombrante, ma certo rispetto al mio vecchio 50ino serie E lo è eccome

sul discorso del 70-300 non posso risponderti: continuo a non capire cosa vuoi dire, non ho mai parlato del VR, ma semplicemente intendevo sottolineare come in questo - ed altri - forum quando si parlava di 70-300 lisci (la classica domanda, meglio il sigma, il tamron o il nikon) si consigliava sempre e comunque il nikon, quando è risaputo che si trattava di una lente fabbricata da tamron....

su photozone che vuoi che ti dica? sei tu il depositario dei dogmi della fotografia, avrai le tue buone ragioni per sostenere quello che dici, di certo non verrò a scomodare la tua saccenza per sapere quale orribili segreti si celino dietro le recensioni di quel sito; ovvio poi che ti piacciano lenti non nikon, l'importante è che si tratti comunque di oggetti da fanatismo puro e da cifre a tre zeri... vorrei anche vedere che non siano prodotti al top in grado di soddisfare anche chi ha la puzza sotto il naso...

p.s. se volevo parlare di schemi ottici avrei fatto l'ingegnere rolleyes.gif



JCD sei polemico costantemente senza voler arrivare a nulla
Sei polemico solo per essere polemico

La spocchia e l'arroganza è mia quando TU ti sei permesso di rispondere al posto mio sul perché Photozone non è la bibbia (argomento sul quale ancora non mi hai dato tempo di pronunciarmi)?

Teoria interessante

E per tua informazione , ti ricordo che ho parlato anche del 35 f1,8 DX è motorizzato ed estremamente piccolo

Parli dei 35 mm ingombranti ma ti ho dimostrato che NESSUN Nikkor 35 mm è ingombrante

Continui a tirare in ballo il 70-300 Nikon vecchia versione che su questo forum NON è stato mai difeso da me , ne da nessun altro visto che si è SEMPRE detto che si tratta di una lente mediocre

Tiri in ballo una lente ultraspecialistica come il 28 f1,4 per dimostrare cosa?
Che porto in giro anche lenti fisse pesanti ?
Lo so già, grazie
Ma se porto in giro lenti fisse pesanti è perché sono LENTI CON CARATTERISTICHE OTTICHE UNICHE

Ora ti è più chiaro?

O vuoi davvero pensare che il 50 f1,4 Sigma sia una lente , come categoria , paragonabile al 28 f1,4 Nikkor?

La mostruosità dimensionale del Sigma è da rapportarsi ALLA SUA CATEGORIA DI APPARTENENZA , cioè i 50 mm f1,4 per 24X36 mm
O vorresti forse pensare che il Noct Nikkor appartenga alla stessa categoria del 50 Sigma?

Di fanatico , qui, non c'è nessuno
Uso anche lenti che costano pochissimo e delle quali sono estremamente soddisfatto

Aspetto ancora i link in privato per vedere questi prezzi incredibilmente bassi...
Marco Senn
Anche se non sono un moderatore credo sia utile un invito a non fare polemiche personali. In fondo credo nessuno di noi abbia in tasca le azioni di Sigma, Nikon e Tamron (ho le Tokina quindi non l'ho messa messicano.gif ).

Ci sono delle ovvietà su cui credo non ci sia molto da discutere:
1) il marchio si paga, Nikon costerebbe di più anche se il prodotto fosse lo stesso identico
2) l'importato che ci ospita non fa una politica di prezzi aggressivi e gioca invece sulla garanzia. In questo momento sto cercando un'ottica per sostituire il 24-85 e la garanzia vale grosso modo il 15-20%
3) Tokina, Sigma e Tamron producono per tutti i brand, Nikon solo per Nikon, probabilmente i suoi progetti sono più "fidelizzati" alle macchine
4) i compatibili possono giocare su due fattori per vendere ossia il prezzo e le prestazioni. La seconda è difficile da mettere in pratica perchè i top di gamma Nikon, Canon, Pentax sono in effetti ottica delle prestazioni "state of the art" e quindi è acida.
5) un prezzo più basso si può fare in tanti modi: costo del lavoro, tolleranze meno stringenti, materiali meno costosi, progetti meno evoluti... ma non è detto che alla fine l'oggetto non abbia un buon equilibrio
6) Nikon non è lo Spirito Santo... lavora per guadagnare e ha rifilato anche lei i suoi bidoni
7) sacrosanto... ognuno con i suoi soldi ci fa quel razzo che gli pare...
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.