Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
Kozmicblues
Domanda secca, il salto qualitativo dal 24-85 2,8/4 al 24-70 AFS vale la spesa?
Io con il 24-85 mi trovo bene, la trovo un'ottima ottica, un pelino sottovalutata, e poi che lussuria leggere made in japan su quell'ottica ......... ma per esigenze di "portabilità" pensavo alla fine, di vendere i fissi ed il 24-85, e prendere il 24-70. Ma che dite, le voci sulla proverbiale eccellenza ottica di questo zoom sono vere? Vorrei fare la spesa "finale", non ho mai avuto occasione di provarlo, ho solo letto le recensioni. Insomma vale la sua fama?
Vinc74
Guarda, il 24-70 lo prenderei in considerazione per tutto tranne che per la "portabilità".
maurizio angelin
Non conosco il 24-85 mentre ho il 24-70 e ho avuto il 28-70.
Per quanto mi riguarda lo considero il punto debole del magico trio.
Non mi sentirei di classificarlo come eccellente. E lo adopero anche raramente. Al punto che ho pensato varie volte di venderlo.
Se ci fosse un buon 50/1,4 autofocus forse lo avrei già fatto.
Ciao

Maurizio
marce956
Del 24-70 ti confermo tutto: la qualità ottima, il peso (900 grammi) e l'ingombro che con paraluce innestato non scherza davvero...
Kozmicblues
@Maurizio ..... quindi non lo consigli?

Per portabilità intendo, meglio un solo zoom che vari fissi, già giro con un corredo a pellicola, più digitale, alla fine porto sempre corpo più 24-85 proprio per non portarmi dietro tutto.
Vinc74
QUOTE(Kozmicblues @ Jan 5 2011, 06:06 PM) *
@Maurizio ..... quindi non lo consigli?

Per portabilità intendo, meglio un solo zoom che vari fissi, già giro con un corredo a pellicola, più digitale, alla fine porto sempre corpo più 24-85 proprio per non portarmi dietro tutto.


Messa così, non vedo cosa ti darebbe in più il 24-70...
Hai già il 24-85 per quando vuoi praticità e mi sembra di capire che ne sei anche soddisfatto; poi se cerchi la qualità assoluta in genere i fissi (anche se non so di quali si stia parlando) offrono rese eccellenti.
Il 24-70 (che ho) lo reputo adatto al professionista che non può mancare uno scatto (da qui lo zoom) ed al tempo stesso mantenere la resa migliore possibile.
Oppure al fotoamatore che lo ha preso,tra le altre motivazioni, anche per il solo gusto di averlo (e questo magari è il mio caso tongue.gif ).
In genere io lo monto quando i tempi tra uno scatto e l'altro sono ridotti e non voglio perdermi nulla (anche se lo faccio solo per passione e non ci mangio con la fotografia), in tutte le altre occasioni devo dire che i fissi mi danno più soddisfazione.
ikond700
Salve..sono combattuto per l acquisto di questa ottica (24-70 F 2.8),alla fine con un 24 fisso dovrei ottenere piu' o meno gli stessi risultati..gisuto?
seno' mi buttavo sul 24-85....


saluti
dimitri.1972
QUOTE(Kozmicblues @ Jan 5 2011, 06:06 PM) *
Per portabilità intendo, meglio un solo zoom che vari fissi


Mai pensato al nuovo 24-120 f4?
fabco77
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 5 2011, 05:44 PM) *
Non conosco il 24-85 mentre ho il 24-70 e ho avuto il 28-70.
Per quanto mi riguarda lo considero il punto debole del magico trio.
Non mi sentirei di classificarlo come eccellente. E lo adopero anche raramente. Al punto che ho pensato varie volte di venderlo.
Se ci fosse un buon 50/1,4 autofocus forse lo avrei già fatto.
Ciao

Maurizio


Giusto per curiosità, posso chiederti i motivi del tuo giudizio? Leggo spesso commenti entusiati di questo obiettivo, anzi, dei 3 zoom 2.8 in generale. Per esperienza ho però imparato che i commenti (troppo) entusiasti derivano da convinzioni "di panza" anzichè "di testa". Ecco perchè sono curioso in merito al tuo giudizio.
franion
QUOTE(Kozmicblues @ Jan 5 2011, 05:28 PM) *
Domanda secca, il salto qualitativo dal 24-85 2,8/4 al 24-70 AFS vale la spesa?
Io con il 24-85 mi trovo bene, la trovo un'ottima ottica, un pelino sottovalutata, e poi che lussuria leggere made in japan su quell'ottica ......... ma per esigenze di "portabilità" pensavo alla fine, di vendere i fissi ed il 24-85, e prendere il 24-70. Ma che dite, le voci sulla proverbiale eccellenza ottica di questo zoom sono vere? Vorrei fare la spesa "finale", non ho mai avuto occasione di provarlo, ho solo letto le recensioni. Insomma vale la sua fama?


ho avuto il 35-70 con D700, adesso da qualche mese ho il 24-70, tutta un'altra musica! un obiettivo eccellente sotto tutti i punti di vista, di una nitidezza inarrivabile, veramente "il" gioiello di casa nikon.

QUOTE(fabco77 @ Jan 5 2011, 08:16 PM) *
Giusto per curiosità, posso chiederti i motivi del tuo giudizio? Leggo spesso commenti entusiati di questo obiettivo, anzi, dei 3 zoom 2.8 in generale. Per esperienza ho però imparato che i commenti (troppo) entusiasti derivano da convinzioni "di panza" anzichè "di testa". Ecco perchè sono curioso in merito al tuo giudizio.

Forse ha un esemplare difettato... rolleyes.gif
Kozmicblues
QUOTE(Vinc74 @ Jan 5 2011, 06:22 PM) *
Messa così, non vedo cosa ti darebbe in più il 24-70...
Hai già il 24-85 per quando vuoi praticità e mi sembra di capire che ne sei anche soddisfatto; poi se cerchi la qualità assoluta in genere i fissi (anche se non so di quali si stia parlando) offrono rese eccellenti.
Il 24-70 (che ho) lo reputo adatto al professionista che non può mancare uno scatto (da qui lo zoom) ed al tempo stesso mantenere la resa migliore possibile.
Oppure al fotoamatore che lo ha preso,tra le altre motivazioni, anche per il solo gusto di averlo (e questo magari è il mio caso tongue.gif ).
In genere io lo monto quando i tempi tra uno scatto e l'altro sono ridotti e non voglio perdermi nulla (anche se lo faccio solo per passione e non ci mangio con la fotografia), in tutte le altre occasioni devo dire che i fissi mi danno più soddisfazione.


In piu' non saprei, direi qualita' da quello che sento. Come ottiche (che sacrificherei) oltre al 24-85 ci sarebbero il 24 afd 2,8 il 35 afd 2 ed il 50 afd 1,4 ... Il mio problema e' che giro con un corredo medio formato, e portare tanta roba diventa problematico, come giustamente leggo sopra, a volte avere "pronta" la macchina .... cosi' la mia idea sarebbe di "limitare" il digitale a corpo (D700, per ora ho una S5 pro) con 24-70 avendo qualcosa che qualitativanente non mi faccia rimpiangere i fissi.... Dico bene?
Vinc74
QUOTE(Kozmicblues @ Jan 5 2011, 10:11 PM) *
In piu' non saprei, direi qualita' da quello che sento. Come ottiche (che sacrificherei) oltre al 24-85 ci sarebbero il 24 afd 2,8 il 35 afd 2 ed il 50 afd 1,4 ... Il mio problema e' che giro con un corredo medio formato, e portare tanta roba diventa problematico, come giustamente leggo sopra, a volte avere "pronta" la macchina .... cosi' la mia idea sarebbe di "limitare" il digitale a corpo (D700, per ora ho una S5 pro) con 24-70 avendo qualcosa che qualitativanente non mi faccia rimpiangere i fissi.... Dico bene?


Il 24-70 lo trovo ottimo, ma credo che con i fissi lo si possa quasi eguagliare (forse senza il quasi).
Solo che tu continui a porre la portabilità come elemento dominante; il 24-70 è enorme (soprattutto con paraluce) e pesante (quasi un chilo).
I tuoi tre fissi messi insieme pesano meno.
A questo punto, se l'apertura 2.8 non è essenziale, al tuo posto valuterei il 24-120 F/4 di recente commercializzazione: non è che sia piccolo ma è più leggero del 24-70 e ti offre un plus di focali che lo distinguono dalla terna di fissi che hai ed anche dal 24-85.
Ribadisco, il 24-70 te lo avrei consigliato senza dubbi se non ci fosse stata di mezzo la questione ingombro e peso.
Gian Carlo F
QUOTE(dimitri.1972 @ Jan 5 2011, 06:38 PM) *
Mai pensato al nuovo 24-120 f4?


rispetto al 24-85mm, che comunque è un ottimo zoom, il 24-120mm f4 VR è un bel salto in avanti se consideriamo:
- la nitidezza elevata già a tutta apertura,
- il VR,
- i nanetti,
- la resa dei colori e lo sfuocato migliori,
- la escursione focale molto più ampia,
- la costruzione più robusta.

Perdi però la funzione macro.
Luigi_FZA
io ho il 24-70 che fino a dicembre usavo su D90. da dicembre lo uso su D700; non ho mai usato il 24 - 85 quindi non posso farti il confronto. Il 24-70 su D700 mi sembra un'altra lente se confrontato alla D90, i suoi "cons" sono il peso e le dimensioni (ed anche il prezzo) i suoi "pro" sono la qualita' d'immagine che offre assieme alla praticita' dello zoom. io sabato dovro' fare delle foto ad un battesimo di un conoscente, probabilmente non avro' bisogno del flash perche' so gia' quale sara' la lente montata su D700.

Luigi
tiellone
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 5 2011, 10:40 PM) *
io ho il 24-70 che fino a dicembre usavo su D90. da dicembre lo uso su D700; non ho mai usato il 24 - 85 quindi non posso farti il confronto. Il 24-70 su D700 mi sembra un'altra lente se confrontato alla D90, i suoi "cons" sono il peso e le dimensioni (ed anche il prezzo) i suoi "pro" sono la qualita' d'immagine che offre assieme alla praticita' dello zoom. io sabato dovro' fare delle foto ad un battesimo di un conoscente, probabilmente non avro' bisogno del flash perche' so gia' quale sara' la lente montata su D700.

Luigi

Luigi portati anche flash e 70/200 wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(tiellone @ Jan 5 2011, 10:56 PM) *
Luigi portati anche flash e 70/200 wink.gif

Daniele, grazie per il suggerimento, conto di portare tutta l'artiglieria che possiedo, ma come sai a volte i sacerdoti non gradiscono la presenza di flash in chiesa; dipende dalle condizioni di luce che trovo, dovrei fare un survey venerdi preferibilmente all'orario previsto il giorno dopo per la cerimonia.

L.
CVCPhoto
QUOTE(Kozmicblues @ Jan 5 2011, 05:28 PM) *
Domanda secca, il salto qualitativo dal 24-85 2,8/4 al 24-70 AFS vale la spesa?
Io con il 24-85 mi trovo bene, la trovo un'ottima ottica, un pelino sottovalutata, e poi che lussuria leggere made in japan su quell'ottica ......... ma per esigenze di "portabilità" pensavo alla fine, di vendere i fissi ed il 24-85, e prendere il 24-70. Ma che dite, le voci sulla proverbiale eccellenza ottica di questo zoom sono vere? Vorrei fare la spesa "finale", non ho mai avuto occasione di provarlo, ho solo letto le recensioni. Insomma vale la sua fama?


Se hai intenzione di acquistare il favoloso 24-70 non vendere nulla di ciò che hai, poiché nelle uscite leggere o poco impegnative il 24-85 ti sarà molto utile.

L'eccellenza del 24-70 è ampiamente oggettiva e confermata e quando lo innesti sulla baionetta della tua fotocamera quest'ultima si trasforma. Fama ampiamente meritata direi.

Pensaci bene e cerca anche nell'usato dove potrai risparmiare qualche centinaio di euro rispetto al nuovo.

Carlo
Kozmicblues
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 6 2011, 01:07 AM) *
Se hai intenzione di acquistare il favoloso 24-70 non vendere nulla di ciò che hai, poiché nelle uscite leggere o poco impegnative il 24-85 ti sarà molto utile.

L'eccellenza del 24-70 è ampiamente oggettiva e confermata e quando lo innesti sulla baionetta della tua fotocamera quest'ultima si trasforma. Fama ampiamente meritata direi.

Pensaci bene e cerca anche nell'usato dove potrai risparmiare qualche centinaio di euro rispetto al nuovo.

Carlo



Infatti, l'idea di principio era quella di tenermi quello che avevo (anzi forse togliere l'unico zoom) e cambiare solo il corpo passando a FF, ma poi nell'ultimo viaggio mi sono accorto che girare con un corredo medio formato, mi ha "costretto" a lasciare a casa i fissi ed optare per lo zoom, ma la mia paura è di aver perso un pelino in qualità (rispetto ai fissi). Ora leggendo in giro, pare quasi di capire, che sulle moderne reflex digitali, le nuove "ottiche" vadano meglio, in quanto ridisegnate proprio per i sensori digitali, ora siccome è fuori luogo che cambio tutti i miei fissi con le nuove versioni, leggendo lodi a 360 gradi circa il 24-70, ed essendo zoom "di nuova concezione" il mio dubbio era appunto, di fare questo "salto" che mi darebbe in più qualità e portabilità. Per portabilità non intendo il peso, ma proprio come "gestione" della borsa. Già mettere un corpo e tre ottiche medio formato, anche se leggere prende spazio, ed una cosa metterci poi 4 o 5 lenti fisse, rispetto ad un unico zoom.
Insomma se fosse vero che le nuove ottiche, su FF digitale sono da preferire alle vecchie, mi troverei con la moglie ubriaca e la botte piena (anche se immagino da quello che mi dite, molto pesante vista la stazza del 24-70).
franion
QUOTE(Kozmicblues @ Jan 6 2011, 10:48 AM) *
Infatti, l'idea di principio era quella di tenermi quello che avevo (anzi forse togliere l'unico zoom) e cambiare solo il corpo passando a FF, ma poi nell'ultimo viaggio mi sono accorto che girare con un corredo medio formato, mi ha "costretto" a lasciare a casa i fissi ed optare per lo zoom, ma la mia paura è di aver perso un pelino in qualità (rispetto ai fissi). Ora leggendo in giro, pare quasi di capire, che sulle moderne reflex digitali, le nuove "ottiche" vadano meglio, in quanto ridisegnate proprio per i sensori digitali, ora siccome è fuori luogo che cambio tutti i miei fissi con le nuove versioni, leggendo lodi a 360 gradi circa il 24-70, ed essendo zoom "di nuova concezione" il mio dubbio era appunto, di fare questo "salto" che mi darebbe in più qualità e portabilità. Per portabilità non intendo il peso, ma proprio come "gestione" della borsa. Già mettere un corpo e tre ottiche medio formato, anche se leggere prende spazio, ed una cosa metterci poi 4 o 5 lenti fisse, rispetto ad un unico zoom.
Insomma se fosse vero che le nuove ottiche, su FF digitale sono da preferire alle vecchie, mi troverei con la moglie ubriaca e la botte piena (anche se immagino da quello che mi dite, molto pesante vista la stazza del 24-70).


sinceramente a me non mi crea tutti questi problemi di ingombro... è vero è un'ottica piuttosto voluminosa, ma non è un 80-200... e con il paraluce girato non occupa poi nemmeno tanto spazio. ho capito che il tuo problema più che la trasportabilità è il dover cambiare obiettivo: da questo punto di vista il 24-70 è l'ideale, lo metti su e difficilmente senti la necessità di usare altre ottiche... messicano.gif
murfil
anche secondo me... sommando le lunghezze e i pesi di un 50, un 20 e un 85 non è che si risparmia poi cosi tanto in ingombro e peso.. e considerando la resa (parlo per quel che mi riguarda degli 1,8 per 50 e 85) siamo li..
Kozmicblues
QUOTE(murfil @ Jan 6 2011, 11:01 AM) *
anche secondo me... sommando le lunghezze e i pesi di un 50, un 20 e un 85 non è che si risparmia poi cosi tanto in ingombro e peso.. e considerando la resa (parlo per quel che mi riguarda degli 1,8 per 50 e 85) siamo li..



Ma quindi non è poi tanto vero che le vecchie ottiche perdino qualcosa su FF digitale?
Per essere molto più concreti, i vecchi 24 AFD, 35 AFD, 50 AFD, 85 (1,8) AFD su una D700 si comporterebbero sempre meglio (o alla pari) rispetto ad un 24-70, oppure è vero che il 24-70 a parità di focale (naturalmente escluso l'85) risulta la scelta più adatta? Perchè vorrei si avere maggiore "duttilità" monto lo zoom e non ci penso più, anche perchè adoro i fissi, ma almeno ora sulla mia fuji, a cambiare spesso ottica, a volte ho il sensore che urla pietà, ma vorrei mantenere qualità ottica. Io non l'ho mai visto "fisicamente" questo 24-70, ma devo iniziare a pensare che sia davvero grosso e pesante :(
maurizio angelin
QUOTE(Kozmicblues @ Jan 5 2011, 06:06 PM) *
@Maurizio ..... quindi non lo consigli?

Per portabilità intendo, meglio un solo zoom che vari fissi, già giro con un corredo a pellicola, più digitale, alla fine porto sempre corpo più 24-85 proprio per non portarmi dietro tutto.


A mio avviso un'ottica fa sempre parte di un sistema. Consigliarla o non consigliarla singolarmente ha un valore relativo.
Da quello che leggo direi che potrebbe fare al caso tuo perché, rispetto al 24-85, che dici di "portarti dietro per non portare tutto", fa un deciso paso in avanti.

QUOTE(fabco77 @ Jan 5 2011, 08:16 PM) *
Giusto per curiosità, posso chiederti i motivi del tuo giudizio? Leggo spesso commenti entusiati di questo obiettivo, anzi, dei 3 zoom 2.8 in generale. Per esperienza ho però imparato che i commenti (troppo) entusiasti derivano da convinzioni "di panza" anzichè "di testa". Ecco perchè sono curioso in merito al tuo giudizio.


Riprendo il discorso fatto sopra: un'ottica fa sempre parte di un sistema e mi fa piacere che tu abbia rilevato che non sono uno strenuo sostenitore di un'ottica solo perché la posseggo.
Avendo il 14-24 da cui non mi separerei MAI e il 70-200 VR I (oltre a un magnifico 300/2,8 MK1) trovo che nel range che mi serve a "completare" desidererei elevata luminosità, scarsa distorsione e resa ai massimi livelli.
Non ritengo necessario che tutte le focali tra 24 e 70 siano coperte.
Oggi mi orienterei su un 50 luminoso e autofocus (oggi inesistente sul mercato): lo Zeiss ha le qualità ottiche ma non é autofocus. Il Nikon.... lasciamo perdere.
Se vai nella mia Gallery di Parigi trovi sctti fatti SOLO con 14-24 e 70-200 (il24-70 per diverse volte é rimasto a casa).
Ciao

Maurizio

PS Al 24-70 "imputo" principalmente una distorsione a 24 mm "imbarazzante" e un peso e ingombro ai massimi livelli.
fabco77
Grazie Maurizio.

Beh, alla fine l'obiettivo conviene prenderlo se si usano spesso quelle focali. Al posto tuo forse il nuovo 35 1.4 in attesa del 50 potrebbe coprire il gap.
Sul 50 pare che nikon voglia tirar fuori un 1.2 di qualità, ma sono solo rumors.

La distorsione del 24-70 disturba anche me, ma al momento non vedo alternative al di sotto dei 2000 euro. Peraltro l'alternativa che ho in mente io comporterebbe una spesa tale che, per ora, la relego nel cassetto delle "idee da non tirar fuori prima del Giubileo".... rolleyes.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Kozmicblues @ Jan 6 2011, 01:58 PM) *
Ma quindi non è poi tanto vero che le vecchie ottiche perdino qualcosa su FF digitale?
Per essere molto più concreti, i vecchi 24 AFD, 35 AFD, 50 AFD, 85 (1,8) AFD su una D700 si comporterebbero sempre meglio (o alla pari) rispetto ad un 24-70, oppure è vero che il 24-70 a parità di focale (naturalmente escluso l'85) risulta la scelta più adatta? Perchè vorrei si avere maggiore "duttilità" monto lo zoom e non ci penso più, anche perchè adoro i fissi, ma almeno ora sulla mia fuji, a cambiare spesso ottica, a volte ho il sensore che urla pietà, ma vorrei mantenere qualità ottica. Io non l'ho mai visto "fisicamente" questo 24-70, ma devo iniziare a pensare che sia davvero grosso e pesante :(

di solito preferisco riportare le mie impressioni, condivisibili o meno, che si basano su un reale uso delle ottiche che, da non professionista, utilizzo; pero' leggendo il post che ho quotato devo dire che non ho mai avuto ne il 24, il 35 e neppure il 50; in compenso ho avuto l'1.8 dell'85.
la ragione e' che il 24-70, a mio parere, offre un risultato finale di buon livello - escluso l'85 perche' e' una focale fuori dal range dello zoom in discussione - e per l'uso che ne faccio, per me, e' la scelta giusta : non sempre c'e' tempo o le condizioni per cambiare ottica.
gidi_34
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 5 2011, 05:44 PM) *
Se ci fosse un buon 50/1,4 autofocus forse lo avrei già fatto.
Ciao

Maurizio


il 50 1.4 afs è motorizzato...

esiste anche da un po

rolleyes.gif
murfil
in sinceramente non sono una tester di ottiche: non mi sono mai messa con macchina su cavalletto a scattare nelle medesime condizioni con l'una o l'altra.. le mie quindi sono considerazioni molto superficiali, ma nei miei scatti con il 24-70 non l'ho visto soccombere (ne prevalere in modo netto) sui miei fissi..
per quel che può valere 2 scatti a f4 con l'85 e con il 24-70, anche se in condizioni diverse.. come ho già scritto in altre discussioni non mi piace scegliere tra avere solo fissi o zoom.. preferisco scegliere quali usare di volta in volta. Se il 24-70 poi sia nettamente superiore al 24-85 non avendo quest'ultimo non saprei dire.. rispetto al mio vecchio 18-70 e al sigma 18-50 macro f2,8 decisamente si!
riguardo al peso e all'ingombro: non è un fuscello.. ma io, che sono alta meno di 1,60 e peso 50 kg lo sopporto abbastanza bene anche per tutta la giornata.. la cosa migliore? vai in un negozio e provalo wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 349.3 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 268.8 KB

(le ho caricate piccole, ma se a qualcuno interessa posso importare gli originali.. solo conversione da nef a jpeg senza alcuna correzione... eventuali difetti sono da imputare al fotografo e non all'ottica tongue.gif )

Luigi_FZA
QUOTE(gidi_34 @ Jan 6 2011, 03:56 PM) *
il 50 1.4 afs è motorizzato...

esiste anche da un po

rolleyes.gif


nel mio leggere tra le righe, credo di capire che Maurizio si riferisse al fatto che l' f/1.4 sembra essere vittima di coma sagittale.
ninjo
Se ti è possibile oltre a provarlo di persona, ti consiglio anche di dare un occhiata al club che trovi in questo forum...io l'ho fatto, e mi hanno convinto ad acquistarlo! messicano.gif
(e per ora ne sono mostruosamente soddisfatto...)
maurizio angelin
QUOTE(gidi_34 @ Jan 6 2011, 03:56 PM) *
il 50 1.4 afs è motorizzato...
esiste anche da un po


Grazie di avermelo fatto notare.
Sai che non me ne ero accorto rolleyes.gif
peccato che non é (vedi grassetto).

QUOTE(maurizio angelin @ Jan 5 2011, 05:44 PM) *
Se ci fosse un buon 50/1,4 autofocus forse lo avrei già fatto.


coma e distorsione "imbarazzanti" per un "classico" come il 50 mm.
Lo Zeiss, a parte lo sfuocato meno gradevole, gli da la paga. Se poi guardi la costruzione ti commuovi. Peccato che non é AF. Speriamo in un prossimo aggiornamento.
Ciao

Maurizio
giangi64
ho avuto il 24-85 2,8 e dopo sono passato al 24-70, il primo è di vecchio stampo, il nuovo è piu' nitido "forse" fossi in te terrei il vecchio e prenderei altro, sono in parte d'accordo con Maurizio, a me manca della triade il 14-24, che stavo quasi per prendere, ma poi ho preferito il 17-35 anche se ancora mi attira e non poco il terzo, trovo che sia una lente molto nitida e flessibile, ma copre delle focali che forse sarebbero coperte meglio con dei fissi, insomma, se tornassi indietro, 50 1,4 - 60 micro forse - 85 1,4 lo voglioooo - e non è detto che non lo faccio.........Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.6 MB
andreavercio
ciao ragazzi, sono nuovo nel forum e legendo il titolo della discussione contribuisco anche io!
Beh io, ho acquistato il 24-70f2,8 a giugno 09, e giuro che rispenderei ogni euro di quello che vale questa ottica! La uso molto soprattutto trovo sia un tutto fare in molte situazioni ed ha una proverbiale qualità di immagine e nitidezza!
Credo che se uno abbia la possibilità di acquistarlo difficilmente si pentirà!
franion
QUOTE(andreavercio @ Jan 7 2011, 12:29 AM) *
ciao ragazzi, sono nuovo nel forum e legendo il titolo della discussione contribuisco anche io!
Beh io, ho acquistato il 24-70f2,8 a giugno 09, e giuro che rispenderei ogni euro di quello che vale questa ottica! La uso molto soprattutto trovo sia un tutto fare in molte situazioni ed ha una proverbiale qualità di immagine e nitidezza!
Credo che se uno abbia la possibilità di acquistarlo difficilmente si pentirà!


ci sono persone che per fare i "fighi" criticano questa lente e dicono che obiettivi di 20 anni fa hanno una resa "migliore" perchè il 24-70 è troppo nitido e bla bla bla... solo chiacchiere o "de vulpe et uva", come mid-range non esiste uno zoom migliore del 24-70 senza se e senza ma! messicano.gif
FZFZ
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 6 2011, 05:14 PM) *
Grazie di avermelo fatto notare.
Sai che non me ne ero accorto rolleyes.gif
peccato che non é (vedi grassetto).
coma e distorsione "imbarazzanti" per un "classico" come il 50 mm.
Lo Zeiss, a parte lo sfuocato meno gradevole, gli da la paga. Se poi guardi la costruzione ti commuovi. Peccato che non é AF. Speriamo in un prossimo aggiornamento.
Ciao

Maurizio


Lo Zeiss 50 non da la paga al 50 Nikkor, prevale in alcuni aspetti , ma è peggiore in altri
Il Nikkor , ad esempio, ha un bokeh, a TA , meno critico dello Zeiss , in condizioni difficili
La distorsione è identica al Nikkor...
Il coma è altrettanto critico sia sullo Zeiss che sul Nikkor , non c'è alcuna differenza
Obiettivi corretti per il coma costano 8 volte tanto quel che costa l'AFS 50 f1,4...per quella cifra è ingenuo pensare di avere un obiettivo corretto da quel punto di vista
E difatti lo Zeiss NON lo è
La progettazione delle ottiche sta cambiando....la distorsione verrà sempre presa meno in considerazione nei prossimi anni , verrà corretta via sw, probabilmente direttamente in macchina
Già avviene sulle mirrorless (m4\3)
Ma anche nell'alto di gamma (niente meno che Hasselblad , ad esempio il 28 mm)
Del resto questo comporta una riduzione di costi notevoli , ed a parità di costi , una differenza prestazionale per altri aspetti , notevole
Con una perdita qualitativa praticamente ininfluente

Non concordo nemmeno sul 24-70 f2,8
Nel complesso è una lente assolutamente strepitosa.

Buone foto

Federico
fabco77
QUOTE(franion @ Jan 7 2011, 10:28 AM) *
ci sono persone che per fare i "fighi" criticano questa lente e dicono che obiettivi di 20 anni fa hanno una resa "migliore" perchè il 24-70 è troppo nitido e bla bla bla... solo chiacchiere o "de vulpe et uva", come mid-range non esiste uno zoom migliore del 24-70 senza se e senza ma! messicano.gif



Magari, semplicemente, qualcuno preferisce rese differenti. Guarda, è in atto lo stesso discorso tra l'85 1.4 D e l'85 1.4 N G. O per il 24 1.4. C'è chi ama alti contrasti e alta nitidezza e chi preferisce passaggi tonali più morbidi e contrasti meno elevati. Questione di gusti. Quindi con molti "se" e altrettanti "ma". messicano.gif
Gian Carlo F
Io credo che qualunque scelta si faccia, si caschi tutto sommato bene, l'importante è che sia razionale, mi spiego:

- Nikon produce ottime ottiche, sia fisse che zoom.

- per i fissi non c'è bisogno di dire molto, sono luminosi, nitidi, di solito ben corretti come distorsione, vignettatura, ecc

- per i zoom vale la pena, secondo me distinguere tra la serie f2,8 e gli altri

- gli zoom f2,8, grazie alla loro luminosità e nitidezza, possono quasi sostituire i fissi; però non hanno una grande escurisione focale e pesano molto, inoltre bisogna accettare qualche compromesso in termini di distorsione e vignettatura. Infine sono piuttosto cari.

- gli altri zoom, meno luminosi, sono un logico affiancamento ai fissi, secondo me non li possono sostituire perchè significativamente meno luminosi. Un bel salto in avanti Nikon lo ha fatto con gli f4 (16-35mm e 24-120mm) che sono più chiusi di uno stop degli f2,8 ma hanno alcuni vantaggi importanti: ottima nitidezza già a tutta apertura, grande escursione focale, VR, per contro hanno più distorsione e vignettatura (peraltro facilmente correggibili in PP). Il prezzo è a metà strada tra gli f2,8 e gli altri zoom finora prodotti.



Le scelte a mio parere andrebbero fatte sulla base di come si vuole impostare il proprio corredo:

- se non si vuole avere troppe ottiche si va verso la triade f2,8 e si fa tutto (o quasi) con quella, accettando ovviamente gli ingombri e pesi delle singole ottiche; magari qualche fisso specialistico, tipo un obiettivo da ritratto o macro, occorre anche in questo caso

- se non si vuole rinunciare alle ottiche fisse (io sono uno di quelli..) allora, a mio modesto parere, è meglio andare verso gli zoom meno luminosi e con più ampia escursione focale, più leggeri e maneggevoli, sono sicuramente più complemetari.
Per me che ho numerosi fissi di buona qualità, affiancarci un 24-70 (meno di 3x), mi da ben poco valore aggiunto, a me serve uno zoom più versatile, più leggero, insomma più tuttofare infatti, volendo sostituire il 24-85mm f2,8-4(ottica comunque molto valida), ho scelto il 24-120mm f4 VR. Non dimentichiamo che questo zoom mi copre la escursione del 24-70 più quasi mezza del 70-200, non è poco.
Non avessi la passione dei fissi probabilmente avrei scelto gli f2,8 partendo, ovviamente, dal 24-70mm

Non vorrei sembrare troppo categorico e schematico, ho voluto solo fare alcune considerazioni.

Riguardo ai costi direi che all'incirca siamo lì (purtroppo unsure.gif ), gli f2,8 sono cari ma con 3 ottiche si fa quasi tutto, con gli altri, per avere l'equivalenza, bisogna costruire un corredo più ampio, tra zoom (magari f4) e 4 o 5 fissi si arriva anche lì ad un totale di tutto rispetto.

Ovviamente tutto sto disquisire vale per il formato FX
Scusate se ho scritto troppo
franion
QUOTE(fabco77 @ Jan 7 2011, 11:11 AM) *
Magari, semplicemente, qualcuno preferisce rese differenti. Guarda, è in atto lo stesso discorso tra l'85 1.4 D e l'85 1.4 N G. O per il 24 1.4. C'è chi ama alti contrasti e alta nitidezza e chi preferisce passaggi tonali più morbidi e contrasti meno elevati. Questione di gusti. Quindi con molti "se" e altrettanti "ma". messicano.gif


questo è un altro discorso, ho letto commenti di critica al 24-70 veramente pretestuosi. non discuto il gusto personale su nitidezza, passaggi tonali e quant'altro, ma sconsigliare l'acquisto del 24-70 perchè distorcerebbe a 24 o perchè è "ingombrante" o addirittura perchè "se già hai il 24-85 il 24-70 è inutile" e altre amenità simili mi sembra veramente imbarazzante... dry.gif
CVCPhoto
QUOTE(giancarloSV @ Jan 7 2011, 11:28 AM) *
Io credo che qualunque scelta si faccia, si caschi tutto sommato bene, l'importante è che sia razionale, mi spiego:

- Nikon produce ottime ottiche, sia fisse che zoom.

- per i fissi non c'è bisogno di dire molto, sono luminosi, nitidi, di solito ben corretti come distorsione, vignettatura, ecc

- per i zoom vale la pena, secondo me distinguere tra la serie f2,8 e gli altri

- gli zoom f2,8, grazie alla loro luminosità e nitidezza, possono quasi sostituire i fissi; però non hanno una grande escurisione focale e pesano molto, inoltre bisogna accettare qualche compromesso in termini di distorsione e vignettatura. Infine sono piuttosto cari.

- gli altri zoom, meno luminosi, sono un logico affiancamento ai fissi, secondo me non li possono sostituire perchè significativamente meno luminosi. Un bel salto in avanti Nikon lo ha fatto con gli f4 (16-35mm e 24-120mm) che sono più chiusi di uno stop degli f2,8 ma hanno alcuni vantaggi importanti: ottima nitidezza già a tutta apertura, grande escursione focale, VR, per contro hanno più distorsione e vignettatura (peraltro facilmente correggibili in PP). Il prezzo è a metà strada tra gli f2,8 e gli altri zoom finora prodotti.



Le scelte a mio parere andrebbero fatte sulla base di come si vuole impostare il proprio corredo:

- se non si vuole avere troppe ottiche si va verso la triade f2,8 e si fa tutto (o quasi) con quella, accettando ovviamente gli ingombri e pesi delle singole ottiche; magari qualche fisso specialistico, tipo un obiettivo da ritratto o macro, occorre anche in questo caso

- se non si vuole rinunciare alle ottiche fisse (io sono uno di quelli..) allora, a mio modesto parere, è meglio andare verso gli zoom meno luminosi e con più ampia escursione focale, più leggeri e maneggevoli, sono sicuramente più complemetari.
Per me che ho numerosi fissi di buona qualità, affiancarci un 24-70 (meno di 3x), mi da ben poco valore aggiunto, a me serve uno zoom più versatile, più leggero, insomma più tuttofare infatti, volendo sostituire il 24-85mm f2,8-4(ottica comunque molto valida), ho scelto il 24-120mm f4 VR. Non dimentichiamo che questo zoom mi copre la escursione del 24-70 più quasi mezza del 70-200, non è poco.
Non avessi la passione dei fissi probabilmente avrei scelto gli f2,8 partendo, ovviamente, dal 24-70mm

Non vorrei sembrare troppo categorico e schematico, ho voluto solo fare alcune considerazioni.

Riguardo ai costi direi che all'incirca siamo lì (purtroppo unsure.gif ), gli f2,8 sono cari ma con 3 ottiche si fa quasi tutto, con gli altri, per avere l'equivalenza, bisogna costruire un corredo più ampio, tra zoom (magari f4) e 4 o 5 fissi si arriva anche lì ad un totale di tutto rispetto.

Ovviamente tutto sto disquisire vale per il formato FX
Scusate se ho scritto troppo


Come non quotarti al 100%??? Pollice.gif

Carlo
fabco77
QUOTE(franion @ Jan 7 2011, 11:59 AM) *
questo è un altro discorso, ho letto commenti di critica al 24-70 veramente pretestuosi. non discuto il gusto personale su nitidezza, passaggi tonali e quant'altro, ma sconsigliare l'acquisto del 24-70 perchè distorcerebbe a 24 o perchè è "ingombrante" o addirittura perchè "se già hai il 24-85 il 24-70 è inutile" e altre amenità simili mi sembra veramente imbarazzante... dry.gif


Pretestuosi a tuo modo di vedere. Io se avessi il 24-85 non credo lo cambierei col 24-70 per il semplice motivo che la differenza di resa, per me, non giustificherebbe la spesa. Preferirei invece affiancargli qualche fisso. E quindi torniamo ai gusti....


Io ho anche letto commenti di gente che non voleva sentir parlare di difetti, come la ghiera che talvolta si indurisce (e se molte persone qui nel forum hanno aperto discussioni in merito e poi spedito in LTR significa che il difetto non era immaginario), oppure il light leak (mettere del nastro adesivo sopra un ottica da 1800 euro "per sicurezza" a me farebbe girar le #########), o la distorsione. Ovvio che poi ognuno è libero di prenderne atto e fregarsene, ma c'era gente che arrivava a negarli. Il perchè poi, mi sfugge.
Per dire, io so che a 24mm distorce, ne prendo atto, e non me ne importa niente. Per i miei gusti questa lente va benone, anzi, sarebbe perfetta. Maurizio sopra ha fatto un ragionamento diverso. Evidentemente ha opinioni e gusti diversi, non per questo pretestuosi o sbagliati.

La distorsione, il peso, l'ingombro non sono parametri da poco. A seconda di chi si è e di cosa si fa, magari diventano preponderanti. Se devi fare alta montagna o lunghe camminate in ambienti difficili, credi a me che 500 grammi di peso in più si sentono. In certe occasioni si contano perfino i 50 grammi. Pensa un pò avere un obiettivo da un Kg!

Detto questo anche secondo me è una ottima lente e anche io me la comprerei. A quanto pare i nostri gusti non sono così distanti.... messicano.gif
franion
QUOTE(fabco77 @ Jan 7 2011, 12:30 PM) *
Pretestuosi a tuo modo di vedere. Io se avessi il 24-85 non credo lo cambierei col 24-70 per il semplice motivo che la differenza di resa, per me, non giustificherebbe la spesa. Preferirei invece affiancargli qualche fisso. E quindi torniamo ai gusti....
Io ho anche letto commenti di gente che non voleva sentir parlare di difetti, come la ghiera che talvolta si indurisce (e se molte persone qui nel forum hanno aperto discussioni in merito e poi spedito in LTR significa che il difetto non era immaginario), oppure il light leak (mettere del nastro adesivo sopra un ottica da 1800 euro "per sicurezza" a me farebbe girar le #########), o la distorsione. Ovvio che poi ognuno è libero di prenderne atto e fregarsene, ma c'era gente che arrivava a negarli. Il perchè poi, mi sfugge.
Per dire, io so che a 24mm distorce, ne prendo atto, e non me ne importa niente. Per i miei gusti questa lente va benone, anzi, sarebbe perfetta. Maurizio sopra ha fatto un ragionamento diverso. Evidentemente ha opinioni e gusti diversi, non per questo pretestuosi o sbagliati.

La distorsione, il peso, l'ingombro non sono parametri da poco. A seconda di chi si è e di cosa si fa, magari diventano preponderanti. Se devi fare alta montagna o lunghe camminate in ambienti difficili, credi a me che 500 grammi di peso in più si sentono. In certe occasioni si contano perfino i 50 grammi. Pensa un pò avere un obiettivo da un Kg!

Detto questo anche secondo me è una ottima lente e anche io me la comprerei. A quanto pare i nostri gusti non sono così distanti.... messicano.gif


in effetti alla fine, quando tiri le somme, convieni che questa è veramente una lente inarrivabile nella sua categoria!
quanto al resto, ti faccio notare che il light leaks è veramente una sciocchezza per fanatici: dovresti scattare a 6400 iso con tempi lenti e con un faro puntato sulla finestrella della lente: nella vita reale questa situazione non si verificherà mai e poi mai...
quanto al peso/ingombro, non mi sembra drammatico, certamente è meno ingombrante di un 80-200 o anche di un 28-70, ma poi per chi ha un d700 o un d3 questo parametro è assolutamente secondario altrimenti si sarebbe preso la oly-pen...
ciao! messicano.gif

Fotografo92
QUOTE(dimitri.1972 @ Jan 5 2011, 06:38 PM) *
Mai pensato al nuovo 24-120 f4?

Questo obiettivo mi sa molto da "fondo di bottiglia", visto che la differenza tra il 24-120 e il 24-70 2.8 è di soli 200 euro, e per 200 euro lo sforzo per un ottica professionale e luminosa che ti resterà per molti anni lo farei.

Sai cosa valuteri ??? Un ottimo 28-70 2.8 AF-S D, lo trovi usato tra gli 800 e i 1000 euro, così se ci riesci puoi venderti solo il 24-85 e lasciare a "casa" i fissi smile.gif

Saluti. Lele
maurizio angelin
QUOTE(franion @ Jan 7 2011, 11:59 AM) *
questo è un altro discorso, ho letto commenti di critica al 24-70 veramente pretestuosi. non discuto il gusto personale su nitidezza, passaggi tonali e quant'altro, ma sconsigliare l'acquisto del 24-70 perchè distorcerebbe a 24 o perchè è "ingombrante" o addirittura perchè "se già hai il 24-85 il 24-70 è inutile" e altre amenità simili mi sembra veramente imbarazzante...


Vedi franion, di solito evito queste discussioni perché so dove si va a finire.
Si va a finire con risposte come la tua che ho quotato ovvero di persone che NON HANNO LETTO o che non hanno prestato la necessaria attenzione a quello che si scrive e che quindi capiscono (o vogliono capire) rave per fave.
E questo é imbarazzante....

Maurizio

Gian Carlo F
QUOTE(franion @ Jan 7 2011, 12:58 PM) *
in effetti alla fine, quando tiri le somme, convieni che questa è veramente una lente inarrivabile nella sua categoria!
quanto al resto, ti faccio notare che il light leaks è veramente una sciocchezza per fanatici: dovresti scattare a 6400 iso con tempi lenti e con un faro puntato sulla finestrella della lente: nella vita reale questa situazione non si verificherà mai e poi mai...
quanto al peso/ingombro, non mi sembra drammatico, certamente è meno ingombrante di un 80-200 o anche di un 28-70, ma poi per chi ha un d700 o un d3 questo parametro è assolutamente secondario altrimenti si sarebbe preso la oly-pen...
ciao! messicano.gif


Ma perchè, scusa, parli di "lente inarrivabile"?
Ma perchè ti ostini a dire che "ingombro e peso è assolutamente secondario"?
Non ti pare di esagerare?

Nessuno vuole criticare questa lente però, abbi tanta pazienza, cerchiamo di essere obiettivi!

Ciascuno di noi fa le proprie scelte e sono decisamente personali, come dicevo sopra sbagliare parlando di Nikkor, è molto difficile.
Tra l'altro, avendo avuto anche io il 24-85mm, avrei scelto esattamente come fabco77, avrei affiancato allo zoom dei bei fissi.
La mia scelta è stata diversa (come dicevo sopra ho preso il 24-120 f4) solo perchè i fissi li avevo già, ma non mi è passata nemmeno per l'anticamera del cervello l'idea di prendere il pur ottimo 24-70mm

QUOTE(Fotografo92 @ Jan 7 2011, 01:25 PM) *
Questo obiettivo mi sa molto da "fondo di bottiglia", visto che la differenza tra il 24-120 e il 24-70 2.8 è di soli 200 euro, e per 200 euro lo sforzo per un ottica professionale e luminosa che ti resterà per molti anni lo farei.

Sai cosa valuteri ??? Un ottimo 28-70 2.8 AF-S D, lo trovi usato tra gli 800 e i 1000 euro, così se ci riesci puoi venderti solo il 24-85 e lasciare a "casa" i fissi smile.gif

Saluti. Lele


provalo e confrontalo col 24-70, poi mi sai dire..... dry.gif
franion
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 7 2011, 01:32 PM) *
Vedi franion, di solito evito queste discussioni perché so dove si va a finire.
Si va a finire con risposte come la tua che ho quotato ovvero di persone che NON HANNO LETTO o che non hanno prestato la necessaria attenzione a quello che si scrive e che quindi capiscono (o vogliono capire) rave per fave.
E questo é imbarazzante....

Maurizio


quello che hai scritto l'ho letto, ed è francamente imbarazzante... ora se stai facendo un passo indietro stai facendo bene.
Gian Carlo F
quì lo hanno confrontato:

http://mansurovs.com/nikon-24-120mm-vr-review
Fotografo92
QUOTE(giancarloSV @ Jan 7 2011, 01:37 PM) *
La mia scelta è stata diversa preso il 24-120 f4

provalo e confrontalo col 24-70, poi mi sai dire..... dry.gif

Già fatto, la mia esperienza è che col 24-120 è avere un 18-200 per il DX.
L'ho usato per lavorare, me l'ha prestato un mio amico, non ha nulla da invidiare al 18-200, perfettamente identici.
Quando ho usato il 24-70 sempre di questo mio amico, ho notato la notevole profondità tonale e il contrasto di quest'ottica.
Per 200 euro o qualcosina in più, la spesa ci vale tutta.
Questa è stata la mia impressione.

Saluti. Lele
franion
QUOTE(giancarloSV @ Jan 7 2011, 01:37 PM) *
Ma perchè, scusa, parli di "lente inarrivabile"?
Ma perchè ti ostini a dire che "ingombro e peso è assolutamente secondario"?
Non ti pare di esagerare?

Nessuno vuole criticare questa lente però, abbi tanta pazienza, cerchiamo di essere obiettivi!

Ciascuno di noi fa le proprie scelte e sono decisamente personali, come dicevo sopra sbagliare parlando di Nikkor, è molto difficile.
Tra l'altro, avendo avuto anche io il 24-85mm, avrei scelto esattamente come fabco77, avrei affiancato allo zoom dei bei fissi.
La mia scelta è stata diversa (come dicevo sopra ho preso il 24-120 f4) solo perchè i fissi li avevo già, ma non mi è passata nemmeno per l'anticamera del cervello l'idea di prendere il pur ottimo 24-70mm
provalo e confrontalo col 24-70, poi mi sai dire..... dry.gif


non conosco il 24-120, non metto in dubbio che sia un'ottima lente, ma perchè la vuoi confrontare con il 24-70 che appartiene ad una categoria diversa? usa il 24-120 e vivi felice! rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(franion @ Jan 7 2011, 01:46 PM) *
non conosco il 24-120, non metto in dubbio che sia un'ottima lente, ma perchè la vuoi confrontare con il 24-70 che appartiene ad una categoria diversa? usa il 24-120 e vivi felice! rolleyes.gif


forse non mi hai capito, io non ho fatto nessun confronto, io ritengo che per me, che ho un corredo di fissi, sia migliore uno zoom con maggior escursione focale, più leggero e maneggevole.

Come dicevo prima, se proprio ci tieni il confronto lo puoi leggere quì, ti avviso che troverai qualche sorpresa:

http://mansurovs.com/nikon-24-120mm-vr-review



franion
QUOTE(giancarloSV @ Jan 7 2011, 01:55 PM) *
forse non mi hai capito, io non ho fatto nessun confronto, io ritengo che per me, che ho un corredo di fissi, sia migliore uno zoom con maggior escursione focale, più leggero e maneggevole.

Come dicevo prima, se proprio ci tieni il confronto lo puoi leggere quì, ti avviso che troverai qualche sorpresa:

http://mansurovs.com/nikon-24-120mm-vr-review


come ti dicevo non conosco il 24-120, mi fido poco delle recensioni entusiastiche per una lente buia e con tanta escursione focale. mi fido molto di ciò che ha detto poco sopra fotografo92, un professionista che ha provato entrambe le lenti... hmmm.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Fotografo92 @ Jan 7 2011, 01:44 PM) *
Già fatto, la mia esperienza è che col 24-120 è avere un 18-200 per il DX.
L'ho usato per lavorare, me l'ha prestato un mio amico, non ha nulla da invidiare al 18-200, perfettamente identici.
Quando ho usato il 24-70 sempre di questo mio amico, ho notato la notevole profondità tonale e il contrasto di quest'ottica.
Per 200 euro o qualcosina in più, la spesa ci vale tutta.
Questa è stata la mia impressione.

Saluti. Lele


Ogni nostra scelta è una questione di gusti e di esigenze, tu hai fatto o farai le tue e va benissimo così (non ti dico "e vivi felice" perchè mi pare non molto rispettoso), il 18-200mm non lo conosco se non per sentito dire, ma mi pare davvero un po' troppo ingeneroso paragonarlo al 24-120mm f4, che tra l'altro è fx.
Il parallelo col 18-200mm (non il confronto) magari potrebbe valere con il nuovo 28-300mm.
Fotografo92
QUOTE(giancarloSV @ Jan 7 2011, 02:17 PM) *
Ogni nostra scelta è una questione di gusti e di esigenze, tu hai fatto o farai le tue e va benissimo così (non ti dico "e vivi felice" perchè mi pare non molto rispettoso), il 18-200mm non lo conosco se non per sentito dire, ma mi pare davvero un po' troppo ingeneroso paragonarlo al 24-120mm f4, che tra l'altro è fx.
Il parallelo col 18-200mm (non il confronto) magari potrebbe valere con il nuovo 28-300mm.

Ogni volta che si scrive in questo forum capite tutto il contrario di quello che si scrive e onestamente ci resto molto male.
personalmente parlando il 24-120 non è un obiettivo degno del suo prezzo è troppo caro, tutto qui.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.