Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
dimapant
QUOTE(mbiasion @ Jun 13 2011, 01:39 PM) *
Grazie per le tue interessantissime parole! Solo una domanda: Photozone, che io conosco solo di nome, ha già fatto una prova-confronto tra i due obiettivi (AFS 1.8 vs AFS 1.4) oppure queste sono solo supposizioni ricavate dall'analisi delle curve MTF? Il confronto tra queste due lenti mi interessa moltissimo, perciò ti ringrazio in anticipo.


Sono perso tra le bisce e le bodde in un paesino del New Hampshire e ho da fare: ti ha risposto, e molto bene pes084k1.

saluti cordiali
dimapant
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 13 2011, 05:47 PM) *
E invece dovresti esserne contento, visto che se vuoi un 50mm PROFESSIONALE con AF devi cambiare l'intero corredo...
Io ce l'ho e ne sono contento, non strafelice, ma tuttavia si vive lo stesso. In attesa di quanto sopra, si tira avanti... rolleyes.gif

Poi chiaro che la pazienza ha un limite, dopo però non c'è nemmeno il passaggio a Canon visto che il 50 1.2 L è una sòla tremenda per quel che costa... anche loro in attesa dell'L II.

Ero curioso di questo Nikkor 1.8, ma il gioco non vale la candela a questo punto... vado avanti con l'1.4, per il momento... rolleyes.gif


Tutto a questo mondo è relativo, inclusi i gusti ed i giudizi, altrimenti parecchie donne che io reputo brutte non avrebbero trovato marito e sarebbero intristite.

Per me il 50 AFS f 1,4 Nikon è tutto meno che una lente professionale: fatta di plastica, con bassa risoluzione, coma da brivido e non ha tenuta contro nulla, acqua polvere etc.
Se per te è professionale, chi si accontenta gode.

Secondo me, soggeto a cosa fa con il coma, il nuovo 50 f 1,8 potrebbe valere la candela eccome, se lo hanno corretto, sarebbe l'unico nikkor per fare reportage nottuirno ed a 200 euro.
Le immagini dell'1,8 dovrebbero essre comunque, coma o non coma, uguali o migliori dell'1,4.

Se non hai bisogno di 2/3 di diaframma, vendi il tuo, prendi l'1,8 , fai le foto uguali o migliori e ti avanzano anche un po' di soldini.

saluti cordiali

saluti cordiali
CVCPhoto
QUOTE(dimapant @ Jun 14 2011, 12:15 AM) *
Tutto a questo mondo è relativo, inclusi i gusti ed i giudizi, altrimenti parecchie donne che io reputo brutte non avrebbero trovato marito e sarebbero intristite.

Per me il 50 AFS f 1,4 Nikon è tutto meno che una lente professionale: fatta di plastica, con bassa risoluzione, coma da brivido e non ha tenuta contro nulla, acqua polvere etc.
Se per te è professionale, chi si accontenta gode.

Secondo me, soggeto a cosa fa con il coma, il nuovo 50 f 1,8 potrebbe valere la candela eccome, se lo hanno corretto, sarebbe l'unico nikkor per fare reportage nottuirno ed a 200 euro.
Le immagini dell'1,8 dovrebbero essre comunque, coma o non coma, uguali o migliori dell'1,4.

Se non hai bisogno di 2/3 di diaframma, vendi il tuo, prendi l'1,8 , fai le foto uguali o migliori e ti avanzano anche un po' di soldini.

saluti cordiali

saluti cordiali


Ciao Dima... la questione del coma dell'AF-S f/1,4 è ormai diventata leggenda. Vorrei però vedere, se uno non la va a cercare, quante possibilità abbia che si verifichi.

Facciamo paesaggi notturni a f/1,4? Se facciamo street inquadriamo i soggetti e le luci sfocate, anche se 'in stato di coma sagittale' poco ci importano. Credo che gli obiettivi vadano spostati dal banco prova ed attaccati alla fotocamera... e soprattutto UTILIZZATI.

Carlo
-missing
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 14 2011, 12:34 AM) *
... Vorrei però vedere, se uno non la va a cercare, quante possibilità abbia che si verifichi ...

Less than zero. Nel New Hampshire dicono così.
Attilio PB
QUOTE(paolodes @ Jun 13 2011, 07:15 PM) *
Infatti. E non solo a proposito del 50mm. cerotto.gif La domanda è: ma chi te lo fa fare?


A volte me lo chiedo anche io biggrin.gif
Il fatto Paolo è che mi metto nei panni di un neofita che si trova davanti a tanti titoli e paroloni e rischia di fare scelte poco consapevoli per qualche sofisma da ingegnere...
Davanti ad un'affermazione del genere:

QUOTE(pes084k1 @ Jun 13 2011, 11:05 PM) *
...Poco fa da un Ultron ho visto aliasing 100 lp/mm a f/2 (1/30 su monopiede)...


quanti si rendono vagamente conto della siderale distanza dalla realtà fotografica quotidiana di chiunque, anche del miglior professionista oggi sulla piazza? Il rischio è che leggi una cosa del genere e finisci per pensare "beh non ci ho capito niente ma questo sembra saperle le cose" e ti ritrovi a scegliere una Smart (nonostante siate in quattro in famiglia e ti serva il bagagliaio per la spesa del sabato pomeriggio) perché un collaudatore una volta nel '96 in un aeroporto dismesso riusci' a far girare un V12 di F1 della McLaren a 14.000 giri in sesta, cioè si perdono di vista tutte le caratteristiche fondamentali e d'uso quotidiano di un oggetto per un microscopico dettaglio che neppure ti riguarda direttamente.

Vedi, ci risiamo:

QUOTE(dimapant @ Jun 14 2011, 12:15 AM) *
...
Per me il 50 AFS f 1,4 Nikon è tutto meno che una lente professionale: fatta di plastica, con bassa risoluzione, coma da brivido e non ha tenuta contro nulla, acqua polvere etc.
...


Ma bassa risoluzione rispetto a quale altro normale? Canon no, Sigma no, Zeiss no, quindi? Coma da brivido rispetto a cosa? a quali altri obiettivi? Non esistono sul mercato ottiche con le prestazioni che desiderate al prezzo che desiderate e neppure al doppio di quel prezzo, e neppure al quadruplo di quel prezzo... è un po' come dire "la Punto non è un granchè, non fa i 300 km/h, non ci puoi trasportare due puledri di 18 mesi e già solo due metri sott'acqua smette di funzionare..."
Vabbe'... ciao smile.gif
a.
CVCPhoto
QUOTE(paolodes @ Jun 14 2011, 12:38 AM) *
Less than zero. Nel New Hampshire dicono così.


Grazie Paolo, mi piace risentire la tua espressione, spesso citata da cari amici americani.

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(Attilio PB @ Jun 14 2011, 12:42 AM) *
Ma bassa risoluzione rispetto a quale altro normale? Canon no, Sigma no, Zeiss no, quindi? Coma da brivido rispetto a cosa? a quali altri obiettivi? Non esistono sul mercato ottiche con le prestazioni che desiderate al prezzo che desiderate e neppure al doppio di quel prezzo, e neppure al quadruplo di quel prezzo... è un po' come dire "la Punto non è un granchè, non fa i 300 km/h, non ci puoi trasportare due puledri di 18 mesi e già solo due metri sott'acqua smette di funzionare..."
Vabbe'... ciao smile.gif
a.


Attilio... sono piegato in due dal ridere. Ma non tieni conto che il Sigma in questo forum è super stimato? Ha una definzione da brivido, una struttura da carroarmato, una vignettatura invisibile, ma nonostante tutto è meglio il nostro AFS 50 f/1,4. messicano.gif

Carlo
dottor_maku
QUOTE(dimapant @ Jun 14 2011, 12:15 AM) *
Tutto a questo mondo è relativo, inclusi i gusti ed i giudizi, altrimenti parecchie donne che io reputo brutte non avrebbero trovato marito e sarebbero intristite.

Per me il 50 AFS f 1,4 Nikon è tutto meno che una lente professionale: fatta di plastica,


ok, è fatta di plastica. ma tutto di metallo c'è lo zeiss. canon e sigma non mi sembrano mostri di costruzione. gli AIS sono in resina... non vedo cmq mostri costruttivi in giro della stessa fascia di prezzo.

QUOTE
con bassa risoluzione,


what?

QUOTE
coma da brivido


basta evitare di scattare i lampioni a 1.4 con maf all'infinito.

QUOTE
e non ha tenuta contro nulla, acqua polvere etc.


perchè lo zeiss è subacqueo? biggrin.gif

QUOTE
Se per te è professionale, chi si accontenta gode.


invece iMHO è una buona definizione per questa lente. dal pdv artistico gli preferisco lo zeiss tutta la vita ma dal pdv professionale andrei anche io sul nikkor afs.

QUOTE
Secondo me, soggeto a cosa fa con il coma, il nuovo 50 f 1,8 potrebbe valere la candela eccome, se lo hanno corretto, sarebbe l'unico nikkor per fare reportage nottuirno ed a 200 euro.


e la concorrenza invece offre ottiche siffatte a meno prezzo? i vari NOCT leica e nikon costano tipo 15 volte tanto.

l'1.8 canon l'ho provato grazie al mio opulente vicino di casa crucco. e IMHO dire che è una ciofeca è poco.

QUOTE
Le immagini dell'1,8 dovrebbero essre comunque, coma o non coma, uguali o migliori dell'1,4.


potrebbe anche essere, ma dove sarebbe lo scandalo?

QUOTE
Se non hai bisogno di 2/3 di diaframma, vendi il tuo, prendi l'1,8 , fai le foto uguali o migliori e ti avanzano anche un po' di soldini.

saluti cordiali

saluti cordiali


parli come di questo 1.8 come se lo usassi da anni. il tempo è galantuomo su ste cose. alla lunga distanza vedremo gente che sa scattare col 50 cosa riesce a tirare fuori con questo nuovo arrivato. allora si può fare un confronto serio.

p.s. per la discussione in generale: giudicare un'ottica dai test di photozone (o altri siti) è come giudicare una femmina dalle mere dimenisoni del seno.

cordiali saluti anche a te smile.gif
dottor_maku
QUOTE(pes084k1 @ Jun 13 2011, 11:05 PM) *
E poi le prestazioni variano parecchio con la distanza di ripresa. Il Nikkor 1.4 G è ottimizzato a TA e a distanze sotto i 2 m, mentre lo Zeiss 1.4 va meglio a medio-lunga distanza: ma chi prova a scattare a f/1.4 a breve distanza, senza PDC, e poi pretende di ingrandire con successo l'immagine?
Il problema è tutto racchiuso nel progetto: bisogna ottimizzare le prestazioni che contano (risolvenza, progressione delle prestazioni con la chiusura del diaframma a partire dal centro verso la meno importante periferia, distorsione, colore, trasparenza e flare): lo Zeiss 1.4 lo fa, il Macro-Planar pure, specie per foto in studio e architettura, l'1.8 G forse anche, ma l'1.4 G sicuramente no. Tutto qui, per amore di verità.

A presto telefono.gif

Elio


ho notato anche io questa cosa durante le miei prime prove con lo zeiss 1.4. con i nikon ho sempre avuto l'impressione di avere tra le mani un "fucile a pompa", strepitosi nella corta distanza. questo zeiss è diverso e mi ritrovo con le tue descrizioni (ottimizzato per praticamente tutti i diaframmi tranne 1.4 e sulla lunga distanza si trova molto a suo agio).

poi cromie e contrasto sono davvero DIVERSI dal nikon, non mi azzardo a dire "migliori o peggiori" perchè li va proprio a gusto.
pes084k1
QUOTE(Attilio PB @ Jun 14 2011, 12:42 AM) *
A volte me lo chiedo anche io biggrin.gif
Il fatto Paolo è che mi metto nei panni di un neofita che si trova davanti a tanti titoli e paroloni e rischia di fare scelte poco consapevoli per qualche sofisma da ingegnere...
Davanti ad un'affermazione del genere:
quanti si rendono vagamente conto della siderale distanza dalla realtà fotografica quotidiana di chiunque, anche del miglior professionista oggi sulla piazza? Il rischio è che leggi una cosa del genere e finisci per pensare "beh non ci ho capito niente ma questo sembra saperle le cose" e ti ritrovi a scegliere una Smart (nonostante siate in quattro in famiglia e ti serva il bagagliaio per la spesa del sabato pomeriggio) perché un collaudatore una volta nel '96 in un aeroporto dismesso riusci' a far girare un V12 di F1 della McLaren a 14.000 giri in sesta, cioè si perdono di vista tutte le caratteristiche fondamentali e d'uso quotidiano di un oggetto per un microscopico dettaglio che neppure ti riguarda direttamente.

Vedi, ci risiamo:
Ma bassa risoluzione rispetto a quale altro normale? Canon no, Sigma no, Zeiss no, quindi? Coma da brivido rispetto a cosa? a quali altri obiettivi? Non esistono sul mercato ottiche con le prestazioni che desiderate al prezzo che desiderate e neppure al doppio di quel prezzo, e neppure al quadruplo di quel prezzo... è un po' come dire "la Punto non è un granchè, non fa i 300 km/h, non ci puoi trasportare due puledri di 18 mesi e già solo due metri sott'acqua smette di funzionare..."
Vabbe'... ciao smile.gif
a.


Lo Zeiss 50 1.4 va a tavoletta con ogni film noto (devo provare l'Adox CMS 20, però): si stima una risolvenza sulle 350 lp/mm (in secondo lobo). La sua MTF raggiunge il primo zero attorno alle 160 lp/mm (6000 LW/PH) al centro e ad oltre 100 sul bordo dopo f/4 (dati da collaudatore per un progetto). Su film era quasi ovunque molto superiore a 80 lp/mm oltre f/2.8, già nella inferiore versione Contax.
La risolvenza dei Nikkor 50 1.8 AI raggiunge le 80 lp/mm (centro) dopo f/4 e circa lo stesso valore al bordo a f/8. Il 50 1.4 AIS arrivava a 85 lp/mm (centro) tra f/4 e d/5.6, poi peggiorava. Il Summicron-M 50/2 e il Micro 55/2.8 AIS su film hanno un picco oltre 80 lp/mm a f/5.6 su tutto il fotogramma.
Sono dati consistenti con le mie esperienze con gli scanner (ottima nitidezza, ma nessun aliasing significativo dai Nikkor 50 mm a 5400 dpi). Dalla prova con la D3x, l'AFS 50 1.4 G appare ancora più "rotondo" degli altri.
L'Ultron, sia nella versione antica (50/2 del 1950) che in quella moderna (40 SL II) è accreditato di 150 lp/mm a f/4 e oltre 80 ai bordi. I miei esemplari sembrano confermare in pieno la tradizione.
Il 105 2.5 AI, per confronto, è in pieno aliasing a 5400 dpi da f/2.8 a f/8 in ogni punto dell'immagine. Alle prove su film le sue curve erano "a tavoletta" sul limite degli 80 lp/mm della mira a quei diaframmi. Guardando l'entità dell'aliasing a f/4 e 5400 dpi, il primo zero MTF dovrebbe essere (ben) oltre le 150 lp/mm. Zeiss ZF 100 in primis e i Summicron 90 ASPH, Summarit 90 (i Leica hanno simile schema e privilegiano MTF al centro e alle basse frequenze, lo Zeiss ha simile drawing) sono a ruota. Lo ZF 85 è pure straordinario, peccato per il maggior flare e aberrazione verso TA.
I migliorii tele e zoom Nikkor vagano appena sotto le 100 lp/mm al centro (= no aliasinig a 5400 dpi), con l'AFD 85 1.4 che appare finora il migliore. Oltre le 100 lp/mm le misure, o meglio "stime", sono comunque molto aleatorie e soprattutto per me, "indirette.

A presto telefono.gif

Elio
Comalv
Interessante comparazione con gli altri 50ini AF-D e AF-G (piu' che altro guardate la galleria di flickr)

Comparison
dottor_maku
testati con d7000?

BAH.
Comalv
QUOTE(dottor_maku @ Jun 14 2011, 09:36 PM) *
testati con d7000?

BAH.


Beh a me che ho una D3100 interessava piu' da vicino che i test in full frame
dottor_maku
QUOTE(Comalv @ Jun 14 2011, 11:26 PM) *
Beh a me che ho una D3100 interessava piu' da vicino che i test in full frame


è che io vieterei il crop del 50ino. per legge biggrin.gif

facciamo un referendum! biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(dottor_maku @ Jun 15 2011, 12:00 AM) *
è che io vieterei il crop del 50ino. per legge biggrin.gif

facciamo un referendum! biggrin.gif


Di fatto però, anche se progettato per il formato FX, questo obiettivo sarà maggiormente acquistato dai possessori delle DX, soprattutto entry-level prive di motore interno.

Carlo
dottor_maku
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 15 2011, 12:57 AM) *
Di fatto però, anche se progettato per il formato FX, questo obiettivo sarà maggiormente acquistato dai possessori delle DX, soprattutto entry-level prive di motore interno.

Carlo


vedremo biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(dottor_maku @ Jun 15 2011, 01:33 AM) *
vedremo biggrin.gif


Statisticamente 'dovrebbe' essere così, visto che gli utilizzatori DX sono decisamente la stragrande maggioranza e i possessori di FX, o hann un 50 f/1,4 oppure è unalunghezza focale che a loro non interessa.

Personalmente, quando sarà facilmente disponibile sugli scaffali lo acquisterò per metterlo a confronto col cinquantone AFS sulla D700, ma non penso che faranno tutti così. Alla fine sceglierò il vincitore, ma trattandosi di due ottiche diverse, per utilizzi diversi, penso che terrò entrambe. Al limite 'fisserò' l'f/1,4 sulla D300s per i ritratti e l'f/1,8 sulla D700 come tuttofare,

Carlo

Carlo
Sethman
QUOTE(dottor_maku @ Jun 15 2011, 12:00 AM) *
è che io vieterei il crop del 50ino. per legge biggrin.gif

facciamo un referendum! biggrin.gif


Del resto è risaputo che se non hai almeno una D700 qui non sei nessuno dry.gif
Attilio PB
QUOTE(pes084k1 @ Jun 14 2011, 01:59 PM) *
Lo Zeiss 50 1.4 va a tavoletta con ogni film noto (devo provare l'Adox CMS 20, però): si stima una risolvenza sulle 350 lp/mm (in secondo lobo). La sua MTF raggiunge il primo zero attorno alle 160 lp/mm (6000 LW/PH) al centro e ad oltre 100 sul bordo dopo f/4 (dati da collaudatore per un progetto). Su film era quasi ovunque molto superiore a 80 lp/mm oltre f/2.8, già nella inferiore versione Contax.
La risolvenza dei Nikkor 50 1.8 AI raggiunge le 80 lp/mm (centro) dopo f/4 e circa lo stesso valore al bordo a f/8. Il 50 1.4 AIS arrivava a 85 lp/mm (centro) tra f/4 e d/5.6, poi peggiorava. Il Summicron-M 50/2 e il Micro 55/2.8 AIS su film hanno un picco oltre 80 lp/mm a f/5.6 su tutto il fotogramma.
Sono dati consistenti con le mie esperienze con gli scanner (ottima nitidezza, ma nessun aliasing significativo dai Nikkor 50 mm a 5400 dpi). Dalla prova con la D3x, l'AFS 50 1.4 G appare ancora più "rotondo" degli altri.
L'Ultron, sia nella versione antica (50/2 del 1950) che in quella moderna (40 SL II) è accreditato di 150 lp/mm a f/4 e oltre 80 ai bordi. I miei esemplari sembrano confermare in pieno la tradizione.
Il 105 2.5 AI, per confronto, è in pieno aliasing a 5400 dpi da f/2.8 a f/8 in ogni punto dell'immagine. Alle prove su film le sue curve erano "a tavoletta" sul limite degli 80 lp/mm della mira a quei diaframmi. Guardando l'entità dell'aliasing a f/4 e 5400 dpi, il primo zero MTF dovrebbe essere (ben) oltre le 150 lp/mm. Zeiss ZF 100 in primis e i Summicron 90 ASPH, Summarit 90 (i Leica hanno simile schema e privilegiano MTF al centro e alle basse frequenze, lo Zeiss ha simile drawing) sono a ruota. Lo ZF 85 è pure straordinario, peccato per il maggior flare e aberrazione verso TA.
I migliorii tele e zoom Nikkor vagano appena sotto le 100 lp/mm al centro (= no aliasinig a 5400 dpi), con l'AFD 85 1.4 che appare finora il migliore. Oltre le 100 lp/mm le misure, o meglio "stime", sono comunque molto aleatorie e soprattutto per me, "indirette.

A presto telefono.gif

Elio


Ok, però il Variogon f/5,6 (o meglio ancora il 150 f/4 Sonnar sebbene meno usato per questioni di quota) mostrano altrettanto chiaramente un MTF assolutamente paragonabile, chiaro che lavorerai su film cine da 12° o al più da 15°, di difficile reperibilità visto il formato ma importabili con relativa facilità nei canali giusti o con un viaggio in California, altrimenti inutile andare a cercare risolvenze mangiate dal limite del supporto, ma non a caso nella fotogrammetria aerea sono ancora lo stato dell'arte. Certo in termini assoluti non raggiungi le 160 lp/mm come primo zero ma in tal caso bisogna considerare i valori di MTF normalizzati logaritmicamente sull'integrale dell'area sensibile, altrimenti mischiamo le mele con le pere e non ne veniamo più fuori. Per altro l'area maggiore consente proprio di andare ad ottimizzare la curva sul segmento mediano di pancia della funzione olomorfa visto che non è applicabile la ricorsiva primitiva (a meno di errori indotti da una sub-tolleranza accettabile fotograficamente ma che all'occhio attento è comunque percepibile) che si ripercuote con un'evidenza della sovracorrezione dell'aberrazione sferica sebbene in minima parte inficiata da una CLB appena superiore allo standard. Tutto questo sarebbe impossibile anche sul Summilux 50 fermo sotto le 80 lp/mm, si e no ci si potrebbe avvicinare il Summicron ma anche qui con i dovuti distinguo perché 80 lp/mm ai bordi normalizzati sul Sonnar sarebbero equivalenti ad un incredibile 120 lp/mm che davvero non si sono mai visti se non sotto tamburo (e con un operatore competente) per scatti in condizioni da laboratorio ed illuminazione flicker free da oltre 12.000 watt e con corpi illuminanti a scarica nuovi, ripeto, sempre in equivalenza normalizzata.
Circa il 105 f/2,5 Ai ed il 100 f/2 ZF non sono d'accordo, il 105 f/1,8 Ais ad f/5,6 va ben oltre 80 lp/mm al centro e si mantiene a 75 lp/mm anche al bordo in primo avvallamento ed oltre 70 lp/mm in secondo con zero intorno a 90 lp/mm, prestazione del tutto assimilabile al Makro ZF 100/2 che riesce però a "tenere botta" anche ad f/4 ed f/8 dove il 105 f/1,8 inizia invece a perdere qualcosa (valutabile soprattutto su mire ortogonali). Del resto se confronti gli schemi ottici quanto sopra è anche intuibile, a maggior ragione con l'ultimo Leica, dove l'introduzione di un elemento asferico da un canto compensa una carenza storica dell'ottica ma dall'altro compromette la prestazione simmetrica che ne va a risentire alle distanze maggiori di MAF dove l'angolo theta di ingresso è inferiore e quindi inferiore sarà anche il delta da compensare (su film o sensore poco cambia su questi valori che rientrano tranquillamente nella capture shape delle microlenti).
Ciao blink.gif
a.
rolubich
QUOTE(Attilio PB @ Jun 15 2011, 06:26 AM) *
Ok, però il Variogon f/5,6 (o meglio ancora il 150 f/4 Sonnar sebbene meno usato per questioni di quota) mostrano altrettanto chiaramente un MTF assolutamente paragonabile, chiaro che lavorerai su film cine da 12° o al più da 15°, di difficile reperibilità visto il formato ma importabili con relativa facilità nei canali giusti o con un viaggio in California, altrimenti inutile andare a cercare risolvenze mangiate dal limite del supporto, ma non a caso nella fotogrammetria aerea sono ancora lo stato dell'arte. Certo in termini assoluti non raggiungi le 160 lp/mm come primo zero ma in tal caso bisogna considerare i valori di MTF normalizzati logaritmicamente sull'integrale dell'area sensibile, altrimenti mischiamo le mele con le pere e non ne veniamo più fuori. Per altro l'area maggiore consente proprio di andare ad ottimizzare la curva sul segmento mediano di pancia della funzione olomorfa visto che non è applicabile la ricorsiva primitiva (a meno di errori indotti da una sub-tolleranza accettabile fotograficamente ma che all'occhio attento è comunque percepibile) che si ripercuote con un'evidenza della sovracorrezione dell'aberrazione sferica sebbene in minima parte inficiata da una CLB appena superiore allo standard. Tutto questo sarebbe impossibile anche sul Summilux 50 fermo sotto le 80 lp/mm, si e no ci si potrebbe avvicinare il Summicron ma anche qui con i dovuti distinguo perché 80 lp/mm ai bordi normalizzati sul Sonnar sarebbero equivalenti ad un incredibile 120 lp/mm che davvero non si sono mai visti se non sotto tamburo (e con un operatore competente) per scatti in condizioni da laboratorio ed illuminazione flicker free da oltre 12.000 watt e con corpi illuminanti a scarica nuovi, ripeto, sempre in equivalenza normalizzata.
Circa il 105 f/2,5 Ai ed il 100 f/2 ZF non sono d'accordo, il 105 f/1,8 Ais ad f/5,6 va ben oltre 80 lp/mm al centro e si mantiene a 75 lp/mm anche al bordo in primo avvallamento ed oltre 70 lp/mm in secondo con zero intorno a 90 lp/mm, prestazione del tutto assimilabile al Makro ZF 100/2 che riesce però a "tenere botta" anche ad f/4 ed f/8 dove il 105 f/1,8 inizia invece a perdere qualcosa (valutabile soprattutto su mire ortogonali). Del resto se confronti gli schemi ottici quanto sopra è anche intuibile, a maggior ragione con l'ultimo Leica, dove l'introduzione di un elemento asferico da un canto compensa una carenza storica dell'ottica ma dall'altro compromette la prestazione simmetrica che ne va a risentire alle distanze maggiori di MAF dove l'angolo theta di ingresso è inferiore e quindi inferiore sarà anche il delta da compensare (su film o sensore poco cambia su questi valori che rientrano tranquillamente nella capture shape delle microlenti).
Ciao blink.gif
a.


Mi sembra che il messaggio sia: se voglio so stupire anch'io. wink.gif
dottor_maku
QUOTE(Sethman @ Jun 15 2011, 01:48 AM) *
Del resto è risaputo che se non hai almeno una D700 qui non sei nessuno dry.gif


si, se non hai d700 non sei nessuno e non si puo' fare le foto.

MADDAI! biggrin.gif

mi sono lamentato perche' un test su DX nasconde tante caratteristiche&magagne dell'ottica. tutto qua smile.gif
gattomiro
In questi anni ho notato che molti utenti fanno riferimento a recensori considerati autorevoli ed obiettivi. Per dirimere la questione che si è profilata in questi giorni, ovvero quella relativa alle qualità ottiche dei due 50/1,4 Nikkor e Sigma attualmente in commercio, vi invito a leggere i test di Tom Hogan. Ne viene fuori un quadro secondo cui entrambi gli obiettivi hanno punte di eccellenza in alcuni punti e qualche pecca in altri, ma nessuno dei due può dirsi il 50mm per eccellenza e, cosa a mio parere di rilievo, sostanzialmente si equivalgono, mostrando differenze davvero minime:

http://www.bythom.com/Nikkor50AF-Slensreview.htm

http://www.bythom.com/Sigma-50-HSM-lensreview.htm

Buona lettura. rolleyes.gif
dimapant
QUOTE(rolubich @ Jun 15 2011, 09:50 AM) *
Mi sembra che il messaggio sia: se voglio so stupire anch'io. wink.gif


........sì, con effetti speciali.

Ma dimmi te, che roba devono scrivere per un tubo con dentro dei pezzi di vetro.

Boh...

Il mondo è bello perchè è vario.

Lo compro, l'1,8, e lo provo, poi posto qualcosa.

saluti cordiali
zeropuntouno
QUOTE(dimapant @ Jun 15 2011, 01:12 PM) *
........sì, con effetti speciali.

Ma dimmi te, che roba devono scrivere per un tubo con dentro dei pezzi di vetro.

Boh...

Il mondo è bello perchè è vario.

Lo compro, l'1,8, e lo provo, poi posto qualcosa.

saluti cordiali


Idem. E aggiungo con la D7000.
rolubich
QUOTE(dimapant @ Jun 15 2011, 01:12 PM) *
........sì, con effetti speciali.

Ma dimmi te, che roba devono scrivere per un tubo con dentro dei pezzi di vetro.

Boh...

Il mondo è bello perchè è vario.


Forse mi hai frainteso: la mia non era una critica ad Attilio che fornisce sempre spiegazioni sì tecniche ma perfettamente comprensibili anche ai non addetti ai lavori.

Ho interpretato il suo ultimo messaggio come volutamente ipertecnico per rispondere un po' provocatoriamente. Ma forse ho anch'io frainteso le sue intenzioni.

Saluti
Attilio PB
QUOTE(rolubich @ Jun 15 2011, 02:53 PM) *
Forse mi hai frainteso: la mia non era una critica ad Attilio che fornisce sempre spiegazioni sì tecniche ma perfettamente comprensibili anche ai non addetti ai lavori.

Ho interpretato il suo ultimo messaggio come volutamente ipertecnico per rispondere un po' provocatoriamente. Ma forse ho anch'io frainteso le sue intenzioni.

Saluti


smile.gif
C'è una frase attribuita ad Einstein che a me piace molto: "Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna"
Rendere complicata una cosa complicata di suo non è difficile, è renderla facile senza dover semplificare che non è facile biggrin.gif
Ciao
a.
Flaivo
Buongiorno a tutti,
nuovo utente al primo messaggio! unsure.gif
stavo leggendo le ultime due pagine e mi pare che la discussione sia andata un po' per la tangente, qualcuno sa dirmi quando esce l'AF-s 50 f 1,8? Stavo per farmi l'AF ma dato che è in uscita quello nuovo volevo aspettare ma non riesco a capire quando dovrebbe esser disponibile!
Flaivo
Comalv
QUOTE(Flaivo @ Jun 15 2011, 07:47 PM) *
Buongiorno a tutti,
nuovo utente al primo messaggio! unsure.gif
stavo leggendo le ultime due pagine e mi pare che la discussione sia andata un po' per la tangente, qualcuno sa dirmi quando esce l'AF-s 50 f 1,8? Stavo per farmi l'AF ma dato che è in uscita quello nuovo volevo aspettare ma non riesco a capire quando dovrebbe esser disponibile!
Flaivo


E' Disponibile (soprattutto nei negozi ufficiali Nital) da Venerdi' scorso, chiedi al rivenditore piu' vicino a te (mi pare ci sia il modo di cercarlo su questo sito da qualche parte).

Si' lo so, fa molto spot pubblicitario
CrxRico
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 15 2011, 12:57 AM) *
Di fatto però, anche se progettato per il formato FX, questo obiettivo sarà maggiormente acquistato dai possessori delle DX, soprattutto entry-level prive di motore interno.

Carlo


Quoto biggrin.gif possessore di d3100 e acquistato il nuovo 50ino due giorni fa ! biggrin.gif
Mi piace smile.gif
mbiasion
QUOTE(Marco Senn @ Jun 12 2011, 09:56 AM) *
L'1.4 AF-S sta nella mia borsa, ho provato il nuovo solo per golosità. Non c'ho fatto molto dato che in vetrina ne ha uno solo e non potevo sequestrarlo; mi riprometto di andarci una mattina quando posso e farci una mezz'oretta. Strutturalmente sono molto simili sia per dimensioni che per costruzione anche se l'1.8 è davvero leggerissimo segno che dentro qualcosa di diverso c'è. Per quello che ho visto le prestazioni sono piuttosto in linea ossia rende già apprezzabilmente alle massime aperture, è piuttosto omogeneo (ma io ho una DX) e meccanicamente silenzioso ed efficente. Forse l'Af è più veloce di quello del 1.4 che è molto demoltiplicato (a vantaggio della precisione però). La distorsione mi pare evidente dalla mia seconda foto (a meno che l'espositore non fosse panciuto proprio al centro ma dubito) come del resto è anche per il fratellone.
In linea generale mi pare un buon acquisto per quello che può dare un'ottica da 200€ ovviamente, non tiratemi fuori il Noct per il confronto perchè con quello che costa oltre al 50 prendo anche la reflex...


Riporto "up" questo messaggio per incoraggiare Marco a "sequestrare" nuovamente il nuovo arrivato e a metterlo a confronto con il suo 1.4 smile.gif
Eris_LetLoveRule
QUOTE(rolubich @ Jun 10 2011, 10:34 AM) *
Ma Photozone non era di un'attendibilità pressocché pari a zero?



ciao ho letto la discussione e mi sono permessa di intrufolarmi per dei consigli, ho una nikon d3000 (prima reflex, per prendere confidenza con questo mondo mi sta pure bene) e vorrei un obiettivo più luminoso (sono da circa un anno con il 18-55), vorrei capire come monterebbero i due 50mm af-s sul mio corpo macchina? quale sarebbe consigliabile prendere tra i due? i prezzi?

grazie smile.gif
Conijetta_Rosa
Preso oggi rolleyes.gif
gioton
QUOTE(Eris_LetLoveRule @ Jun 16 2011, 12:38 PM) *
ciao ho letto la discussione e mi sono permessa di intrufolarmi per dei consigli, ho una nikon d3000 (prima reflex, per prendere confidenza con questo mondo mi sta pure bene) e vorrei un obiettivo più luminoso (sono da circa un anno con il 18-55), vorrei capire come monterebbero i due 50mm af-s sul mio corpo macchina? quale sarebbe consigliabile prendere tra i due? i prezzi?

grazie smile.gif

Nikon ha due ottimi obiettivi luminosi e che potrebbero andarti bene: il 35 1.8 e il nuovo 50 1.8. Credo che entrambi siano entrambi ottimi, prendi il tuo 18-55, mettilo a 35 e prova avedere cosa e come inquadri, poi mettilo su 50 e fai lo stesso, poi scegli quello la cui focale pensi di sfruttare di più.

Ho appena portato a casa il nuovo AF-S 50 f1.8 G, in mancanza di un soggetto che meritasse, ho fatto due scatti a f1.8, vi propongo due crop al 50%, in uno degli scatti l'antenna era nell'angolo superiore sinistro dell'inquadratura, nell'alro esattamente al centro. Foto fatte con D7000, penso sarebbe interessante fare una prova analoga in formato FX.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Flaivo
Preso!
gioton
QUOTE(gioton @ Jun 17 2011, 05:33 PM) *
Nikon ha due ottimi obiettivi luminosi e che potrebbero andarti bene: il 35 1.8 e il nuovo 50 1.8. Credo che siano entrambi ottimi, prendi il tuo 18-55, mettilo a 35 e prova avedere cosa e come inquadri, poi mettilo su 50 e fai lo stesso, poi scegli quello la cui focale pensi di sfruttare di più.

Ho appena portato a casa il nuovo AF-S 50 f1.8 G, in mancanza di un soggetto che meritasse, ho fatto due scatti a f1.8, vi propongo due crop al 50%, in uno degli scatti l'antenna era nell'angolo superiore sinistro dell'inquadratura, nell'alro esattamente al centro. Foto fatte con D7000, penso sarebbe interessante fare una prova analoga in formato FX.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Dopo oltre 100 visioni delle foto che ho messo mi sarei aspettato qualche commento. Niente? Forse sono io che attribuisco loro un significato tecnico che non hanno.

Giorgio
edate7
QUOTE(mbiasion @ Jun 13 2011, 09:59 PM) *
Io devo ancora imparare a leggere correttamente queste curve, quindi al momento sono molto incuriosito "direttamente" dalle conclusioni cui giungono le prove. ...


Devo dolorosamente ammettere che l'ultimo catalogo degli obiettivi Canon è molto ben fatto; oltre a schemi ottici, descrizioni, ecc, ci sono anche le curve MTF di ogni ottica con tanto di spiegazioni sul come si leggono (nella seconda-terza di copertina). Anche io non sapevo leggerle, grazie a Canon so qualcosa in più.
Ciao!
pes084k1
QUOTE(Attilio PB @ Jun 15 2011, 06:26 AM) *
Circa il 105 f/2,5 Ai ed il 100 f/2 ZF non sono d'accordo, il 105 f/1,8 Ais ad f/5,6 va ben oltre 80 lp/mm al centro e si mantiene a 75 lp/mm anche al bordo in primo avvallamento ed oltre 70 lp/mm in secondo con zero intorno a 90 lp/mm, prestazione del tutto assimilabile al Makro ZF 100/2 che riesce però a "tenere botta" anche ad f/4 ed f/8 dove il 105 f/1,8 inizia invece a perdere qualcosa (valutabile soprattutto su mire ortogonali). Del resto se confronti gli schemi ottici quanto sopra è anche intuibile, a maggior ragione con l'ultimo Leica, dove l'introduzione di un elemento asferico da un canto compensa una carenza storica dell'ottica ma dall'altro compromette la prestazione simmetrica che ne va a risentire alle distanze maggiori di MAF dove l'angolo theta di ingresso è inferiore e quindi inferiore sarà anche il delta da compensare (su film o sensore poco cambia su questi valori che rientrano tranquillamente nella capture shape delle microlenti).
Ciao blink.gif
a.


Ho detto che un set di mire 80 lp/mm MAX il 105 2.5 andava a tavoletta. Ma ho detto anche che la sua risolvenza su film (moderno) andava (va) ben oltre le 100 lp/mm (in realtà, guardando i pixel della scansione, è più secco dello ZF 50 1.4...). E fa questo a 1.5 m, 2 m, 3 m, 10 m, all'infinito pratico... Per di più il suo dettaglio decresce visibilmente chiudendo oltre f/2.8, tanto che il suo diaframma ottimo sta tra 3.2 e 3.5, con corpi adeguati.
Il 105 1.8 si comporta circa come il vecchio 105 2.5 Sonnar, anzi con una bella dose di aberrazione sferica e focus shift a TA in più. Ai diaframmi centrali supera certamente le 80 lp/mm, ma resta sotto l'altra barriera dell'aliasing a 100 lp/mm, tanto è vero che in astronomia anche per usi professionali (cannocchiale di pre-puntamento per Schmidt) si è usata sempre la versione 2.5. E' anche per il ritratto il bokeh simmetrico di quest'ultima è per me superiore al "velo" da Softar dell'1.8.
E poi non faccuiamo paragoni capziosi: il 105 1.8 le prende in pratica e di brutto dall' 85 1.4 AFD. Quest'ultimo però è stato sempre visibilmente "legnato" dal 105 2.5 da f/2.8 in poi: per la proprietà transitiva...
Lo Zeiss ZF 100 mi sembra un pelino sotto al 105 2.5 e a lunga distanza, anche per il flare leggermente superiore. Ma offre una eccellente resa tra f/2 e f/2.8 ed è imbattibile attorno al metro.
Proverò con l'Adox CMS 20. Quanto ai Leica, concordo che l'asimmetria della superficie asferica e lo sdoppiameno di due elementi del Summicron 90 ASPH lo rendono essenzialmente valido all'infinito o giù di lì...
Tornando ai normali, la resa di tutti i Planar 6 lenti normali (a lenti sottili, Nikon 50 AFD/AI, ZM 50 2, Canon,...) non passa mai le 80-85 lp/mm e pure ci si arriva tardino, dopo f/5.6. L'Ultron usa invece lenti spesse e spaziate, vetri HR e oggi lenti asferiche e ha un picco di resa "disumano" fra f/4 e f/8-11 nelle regioni soprattutto centrali. Il Summicron 50 è intermedio tra i due e il più corretto come distorsione.
La distorsione del nuovo 50 1.8 G, se pur ridotta,è ancora peggiore dell'Ultron 40, per cui penso di lasciarlo perdere.
Quanto alla pesatura logaritmica della MTF (sorta di stima dell'entropia...), mi spiace, ma è meno correlata alla qualità della risolvenza pura. Lavorando attorno alle 100 lp/mm, io non posso fare a meno del deblur/sharpening, perché la MTF globale è sempre piuttosto bassa e il punto critico del deblur è proprio il "primo zero". Tutto il resto, specie in scansione, è recuperabile. Se la risolvenza manca, posso invece solo esaltare le medio-basse frequenze, con effetti da baraccone digitale, specie a confronto.
Quanto all'entropia "finale" dopo scansione, denoising e sharpening, il winner attuale che ho misurato è ancora il 105 2.5 AI a f/4 con Velvia 100F, seguito dall'Heliar 15 a f/5.6 con Velvia 50 e dai Micro 60 e 70-180 e Ultron 40 con entrambe le Velvia. La D3x ha valori di 1.5-2 volte inferiori al film nel caso migliore e la D700 è ancora inferiore di un altro 15-20%.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(edate7 @ Jun 18 2011, 06:13 PM) *
Devo dolorosamente ammettere che l'ultimo catalogo degli obiettivi Canon è molto ben fatto; oltre a schemi ottici, descrizioni, ecc, ci sono anche le curve MTF di ogni ottica con tanto di spiegazioni sul come si leggono (nella seconda-terza di copertina). Anche io non sapevo leggerle, grazie a Canon so qualcosa in più.
Ciao!


I dati dei fabbricanti sono sempre più affidabili di quelli delle prove su Internet, per esperienza..

A presto

Elio
gioton
Allego le curve MTF dei 50mm Nikon, prese dai siti Nikon, se qualcuno vuole commentarle.

Clicca per vedere gli allegati
gattomiro
Vi segnalo la review di Photozone, possibilmente da confrontare con altre analoghe (quando usciranno): http://www.photozone.de/nikon_ff/631-nikkorafs5018ff

Saluti
pes084k1
QUOTE(gioton @ Jun 18 2011, 11:34 PM) *
Allego le curve MTF dei 50mm Nikon, prese dai siti Nikon, se qualcuno vuole commentarle.


Sono "teoriche" relative solo a TA, mentre uno dei difetti dell'1.4 G è la "salita" lenta con il diaframma. Per lo stesso obiettivo a TA, il macrontrasto è buono (quasi sempre superiore allo Zeiss ZF 50 1.4), mentre la risolvelnza a 30 lp/mm non è entusiasmante. Il vecchio 1.8 D presenta un basso microcontrasto e risolvenza a TA, l'1.8 G migliora, allo stesso livello del Macro Planar ZF 50 f/2. Non viene esaminata la prestazione ai diaframmi ottimali, eccellente soprattutto per l'1.8 D.

A presto telefono.gif

Elio
gioton
QUOTE(pes084k1 @ Jun 20 2011, 06:13 PM) *
Sono "teoriche" relative solo a TA, mentre uno dei difetti dell'1.4 G è la "salita" lenta con il diaframma. Per lo stesso obiettivo a TA, il macrontrasto è buono (quasi sempre superiore allo Zeiss ZF 50 1.4), mentre la risolvelnza a 30 lp/mm non è entusiasmante. Il vecchio 1.8 D presenta un basso microcontrasto e risolvenza a TA, l'1.8 G migliora, allo stesso livello del Macro Planar ZF 50 f/2. Non viene esaminata la prestazione ai diaframmi ottimali, eccellente soprattutto per l'1.8 D.

A presto telefono.gif

Elio

Quello che lamentavo io del vecchio cinquantino era proprio la scarsa resa quado a TA o quasi. Sembra che il nuovo vada decisamente meglio. Allego uno scatto a f2.8 (già mostrato nel Club D7000):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 893.8 KB
gioton
QUOTE(edate7 @ Jun 18 2011, 06:13 PM) *
Devo dolorosamente ammettere che l'ultimo catalogo degli obiettivi Canon è molto ben fatto; oltre a schemi ottici, descrizioni, ecc, ci sono anche le curve MTF di ogni ottica con tanto di spiegazioni sul come si leggono (nella seconda-terza di copertina). Anche io non sapevo leggerle, grazie a Canon so qualcosa in più.
Ciao!

Devi "dolorosamente ammettere" allora che anche Nikon fornisce tutte le informazioni sui suoi obiettivi, non so se c'è anche la versione cartacea, ma qui, mi sembra ci sia tutto tutto.
Eris_LetLoveRule
QUOTE(gioton @ Jun 17 2011, 05:33 PM) *
Nikon ha due ottimi obiettivi luminosi e che potrebbero andarti bene: il 35 1.8 e il nuovo 50 1.8. Credo che entrambi siano entrambi ottimi, prendi il tuo 18-55, mettilo a 35 e prova avedere cosa e come inquadri, poi mettilo su 50 e fai lo stesso, poi scegli quello la cui focale pensi di sfruttare di più.

Ho appena portato a casa il nuovo AF-S 50 f1.8 G, in mancanza di un soggetto che meritasse, ho fatto due scatti a f1.8, vi propongo due crop al 50%, in uno degli scatti l'antenna era nell'angolo superiore sinistro dell'inquadratura, nell'alro esattamente al centro. Foto fatte con D7000, penso sarebbe interessante fare una prova analoga in formato FX.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati


grazie giorgio proverò e cercherò di capire quale delle due focali userei di più...altra domanda leggendo qua e là tutti dicono che il 50 sia "sprecato" (diciamo così) per il formato DX e che sarebbe più "sensato" per FX..
perchè? (pura curiosità da neofita)


ps. non sembra per niente male dalle foto che hai postato, grazie smile.gif
dottor_maku
QUOTE(Eris_LetLoveRule @ Jun 21 2011, 12:46 PM) *
grazie giorgio proverò e cercherò di capire quale delle due focali userei di più...altra domanda leggendo qua e là tutti dicono che il 50 sia "sprecato" (diciamo così) per il formato DX e che sarebbe più "sensato" per FX..
perchè? (pura curiosità da neofita)
ps. non sembra per niente male dalle foto che hai postato, grazie smile.gif


il 50 su dx e' un buon surrogato del medio tele fisso. su FX e' un classico intramontabile.
pes084k1
QUOTE(gioton @ Jun 20 2011, 07:27 PM) *
Quello che lamentavo io del vecchio cinquantino era proprio la scarsa resa quado a TA o quasi. Sembra che il nuovo vada decisamente meglio. Allego uno scatto a f2.8 (già mostrato nel Club D7000):


Ovvio, è asferico a 7 lenti! Una superficie asferica vale tre/quattro sferiche come correzione (mancanza di trasparenza e aberrazioni dovute alla finitura sono un'altro problema...). Il fatto è che a 5.6-8 un normale sferico simmetrico ha 1/4 della distorsione e quasi nessuna CA, pur raggiungendo una pari risolvenza. E' qui il problema...

A presto telefono.gif

Elio
gioton
QUOTE(Eris_LetLoveRule @ Jun 21 2011, 12:46 PM) *
grazie giorgio proverò e cercherò di capire quale delle due focali userei di più...altra domanda leggendo qua e là tutti dicono che il 50 sia "sprecato" (diciamo così) per il formato DX e che sarebbe più "sensato" per FX..
perchè? (pura curiosità da neofita)
ps. non sembra per niente male dalle foto che hai postato, grazie smile.gif

QUOTE(dottor_maku @ Jun 21 2011, 01:10 PM) *
il 50 su dx e' un buon surrogato del medio tele fisso. su FX e' un classico intramontabile.

Vi dico come l'ho vissuta io:
Oltre a 16-85 e 70-300 avevo il cinquantino (AF D) che usavo coi tubi di prolunga per macro e per "ritratti", mai più ravvicinati del mezzo busto, poi ho preso il 35, ottimo obiettivo, pensando a uno standard luminoso, ma, per i miei gusti, troppo lungo, non l'usavo quasi mai, se avessi deciso io alla Nikon uno "standard" per il DX l'avrei fatto di 28mm. Così quando è arrivato l'annuncio, ho venduto entrambi e ho preso il nuovo 50 AF-S G.

Ciao
Giorgio
micki.cen83
QUOTE(Attilio PB @ Jun 10 2011, 01:56 PM) *
Ciao Alessandro smile.gif
personalmente prendo sempre con le molle qualsiasi test (compresi quelli che faccio e pubblico io biggrin.gif ) perché qualsiasi sia la metodologia usata comunque avremo in evidenza alcuni aspetti in alcune condizioni e nulla sapremo di cosa accade in una miriade di altre condizioni e di altrettanti aspetti di quell'ottica. Nel mio caso il giudizio sul Sigma è viziato naturalmente dal tipo di scatti che faccio, nove volte su dieci ho un soggetto umano con qualcosa di determinante ed a fuoco in prossimità di un bordo del fotogramma (questo è un esempio della mia composizione abituale)

Ingrandimento full detail : 744.7 KB

per cui sono sensibile all'uniformità di resa in termini di nitidezza tra centro e bordi del fotogramma quando valuto un'ottica ed in questo il Sigma, almeno quelli che ho provato, mi ha deluso molto mostrando una rapida caduta di prestazioni su FX, ed è proprio quanto i test di photozone.de (pur con tutti i limiti del caso) tendono a portare alla luce. Che poi sia un'ottica che in altri ambiti, che non conosco, e sotto altri aspetti, che magari non ho avuto modo di affrontare, possa dare soddisfazioni non lo metto affatto in dubbio, io come tutti posso solo aggiungere ad una discussione la mia esperienza personale, non certo affermare verità assolute..., ci mancherebbe altro biggrin.gif
Ciao Max, finché non avro' visto il nuovo 50 f/1,8 Af-s, anche io ti suggerisco il 50 f/1,4 Af-s Nikon, non conosco lo Zeiss 50 f/2 Makro ma ho avuto modo di provare lo Zeiss 50 f/1,4 e confesso che non mi ha fatto gridare al miracolo, va bene, sicuramente, ma non meglio del Nikon, non è autofocus ed ha una resa complessiva che deve piacerti perché sicuramente diversa dalla media delle ottiche Nikon.
Ciao
a.



Bel ritratto!!!!!
mauropanichi
Arrivato,dopo qualche scatto,ho notato dal monitor che si tratta di un ottica molto nitida,continueò a provare..... l'ottica è molto bela,ma leggerissima,non ricordo un Nikon con questo aspetto


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 294.7 KB
mauropanichi
QUOTE(Batman62 @ Jun 24 2011, 10:36 PM) *
Arrivato,dopo qualche scatto,ho notato dal monitor che si tratta di un ottica molto nitida,continuerò a provare..... l'ottica è molto bella,ma leggerissima,non ricordo un Nikon con questo aspetto
Ingrandimento full detail : 294.7 KB

batr
Ciao a tutti

qua sembra esserci una serie comparativa tra l 1.8G e l1.4G

http://www.flickriver.com/search/50mmf18g/


Che ne dite?

Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.