Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
macchiar
Salve a tutti.
Non vorrei riaprire un argomento spiacevole in questo ambiente ma mi piacerebbe sentire l'opinione di qualche esperto su quanto mi sta capitando.
Possiedo una D70 da circa 7 mesi di cui tutto sommato sono soddisfatto.
Fino a un mese fa avevo l'ottica del Kit oltre ad un nikkor 28-200 (che non ho preso io, mi è stato regalato...). Con queste ottiche la macchina ha sempre funzionato bene, in particolare l'autofocus non ha quasi mai sbagliato una foto.
Recentemente ho acquistato un 80-200 f2.8 AF-D bighiera di seconda mano; l'obbiettivo ha circa 5 anni,e quando l'ho preso mi sembrava complessivamente a posto; in effetti le prime foto mi sono sembrate decisamente buone, con un bel salto di qualità rispetto al povero 28-200.
In realtà è saltato fuori un problema: fotografando con focali lunghe e a breve distanza dal soggetto (sotto i tre metri) sembra che l'autofocus sbagli leggermente il piano di messa a fuoco, che risulta arretrato di qualche centimetro. Ovviamente questo effetto risulta massimo a tutta apertura (f2.8), ma rimane comunque evidente anche con diaframmi relativamente chiusi (ho provato fino a f8)

Come esempio, nella foto allegata di seguito si vede nettamente a fuoco il pollice mentre era stato focheggiato il fiore (sulla foto è indicato il riquadro dell'autofocus. I dati di scatto sono: 1/320, f6.3; focale 185mm)
macchiar
Per verificare con maggior chiarezza la cosa ho provato a fotografare del testo posto su due piani separati di un paio di centimetri. Questo è stato il risultato (1/50, f2.8, 200mm). Come si vede c'è nettamente un effetto di backfocus: è meglio a fuoco il biglietto arretrato rispetto a quello in primo piano (su cui ho effettivamente focheggiato).
macchiar
La cosa strana è che con il vecchio 28-200 il comportamento dell'autofocus risulta perfetto, come mostra la foto seguente (1/25, f5.6, 200mm):
macchiar
Atre foto fatte con soggetti simili e con mire ad hoc trovate su internet hanno confermato tutto ciò: con l'80-200 e la D70 si ha un leggero backfocus che invecie non si manifesta con le altre ottiche.
Ora mi domando (e vi domando): chi è responsabile del malfunzionamento? La macchina o l'80-200? Cosa ne pensa il Sig. Maio di questo comportamento? Ovviamento sono disposto a fare qualsiasi altra prova che possa risultare utile per avere una risposta a queste domande.

Un saluto a tutti (e un grazie a chi vorrà rispondermi).
chemako
evidentemente è un problema che si crea con l'80-200 visto che con l'altro obiettivo non lo fa , prova il bighiera su un'altro corpo se puoi ....
DiegoParamati
Non vorrei che essendo un bighiera abbastanza vecchio ci sia bisogno di un aggiornamento firmware per farlo dialogare correttamente con la D70.
Diego
giannizadra
Provalo su un altro corpo: se il problema permane, riguarda l'obiettivo (forse il chip dei contatti). Escludo l'incompatibilità con la D70. wink.gif
macchiar
Grazie a tutti per i suggerimenti. In effetti contavo di provarlo subito con il corpo analogico che ho a disposizione (F75). Poi proverò anche con uno digitale (quando riuscirò a trovarlo).

ciro207
Ragazzi la differenza di diaframma tra i due è notevole! Quindi una leggera imperfezione nella messa a fuoco a 2.8 a 200 a 3m fa disastri!
Certo il problema di backfocus potrebbe anche esserci, ma forse no. Prendi un metro da sarta e allungalo sul tavolo. Cavalletto SOLIDO!! e 80.200 a 2.8 200mm. Metti la macchina a circa 45° rispetto al piano.

Inquadra che ne so sui 50cm del metro con AF-S e poi valuta. Magari allega anche le foto e vediamo di che si tratta
lucaoms
QUOTE(ciro207 @ Jul 13 2005, 08:52 AM)
Ragazzi la differenza di diaframma tra i due è notevole! Quindi una leggera imperfezione nella messa a fuoco a 2.8 a 200 a 3m fa disastri!
Certo il problema di backfocus potrebbe anche esserci, ma forse no. Prendi un metro da sarta e allungalo sul tavolo. Cavalletto SOLIDO!! e 80.200 a 2.8 200mm. Metti la macchina a circa 45° rispetto al piano.

Inquadra che ne so sui 50cm del metro con AF-S e poi valuta. Magari allega anche le foto e vediamo di che si tratta
*


penso anche io che non si possano escludere minimi errori di messa a fuoco
con f2.8 a 200mm il piano del fuoco è comunque minimo....
prova con il metro come dice ciro
macchiar
In effetti avevo fatto anche questo tipo di prove usando una mira trovata su internet.
Ecco cosa ho ottenuto con l'80-200 f2.8.

macchiar
Le immagini precedenti sono con focale 200.
Se riduco a 145 si ottengono i risultati che allego di seguito.

In effetti c'è un leggero arretramento del punto di fuoco ottimale a 200mm, che però potrebbe dipendere dal fatto che l'angolo di ripresa non è esattamente 45 gradi. A 145mm il fuoco è comunque molto buono.

A questo punto non capisco però come mai nelle foto di oggetti l'errore di messa a fuoco è molto più evidente (vedi il fiore).
Giallo
Una domanda: le due dita che tengono il fiore sono quelle di una statua di marmo, alla quale tu hai scattato da così breve distanza con la fotocamera su un solido treppiede?

Se non è così, è inutile parlare subito di back focus.

smile.gif
lucaoms
QUOTE(Giallo @ Jul 13 2005, 11:28 AM)
Una domanda: le due dita che tengono il fiore sono quelle di una statua di marmo, alla quale tu hai scattato da così breve distanza con la fotocamera su un solido treppiede?

Se non è così,  è inutile parlare subito di back focus.

smile.gif
*


credo comunque a 1/320 f5.6 non vi siano problemi di micromosso (isomma bisogna gia muoversi abbastanza per ottenere lo sfocato a quel tempo) siamo sicuri di una corretta presa del punto di fuoco? Naturalmente l'AF era su Single giusto?
poi per carita' dopo 5 anni di utilizzo ci puo anche stare un aggiornamento della cpu ma prima come dice giallo assicuriamoci che sia il vetro (certo testandolo su un altro corpo.......)
ciao
Luca
macchiar
Ovviamente la foto del fiore è stata scattata con AF-S e il fuoco era sul fiore (escluderei il micromosso, che oltretutto sarebbe stato visibile anche sulle pieghe della pelle del pollice). Che sia un problema di fuoco è comunque evidente anche dalle foto del testo.
In conclusione credo che sia opportuno mandare in assistenza l'80-200 per una controllata generale (prima verificherò comunque cosa succede con un altro corpo).

Grazie ancora a tutti.
Mauro Villa
Scusate ma cosa centra la Cpu dell'obiettivo, quella serve a trasmettere dei dati
al corpo macchina, la messa a fuoco viene gestita da uno dei 5 sensori della D70,
non è che per caso hai selezionato inavvertitamente un'altro sensore?
Gli obiettivi non sono automobili e un 80-200 se usato da un normale fotoamatore
dopo 5 anni è come nuovo, un problema del genere può essere indotto solo da una grande usura della meccanica o da un problema del corpo macchina. Se in AF S la macchina scatta è perchè da qualche parte mette a fuoco e in ogni caso l'elettronica preposta invia l'OK di m. a f. eseguita e perfetta.
macchiar
QUOTE(mauro 54 @ Jul 13 2005, 12:56 PM)
Scusate ma cosa centra la Cpu dell'obiettivo, quella serve a trasmettere dei dati
al corpo macchina, la messa a fuoco viene gestita da uno dei 5 sensori della D70,
non è che per caso hai selezionato inavvertitamente un'altro sensore?
Gli obiettivi non sono automobili e un 80-200 se usato da un normale fotoamatore
dopo 5 anni è come nuovo, un problema del genere può essere indotto solo da una grande usura della meccanica o da un problema del corpo macchina. Se in AF S la macchina scatta è perchè da qualche parte mette a fuoco e in ogni caso l'elettronica preposta invia l'OK di m. a f. eseguita e perfetta.
*



Rimane il fatto che con il 28-200 il corpo (D70) sembra comportarsi correttamente; sono quindi più propenso a pensare che ci sia qualcosa che non è perfettamente a posto nell'80-200 (che era di un fotografo professionista e quindi può essere stato usato...intensamente!)
giannizadra
Per Mauro: non so spiegarti cosa c'entri la cpu, ma un problema simile, anni fa, mi è stato risolto cambiando la cpu... Per questo ho avanzato l'ipotesi, in forma dubitativa.
Giallo
QUOTE(macchiar @ Jul 13 2005, 11:55 AM)
Ovviamente la foto del fiore è stata scattata con AF-S e il fuoco era sul fiore (escluderei il micromosso, che oltretutto sarebbe stato visibile anche sulle  pieghe della pelle del pollice). Che sia un problema di fuoco è comunque evidente anche dalle foto del testo.
In conclusione credo che sia opportuno mandare in assistenza l'80-200 per una controllata generale (prima verificherò comunque cosa succede con un altro corpo).

Grazie ancora a tutti.
*



Scusa, non sto parlando del micromosso tuo (del sistema macchina obiettivo) ma dello spostamento delle dita che sorregono il fiore: non è mosso, ma variazione del piano di fuoco per il movimento del soggetto (basta mezzo centimetro a quella distanza) tra il momento in cui hai focheggiato e quello in cui hai scattato.
Alludevo a questa possibilità, non al micromosso. Il mosso è una cosa, lo sfocato un'altra. E poi, che non sia mossa, è evidente, perchè le dita sono nitide.
Scusate la precisazione, ma famo a capisse...
smile.gif
lucaoms
QUOTE(Giallo @ Jul 13 2005, 12:09 PM)
QUOTE(macchiar @ Jul 13 2005, 11:55 AM)
Ovviamente la foto del fiore è stata scattata con AF-S e il fuoco era sul fiore (escluderei il micromosso, che oltretutto sarebbe stato visibile anche sulle  pieghe della pelle del pollice). Che sia un problema di fuoco è comunque evidente anche dalle foto del testo.
In conclusione credo che sia opportuno mandare in assistenza l'80-200 per una controllata generale (prima verificherò comunque cosa succede con un altro corpo).

Grazie ancora a tutti.
*



Scusa, non sto parlando del micromosso tuo (del sistema macchina obiettivo) ma dello spostamento delle dita che sorregono il fiore: non è mosso, ma variazione del piano di fuoco per il movimento del soggetto (basta mezzo centimetro a quella distanza) tra il momento in cui hai focheggiato e quello in cui hai scattato.
Alludevo a questa possibilità, non al micromosso. Il mosso è una cosa, lo sfocato un'altra. E poi, che non sia mossa, è evidente, perchè le dita sono nitide.
Scusate la precisazione, ma famo a capisse...
smile.gif
*


credo che a 1/320 sec per quel po che puo tremare la mano non influisca sullo scatto (forse a 1/64 ma a 1/320 non penso poi magari mi sbaglio...)
ciao
giannizadra
Se le prove non sono state fatte su stativo, prima di mandare l'ottica in assistenza è opportuno rifarle: è facilissimo che un movimento del fotografo,subito prima dello scatto, sposti il piano di messa a fuoco di pochi mm..
Giallo ha assolutamente ragione. Con un' ottica lunga e pesante, basta un respiro, o la pressione sul pulsante di scatto..
Davo per scontato l'uso del treppiede.
macchiar
[quote=Giallo,Jul 13 2005, 01:09 PM]
[/quote]

Scusa, non sto parlando del micromosso tuo (del sistema macchina obiettivo) ma dello spostamento delle dita che sorregono il fiore: non è mosso, ma variazione del piano di fuoco per il movimento del soggetto (basta mezzo centimetro a quella distanza) tra il momento in cui hai focheggiato e quello in cui hai scattato.
Alludevo a questa possibilità, non al micromosso. Il mosso è una cosa, lo sfocato un'altra. E poi, che non sia mossa, è evidente, perchè le dita sono nitide.
Scusate la precisazione, ma famo a capisse...
smile.gif
*

[/quote]

OK capito, ma continuo a ritenere probabile anche un errore di fuoco del sistema macchina+obbiettivo (eventualmente in aggiunta al mosso di cui parli tu).
macchiar
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 13 2005, 01:36 PM)
Se le prove non sono state fatte su stativo, prima di mandare l'ottica in assistenza è opportuno rifarle: è facilissimo che un movimento del fotografo,subito prima dello scatto, sposti il piano di messa a fuoco di pochi mm..
Giallo ha assolutamente ragione. Con un' ottica lunga e pesante, basta un respiro, o la pressione sul pulsante di scatto..
Davo per scontato l'uso del treppiede.
*




Le foto del testo sono state fatte su stativo e con telecomando per lo scatto.
giannizadra
Come immaginavo inizialmente.. Pollice.gif
Una visitina in assistenza, allora, sarebbe utile..
Mauro Villa
Se l'obiettivo è di un pro che ne ha fatto un uso intenso ci può essere giochi meccanici. Gianni dici di aver risolto un problema simile dopo che ti è stata
sostituita la Cpu e conoscendo la tua serietà ne sono più che certo, la mia è solo un'ipotesi non avendo la descrizione dettagliata della funzione della Cpu dell'obiettivo.
Giallo
[quote=macchiar,Jul 13 2005, 12:41 PM]
[quote=Giallo,Jul 13 2005, 01:09 PM]
[/quote]

Scusa, non sto parlando del micromosso tuo (del sistema macchina obiettivo) ma dello spostamento delle dita che sorregono il fiore: non è mosso, ma variazione del piano di fuoco per il movimento del soggetto (basta mezzo centimetro a quella distanza) tra il momento in cui hai focheggiato e quello in cui hai scattato.
Alludevo a questa possibilità, non al micromosso. Il mosso è una cosa, lo sfocato un'altra. E poi, che non sia mossa, è evidente, perchè le dita sono nitide.
Scusate la precisazione, ma famo a capisse...
smile.gif
*

[/quote]

OK capito, ma continuo a ritenere probabile anche un errore di fuoco del sistema macchina+obbiettivo (eventualmente in aggiunta al mosso di cui parli tu).
*

[/quote]

Non parlo di mosso.
Nella foto delle dita che sorreggono il fiore, ipotizzo quanto segue, anche con
macchina e obiettivo stabilmente collocati su solido treppiede:
1) hai focheggiato il fiore e fissato la m.a.f. tenendo premuto il pulsante di scatto (oppure hai focheggiato manualmente, in ogni caso sul fiore);
2) un istante dopo LE DITA (di chi teneva il fiore) si sono mosse di 1-2 cm, possibilissimo, ma non te ne sei accorto, e quindi
3) hai scattato.

E' chiaro che in questo caso, anche su un treppiede solido come una roccia e con un tempo di 1/8000", sarebbe saltata fuori una foto con il fiore sfocato.

E' questo che volevo dire.

Non insisto più, ma è una possibilità da tenere in considerazione.
Io ho fatto diverse prove con il 70-200/2.8, perchè mi sembrava che la D70 soffrisse di questo fenomeno: con scatti a 200mm ed a tutta apertura, nei ritratti a breve distanza, ho riscontrato (come se ce ne fosse bisogno) che occorre prestare un'attenzione smodata al punto di maf, perchè capitava che fossero a fuoco gli occhiali e non gli occhi. Un breve, minimo movimento del soggetto ad AF memorizzato un istante prima comprometteva la maf. Invece, stando attento o provando a scattare a soggetti statici, ho riscontrato che la resa era sempre perfetta. Allego esempio di una prova,
Spero di esserti stato d'aiuto: poi, per carità, può darsi benissimo che occorra un intervento di taratura alla tua macchina, ma ti volevo segnalare la mia esperienza.
Ciao
smile.gif
Giallo
ecco il dettaglio della maf su un crop
smile.gif
macchiar
QUOTE(Giallo @ Jul 13 2005, 04:13 PM)
ecco il dettaglio della maf su un crop
smile.gif
*



In effetti avevo capito cosa intendevi e ciò che dici è sicuramente vero: per esempio, se si fotogtrafa un fiore all'aperto, basta fare due conti per scoprire che una brezza di 10 Km/h può spostare il fiore (se abbastanza leggero) di quasi 1 cm in 1/300 sec. e quindi, visto che passa sicuramente più tempo tra l'istante di messa a fuoco e il momento in cui l'immagine viene effettivamente registrata, ciò può giustificare un risultato di non perfetta maf.

Il punto però è che anche nelle foto di testo che ho fatto in casa, si riscontra una maf non perfetta e in questo caso, ti assicuro, l'oggetto era ben fermo!

Ti ringrazio comunque per il tuo intervento, certamente utile per chiarire certi aspetti a cui non è immediato pensare quando si fotografa.

Ciao
Giallo
QUOTE(macchiar @ Jul 13 2005, 06:00 PM)
QUOTE(Giallo @ Jul 13 2005, 04:13 PM)
ecco il dettaglio della maf su un crop
smile.gif
*



In effetti avevo capito cosa intendevi e ciò che dici è sicuramente vero: per esempio, se si fotogtrafa un fiore all'aperto, basta fare due conti per scoprire che una brezza di 10 Km/h può spostare il fiore (se abbastanza leggero) di quasi 1 cm in 1/300 sec. e quindi, visto che passa sicuramente più tempo tra l'istante di messa a fuoco e il momento in cui l'immagine viene effettivamente registrata, ciò può giustificare un risultato di non perfetta maf.

Il punto però è che anche nelle foto di testo che ho fatto in casa, si riscontra una maf non perfetta e in questo caso, ti assicuro, l'oggetto era ben fermo!

Ti ringrazio comunque per il tuo intervento, certamente utile per chiarire certi aspetti a cui non è immediato pensare quando si fotografa.

Ciao
*




smile.gif
Chagans
QUOTE(macchiar @ Jul 12 2005, 06:15 PM)
Salve a tutti.
Non vorrei riaprire un argomento spiacevole in questo ambiente ma mi piacerebbe sentire l'opinione di qualche esperto su quanto mi sta capitando.
Possiedo una D70 da circa 7 mesi di cui tutto sommato sono soddisfatto.
Fino a un mese fa avevo l'ottica del Kit oltre ad un nikkor 28-200 (che non ho preso io, mi è stato regalato...). Con queste ottiche la macchina ha sempre funzionato bene, in particolare l'autofocus non ha quasi mai sbagliato una foto.
Recentemente ho acquistato un 80-200 f2.8 AF-D bighiera di seconda mano; l'obbiettivo ha circa 5 anni,e quando l'ho preso mi sembrava complessivamente a posto; in effetti le prime foto mi sono sembrate decisamente buone, con un bel salto di qualità rispetto al povero 28-200.
In realtà è saltato fuori un problema: fotografando con focali lunghe e a breve distanza dal soggetto (sotto i tre metri) sembra che l'autofocus sbagli leggermente il piano di messa a fuoco, che risulta arretrato di qualche centimetro. Ovviamente questo effetto risulta massimo a tutta apertura (f2.8), ma rimane comunque evidente anche con diaframmi relativamente chiusi (ho provato fino a f8)

Come esempio, nella foto allegata di seguito si vede nettamente a fuoco il pollice mentre era stato focheggiato il fiore (sulla foto è indicato il riquadro dell'autofocus. I dati di scatto sono: 1/320, f6.3; focale 185mm)
*




Mi pare di capire che sia lo stesso problema

-------------
Ho letto qui
http://www.kenrockwell.com/nikon/80200.htm
che forse potrebbero esserci problemi con la D70

Oddly I've heard a couple of others have inaccurate focussing at f/2.8 at 200 mm on a D70. if you want to use this on a D70 I'd check this carefully. The one I used worked great on my F100.


Stavo pensando se acquistarlo anche io ed ho una D70.
Fammi sapere se poi hai risoltoil problema.
Cheo
Anch'io ed altri due miei amici siamo afflitti dallo stesso problema ovvero Backfocus con 80-200 montato su D70 a focale di 200mm, il problema si riduce per sparire quasi a 150mm...

Preciso che anche i nostri obiettivi sono stati acquistati usati.

Marco
Rugantino
Riporto su questo argomento perchè ho lo stesso problema. Ora il mio 80-200 non è usato ma nuovissimo e nonostante tutte le variabili questo difettucio è abbastanza evidente. Vorrei sapere da quanti intervenuti e da chi ha iniziato il 3D se ha risolto e come ha risolto. Io ho provato anche a fare delle altre prove con un'altro 80-200 sempre nuovo che il negoziante mi ha permesso di testare dopo che gli avevo esposto il problema. Il risultato è stato lo stesso. C'è qualcuno della Nital (Ing. Maio o altri) che possono darmi delle indacazioni su come risolvere il problema? Nei ritratti, per esempio, l'errore rende spesso nulle le performance dell'obiettivo e produce risultati deludenti.
Rugantino
Scusate ma volevo solo precisare che dalle prove che ho fatto finora con tutti gli alti obiettivi posseduti e provati, non ho mai rilevato il problema di cui parlo. grazie.gif
ciro207
Se hai già fatto il test del libro e il problema persiste, manda tutto in ltr macchina+obiettivo. Non ci sono soluzioni faidate
Cheo
QUOTE(ciro207 @ Oct 8 2005, 08:34 AM)
Se hai già fatto il test del libro e il problema persiste, manda tutto in ltr macchina+obiettivo. Non ci sono soluzioni faidate
*




Beh, il fatto è che non vorrei ritrovarmi con la perfetta messa a fuoco con l'80-200 e poi avere problemi con tutte le altre ottiche, che faccio spedisco tutto il corredo? blink.gif
Rugantino
QUOTE(ciro207 @ Oct 8 2005, 08:34 AM)
Se hai già fatto il test del libro e il problema persiste, manda tutto in ltr macchina+obiettivo. Non ci sono soluzioni faidate
*


Scusa Ciro: qual'è il test del libro?
Mi è forse sfuggito qualcosa?
E poi ha ragione Cheo: spedire il solo 80-200 e macchina o tutto il corredo? Il rischio spedendo solo un obiettivo è che poi la macchina non vada con il resto del corredo!!! blink.gif blink.gif blink.gif
giannizadra
QUOTE(Cheo @ Oct 8 2005, 12:25 PM)
Beh, il fatto è che non vorrei ritrovarmi con la perfetta messa a fuoco con l'80-200 e poi avere problemi con tutte le altre ottiche, che faccio spedisco tutto il corredo? blink.gif
*



No, Cheo: la macchina serve per tarare l'ottica in funzione dell'accoppiata, vai tranquillo..
Rugantino
QUOTE(giannizadra @ Oct 8 2005, 01:23 PM)
No, Cheo: la macchina serve per tarare l'ottica in funzione dell'accoppiata, vai tranquillo..
*


Gianni, ma questo lavoro lo fa solo la LTR o si può eseguire anche in altri centri autorizzati?
Spedire il tutto mi mette un pò di angoscia e non posso nemmeno andare di persona a Torino... E poi come effettuare una spedizione sicura?
giannizadra
Io finora ho sempre spedito in L.T.R. , tramite corriere. La rispedizione è a carico (e rischio) loro.
Per materiale in garanzia, la spedizione la deve fare il negoziante presso cui hai acquistato, senza oneri per te.
Rugantino
QUOTE(giannizadra @ Oct 8 2005, 01:43 PM)
Io finora ho sempre spedito in L.T.R. , tramite corriere. La rispedizione è a carico (e rischio) loro.
Per materiale in garanzia, la spedizione la deve fare il negoziante presso cui hai acquistato, senza oneri per te.
*


grazie.gif Anche se.... mad.gif un pò mi rode!
giannizadra
Rode anche a me. Per fortuna non accade spesso.
Il ritorno è invece un bel momento. Quasi come l'arrivo di un'ottica nuova.
Rugantino
C'è qualcuno che può descrivermi come fare il test del libro? (Io ho usato una mira scaricata dal web) Lo farò per benino poi, se sarà il caso mi deciderò a spedire tutto alla LTR. Certo che se si potesse fare in uno dei centri di assistenza sarebbe veramente una buona cosa. Io potrei tranquillamente andarmene un giorno a Roma ed aspettare che facciano tutti i controlli del caso. Ne sapete nulla? Comunque prima di spedire pensate sia meglio contattare telefonicamente qualcuno? grazie.gif
Benny
QUOTE(macchiar @ Jul 13 2005, 12:02 PM)
Rimane il fatto che con il 28-200 il corpo (D70) sembra comportarsi correttamente; sono quindi più propenso a pensare che ci sia qualcosa che non è perfettamente a posto nell'80-200 (che era di un fotografo professionista e quindi può essere stato usato...intensamente!)
*



Ciao, ho letto attentamente ciò che lamenti in merito all'accoppiata D70/80-200 2.8 bighiera. Devo dirti che non sei affatto solo con questo problema!! Personalmente possiedo sia la D70 che l'obiettivo in questione (comprato nuovo peraltro) e anch'io ho riscontrato lo stesso difetto a focale 200 e alla minima distanza di messa a fuoco, o giù di lì. La spiegazione che mi sono dato è che più che in un difetto di messa a fuoco il problema risieda nel fatto che nel momento in cui la macchina non riesce a mettere a fuoco per via di una relativa eccessiva vicinanza al soggetto, scatta ugualmente sulla base delle informazioni rilevate sul soggetto collocato alla minima distanza utile di messa a fuoco. Se di un problema si tratta credo che questo riguardi il consenso che il pulsante di scatto riceve nonostante la macchina non sia stata in grado di mettere a fuoco un dato punto perchè troppo vicino.
Io il problema l'ho incontrato più volte cercando di sfruttare al massimo l'obiettivo per foto a distanza ravvicinata, il che ha significato superare spesso, sia pur di pochissimo, la distanza minima di messa a fuoco.
rolleyes.gif

Benny
ciro207
QUOTE(Rugantino @ Oct 8 2005, 02:20 PM)
Scusa Ciro: qual'è il test del libro?
Mi è forse sfuggito qualcosa?
E poi ha ragione Cheo: spedire il solo 80-200 e macchina o tutto il corredo? Il rischio spedendo solo un obiettivo è che poi la macchina non vada con il resto del corredo!!! blink.gif  blink.gif  blink.gif
*


Libro a 45° rispetto ai due assi verticale ed orizzontale. Uno scatto per ogni area di messa a fuoco. Poi controlli i risultati.
Il fatto di inclinare su due lati complica ancora le cose... quindi se il difetto c'è esce fuori
Cheo
QUOTE(giannizadra @ Oct 8 2005, 01:23 PM)
No, Cheo: la macchina serve per tarare l'ottica in funzione dell'accoppiata, vai tranquillo.


Molto bene, grazie per la precisazione! smile.gif
macchiar
Salve a tutti. Proverò a raccontare cosa è successo da quando ho iniziato quesa discussione. Non ho portato subito macchina e obbiettivo in assistenza perchè non volevo rimanere sprovvisto durante le vacanze. Purtoppo le fotto fatte in agosto hanno confermato il difetto di messa a fuoco inaccurata a distanza ravvicinata (quasi solamente a 200 di focale). Notate bene che questo si è verificato solo con l'80-200, mentre le altre ottiche hanno funzionato bene alla minima distanza di messa a fuoco (in particolare il 28-200, che mi ha sempre dato foto perfettamente a fuoco anche se ovviamente di qualità non comparabile con l'80-200).
A settembre ho quindi deciso di portare in assistenza (direttamente alla LTR di Torino...) sia l'80-200 che la D70.
Dopo 10 giorni sono andato a Torini ritirarle (ringranziando il cielo per la velocità, se confrontata con il tempo richiesto in Pravo a Milano); con stupore ho osservato che alla D70 era stato sostituito il sensore (che non mi risultava avesse problemi) e il box dello specchio, mentre il sistema di messa a fuoco non è stato assolutamente toccato. All'obbiettivo è stata sostituita una lente e alcuni ingranaggi. A Torino ho fatto subito qualche foto e mi sembrava che le cose fossero abbastanza migliorate (Vedi qui)
La prima sorpresa l'ho però ricevuta al ritorno a Milano: ho provato ad usare il 18-70 del Kit e, sopresa! l'obbiettivo non mette più a fuoco all'infinito (a 18 mm di focale). Prima ovviamente funzionava perfettamente. Il 28-200 continua sempre a funzionare bene.
Anche il backfocus con l'80-200 non sembra del tutto risolto: a 200mm e a 2.5 m di distanza, fotografando due oggetti leggermente spostati, trovo ancora l'errore che riscontravo in precedenza (a fuoco l'oggetto più lontano, messa a fuoco su quello più vicino).
Comincio davvero a pensare che sia qualche problema nell'accoppiata D70 80-200...

Buone foto a tutti

Pino
_Lucky_
QUOTE(macchiar @ Oct 9 2005, 09:53 AM)
La prima sorpresa l'ho però ricevuta al ritorno a Milano: ho provato ad usare il 18-70 del Kit e, sopresa! l'obbiettivo non mette più a fuoco all'infinito (a 18 mm di focale). Prima ovviamente funzionava perfettamente. Il 28-200 continua sempre a funzionare bene. Anche il backfocus con l'80-200 non sembra del tutto risolto...


questa e' una di quelle cose che mi manderebbero in paranoia....
wub.gif wub.gif wub.gif
Rugantino
QUOTE(macchiar @ Oct 9 2005, 09:53 AM)
Salve a tutti. Proverò a raccontare cosa è successo da quando ho iniziato quesa discussione. Non ho portato subito macchina e obbiettivo in assistenza perchè non volevo rimanere sprovvisto durante le vacanze. Purtoppo le fotto fatte in agosto hanno confermato il difetto di messa a fuoco inaccurata a distanza ravvicinata (quasi solamente a 200 di focale). Notate bene che questo si è verificato solo con l'80-200, mentre le altre ottiche hanno funzionato bene alla minima  distanza di messa a fuoco (in particolare il 28-200, che mi ha sempre dato foto perfettamente a fuoco anche se ovviamente di qualità non comparabile con l'80-200).
A settembre ho quindi deciso di portare in assistenza (direttamente alla LTR di Torino...) sia l'80-200 che la D70.
Dopo 10 giorni sono andato a Torini ritirarle (ringranziando il cielo per la velocità, se confrontata con il tempo richiesto in Pravo a Milano); con stupore ho osservato che alla D70 era stato sostituito il sensore (che non mi risultava avesse problemi) e il box dello specchio, mentre il sistema di messa a fuoco non è stato assolutamente toccato. All'obbiettivo è stata sostituita una lente e alcuni ingranaggi. A Torino ho fatto subito qualche foto e mi sembrava che le cose fossero abbastanza migliorate (Vedi qui)
La prima sorpresa l'ho però ricevuta al ritorno a Milano: ho provato ad usare il 18-70 del Kit e, sopresa! l'obbiettivo non mette più a fuoco all'infinito (a 18 mm di focale). Prima ovviamente funzionava perfettamente. Il 28-200 continua sempre a funzionare bene.
Anche il backfocus con l'80-200 non sembra del tutto risolto: a 200mm e a 2.5 m di distanza, fotografando due oggetti leggermente spostati, trovo ancora l'errore che riscontravo in precedenza (a fuoco l'oggetto più lontano, messa a fuoco su quello più vicino).
Comincio davvero a pensare che sia qualche problema nell'accoppiata D70 80-200...

Buone foto a tutti

Pino
*


Scusate se riporto in auge questa discussione ma questo problema mi sta facendo andare in paranoia. Oggi ho fatto una serie di ritratti con l'80-200 e 'sto maledetto problema si manifesta sempre. Mi sono fatto prestare un 70-300 G da mio fratello e con estrema sorpresa tale inconveniente non si presenta come non l'ho mai visto con tutte le altre ottiche possedute o provate.
C'è qualcuno che ha avuto questo problema e lo ha risolto? Ricordo più di qualche utente che aveva le stesse difficoltà con quest'ottica: le avete potute risolvere? Come?
grazie.gif
P.S. Non vorrei essere costretto a dar via il bighiera e prendere un 70-300 Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
Cheo
QUOTE(Rugantino @ Nov 5 2005, 07:38 PM)

P.S. Non vorrei essere costretto a dar via il bighiera e prendere un 70-300 Fulmine.gif  Fulmine.gif  Fulmine.gif



Per quanto mi riguarda anch'io ho il problema col bighiera e nessun problema con il Sigma 70-300 Apo Macro da quattro soldi!!! rolleyes.gif
Rugantino
Ciao Cheo. Infatti mi ricordo che anche tu avevi questo problema. Come vanno le cose? Hai avuto notizie da Nital? Boh... io proprio non riesco a capire come sia possibile. fammi sapere se hai nuove.
Ciao.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.