Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
andrearch
Hai provato il 28-75 2/8 Tamron? Secondo me in attesa del 24-70 Nikon non è davvero male.... Comodo da portare in giro....e direi anche buono come resa...
murfil
Marco, solo per darti un'idea.. tutte da jpeg in camera, alcun ritocco se non ridemensionamento
tutte con d200 e 24-70

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 221.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 309.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 253 KB

le pecche sono esclusivamente del fotografo messicano.gif

una in una veste un po anomala per il 24-70 con d300s

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 404.4 KB

ps. i Jpeg on camera non sono quelli fine.. ma scatto in nef+jpeg. Le ho ridimensionate per non appesantire troppo il forum.. ma se vuoi posso anche metterle in dimensioni reali e da conversione nef smile.gif
Marco Senn
QUOTE(liano @ Aug 2 2010, 12:14 AM) *
Certamente che conta la tua impressione,ci mancherebbe,ho solo detto che non è sempre cosi.
veramente..ho detto anche altre cose....fai finta di nulla e scusami.


Raffaele, a capirci, io sto chiedendo serenamente se acquistare questo 24-70 sia una genialata o una minchiata, vedo le foto, leggo, come riesco a fare, delle cose, ne parlo senza nessun intento se non conoscitivo. Per restare sulla tua risposta precedente: deve dimostrare qualcosa più del 24-85? E ci mancherebbe che no, costa 2 volte e mezza ed è nato 20 anni dopo... Quale altra lente fa di meglio? Non lo so, non le ho viste tutte, ma mi interessa anche poco... se il 24-70 Canon fa di meglio non lo posso montare, io voglio capire se questo mi soddisferà o se mi pentirò di non aver dato i miei soldi a Sigma (o preso un altro 24-85...)... Tu dici in sostanza: è il meglio sul mercato, di più non si può avere. Io mi chiedo invece: il miglioramento che ha sul 24-85 vale i 1000€ in più che costa?
Come in firma... peace and love wink.gif

QUOTE(umbertomerli @ Aug 2 2010, 01:47 AM) *
io vedo i grafici.....ma anche le foto! D300+18-50 macro sigma


Quella dei grafici era una battuta dato che su altri topic pare che senza guardare gli MTF non escano le foto...
Il Sigma a cui facevo riferimento era il 24-70 ultima serie. Il 18-50 l'ho provato e onestamente non mi dispiace ma non vorrei spendere in ottiche DX.

QUOTE(andrearch @ Aug 2 2010, 08:33 AM) *
Hai provato il 28-75 2/8 Tamron? Secondo me in attesa del 24-70 Nikon non è davvero male.... Comodo da portare in giro....e direi anche buono come resa...


Si tempo fa provai i due Tamron (17-50 e 28-75) prima di acquistare il 24-85. Il tipo di resa non è quello che gradisco, contrasti duri e ombre chiuse, acquistai il 24-85 proprio per i suoi passaggi più morbidi. Inoltre 28 comincia a diventare lungo per la mia D300.
Savinos
QUOTE(murfil @ Aug 2 2010, 08:44 AM) *
Marco, solo per darti un'idea.. tutte da jpeg in camera, alcun ritocco se non ridemensionamento
tutte con d200 e 24-70

Ingrandimento full detail : 253 KB

le pecche sono esclusivamente del fotografo messicano.gif

una in una veste un po anomala per il 24-70 con d300s

Ingrandimento full detail : 404.4 KB

ps. i Jpeg on camera non sono quelli fine.. ma scatto in nef+jpeg. Le ho ridimensionate per non appesantire troppo il forum.. ma se vuoi posso anche metterle in dimensioni reali e da conversione nef smile.gif


non ho capito se questo e il Sigma o il Nikon.....comunque, non so se e' il mio monitor ma mi sembra che abbiano poco "mordente"

Fabio
murfil
per altro io li ho entrambi: sigma 18-50 2,8 macro preso a gennaio e 24-70 nikkor... sarà il mio occhio poco allenato, ma secondo me c'è un abisso! non voglio dire sia scarso, va sicuramente meglio del 18-70 (che ho amato per parecchio tempo), ma non è ai livelli del 24-70.. e non lo dico per convincermi: il 24-70 lo rivenderei subito in poco tempo, e senza perderci neppure tanto.. Non posso fare confronti con il 24-85 in nessun caso, dato che non lo conosco.
Giorgio Baruffi
Cia Marco, io ho avuto il 24-85, lente che mi ha soddisfatto sulla D200, ora non so dirti a livello economico se la differenza di prezzo è giustificata o giustificabile, ognugno ha i propri parametri soggettivi, cercando di essere obiettivo posso solo dire che la differenza, a livello di resa, c'è eccome... con il 24-70 pare tutto molto più tridimensionale (lo uso sulla d3 però, credo influisca anche lei), a tutta apertura è favoloso oltre ad essere molto più luminoso, e poi credo (mio parere) che sia lo zoom "normale" più nitido che Nikon abbia mai fatto (per vedere bene le differenze con il 24-85 ma anche con altri obiettivi, prova a scattare a tutta apertura, luce diurna, e vedere lo scatto al 100%, capirai da solo)...

io fossi in te lo cercherei usato e prenderei quello, senza pensarci ancora, in alternativa, se i 24mm non ti servono a tutti i costi, puoi attendere un pò di tempo acquistando il 35-70, a livello di resa è eccezionale, ma davvero, e usato costa pochissimo...
murfil
@Savinos (Fabio) : sono del 24-70.. che intendi per "poco mordente"? come scritto sono i Jpeg della d200, neppure "fine", che notoriamente non sono il non plus-ultra della fotografia.. lavorando sul nef (come generalmente faccio su contrasto e saturazione) viene fuori qualcosa di meglio.. ma Marco chiedeva di vedere qualcosa "nature" e non di rielaborato (per quanto una rielaborazione in ogni caso c'è anche nei jpeg nativi: è quella della fotocamera, e una d90 non darà i files di una d200 o di una d300..)
Savinos
Intendo piatte da punto di vista tonale...credo comunque che sia difficile poter valutare la qualita' di un obiettivo da dei jpg.

Fabio
Seestrasse
Guarda, io dopo averne letto pro e contro, elogi sperticati e critiche serrate, persino sulla ghiera che si indurisce ecc. ecc. ti posso portare la mia insignificante esperienza personale.
Non so come sia il 24/85, come tuttofare ho avuto solo il 18/70 finora; però da quando l'ho comprato ho capito per quale motivo un'ottica pro ha quel prezzo: colore, sfumature, contrasto, microcontrasto oltre a luminosità costante ecc. ecc. A monitor sono in grado di distinguere quali sono le foto che ho scattato con l'uno da quelle scattate con l'altro; anzi, la nitidezza, per le ragioni di cui sopra, sovente mi pare spaventosa (forse a qualcuno eccessiva).
In breve: se mi prima talvolta mi veniva la fantasia di sperimentare il mondo Canon, dopo aver visto cos'è il 24/70, ho concluso che è l'approdo che non mi farà venire altre curiosità per un bel pò di anni.
murfil
@Savinos : concordo... il modo migliore è sempre provarlo da se, quando si può..
guardando jpeg altrui entrano in gioco sempre troppe variabili, tra cui reflex (la d200 peraltro sforna jpeg un po "piatti" se li confronto alle reflex consumer tipo la d70 e credo la sua nipotina d90 sia uguale, difatti uso il jpeg solo per visualizzazione veloce e non per lo sviluppo) con cui è scattata, impostazioni, lavoro di sviluppo del file e soprattutto perizia del fotografo (nel mio caso non eccelsa wink.gif ).
Fabiola
Savinos
Sono d'accordo con te, provarlo da soli e' la cosa migliore....l'alternativa e' quella di avere almeno dei file nef da poter sviluppare e stampare.

Fabio
Luigi_FZA
QUOTE(liano @ Aug 2 2010, 01:03 AM) *
Senti ma..guarda che marco,sta leggendo e rispondendo senza problemi e senza bisogno di intermediario.
Ciao
Raffaele


Gentile Raffaele,
Considero i forum(s) una piazza virtuale, dove ognuno ha titolo di dire la sua senza chiedere permessi/autorizzazioni: di questa mia considerazione fattene una ragione perche' cosi' la penso.
Nello specifico, ritengo/ritenevo di poter intervenire per svariate ragioni: si discuteva, con Marco, di alcuni miei scatti; fatti con un'ottica che mi accompagna da diversi mesi e con la quale ho fatto, secondo una rapida (ed approssimativa) stima diverse centinaia di scatti : non sono tanti, ma sufficienti da permettermi di cercare di sostenere un 'contradditorio".i
Buona giornata,
Luigi

QUOTE(if65 @ Aug 2 2010, 09:20 AM) *
Guarda, io dopo averne letto pro e contro, elogi sperticati e critiche serrate, persino sulla ghiera che si indurisce ecc. ecc. ti posso portare la mia insignificante esperienza personale.
Non so come sia il 24/85, come tuttofare ho avuto solo il 18/70 finora; però da quando l'ho comprato ho capito per quale motivo un'ottica pro ha quel prezzo: colore, sfumature, contrasto, microcontrasto oltre a luminosità costante ecc. ecc. A monitor sono in grado di distinguere quali sono le foto che ho scattato con l'uno da quelle scattate con l'altro; anzi, la nitidezza, per le ragioni di cui sopra, sovente mi pare spaventosa (forse a qualcuno eccessiva).
In breve: se mi prima talvolta mi veniva la fantasia di sperimentare il mondo Canon, dopo aver visto cos'è il 24/70, ho concluso che è l'approdo che non mi farà venire altre curiosità per un bel pò di anni.

Pollice.gif
Proprio perche' se ne intuisce (nel mio caso) apprezza il valore, di sta lente, che ci si devono porre domande tecniche e non solo, ovvio senza esagerare (vds la storia delle foto col "tappo"), credo che solo cosi' avremo la ragionevole certezza di capire cosa abbiamo tra le mani.
Luigi
nicolamilani
Marco, ti sono vicino nel momento difficile della scelta... biggrin.gif

Modestamente penso che, a parte foto che molti possessori del 24-70 potranno postare, concordo con l'intervento di Giorgio Baruffi: ha posseduto il 24-85 e ora ha il 24-70 e la differenza la vede, ma se valga la differenza di prezzo o di peso (e dimensioni in genere) penso dovresti essere tu a valutarlo, in prima persona. L'acquisto è "importante" ed è giusto ben ponderarlo.

Io cercherei di provare il 24-70 "abbastanza": se puoi "procuratene" uno da un negoziante a Trieste o da un amico e facci un po' di scatti sulla tua D300... Se proprio non ce la fai a Trieste, vieni dalle parti di Padova e ti faccio provare il mio... wink.gif

Ciao.
t_raffaele
Raffaele, a capirci, io sto chiedendo serenamente se acquistare questo 24-70 sia una genialata o una minchiata, vedo le foto, leggo, come riesco a fare, delle cose, ne parlo senza nessun intento se non conoscitivo. Per restare sulla tua risposta precedente: deve dimostrare qualcosa più del 24-85? E ci mancherebbe che no, costa 2 volte e mezza ed è nato 20 anni dopo... Quale altra lente fa di meglio? Non lo so, non le ho viste tutte, ma mi interessa anche poco... se il 24-70 Canon fa di meglio non lo posso montare, io voglio capire se questo mi soddisferà o se mi pentirò di non aver dato i miei soldi a Sigma (o preso un altro 24-85...)... Tu dici in sostanza: è il meglio sul mercato, di più non si può avere. Io mi chiedo invece: il miglioramento che ha sul 24-85 vale i 1000€ in più che costa?
Come in firma... peace and love

Ciao Marco,ho risposto al tuo MP.

Raffaele

murfil
QUOTE(liano @ Aug 2 2010, 10:58 AM) *
Raffaele, a capirci, io sto chiedendo serenamente se acquistare questo 24-70 sia una genialata o una minchiata, vedo le foto, leggo, come riesco a fare, delle cose, ne parlo senza nessun intento se non conoscitivo. Per restare sulla tua risposta precedente: deve dimostrare qualcosa più del 24-85? E ci mancherebbe che no, costa 2 volte e mezza ed è nato 20 anni dopo... Quale altra lente fa di meglio? Non lo so, non le ho viste tutte, ma mi interessa anche poco... se il 24-70 Canon fa di meglio non lo posso montare, io voglio capire se questo mi soddisferà o se mi pentirò di non aver dato i miei soldi a Sigma (o preso un altro 24-85...)... Tu dici in sostanza: è il meglio sul mercato, di più non si può avere. Io mi chiedo invece: il miglioramento che ha sul 24-85 vale i 1000€ in più che costa?
Come in firma... peace and love

Ciao Marco,ho risposto al tuo MP.

Raffaele


sinceramente, penso che a queste domande nessuno possa dare una risposta se non la persona direttamente interessata.. neppure chi avesse il 24-85 e il 24-70 (o chi come me ha il 18-50 sigma e il 24-70 e la lista potrebbe continuare all'infinito), perchè in fondo sono scelte soggettive.. com'è soggettivo determinare se la spesa eccedente di circa 1000 euro "vale" effettivamente.. si può dire oggettivamente quale obiettivo sia più nitido, e su quali focali, quali differenze centro/bordi, quale soffre meno di distorsione, chi resiste meglio al controluce etc.. ma se tutto questo poi alla fine VALE la differenza in prezzo solo chi sborsa dalle proprie tasche può determinarlo.. Io l'ho preso, pur consapevole di avere altri 2 zoom (anche se dx, e intendo passare presto al FF) nello stesso range focale, come consapevole pure che per quello che scatto io (in termini di tempo, impegno e utilizzo) mi sarebbe stato sufficiente il solo 18-70 (come del resto non mi è indispensabile l'upgrade d200-->d700). Ho fatto una minchiata? mah.. mi sono tolta più che altro uno sfizio.. la differenza tra le varie ottiche la vedo pure io che non ne capisco granchè (immagino che per chi invece ha un'occhio più "raffinato" le cose siano ancora più evidenti). Valgono i 1000 euro in più sborsati? per le mie tasche e il mio "ego" .. magari per te a parità di condizioni non vale la stessa cosa, e ti accontenti di un compromesso qualità/prezzo.. perchè in fondo, com'è, credo, universalmente riconosciuto, allo stato attuale il 24-70 nikon è il top degli zoom in quelle focali, senza compromessi di prezzo e peso. Rinunciando a un po di qualità si trovano dei compromessi.. senza scordare che più di tutto conta il manico, e non l'attrezzatura.. date in mano a me una d3 e un 24-70 ci caverò meno di quello che caverebbe tanta gente in gamba con d40 e 18-70 wink.gif
L'unico modo per non sbagliare e correre il rischio di pentirsi è provarli entrambi nelle stesse condizioni, se si ha la possibilità..
Marco Senn
QUOTE(murfil @ Aug 2 2010, 11:53 AM) *
L'unico modo per non sbagliare e correre il rischio di pentirsi è provarli entrambi nelle stesse condizioni, se si ha la possibilità..


OK chi me lo presta per 6 mesi? messicano.gif

Non andrò nel mio abituale negozio a chiedere una prova perchè non lo acquisterò li, se mai dovessi acquistarlo. Non so se il cambio o cosa ha un pò modificato le cose ma il prezzo migliore adesso è 200€ sopra il prezzo migliore di dicembre. Se lo comprerò sarà in rete, se Nital o no dipenderà da quanto sarà la differenza. Chiederlo in prova e poi acquistarlo altrove non mi piace.
kintaro70
QUOTE(Hinault @ Aug 2 2010, 01:31 PM) *
OK chi me lo presta per 6 mesi? messicano.gif

...



Magari per 6 mesi no, ma se sabato (se tutto va bene ho in previsione una gitarella) vieni a Venezia, o qualunque altra volta a Verona, magari te lo faccio provare.

Bye
giangi64
allora, ho fatto poco fa degli scatti con 24-85 e 24-70, non uccidetemi, ho preso la prima cosa che mi è capitata, dei fiori sul balcone, sono un po di fretta per il lavoro, se riesco ne faccio ancora con soggetti migliori, la prima è a 2.8 con 24-70IPB Immagine Ingrandimento full detail : 886.3 KB
identiche impostazioni, unica differza una a 70 e una ad 85 questa è con 24-70 F5 250
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
24-85, valutate voi IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Marco Senn
QUOTE(kintaro70 @ Aug 2 2010, 01:45 PM) *
Magari per 6 mesi no, ma se sabato (se tutto va bene ho in previsione una gitarella) vieni a Venezia, o qualunque altra volta a Verona, magari te lo faccio provare.

Bye


Demonio tentatore... Ti ringrazio per l'offerta, ci penso (non per sabato, già occupato)
giangi64
dimenticavo, visto che non sono una cima e non ho il manico magico, anzi, se qualcuno vuole che scatti in qualche determinato modo lo dica, ci provo, sono a disposizione visto che li ho entrambiImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.6 MB
Savinos
QUOTE(giangi64 @ Aug 2 2010, 01:52 PM) *
allora, ho fatto poco fa degli scatti con 24-85 e 24-70, non uccidetemi, ho preso la prima cosa che mi è capitata, dei fiori sul balcone, sono un po di fretta per il lavoro, se riesco ne faccio ancora con soggetti migliori, la prima è a 2.8 con 24-70 Ingrandimento full detail : 886.3 KB
identiche impostazioni, unica differza una a 70 e una ad 85 questa è con 24-70 F5 250
Ingrandimento full detail : 1 MB
24-85, valutate voi Ingrandimento full detail : 1.2 MB



Grazie per le tue prove....quella f2,8 non mi convince molto sembra un po' impastata.

Fabio
Marco Senn
QUOTE(giangi64 @ Aug 2 2010, 01:52 PM) *
allora, ho fatto poco fa degli scatti con 24-85 e 24-70, non uccidetemi, ho preso la prima cosa che mi è capitata


Grazie comunque! Il tuo 24-85 va meglio del mio, intanto, dato che il mio a 85 è decisamente morbido (evidentemente un passaggio in assistenza era già necessario).
In queste condizioni direi che fa il suo sporco lavoro. In altre situazioni forse le cose un pò cambiano.
Ad esempio il 24-85 controluce è disperante, mentre il 24-70 mi pare si comporti molto bene...
Luigi_FZA
QUOTE(giangi64 @ Aug 2 2010, 01:52 PM) *
allora, ho fatto poco fa degli scatti con 24-85 e 24-70, non uccidetemi, ho preso la prima cosa che mi è capitata, dei fiori sul balcone, sono un po di fretta per il lavoro, se riesco ne faccio ancora con soggetti migliori, la prima è a 2.8 con 24-70 Ingrandimento full detail : 886.3 KB
identiche impostazioni, unica differza una a 70 e una ad 85 questa è con 24-70 F5 250
Ingrandimento full detail : 1 MB
24-85, valutate voi Ingrandimento full detail : 1.2 MB


Limitatamente alla 2^ e 3^ sara' che uso lo schermo del Sony (dual lamp 15.4") ma io grosse differenze non ne ho viste.
Purtroppo credo ci siano troppe variabili in gioco in questo tipo di "visioni".
Luigi_FZA
QUOTE(Savinos @ Aug 2 2010, 02:04 PM) *
Grazie per le tue prove....quella f2,8 non mi convince molto sembra un po' impastata.

Fabio


Fabio, come ho appena finito di scrivere (per cui non avevo letto il tuo post) purtroppo questo genere di test (pur apprezzando la disponibilta' di giangi64) Pollice.gif non permette se non "un'analisi" molto generica.
Mi spiego, proprio per non offendere giangi64, ma ci sono altre situazioni dove il 24-70 a TA mostra dei limiti......... ma di chi sta dietro l'obiettivo messicano.gif
1.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

2.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.8 MB

3.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Savinos
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 2 2010, 02:17 PM) *
Fabio, come ho appena finito di scrivere (per cui non avevo letto il tuo post) purtroppo questo genere di test (pur apprezzando la disponibilta' di giangi64) Pollice.gif non permette se non "un'analisi" molto generica.
Mi spiego, proprio per non offendere giangi64, ma ci sono altre situazioni dove il 24-70 a TA mostra dei limiti......... ma di chi sta dietro l'obiettivo messicano.gif
1. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

2. Ingrandimento full detail : 1.8 MB

3. Ingrandimento full detail : 1.7 MB


le tue foto sono in linea con la qualita' dell'ottica....e' probabile che giangi64 prima di scattare si sia spostato leggermente o in avanti o indietro...perche' la foto sembra fuori fuoco.

Fabio
Luigi_FZA
QUOTE(Savinos @ Aug 2 2010, 02:25 PM) *
le tue foto sono in linea con la qualita' dell'ottica....e' probabile che giangi64 prima di scattare si sia spostato leggermente o in avanti o indietro...perche' la foto sembra fuori fuoco.

Fabio

Fabio sono portato a condividere la tua analisi; sempre e soltanto per esperienza personale, guarda qua e dimmi se non sembra soffrire (la lente) di F/B focus.
1.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

in realta' ero io che avevo mal settato l'autofocus.

Luigi
Savinos
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 2 2010, 02:41 PM) *
Fabio sono portato a condividere la tua analisi; sempre e soltanto per esperienza personale, guarda qua e dimmi se non sembra soffrire (la lente) di F/B focus.
in realta' ero io che avevo mal settato l'autofocus.

Luigi


E' vero!!....sono pienamente d'accordo con te.

Fabio
dimapant
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Aug 2 2010, 09:05 AM) *
Cia Marco, io ho avuto il 24-85, lente che mi ha soddisfatto sulla D200, ora non so dirti a livello economico se la differenza di prezzo è giustificata o giustificabile, ognugno ha i propri parametri soggettivi, cercando di essere obiettivo posso solo dire che la differenza, a livello di resa, c'è eccome... con il 24-70 pare tutto molto più tridimensionale (lo uso sulla d3 però, credo influisca anche lei), a tutta apertura è favoloso oltre ad essere molto più luminoso, e poi credo (mio parere) che sia lo zoom "normale" più nitido che Nikon abbia mai fatto (per vedere bene le differenze con il 24-85 ma anche con altri obiettivi, prova a scattare a tutta apertura, luce diurna, e vedere lo scatto al 100%, capirai da solo)...

io fossi in te lo cercherei usato e prenderei quello, senza pensarci ancora, in alternativa, se i 24mm non ti servono a tutti i costi, puoi attendere un pò di tempo acquistando il 35-70, a livello di resa è eccezionale, ma davvero, e usato costa pochissimo...


Io mi associo pienamente e cerco di fornire tutto quello che conosco di quell’ottica.

Con la premessa che il 25-85 non l’ho mai posseduto ne’ mai ho visto foto con esso fatte, il 24-70 lo possiedo ed ho altri 2 conoscenti che lo hanno: sotto i pro ed i contro da me trovati sul Nikkor 24-70 f 2,8 dopo più di un anno d’uso serio ed approfondito.

Al solito, un confronto delle MTF dei due; il 24-70, alla prova dei fatti, onora le sue MTF e se anche il 24-85 facesse altrettanto, tra i due non c’è assolutamente confronto, ed il 24-70 è chiaramente molto migliore a tutte le focali, per contrasto e risoluzione, come poi il Sig. Baruffi ha rilevato nella pratica.

- Rispetto al Canon 24-70 per contrasto e risoluzione; confrontato con gente che ha quel Canon, il Nikkor è meglio; Canon otticamente non è mai al pari del Nikkor, mentre come meccanica è simile.

- Rispetto allo Zeiss 24-70, per contrasto e risoluzione; con lo Zeiss ci ho fatto diversi scatti di prova, in Canada, su Sony Alfa 900 e guardati su PC; onestamente, nonostante i tanti pixel della Sony, la mia impressione è che il Nikkor sia meglio, e sempre. Meccanicamente, Zeiss è più robusto.

PRO
I pro del 24-70 sono molti e sono tutti parametri estremamente importanti per un’ottica:
- Contrasto e risoluzione, qualità globale d’immagine: semplicemente eccellenti
- Ha il trattamento antiriflessi nuovo, a spugna di nanocristalli che è particolarmente efficiente sulle onde lunghe, le più pericolose: ha tono cromaticamente freddo neutro, realistico ed ottimo contrasto, si stampa sempre bene con ottimo microcontrasto
- Tiene il flare e riflessi parassiti benissimo, ottimo.
- Ha AF perfetto: su tre esemplari e su 8 corpi macchine che conosco, Fx e Dx, mai una grana
- Estremamente affidabile, mai avuto alcun problema, anche su foto otticamente difficili ed in condizioni meteo spinte.

CONTRO
I contro del 24 – 70 sono pochi e, dando per scontato che un’ottica professionale sia gestita da persona esperta, sono di poco nocumento:

- il gruppo ottico mobile estrude, dunque è più debole come struttura meccanica rispetto ad altri zoom: il paraluce deve essere sempre montato, dato che va in parte fissa, e protegge l’estrusione del gruppo ottico da compressioni e carichi laterali, meccanicamente pericolosi.

- è un’ottica nata per il digitale, dunque ha un po’ di vignettatura, aberrazione cromatica e di deformazione geometrica soprattutto alle corte e cortissime focali; il fotoritocco fa parte integrante del processo che porta alla foto finale, e col fotoritocco si risolve tutto perfettamente in un secondo, e se uno poi usa Capture NX2, sofware Nikon dedicato, questo fa addirittura tutto da sé con ottimi risultati.
L’aberrazione cromatica e la vignettura sono poi già corrette dalla fotocamera anche se uno scatta in Jpeg.

- ha un po’ di curvatura di campo a 24 mm, ma se non fai una foto ad un muro piatto a 24 mm ed a tutta apertura, non te ne accorgi, ovvero, non te ne accorgi mai

- se fai lunghe esposizioni, sopra i 30 sec, metti una striscina di scotch nero sulla finestra di distanza di fuoco (io ce la tengo fissa), dato che ha leggerissima infiltrazione di luce, trascurabilissima nell’uso normale.

Le ottiche altro non sono che tubi, più o meno buoni, con dentro del vetro, più o meno buono, mosse da motorini più o meno buoni; per me le ottiche devono funzionare a dovere e basta, non mi interessa altro: quella funziona bene, benissimo, e sempre, da brava ottica professionale e sono fortemente convinto che otticamente sia il miglior zoom medio oggi disponibile sul mercato mondiale.

Per fare buone foto non ci vogliono affatto ottiche d’avanguardia, basta e avanza di tutto, anche vecchio e obsoleto, ci vuole solo il cervello: vale la differenza in soldi sul 24-85 o su altri?

Quella risposta, a parer mio, non è logico chiederla a noi, trattandosi di soldi il cui metro di misura è molto personale: noi possiamo solo fornire esperienze d’uso o informazioni tecniche, non consigliare sul tema denaro.

Sperando di essere stato comunque utile, saluti cordiali
Marco Senn
Chiarissimo e utilissimo. Grazie!
giangi64
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 2 2010, 02:41 PM) *
Fabio sono portato a condividere la tua analisi; sempre e soltanto per esperienza personale, guarda qua e dimmi se non sembra soffrire (la lente) di F/B focus.
1. Ingrandimento full detail : 1.5 MB

in realta' ero io che avevo mal settato l'autofocus.

Luigi

visto che sono qui per capire ed imparare, cosa intendi per aver settato male lauto focus? Mi viene il dubbio che ho qualcosa che non va grazie
Luigi_FZA
@ giangi64 : Se ricordo bene, avevo posizionato, da menu, l'AF su "modo area AF" e da li avevo distrattamente "giocato" con il "joipad" facendo spostare il punto di messa a fuoco singolo anzicche' sul centrale su uno spostato sulla sinistra; in definitiva credevo di mettere a fuoco con il punto centrale ma in realta' la macchina lavorava su un punto diverso. Come consequenza, questo comportava il risultato prima evidenziato.
Spero di essere stato chiaro, almeno un po messicano.gif
giangi64
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 2 2010, 08:54 PM) *
@ giangi64 : Se ricordo bene, avevo posizionato, da menu, l'AF su "modo area AF" e da li avevo distrattamente "giocato" con il "joipad" facendo spostare il punto di messa a fuoco singolo anzicche' sul centrale su uno spostato sulla sinistra; in definitiva credevo di mettere a fuoco con il punto centrale ma in realta' la macchina lavorava su un punto diverso. Come consequenza, questo comportava il risultato prima evidenziato.
Spero di essere stato chiaro, almeno un po messicano.gif

chiarissimo, verifico subito grazie.gif
Luigi_FZA
QUOTE(giangi64 @ Aug 2 2010, 09:00 PM) *
chiarissimo, verifico subito grazie.gif

Io ho la D90.
t_raffaele
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 2 2010, 09:47 AM) *
Gentile Raffaele,
Considero i forum(s) una piazza virtuale, dove ognuno ha titolo di dire la sua senza chiedere permessi/autorizzazioni: di questa mia considerazione fattene una ragione perche' cosi' la penso.
Nello specifico, ritengo/ritenevo di poter intervenire per svariate ragioni: si discuteva, con Marco, di alcuni miei scatti; fatti con un'ottica che mi accompagna da diversi mesi e con la quale ho fatto, secondo una rapida (ed approssimativa) stima diverse centinaia di scatti : non sono tanti, ma sufficienti da permettermi di cercare di sostenere un 'contradditorio".i
Buona giornata,
Luigi
Pollice.gif
Proprio perche' se ne intuisce (nel mio caso) apprezza il valore, di sta lente, che ci si devono porre domande tecniche e non solo, ovvio senza esagerare (vds la storia delle foto col "tappo"), credo che solo cosi' avremo la ragionevole certezza di capire cosa abbiamo tra le mani.
Luigi


Gentile Raffaele,
Considero i forum(s) una piazza virtuale, dove ognuno ha titolo di dire la sua senza chiedere permessi/autorizzazioni: di questa mia considerazione fattene una ragione perche' cosi' la penso.

Ciao x me il caso può ritenersi chiuso senza nessun rancore.Sul quanto siamo liberi di dire quello che vogliamo,senza chiedere permessi..non ne sono molto convinto,vorrei vedere se fosse veramente cosi.(anche se il nostro è stato un "battibecco"molto bonario,almeno x quel che mi riguarda).


Pertanto..buone vacanze,buone foto e.. alla prossima.

Raffaele

marce956
QUOTE(dimapant @ Aug 2 2010, 04:28 PM) *
Io mi associo pienamente e cerco di fornire tutto quello che conosco di quell’ottica.

Con la premessa che il 25-85 non l’ho mai posseduto ne’ mai ho visto foto con esso fatte, il 24-70 lo possiedo ed ho altri 2 conoscenti che lo hanno: sotto i pro ed i contro da me trovati sul Nikkor 24-70 f 2,8 dopo più di un anno d’uso serio ed approfondito...............

................................................................................
...

Sperando di essere stato comunque utile, saluti cordiali

Sì, utile ed esaustivo...
t_raffaele
Mi associo,anche se il discorso sull' infiltrazione di luce,mi lascia un pochino perplesso,nel senso che..siamo un gruppo di 5 amici fotografi,entrambi in possesso del 24 70,e nesuno di noi ha riscontrato nulla di simile.Quindi niente luce...niente nastro adesivo.Però..come si dice?? Mai dire mai.Anche se qui nel forum,a parte il test che tutti conosciamo,non mi pare ci sia stato x fortuna un grosso consumo di nastro adesivo.

Raffaele
Marco Senn
QUOTE(liano @ Aug 2 2010, 10:35 PM) *
Mi associo,anche se il discorso sull' infiltrazione di luce,mi lascia un pochino perplesso,nel senso che..siamo un gruppo di 5 amici fotografi,entrambi in possesso del 24 70,e nesuno di noi ha riscontrato nulla di simile.Quindi niente luce...niente nastro adesivo.Però..come si dice?? Mai dire mai.Anche se qui nel forum,a parte il test che tutti conosciamo,non mi pare ci sia stato x fortuna un grosso consumo di nastro adesivo.

Raffaele


Pare per il solito "sentito dire" che non sia solo un problema di quest'ottica ma si manifesta in condizioni molto particolari. In studio ad esempio con fonti di luce molto forti che incidono sulla finestrella.
t_raffaele
QUOTE(Hinault @ Aug 2 2010, 10:50 PM) *
Pare per il solito "sentito dire" che non sia solo un problema di quest'ottica ma si manifesta in condizioni molto particolari. In studio ad esempio con fonti di luce molto forti che incidono sulla finestrella.


Ciao Marco,ben ritrovato.
Cosa vuoi che ti dica..forse siamo noi 5 fortunati.Spero anzi mi auguro lo siano in molti.

alla prosima

Raffaele
Marco Senn
QUOTE(liano @ Aug 2 2010, 11:03 PM) *
Cosa vuoi che ti dica..forse siamo noi 5 fortunati.Spero anzi mi auguro lo siano in molti.


Ah, se lo prendo di certo mi auguro anch'io di far parte del gruppo wink.gif
t_raffaele
QUOTE(Hinault @ Aug 2 2010, 11:11 PM) *
Ah, se lo prendo di certo mi auguro anch'io di far parte del gruppo wink.gif


Ma certamente...senza ombra di dubbio.
Luigi_FZA
QUOTE(liano @ Aug 2 2010, 10:01 PM) *
Gentile Raffaele,
Considero i forum(s) una piazza virtuale, dove ognuno ha titolo di dire la sua senza chiedere permessi/autorizzazioni: di questa mia considerazione fattene una ragione perche' cosi' la penso.

Ciao x me il caso può ritenersi chiuso senza nessun rancore.Sul quanto siamo liberi di dire quello che vogliamo,senza chiedere permessi..non ne sono molto convinto,vorrei vedere se fosse veramente cosi.(anche se il nostro è stato un "battibecco"molto bonario,almeno x quel che mi riguarda).
Pertanto..buone vacanze,buone foto e.. alla prossima.

Raffaele


Concordo pienamente : si e' trattato di un rapido e limitato scambio di punti di vista, comunque bonario ed impostato al max rispetto reciproco.

Ricambio gli Auguri per le vacanze,
Ciao,
Luigi
piernicolamele
QUOTE(Hinault @ Aug 2 2010, 11:11 PM) *
Ah, se lo prendo di certo mi auguro anch'io di far parte del gruppo wink.gif

Dal "basso" della mia limitata esperienza posso solo dirti che tra il 24/85 e il 24/70 la differenza di resa e di qualità è anche superiore alla differenza di costo! Ho avuto il 24/85 su D300s e quando sono passato a D3/D3s ho voluto tenerlo perchè credevo di rispariamre qualcosa epr vere due corpi macchina. Poi però ho provato il 24/70 e me ne sono andato via di testa... ottica perfetta la migliore nel suo "range" con uno che usa canon e il suo 24/70 serie L che mi sbavava di fianco nel negozio mentre lo provavo. Poi per rispariamre davvero ho dirottato sul 28/70 f/2.8 usato che è una grandissima ottica, qualcuno sostiene anche superiore al nuovo 24/70, comunque grande lente unpò meno decisa e più morbida del 24/70... per concludere il paragirico il 24/85 è onestissimo s emi passi il termine, lente carina con cui puoi lavorare tranquillamente, ma se si parla di 24/70 credo personalmente ceh debbano farsi da parte tutti gli zoom persenti sul mercato attualmente e no sono in questa focale... Ti dico il 24/85 è carino, se vedi le mie foto però da quando sono passato al 28/85 la differenza si nota e ti assiucro ch ecol 24/70 sarebbe anche maggiore perchè è una lama che non perdona! Puoi rispariare prendendo il 24/85 ma se per caso dovesse capitarti tra le mani per sbaglio un 24/70 allora iniziano i guai! :-)
Marco Senn
QUOTE(piernicolamele @ Aug 3 2010, 08:35 PM) *
per caso dovesse capitarti tra le mani per sbaglio un 24/70 allora iniziano i guai! :-)


Ah, sai quanti guai ho già passato... 17-35 per iniziare, già 4 anni fa... ci sono ancora le scie della bava da qua al negozio... 200 micro... 85/1.4, da farci una malattia.... toccherà aggiungerlo ai guai smile.gif
Marco Senn
News... alla fine l'ho portato da un riparatore qui a Trieste, perso per perso... l'ha aperto e dentro c'era un pezzettino del "telaio" rotto. L'ha incollato e adesso rifunziona. Devo ovviamente provarlo dal punto di vista ottico ma non dovrebbe aver subito danni dato che le lenti non sono state toccate.
Probabilmente è un regalo del precedente proprietario che ha deciso di staccarsi tutto d'un botto. Io di botte non gliene ho fatte prendere.
Per ora lo tengo, poi vedrò che fare... Però se davvero è resuscitato l'ordine di spesa torna quello di prima ossia prima il 180 macro e poi il 24-70, sempre che alla fine lo prendo...
Luigi_FZA
QUOTE(Hinault @ Aug 6 2010, 05:21 PM) *
..........l'ordine di spesa torna quello di prima ossia prima il 180 macro e poi il 24-70, sempre che alla fine lo prendo...


Prendilo, prendilo (il 24-70) messicano.gif
Comunque buon per te visto che hai risolto!

Luigi

QUOTE(Hinault @ Aug 6 2010, 05:21 PM) *
..........l'ordine di spesa torna quello di prima ossia prima il 180 macro e poi il 24-70, sempre che alla fine lo prendo...


Prendilo, prendilo (il 24-70) messicano.gif
Comunque buon per te visto che hai risolto!

Luigi
Marco Senn
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 6 2010, 05:29 PM) *
Prendilo, prendilo (il 24-70) messicano.gif
Comunque buon per te visto che hai risolto!


Eh, non lo so se ho risolto. Di certo mette a fuoco. Domani se rispunta il sole gli faccio fare un giretto...
giangi64
oggi ho fatto degli scatti, ne posto uno in contro luceIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB
t_raffaele
Nel mio essere pignolo..noto riflessi,anche se certe condizioni di ripresa possono indurre a questo (paraluce?? si/no)

Ciao Raffaele
edate7
Il sole va dritto dentro l'ottica, non credo che il paraluce possa far molto...
Ciao
edate7
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Aug 2 2010, 09:05 AM) *
Cia Marco, io ho avuto il 24-85, lente che mi ha soddisfatto sulla D200, ora non so dirti a livello economico se la differenza di prezzo è giustificata o giustificabile, ognugno ha i propri parametri soggettivi, cercando di essere obiettivo posso solo dire che la differenza, a livello di resa, c'è eccome... con il 24-70 pare tutto molto più tridimensionale (lo uso sulla d3 però, credo influisca anche lei), a tutta apertura è favoloso oltre ad essere molto più luminoso, e poi credo (mio parere) che sia lo zoom "normale" più nitido che Nikon abbia mai fatto (per vedere bene le differenze con il 24-85 ma anche con altri obiettivi, prova a scattare a tutta apertura, luce diurna, e vedere lo scatto al 100%, capirai da solo)...

io fossi in te lo cercherei usato e prenderei quello, senza pensarci ancora, in alternativa, se i 24mm non ti servono a tutti i costi, puoi attendere un pò di tempo acquistando il 35-70, a livello di resa è eccezionale, ma davvero, e usato costa pochissimo...


Ecco uno scatto del 24-70 a f2,8 su D3 sotto un sole spacca pietre:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ciao
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.