Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
Luigi_FZA
QUOTE(giangi64 @ Aug 8 2010, 09:51 PM) *
oggi ho fatto degli scatti, ne posto uno in contro luce

Circa i riflessi, per caso montavi un filtro?
Ovvio che non ha la resistenza, al flare, del 12-24 (Nikkor), ma mi sembra un pochino pronunciata, almeno se confronto con delle foto da me fatte (di cui un paio sono qualche pagina indietro su questa stessa discussione).

Luigi
t_raffaele
Appunto Luigi,quella del filtro ci sta,io ho solo chiesto se aveva almeno montato il paraluce,anche perchè l'effetto come giustamente hai notato anche te,risulta un tantino pronunciato.
Cosa che non ho notato nemmeno io,in varie riprese con il sole all'interno dell'immagine.
no ci resta che attendere la risposta.

Ciao Luigi

Raffaele
giangi64
si monto un filtro, che poi allo scatto successivo ho tolto, oggi posto la foto senza, il paraluce è sempre montato, considerate che è stata fatta in pieno pomeriggio con sole molto forte ed ero a circa 1700 mt di altitudine in montagna.

QUOTE(edate7 @ Aug 8 2010, 11:40 PM) *
Il sole va dritto dentro l'ottica, non credo che il paraluce possa far molto...
Ciao
quoto grazie.gif
Marco Senn
In effetti, anche se non ce l''ho il 24-70, la prestazione in termini di tenuta di contrasto è piuttosto deludente.
Oggi forse ne provo uno.
Luigi_FZA
QUOTE(Hinault @ Aug 10 2010, 08:13 AM) *
In effetti, anche se non ce l''ho il 24-70, la prestazione in termini di tenuta di contrasto è piuttosto deludente.
Oggi forse ne provo uno.

.......Non cercare scuse per rinviare.........perche' puoi solo rinviare: prima o poi te ce vedo co sta lente montata sulla tua Nikon!:

L.

messicano.gif



QUOTE(liano @ Aug 10 2010, 01:22 AM) *
Appunto Luigi,quella del filtro ci sta,io ho solo chiesto se aveva almeno montato il paraluce,anche perchè l'effetto come giustamente hai notato anche te,risulta un tantino pronunciato.
Cosa che non ho notato nemmeno io,in varie riprese con il sole all'interno dell'immagine.
no ci resta che attendere la risposta.

Ciao Luigi

Raffaele


Si Raffaele, la mia domanda e' scaturita da una semplice associazione d'idee: si basava su quanto da me recentemente testato su altra lente (16-85) dove, anche li, l'effetto negativo del controsole mi appariva molto evidente, presumo per effetto di un filtro (di quelli scarsi) montati a protezione della lente.

Buona Giornata,
Luigi
dimapant
QUOTE(Hinault @ Aug 10 2010, 08:13 AM) *
........ la prestazione in termini di tenuta di contrasto è piuttosto deludente.
.....


Il 24-70 trasferisce il contrasto molto bene, nella pratica conferma le sue MTF.

Ci sono marcati errori sia di esposizione che di postproduzione in molte delle foto precedenti, non giudicare da quelle: ad esempio, quella con le spighe, loro sono a fuoco, centro d'interesse, è esposta per lo sfondo, non per le le spighe, e queste sono sovraesposte di sicuro almeno un diaframma e non sono state riprese dopo, etc ed il contrasto è errato per cattiva esposizione, non per colpe dell'ottica.

Cosa intendi per "tenuta di contrasto"?

saluti cordiali
Marco Senn
QUOTE(dimapant @ Aug 10 2010, 09:55 AM) *
Cosa intendi per "tenuta di contrasto"?


La mia terminologia in effetti è poco tecnica laugh.gif . A parte i fantasmi, evidenti, per i quali però nessuna ottica può fare miracoli, noto che la foto è "piatta" con pochisismo contrasto al centro sui monti e comunque con zone con resa accettabile (nubi e parte a destra) ed altre (monti) in cui il mio 18-70 non fa di peggio. Posso immaginare dagli exif (f/10 1/2500) che sia un'immagine in origine sottoesposta e poi tirata con il d-lighting o la regolazione delle ombre, operazioni che a me in NX2 comportano una forte caduta di contrasto.

Concordo con te che le immagini sui forum devono essere prese con molta cautela perchè la postproduzione incide non poco. Del resto o si prova di persona oppure c'è poco da fare.
dimapant
QUOTE(Hinault @ Aug 10 2010, 10:23 AM) *
La mia terminologia in effetti è poco tecnica laugh.gif . A parte i fantasmi, evidenti, per i quali però nessuna ottica può fare miracoli, noto che la foto è "piatta" con pochisismo contrasto al centro sui monti e comunque con zone con resa accettabile (nubi e parte a destra) ed altre (monti) in cui il mio 18-70 non fa di peggio. Posso immaginare dagli exif (f/10 1/2500) che sia un'immagine in origine sottoesposta e poi tirata con il d-lighting o la regolazione delle ombre, operazioni che a me in NX2 comportano una forte caduta di contrasto.

Concordo con te che le immagini sui forum devono essere prese con molta cautela perchè la postproduzione incide non poco. Del resto o si prova di persona oppure c'è poco da fare.

Sono a casa a Lucca, eccezionalmente: vuoi che ti posti qualche foto?
dimapant
QUOTE(dimapant @ Aug 10 2010, 11:17 AM) *
Sono a casa a Lucca, eccezionalmente: vuoi che ti posti qualche foto?


Ti posto delle foto fatte col 24-70
ATTENZIONE
Sono foto fatte per stampe A3 fatte in spazio colore Prophoto RGb, ridotte come dimensioni e messe in spazio colore sRGB, senza rifarle partendo da zero, per motivi di tempo: avranno qualche colore, incluso il bianco, clippato e lo sharpening non del tutto adatto.
Dovrebbero, spero, servire a darti un'idea del contrasto e della risoluzione dell'ottica, ottimi.
Monatare sempre il paraluce, mai dei filtri, a meno di grossi rischi, tipo sassi o fango che volano, pioggia battente o altro serio: anche se piove piano, col paraluce, un po' d'acqua non gli fa niente.

Foto fatte un mese fa in Terranova, Canada

Strada col tipico traffico locale
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 688.6 KB

Un deposito utensili di contadini, in riva al mare a Bonavista

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 785.6 KB


Un deposito utensili da pesca, con relativa barchetta, vicino a Newton

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 571.4 KB

Una cabina vuota, dal colore incredibile, a Fort Amerst, a St. John's.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 526.9 KB

Scatto in RAW, conversione in ACR, elaborazione in CS4, senza particolari lavori, solo aggiustaggi di curve, livelli e poco più.
Lo sharpening non va bene per il web, ma non ho tempo di rifarle.


Se vuoi quella focale di zoom, secondo me, non trovi nulla dimeglio oggi sul mercato, a Nikon gli è venuto otticamente particolarmente bene: monta sempre il paraluce dato che il barilotto mobile strude e se lo batti o lo comprimi, ed è facile andando a spasso su terreno accidentato, poi ti tocca cambiare tutto il gruppo mobile e non è affatto gratis.

saluti cordiali
Marco Senn
QUOTE(dimapant @ Aug 10 2010, 11:17 AM) *
Sono a casa a Lucca, eccezionalmente: vuoi che ti posti qualche foto?


Se me ne posti qualcuna mi fai certamente un favore ma goditi anche le ferie wink.gif
Marco Senn
QUOTE(dimapant @ Aug 10 2010, 11:41 AM) *
Se vuoi quella focale di zoom, secondo me, non trovi nulla dimeglio oggi sul mercato, a Nikon gli è venuto otticamente particolarmente bene


Se lo dici tu che ultimamente con i progettisti Nikon hai un feeling invidiabile messicano.gif c'è da crederci...

Incredibile il verde della prima. Quando dici che sono per stampe intendi che sono volutamente più chiare e meno contrastate? In effetti io ottengo sempre stampe scure (non ho calibrato il monitor...)
Mi piace molto la resa sulla seconda... non è che la metteresti a risoluzione piena?
Grazie comunque wink.gif
giangi64
QUOTE(dimapant @ Aug 10 2010, 09:55 AM) *
Il 24-70 trasferisce il contrasto molto bene, nella pratica conferma le sue MTF.

Ci sono marcati errori sia di esposizione che di postproduzione in molte delle foto precedenti, non giudicare da quelle: ad esempio, quella con le spighe, loro sono a fuoco, centro d'interesse, è esposta per lo sfondo, non per le le spighe, e queste sono sovraesposte di sicuro almeno un diaframma e non sono state riprese dopo, etc ed il contrasto è errato per cattiva esposizione, non per colpe dell'ottica.

Cosa intendi per "tenuta di contrasto"?

saluti cordiali

era ora che qualcuno toccasse questo tasto, è fortemente voluta questa tua replica, ed argomento il perchè,
sono alla ricerca disperata di conoscenza sia dell'ottica, che del corpo macchina, sono molto arruginito e trovo che a differenza della pellicola, sembra di poter far meglio, ma non lo è, mentre prima si scattava magari con un semplice 50 oppure il classico sfigato zoom da marca sconosciuta, le foto stampate risultavano quasi sempre di ottima qualita', forse adesso con tutte le elaborazioni che si possono fare, siamo diventati molto piu' esigenti, la foto che postato e fortemente sottoesposta e poi tirata su con semplice viewnx, non ho altri SW al momento, lka mia è una richiesta di conoscenza, perchè se scatto con 70-210 af f/4 sono sempre belle magari meno contrastate ma ottime, mentre col 24-70 delle volte mi viene fortemente il dubbio che bisogna conoscere molto bene le sue caratteristiche per poterlo usare? Per chi non avesse capito è una richiesta d'aiuto unsure.gif posto 2 scatti con 24-70 per parlare di tridimensionalita' e contrasto, che a mio vedere sembrano ottimi, correggetemi se sbaglio, nessuna PP IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB 70-210 f4 solo un leggero ritocco sulle ombre per far risaltare un po il viso, ma non troppo rolleyes.gif Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 942.8 KB
dimapant
QUOTE(Hinault @ Aug 10 2010, 11:54 AM) *
Se lo dici tu che ultimamente con i progettisti Nikon hai un feeling invidiabile messicano.gif c'è da crederci...

Incredibile il verde della prima. Quando dici che sono per stampe intendi che sono volutamente più chiare e meno contrastate? In effetti io ottengo sempre stampe scure (non ho calibrato il monitor...)
Mi piace molto la resa sulla seconda... non è che la metteresti a risoluzione piena?
Grazie comunque wink.gif


Nikon è un costruttore e fa ottiche, alcune ottime, alcune buone, alcune molto meno buone: questa secondo me è ottima.

La risoluzione piena, su un tiff a 16 bit in A3 è un file sui 100 -110 Mb e non la posso chiaramente mettere sul forum.
Quando ho tempo te ne posso mettere un paio ridotti da 6 o 7 Mb.

Il 24-70 rende RAW con ottimo micro e macro contrasto, poi in post produzione te lo regoli come ti pare.

Per le foto ti ci vuole un monitor calibrato, pena quei guai lì: io ho un LaCie 324, ma non lo consglio, ottimo come colori, non è molto uniforme su tutto lo schermo come intensità luminosa, non mi soddisfa.
Comprati un Eizo che è migliore del Lacie.
Noi montiamo i Barco e sono ottimi, eccellenti, per definizione, colore ed uniformità, ed oltretutto robustissimi, chiaramente a specifica militare, ma hanno dei prezzi al di fuori della mia portata.

saluti ordiali
Luigi_FZA
QUOTE(dimapant @ Aug 10 2010, 03:39 PM) *
Noi montiamo i Barco e sono ottimi, eccellenti, per definizione, colore ed uniformità, ed oltretutto robustissimi, chiaramente a specifica militare, ma hanno dei prezzi al di fuori della mia portata.

saluti ordiali


Semplice OT:
Non hai certo bisogno della mia conferma; ma concordo pienamente nel definire professionali i monitor prodotti (ad oggi) dalla Barco.

L.
dimapant
QUOTE(Hinault @ Aug 10 2010, 11:54 AM) *
....... In effetti io ottengo sempre stampe scure (non ho calibrato il monitor...)
.....


Se ti vengono scure, indipendentemente dalla profilatura colorimetrica, più o meno fedele ai colori che arrivano in ingresso al monitor, hai un disallineamento grave tra monitor e stampante, almeno come intensità luminosa, ma molto probabilmente anche come colorimetria: devi allineare il monitor alla stampante.
Una procedura è la seguente:
1) accendi il monitor e fallo stabilizzare, lascialo acceso almeno una mezzora.
2) Con un programma di fotoritocco ed uno scatto, prepara una fotografia che a te, a monitor, sembra perfetta.
3) Stampa tale foto con un formato uguale o il più possibile vicino al formato del monitor, e tale stampa ti verrà male, per te scura e probabilmente di colori diversi da quello che vedi a monitor.
4) Fai stabilizzare i colori della stampa per almeno 6 ore
5) Metti la foto stampata accanto al monitor, in luce ambiente bassa e se possibile bianca (lampada da 5500 K) e sul monitor apri la stessa immagine che hai stampato
6) Coi comandi del monitor (luminosità, contrasto, saturazione etc) aggiusta l’immagine a monitor in modo che sia il più uguale possibile a quella, brutta, stampata.
7) Senza cambiare i settaggi del monitor, che adesso presenta una immagine brutta ma reale, elabora di nuovo col fotoritocco quella immagine, fino a farla nuovamente perfetta per i tuoi occhi.
8) Ristampala: adesso, dopo il tempo di stabilizzazione colori, dovrebbe essere buona o quasi buona.
9) Se non è ancora perfetta, rifai la procedura da 5) a 8)

Di solito, con 2 o 3 stampe, si allinea il monitor con la stampante e quello che stampi, vedi, senza fare salti nell’ignoto.

Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(giangi64 @ Aug 10 2010, 01:40 PM) *
era ora che qualcuno toccasse questo tasto, è fortemente voluta questa tua replica, ed argomento il perchè,
sono alla ricerca disperata di conoscenza sia dell'ottica, che del corpo macchina, sono molto arruginito e trovo che a differenza della pellicola, sembra di poter far meglio, ma non lo è, mentre prima si scattava magari con un semplice 50 oppure il classico sfigato zoom da marca sconosciuta, le foto stampate risultavano quasi sempre di ottima qualita', forse adesso con tutte le elaborazioni che si possono fare, siamo diventati molto piu' esigenti, la foto che postato e fortemente sottoesposta e poi tirata su con semplice viewnx, non ho altri SW al momento, lka mia è una richiesta di conoscenza, perchè se scatto con 70-210 af f/4 sono sempre belle magari meno contrastate ma ottime, mentre col 24-70 delle volte mi viene fortemente il dubbio che bisogna conoscere molto bene le sue caratteristiche per poterlo usare? Per chi non avesse capito è una richiesta d'aiuto unsure.gif posto 2 scatti con 24-70 per parlare di tridimensionalita' e contrasto, che a mio vedere sembrano ottimi, correggetemi se sbaglio, nessuna PP Ingrandimento full detail : 942.8 KB

Il tuo problema è molto complesso e non ha una soluzione immediata ed unica, non esiste una via breve e semplice per fare foto tecnicamente buone in digitale, al contrario: il digitale ha dato la falsa illusione, completamente errata, a tanti fotoamatori, ma anche a tanti professionisti, che bastava dotarsi di buona macchina e buona ottica per fare buone foto, e nulla è più errato.

Una foto tecnicamente buona, in digitale non è solo difficile, è MOLTO difficile e richiede competenze diverse.

Il digitale ha ribaltato sul fotografo tutte quelle variabili dell’immagine che prima, in pellicola, erano gestite dai vari costruttori di pellicola, sviluppo pellicola e carta, carte, etc: adesso tutte quelle variabili deve gestirle il fotografo e se le fai gestire alla fotocamera (scatto in Jpeg) i risultati sono estremamente mediocri e deludenti per un occhio anche non tanto esperto.

Il fotoritocco di mano esperta è parte inalienabile della fotografia digitale, e le ottiche moderne sono costruite per dare immagini che DEVONO essere sottoposte a fotoritocco, se non altro per le loro deficienze progettuali (aberrazione cromatica, distorsioni geometriche etc) che sono facilmente riprese in fotoritocco, pena immagini impresentabili.

Il 24-70 non fa eccezione: ti da immagini tecnicamente migliori rispetto al 70-210, più ricche d’informazione, di dettagli, di saturazione colorimetrica, di microcontrasto e macrocontrasto; quel segnale così puntiglioso e saturato è migliore, ma va saputo elaborare a dovere.
Un’ottica meno contrastata, meno satura, più “morbida” è più semplice da elaborare, su stampe di bassa lega sembra quasi migliore, ma messa alle corde, tirando fuori tutta la scala tonale possibile, lei ne ha fornito meno al sensore e fornisce stampe inesorabilmente più scadenti, meno brillanti, meno vive, dunque peggiori.
Il problema che tu rilevi è dovuto ad una carente gestione del segnale fornito dal 24-70, non sai effettuare un fotoritocco adeguato ad un’ottica contrastata e satura.

Una reflex entry level che con l’ottica del kit paghi 600 euro, se fatta lavorare in condizioni normali, senza andare ai limiti dell’ottica o del sensore, ti dà un RAW che, gestito da mani esperte, fornisce stampe estremamente migliori delle stesse stampe ottenute da immagini scattate nelle stese condizioni, ma in Jpeg, da una reflex professionale con ottica di rango, per complessivi da 6.000 euro.

Le tue foto hanno il fotoritocco errato, dato che hai le ombre tappate, non si leggono gli alberi sulla destra e le ombre sul viso sono troppo scure, non ci si legge dentro, mancano poi di scala tonale, di colore, vivacità e questo è dovuto ad errore serio di esposizione, una sottoesposizione poi ripresa, inoltre lo sharpening è carente o non c’è proprio, i capelli non vanno bene.

Se non si ricercano effetti strani, in digitale la sottoesposizione in digitale degrada irrimediabilmente la scala tonale, fornendo immagini tipo le tue, con poco colore ed ombre tappate.
Nel primo diaframma sotto il clipping delle alte luci, c’è il 50% del colore presente nella fotografia e se non vai a cadere lì in esposizione, perdi colori, vita della foto.

Saluti cordiali

massimhokuto
perchè non fare un 24-85 2,8? e via. il 24 70 è ottimo ma sul formato pieno e leggermente corto per i ritratti, il 24.85 compre le stesse focali spingendosi poi a 85mm focale giusta per i volti,ma chiude a f4. e per fare un buon lavoro bisogna per forza abbinarci un 85mm 1,8 o un 105mm. e cambiare ottica ogni volta
rolubich
QUOTE(dimapant @ Aug 10 2010, 09:19 PM) *
Le tue foto hanno il fotoritocco errato, dato che hai le ombre tappate, non si leggono gli alberi sulla destra e le ombre sul viso sono troppo scure, non ci si legge dentro, mancano poi di scala tonale, di colore, vivacità e questo è dovuto ad errore serio di esposizione, una sottoesposizione poi ripresa, inoltre lo sharpening è carente o non c’è proprio, i capelli non vanno bene.

Se non si ricercano effetti strani, in digitale la sottoesposizione in digitale degrada irrimediabilmente la scala tonale, fornendo immagini tipo le tue, con poco colore ed ombre tappate.
Nel primo diaframma sotto il clipping delle alte luci, c’è il 50% del colore presente nella fotografia e se non vai a cadere lì in esposizione, perdi colori, vita della foto.

Saluti cordiali


Le ombre troppo "chiuse" e la mancanza di dettaglio nelle ombre è una cosa che cerco di evitare il più possibile, alle volte però solo avvicinarsi alla gamma dinamica della nostra vista è abbastanza difficile. Per questo spesso regolo il contrasto a -1 o -2 (il che apre parecchio le ombre) e schiarisco con qualche u-point eventualmente con un'aggiunta di una maschera, alla fine se serve recupero un po' di contrasto con una curva. Però ho l'impressione che ciò sia più facile con le ottiche che di partenza sono meno contrastate.
Ti posto una foto dove mi sembra che la resa e la definizione dei capelli sia stata aiutata dal basso contrasto del 135mm AI f/3.5. Mi piacerebbe avere una tua opinione, grazie. Ciao

Clicca per vedere gli allegati

(su Explorer la foto la vedo malissimo, se puoi guardala con un visualizzatore serio)

Marco Senn
QUOTE(massimhokuto @ Aug 10 2010, 09:24 PM) *
perchè non fare un 24-85 2,8? e via.


Già che ci siano un 18-200/2.8 per meno di 1000€ senza difetti.... Se già progettare il 24-70 penso sia stato un casino arrivare a 85... considera che più è lungo più la lente frontale dovrà essere grande per permettere l'angolo di campo necessario a 24mm.

@dimapant: grazie di tutto, devo però leggere con calma... oggi ne ho provato uno di un amico con calma. Tra varie cavolate mie sono uscite un pò di foto interessanti. é meglio del 24-85, non ci piove. Però non so se c'approderò a breve. Ci devo meditare bene....
dimapant
QUOTE(rolubich @ Aug 10 2010, 11:36 PM) *
Le ombre troppo "chiuse" e la mancanza di dettaglio nelle ombre è una cosa che cerco di evitare il più possibile, alle volte però solo avvicinarsi alla gamma dinamica della nostra vista è abbastanza difficile. Per questo spesso regolo il contrasto a -1 o -2 (il che apre parecchio le ombre) e schiarisco con qualche u-point eventualmente con un'aggiunta di una maschera, alla fine se serve recupero un po' di contrasto con una curva. Però ho l'impressione che ciò sia più facile con le ottiche che di partenza sono meno contrastate.
Ti posto una foto dove mi sembra che la resa e la definizione dei capelli sia stata aiutata dal basso contrasto del 135mm AI f/3.5. Mi piacerebbe avere una tua opinione, grazie. Ciao

Clicca per vedere gli allegati

(su Explorer la foto la vedo malissimo, se puoi guardala con un visualizzatore serio)


Quella è una gran bella ragazza!
Cio premeso, la foto l'hai inquadrata bene, ma a me, tecnicamente, non piace, perchè è priva di vita, manca tridimensionalità, brillantezza e vivacità.

Questo è dovuto all'illuminazione frontale, che aumeta sì la leggibilità delle ombre, ma appiattisce tutto.
Se la luce fosse stata a 45 gradi, veniva più tridimensionale.
La brillantezza la dà, assieme alla luce, prima di tutto l'ottica, poi un fotoritocco adatto.
Il microcontrasto sui capelli è basso, e questo è dovuto all'ottica: li leggi bene, ma nel loro complesso, sono morti.

Se la trovo, ti posto una foto fatta con ottica ad alta risoluzione ed alto contrasto, proprio di capelli, così vedi la differenza.
Ciao e saluti cordiali
dimapant
QUOTE(dimapant @ Aug 11 2010, 06:21 AM) *
Quella è una gran bella ragazza!
Cio premeso, la foto l'hai inquadrata bene, ma a me, tecnicamente, non piace, perchè è priva di vita, manca tridimensionalità, brillantezza e vivacità.

Questo è dovuto all'illuminazione frontale, che aumeta sì la leggibilità delle ombre, ma appiattisce tutto.
Se la luce fosse stata a 45 gradi, veniva più tridimensionale.
La brillantezza la dà, assieme alla luce, prima di tutto l'ottica, poi un fotoritocco adatto.
Il microcontrasto sui capelli è basso, e questo è dovuto all'ottica: li leggi bene, ma nel loro complesso, sono morti.

Se la trovo, ti posto una foto fatta con ottica ad alta risoluzione ed alto contrasto, proprio di capelli, così vedi la differenza.
Ciao e saluti cordiali

Questa è stata fatta ai Comics, a Lucca a Novembre scorso con il 105 VR, definito e molto contrastato.
Al solito, è stato fatto un Jpeg da una stampa A3, dunque si perde in qualità e lo sharpening non è al meglio, ahimè, proprio su na foto dove si parla di definizione, ma rende l'idea di cosa deve fare un'ottica ultima generazione Nikkor.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.4 MB

Guarda i capelli.

Attento: il profilo colore originale era Prophoto ed il passaggio in sRGB ha anche qui abbassato la vivacità.

Se passi da Lucca, ti faccio vedere le mie stampe: vieni ai Comics, ci sono enormi opportunità di ottimi ed inusuali ritratti!

Saluti cordiali
rolubich
QUOTE(dimapant @ Aug 11 2010, 06:21 AM) *
Questo è dovuto all'illuminazione frontale, che aumeta sì la leggibilità delle ombre, ma appiattisce tutto.
Se la luce fosse stata a 45 gradi, veniva più tridimensionale.


L'appiattimento è dovuto in parte al flash, stavo sperimentando la schiarita delle ombre con il flash e probabilmente ho esagerato.

QUOTE(dimapant @ Aug 11 2010, 07:14 AM) *
Questa è stata fatta ai Comics, a Lucca a Novembre scorso con il 105 VR, definito e molto contrastato.
Al solito, è stato fatto un Jpeg da una stampa A3, dunque si perde in qualità e lo sharpening non è al meglio, ahimè, proprio su na foto dove si parla di definizione, ma rende l'idea di cosa deve fare un'ottica ultima generazione Nikkor.

Ingrandimento full detail : 9.4 MB

Guarda i capelli.

Attento: il profilo colore originale era Prophoto ed il passaggio in sRGB ha anche qui abbassato la vivacità.

Se passi da Lucca, ti faccio vedere le mie stampe: vieni ai Comics, ci sono enormi opportunità di ottimi ed inusuali ritratti!

Saluti cordiali


Grazie per l'esempio (bella foto) anche se avrei voluto vedere il comportamento dell'obiettivo su capelli scuri.

Ciao


Claudio Rampini
QUOTE(rolubich @ Aug 11 2010, 08:45 AM) *
L'appiattimento è dovuto in parte al flash, stavo sperimentando la schiarita delle ombre con il flash e probabilmente ho esagerato.
Grazie per l'esempio (bella foto) anche se avrei voluto vedere il comportamento dell'obiettivo su capelli scuri.

Ciao

E' noto che il vecchio 135/3.5 sia una lama in grado di competere con i migliori obiettivi contemporanei, ma il problema è un altro. Nella foto della ragazza di Dimapant, noto una post produzione a mio parere eccessiva (maschera di contrasto?) tale che i contorni della fisionomia del soggetto appaiono duri e poco naturali. Invece nella tua foto, Rolubich, noto una nitidezza naturale e una ottima gamma tonale, ciò a prescindere da eventuali problemi di ripresa.
rolubich
QUOTE(claudio60 @ Aug 11 2010, 03:25 PM) *
E' noto che il vecchio 135/3.5 sia una lama in grado di competere con i migliori obiettivi contemporanei, ma il problema è un altro. Nella foto della ragazza di Dimapant, noto una post produzione a mio parere eccessiva (maschera di contrasto?) tale che i contorni della fisionomia del soggetto appaiono duri e poco naturali. Invece nella tua foto, Rolubich, noto una nitidezza naturale e una ottima gamma tonale, ciò a prescindere da eventuali problemi di ripresa.


Penso che il motivo sia che io ho ottimizzato la maschera di contrasto per una visione al 100% al monitor mentre dimapant per una stampa su A3 come ha specificato.

Grazie per la conferma, ciao.

massimhokuto
[quote name='Hinault' date='Aug 10 2010, 11:55 PM' post='2096601']
Già che ci siano un 18-200/2.8 per meno di 1000€ senza difetti.... Se già progettare il 24-70 penso sia stato un casino arrivare a 85... considera che più è lungo più la lente frontale dovrà essere grande per permettere l'angolo di campo necessario a 24mm.

@dimapant: grazie di tutto, devo però leggere con calma... oggi ne ho provato uno di un amico con calma. Tra varie cavolate mie sono uscite un pò di foto interessanti. é meglio del 24-85, non ci piove. Però non so se c'approderò a breve. Ci devo meditare bene....
[/q

l progetto di un 24.85 2,8 è fattibilissimo senza esagerare troppo nelle dimensioni, solo che nikon non lo vuole fare .

ricordi che tamron ha un 28-105 2,8
Sigma produce un 50-500 che da dei punti al vecchio 80-400.. insomma volendo tutto si può fare.
l'allungo tra 70 e 85 poi è minimo.
dimapant
QUOTE(claudio60 @ Aug 11 2010, 03:25 PM) *
Nella foto della ragazza di Dimapant, noto una post produzione a mio parere eccessiva (maschera di contrasto?) tale che i contorni della fisionomia del soggetto appaiono duri e poco naturali. .....

Ripetendomi, quelle foto non sono state fatte per il web, ma semplicemente convertite per web da foto già finite come fotoritocco, e fatte per stampe su carta glossy formato A3, hannno già lo sharpening.

Convertendo lo spazio colore che uso io, prophoto, grande, in sRGB del web, piccolo, colori ed alte luci clippano e si hanno anche variazioni cromatiche.
Analogamente per lo sharpening, lo sharpening non va bene per il web.

Io stampo, non faccio foto per il web.

Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(Hinault @ Aug 10 2010, 11:54 AM) *
Se lo dici tu che ultimamente con i progettisti Nikon hai un feeling invidiabile messicano.gif c'è da crederci...

Incredibile il verde della prima. Quando dici che sono per stampe intendi che sono volutamente più chiare e meno contrastate? In effetti io ottengo sempre stampe scure (non ho calibrato il monitor...)
Mi piace molto la resa sulla seconda... non è che la metteresti a risoluzione piena?
Grazie comunque wink.gif

quella, a 24 mm, ed un altra a 70 mm.

Saluti cordiali
Marco Senn
24-85 modello "Lazzaro" grazie al fotoriparatore... non so se fidarmi ancora a pieno di lui...
f/11 apertura bulb (5 secondi)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 887.1 KB
Claudio Rampini
QUOTE(dimapant @ Aug 12 2010, 01:01 PM) *
Ripetendomi, quelle foto non sono state fatte per il web, ma semplicemente convertite per web da foto già finite come fotoritocco, e fatte per stampe su carta glossy formato A3, hannno già lo sharpening.

Convertendo lo spazio colore che uso io, prophoto, grande, in sRGB del web, piccolo, colori ed alte luci clippano e si hanno anche variazioni cromatiche.
Analogamente per lo sharpening, lo sharpening non va bene per il web.

Io stampo, non faccio foto per il web.

Saluti cordiali

Pensavo che le ottimizzazioni della stampa riguardassero solo lo spazio colore, non le impostazioni della nitidezza. Questo sembra dimostrato anche dal fatto che delle tre fotografie che hai postato, almeno una mostra una nitidezza assolutamente diversa rispetto alle altre. Inoltre, che senso ha inviare fotografie ottimizzate per la stampa, quando una semplice conversione ottimizzata per web è questione di un paio di click? Difficile fare confronti tra obiettivi in questo modo.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.