Michele Ferrato
Nov 5 2005, 08:01 PM
Ragazzi mi stavate facendo acquistare l'80-200 con la 70s?
Menomale che ho disdetto subito l'ordine.
Rugantino
Nov 5 2005, 08:20 PM
QUOTE(LAKATOS @ Nov 5 2005, 08:01 PM)
Ragazzi mi stavate facendo acquistare l'80-200 con la 70s?
Menomale che ho disdetto subito l'ordine.

Ciao Lakatos, io non sarei così drastico. D'altra parte ad avere questo tipo di problemi con questa lente (peraltro ottima) siamo in pochi. Poi tutti noi lo abbiamo con la D70 e non mi sembra che ci sia nessuno con la D70S. Speriamo che qualcuno ci dica cosa dobbiamo fare per risolvere il problema perchè può anche darsi che sia solo una stupidaggine (ma mooooollllto fastidiosa). Certo che avere quest'obiettivo e non poterlo utilizzare in modo completo ti fa veramente rodere il fegato!
Michele Ferrato
Nov 5 2005, 08:27 PM
QUOTE(Rugantino @ Nov 5 2005, 08:20 PM)
Ciao Lakatos, io non sarei così drastico. D'altra parte ad avere questo tipo di problemi con questa lente (peraltro ottima) siamo in pochi. Poi tutti noi lo abbiamo con la D70 e non mi sembra che ci sia nessuno con la D70S. Speriamo che qualcuno ci dica cosa dobbiamo fare per risolvere il problema perchè può anche darsi che sia solo una stupidaggine (ma mooooollllto fastidiosa). Certo che avere quest'obiettivo e non poterlo utilizzare in modo completo ti fa veramente rodere il fegato!

Sicuramente Ruga,ma credo che qualcuno in alto si sarebbe già espresso al riguardo.
Spiacerebbe anche a me avere un'obiettivo da circa 1000 euri e non poterne beneficiare delle prestazioni per cui è nato,bhe mi sarei incavolato così

fino a quando avrei potuto
Roberto Romano
Nov 5 2005, 11:19 PM
QUOTE(Rugantino @ Nov 5 2005, 08:20 PM)
Ciao Lakatos, io non sarei così drastico. D'altra parte ad avere questo tipo di problemi con questa lente (peraltro ottima) siamo in pochi.
Non pochissimi però....
http://forums.dpreview.com/forums/readflat...=9330144&page=1Ammettiamolo, qualche problema Nikon ce l'ha nel settore controllo qualità (backfocus dell'80-200, messa a fuoco all'infinito del 17-55, punto di neutralità del DC del 105DC...) e la cosa più antipatica è acquistare ottiche di oltre 1000 euro dovendosi fare il segno della croce prima...
Rugantino
Nov 6 2005, 08:55 AM
QUOTE(rromano @ Nov 5 2005, 11:19 PM)
Non pochissimi però....
http://forums.dpreview.com/forums/readflat...=9330144&page=1Ammettiamolo, qualche problema Nikon ce l'ha nel settore controllo qualità (backfocus dell'80-200, messa a fuoco all'infinito del 17-55, punto di neutralità del DC del 105DC...) e la cosa più antipatica è acquistare ottiche di oltre 1000 euro dovendosi fare il segno della croce prima...

Non mi resta che quotare e aggiungere anche che nessuno ti sa risolvere questi problemi. Infatti a qualcuno hanno ritarato la D70 insieme all'80-200 e ora ha problemi con le altre ottiche.
Michele Ferrato
Nov 6 2005, 09:48 AM
Ruga lo so che qualitativamente in se per se l'ottica nikon è superiore alle altre compatibili,ma ho preferito andare sul sicuro ordinando un sigma di ultima genarazione progettato per le digitali e duplicatore 2x allo stesso prezzo.
Avevo bisogno di coprire quelle focali e visto che 1000 € non sono bruscolini non me la sono sentita di rischiare l'incompatibilità.
Rugantino
Nov 6 2005, 10:25 AM
QUOTE(LAKATOS @ Nov 6 2005, 09:48 AM)
Ruga lo so che qualitativamente in se per se l'ottica nikon è superiore alle altre compatibili,ma ho preferito andare sul sicuro ordinando un sigma di ultima genarazione progettato per le digitali e duplicatore 2x allo stesso prezzo.
Avevo bisogno di coprire quelle focali e visto che 1000 € non sono bruscolini non me la sono sentita di rischiare l'incompatibilità.
Spero che tu abbia fatto la scelta giusta. Io personalmente propendo per l'acquisto di ottiche Nikkor perchè ho potuto constatare la indubbia qualità. Però, di fronte a certi problemi che sembrano (anzi sono) irrisolvibili non mi resta altro da fare che sostituire l'80-200 con qualcosa che almeno funzioni magari anche a scapito di un pò di qualità. Qualcuno con il mio stesso problema mi ha detto che lui ha sostituito il bighiera con l'AF-S (su suggerimento addirittura del centro di assistenza) e che così il problema di back focus lo abbia superato ma io non ho certo i soldi per fare questo cambio e dovrò accontentarmi di qualcos'altro. Mi rode tanto perchè l'obiettivo è nuovissimo e ci rimetterò senza dubbio dei soldi.
Cheo
Nov 6 2005, 10:29 AM
QUOTE(Rugantino @ Nov 5 2005, 08:20 PM)
Ciao Lakatos, io non sarei così drastico. D'altra parte ad avere questo tipo di problemi con questa lente (peraltro ottima) siamo in pochi. Poi tutti noi lo abbiamo con la D70 e non mi sembra che ci sia nessuno con la D70S. Speriamo che qualcuno ci dica cosa dobbiamo fare per risolvere il problema perchè può anche darsi che sia solo una stupidaggine (ma mooooollllto fastidiosa). Certo che avere quest'obiettivo e non poterlo utilizzare in modo completo ti fa veramente rodere il fegato!

Sono pienamente d'accordo!
Cheo
Ennio57
Nov 6 2005, 10:45 AM
Ho provato il 70/200 vr, è quello di un collega, su cavalletto e il solito foglio con mira scaricato da internet tutto ok; con il mio bighiera da 180 in su problemi di Back focus

, è un vero peccato perchè oltre i 3 metri la MAF è perfetta e la resa dell'obiettivo è eccellente.
Il mio bighiera sulla D2hs del collega è ok.
Buone foto
Rugantino
Nov 6 2005, 11:09 AM
QUOTE(Ennio57 @ Nov 6 2005, 10:45 AM)
Ho provato il 70/200 vr, è quello di un collega, su cavalletto e il solito foglio con mira scaricato da internet tutto ok; con il mio bighiera da 180 in su problemi di Back focus

, è un vero peccato perchè oltre i 3 metri la MAF è perfetta e la resa dell'obiettivo è eccellente.
Il mio bighiera sulla D2hs del collega è ok.
Buone foto
Non è certo una consolazione il sapere che anche tu abbia lo stesso problema ma almeno che serva a far prendere qualche provvedimento. Anche se a questo punto nutro forti dubbi in proposito.
Michele Ferrato
Nov 6 2005, 11:33 AM
QUOTE(Rugantino @ Nov 6 2005, 10:25 AM)
Anche io propendo per comperare ottiche nikon (vedi in firma),ma approfondendo i pareri e le prove del sigma non sono usciti dei risultati malvagi,anzi sono in tanti a decantarlo.Ovviamente la soluzione migliore è l'acquisto del vr,ma credetemi non era mia intenzione spendere tutti quei soldi,e poi va bene per un professionista,non per un neofita,vi pare?
Io credo che per i soldi che si spendono per quel sigma le prestazioni a livello amatoriale sono più che soddisfacenti,almeno vedendo alcuni risultati .
Poi ragà se il destino vuole che la passione cresce e le possibilità non mancha casomai si rivende il sigma per acquistare un nikon di ultima generazione che ben si presta alle digitali,oppure un vr che già sappiamo le doti altissime che è in grado di offrire.
Cheo
Nov 6 2005, 11:51 AM
QUOTE(Rugantino @ Nov 6 2005, 11:09 AM)
Non è certo una consolazione il sapere che anche tu abbia lo stesso problema ma almeno che serva a far prendere qualche provvedimento. Anche se a questo punto nutro forti dubbi in proposito.
Rugantino
Nov 6 2005, 12:15 PM
QUOTE(LAKATOS @ Nov 6 2005, 11:33 AM)
Anche io propendo per comperare ottiche nikon (vedi in firma),ma approfondendo i pareri e le prove del sigma non sono usciti dei risultati malvagi,anzi sono in tanti a decantarlo.Ovviamente la soluzione migliore è l'acquisto del vr,ma credetemi non era mia intenzione spendere tutti quei soldi,e poi va bene per un professionista,non per un neofita,vi pare?
Io credo che per i soldi che si spendono per quel sigma le prestazioni a livello amatoriale sono più che soddisfacenti,almeno vedendo alcuni risultati .
Poi ragà se il destino vuole che la passione cresce e le possibilità non mancha casomai si rivende il sigma per acquistare un nikon di ultima generazione che ben si presta alle digitali,oppure un vr che già sappiamo le doti altissime che è in grado di offrire.
Ti auguro di cuore di poter permetterti prestissimo il Nikkor VR. Io nel frattempo sto facendo dei test con il 70-300 G e questo almeno mette a fuoco dove si è scelto di farlo!!!
Ho trovato: ridò indietro l'80-200 e mi prendo il 70-300 ED (

) e i soldi che restano li metto da parte per prendere la D200.
E se poi invece fosse proprio la D70 a non voler far funzionare il bighiera? Usare il 70-300 sulla D200 non sarebbe certo paragonabile ad usarla con l'80-200! Voi che dite?
gianluca-ms
Nov 6 2005, 03:30 PM
QUOTE(Rugantino @ Nov 6 2005, 12:15 PM)
Ti auguro di cuore di poter permetterti prestissimo il Nikkor VR. Io nel frattempo sto facendo dei test con il 70-300 G e questo almeno mette a fuoco dove si è scelto di farlo!!!
Ho trovato: ridò indietro l'80-200 e mi prendo il 70-300 ED (

) e i soldi che restano li metto da parte per prendere la D200.
E se poi invece fosse proprio la D70 a non voler far funzionare il bighiera? Usare il 70-300 sulla D200 non sarebbe certo paragonabile ad usarla con l'80-200! Voi che dite?
Io l'ho provato sulla d2x e funziona,
sulla s3pro e funziona,
sulla DCS pro funziona,
Sulla D70 backfocus...
Sulla D200.... chi vivrà vedrà...
Il problema a me lo dava anche a diaframmi + chiusi non solo a 2.8,
praticamente a focale 200 ci sono grossi problemi...
Attenzione, non essendo io un professionista della fotografia, ho fatto eseguire
i test anche a un amico fotografo e i risultati sono stati sempre quelli... brutti risultati
Rugantino
Nov 6 2005, 04:52 PM
QUOTE(gianluca-ms @ Nov 6 2005, 03:30 PM)
Io l'ho provato sulla d2x e funziona,
sulla s3pro e funziona,
sulla DCS pro funziona,
Sulla D70 backfocus...
Sulla D200.... chi vivrà vedrà...
Il problema a me lo dava anche a diaframmi + chiusi non solo a 2.8,
praticamente a focale 200 ci sono grossi problemi...
Attenzione, non essendo io un professionista della fotografia, ho fatto eseguire
i test anche a un amico fotografo e i risultati sono stati sempre quelli... brutti risultati
Eh... ma quanti siamo!
Anche a me il problema c'è anche per diaframmi più chiusi di f 2,8 ed anche ad f 8 il risultato è sempre lo stesso. Diciamo che fino a 150 mm il difetto (della D70 credo) non si manifesta o è poco evidente poi... il disastro. A 200 mm un ritratto non è possibile farlo perchè se il soggetto è di profilo, mettendo a fuoco sull'occhio più vicino viene a fuoco l'altro! Se invece il soggetto è di fronte allora è un vero dramma perchè è difficilissimo ottenere qualcosa di decente.
Su altre macchine non ho potuto provarlo ma a questo punto escludo problemi dell'ottica e propendo per il sistema di MAF dell aD70 che sembra avere molti, molti limiti. Sarebbe interessante sapere se ci sono possessori della D70S che hanno problemi simili.
Tu come hai risolto? Perchè spero che almeno qualcuno abbia risolto!

Io credo che domani lo riporterò al negoziante ma sono indeciso su come sostituirlo.
gianluca-ms
Nov 6 2005, 05:30 PM
ho una galleria immensa di ritratti, con le caratteristiche
da te elencate, il massimo della libine ce l'hai però quando focheggi sugli occhi e vengono a fuoco le orecchie...
Rugantino
Nov 6 2005, 05:37 PM
QUOTE(gianluca-ms @ Nov 6 2005, 05:30 PM)
ho una galleria immensa di ritratti, con le caratteristiche
da te elencate, il massimo della libine ce l'hai però quando focheggi sugli occhi e vengono a fuoco le orecchie...
Devono essere spettacolari almeno quanto le mie!
Michele Ferrato
Nov 6 2005, 05:52 PM
Ringrazio l'autore di questo thread che mi ha salvato da un'acquisto sbagliato e che invece molti altri pro mi hanno consigliato.
La lettura di queste discussioni mi ha portato a capire che l'ottica in esame è un'ottica eccellente,ma in abinamento con la D 70 e 70s non lega,c'è proprio qualcosa di strano che succede a differenza di altre fotocamere digitali,almeno per quello che ho letto,comunque quello che mi interessa è che per questo tipo di fotocamera a parte le ottiche molto più costose l'alternativa sigma non mi sembra proprio un cattivo investimento,comunque a breve mi arriva e vi farò sapere.
ciro207
Nov 6 2005, 05:56 PM
QUOTE(LAKATOS @ Nov 6 2005, 05:52 PM)
La lettura di queste discussioni mi ha portato a capire che l'ottica in esame è un'ottica eccellente,ma in abinamento con la D 70 e 70s non lega
...
comunque quello che mi interessa è che per questo tipo di fotocamera a parte le ottiche molto più costose l'alternativa sigma non mi sembra proprio un cattivo investimento,comunque a breve mi arriva e vi farò sapere.
Ma stiamo scherzando?!

A fronte di 10persone su questo forum che lamentano il problema (eventualmente da verificare) e le molte macchine che arrivano in assistenza per poi tornare indietro senza aver difetto alcuno, ci sono migliaia di persone che utilizzano questo incredibile vetro dalle caratteristiche ottiche eccelse.
Che si metta a verbale: l'80.200 è un vetro al top e si può montare tranquillamente sul D70 e D70s. Non vorrei che qualcuno leggendo la tua risposta avesse la tua stessa reazione. (senza offesa alcuna per la tua scelta)
Rugantino
Nov 6 2005, 06:06 PM
QUOTE(ciro207 @ Nov 6 2005, 05:56 PM)
Ma stiamo scherzando?!

A fronte di 10persone su questo forum che lamentano il problema (eventualmente da verificare) e le molte macchine che arrivano in assistenza per poi tornare indietro senza aver difetto alcuno, ci sono migliaia di persone che utilizzano questo incredibile vetro dalle caratteristiche ottiche eccelse.
Che si metta a verbale: l'80.200 è un vetro al top e si può montare tranquillamente sul D70 e D70s. Non vorrei che qualcuno leggendo la tua risposta avesse la tua stessa reazione. (senza offesa alcuna per la tua scelta)

Nessuno ha messo in discussione la qualità dell'ottica in questione.
I problemi invece non sono da "verificare" e, per stessa ammissione di che ha portato macchina e obiettivo in assistenza, non sembra ci siano soluzioni se non qella di far funzionare la D70 con l'80-200 ma non con le altre ottiche. Puoi anche non crederci ma le cose stanno proprio così e non mi sembra proprio corretto mettere in dubbio quello che dice qualcuno solo in virtù del fatto che chi lo fa non ha lo stesso problema.
Ti garantisco che l'80-200 abbinato alla mia D70 sbaglia clamorosamente la MAF rendendolo pressochè inutilizzabile sopra la focale di 150mm.
Puoi non crederci se ti fa piacere ma io di solito non mi sogno di mettere in dubbio le difficoltà degli altri solo perchè io no le ho.
E ti posso anche garantire che le prove le ho fatte tutte e che non sono così sprovveduto anche se non ho sulle spalle migliaia di messaggi in questo forum.
mborrelli
Nov 6 2005, 06:11 PM
QUOTE(ciro207 @ Nov 6 2005, 06:56 PM)
Ma stiamo scherzando?!

A fronte di 10persone su questo forum che lamentano il problema (eventualmente da verificare) e le molte macchine che arrivano in assistenza per poi tornare indietro senza aver difetto alcuno, ci sono migliaia di persone che utilizzano questo incredibile vetro dalle caratteristiche ottiche eccelse.
Che si metta a verbale: l'80.200 è un vetro al top e si può montare tranquillamente sul D70 e D70s. Non vorrei che qualcuno leggendo la tua risposta avesse la tua stessa reazione. (senza offesa alcuna per la tua scelta)

Ehhm... ebbene sì...
avevo postato proprio due giorni fa un 3D circa l'80-200... tanti dubbi circa l'usato o il nuovo... altri dubbi tecnici dettatai dall'inesperienza...
Ma ero convinto che MAI avrei incontrato problemi con la D70...
Mi sembra di capire che dovendo acquistare l'80-200 AF-S ci si debba rivolgere escluisvamente al mercato dell'usato visto che il modello nuovo pare non sia più in produzione (eh... già sostituito dal VR ad almeno il doppio del prezzo... ovviamente)...
Dunque... avendo letto a fondo questo 3D, mi spiegate con quale serenità si possa acquistare un 80-200 AF-S usato per poi mandare tutto in assistenza (essendo usato poi... vorrei vedere con quale garanzia) xchè sulla D70/D70s c'è un chiaro problema di incompatibilità...
Dunque... che si fa??
80-200 AF-S usato? Non se ne parla proprio!!!
70-300G 4.5/5.6 per una cifra di 150 euro, ma almeno funziona?
Il VR, subito dopo una rapina in banca?
O un'alternativa comnpatibile?
Boooo... per ora attendo...
mborrelli
Nov 6 2005, 06:13 PM
... ma di sicuro l'80-200 per la D70 non lo compro...
andreafoschi
Nov 6 2005, 06:15 PM
mah, probabilmente era difettosa la mia d70... con l'80-200 bighiera ha sempre funzionato perfettamente...
poi, per chi ce l'ha, il problema e' sicuramente molto fastidioso.
eviterei solo generalizzazioni.
andrea
Rugantino
Nov 6 2005, 06:17 PM
QUOTE(mborrelli @ Nov 6 2005, 06:11 PM)
Ehhm... ebbene sì...
avevo postato proprio due giorni fa un 3D circa l'80-200... tanti dubbi circa l'usato o il nuovo... altri dubbi tecnici dettatai dall'inesperienza...
Ma ero convinto che MAI avrei incontrato problemi con la D70...
Mi sembra di capire che dovendo acquistare l'80-200 AF-S ci si debba rivolgere escluisvamente al mercato dell'usato visto che il modello nuovo pare non sia più in produzione (eh... già sostituito dal VR ad almeno il doppio del prezzo... ovviamente)...
Dunque... avendo letto a fondo questo 3D, mi spiegate con quale serenità si possa acquistare un 80-200 AF-S usato per poi mandare tutto in assistenza (essendo usato poi... vorrei vedere con quale garanzia) xchè sulla D70/D70s c'è un chiaro problema di incompatibilità...
Dunque... che si fa??
80-200 AF-S usato? Non se ne parla proprio!!!
70-300G 4.5/5.6 per una cifra di 150 euro, ma almeno funziona?
Il VR, subito dopo una rapina in banca?
O un'alternativa comnpatibile?
Boooo... per ora attendo...

Il 70-300 G e anche la versione D funzionano perfettamente.
L'80-200 AF-S funziona benissimo e sta proprio qui la differenza.
A non andare è l'80-200 AF D che non ha il motore SWM di mesa a fuoco. Da alcune notizie avute da alcuni centri assistenza sembra proprio ch eil sistema di MAF della D70 non ce la faccia a mettere a fuoco il gruppo ottico del bighiera senza motore interno. Sinceramente a me pare una stupidaggine ma tant'è!
ripeto non so se la D70 S abbia gli stessi problemi, io non ne ho notizie.
Credo che tu possa far ela tua scelta tranquillamente visto che vuoi prendere l'80-200 AF-S.
Ciao.
Giacomo.B
Nov 6 2005, 06:18 PM
L'unica cosa e' provarlo prima dell'acquisto e verificare se la D70/D70s che avete rientra nella casistica...
L'ottica e' OTTIMA ma penso che i vostri dubbi alla luce di questi fatti sono piu' condivisibili!!
SONO SEMPRE 1000 EURO!!!
Luca Moi
Nov 6 2005, 06:18 PM
Questo thread sta creando una sorta di terrorismo psicologico in quanti, come me, hanno intenzione di comprare un AF 80-200 D, per cui non sarebbe male se chi ha la D70 o la D70S e non è affetto dal problema in questione postasse la sua testimonianza in proposito..grazie
ciro207
Nov 6 2005, 06:19 PM
QUOTE(Rugantino @ Nov 6 2005, 06:06 PM)
Puoi non crederci se ti fa piacere ma io di solito non mi sogno di mettere in dubbio le difficoltà degli altri solo perchè io no le ho.
Siamo in forum... è così che funziona. Tu dai la tua idea, io la mia.
Obiettivamente, secondo te, quale può essere la percentuale delle accoppiate D70(s)+80.200 che non vanno? Io direi abbondantemente sotto al 3% (tenendosi largo)
Per te invece?
Non è polemica la mia nè tantomeno un attacco gratuito.
Rugantino
Nov 6 2005, 06:21 PM
QUOTE(andreafoschi @ Nov 6 2005, 06:15 PM)
mah, probabilmente era difettosa la mia d70... con l'80-200 bighiera ha sempre funzionato perfettamente...
poi, per chi ce l'ha, il problema e' sicuramente molto fastidioso.
eviterei solo generalizzazioni.
andrea
Infatti non ho mai generalizzato ne io ne coloro che hanno lo stesso problema.
Converrai però che non avere una soluzione neanche dai centri di assistenza lascia un pò insoddisfatti. O no?
Questa almeno sono le notizie ad oggi in mio possesso e fanno riferimento a coloro che hanno portato la macchina in assisstenza ed hanno condotto tutte le prove del caso.
mborrelli
Nov 6 2005, 06:26 PM
QUOTE(Rugantino @ Nov 6 2005, 07:17 PM)
Il 70-300 G e anche la versione D funzionano perfettamente.
L'80-200 AF-S funziona benissimo e sta proprio qui la differenza.
A non andare è l'80-200 AF D che non ha il motore SWM di mesa a fuoco. Da alcune notizie avute da alcuni centri assistenza sembra proprio ch eil sistema di MAF della D70 non ce la faccia a mettere a fuoco il gruppo ottico del bighiera senza motore interno. Sinceramente a me pare una stupidaggine ma tant'è!
ripeto non so se la D70 S abbia gli stessi problemi, io non ne ho notizie.
Credo che tu possa far ela tua scelta tranquillamente visto che vuoi prendere l'80-200 AF-S.
Ciao.
Certo ma l'80-200 AF-S nuovo non riesco a trovarlo... Vendono solo il VR... ovviamente...
Qualcuno sa dirmi qualcosa al riguardo dell'acquisto come nuovo?
Altra infomrazione utile al 3D: chi ha l'80-200 AF-S con la D70 ha avuto tali problemi? Si? No? Insomma... direi che è bene avere tante testimonianze sia in senso positivo che negativo...
Rugantino
Nov 6 2005, 06:26 PM
QUOTE(ciro207 @ Nov 6 2005, 06:19 PM)
Siamo in forum... è così che funziona. Tu dai la tua idea, io la mia.
Obiettivamente, secondo te, quale può essere la percentuale delle accoppiate D70(s)+80.200 che non vanno? Io direi abbondantemente sotto al 3% (tenendosi largo)
Per te invece?
Non è polemica la mia nè tantomeno un attacco gratuito.
Per quanto mi riguarda spero che la percentuale sia anche molto minore del 3%!
guarda che non sono mica contento che il problema esista!
Sono solo incavolato del fatto che sembra non esserci soluzione.
Siamo in un forum appunto ed allora mi sembra corretto segnalare anche le pochissime cose che non vanno insieme alle tantissime che vanno bene!
Se invece si preferisce far finta di nulla, mi dispiace ma la cosa non mi piace.
Michele Festa
Nov 6 2005, 06:27 PM
E' un'affermazione sconcertante, che non penso si possa proclamare in maniera assoluta, solo perchè si è verificato qualche caso sporadico. Su questo forum ci sono decine di fotografi che usano questo vetro con D70 econ risultati eccezionali. Allora per bilanciare il giudizio e per dare anche tempo a Michele (Lkatos) di valutare correttamente il suo nuovo acquisto, invito i più assidui frequentatori di questo forum a dimostrare con foto e testimonianze il contrario.
Per esempio alcune D70 hanno avuto problemi con un circuito che provocava il lampeggiamento continuo della spia dell'alloggiamento della scheda, ma da qui a dire che la D70 è una fetecchia ce ne passa! Premesso che non esiste la perfezione, vorrei invitarvi a riflettere un attimino prima di fare certe affermazioni, fermo restando che i vostri problemi rimangono, ma che penso, vista l'altra professionalità di Nital e LTR, siano risolvibili. A tutti può capitare di essere sfortunati anche avendo fatto un acquisto costoso e di qualità, è successo anche a me ( 5700 a suo tempo comprata con autofocus difettoso, ma puntualmente sostituita).
Allora prima di allarmare la comunità penso sia meglio contattare Ltr e spiegare per bene il problema, soprattutto se non è stato risolto al primo colpo.
Michele
andreafoschi
Nov 6 2005, 06:31 PM
QUOTE(Rugantino @ Nov 6 2005, 06:21 PM)
Infatti non ho mai generalizzato ne io ne coloro che hanno lo stesso problema.
fatto sta che e' partita una sorta di terrore all'abbinamento, il che mi sembra assolutamente ingiustificato.
sul perche' e sul percome l'assistenza non sia in grado di risolvere il problema non so aiutarti...
per la verita' non so nemmeno se l'assistenza non sia in grado di risolverlo positivamente.
andrea
ciro207
Nov 6 2005, 06:31 PM
Te lo riquoto magari ti era sfuggito
QUOTE(LAKATOS @ Nov 6 2005, 05:52 PM)
La lettura di queste discussioni mi ha portato a capire che l'ottica in esame è un'ottica eccellente,ma in abinamento con la D 70 e 70s non lega,c'è proprio qualcosa di strano che succede a differenza di altre fotocamere digitali,almeno per quello che ho letto,comunque quello che mi interessa è che per questo tipo di fotocamera a parte le ottiche molto più costose l'alternativa sigma non mi sembra proprio un cattivo investimento,comunque a breve mi arriva e vi farò sapere.
Qua mi pare si dica proprio che 80.200 e D70(s) non vadano bene insieme o sbaglio?
Visto che non l'ha smentito nessuno immagino voi siate d'accordo con lui... o vogliamo far finta di niente?
Si in effetti ora che ci penso 3% è proprio tanto
Rugantino
Nov 6 2005, 06:38 PM
QUOTE(Rugantino @ Nov 6 2005, 04:52 PM)
Eh... ma quanti siamo!
Anche a me il problema c'è anche per diaframmi più chiusi di f 2,8 ed anche ad f 8 il risultato è sempre lo stesso. Diciamo che fino a 150 mm il difetto (della D70 credo) non si manifesta o è poco evidente poi... il disastro. A 200 mm un ritratto non è possibile farlo perchè se il soggetto è di profilo, mettendo a fuoco sull'occhio più vicino viene a fuoco l'altro! Se invece il soggetto è di fronte allora è un vero dramma perchè è difficilissimo ottenere qualcosa di decente.
Su altre macchine non ho potuto provarlo ma a questo punto escludo problemi dell'ottica e propendo per il sistema di MAF dell aD70 che sembra avere molti, molti limiti. Sarebbe interessante sapere se ci sono possessori della D70S che hanno problemi simili.
Tu come hai risolto? Perchè spero che almeno qualcuno abbia risolto!

Io credo che domani lo riporterò al negoziante ma sono indeciso su come sostituirlo.
Non ho mai detto che ci sia qualcuno con la D70 S abbia lo stesso problema. Ho solo chiesto pareri su questa accoppiata. Nessun terrorismo psicologico: solo la constatazione di un difetto che spero abbiano rilevato il minor numero di utilizzatori possibile. Anzi se la cosa ti fa felice spero di averlo solo io almeno stai tranquillo.
andreotto
Nov 6 2005, 06:42 PM
Ciao a tutti, non mi risulta che ci siano incompatibilità tra la macchina e l' obbiettivo in questione, il che non vuol dire chechi ha il problema non abbia ragione, indago un pò e Vi faccio sapere.
Buone foto a tutti andreotto
Roberto Romano
Nov 6 2005, 06:50 PM
QUOTE(ciro207 @ Nov 6 2005, 06:31 PM)
Te lo riquoto magari ti era sfuggito
Qua mi pare si dica proprio che 80.200 e D70(s) non vadano bene insieme o sbaglio?
Visto che non l'ha smentito nessuno immagino voi siate d'accordo con lui... o vogliamo far finta di niente?
Si in effetti ora che ci penso 3% è proprio tanto

Ciro, se ti fai un giro sul web, troverai vari thread che trattano del difetto esposto, difetto che coinvolge SOLO l'80-200 nel caso venga montato SOLO sulla D70(s). Ora, non dico che tutte le accoppiate 80-200/D70 siano malfunzionanti ma il problema esiste. Rispondi onestamente, se sulla scatola dell'80-200 AF-D scrivessero "Attenzione: l'80-200 AF-D può non funzionare correttamente se montato sulla D70", tu lo compreresti a cuor leggero?
Non ho l'80-200 ma ho avuto (ed ho) problemi (questi di minor importanza perchè facilmente aggirabili) con altre ottiche (17-55 e 105DC) e ritengo che la leggendaria costanza di qualità delle ottiche Nikon debba essere un po' smitizzata. Voglio dire che ci sono dei problemi nel controllo finale dei prodotti. Non è possibile che vengano messi sul mercato obbiettivi di oltre 1000 euro (quindi professionali) che abbiano discrete probabilità di malfunzionamento. In alternativa, non è possibile che non si corregga il difetto del sensore dell'AF della D70.
Prova pensare ad un neo-utente Nikon che abbia acquistato la sua bella prima reflex (D70), sostituisce il 18-70DX con il 17-55DX (obbiettivo professionale) e si trova il problema della MAF all'infinito, acquista come completamento della sua attrezzatura l'80-200 e si trova il problema del backfocus e completa il tutto con il blocco della D70 (led verde lampeggiante)....
Il tutto non favorisce sicuramente il mercato online in quanto diventa rischioso acquistare un'ottica senza averla provata prima: sicuramente ne guadagna Nital, ma viene penalizzato l'acquirente che voglia rivolgersi al mercato parallelo per risparmiare un po' e viene penalizzata l'immagine di Nikon.
Ciao
ciro207
Nov 6 2005, 06:57 PM
QUOTE(rromano @ Nov 6 2005, 06:50 PM)
Ora, non dico che tutte le accoppiate 80-200/D70 siano malfunzionanti ma il problema esiste.
Conosco il problema come quello del 17.55 già ampiamente dimostrato. Non metto in dubbio che ci siano i problemi, non metto in dubbio che gli acquirenti siano amareggiati (per essere carino

), ma accomunare 80.200+D70(s)+problema backfocus è quanto è stato fatto qualche messaggio sopra.
Per il resto concordo in tutto...
Rugantino
Nov 6 2005, 07:08 PM
QUOTE(ciro207 @ Nov 6 2005, 06:57 PM)
Conosco il problema come quello del 17.55 già ampiamente dimostrato. Non metto in dubbio che ci siano i problemi, non metto in dubbio che gli acquirenti siano amareggiati (per essere carino

), ma accomunare 80.200+D70(s)+problema backfocus è quanto è stato fatto qualche messaggio sopra.
Per il resto concordo in tutto...

Guarda Ciro che chi ha accomunato le cose sei proprio tu. In questo 3D (ed anche in altri) nessuno ha mai generalizzato. Anzi mi sembra che chi ha il problema lo abbia esposto con molto garbo e senza mai sparlare. Se poi dobbiamo per forza far finta di niente basta dirlo tanto non è con il parlarne qui che io e gli altri possiamo pensare di risolvere il problema. Cercavo su questo forum solo qualcuno che avendo il problema avesse trovato il rimedio. Tutto qui e visto che sembra non esserci... beh... tanto peggio per me.
Rifletterei a fondo su quanto esposto da rromano perchè credo ce ne sia proprio la necessità.
ciro207
Nov 6 2005, 07:15 PM
QUOTE(Rugantino @ Nov 6 2005, 07:08 PM)
Guarda Ciro che chi ha accomunato le cose sei proprio tu. In questo 3D (ed anche in altri) nessuno ha mai generalizzato. Anzi mi sembra che chi ha il problema lo abbia esposto con molto garbo...
Mica ti ho accusato di essere maleducato
L'ho quotato 4-5 messaggi sopra, forse ti è sfuggito. Si parlava proprio di generalizzazione D70(s)+80.200
Io interrompo qui...
Ciao
Rugantino
Nov 6 2005, 07:23 PM
QUOTE(ciro207 @ Nov 6 2005, 07:15 PM)
Mica ti ho accusato di essere maleducato
L'ho quotato 4-5 messaggi sopra, forse ti è sfuggito. Si parlava proprio di generalizzazione D70(s)+80.200
Io interrompo qui...
Ciao
Certo ma hai quotato un messaggio non mio e di nessun altro che abbia il problema citato.
Anch'io la chiudo qui con questa sterile polemica.
Con affetto. Ciao.
Carlo Macinai
Nov 6 2005, 07:43 PM
Pe quanto possa contare la mia esperienza, ho usato per un anno la D70 con un 80-200 monoghiera non D.
Non ho mai avuto alcun problema di messa a fuoco e, di solito, ho la tendenza ad usare gli zoom sulla massima focale.
Per quanto siano poco valutabili per la scarsa risoluzione praticamente tutte le immagini del mio sito (in firma) scattate in Namibia sono state fatte con l'accoppiata in questione.
Credo che funzionamenti "dubbi" possano essere più imputabili a difettosità di una specifica macchina o lente che a problematiche più generali.
Ciao
Carlo
macchiar
Nov 6 2005, 08:01 PM
Vorrei fare qualche commento vista la piega che ha preso questo tread.
Ho iniziato questa discussione perchè non volevo credere che il vetro in oggetto avesse i problemi che mi si presentavano (speravo fossero errori miei o qualche malfunzionamento specifico del MIO obbiettivo o della MIA macchina). Infatti mi aspettavo una valanga di rassicurazioni sulla piena compatibilità dei due oggetti.
Purtroppo così non è stato, e questo è oggettivo anche se i casi segnalati sono percentualmente limitati.
La cosa che però mi lascia un po' di amaro è che neanche in LTR sanno che pesci pigliare. Forse sarebbe il caso che Nital desse qualche indicazione su come affrontare questo problema, che non posso credere non sia risolvibile.
Per quanto riguarda il terrorismo psicologico che si farebbe segnalando il problema, beh, mi dispiace ma credo che sia interesse di tutti gli utenti Nikon sapere cosa verificare quando si acquista un oggetto non proprio economico....
E comunque se Nital prendesse ufficialmente posizione sul problema si smonterebbero speculazione di qualsiasi natura.
Per la cronaca: dopo l'ultima taratura effettuata in LTR su obbiettivo e macchina il risultato è il seguente:
- Backfocus molto ridotto (evidente solo intorno a 200 mm e sotto i 3-4 m)
- Leggera sovraesposizione (solo con l'80-200!)
Ho provato a usare l'obbiettivo con una F75: in diapositiva non si apprezza praticamente backfocus e l'esposizione è perfetta.
Per concludere rinnovo l'invito a qualche possessore dell'accoppiata D70(s) 80-200 FUNZONANTE di postare qualche foto con soggetti ravvicinati (sotto i 3 m) a 200mm. Anche questo può servire a rassicurare potenziali acquirenti.
Un saluto a tutti
Michele Festa
Nov 6 2005, 08:02 PM
QUOTE(Carlo Macinai @ Nov 6 2005, 07:43 PM)
Pe quanto possa contare la mia esperienza, ho usato per un anno la D70 con un 80-200 monoghiera non D.
Non ho mai avuto alcun problema di messa a fuoco e, di solito, ho la tendenza ad usare gli zoom sulla massima focale.
Per quanto siano poco valutabili per la scarsa risoluzione praticamente tutte le immagini del mio sito (in firma) scattate in Namibia sono state fatte con l'accoppiata in questione.
Credo che funzionamenti "dubbi" possano essere più imputabili a difettosità di una specifica macchina o lente che a problematiche più generali.
Ciao
Carlo

Quoto!
Probabilmente c'è stato un malinteso nel senso che se si è verificato qualche caso di problemi accoppiando D70 e 80 200
Non esiste alcuna incompatibilità tra D70 e 80 200. Se qualche inconveniente si è manifestato in questo senso, mi trovo in disaccordo assoluto a che ciò possa oscurare la qualità delle ottiche Nikon, come sopra mi sembra sia stato affermato, è un'affermazione secondo me piuttosto azzardata e non giustificabile con qualche malfunzionamento sporadico . Ripeto non esiste la perfezione, un'eccezione non stravolge, ma conferma la regola!
Consiglio ancora anzichè battibeccare, con la mia dovuta comprensione per chi ha speso un bel po' di soldi, di contattare LTR e parlare del problema, sicuramente non irrisolvibile.
Michele
macchiar
Nov 6 2005, 08:15 PM
QUOTE(Michele Festa @ Nov 6 2005, 09:02 PM)

Quoto!
Probabilmente c'è stato un malinteso nel senso che se si è verificato qualche caso di problemi accoppiando D70 e 80 200
Non esiste alcuna incompatibilità tra D70 e 80 200. Se qualche inconveniente si è manifestato in questo senso, mi trovo in disaccordo assoluto a che ciò possa oscurare la qualità delle ottiche Nikon, come sopra mi sembra sia stato affermato, è un'affermazione secondo me piuttosto azzardata e non giustificabile con qualche malfunzionamento sporadico . Ripeto non esiste la perfezione, un'eccezione non stravolge, ma conferma la regola!
Consiglio ancora anzichè battibeccare, con la mia dovuta comprensione per chi ha speso un bel po' di soldi, di contattare LTR e parlare del problema, sicuramente non irrisolvibile.
Michele
Ribadisco:
il problema si manifesta SOLO con l'80-200 AF D (per gli altri modelli, incluso il monoghiera, non ci sono stati casi segnalati).
Per quanto riguarda LTR, sono stati propio loro ad affermare che non sanno come risolvere il problema (tarati e verificati separatamente obbiettivo e macchina sono nella norma).
Questi sono i fatti.
maxrocca
Nov 6 2005, 08:19 PM
Io ho la D70 e l'80-200 e fino ad oggi, non ho riscontratato il difetto lamentato.
Rimango pero' meravigliato dalle risposte di alcuni forumisti che vogliono nonostante l'evidenza, ridimensionare il problema, vestendosi sempre piu' di paladini pro Nikon.
E' fuor di dubbio che le ottiche Nikon, ed in particolare il 80/200, siano di un livello qualitativo superiore alla media me e' altrettanto evidente che, in alcuni casi, non tanti ma, comunque, sempre troppi, ci sono dei problemi di messa a fuoco: il grave non e' che ci siamo questi problemi, statisticamente numericamente irrilevanti, ma che nessuno ne conosca la soluzione e che, anzi, si voglia minimizzare il disagio ed il danno avuto dai possessori, in nome di una pseudo "sfortuna" ........ "t'he toccato, che ce voi fa', porta pazienza ....".
La Nikon deve intervenire, spiegare l'inconveniente e prospettare soluzioni certe, non deve abbandonare nello sconforto quei suoi clienti, colpevoli solamente di aver avuto fiducia nel brand Nikon e, di fatto, traditi dallo stesso.
andreotto
Nov 6 2005, 08:28 PM
Giada credo che la storia della Nikon insegni che quando ci sono stati problemi li hanno ammessi e sono intervenuti ( vedi d70 e d2h ) Se il problema esiste come si evince dai post sono sicuro che lo stanno analizzando ma probabilmente non hanno la soluzione sotto mano, a volte nonostante uno faccia 2000 studi si manifestano situazioni che ti lasciano spiazzato
Spero che il tutto si risolva velocemente
Buone foto a tutti andreotto
Luca Moi
Nov 6 2005, 08:32 PM
QUOTE(macchiar @ Nov 6 2005, 09:01 PM)
Per quanto riguarda il terrorismo psicologico che si farebbe segnalando il problema, beh, mi dispiace ma credo che sia interesse di tutti gli utenti Nikon sapere cosa verificare quando si acquista un oggetto non proprio economico....
E comunque se Nital prendesse ufficialmente posizione sul problema si smonterebbero speculazione di qualsiasi natura.
Se ti riferivi a me, forse ci siamo capiti male, perchè quando ho parlato di "terrorismo psicologico" mi riferivo proprio alla stessa cosa che stai dicendo tu. Se diversi utenti dicono che l'abbinata in questione causa problemi di messa a fuoco, la cosa non mi sembra assolutamente da prendere sottogamba: ci mancherebbe solo di acquistare un'ottica da ritratto e scoprire che la messa a fuoco avviene sulle orecchie piuttosto che sugli occhi...
Dal momento che anche io vorrei comprare questa splendida ottica, e quello che sta venendo fuori da questo thread non è propriamente tranquillizzante in tal senso, non mi dispiacerebbe che la Nital si pronunciasse a tale riguardo, in un senso o nell'altro.
Rugantino
Nov 6 2005, 08:40 PM
QUOTE(maxrocca @ Nov 6 2005, 08:19 PM)
Io ho la D70 e l'80-200 e fino ad oggi, non ho riscontratato il difetto lamentato.
Rimango pero' meravigliato dalle risposte di alcuni forumisti che vogliono nonostante l'evidenza, ridimensionare il problema, vestendosi sempre piu' di paladini pro Nikon.
E' fuor di dubbio che le ottiche Nikon, ed in particolare il 80/200, siano di un livello qualitativo superiore alla media me e' altrettanto evidente che, in alcuni casi, non tanti ma, comunque, sempre troppi, ci sono dei problemi di messa a fuoco: il grave non e' che ci siamo questi problemi, statisticamente numericamente irrilevanti, ma che nessuno ne conosca la soluzione e che, anzi, si voglia minimizzare il disagio ed il danno avuto dai possessori, in nome di una pseudo "sfortuna" ........ "t'he toccato, che ce voi fa', porta pazienza ....".
La Nikon deve intervenire, spiegare l'inconveniente e prospettare soluzioni certe, non deve abbandonare nello sconforto quei suoi clienti, colpevoli solamente di aver avuto fiducia nel brand Nikon e, di fatto, traditi dallo stesso.
Infatti è questo il nocciolo del problema. Ho fatto immani sacrifici per acquistare sia il 17-55 che l'80-200 e mi ritrovo un'ottica sicuramente eccezionale ma che sulla mia D70, non mette a fuoco. In LTR non hanno soluzioni e qui i paladini di non so bene che cosa ti accusano di voler denigrare il marchio. Ma pensate che se io non credessi in quel marchio continuerei a spendere i miei soldi così??
Macchiar ha portato la sua esperienza ma ci sono altri utenti che hanno contattato la LTR e non hanno assolutamente risolto il problema. C'è addirittura chi adesso ha problemi anche con altre ottiche che prima funzionavano perfettamente.
Per Andreotto: anch'io spero che presto ci sottopongano una soluzione che magari ancora non hanno ma, visto che siamo un numero esiguo, sei così certo che lo facciano presto? E nel frattempo? Per quanto mi riguarda questo è il terzo esemplare che il mio negoziante mi sostituisce per far fronte al problema ma domani devo comunque decidere se restituirglelo o tenermelo e non usarlo in attesa di non so cosa.Del resto mi sembra che questo handicap sia stato segnalato da un bel pò di tempo.
Voi cosa fareste?
giannizadra
Nov 6 2005, 09:27 PM
Non ho alcuna intenzione di mettere in dubbio le affermazioni di chi ha lamentato il problema, ma voglio esporre alcuni elementi a mia conoscenza.
Conosco direttamente almeno dieci persone che usano il "bighiera" con la D70, e nessuno di loro ha mai lamentato problemi di messa a fuoco.
Per quanto riguarda l'80-200 AFS (il mio), problemi zero.
Continuo a ritenere che i casi segnalati rappresentino situazioni-limite di reciproche tolleranze di taratura corpo (quel singolo corpo)-obiettivo (anche qui quel singolo esemplare di obiettivo) che, pur trovandosi all'interno della rispettiva norma, siano entrambe al limite e nella stessa direzione.
Non conosco l'incidenza del difetto (quanti casi su mille) e non voglio generalizzare quanto a mia conoscenza, che mi porterebbe a escluderlo.
Il fatto che in LTR siano stati fatti una serie di tentativi sull'esemplare inviato, e che questi non abbiano sortito l'effetto desiderato, mi porta ancor più a pensare che si tratti di un problema legato alla singola accoppiata: un problema ricorrente sarebbe stato individuato e risolto subito.
Nel caso specifico, è necessario tornare in LTR segnalando il tutto.
Casi del genere (se la mia ipotesi è quella giusta, cosa che ritengo altamente probabile e pressoché certa) sono per loro natura sporadici; accanto a essi, sono certamente in maggior numero i casi di errata messa a fuoco determinati da un uso scorretto dell'autofocus (ad es. in AF singolo per rifare le messa a fuoco bisogna rilasciare per un attimo il pulsante di scatto, altrimenti resta bloccata la focheggiatura precedente, e così via..).
Giacomo.B
Nov 6 2005, 09:33 PM
Io lo restituirei...e' prettamente inutile che tieni un' ottica che non svolge il proprio lavoro...oppure permuta la D70 con un corpo D70s nuovo...
Ti capisco, sono cose che fanno imbestialire...la gente chiacchera, ma voglio ricordare a tutti che con queste premesse chi si fida piu' a comprare un 80-200 usato??
Io ad esempio lo volevo acquistare on-line nel famoso sito d'aste, ma chi ha voglia di rischiare??
A questo punto sicuramente si tratta di una partita di macchine che ha dei problemi di compatibilita' con taluni obbiettivi specifici...
Nessuno vuole creare allarmismi ma bisogna anche dire che taluni utenti dovrebbe cercare d'essere un tantino piu' "elastici" nei giudizi..siamo in un forum Nikon, ma anche Nikon puo' sbagliare.....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.