QUOTE(giancarloSV @ Jan 7 2011, 06:03 PM)

infatti.....
Certi atteggiamenti, uno dietro l'altro, sono davvero indisponenti:
- il mio è il migliore
- io ce l'ho più grosso
- quello è un vertaccio
- è buio (1 stop di differenza!)
tutto finalizzato solo ad osannare le proprie scelte, senza dare contributi positivi a chi, poverino, ha aperto la discussione e si aspetta un aiuto.
Io ho spiegato, credo in modo razionale, il perchè ho fatto alcune scelte, non mi sono mai sognato di denigrare il 24-70mm e, implicitamente, chi lo ha acquistato.
Bisogna ragionare, non da tifosi di calcio, ma in modo razionale e costruttivo, altrimenti è meglio piantarla lì di scrivere.
Hai detto giusto, a volte sembra di essera al Bar Sport ed assistere ad una disputa tra Milanisti e Juventini.
La nostra squadra è Nikon!!!
Carlo
QUOTE(giancarloSV @ Jan 7 2011, 06:13 PM)

Forse è meglio che mi astenga da proseguire in questa discussione che non mi piace proprio per niente, ma prima, affinchè tutto sia ben chiaro, vorrei ripetere, per chi non lo avesse letto, il mio pensiero.
"Io credo che qualunque scelta si faccia, si caschi tutto sommato bene, l'importante è che sia razionale, mi spiego:
- Nikon produce ottime ottiche, sia fisse che zoom.
- per i fissi non c'è bisogno di dire molto, sono luminosi, nitidi, di solito ben corretti come distorsione, vignettatura, ecc
- per i zoom vale la pena, secondo me distinguere tra la serie f2,8 e gli altri
- gli zoom f2,8, grazie alla loro luminosità e nitidezza, possono quasi sostituire i fissi; però non hanno una grande escurisione focale e pesano molto, inoltre bisogna accettare qualche compromesso in termini di distorsione e vignettatura. Infine sono piuttosto cari.
- gli altri zoom, meno luminosi, sono un logico affiancamento ai fissi, secondo me non li possono sostituire perchè significativamente meno luminosi. Un bel salto in avanti Nikon lo ha fatto con gli f4 (16-35mm e 24-120mm) che sono più chiusi di uno stop degli f2,8 ma hanno alcuni vantaggi importanti: ottima nitidezza già a tutta apertura, grande escursione focale, VR, per contro hanno più distorsione e vignettatura (peraltro facilmente correggibili in PP). Il prezzo è a metà strada tra gli f2,8 e gli altri zoom finora prodotti.
Le scelte a mio parere andrebbero fatte sulla base di come si vuole impostare il proprio corredo:
- se non si vuole avere troppe ottiche si va verso la triade f2,8 e si fa tutto (o quasi) con quella, accettando ovviamente gli ingombri e pesi delle singole ottiche; magari qualche fisso specialistico, tipo un obiettivo da ritratto o macro, occorre anche in questo caso
- se non si vuole rinunciare alle ottiche fisse (io sono uno di quelli..) allora, a mio modesto parere, è meglio andare verso gli zoom meno luminosi e con più ampia escursione focale, più leggeri e maneggevoli, sono sicuramente più complemetari.
Per me che ho numerosi fissi di buona qualità, affiancarci un 24-70 (meno di 3x), mi da ben poco valore aggiunto, a me serve uno zoom più versatile, più leggero, insomma più tuttofare infatti, volendo sostituire il 24-85mm f2,8-4(ottica comunque molto valida), ho scelto il 24-120mm f4 VR. Non dimentichiamo che questo zoom mi copre la escursione del 24-70 più quasi mezza del 70-200, non è poco.
Non avessi la passione dei fissi probabilmente avrei scelto gli f2,8 partendo, ovviamente, dal 24-70mm
Non vorrei sembrare troppo categorico e schematico, ho voluto solo fare alcune considerazioni.
Riguardo ai costi direi che all'incirca siamo lì (purtroppo ), gli f2,8 sono cari ma con 3 ottiche si fa quasi tutto, con gli altri, per avere l'equivalenza, bisogna costruire un corredo più ampio, tra zoom (magari f4) e 4 o 5 fissi si arriva anche lì ad un totale di tutto rispetto.
Ovviamente tutto sto disquisire vale per il formato FX
Scusate se ho scritto troppo "
Giancarlo, peccato che non si possa incorniciare, ma sarebbe un post da mettere in evidenza.
Carlo