QUOTE(Giorgio Baruffi @ Aug 2 2010, 09:05 AM)

Cia Marco, io ho avuto il 24-85, lente che mi ha soddisfatto sulla D200, ora non so dirti a livello economico se la differenza di prezzo è giustificata o giustificabile, ognugno ha i propri parametri soggettivi, cercando di essere obiettivo posso solo dire che la differenza, a livello di resa, c'è eccome... con il 24-70 pare tutto molto più tridimensionale (lo uso sulla d3 però, credo influisca anche lei), a tutta apertura è favoloso oltre ad essere molto più luminoso, e poi credo (mio parere) che sia lo zoom "normale" più nitido che Nikon abbia mai fatto (per vedere bene le differenze con il 24-85 ma anche con altri obiettivi, prova a scattare a tutta apertura, luce diurna, e vedere lo scatto al 100%, capirai da solo)...
io fossi in te lo cercherei usato e prenderei quello, senza pensarci ancora, in alternativa, se i 24mm non ti servono a tutti i costi, puoi attendere un pò di tempo acquistando il 35-70, a livello di resa è eccezionale, ma davvero, e usato costa pochissimo...
Io mi associo pienamente e cerco di fornire tutto quello che conosco di quell’ottica.
Con la premessa che il 25-85 non l’ho mai posseduto ne’ mai ho visto foto con esso fatte, il 24-70 lo possiedo ed ho altri 2 conoscenti che lo hanno: sotto i pro ed i contro da me trovati sul Nikkor 24-70 f 2,8 dopo più di un anno d’uso serio ed approfondito.
Al solito, un confronto delle MTF dei due; il 24-70, alla prova dei fatti, onora le sue MTF e se anche il 24-85 facesse altrettanto, tra i due non c’è assolutamente confronto, ed il 24-70 è chiaramente molto migliore a tutte le focali, per contrasto e risoluzione, come poi il Sig. Baruffi ha rilevato nella pratica.
- Rispetto al Canon 24-70 per contrasto e risoluzione; confrontato con gente che ha quel Canon, il Nikkor è meglio; Canon otticamente non è mai al pari del Nikkor, mentre come meccanica è simile.
- Rispetto allo Zeiss 24-70, per contrasto e risoluzione; con lo Zeiss ci ho fatto diversi scatti di prova, in Canada, su Sony Alfa 900 e guardati su PC; onestamente, nonostante i tanti pixel della Sony, la mia impressione è che il Nikkor sia meglio, e sempre. Meccanicamente, Zeiss è più robusto.
PRO
I pro del 24-70 sono molti e sono tutti parametri estremamente importanti per un’ottica:
- Contrasto e risoluzione, qualità globale d’immagine: semplicemente eccellenti
- Ha il trattamento antiriflessi nuovo, a spugna di nanocristalli che è particolarmente efficiente sulle onde lunghe, le più pericolose: ha tono cromaticamente freddo neutro, realistico ed ottimo contrasto, si stampa sempre bene con ottimo microcontrasto
- Tiene il flare e riflessi parassiti benissimo, ottimo.
- Ha AF perfetto: su tre esemplari e su 8 corpi macchine che conosco, Fx e Dx, mai una grana
- Estremamente affidabile, mai avuto alcun problema, anche su foto otticamente difficili ed in condizioni meteo spinte.
CONTRO
I contro del 24 – 70 sono pochi e, dando per scontato che un’ottica professionale sia gestita da persona esperta, sono di poco nocumento:
- il gruppo ottico mobile estrude, dunque è più debole come struttura meccanica rispetto ad altri zoom: il paraluce deve essere sempre montato, dato che va in parte fissa, e protegge l’estrusione del gruppo ottico da compressioni e carichi laterali, meccanicamente pericolosi.
- è un’ottica nata per il digitale, dunque ha un po’ di vignettatura, aberrazione cromatica e di deformazione geometrica soprattutto alle corte e cortissime focali; il fotoritocco fa parte integrante del processo che porta alla foto finale, e col fotoritocco si risolve tutto perfettamente in un secondo, e se uno poi usa Capture NX2, sofware Nikon dedicato, questo fa addirittura tutto da sé con ottimi risultati.
L’aberrazione cromatica e la vignettura sono poi già corrette dalla fotocamera anche se uno scatta in Jpeg.
- ha un po’ di curvatura di campo a 24 mm, ma se non fai una foto ad un muro piatto a 24 mm ed a tutta apertura, non te ne accorgi, ovvero, non te ne accorgi mai
- se fai lunghe esposizioni, sopra i 30 sec, metti una striscina di scotch nero sulla finestra di distanza di fuoco (io ce la tengo fissa), dato che ha leggerissima infiltrazione di luce, trascurabilissima nell’uso normale.
Le ottiche altro non sono che tubi, più o meno buoni, con dentro del vetro, più o meno buono, mosse da motorini più o meno buoni; per me le ottiche devono funzionare a dovere e basta, non mi interessa altro: quella funziona bene, benissimo, e sempre, da brava ottica professionale e sono fortemente convinto che otticamente sia il miglior zoom medio oggi disponibile sul mercato mondiale.
Per fare buone foto non ci vogliono affatto ottiche d’avanguardia, basta e avanza di tutto, anche vecchio e obsoleto, ci vuole solo il cervello: vale la differenza in soldi sul 24-85 o su altri?
Quella risposta, a parer mio, non è logico chiederla a noi, trattandosi di soldi il cui metro di misura è molto personale: noi possiamo solo fornire esperienze d’uso o informazioni tecniche, non consigliare sul tema denaro.
Sperando di essere stato comunque utile, saluti cordiali