QUOTE(giannizadra @ Nov 6 2005, 10:27 PM)
Non ho alcuna intenzione di mettere in dubbio le affermazioni di chi ha lamentato il problema, ma voglio esporre alcuni elementi a mia conoscenza.
Conosco direttamente almeno dieci persone che usano il "bighiera" con la D70, e nessuno di loro ha mai lamentato problemi di messa a fuoco.
Per quanto riguarda l'80-200 AFS (il mio), problemi zero.
Continuo a ritenere che i casi segnalati rappresentino situazioni-limite di reciproche tolleranze di taratura corpo (quel singolo corpo)-obiettivo (anche qui quel singolo esemplare di obiettivo) che, pur trovandosi all'interno della rispettiva norma, siano entrambe al limite e nella stessa direzione.
Non conosco l'incidenza del difetto (quanti casi su mille) e non voglio generalizzare quanto a mia conoscenza, che mi porterebbe a escluderlo.
Il fatto che in LTR sianio stati fatti una serie di tentativi sull'esemplare inviato, e che questi non abbiano sortito l'effetto desiderato, mi porta ancor più a pensare che si tratti di un problema legato alla singola accoppiata: un problema ricorrente sarebbe stato individuato e risolto subito.
Nel caso specifico, è necessario tornare in LTR segnalando il tutto.
Casi del genere (se la mia ipotesi è quella giusta, cosa che ritengo altamente probabile e pressoché certa) sono per loro natura sporadici; accanto a essi, sono certamente in maggior numero i casi di errata messa a fuoco determinati da un uso scorretto dell'autofocus (ad es. in AF singolo per rifare le messa a fuoco bisogna rilasciare per un attimo il pulsante di scatto, altrimenti resta bloccata la focheggiatura precedente, e così via..).
Conosco direttamente almeno dieci persone che usano il "bighiera" con la D70, e nessuno di loro ha mai lamentato problemi di messa a fuoco.
Per quanto riguarda l'80-200 AFS (il mio), problemi zero.
Continuo a ritenere che i casi segnalati rappresentino situazioni-limite di reciproche tolleranze di taratura corpo (quel singolo corpo)-obiettivo (anche qui quel singolo esemplare di obiettivo) che, pur trovandosi all'interno della rispettiva norma, siano entrambe al limite e nella stessa direzione.
Non conosco l'incidenza del difetto (quanti casi su mille) e non voglio generalizzare quanto a mia conoscenza, che mi porterebbe a escluderlo.
Il fatto che in LTR sianio stati fatti una serie di tentativi sull'esemplare inviato, e che questi non abbiano sortito l'effetto desiderato, mi porta ancor più a pensare che si tratti di un problema legato alla singola accoppiata: un problema ricorrente sarebbe stato individuato e risolto subito.
Nel caso specifico, è necessario tornare in LTR segnalando il tutto.
Casi del genere (se la mia ipotesi è quella giusta, cosa che ritengo altamente probabile e pressoché certa) sono per loro natura sporadici; accanto a essi, sono certamente in maggior numero i casi di errata messa a fuoco determinati da un uso scorretto dell'autofocus (ad es. in AF singolo per rifare le messa a fuoco bisogna rilasciare per un attimo il pulsante di scatto, altrimenti resta bloccata la focheggiatura precedente, e così via..).
Anche la teoria di Gianni non e' infondata!!!
