QUOTE(rolubich @ Jan 9 2011, 11:46 AM)

Secondo me semplicemente il 24-70 presenta un'aberrazione cromatica molto superiore (alle focali 24, 35 e 50) sia del nuovo 24-120 che del vecchio 24-120, che risulta il migliore.
Questa penso che sia una precisa scelta progettuale (non preoccuparsi troppo dell'aberrazione cromatica) dato che la correzione del difetto viene fatta con successo da quasi tutte le fotocamere Nikon recenti.
Ultimamente la tendenza Nikon sembra essere questa, preoccuparsi un po' meno dei difetti correggibili on-camera ( aberrazione laterale, vignettatura e distorsione) a favore del miglioramento di altre caratteristiche.
E’ proprio così.
Obiettivi ottimi, tipo il 24-70 ed altri, e tra questi ci metto anche il 16-35 f4, che a molti non piace, vanno considerati in relazione ed in complemento all’attuale realtà digitale e, soprattutto, vanno USATI con il complemento all’attuale realtà tecnologica digitale.
Detta in altre parole, nella fotografia digitale moderna, nel complesso fotocamera-ottica, allo scatto, contrariamente a quanto accadeva in pellicola, l’IMMAGINE NON ESISTE PIU’, questo va capito, al suo posto ESISTE UN INSIEME DI NUMERI, manipolabili a nostro piacimento entro limiti, che con il progresso tecnologico dei sensori si vanno allargando, e dal quale è possibile trarre una quantità elevata di immagini, anche molto diverse tra di loro.
Queste immagini si ricavano con la manipolazione digitale (sviluppo del RAW e fotoritocco) dall’insieme di numeri che la fotocamera registra al momento dello scatto.
Le ottiche sono giustamente state adeguate a questa nuova realtà, e tante, soprattutto le ultime nate, sono molto DIVERSE dalle ottiche tradizionali, per motivi di facilità progettuale e riduzione di costo, tanto che molte, anche ottime, tipo questo 24-70, sono semplicemente, NON utilizzabili in pellicola, per la presenza di aberrazioni o distorsioni geometriche, facilmente correggibili in digitale, ma impossibili da correggere in pellicola.
Per fare foto tecnicamente buone in digitale, il fotoritocco è mandatorio, obbligatorio, non se ne può fare a meno mai, semplicemente, senza, è impossibile fare l’immagine fotografica, e se non lo facciamo noi, lo fa comunque la fotocamera, molto peggio di uno bravo, ma lo fa, sempre e comunque: si fanno ottiche per il digitale che costano meno, pesano meno e danno qualità d’immagine migliore, ma solo a patto di essere complementate dal fotoritocco.
Perché molti non si trovano bene con le ottiche nuove, “troppo contrastate”, “distorcono troppo”, “non hanno passaggi tonali delicati” etc? Perché non sono tanto esperti in sviluppo del RAW ed in fotoritocco e la fotocamera, con quel poco di elettronica che ha, anche quelle buone, sono in grado di fare ben poco e se demandi alla fotocamera il lavoro che invece dovresti far tu, e con maestria, l’immagine che ti butta fuori non è affatto bella.
Ottiche e fotocamere molto evolute, messe in mani poco esperte, fanno fare fotografie PEGGIORI, molto peggiori di fotocamere ed ottiche di basso pregio, ma semplici ed automatiche, sempre nelle stesse mani poco esperte.
E’ un po’ come guidare l’auto: se dai una Ferrari ad uno poco esperto di guida di quel tipo di vetture, la butta per i muri, mentre magari guida, ed anche bene, una vettura normale.
Saluti cordiali