Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
Giacomo.B
QUOTE(giannizadra @ Nov 6 2005, 10:27 PM)
Non ho alcuna intenzione di mettere in dubbio le affermazioni di chi ha lamentato il problema, ma voglio esporre alcuni elementi a mia conoscenza.
Conosco direttamente almeno dieci persone che usano il "bighiera" con la D70, e nessuno di loro ha mai lamentato problemi di messa a fuoco.
Per quanto riguarda l'80-200 AFS (il mio), problemi zero.
Continuo a ritenere che i casi segnalati rappresentino situazioni-limite di reciproche tolleranze di taratura corpo (quel singolo corpo)-obiettivo (anche qui quel singolo esemplare di obiettivo) che, pur trovandosi  all'interno della rispettiva norma, siano entrambe al limite e nella stessa direzione.
Non conosco l'incidenza del difetto (quanti casi su mille) e non voglio generalizzare quanto a mia conoscenza, che mi porterebbe a escluderlo.
Il fatto che in LTR sianio stati fatti una serie di tentativi sull'esemplare inviato, e che questi non abbiano sortito l'effetto desiderato, mi porta ancor più a pensare che si tratti di un problema legato alla singola accoppiata: un problema ricorrente sarebbe stato individuato e risolto subito.
Nel caso specifico, è necessario tornare in LTR segnalando il tutto.
Casi del genere (se la mia ipotesi è quella giusta, cosa che ritengo altamente probabile e pressoché certa) sono per loro natura sporadici; accanto a essi, sono certamente in maggior numero i casi di errata messa a fuoco determinati da un uso scorretto dell'autofocus (ad es. in AF singolo per rifare le messa a fuoco bisogna rilasciare per un attimo il pulsante di scatto, altrimenti resta bloccata la focheggiatura precedente, e così via..).
*




Anche la teoria di Gianni non e' infondata!!! wink.gif
macchiar
QUOTE(giannizadra @ Nov 6 2005, 10:27 PM)
Non ho alcuna intenzione di mettere in dubbio le affermazioni di chi ha lamentato il problema, ma voglio esporre alcuni elementi a mia conoscenza.
Conosco direttamente almeno dieci persone che usano il "bighiera" con la D70, e nessuno di loro ha mai lamentato problemi di messa a fuoco.
Per quanto riguarda l'80-200 AFS (il mio), problemi zero.
Continuo a ritenere che i casi segnalati rappresentino situazioni-limite di reciproche tolleranze di taratura corpo (quel singolo corpo)-obiettivo (anche qui quel singolo esemplare di obiettivo) che, pur trovandosi  all'interno della rispettiva norma, siano entrambe al limite e nella stessa direzione.
Non conosco l'incidenza del difetto (quanti casi su mille) e non voglio generalizzare quanto a mia conoscenza, che mi porterebbe a escluderlo.
Il fatto che in LTR sianio stati fatti una serie di tentativi sull'esemplare inviato, e che questi non abbiano sortito l'effetto desiderato, mi porta ancor più a pensare che si tratti di un problema legato alla singola accoppiata: un problema ricorrente sarebbe stato individuato e risolto subito.
Nel caso specifico, è necessario tornare in LTR segnalando il tutto.
Casi del genere (se la mia ipotesi è quella giusta, cosa che ritengo altamente probabile e pressoché certa) sono per loro natura sporadici; accanto a essi, sono certamente in maggior numero i casi di errata messa a fuoco determinati da un uso scorretto dell'autofocus (ad es. in AF singolo per rifare le messa a fuoco bisogna rilasciare per un attimo il pulsante di scatto, altrimenti resta bloccata la focheggiatura precedente, e così via..).
*




Scusami, ma non sono molto d'accordo.
Quanto hai scritto mi sembra in linea con quanto ha detto maxrocca: sminuire il problema come se fosse un fatto personale di pochi non credo giovi a Nikon e neanche a questa community. Se esistono problemi è giusto esserne coscenti, e cercare in tutti i modi di ottenerne la soluzione (anche per difendere l'eccellenza di questo marchio a cui tutti siamo legati).
E anche l'accenno agli errori di focheggiatura....certamente è la prima cosa a cui si pensa. Quando però il problema tocco diverse persone ed è evidente come in questo caso, continuare ad insistere con "l'errore del principiante" mi sembra proprio una nota stonata.

Ciao
Rugantino
QUOTE(giannizadra @ Nov 6 2005, 09:27 PM)
Non ho alcuna intenzione di mettere in dubbio le affermazioni di chi ha lamentato il problema, ma voglio esporre alcuni elementi a mia conoscenza.
Conosco direttamente almeno dieci persone che usano il "bighiera" con la D70, e nessuno di loro ha mai lamentato problemi di messa a fuoco.
Per quanto riguarda l'80-200 AFS (il mio), problemi zero.
Continuo a ritenere che i casi segnalati rappresentino situazioni-limite di reciproche tolleranze di taratura corpo (quel singolo corpo)-obiettivo (anche qui quel singolo esemplare di obiettivo) che, pur trovandosi  all'interno della rispettiva norma, siano entrambe al limite e nella stessa direzione.
Non conosco l'incidenza del difetto (quanti casi su mille) e non voglio generalizzare quanto a mia conoscenza, che mi porterebbe a escluderlo.
Il fatto che in LTR siano stati fatti una serie di tentativi sull'esemplare inviato, e che questi non abbiano sortito l'effetto desiderato, mi porta ancor più a pensare che si tratti di un problema legato alla singola accoppiata: un problema ricorrente sarebbe stato individuato e risolto subito.
Nel caso specifico, è necessario tornare in LTR segnalando il tutto.
Casi del genere (se la mia ipotesi è quella giusta, cosa che ritengo altamente probabile e pressoché certa) sono per loro natura sporadici; accanto a essi, sono certamente in maggior numero i casi di errata messa a fuoco determinati da un uso scorretto dell'autofocus (ad es. in AF singolo per rifare le messa a fuoco bisogna rilasciare per un attimo il pulsante di scatto, altrimenti resta bloccata la focheggiatura precedente, e così via..).
*



Gianni ti ringrazio per il tuo intervento ma credo anch'io che ci siano delle note che stridono un pò.
Andiamo con ordine:
1 Nel mio caso non si tratta di una sporadica accoppiata D70 + 80-200 poichè il mio negoziante me lo ha sostituito 3 volte. Escludo quindi che si tratti di un problema dell'obiettivo.
2 Parlare di errore di focheggiatura mi sembra alquanto banale se non proprio offensivo. Non che la cosa non possa succedere ma pensi che chi si accorge di questo problema non faccia tutte le prove del caso stando attento anche alle più semplici e banali accortezze?
3 Per me LTR significa Torino e non credo che ci si possa andare spesso altrimenti conviene buttare tutto e tanti saluti!
Non credo di dover aggiungere altro
Grazie.
giannizadra
QUOTE(macchiar @ Nov 6 2005, 09:46 PM)
Scusami, ma non sono molto d'accordo.
Quanto hai scritto mi sembra in linea con quanto ha detto maxrocca: sminuire il problema come se fosse un fatto personale di pochi non credo giovi a Nikon e neanche a questa community. Se esistono problemi è giusto esserne coscenti, e cercare in tutti i modi di ottenerne la soluzione (anche per difendere l'eccellenza di questo marchio a cui tutti siamo legati).
E anche l'accenno agli errori di focheggiatura....certamente è la prima cosa a cui si pensa. Quando però il problema tocco diverse persone ed è evidente come in questo caso, continuare ad insistere con "l'errore del principiante" mi sembra proprio una nota stonata.

Ciao
*



Non mi pare proprio di aver catalogato il tuo problema come "l'errore del principiante", né di averlo negato: ho avanzato un'ipotesi tecnica precisa.
Ma non è possibile fare di casi singoli un problema generale: altrimenti, con la stessa logica, si potrebbe affermare che siccome moltissimi non hanno il problema, il problema non esiste mai,. Cosa che io non ho né detto, né pensato.
Ripeto che una cosa sono i malfunzionamenti (caso tuo), e altra sono gli errori di ripresa, e che non si possono conteggiare nello stesso mucchio.. O no ?
giannizadra
QUOTE(Rugantino @ Nov 6 2005, 09:57 PM)
Gianni ti ringrazio per il tuo intervento ma credo anch'io che ci siano delle note che stridono un pò.
Andiamo con ordine:
1 Nel mio caso non si tratta di una sporadica accoppiata D70 + 80-200 poichè il mio negoziante me lo ha sostituito 3 volte. Escludo quindi che si tratti di un problema dell'obiettivo.
2 Parlare di errore di focheggiatura mi sembra alquanto banale se non proprio offensivo. Non che la cosa non possa succedere ma pensi che chi si accorge di questo problema non faccia tutte le prove del caso stando attento anche alle più semplici e banali accortezze?
3 Per me LTR significa Torino e non credo che ci si possa andare spesso altrimenti conviene buttare tutto e tanti saluti!
Non credo di dover aggiungere altro
Grazie.
*



Leggo solo ora questo tuo intervento, Rugantino.
In buona parte la risposta precedente la ripropongo anche a te.
E non penso minimamente a un tuo errore di focheggiatura (ma sapessi quanti..).
A Torino devi mandarci il corpo-macchina e farlo provare con un paio di 80-200, non andarci tu. Importante che tu alleghi immagini illustrative e una dettagliata descrizione del problema e della sua storia.
Hai potuto provare almeno uno dei tre 80-200 con un corpo identico ? Il test taglierebbe la testa al toro per l'individuazione del colpevole.
macchiar
QUOTE(giannizadra @ Nov 6 2005, 10:57 PM)
Non mi pare proprio di aver catalogato il tuo problema come "l'errore del principiante", né di averlo negato: ho avanzato un'ipotesi tecnica precisa.
Ma non è possibile fare di casi singoli un problema generale: altrimenti, con la stessa logica, si potrebbe affermare che siccome moltissimi non hanno il problema, il problema non esiste mai,. Cosa che io non ho né detto, né pensato.
Ripeto che una cosa sono i malfunzionamenti (caso tuo), e altra sono gli errori di ripresa, e che non si possono conteggiare nello stesso mucchio.. O no ?
*



Non mi riferivo al mio caso in particolare ma al problema in oggetto (che non è un caso singolo), cioè all'errore di MAF che in qualche (raro?) caso si verifica con l'80-200 AFD e la D70. Non voglio generalizzare assolutamente, questi sono i fatti.

Circa la tua ipotesi tecnica è certamente molto plausibile (in un certo senso è quanto mi hanno fatto capire in LTR). Mi domando però come mai capiti solo con questo obbiettivo (e con la D70). Gli effetti delle tolleranze di taratura dovrebbero essere anche più evidenti con modelli più vecchi (come quello a pompa), ma per questo (e per quelli più recenti tipo AFS o 70-200VR) non ho visto nessuna segnalazione.

Ciao
Rugantino
QUOTE(giannizadra @ Nov 6 2005, 10:09 PM)
Leggo solo ora questo tuo intervento, Rugantino.
In buona parte la risposta precedente la ripropongo anche a te.
E non penso minimamente a un tuo errore di focheggiatura (ma sapessi quanti..).
A Torino devi mandarci il corpo-macchina e farlo provare con un paio di 80-200, non andarci tu. Importante che tu alleghi immagini illustrative e una dettagliata descrizione del problema e della sua storia.
Hai potuto provare almeno uno dei tre 80-200 con un corpo identico ? Il test taglierebbe la testa al toro per l'individuazione del colpevole.
*


No Gianni purtroppo non ho potuto provare nessuno dei tre bighiera su un'altro corpo D70. In effetti è un dubbio che mi assilla. Ma sicuramente è un problema della mia D70 e di poche altre.
nonnoGG
A quanto comprendo da questa discussione, dovrei ritenermi fortunato per aver dovuto rinunciare al mitico(?) 80-200/2.8D-IF (a pompa) a causa del peso eccessivo (ahi l'artrosi!), sostituendolo con il 70-300/4-5.6 D-ED.
Infatti, non solo per questioni di massa (circa 1/3 kg) e di money (1/4 €€), ma anche per l'accettabilità della sua resa, debbo ammettere onestamente che il nuovo giocattolino mi soddisfa appieno, e poi la sua escursione dove la mettiamo?
Mi pare che ci sia stata una notevole evoluzione nella progettazione, anche se questa impressione l'ho sempre avuta con l'euforia del "nuovo gadget".
Come giustamente postato dall'ing. Maio circa la (nostra) "eccessiva dipendenza" dai test specialistici, credo che le valutazioni debbano essere oggettive e soggettive allo stesso tempo, altrimenti si finisce in completa paranoia (test del libro, test della pulizia del sensore, calibrazione dello specchio, backfocus, BGLOD,....), dimenticando il piacere di memorizzare le emozioni visive, magari privilegiando prove su prove MTF alla mano, il tuo "vignetta" più del mio, ma dai!
Oggi ho avuto il piacere di "rispolverare" una folding 9x12 a lastre di vetro, ereditata da un nonno, per mostrarla ad uno dei miei eredi che, curioso a non finire, ha voluto sapere proprio tutto di quel mondo affascinante.
Ve ne mostro la "lente frontale" con l'orgoglio del syncro-FP autocostruito:
http://static.flickr.com/31/54845127_8d25227a92_o.jpg
ed un esempio di autoritratto:
http://static.flickr.com/31/60007428_b90e31f2d6_b.jpg
a parte il (pessimo) soggetto, altro che back-focus.
Che ne dite?
Cordialità
Luigi

giannizadra
Fortunato per la rinuncia all' 80-200 non direi..
Fortunatissimo invece per quel meraviglioso attrezzo che hai ereditato e tenuto in splendide condizioni. Pollice.gif
Superbo lo Schneider che occhieggia dal frontale.. rolleyes.gif
Michele Ferrato
Per Michele Festa.


Scusami ma tu cosa avresti fatto alla luce di questa discussione alla vigilia del tuo acquisto?
Io ho preso in considerazione un'ottica non nikon solo perchè mi serve coprire quelle focali e con quel prezzo e con quelle prestazioni è l'unico che mi ha convinto ad acquistarlo.
So bene e l'ho anche messo in evidenza precedentemente che l'80-200 nikon è un'ottica eccellente tent'è che ne avevo ordinata una per accoppiarla alla mia macchina,ma credo che anche tu dovendo spendere piu di 1000 euri ti saresti perlomeno preoccupato nel leggere questi post ,e alla luce di questo non credo avresti rischiato il fatto che forse è successo solo ad alcuni,e se tra quel 3% come dice Ciro ci fossi anche tu che ne diresti?
Michele Ferrato
QUOTE(ciro207 @ Nov 6 2005, 06:31 PM)
Te lo riquoto magari ti era sfuggito
Qua mi pare si dica proprio che 80.200 e D70(s) non vadano bene insieme o sbaglio?
Visto che non l'ha smentito nessuno immagino voi siate d'accordo con lui... o vogliamo far finta di niente?  hmmm.gif

Si in effetti ora che ci penso 3% è proprio tanto  laugh.gif
*



Anche a te dico che ti rispetto molto ,ma attenzione sapendo che c'è gente che lamenta questo problema te le sentiresti di rischiare quel 3% come tu dici e far finta che quei 1000€ potresti spenderli in maniera più sicura?
Attenzione e specifico bene che per più sicura intendo un'ottica che al momento non lamenta incompatibilità alcune,ma non perchè lo dico io, perche non sarei nemmeno all'altezza di farlo,ma perchè voi in questo thread mi avete illustrato un problema e io ho evitato solo di correre quei rischi che potrebbero esserci.
giannizadra
QUOTE(LAKATOS @ Nov 7 2005, 10:57 AM)
Anche a te dico che ti rispetto molto ,ma attenzione sapendo che c'è gente che lamenta questo problema te le sentiresti di rischiare quel 3% come tu dici e far finta che quei 1000€ potresti spenderli in maniera più sicura?
Attenzione e specifico bene che per più sicura intendo un'ottica che al momento non lamenta incompatibilità alcune,ma non perchè lo dico io, perche non sarei nemmeno all'altezza di farlo,ma perchè voi in questo thread mi avete illustrato un problema e io ho evitato solo di correre quei rischi che potrebbero esserci.
*



3% è un valore assurdamente eccessivo: non si tratta di incompatibilità strutturale, ma di sporadico problema di tolleranze tra quel singolo corpo con qualche singolo obiettivo: un caso da assistenza, risolvibile, e che può disgraziatamente accadere, in casi sfortunati, qualunque ottica tu acquisti.
Io avrei preso tranquillamente il "bighiera". Provandolo prima sul corpo-macchina, come ho sempre fatto con tutte le ottiche comprate, di qualunque focale..
Un saluto cordiale
Michele Ferrato
QUOTE(giannizadra @ Nov 7 2005, 11:13 AM)
3% è un valore assurdamente eccessivo: non si tratta di incompatibilità strutturale, ma di sporadico problema di tolleranze tra quel singolo corpo con qualche singolo obiettivo: un caso da assistenza, risolvibile, e che può disgraziatamente accadere, in casi sfortunati, qualunque ottica tu acquisti.
Io avrei preso tranquillamente il "bighiera". Provandolo prima sul corpo-macchina, come ho sempre fatto con tutte le ottiche comprate, di qualunque focale..
Un  saluto cordiale
*



Gianni questo è un'altro parlare,io avrei volentieri fatto la prova,solo che purtroppo nel paese dove abito non si trova un bel niente,quindi avrei dovuto fare più di 40 km per trovare il negozio più vicino e non è detto che ce l'avesse.
Per questo purtroppo sono costretto a comprare senza vedere e provare comprando on line e fidandomi di quello che apprendo leggendo il forum e altre fonti.Ora capisci non è per togliere la fiducia a nikon,altrimenti non avrei comprato tutto quello che possiedo di questo marchio ,ma nel dubbio mi è sembrato più sensato spendere in modo più sicuro(secondo me ) i miei soldi.
andreazinno
QUOTE(giannizadra @ Nov 6 2005, 09:57 PM)
Non mi pare proprio di aver catalogato il tuo problema come "l'errore del principiante", né di averlo negato: ho avanzato un'ipotesi tecnica precisa.
Ma non è possibile fare di casi singoli un problema generale: altrimenti, con la stessa logica, si potrebbe affermare che siccome moltissimi non hanno il problema, il problema non esiste mai,. Cosa che io non ho né detto, né pensato.
Ripeto che una cosa sono i malfunzionamenti (caso tuo), e altra sono gli errori di ripresa, e che non si possono conteggiare nello stesso mucchio.. O no ?
*



Beh, non è proprio così. Per dimostrare che un fenomeno esiste è sufficiente trovarne un solo caso positivo; per dimostrare che non esiste non basta collezionare casi nei quali il fenomeno non si presenta (se così fosse, ogni ricerca scientifica che terminasse con un insucesso implicherebbe la non esistenza del fenomeno indagato - fortunatamente non è così, basti pensare alle scopeete che sono state fatte dopo innumervoli fallimenti).

Scusami per la divagazione, ma questa mattina mi sono svegliato con una rinata passione per la logica matematica... biggrin.gif

Un slauto.
Michele Festa
QUOTE(LAKATOS @ Nov 7 2005, 11:24 AM)
Gianni questo è un'altro parlare,io avrei volentieri fatto la prova,solo che purtroppo nel paese dove abito non si trova un bel niente,quindi avrei dovuto fare più di 40 km per trovare il negozio più vicino e non è detto che ce l'avesse.
Per questo purtroppo sono costretto a comprare senza vedere e provare comprando on line e fidandomi di quello che apprendo leggendo il forum e altre fonti.Ora capisci non è per togliere la fiducia a nikon,altrimenti non avrei comprato tutto quello che possiedo di questo marchio ,ma nel dubbio mi è sembrato più sensato spendere in modo più sicuro(secondo me ) i miei soldi.
*


Ciao Michele, capisco perfettamente le tue ragioni, se la cosa ti può consolare sto acquistando quest'obbiettivo anch'io e per me fa fede la testimonianza della maggioranza delle persone che ne traggono soddisfazioni. Il mio discorso non era una mancanza di rispetto nei tuoi confronti, lungi da me, per carità. Ti ho solo invitato a vagliare per bene la situazione tenendo presente i pro e i contro. Sai benissimo che ci sono delle d70 che vanno in tilt per via di un circuito difettoso, ma non per questo la D70 non è affidabile. Sono cose che posssono capitare, per esempio a me non è capitato e la mia macchina dopo oltre 10.000 scatti, va benone. Ti consiglio di informarti presso quelli che ce l'hanno in questo forum, molti li puoi trovare nella firma. Uno che mi viene in mente è Salvatore per esempio ma ce ne sono decine e poi se tutti lo osannano un motivo ci sarà. Un solo consiglio non comprare roba usata, almeno io a titolo personale non mi fido. Il mio 80 200 sarà nuovo e rigorosamente Nital così stai tranquillo, perchè non sarai lasciato solo in caso di problemi. Ripeto valuta bene la cosa prima di giungere ad una decisione finale.

Un caro saluto
Michele
giannizadra
QUOTE(andreazinno @ Nov 7 2005, 11:33 AM)
Beh, non è proprio così. Per dimostrare che un fenomeno esiste è sufficiente trovarne un solo caso positivo; per dimostrare che non esiste non basta collezionare casi nei quali il fenomeno non si presenta (se così fosse, ogni ricerca scientifica che terminasse con un insucesso implicherebbe la non esistenza del fenomeno indagato - fortunatamente non è così, basti pensare alle scopeete che sono state fatte dopo innumervoli fallimenti).

Scusami per la divagazione, ma questa mattina mi sono svegliato con una rinata passione per la logica matematica... biggrin.gif

Un slauto.
*



La logica è anche la mia passione, Andrea: all'università mi occupavo di filosofia. Pollice.gif ;
ti ricordo in proposito un principio: "Post hoc, non ergo propter hoc" (se un fatto segue a un altro, ciò non significa che questo ne sia necessariamente la causa).
Nella fattispecie, non ho negato l'esistenza del fenomeno (il caso); ma ho negato che il fenomeno discenda necessariamente dalla causa (l'accoppiata corpo-ottica).
Mi insegni che la scienza non trae un principio da un singolo esperimento, ma dalla riproducibilità del fenomeno in tutte le condizioni..
Scusate l'off-topic. Andrea ha fatto leva sulle mie passioni.
Un caro saluto
Michele Ferrato
QUOTE(Michele Festa @ Nov 7 2005, 11:42 AM)
Ciao Michele, capisco perfettamente le tue ragioni, se la cosa ti può consolare sto acquistando quest'obbiettivo anch'io e per me fa fede la testimonianza della maggioranza delle persone che ne traggono soddisfazioni. Il mio discorso non era una mancanza di rispetto nei tuoi confronti, lungi da me, per carità. Ti ho solo invitato a vagliare per bene la situazione tenendo presente i pro e i contro. Sai benissimo che ci sono delle d70 che vanno in tilt per via di un circuito difettoso, ma non per questo la D70 non è affidabile. Sono cose che posssono capitare, per esempio a me non è capitato e la mia macchina dopo oltre 10.000 scatti, va benone. Ti consiglio di informarti presso quelli che ce l'hanno in questo forum, molti li puoi trovare nella firma. Uno che mi viene in mente è Salvatore per esempio ma ce ne sono decine e poi se tutti lo osannano un motivo ci sarà. Un solo consiglio non comprare roba usata, almeno io a titolo personale non mi fido. Il mio 80 200 sarà nuovo e rigorosamente Nital così stai tranquillo, perchè non sarai lasciato solo in caso di problemi. Ripeto valuta bene la cosa prima di giungere ad una decisione finale.

Un caro saluto
Michele
*



Michele ti ringrazio per la cortesia dimostrata nei miei confronti .
Io la mia scelta l'ho già fatta e ovviamente si è orientata sul nuovo,perchè ritengo che questi apparecchi sono molto delicati ed è facile beccarsi una fregatura.
Spero ovviamente di non aver sbegliato e comunque vi farò sapere se rimarrò soddisfatto.
andreazinno
Ariciao, provo a riassumere le mie impressioni alla luce della lettura dell'intera discussione:

- è indubbio che ci siano casi nei quali l'accoppiata 80-200 AF ha dei problemi
- a poco servono testimonianze di utenti che non hanno verificato il problema in questione e, francamente, aggiungono poco alla discussione. Se io ho il problema a cosa mi serve sapere che qualcuno non lo ha ? (ieri sono stato tutto il giorno a casa con la febbre; d'altra parte mia moglie ed i miei figli stavano benissimo, ma ciò non toglie che io mi sia giocato il weekend)
- d'altra parte l'insorgenza del problema in alcuni casi (a proposito, se fosse vera una percentuale intorno al 3% io mi preoccuperei...) non implica, come molti hanno giustamente sottolineato, che esista una incompatiblità fra 80-200 e D70, D70s
- ciò che fa passare da un problema occasionale ad un problema riconosciuto è delagato alla valutazione soggettiva di una azienda. Qualcuno di voi sa quale era la percentuale di macchine con il led verde lampeggiante ? Credo di no, però dopo un po' Nikon ha ricnosciuto l'esistenza del problema
- purtroppo un problema occasionale diventa riconosciuto solo quanto si è trovata una soluzione per esso. Vi immaginate se un'azienda che dicesse: "Signori, ho trovato un problema sistematico che affligge un mio prodotto ma non so come provi rimedio" ?

La conclusione ? In tutta franchezza non la conosco. Sto aspettando che mi arrivi un 80-200 AF-S usato, il quale non dovrebbe manifestare il problema (solo modello AF D) ma sono comunque in apprensione.

Un saluto
mborrelli
QUOTE(andreazinno @ Nov 7 2005, 12:55 PM)
... Sto aspettando che mi arrivi un 80-200 AF-S usato, il quale non dovrebbe manifestare il problema (solo modello AF D) ma sono comunque in apprensione.

Un saluto
*



Ciao,
volevo sapere dov'è che sei riuscito a trovare l'AF-S usato...
Lo hai preso per corrispondenza? Ci sono garanzie?
In Italia?...

Insomma se puoi, vorrei avere dei suggerimenti xchè anche io stavo cercando nell'usato... in realtà l'AF-D si trova facilmente ma alla luce di quanto discusso nel 3D ho deciso di non rischiare... Ma l'AF-S proprio non si trova...
Hai qualche dritta?

Avrei ancora una domanda da fare a tutti...
Ho alcuni amici che saranno a Los Angeles e New York nel mese di dicembre: volendo farmi acquistare un'ottica sapete dirmi se la garnazia Nikon è valida da noi? Nel senso che è Internazionale?
Altra domanda utile: basta comprarlo in un negozio e metterlo in valigia? Nessuna Tassa?
Inoltre: conviene?

Grazie a tutti...
ea00220
Scusate, ma si tratta di questo problema (punto 8), oppure non ho capito io ?

Saluti

Pietro
andreazinno
QUOTE(mborrelli @ Nov 7 2005, 12:38 PM)
Ciao,
volevo sapere dov'è che sei riuscito a trovare l'AF-S usato...
Lo hai preso per corrispondenza? Ci sono garanzie?
In Italia?...

Insomma se puoi, vorrei avere dei suggerimenti xchè anche io stavo cercando nell'usato... in realtà l'AF-D si trova facilmente ma alla luce di quanto discusso nel 3D ho deciso di non rischiare... Ma l'AF-S proprio non si trova...
Hai qualche dritta?

Avrei ancora una domanda da fare a tutti...
Ho alcuni amici che saranno a Los Angeles e New York nel mese di dicembre: volendo farmi acquistare un'ottica sapete dirmi se la garnazia Nikon è valida da noi? Nel senso che è Internazionale?
Altra domanda utile: basta comprarlo in un negozio e metterlo in valigia? Nessuna Tassa?
Inoltre: conviene?

Grazie a tutti...
*



Ciao, ti ho risposto con un messaggio privato.

A presto.
__Claudio__
QUOTE(mborrelli @ Nov 7 2005, 12:38 PM)

Avrei ancora una domanda da fare a tutti...
Ho alcuni amici che saranno a Los Angeles e New York nel mese di dicembre: volendo farmi acquistare un'ottica sapete dirmi se la garnazia Nikon è valida da noi? Nel senso che è Internazionale?
Altra domanda utile: basta comprarlo in un negozio e metterlo in valigia? Nessuna Tassa?
Inoltre: conviene?

Grazie a tutti...
*



Io non voglio fare il solito rompi, anche se so che mi riesce benissimo, ma C***O ci vuole anche un po' di buona creanza! Eppure non siamo tra ragazzini! Poi non si dica che non si conosceva il regolamento. Per queste domande non dovrebbe nemmeno servire l'averlo letto, basterebbe solo un po' di discernimento.
Rugantino
QUOTE(Michele Festa @ Nov 7 2005, 11:42 AM)
Ciao Michele, capisco perfettamente le tue ragioni, se la cosa ti può consolare sto acquistando quest'obbiettivo anch'io e per me fa fede la testimonianza della maggioranza delle persone che ne traggono soddisfazioni. Il mio discorso non era una mancanza di rispetto nei tuoi confronti, lungi da me, per carità. Ti ho solo invitato a vagliare per bene la situazione tenendo presente i pro e i contro. Sai benissimo che ci sono delle d70 che vanno in tilt per via di un circuito difettoso, ma non per questo la D70 non è affidabile. Sono cose che posssono capitare, per esempio a me non è capitato e la mia macchina dopo oltre 10.000 scatti, va benone. Ti consiglio di informarti presso quelli che ce l'hanno in questo forum, molti li puoi trovare nella firma. Uno che mi viene in mente è Salvatore per esempio ma ce ne sono decine e poi se tutti lo osannano un motivo ci sarà. Un solo consiglio non comprare roba usata, almeno io a titolo personale non mi fido. Il mio 80 200 sarà nuovo e rigorosamente Nital così stai tranquillo, perchè non sarai lasciato solo in caso di problemi. Ripeto valuta bene la cosa prima di giungere ad una decisione finale.

Un caro saluto
Michele
*


Ciao Michele e grazie anche a te pe ril tuo intervento.
Tanto per chiarire, poichè altrimenti si confondono le cose, ne io ne glia ltri "afflitti dalla sindrome del back focus" biggrin.gif abbiamo mai messo in discussione la qualità del bighiera anzi, ne siamo tutti convinti tanto che ci rode proprio tanto di avere questi problemi. Ti pare che se così non fosse saremmo così incavolati? Si trattase del 70-300 G (solo per citare qualcosa) beh... potremmo anche passrci sopra ma stiamo comunque parlando di un'ottica professionale con qualità riconosciute e tanto decantate ed averlo in borsa e non poterlo usare, lo capisci da solo che la cosa ti fa stare male. Inoltre il dramma è proprio l'ultima parte del tuo messaggio: dalle notizie che ho io ( che non sono dirette ma avute da altri utenti afflitti dal problema) è proprio il fatto che Nital non sappia dare delle risposte e soprattutto non abbia saputo risolvere il problema se non in alcuni casi consigliando il modello AF-S. Non so se questo consiglio lo abbia dato la LTR o qualche centro di assistenza ma so per certo che un utente ha spedito la macchina in LTR e quando l'ha riavuta indietro oltre all'obiettivo in questione anche le altre ottiche avevano qualche problema. Questo è il punto in questione non altro! Nessun terrorismo psicologico quindi ma solo la constatazione di un "fatto". Io personalmente ho spedito qualche PM sperando di ricevere qualche chiarimento ma finora sono ancora solo con il mio problema. So perfettamente (e qualcuno lo dirà) che questo non è il posto giusto per lamentarsi ne la succursale della LTR ma siccome leggo tanti messaggi di encomio su tale centro, auspico che anche stavolta sia all'altezza della sua fama e ci faccia avere una risposta quanto prima.
Ciao.
Michele Festa
QUOTE(__Claudio__ @ Nov 7 2005, 06:10 PM)
Io non voglio fare il solito rompi, anche se so che mi riesce benissimo, ma C***O ci vuole anche un po' di buona creanza! Eppure non siamo tra ragazzini! Poi non si dica che non si conosceva il regolamento. Per queste domande non dovrebbe nemmeno servire l'averlo letto, basterebbe solo un po' di discernimento.
*


Beh effettivamente, se Claudio si in..arrabbia è perchè qualche volta non si è corretti e sicuramente questa volta si è esagerato. Voglio ricordare che siamo sul sito Nital Italia, importatore ufficiale dei prodotti Nikon, mi sembra di cattivo gusto venire a parlare di obbiettivi acquistati parallelamente addirittura senza tasse!
Ragà dai, un pò di educazione.
Comunque Claudio se la cosa può placare le anime, proprio stasera dal mio fotonegoziante ho ordinato un 80 200 bighiera (E' un centro Nikon specializzato), questo per tranquillizzare anche Michele (Lakatos, che titubava per l'acquisto per via delle vicissitudini che sono state espresse in questa discussione).
Per quanto riguarda Rugantino, hai tutta la mia comprensione per essere in agitazione, ma io sono sicuro che a breve l'assistenza, qualificata com'è, saprà trovare una soluzione.
A Clà, nun me t'arrabbià!! smile.gif

Saluto tutti
Michele
Rugantino
Michele, hai fatto bene ad ordinare l'80-200. Su quale macchina lo userai?
Sii sinero: lo proverai prima di portartelo a casa? rolleyes.gif rolleyes.gif
Michele Festa
QUOTE(Rugantino @ Nov 7 2005, 08:56 PM)
Michele, hai fatto bene ad ordinare l'80-200. Su quale macchina lo userai?
Sii sinero: lo proverai prima di portartelo a casa? rolleyes.gif  rolleyes.gif
*


Non la proverò, nel senso che il fotonegoziante l'ha ordinato apposta per me. Io posseggo la D70, ovviamente. Comunque l'ho preavvertito di eventuali problemi di backfocus per i quali mi ha detto di stare tranquillo. Più fiducia di così!
Appena arriva lo fotografo, così ti faccio vedere che non sto bleffando. Mi ha promesso che arriverà prima del 20.
Ovviamente garanzia esclusivamente Nital.
Ti farò sapere.
Ti saluto
Michele
salvatore_
Allora ...
Rispondo a questa discussione perchè son stato tirato in ballo dal caro amico michele festa ....

Pero' ... non rispondo con quanto già scritto ... rispondo semplicemente che l'accoppiata d70 (magnifica macchina) + 80-200 (ottica di qualità INDISCUSSA da tutti persino dalla concorrenza a suo tempo...) non soffre di nessun minimo problema di fuoco o simili ... e che spesso non consideriamo che quel bellissimo diaframma 2.8 su tutta la focale se non usato bene puo' essere il problema dei presunti fuori fuoco ... back-focus ... e simili ... vabbè basta ...

p.s.
scusate se queste foto son state già mostrate ma sembra che parlino da sole considerando le situazionei CRITICHE e difficili sia in termini di luce che altro ...
buona visione ...

user posted image

user posted image

salvatore_
Scusate se insisto ... ma è più forte di me ...
si posson verificare casi limite ... ma st'accoppiata è ... vabbè penso parlino gli scatti ...

user posted image

user posted image

Rugantino
Salvatore grazie anche a te e complimenti per le foto.
Io però eviterei di pensare che ci sia qualcuno che non sappia usare questa spendida ottica ai diaframmi più aperti.
Sono contento per te che lo sai fare così bene ma ti assicuro che se avessi usato il "mio" 80-200 e la "mia" D70, quelle foto non le avresti potute postare!
Nemmeno se le avessi scattate ad f 8. Sono stato abbastanza chiaro?
Per risolvere un problema a coloro che ne sono afflitti, non basta creare il dubbio che non sappiano le regole della fotografia. Ti garantisco che io, e penso anche gli altri, sappiamo benissimo di cosa parliamo e con cosa fotografiamo.
Se ti senti così superiore al punto di saper far funzionare anche ciò che non funziona, ti faccio una proposta: facciamo un cambio di macchina e obiettivo, riscatti le (belle) foto e le riposti. Ti va?
Grazie per i tuoi consigli.
Ciao.
Michele Festa
QUOTE(Rugantino @ Nov 7 2005, 10:46 PM)
Salvatore grazie anche a te e complimenti per le foto.
Io però eviterei di pensare che ci sia qualcuno che non sappia usare questa spendida ottica ai diaframmi più aperti.
Sono contento per te che lo sai fare così bene ma ti assicuro che se avessi usato il "mio" 80-200 e la "mia" D70, quelle foto non le avresti potute postare!
Nemmeno se le avessi scattate ad f 8. Sono stato abbastanza chiaro?
Per risolvere un problema a coloro che ne sono afflitti, non basta creare il dubbio che non sappiano le regole della fotografia. Ti garantisco che io, e penso anche gli altri, sappiamo benissimo di cosa parliamo e con cosa fotografiamo.
Se ti senti così superiore al punto di saper far funzionare anche ciò che non funziona, ti faccio una proposta: facciamo un cambio di macchina e obiettivo, riscatti le (belle) foto e le riposti. Ti va?
Grazie per i tuoi consigli.
Ciao.
*


Sono sicuro che Salvatore non intendesse essere superiore, ma volesse dire che la sua ottica con la D70 va a meraviglia. Mi spiace molto Rungantino che tu abbia questo problema, devi insistere con Ltr. Per risolverlo e spero per te che la cosa accada presto e che tu possa godere con soddisfazione dei soldi che hai speso.

Un caro saluto
Michele
Rugantino
QUOTE(Michele Festa @ Nov 8 2005, 12:40 AM)
Sono sicuro che Salvatore non intendesse essere superiore, ma volesse dire che la sua ottica con la D70 va a meraviglia.  Mi spiace molto Rungantino che tu abbia questo problema, devi insistere con Ltr. Per risolverlo e spero per te che la cosa accada presto e che tu possa godere con soddisfazione dei soldi che hai speso.

Un caro saluto
Michele
*


Grazie Michele per il tuo augurio.
Lo giro anche agli altri utenti che hanno il mio stesso problema ma che penso abbiano abbandonato la speranza di vederlo risolto!
grazie.gif
gianluca-ms
Vorrei ricorare, che sono già state fatte molte prove,
il mio fotografo di fiducia l'ha provata lui personalmente,
e siccome ha anni ed anni di esperienza, trovo improbabile
che non sia capace a mettere a fuoco, e in più mettendo
su l'afs di colpo tutto funziona....
?????
nonnoGG
Scusami Giannizadra,
purtroppo a causa del rim(n)@#&%#nto dovuto alle tre gioventù gia trascorse, credo di aver smarrito il senso dell'intrusione che voleva essere solo leggermente autoironia. D'altronde, come si dice :se la gioventù sapesse e la vecchiaia potesse.....
Continuerò a custodire gelosamente il Kreuznach-Schneider per passarlo in eredità al mio nipotino, grandissimo ruffiano (fotograficamente parlando) sia come soggetto ma anche come "digital" operatore (nonno fammi vedere com'è venuta...).
Visto che facevano nel 1930 con tre soli elementi (schema Tessar) per obiettivo?
E la macchina: shift alto-basso destra-sinistra ....
Però uno scatto per ogni "chassis", i ricchissimi ne possedevano due o tre, esposti i quali si tornava a casa in "darkroom" per ricaricarli, altro che Compact Flash....
Ora credo di aver "rotto" abbastanza, torno ai miei tentativi macro per superare il mitico 10:1 già raggiunto e postato recentemente in altra sezione del forum.
Un piccolo esempio: "Moiré virus insulated"
http://static.flickr.com/31/59356379_c8319a4fc9_o.jpg
Cordialità
Luigi


Rugantino
QUOTE(ea00220 @ Nov 7 2005, 12:45 PM)
Scusate, ma si tratta di questo problema (punto 8), oppure non ho capito io ?

Saluti

Pietro
*


Ciao Pietro, si tratta proprio di questo problema anche se qualcuno dovrebbe spiegare per benino come fare per eseguire una messa a fuoco corretta poichèmessa in quel modo proprio non si riesce a capire.
Attendiamo quindi che chi ha scritto quelle cose intervenga con una spiegazione degna del problema che come tutti possono vedere esiste eccome. blink.gif
Anche se sono convinto che ci saranno ancora dei dubbiosi che insinueranno il sospetto dell'incompetenza di quanti hanno avuto la sfortuna di imbattersi nel problema.
Grazie anche a te.
giannizadra
QUOTE(luigidenardis @ Nov 8 2005, 01:43 PM)
Scusami Giannizadra,
Visto che facevano nel 1930 con tre soli elementi (schema Tessar) per obiettivo?

*



Piccola correzione, Luigi: lo schema Tessar è a quattro elementi.. rolleyes.gif
Per il resto, complimenti (anche per il 10:1)! Pollice.gif
Un cordialissimo saluto.
Rugantino
Beh nessuno che commenta questo?
Compatibilità obiettivi con D70 e D100
Sarebbe veramente utile se qualcuno commentasse questo articolo e soprattutto spiegasse bene come eseguire una "corretta messa a fuoco" (punto 8) in casi del genere visto che l'autofocus è inutilizzabile e non possono essere tenute per buone neanche le informazioni di eseguita messa a fuoco date dalla macchina. (led verde nel mirino)
grazie.gif
__Claudio__
Grazie per la segnalazione rugantino. Da quanto si legge al punto 8
QUOTE
Utilizzando un obiettivo AF 80–200 mm f/2.8S, AF 35–70 mm f/2.8S, AF 28–85 mm f/3.5–4.5S (vecchio o nuovo modello), l'immagine sullo schermo di visione può non essere ben nitida quando compare l'indicatore di messa a fuoco. Eseguite la messa a fuoco manualmente, utilizzando l'immagine nel mirino come guida.

Si ricava che in alcuni casi, come quelli dei nostri amici non proprio fortunati, talvolta la compatibilità fra D100 e D70 con l'ottica è completa salvo proprio per la messa a fuoco che andrebbe eseguita manualmente e sul vetro smerigliato non badando al segnale del mirino. Dalle vostre testimonianze sembra che i casi siano rari ma purtroppo ci sono e sono contemplati dalla stessa Nikon.
Come ho scritto più sopra, di questo inconveniente ne risentiranno le vendite on-line, per quelle dirette basterà provare la compatibilità sul posto con macchina al seguito. Vista la rarità dei casi sarà facile trovare quello che non è affetto da questi problemi.
gianluca-ms
potevano aggiungere - mettere a fuoco manualmente "grazie all'ampio mirino".
Sinceramente almeno a me personalmente non risulta una cosa semplice da fare,
1 perchè non ci vedo benissimo
2 perchè spesso non c'è tempo per fare la maf manuale
3 perchè il mirino è un po piccolo.
cuomonat
Per la cronaca, la stessa limitazione è riportata anche per la D50. Fulmine.gif
Proprio in questi giorni avevo iniziato la ricerca di un 80/200 usato on-line: pensate debba rinunciare?
|Claudio|
Ciao a tutti,

Ho seguito la discussione e mi avete un po "spaventato", ho fatto pochissime foto con l'80-200 nè invio una per sapere da voi se vi è un qualche difetto menzionato in precedenza.

Vi ringrazio

Claudio

FOTO DIFETTOSA ?
|Claudio|
Ci sono riuscito...adesso si vede
Grazie a tutti
Claudio

FOTO DIFETTOSA?
Roberto Romano
QUOTE(cuomonat @ Nov 9 2005, 11:54 AM)
Per la cronaca, la stessa limitazione è riportata anche per la D50. Fulmine.gif
Proprio in questi giorni avevo iniziato la ricerca di un 80/200 usato on-line: pensate debba rinunciare?
*



Sicuramente rinuncerei ad acquistare l'obbiettivo on-line. Anche se il difetto dovesse essere non frequente (non sappiamo però quantificare la sua reale incidenza) non rischierei anche perchè non costa quattro...euro. A questo punto, da acquistare previo test.

Ciao smile.gif
gianluca-ms
la foto sembra buona, (non so precisamente dove hai fatto il fuoco)
ma volevo ricordare, (almeno nel mio caso)
che il problema si manifesta spesso ma non sempre.

cuomonat
QUOTE(rromano @ Nov 9 2005, 01:41 PM)
... A questo punto, da acquistare previo test.

Ciao smile.gif
*


Grazie rromano, ma prevedo che sarà dura. Purtroppo nella mia città è diventato impossibile acquistare in negozio (certi prezzi...), infatti compro anche il nuovo on line.
cuomonat
E' evidente che Claudio vuole sfottere...
macchiar
QUOTE(cuomonat @ Nov 9 2005, 12:54 PM)
Per la cronaca, la stessa limitazione è riportata anche per la D50. Fulmine.gif
Proprio in questi giorni avevo iniziato la ricerca di un 80/200 usato on-line: pensate debba rinunciare?
*




Ho provato il mio 80-200 su una D50 e il problema si presenta esattamente come con la D70.

Ciao
macchiar
QUOTE(|Claudio| @ Nov 9 2005, 01:36 PM)
Ci sono riuscito...adesso si vede
Grazie a tutti
Claudio

FOTO DIFETTOSA?
*




Come ha detto gianluca, dipende dove è il punto reale di MAF. Con il mio obbiettivo ottengo un risultato del genere se metto a fuoco sulla punta del naso (che anche nella tua foto mi sembra leggermente fuori fuoco).

Prova ad effettuare la MAF su un occhio: se il difetto è presente, la sfocatura dovrebbe risultare più evidente su tutto il viso.

Tieni conto anche che il difetto si manifesta in modo evidente solo sopra 150-180 mm di focale.

Ciao
Giallo
QUOTE(Luca Moi @ Nov 6 2005, 06:18 PM)
Questo thread sta creando una sorta di terrorismo psicologico in quanti, come me,  hanno intenzione di comprare un AF 80-200 D, per cui non sarebbe male se  chi ha la D70 o la D70S e non è affetto dal problema in questione postasse la sua testimonianza in proposito..grazie
*



Io l'ho usato per un anno con la D70 (poi sono passato al VR 70-200) senza aver mai riscontrato il problema.
Con la d70s non so, perchè l'ho acquistata dopo.
smile.gif
carbonari.luca
Scusate la mia domanda ma il problema del back focus riguarda solo il 80-200 bighiera oppure ne è afflitto anche il 80-200 monoghiera??? ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
Scusate per la forse scontata domanda e grazie in anticipo per le risposte. biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Ciao Luca.
Michele Festa
QUOTE(carbonari.luca @ Nov 9 2005, 04:43 PM)
Scusate la mia domanda ma il problema del back focus riguarda solo il 80-200 bighiera oppure ne è afflitto anche il 80-200 monoghiera???  ohmy.gif  ohmy.gif  ohmy.gif
Scusate per la forse scontata domanda e grazie in anticipo per le risposte. biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
Ciao Luca.
*


Nota bene Luca, il problema non si presenta con IL bighiera, ma solo con QUALCHE bighiera, perchè fino a prova contraria l'obbiettivo è completamente compatibile con tutte le reflex digitali in commercio prodotte da Nikon. Come ho già detto in precedenza non bisogna generalizzare, perchè da qui a dire che L'80 200 è incompatibile con la D70 c'è una grossa differenza. Sicuramente siamo in attesa dell'evolversi della situazione per Rugantino e Macchiar.

Michele
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.