Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
Gian Carlo F
QUOTE(Kozmicblues @ Jan 5 2011, 05:28 PM) *
Domanda secca, il salto qualitativo dal 24-85 2,8/4 al 24-70 AFS vale la spesa?
Io con il 24-85 mi trovo bene, la trovo un'ottima ottica, un pelino sottovalutata, e poi che lussuria leggere made in japan su quell'ottica ......... ma per esigenze di "portabilità" pensavo alla fine, di vendere i fissi ed il 24-85, e prendere il 24-70. Ma che dite, le voci sulla proverbiale eccellenza ottica di questo zoom sono vere? Vorrei fare la spesa "finale", non ho mai avuto occasione di provarlo, ho solo letto le recensioni. Insomma vale la sua fama?


meglio comunque ritornare all'inizio della discussione e cancellare tutto il minestrone precedente rolleyes.gif , in sintesi il mio modesto parere, lo avrai capito (spero messicano.gif ) è questo:

- se vendi sia il 24-85mm sia i fissi la scelta più logica e razionale è sicuramente il 24-70mm

- se invece vuoi tenere i fissi, allora meglio puntare su uno zoom più "tuttofare": o tieni l'ottimo 24-85mm o vai sul 24-120mm f4 VR, che è ancora migliore e più versatile (VR e + escursione focale) e leggero del 24-70mm, ma di 1 stop meno luminoso, per cui l'affiancamento con dei fissi è utile

Quale sia la migliore delle due è impossibile dirlo, io ho preferito la seconda perchè non intendo rinunciare ai miei fissi (AI ed AIS)
murfil
credo che il nostro amico però necessiti di rassicurazioni circa la qualità del 24-70 rispetto ai suoi fissi e al 24-85...
io, come detto, ho fatto una scelta più anomala.. fissi+24-70..
buona luce
fabiola
marce956
Io oltre al 24-70, avevo il 16-35 f4 che ho venduto per passare ad 17-35 (scelta personale per la distorsione elevata), ma per le uscite leggere mi dotero' di un 20mm. f2.8 (che già avevo e stupidamente dato via...) e che a mio parere (parlo pero' su Fx) è un ottimo e leggerissimo grandangolo da portarsi sempre dietro, e che mi sento di suggerire rolleyes.gif ...

franion
QUOTE(murfil @ Jan 8 2011, 09:08 AM) *
credo che il nostro amico però necessiti di rassicurazioni circa la qualità del 24-70 rispetto ai suoi fissi e al 24-85...
io, come detto, ho fatto una scelta più anomala.. fissi+24-70..
buona luce
fabiola


la tua scelta non è così anomala, anch'io, ad esempio, oltre al 24-70 ho conservato alcuni buoni fissi per uscite leggere.
il 24-70 l'ho usato anche per ritratti, questo un ritratto del mio bimbo:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB
ciao
Gian Carlo F
QUOTE(murfil @ Jan 8 2011, 09:08 AM) *
credo che il nostro amico però necessiti di rassicurazioni circa la qualità del 24-70 rispetto ai suoi fissi e al 24-85...
io, come detto, ho fatto una scelta più anomala.. fissi+24-70..
buona luce
fabiola


Su quello penso non ci siano dubbi.
Il 24-85mm va molto bene, lo ho avuto, però confrontato con i miei fissi era meno nitido fino a f8, dopo non vedevi differenze, però i fissi erano migliori per pulizia dei colori e, ovviamente, distorsione (purtroppo a mustacchio a 24mm) e vignettatura.
Il 24-70mm e il 24-120mm hanno una pulizia dei colori simile ai fissi e sono nitidi già a tutta apertura, a loro sfavore resta la distorsione e vignettatura (peraltro facilmente correggibili in PP).

Ulteriori approfondimenti li potrebbe trovare nei rispettivi club.
Consiglio di vedere anche quello del 24-120mm f4 dove Massimo (il fondatore) avendo anche il 24-70mm (beato lui!) ha fatto numerosi scatti di confronto tra i due zoom, proprio quegli scatti mi hanno convinto a fare il cambio tra 24-85mm e 24-120mm.
Io mi sono limitato a postare confronti tra 24-120mm e fissi quindi, parzialmente ed indirettamente, queste valutazioni potrebbero aiutare il nostro amico.
dimitri.1972
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 7 2011, 06:47 PM) *
Se leggi qui sotto, non è stato assolutamente Giancarlo a tirar fuori il 24-120 ha solo ribattuto a Dimitri elencandone i pregi ma anche la mancanza della funzione macro rispetto al 24-85.



Oh, sia chiaro che io non volevo innescare una lite..... messicano.gif

Visto che il post era cominciato così:

QUOTE(Kozmicblues @ Jan 5 2011, 05:28 PM) *
ma per esigenze di "portabilità" pensavo alla fine, di vendere i fissi ed il 24-85, e prendere il 24-70.


Credevo che per kozmicblues il nuovo 24/120 potesse essere una buona soluzione, con qualità QUASI da 24/70 ma con più PRATICITA' (e minor costo), tutto qui.
franion
QUOTE(dimitri.1972 @ Jan 8 2011, 10:56 AM) *
Oh, sia chiaro che io non volevo innescare una lite..... messicano.gif

Visto che il post era cominciato così:
Credevo che per kozmicblues il nuovo 24/120 potesse essere una buona soluzione, con qualità QUASI da 24/70 ma con più PRATICITA' (e minor costo), tutto qui.


guardando le foto di giancarlo vedo che la qualità del 24-120 è alta, ma non QUASI da 24-70. tra l'altro mi piacerebbe vedere lo sfocato di questa lente e come si comporta in contro-luce, questi ultimi punti di forza del 24-70...
Luigi_FZA
QUOTE(franion @ Jan 8 2011, 11:23 AM) *
guardando le foto di giancarlo vedo che la qualità del 24-120 è alta, ma non QUASI da 24-70. tra l'altro mi piacerebbe vedere lo sfocato di questa lente e come si comporta in contro-luce, questi ultimi punti di forza del 24-70...


24-70 in controluce:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

24-70 a T.A.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 816.3 KB

comunque un f/2.8 fisso a T.A. a me fornisce questo sfocato, (questo e' quello del "fratello maggiore):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 396.7 KB
franion
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 8 2011, 11:45 AM) *
24-70 in controluce:

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

24-70 a T.A.

Ingrandimento full detail : 816.3 KB

comunque un f/2.8 fisso a T.A. a me fornisce questo sfocato, (questo e' quello del "fratello maggiore):

Ingrandimento full detail : 396.7 KB

del 24-70 conosco controluce e sfocato, io mi riferivo al 24-120... rolleyes.gif
dimitri.1972
QUOTE(franion @ Jan 8 2011, 12:05 PM) *
del 24-70 conosco controluce e sfocato, io mi riferivo al 24-120... rolleyes.gif



Se possono servire ho trovato queste:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Biscottino73
Salve a tutti, volevo chiedervi se il 24-70 2.8 montato su una D7000 possa dare una buona accoppiata. Certo immagino che, come obbiettivo, dia il meglio di se su una FX ma, secondo voi, può dare gli stessi risultati anche su una DX o sarebbe, per modo di dire, un pò sprecato?

Grazie mille in anticipo

Luca
Gian Carlo F
questa la ho scattata stamane...

24-120mm f4 a 120mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

questo è un altro scatto con sfuocato...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 486.7 KB

questo è un controluce cattivo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 932.6 KB
Gian Carlo F
Comunque vi ripeto, se avete piacere di esaminare come si comporta il 24-120mm f4 andate nelle prime pagine del relativo Club, lo abbiamo messo a nudo in tutti i modi possibili, confrontato con 24-70mm e fissi, da vicino e da lontano, più avanti ci sono confronti di boken, insomma non manca nulla.
Gian Carlo F
QUOTE(franion @ Jan 8 2011, 11:23 AM) *
guardando le foto di giancarlo vedo che la qualità del 24-120 è alta, ma non QUASI da 24-70. tra l'altro mi piacerebbe vedere lo sfocato di questa lente e come si comporta in contro-luce, questi ultimi punti di forza del 24-70...

per valutare delle differenze di qualità tra due ottiche occorre fare le stesse foto con la stessa fotocamera, etc.. e già così spesso si fa fatica a vederle.
Non credo proprio che tu possa trarre conclusioni su un paio di mie foto, viceversa non potrei farlo nemmeno io, non credi?

Andando oltre, a supporto delle mie convinzioni, io credo che uno zoom non f2,8, sia bene affiancarlo a dei fissi, questa immagine è scattata con un 135mm f2,8 a TA (e D700), rispetto a quella scattata col 24-120mm c'è una differenza di sfuocato non certo trascurabile:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
fabco77
QUOTE(Biscottino73 @ Jan 8 2011, 10:21 PM) *
Salve a tutti, volevo chiedervi se il 24-70 2.8 montato su una D7000 possa dare una buona accoppiata. Certo immagino che, come obbiettivo, dia il meglio di se su una FX ma, secondo voi, può dare gli stessi risultati anche su una DX o sarebbe, per modo di dire, un pò sprecato?

Grazie mille in anticipo

Luca


molte persone lo usano con soddisfazione su D90 e D300. Però è stato pensato per FX, e anche da un punto di vista delle mere focali che copre un 24-70 è più equilibrato di un equivalente 36-105. Credo ci sia un experience dove si spiega che le ottiche FX non necessariamente rendono bene (o altrettanto bene) su DX.
In sintesi non credo che montarlo su D7000 sia come montarlo su D700 o su D3s, ma certamente ti darà ottimi risultati. Non si trasforma in un fondo di bottiglia, insomma! rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(fabco77 @ Jan 8 2011, 10:50 PM) *
molte persone lo usano con soddisfazione su D90 e D300. Però è stato pensato per FX, e anche da un punto di vista delle mere focali che copre un 24-70 è più equilibrato di un equivalente 36-105. Credo ci sia un experience dove si spiega che le ottiche FX non necessariamente rendono bene (o altrettanto bene) su DX.
In sintesi non credo che montarlo su D7000 sia come montarlo su D700 o su D3s, ma certamente ti darà ottimi risultati. Non si trasforma in un fondo di bottiglia, insomma! rolleyes.gif


sono perfettamente d'accordo, aggiungo che può valerne la pena soprattutto se pensi, prima o poi di passare al FX.
franion
QUOTE(giancarloSV @ Jan 8 2011, 10:47 PM) *
per valutare delle differenze di qualità tra due ottiche occorre fare le stesse foto con la stessa fotocamera, etc.. e già così spesso si fa fatica a vederle.
Non credo proprio che tu possa trarre conclusioni su un paio di mie foto, viceversa non potrei farlo nemmeno io, non credi?

Andando oltre, a supporto delle mie convinzioni, io credo che uno zoom non f2,8, sia bene affiancarlo a dei fissi, questa immagine è scattata con un 135mm f2,8 a TA (e D700), rispetto a quella scattata col 24-120mm c'è una differenza di sfuocato non certo trascurabile:

Ingrandimento full detail : 1.3 MB


beh certo, non si può valutare un'ottica solo guardando pochi scatti, comunque da quei pochi scatti si vede che la qualità c'è, in controluce anche non va male, quello che devo rivedere è il bokeh. la nitidezza pure mi sembra più che accettabile. il 135 2.8 ce l'ho anch'io il mio è l'ais, ancora oggi mi diverto ad usarlo. messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(franion @ Jan 9 2011, 12:14 AM) *
beh certo, non si può valutare un'ottica solo guardando pochi scatti, comunque da quei pochi scatti si vede che la qualità c'è, in controluce anche non va male, quello che devo rivedere è il bokeh. la nitidezza pure mi sembra più che accettabile. il 135 2.8 ce l'ho anch'io il mio è l'ais, ancora oggi mi diverto ad usarlo. messicano.gif


anche il mio 135mm è un AIS, lo zoom ha un buon boken, compatibilmente col fatto che è f4, ha 9 lamelle arrotondate.
Purtroppo non lo ho ancora usato per ritratti e le uniche immagini un po' significative per vedere lo sfuocato sono quelle che ho postato.
franion
QUOTE(giancarloSV @ Jan 9 2011, 09:35 AM) *
anche il mio 135mm è un AIS, lo zoom ha un buon boken, compatibilmente col fatto che è f4, ha 9 lamelle arrotondate.
Purtroppo non lo ho ancora usato per ritratti e le uniche immagini un po' significative per vedere lo sfuocato sono quelle che ho postato.


se hai visto il ritratto di mio figlio l'ho fatto a 70 2.8, certo non è come l'85 però mi sembra usabile anche per il genere, ti pare? rolleyes.gif
dimapant
QUOTE(giancarloSV @ Jan 8 2011, 10:36 PM) *
Comunque vi ripeto, se avete piacere di esaminare come si comporta il 24-120mm f4 andate nelle prime pagine del relativo Club, lo abbiamo messo a nudo in tutti i modi possibili, confrontato con 24-70mm e fissi, da vicino e da lontano, più avanti ci sono confronti di boken, insomma non manca nulla.


Otticamente, dai dati ufficiali Nikon, le curve MTF, il 24-120 ad f 4 è sempre peggio del 24-70 a f 2,8, alle focali comparabili.
E’ peggiore soprattutto verso i bordi ed alle lunghe focali, la situazione peggiorerà anche al centro.

Se sapete leggere le MTF ve lo verificate da voi.

I fotografi fanno le fotografie, e per fare le fotografie giustamente non ci vuole laurea tecnica, non ci vuole assolutamente esperienza di ottica, non ci vuole saper leggere le MTF, non ci vuole nemmeno certificazione ISO o AQAP di rispetto normative di prove e qualifiche e non ci vogliono chiaramente costose attrezzature di tracciatura ottica, con relativa competenza certificata del personale dedicato, dunque prove o considerazioni tecniche fatte da fotografi sono irrilevanti e, praticamente sempre, sono in malafede, dicono quello che gli torna meglio al momento.

Se vi manca cognizione tecnica approfondita, esperienza sul campo di ottica e le MTF non le sapete leggere con cognizione di causa, se le ottiche non le potete provare prima di acquistarle, alcuni siti, negli anni, a parere mio, si sono dimostrati abbastanza affidabili nei metri di giudizio, hanno poi dei laboratori attrezzati per le prove e non sono legati a produttori, ma bisogna conoscere l’inglese:

- DxO
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Lens-...rand2%29/Nikkor


- Photozone

http://www.photozone.de/nikon_ff/456-nikkor_afs_2470_28_ff

http://www.photozone.de/nikon_ff/574-nikkorafs24120f4vrff

- SLR Gear
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1121/cat/13

http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1358/cat/13


Su quei siti, prove di sensori ed ottiche ci sono e ve le potete leggere da voi, anche qui, però, sapendo interpretare i dati riportati con un minimo di cognizione di causa.

SLR Gears è poi comodo dato che dà la visualizzazione della qualità d’immagine anche ai vari diaframmi (rappresenta le MTF ai vari diaframmi) e dai quali si vede la grande differenza di qualità d’immagine tra il 24-70 a f 4 ed il 24 – 120 a f 4 in favore del 24-70,.e confermano quello che si legge dalle MTF, ossia che il 24 70 a f 2,8 è sempre meglio del 24- 120 ad f 4 e che questa differenza aumenta e diviene molto rilevante alle lunghe focali, a 70 mm è eclatante
Il 24 120 ha poi un bel buco, come nitidezza, alla focale di 85 mm.

I giudizi di DxO, Photozone e SLRGear sono in linea l’uno con l’altro, DxO particolarmente impietoso nei confronti del 24-120, relegandolo nella mediocrità, e premiando chiaramente il 24-70, professionale e con campo di variazione focale più piccolo, rispetto ad uno tutto fare con campo di variazione più ampio.

Secondo me, il 24-70 NON è affatto caro per quello che è e quello che dà, e tra l’altro è oggi lo standard di riferimento mondiale in quella focale per qualità d’immagine.

Sempre secondo me, il 24-120 è invece caro, MOLTO caro per quello che è e per quello che dà.


Saluti cordiali
CVCPhoto
QUOTE(dimapant @ Jan 9 2011, 10:56 AM) *
Otticamente, dai dati ufficiali Nikon, le curve MTF, il 24-120 ad f 4 è sempre peggio del 24-70 a f 2,8, alle focali comparabili.
E' peggiore soprattutto verso i bordi ed alle lunghe focali, la situazione peggiorerà anche al centro.

Se sapete leggere le MTF ve lo verificate da voi.

I fotografi fanno le fotografie, e per fare le fotografie giustamente non ci vuole laurea tecnica, non ci vuole assolutamente esperienza di ottica, non ci vuole saper leggere le MTF, non ci vuole nemmeno certificazione ISO o AQAP di rispetto normative di prove e qualifiche e non ci vogliono chiaramente costose attrezzature di tracciatura ottica, con relativa competenza certificata del personale dedicato, dunque prove o considerazioni tecniche fatte da fotografi sono irrilevanti e, praticamente sempre, sono in malafede, dicono quello che gli torna meglio al momento.

Se vi manca cognizione tecnica approfondita, esperienza sul campo di ottica e le MTF non le sapete leggere con cognizione di causa, se le ottiche non le potete provare prima di acquistarle, alcuni siti, negli anni, a parere mio, si sono dimostrati abbastanza affidabili nei metri di giudizio, hanno poi dei laboratori attrezzati per le prove e non sono legati a produttori, ma bisogna conoscere l'inglese:

- DxO
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Lens-...rand2%29/Nikkor


- Photozone

http://www.photozone.de/nikon_ff/456-nikkor_afs_2470_28_ff

http://www.photozone.de/nikon_ff/574-nikkorafs24120f4vrff

- SLR Gear
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1121/cat/13

http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1358/cat/13


Su quei siti, prove di sensori ed ottiche ci sono e ve le potete leggere da voi, anche qui, però, sapendo interpretare i dati riportati con un minimo di cognizione di causa.

SLR Gears è poi comodo dato che dà la visualizzazione della qualità d'immagine anche ai vari diaframmi (rappresenta le MTF ai vari diaframmi) e dai quali si vede la grande differenza di qualità d'immagine tra il 24-70 a f 4 ed il 24 – 120 a f 4 in favore del 24-70,.e confermano quello che si legge dalle MTF, ossia che il 24 70 a f 2,8 è sempre meglio del 24- 120 ad f 4 e che questa differenza aumenta e diviene molto rilevante alle lunghe focali, a 70 mm è eclatante
Il 24 120 ha poi un bel buco, come nitidezza, alla focale di 85 mm.

I giudizi di DxO, Photozone e SLRGear sono in linea l'uno con l'altro, DxO particolarmente impietoso nei confronti del 24-120, relegandolo nella mediocrità, e premiando chiaramente il 24-70, professionale e con campo di variazione focale più piccolo, rispetto ad uno tutto fare con campo di variazione più ampio.

Secondo me, il 24-70 NON è affatto caro per quello che è e quello che dà, e tra l'altro è oggi lo standard di riferimento mondiale in quella focale per qualità d'immagine.

Sempre secondo me, il 24-120 è invece caro, MOLTO caro per quello che è e per quello che dà.


Saluti cordiali


Ciao Dimapant, da inesperto lettore di MTF consulto spesso www.dxomark.com che lo trovo più facilmente comprensibile per le mie scarse capacità tecniche.
Ho provato a fare il confronto tra i due 24-120, quello dei poveri e l'f/4 e la sorpresa c'è stata... quello dei poveri non è proprio da buttare via mi sembra e a detta loro vignetta e distorce addirittura di meno. Non riesco invece a comprendere la chiave di lettura dell'aberrazione cromatica (ultima riga del test).
Dai un'occhiata qui: http://www.dxomark.com/index.php/eng/Lens-...1/(camera2)/441

Carlo
dimapant
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 9 2011, 11:14 AM) *
Ciao Dimapant, da inesperto lettore di MTF consulto spesso www.dxomark.com che lo trovo più facilmente comprensibile per le mie scarse capacità tecniche.
Ho provato a fare il confronto tra i due 24-120, quello dei poveri e l'f/4 e la sorpresa c'è stata... quello dei poveri non è proprio da buttare via mi sembra e a detta loro vignetta e distorce addirittura di meno. Non riesco invece a comprendere la chiave di lettura dell'aberrazione cromatica (ultima riga del test).
Dai un'occhiata qui: http://www.dxomark.com/index.php/eng/Lens-...1/(camera2)/441

Carlo


Io non ho detto che è da buttar via, ho detto che non è visibilmente all’altezza del 24-70

Per quanto concerne l’AC, Aberrazione Cromatica, il 27-70 nel sito di riferimento che hai postato tu è quello che ha maggiore Aberrazione Cromatica, nel senso che ce l’ha dimensionalmente più grande, 32 micron, e questo 32 micron è riferito al formato di stampa che usa DxO: sul formato di stampa standard delle prove di DxO, 20x30 cm, l’alonatura cromatica sui bordi a alto contrasto è larga 32 micron, dunque può interessare addirittura più di uno o due pixel, bisognerebbe fare dei conti precisi con 300 PPI di risoluzione di stampa, ma il tipo di AC del 24-70 è del tipo Laterale, e questa la puoi rimuovere facilmente e, in pratica, completamente, sia col software della fotocamera, e sui Jpeg di scatto in uscita non la troverai, sia in fotoritocco se scatti in RAW:

- automaticamente con convertitori di RAW tipo Capture NX2, Phase One Capture One, DxO Oprics Pro 6

- manualmente con ACR di Photoshop ed altri convertitori.

Analogamente alla distorsione dunque, la robusta AC che ha il 24-70 è, operativamente parlando, un non problema, dato che la elimini di software addirittura anche in modo automatico.
Negli altri, l'AC è metricamente più ridotta, l'alone è più stretto.

La nitidezza invece non la recuperi in modo indolore con nulla: se c’è, c’è, se non c’è, non c’è.

Sperando tutto chiaro, saluti cordiali
rolubich
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 9 2011, 11:14 AM) *
Non riesco invece a comprendere la chiave di lettura dell'aberrazione cromatica (ultima riga del test).
Dai un'occhiata qui: http://www.dxomark.com/index.php/eng/Lens-...1/(camera2)/441

Carlo


Secondo me semplicemente il 24-70 presenta un'aberrazione cromatica molto superiore (alle focali 24, 35 e 50) sia del nuovo 24-120 che del vecchio 24-120, che risulta il migliore.

Questa penso che sia una precisa scelta progettuale (non preoccuparsi troppo dell'aberrazione cromatica) dato che la correzione del difetto viene fatta con successo da quasi tutte le fotocamere Nikon recenti.
Ultimamente la tendenza Nikon sembra essere questa, preoccuparsi un po' meno dei difetti correggibili on-camera ( aberrazione laterale, vignettatura e distorsione) a favore del miglioramento di altre caratteristiche.
fabco77
Non l'ho capita nemmeno io. Leggendo il grafico mi sembra di capire che l'aberrazione è intorno ai 30 micron praticamente sempre per il 24-70. Mentre negli altri 2 è più variabile e compresa tra i 25 e i 3 micron. Vabbè, ma che significa?

Ok, scusate ho risposto mentre rispondevate voi!
CVCPhoto
QUOTE(dimapant @ Jan 9 2011, 11:44 AM) *
Io non ho detto che è da buttar via, ho detto che non è visibilmente all'altezza del 24-70

...


Assolutamente no, forse mi sono spiegato male, mi riferivo al 24-120 f/3,5-5-6 che è da molti considerato un vetracci e che invece in questa prova non sfigura affatto nei confronti del 'fratello' f/4

Grazie per le spiegazioni tecniche che ho afferrato bene. Pollice.gif

QUOTE(rolubich @ Jan 9 2011, 11:46 AM) *
Secondo me semplicemente il 24-70 presenta un'aberrazione cromatica molto superiore (alle focali 24, 35 e 50) sia del nuovo 24-120 che del vecchio 24-120, che risulta il migliore.

Questa penso che sia una precisa scelta progettuale (non preoccuparsi troppo dell'aberrazione cromatica) dato che la correzione del difetto viene fatta con successo da quasi tutte le fotocamere Nikon recenti.
Ultimamente la tendenza Nikon sembra essere questa, preoccuparsi un po' meno dei difetti correggibili on-camera ( aberrazione laterale, vignettatura e distorsione) a favore del miglioramento di altre caratteristiche.


...e allora lasceremo sempre inserita on-camera la correzione vignettatura... wink.gif e già con viewNX2 l'aberrazione cromatica laterale viene corretta automaticamente.

Thanks Pollice.gif

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(Biscottino73 @ Jan 8 2011, 10:21 PM) *
Salve a tutti, volevo chiedervi se il 24-70 2.8 montato su una D7000 possa dare una buona accoppiata. Certo immagino che, come obbiettivo, dia il meglio di se su una FX ma, secondo voi, può dare gli stessi risultati anche su una DX o sarebbe, per modo di dire, un pò sprecato?

Grazie mille in anticipo

Luca


Io, il 24-70, l'ho usato per circa un anno su D90. gia' avevo (ed ho tenuto) il 16-85; nel confronto, (empirico) visivo/fotografico e lasciami dire anche "operativo", ovviamente il 24-70 e' migliore; la sua indiscussa supremazia la si paga in termini di costo (anche usato, se in ottime condizioni, e' comunque costoso) di peso e, per chi come me, non piace farsi notare con il giocattolo "piu' bello" le sue ragguardevoli dimensioni sono un handycap il tutto se confrontato ad uno zoom studiato per il formato Dx (qual'e' appunto il 16-85).
avrei continuato a vivere tranquillamente con l'accoppiata D90 + 24 70, se lo scorso novembre non avessi avuto modo (per l'intero mese e non saltuariamente) di provarlo personalmente su D700 : la conclusione mi porta schierarmi dalla parte di chi sostiene che questa lente da il meglio se utilizzata su formato pieno; anche perche' spenderci tutti quei soldi ed avere la sensazione/certezza di avere un'ottica "castrata" non la vedo una buona soluzione.

Spero di averti fornito elementi utili alla tua decisione.

L.
murfil
io finchè l'ho usato sulla d200, la sensazione che fosse "castrata" non l'avevo.. ero felicissima di avere finalmente uno zoom nettamente superiore al 18-70 e al sigma 18.50 2,8 che avevo preso da poco (l'unica ottica di cui mi sia mai pentita di aver preso).. su d700 è un'altra cosa.. ma è anche la d700 che è altra cosa rispetto alla d200!
giangi64
QUOTE(marce956 @ Jan 8 2011, 09:23 AM) *
Io oltre al 24-70, avevo il 16-35 f4 che ho venduto per passare ad 17-35 (scelta personale per la distorsione elevata), ma per le uscite leggere mi dotero' di un 20mm. f2.8 (che già avevo e stupidamente dato via...) e che a mio parere (parlo pero' su Fx) è un ottimo e leggerissimo grandangolo da portarsi sempre dietro, e che mi sento di suggerire rolleyes.gif ...

il 20 è un ottimo vetro, pero' ho dato via quando ho preso il 17-35........... rolleyes.gif
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 9 2011, 12:07 PM) *
Io, il 24-70, l'ho usato per circa un anno su D90. gia' avevo (ed ho tenuto) il 16-85; nel confronto, (empirico) visivo/fotografico e lasciami dire anche "operativo", ovviamente il 24-70 e' migliore; la sua indiscussa supremazia la si paga in termini di costo (anche usato, se in ottime condizioni, e' comunque costoso) di peso e, per chi come me, non piace farsi notare con il giocattolo "piu' bello" le sue ragguardevoli dimensioni sono un handycap il tutto se confrontato ad uno zoom studiato per il formato Dx (qual'e' appunto il 16-85).
avrei continuato a vivere tranquillamente con l'accoppiata D90 + 24 70, se lo scorso novembre non avessi avuto modo (per l'intero mese e non saltuariamente) di provarlo personalmente su D700 : la conclusione mi porta schierarmi dalla parte di chi sostiene che questa lente da il meglio se utilizzata su formato pieno; anche perche' spenderci tutti quei soldi ed avere la sensazione/certezza di avere un'ottica "castrata" non la vedo una buona soluzione.

Spero di averti fornito elementi utili alla tua decisione.

L.


Il mio stesso iter Luigi, 16-85 + 24-70 + D90. La differenza tra le due lenti sul corpo della D90 è stata subito eclatante, nonostante il 24-70 fosse 'castrato'. Della castratura però me ne sono reso conto con il passaggio alla D700 dove con quell'ottica ho scoperto un nuovo mondo.

Concordo anche con Fabiola riguardo la 'castratura'... non te ne accorgi finché non hai la 'disgrazia' di provarlo sulla D700. laugh.gif

Anche lo stesso 70-300 VR (che ho venduto) era rinato sulla D700 nonostante si fosse 'accorciato' wink.gif

Carlo
Gian Carlo F
QUOTE(dimapant @ Jan 9 2011, 10:56 AM) *
Otticamente, dai dati ufficiali Nikon, le curve MTF, il 24-120 ad f 4 è sempre peggio del 24-70 a f 2,8, alle focali comparabili.
E’ peggiore soprattutto verso i bordi ed alle lunghe focali, la situazione peggiorerà anche al centro.

Se sapete leggere le MTF ve lo verificate da voi.

I fotografi fanno le fotografie, e per fare le fotografie giustamente non ci vuole laurea tecnica, non ci vuole assolutamente esperienza di ottica, non ci vuole saper leggere le MTF, non ci vuole nemmeno certificazione ISO o AQAP di rispetto normative di prove e qualifiche e non ci vogliono chiaramente costose attrezzature di tracciatura ottica, con relativa competenza certificata del personale dedicato, dunque prove o considerazioni tecniche fatte da fotografi sono irrilevanti e, praticamente sempre, sono in malafede, dicono quello che gli torna meglio al momento.

Se vi manca cognizione tecnica approfondita, esperienza sul campo di ottica e le MTF non le sapete leggere con cognizione di causa, se le ottiche non le potete provare prima di acquistarle, alcuni siti, negli anni, a parere mio, si sono dimostrati abbastanza affidabili nei metri di giudizio, hanno poi dei laboratori attrezzati per le prove e non sono legati a produttori, ma bisogna conoscere l’inglese:

- DxO
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Lens-...rand2%29/Nikkor
- Photozone

http://www.photozone.de/nikon_ff/456-nikkor_afs_2470_28_ff

http://www.photozone.de/nikon_ff/574-nikkorafs24120f4vrff

- SLR Gear
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1121/cat/13

http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1358/cat/13
Su quei siti, prove di sensori ed ottiche ci sono e ve le potete leggere da voi, anche qui, però, sapendo interpretare i dati riportati con un minimo di cognizione di causa.

SLR Gears è poi comodo dato che dà la visualizzazione della qualità d’immagine anche ai vari diaframmi (rappresenta le MTF ai vari diaframmi) e dai quali si vede la grande differenza di qualità d’immagine tra il 24-70 a f 4 ed il 24 – 120 a f 4 in favore del 24-70,.e confermano quello che si legge dalle MTF, ossia che il 24 70 a f 2,8 è sempre meglio del 24- 120 ad f 4 e che questa differenza aumenta e diviene molto rilevante alle lunghe focali, a 70 mm è eclatante
Il 24 120 ha poi un bel buco, come nitidezza, alla focale di 85 mm.

I giudizi di DxO, Photozone e SLRGear sono in linea l’uno con l’altro, DxO particolarmente impietoso nei confronti del 24-120, relegandolo nella mediocrità, e premiando chiaramente il 24-70, professionale e con campo di variazione focale più piccolo, rispetto ad uno tutto fare con campo di variazione più ampio.

Secondo me, il 24-70 NON è affatto caro per quello che è e quello che dà, e tra l’altro è oggi lo standard di riferimento mondiale in quella focale per qualità d’immagine.

Sempre secondo me, il 24-120 è invece caro, MOLTO caro per quello che è e per quello che dà.
Saluti cordiali


Quì si continua col confronto diretto tra il 24-120 f4 e il 24-70 f2,8, che ha poco senso, ma la vogliamo capire che sono due ottiche molto diverse?
- Una è 1 stop più luminosa ed una escursione 3X
- l'altra è 1 stop meno luminosa ed una escursione 5x che, ripeto copre anche quasi metà di quella del 70-200, che inoltre ha il VR
Tra l'altro io non mi sono mai permesso di criticare il 24-70mm anzi, ho più volte scritto che avrei anche potuto prenderlo.

Sarebbe davvero curioso che Nikon riuscisse a produrre obiettivi zoom con alta escursione focale ed alta qualità e, per contro, zoom 3x cari e scarsi!
Se così fosse correrei subito ad acquistare il nuovo 28-300mm, non ti pare?
Per contro se mi trovassi di fronte una persona che ha acquistato il 28-300mm non gli direi che è un vetraccio, che fa schifo, che è MOLTO caro per quello che dà.
Fai molte citazioni tecniche, evidentemente sei anche molto preparato, io te ne faccio solo una molto semplice: in uno zoom più aumenti l'escursione focale e più hai problemi progettuali da risolvere.

Riguardo a questo tuo passaggio:
"dunque prove o considerazioni tecniche fatte da fotografi sono irrilevanti e, praticamente sempre, sono in malafede, dicono quello che gli torna meglio al momento"
non ho capito bene il significato, ma spero proprio che tu non ti riferisca a chi (tra l'altro fotografo professionista), avendo entrambe le ottiche abbia avuto l'ardire di fare degli scatti di confronto, o al sottoscritto.
Accusare di malafede le persone è decisamente pesante e antipatico: tra l'altro che interesse avrebbero i possessori di più ottiche di essere parziali?
Concludo con i tester di provata fama che si trovano sul WEB: a me sembra che la malafede sia spesso lì, o che quantomeno si copino i test uno con l'altro per cui, se il primo scrive delle frignacce gli altri gli vanno dietro.
Concludo che mi fido molto di più fare qualche scatto di confronto che 1000 MTF letti sul WEB
marce956
Non si possono contestare test scientifici con opinioni....

Quindi aggiungo un po' di "pepe" con una considerazione che prego di interpretare come "spiritosa":

il 24-70 logora chi non c'è l'ha laugh.gif ...
CVCPhoto
QUOTE(giancarloSV @ Jan 9 2011, 01:25 PM) *
...
Concludo che mi fido molto di più fare qualche scatto di confronto che 1000 MTF letti sul WEB


Se non ricordo male, gli obiettivi sono nati per fare fotografie trasmettendo la luce al sensore/pellicola, sperando che quella luce realizzi una buona immagine.

Non sono di certo nati per essere sottoposti a test che seppur precisi, non rispecchiano le situazioni in campo.

E' come l'affannosa corsa dei medici nel prescrivere gli antibiogrammi per prescrivere l'antibiotico giusto. Nen frattempo il paziente rischia di morire e spesso l'antibiotico efficace in vitro non si comporta altrettanto bene sul paziente.

Condivido il tuo pensiero Giancarlo e resto dell'idea che i test sono sì utili, ma devono essere presi in considerazione come dei semplici indicatori di qualità. E dei colori, dei passaggi tonali, del bokeh.... forse valgono molto di più questi aspetti che un punto in più di nitidezza e un 0,3 EV in meno di caduta di luce ai bordi.

Con Stima

Carlo
Gian Carlo F
QUOTE(marce956 @ Jan 9 2011, 01:50 PM) *
Non si possono contestare test scientifici con opinioni....

Quindi aggiungo un po' di "pepe" con una considerazione che prego di interpretare come "spiritosa":

il 24-70 logora chi non c'è l'ha laugh.gif ...


se avessi venduto i fissi ed acquistato il 24-70 avrei anche speso meno messicano.gif

ripeto sono scelte diverse dry.gif

QUOTE(CVCPhoto @ Jan 9 2011, 01:51 PM) *
Se non ricordo male, gli obiettivi sono nati per fare fotografie trasmettendo la luce al sensore/pellicola, sperando che quella luce realizzi una buona immagine.

Non sono di certo nati per essere sottoposti a test che seppur precisi, non rispecchiano le situazioni in campo.

E' come l'affannosa corsa dei medici nel prescrivere gli antibiogrammi per prescrivere l'antibiotico giusto. Nen frattempo il paziente rischia di morire e spesso l'antibiotico efficace in vitro non si comporta altrettanto bene sul paziente.

Condivido il tuo pensiero Giancarlo e resto dell'idea che i test sono sì utili, ma devono essere presi in considerazione come dei semplici indicatori di qualità. E dei colori, dei passaggi tonali, del bokeh.... forse valgono molto di più questi aspetti che un punto in più di nitidezza e un 0,3 EV in meno di caduta di luce ai bordi.

Con Stima

Carlo


Grazie Carlo, vedo che spesso vediamo le cose dallo stesso punto di vista dry.gif

Alla fine di questa discussione mi sa che dovrò vendere i fissi ed acquistare il 24-70mm

.... ma il 24-120mm non si tocca!! messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(giancarloSV @ Jan 9 2011, 02:15 PM) *
Grazie Carlo, vedo che spesso vediamo le cose dallo stesso punto di vista dry.gif

Alla fine di questa discussione mi sa che dovrò vendere i fissi ed acquistare il 24-70mm

.... ma il 24-120mm non si tocca!! messicano.gif


Quando si parla di obiettivi ci vuole obbiettività... laugh.gif
dimapant
QUOTE(rolubich @ Jan 9 2011, 11:46 AM) *
Secondo me semplicemente il 24-70 presenta un'aberrazione cromatica molto superiore (alle focali 24, 35 e 50) sia del nuovo 24-120 che del vecchio 24-120, che risulta il migliore.

Questa penso che sia una precisa scelta progettuale (non preoccuparsi troppo dell'aberrazione cromatica) dato che la correzione del difetto viene fatta con successo da quasi tutte le fotocamere Nikon recenti.
Ultimamente la tendenza Nikon sembra essere questa, preoccuparsi un po' meno dei difetti correggibili on-camera ( aberrazione laterale, vignettatura e distorsione) a favore del miglioramento di altre caratteristiche.


E’ proprio così.

Obiettivi ottimi, tipo il 24-70 ed altri, e tra questi ci metto anche il 16-35 f4, che a molti non piace, vanno considerati in relazione ed in complemento all’attuale realtà digitale e, soprattutto, vanno USATI con il complemento all’attuale realtà tecnologica digitale.

Detta in altre parole, nella fotografia digitale moderna, nel complesso fotocamera-ottica, allo scatto, contrariamente a quanto accadeva in pellicola, l’IMMAGINE NON ESISTE PIU’, questo va capito, al suo posto ESISTE UN INSIEME DI NUMERI, manipolabili a nostro piacimento entro limiti, che con il progresso tecnologico dei sensori si vanno allargando, e dal quale è possibile trarre una quantità elevata di immagini, anche molto diverse tra di loro.

Queste immagini si ricavano con la manipolazione digitale (sviluppo del RAW e fotoritocco) dall’insieme di numeri che la fotocamera registra al momento dello scatto.

Le ottiche sono giustamente state adeguate a questa nuova realtà, e tante, soprattutto le ultime nate, sono molto DIVERSE dalle ottiche tradizionali, per motivi di facilità progettuale e riduzione di costo, tanto che molte, anche ottime, tipo questo 24-70, sono semplicemente, NON utilizzabili in pellicola, per la presenza di aberrazioni o distorsioni geometriche, facilmente correggibili in digitale, ma impossibili da correggere in pellicola.

Per fare foto tecnicamente buone in digitale, il fotoritocco è mandatorio, obbligatorio, non se ne può fare a meno mai, semplicemente, senza, è impossibile fare l’immagine fotografica, e se non lo facciamo noi, lo fa comunque la fotocamera, molto peggio di uno bravo, ma lo fa, sempre e comunque: si fanno ottiche per il digitale che costano meno, pesano meno e danno qualità d’immagine migliore, ma solo a patto di essere complementate dal fotoritocco.

Perché molti non si trovano bene con le ottiche nuove, “troppo contrastate”, “distorcono troppo”, “non hanno passaggi tonali delicati” etc? Perché non sono tanto esperti in sviluppo del RAW ed in fotoritocco e la fotocamera, con quel poco di elettronica che ha, anche quelle buone, sono in grado di fare ben poco e se demandi alla fotocamera il lavoro che invece dovresti far tu, e con maestria, l’immagine che ti butta fuori non è affatto bella.

Ottiche e fotocamere molto evolute, messe in mani poco esperte, fanno fare fotografie PEGGIORI, molto peggiori di fotocamere ed ottiche di basso pregio, ma semplici ed automatiche, sempre nelle stesse mani poco esperte.
E’ un po’ come guidare l’auto: se dai una Ferrari ad uno poco esperto di guida di quel tipo di vetture, la butta per i muri, mentre magari guida, ed anche bene, una vettura normale.

Saluti cordiali
Gian Carlo F
beh per fortuna, oltre al 24-70 e il 16-35, anche il 24-120mm f4 soffre un po' di aberrazione cromatica laterale e di distorsione, vuol dire che almeno in quello non è da meno degli altri 2!!

Sono proprio contento messicano.gif unsure.gif messicano.gif

Scusate non vorrei sembrare cattivo o malizioso, ma mi è venuta di getto!
CVCPhoto
Quindi, riassumendo e mettendola giù come fossimo seduti al bar, per fare ottime foto senza post produzione bisognerebbe usare obiettivi nati per la vecchia e gloriosa pellicola, mentre se utilizziamo quelli di nuova concezione siamo sempre costretti ad intervenire, poco o tanto.

Era meglio quando c'erano gli Squallor messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(murfil @ Jan 9 2011, 12:49 PM) *
io finchè l'ho usato sulla d200, la sensazione che fosse "castrata" non l'avevo.. ero felicissima di avere finalmente uno zoom nettamente superiore al 18-70 e al sigma 18.50 2,8 che avevo preso da poco (l'unica ottica di cui mi sia mai pentita di aver preso).. su d700 è un'altra cosa.. ma è anche la d700 che è altra cosa rispetto alla d200!



QUOTE(CVCPhoto @ Jan 9 2011, 01:20 PM) *
Il mio stesso iter Luigi, 16-85 + 24-70 + D90. La differenza tra le due lenti sul corpo della D90 è stata subito eclatante, nonostante il 24-70 fosse 'castrato'. Della castratura però me ne sono reso conto con il passaggio alla D700 dove con quell'ottica ho scoperto un nuovo mondo.

Concordo anche con Fabiola riguardo la 'castratura'... non te ne accorgi finché non hai la 'disgrazia' di provarlo sulla D700. laugh.gif

Anche lo stesso 70-300 VR (che ho venduto) era rinato sulla D700 nonostante si fosse 'accorciato' wink.gif

Carlo


Gentili Fabiola e Carlo,

e' quello che ho cercato di dire: il 24-70 appartiene ad a class of its own direbbe un mio conoscente che di tanto in tanto mi invoglia a spendere su vetro/plastica/metallo a forma cilindrica.
Senza per questo volerlo mitizzare, provo a restare ai fatti: ieri pomeriggio ho fatto oltre 80 scatti in chiesa, per il battesimo del figlio di un conoscente, senza bisogno di altro (anche perche' altro non ho in quel range di focale messicano.gif ) e soprattutto senza bisogno di flash (altro giocattolo che non possiedo......sto proprio inguaiato!!) mi e' stato sufficiente la 700 + 24-70.
gli oltre 80 scatti potranno essere discutibili "artisticamente" ma non di certo per luce e/o mosso o altri difetti imputabili alla lente .......ed alla 700.

Luigi
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 9 2011, 04:40 PM) *
Quindi, riassumendo e mettendola giù come fossimo seduti al bar, per fare ottime foto senza post produzione bisognerebbe usare obiettivi nati per la vecchia e gloriosa pellicola, mentre se utilizziamo quelli di nuova concezione siamo sempre costretti ad intervenire, poco o tanto.

Era meglio quando c'erano gli Squallor messicano.gif


capisci ora perchè mi tengo il mio 35mm f2 pre-AI? messicano.gif

Scherzi a parte non è proprio così, a me, checchè ne parlino male i suoi detrattori, questo nuovo obiettivo ha impressionato perchè, per la prima volta in vita mia ho visto uno zoom che se la batteva in nitidezza con i fissi, Micro compresi, a parte alcuni aspetti:
- distorsione (prima a botte e poi a cuscino, ma non a mustacchio)
- aberrazione cromatica laterale
- vignettatura a 24mm e a TA
Come dice giustamente Dimapant questi aspetti sono stati lasciati indietro dai costruttori, che si sono concentrati su altri: nitidezza, contrasto, riflessi, toni, ecc
Ovviamente bisogna fare qualche intervento in PP, ma mica sempre! Solo quando appaiono, però mi risulta che si stia già automatizzando on-camera o via PP il tutto.
CVCPhoto
Comunque vada del fantastico 24-70 non ne potrei fare a meno e neppure del 'vetraccio' 24-120 f/3,5-5,6 che imparando a conoscerlo mi salva in molte situazioni dove non posso portarmi l'artiglieria pesante.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 714.7 KB

Questa è scattata proprio col 'vetraccio'. Non guardate la distorsione prospettica, non avevo nessuma possibilità di allontanarmi ed ero quindi praticamente sotto il Duomo a 24mm.

Carlo
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 9 2011, 06:47 PM) *
Comunque vada del fantastico 24-70 non ne potrei fare a meno e neppure del 'vetraccio' 24-120 f/3,5-5,6 che imparando a conoscerlo mi salva in molte situazioni dove non posso portarmi l'artiglieria pesante.


Ingrandimento full detail : 714.7 KB

Questa è scattata proprio col 'vetraccio'. Non guardate la distorsione prospettica, non avevo nessuma possibilità di allontanarmi ed ero quindi praticamente sotto il Duomo a 24mm.

Carlo


Spesso si esagera davvero nei paragoni: un po' come quei motociclisti che discutono:

"........il nuovo CBR ha ben 2 hp in più e pesa 6 etti in meno del mio, vado subito a cambiarlo..."

(ovviamente aggiungendo oltre 5.000 €)
io resto allibito....

il mio "modesto" V-Strom lo uso tutto l'anno, in 4 anni ci ho fatto 30.000 km e me lo sono goduto da morire, nonostante che di cavalli in meno ne ho circa 100 messicano.gif .
-Massimiliano-
Stimolato da un intervento di dimapant (che leggo sempre con interesse) sono andato su DxOMark, a fare un po' di paragoni tra gli obiettivi che possiedo e quelli che vorrei/potrei comprare.
Mi sono limitato a rilevare il solo "indice di qualità" (non so come altro definirlo) attribuito alle diverse ottiche: il 24-70 di cui qui si dibatte risulta essere il migliore tra gli zoom testati dal sito (insieme al 70-200); la lente migliore tra quelle da me possedute sembrerebbe essere il 105 VR micro, tallonato a ruota dal 50mm AF-S (entrambi migliori, anche se non di molto, del 24-70); la PEGGIORE il 17-35mm, di cui vado tanto orgoglioso (non ho trovato nulla sul 35mm f/2 e sul bighiera). Il 17-35 si posiziona addirittura al penultimo posto del ranking degli obiettivi testati su D700...

Atteso che il 24-70 mette d'accordo tutti, tecnici di laboratorio ed utilizzatori, rimango però perplesso su come si arrivi a certe valutazioni... E, per estensione: se il 17-35, che io trovo fantastico, in laboratorio risulta una ciofeca, non è che magari il 24-120 (che qui è diventato il pomo della discordia) nell'uso quotidiano non sia poi tanto distante dal 24-70?

Perdonate il ragionamento contorto...

Ciao
Massimiliano
dimitri.1972
OT

QUOTE(giancarloSV @ Jan 9 2011, 07:04 PM) *
il mio "modesto" V-Strom lo uso tutto l'anno, in 4 anni ci ho fatto 30.000 km e me lo sono goduto da morire, nonostante che di cavalli in meno ne ho circa 100 messicano.gif .


Io ho l'SV650S, dal 2005 e non penso di cambiarlo, ma quando lo farò sarà per il V-strom.... messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(dimitri.1972 @ Jan 9 2011, 08:11 PM) *
OT
Io ho l'SV650S, dal 2005 e non penso di cambiarlo, ma quando lo farò sarà per il V-strom.... messicano.gif


Stesso motore fantastico.. il miglior bicilindrico (ora arriva qualche ducatista.... messicano.gif )
Gian Carlo F
QUOTE(-Massimiliano- @ Jan 9 2011, 08:05 PM) *
.........
Atteso che il 24-70 mette d'accordo tutti, tecnici di laboratorio ed utilizzatori, rimango però perplesso su come si arrivi a certe valutazioni... E, per estensione: se il 17-35, che io trovo fantastico, in laboratorio risulta una ciofeca, non è che magari il 24-120 (che qui è diventato il pomo della discordia) nell'uso quotidiano non sia poi tanto distante dal 24-70?

Perdonate il ragionamento contorto...

Ciao
Massimiliano


Tra i tester su, quell'ottica, ci sono molti giudizi diversi e contrastanti, alcuni lamentano anche scarsa qualità attorno ai 70mm, io francamente lo trovo nitidissimo a tutte le focali e, ripeto, ha spesso messo in crisi i miei fissi, le mie stesse impressioni le hanno avute chi lo ha comprato e fa parte di questo forum.
Insomma, non so se i risultati sono così lusinghieri come quelli rilevati da questo sito
http://mansurovs.com/
ma francamente non so proprio di cosa dovrei lamentarmi.
La qualità di questo zoom mi sta facendo balenare la idea di modificare addirittura il mio corredo e di prendere, come già detto, anche il 16-35mm f4 (altro zoom molto controverso nei giudizi ma, visto questo ho capito tutto, o meglio credo.... unsure.gif ).
Tra l'altro io, da sempre sostenitore delle ottiche fisse, mi sono visto azzerare molte mie certezze (vedere che uno zoom è più nitido di un 105mm f2,8 Micro Nikkor AIS già a tutta apertura per me è scioccante!).
Quindi da una parte sono molto felice di questo acquisto, dall'altra no, perchè sono entrato, non dico in crisi, ma in un periodo di riflessione....
Per fortuna parliamo solo di vetri e tubi di metallo o plastica messicano.gif
murfil
sto giocando con il link dxomark... c'è da rimanerne stupefatti..... il 24-70 vince (ma non di tanto) su 50 su d700, i suoi scores sono nettamente inferiori su d300 dove prende uno score di 14.. ma il mio sigma ne prende 12 (il 50ino 13) ohmy.gif battendo il 16-85 (10) e il 18-70 (9)
huh.gif
Biscottino73
QUOTE(Biscottino73 @ Jan 8 2011, 10:21 PM) *
Salve a tutti, volevo chiedervi se il 24-70 2.8 montato su una D7000 possa dare una buona accoppiata. Certo immagino che, come obbiettivo, dia il meglio di se su una FX ma, secondo voi, può dare gli stessi risultati anche su una DX o sarebbe, per modo di dire, un pò sprecato?

Grazie mille in anticipo

Luca


Grazie a tutti per le gentili risposte
Gian Carlo F
Ragazzi comunque non bisogna farsi troppe pippe con questi confronti e test!!
Finisce che non si fanno più foto hmmm.gif
Con questo non voglio dire che non devono essere fatti, anzi...
E' mia abitudine fare, quando acquisto una ottica nuova, una serie di scatti a tutti i valori di diaframma, questo per capire, senza troppi sofismi dove lavora meglio ed i punti deboli, spesso uso una mia buona ottica per fare un minimo di confronto.
Ma poi, secondo me deve finire lì, altrimenti diventa una patologia!

L'importante è scegliere un sistema macchina/e + ottiche logico e razionale, in sintonia con le nostre esigenze fotografiche.

Non voglio fare nomi, ma li faccio messicano.gif un certo Rokwell.... per anni decantava il mio 20mm AI f4 e lo classificava come il miglior 20mm mai prodotto da Nikon.
Improvvisamente ha cambiato opinione e lo classifica come una quasi ciofeca.
Io quel 20mm lo adoro, perchè sta in tasca è nitido e ben contrastato, di quello che dice quel tizio a me non me ne frega proprio un bel nulla, questi sono due scatti a caso fatti con la ciofeca e D700:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.8 MB
CVCPhoto
QUOTE(giancarloSV @ Jan 9 2011, 07:04 PM) *
Spesso si esagera davvero nei paragoni: un po' come quei motociclisti che discutono:

"........il nuovo CBR ha ben 2 hp in più e pesa 6 etti in meno del mio, vado subito a cambiarlo..."

(ovviamente aggiungendo oltre 5.000 €)
io resto allibito....

il mio "modesto" V-Strom lo uso tutto l'anno, in 4 anni ci ho fatto 30.000 km e me lo sono goduto da morire, nonostante che di cavalli in meno ne ho circa 100 messicano.gif .


Mi ricordano un pò le discussioni da bar ai tempi delle prime berlinette GTI. Tutti a guardare la potenza del motore per spremere qualche cavallo asmatico in più. Io con la mia 205 GTI un bell'assetto Koni e Pirelli P6 e sul misto stretto me li fumavo tutti uno ad uno senza pietà.

Lo stesso discorso può essere in certo qual modo trasferito sugli obiettivi. Conoscere bene il mezzo e una buona dose di manico aiutano parecchio.

Carlo

QUOTE(murfil @ Jan 9 2011, 08:57 PM) *
sto giocando con il link dxomark... c'è da rimanerne stupefatti..... il 24-70 vince (ma non di tanto) su 50 su d700, i suoi scores sono nettamente inferiori su d300 dove prende uno score di 14.. ma il mio sigma ne prende 12 (il 50ino 13) ohmy.gif battendo il 16-85 (10) e il 18-70 (9)
huh.gif


Prova a fare un confronto tra 18-105 e 16-85. Divertente. wink.gif
Gian Carlo F
la discussione è diventata bella ma siamo fuori tema da morire!!! unsure.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.