Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
DighiPhoto
Ciao a tutti,
eccolo! Fotografato su un volantino pubblicitario.
(Spero di essere il primo a dare la notizia...)

La foto non è fatta con una full frame...!

Buone foto!

C'è anche questa:
simomk2
Secondo me diventerà un "Must Have"... soprattutto se lo stabilizzeranno a 199,00 euro o giù di lì...
Marco Senn
No, a 199 il must have resta il 50 1.4
simomk2
QUOTE(Marco Senn @ Jun 9 2011, 09:22 PM) *
No, a 199 il must have resta il 50 1.4


Con tutte le enty level senza motore che ci sono in giro? Non ne sono proprio convinto...
Francoval
Anche senza motore se un obiettivo è buono, resta buono anche se si deve usare in manuale. Prova il vecchio ai 50/1,4 se non ci credi. Se si prende una ciofeca, la si può adoperare anche con la miglior fotocamera della galassia che ciofeca rimane.
DighiPhoto
Piuttosto, quante nuove discussioni ci saranno intitolate "AFS 35mm f/1.8 o AFS 50mm f/1.8? Dubbio esistenziale!"?
Aspettando lefoto di coloro che lo acquisteranno per primi.
Secondo me il prezzo si stabilizzerà a 219,00€. Nital ovviamente!
Marco Senn
QUOTE(simomk2 @ Jun 9 2011, 09:26 PM) *
Con tutte le enty level senza motore che ci sono in giro? Non ne sono proprio convinto...


Intendo l'AF-S... a meno che questo 1.8 non abbia prestazioni fantasmagoriche la differenza di prezzo con l'1.4 è troppo esigua per scegliere sensatamente il meno luminoso
simomk2
QUOTE(Marco Senn @ Jun 9 2011, 09:36 PM) *
Intendo l'AF-S... a meno che questo 1.8 non abbia prestazioni fantasmagoriche la differenza di prezzo con l'1.4 è troppo esigua per scegliere sensatamente il meno luminoso


Ah ok chiedo scusa, avevo capito che per 199,00 la migliore scelta restava l' 1.4 e io avevo inteso ad un AF-D usato (che più o meno vale sui 200 euro).
Concordo assolutamente per quanto riguarda la qualità del 1.4 G, obiettivo che adoro!

QUOTE(Francoval @ Jun 9 2011, 09:29 PM) *
Anche senza motore se un obiettivo è buono, resta buono anche se si deve usare in manuale. Prova il vecchio ai 50/1,4 se non ci credi. Se si prende una ciofeca, la si può adoperare anche con la miglior fotocamera della galassia che ciofeca rimane.


Anche qui sono d'accordo, un'ottica superba rimane tale nel tempo, ma uno con la D3100 di turno in manuale a 1.4 col pentaspecchio, poverino, lo trovo un po' in difficoltà... Però non capisco perchè si parli già di ciofeca quando ancora non si sa nulla di questo obiettivo... O.o
Francoval
Ah, ti riferisci all'afs-g? No comment. Nel senso che non ne vale la pena. Quello buono, da quelle parti, si chiama Sigma. Il nikkor ne esce tapinamente con le ossa rotte...
Marco Senn
QUOTE(simomk2 @ Jun 9 2011, 09:40 PM) *
Però non capisco perchè si parli già di ciofeca quando ancora non si sa nulla di questo obiettivo... O.o


No, perchè ciofeca... solo che se Nikon ha fatto un'ottica migliore del 50/1.4 allora è masochista, se è peggiore allora può avere un senso sotto i 150€ altrimenti uno che non è proprio alla frutta prende quello più luminoso.

QUOTE(Francoval @ Jun 9 2011, 09:44 PM) *
Ah, ti riferisci all'afs-g? No comment. Nel senso che non ne vale la pena. Quello buono, da quelle parti, si chiama Sigma. Il nikkor ne esce tapinamente con le ossa rotte...


Onestamente non ho avuto grandi frequentazioni con il Sigma ma su questo confronto ne ho lette di tutti i colori. Facendo la media probabilmente sono equivalenti con un fattore "ingombro" probabilmente a favore del Nikkor.
CVCPhoto
QUOTE(Francoval @ Jun 9 2011, 09:44 PM) *
Ah, ti riferisci all'afs-g? No comment. Nel senso che non ne vale la pena. Quello buono, da quelle parti, si chiama Sigma. Il nikkor ne esce tapinamente con le ossa rotte...


Se mi parli di Zeiss condivido il tuo giudizio, ma l'f/1,4 G e il Sigma se la giocano ad armi pari, con la differenza che l'universale costa di più ed è pure più bruttarello. In caso di rivendita poi, si dimezza di valore.

Carlo
simomk2
QUOTE(Marco Senn @ Jun 9 2011, 09:47 PM) *
No, perchè ciofeca... solo che se Nikon ha fatto un'ottica migliore del 50/1.4 allora è masochista, se è peggiore allora può avere un senso sotto i 150€ altrimenti uno che non è proprio alla frutta prende quello più luminoso.


No, ma mi riferivo alle parole dette dal buon Franco che ti riporto qui:

"Se si prende una ciofeca, la si può adoperare anche con la miglior fotocamera della galassia che ciofeca rimane. "


Comunque, non esprimo altri giudizi, credo che quest'ottica, nel bene o nel male venderà molto proprio per il motore AF-S, credo che il 50mm 1.4 G sia assolutamente favoloso perchè ce l'ho e lo preferisco al sempre valido 1.8 D, il Sigma non l'ho mai provato ma sono talmente soddisfatto del mio 1.4G che non mi pongo neanche il problema del fatto che sia o non sia meglio... wink.gif
Francoval
Come volevasi dimostrare. E' naturale che a casa del lupo si difendano strenuamente tutti i suoi lupachiotti, anche quelli nati storti. Bisognerebbe fidarsi un po' di più dei giudizi neutrali. Pensa che il sigma costa 100 euro più del Nikon e ne vendono delle caterve. Saremo impazziti tutti noi che lo abbiamo testato, comprato e non ne possiamo fare a meno? Tranquilli!: è migliore sia del nikkor g che del canon. Se la batte col planar zeiss. E' inferiore al summilux, questo sì, lo ammetto.
CVCPhoto
QUOTE(Francoval @ Jun 9 2011, 10:03 PM) *
Come volevasi dimostrare. E' naturale che a casa del lupo si difendano strenuamente tutti i suoi lupachiotti, anche quelli nati storti. Bisognerebbe fidarsi un po' di più dei giudizi neutrali. Pensa che il sigma costa 100 euro più del Nikon e ne vendono delle caterve. Saremo impazziti tutti noi che lo abbiamo testato, comprato e non ne possiamo fare a meno? Tranquilli!: è migliore sia del nikkor g che del canon. Se la batte col planar zeiss. E' inferiore al summilux, questo sì, lo ammetto.


Franco, non è assolutamente una questione di campanilismo, ma la realtà dei fatti. Che poi ne vendano delle caterve, ti credo sulla parola, ma questo è dovuto anche alla pubblicità indiretta che fanno certe riviste, mettendo a confronto fotocamere di vari brand con lo stesso obiettivo (il Sigma) per dare maggior coerenza ai risultati.

Su uno degli ultimi numeri di Digital Camera però, per l'esattezza il numero 102 di Maggio 2011, la classifica è la seguente:

1° Nikon AFS f/1,4
2° Nikon AFD f/1,8

Seguono Canon f/1,4 e Sigma f/1,4 che comincia ad essere nitido a f/3,5 per raggiungere il massimo a f/7,1. Il Nikon invede comincia a essere nitido a f/1,6 per dare il massimo a f/2,8.

Le aberrazioni cromatiche del Sigma poi, sono tra le peggiori del gruppo, mentre la distorsione è appena, ma di pochissimo, migliore del Nikon.

Se poi vogliamo mettere in discussione il test ok, facciamolo, ma da qui ad andare a dire che il Sigma se la batte con lo Zeiss, mi sembra alquanto ardito, per quanto il Planar non sia mai stato il fiore all'occhiello dell'azienda.

Carlo
Marco Senn
QUOTE(Francoval @ Jun 9 2011, 10:03 PM) *
Come volevasi dimostrare. E' naturale che a casa del lupo si difendano strenuamente tutti i suoi lupachiotti, anche quelli nati storti. Bisognerebbe fidarsi un po' di più dei giudizi neutrali. Pensa che il sigma costa 100 euro più del Nikon e ne vendono delle caterve. Saremo impazziti tutti noi che lo abbiamo testato, comprato e non ne possiamo fare a meno? Tranquilli!: è migliore sia del nikkor g che del canon. Se la batte col planar zeiss. E' inferiore al summilux, questo sì, lo ammetto.


Ho letto almeno 3 prove su riviste varie in cui venivano confrontati il Sigma, il Nikon, il Canon e il Sony. Per restare sull'autofocus. A parte graduatorie un pò diverse non mi sembrava emergessero tutte queste enormi differenze. Probabilmente sono tutti di parte. Quello che vedo è che le opinioni come la tua fanno il paio con opinioni chiaramente opposte, come quella di Attilio per esempio, cosa che mi fa ipotizzare che girino pezzi con resa molto diversa. In ogni caso io del mio AF-S sono abbastanza contento; ma c'è da dire che io m'accontento abbastanza.
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Jun 9 2011, 11:06 PM) *
Ho letto almeno 3 prove su riviste varie in cui venivano confrontati il Sigma, il Nikon, il Canon e il Sony. Per restare sull'autofocus. A parte graduatorie un pò diverse non mi sembrava emergessero tutte queste enormi differenze. Probabilmente sono tutti di parte. Quello che vedo è che le opinioni come la tua fanno il paio con opinioni chiaramente opposte, come quella di Attilio per esempio, cosa che mi fa ipotizzare che girino pezzi con resa molto diversa. In ogni caso io del mio AF-S sono abbastanza contento; ma c'è da dire che io m'accontento abbastanza.


Tempo perso Marco, credimi. Ognuno ha le proprie convinzioni e difficilmente si smuove. Ma per fortuna che è così, altrimenti avremmo tutti le stesse ottiche, la stessa fotocamera e dovremmo dividerci la stessa donna. messicano.gif

Ritengo tuttavia che il nostro f/1,4 G possa invidiare solamente il Planar, con il vantaggio però di essere autofocus. Che non è ghiaia.

Carlo
Attilio PB
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 10 2011, 01:31 AM) *
Tempo perso Marco, credimi. Ognuno ha le proprie convinzioni e difficilmente si smuove...


Mah, sai Carlo, piu' che convinzioni per me sono riscontri su materiale provato: provo il 50 Sigma su Canon 5D MkII e mi delude (e su questa macchina lo uso spesso visto che non ho altri normali a disposizione), ne provo un altro esemplare su D3 e mi delude, poi per curiosità do un'occhiata ai test di photozone.de ed il Sigma risulta peggiore dell'Af-s f/1,4, dell'Af-D f/1,4 e del Canon EF f/1,4 USM... insomma mi riuscirebbe difficile parlarne bene solo per "sembrare equilibrato e non di parte" rolleyes.gif ti pare?
Poi cosa risulti ad altri o cosa accada nelle redazioni delle riviste non saprei, nella mia modesta esperienza non ho mai ricevuto nè pressioni da parte dei produttori del materiali che provavo nè tantomeno ottiche o altro in "omaggio", analogamente non ricevo nulla da Nital e da Nikon, neppure in termini di sconti ed agevolazioni, episodicamente puo' capitare di avere qualcosa in prova che puntualmente deve essere restituita, le mie ottiche e le mie macchine me le pago interamente come tutti voi... ad onor del vero a Natale Nital mi manda il panettone biggrin.gif sarà quello?
ciao
a.
Mauro Villa
QUOTE(Attilio PB @ Jun 10 2011, 03:36 AM) *
ad onor del vero a Natale Nital mi manda il panettone biggrin.gif sarà quello?
ciao
a.


Solo? sarà l'effetto della crisi; ai miei tempi arrivavano, chiaramente dentro il panettone, D3, 600/4, 300/2,8, 70-200 ecc. ecc. laugh.gif laugh.gif

Non entro nel merito della diatriba Nikon-Sigma essendo notoriamente allergico alle dominanti dell'universale e del suo controllo qualità.
mbiasion
QUOTE(ghisale @ Jun 9 2011, 09:35 PM) *
Aspettando lefoto di coloro che lo acquisteranno per primi.
Secondo me il prezzo si stabilizzerà a 219,00€. Nital ovviamente!


Nella mia ingenuità speravo in un prezzo leggermente più basso, ma sotto sotto mi aspettavo una cifra del genere. Piuttosto, non vedo l'ora di vedere non solo le foto di prova del nuovo arrivato ma anche foto comparative ben fatte tra il nuovo 1.8 e l'AF-S 1.4.
FZFZ
QUOTE(Francoval @ Jun 9 2011, 09:44 PM) *
Ah, ti riferisci all'afs-g? No comment. Nel senso che non ne vale la pena. Quello buono, da quelle parti, si chiama Sigma. Il nikkor ne esce tapinamente con le ossa rotte...



Neanche nei sogni più sfrenati di Sigma
Non avviene in nessun test, in nessuna prova sul campo , e nemmeno su calcoli teorici dei vari MTF pubblicitari....

Il Nikkor è AMPIAMENTE superiore

Su FX
Nikkor

http://www.photozone.de/nikon_ff/441-nikko...0_14_ff?start=1


Sigma

http://www.photozone.de/nikon_ff/616-sigma5014ff?start=1



Eloquente è la parola giusta....
gattomiro
QUOTE(Attilio PB @ Jun 10 2011, 03:36 AM) *
Mah, sai Carlo, piu' che convinzioni per me sono riscontri su materiale provato: provo il 50 Sigma su Canon 5D MkII e mi delude (e su questa macchina lo uso spesso visto che non ho altri normali a disposizione), ne provo un altro esemplare su D3 e mi delude, poi per curiosità do un'occhiata ai test di photozone.de ed il Sigma risulta peggiore dell'Af-s f/1,4, dell'Af-D f/1,4 e del Canon EF f/1,4 USM... insomma mi riuscirebbe difficile parlarne bene solo per "sembrare equilibrato e non di parte" rolleyes.gif ti pare?
Poi cosa risulti ad altri o cosa accada nelle redazioni delle riviste non saprei, nella mia modesta esperienza non ho mai ricevuto nè pressioni da parte dei produttori del materiali che provavo nè tantomeno ottiche o altro in "omaggio", analogamente non ricevo nulla da Nital e da Nikon, neppure in termini di sconti ed agevolazioni, episodicamente puo' capitare di avere qualcosa in prova che puntualmente deve essere restituita, le mie ottiche e le mie macchine me le pago interamente come tutti voi... ad onor del vero a Natale Nital mi manda il panettone biggrin.gif sarà quello?
ciao
a.

Ciao Attilio.

Premesso che non mi interessa particolarmente (dato che sarò, fra le altre cose, uno dei futuri acquirenti sicuri del nuovo Nikkor AFS 50/1,8G), farei notare due cose: Photozone, che merita certamente d'essere consultato, conduce test utilizzando un elevato numero di obiettivi con una metodologia che non si può definire proprio standardizzata. Spiego: i famosi 50mm oggetto del vostro contendere sono stati testati su D3x e D200, così come su Canon 350D e 50D (e non escludo altri sensori, a questo punto). Comprendi bene obiettivi abbinati a sensori diversi producono risultati diversi, a partire dalla nitidezza, per passare alla distorsione come alla vignettatura ed alla presenza di aberrazioni cromatiche. Un esempio su tutti può essere l'AF Nikkor 50/1,8D. Montalo su una D700, su una D300 e poi su una D60... lascio a te le conclusioni! Mi dirai che in questo modo si dispone di una serie di dati in più e tutti diversificati, ma l'ovvia conseguenza che ne deriva è anche la totale relativizzazione del risultato, che però non sto giudicando in termini negativi. Al contrario, ciò che può essere assunto quale dato oggettivo è la misurazione della MTF, che ci dice come si comporta l'obiettivo in termini di risoluzione, micro e macrocontrasto, a prescindere dal supporto (film o sensore) in uso e sulla base di determinate frequenze spaziali. Ebbene, per quanto i test MTF non dicano tutto su un obiettivo (tema annoso, noioso e controverso che ha ingenerato stupide ed accese discussioni), qualcosa di oggettivo la dicono, e sui 50mm da voi citati fanno emergere differenze non abissali, ma che sono presenti. Senza entrare nel dettaglio, mi preme solo farti notare che il Sigma, diversamente da ciò che dice Photozone, ha una qualità molto elevata, in certi casi superiore ai due originali giallo e rosso. Il che, ovviamente, non indica che è perfetto...

Con simpatia.
Alessandro smile.gif
gattomiro
QUOTE(FZFZ @ Jun 10 2011, 09:57 AM) *
Neanche nei sogni più sfrenati di Sigma
Non avviene in nessun test, in nessuna prova sul campo , e nemmeno su calcoli teorici dei vari MTF pubblicitari....

Il Nikkor è AMPIAMENTE superiore

Su FX
Nikkor

http://www.photozone.de/nikon_ff/441-nikko...0_14_ff?start=1
Sigma

http://www.photozone.de/nikon_ff/616-sigma5014ff?start=1
Eloquente è la parola giusta....

Invece all'amico Federico contesto la acritica conversione a Photozone dopo averne parlato in termini negativi circa un anno fa. Non capisco, soprattutto perché è chiaro che il sito richieda una certa cautela nel valutarne i dati. Ne sia prova il giudizio espresso sul Sigma 8-16 HSM, per il quale il sito medesimo aveva riferito d'aver ricevuto diversi esemplari, tutti decentrati (e per questo motivo dichiarava che non avrebbe pubblicato immagini d'esempio), salvo attribuirgli -alla fine di tutto questo bel discorso e di questa messa in guardia- un bel Higly Reccommended.

Photozone, alla faccia della coerenza...
IlCatalano
Per quello che vale, la prova di Photozone su Full Frame rileva che:

http://www.photozone.de/nikon_ff/441-nikko...0_14_ff?start=1

* La distorsione del f/1.4 è leggermente superiore
* Considerando le differenze in diaframmi, la vignettatura risulta molto simile
* Il grafico della nitidezza mostra che il f/1.4 è un po' più nitido a f/1.4 di quanto il fratello minore lo sia a f/1.8
* Da f/2.8 in avanti i due obiettivi sono praticamente sovrapponibili, con una certa superiorità del f/1.8 a f/5.6.

Concludendo mi pare che questo test dia globalmente le due ottiche come molto molto vicine qualitativamente; personalmente mi fido, perchè ho sempre potuto sperimentare che nella pratica i risultati di Photozone su moltissime ottiche hanno corrisposto a quelli pratici sul campo.

Se la qualià è così sovrapponibile, considerando che sia i negozi di fotografia fisici che i siti seri hanno a listino il 50/1.4 AF-S al doppio della versione f/1.8, l'acquisto del f/1.4 si giustifica solo per la necessità assoluta dei 2/3 di diaframma in più. Per chi poi dispone di un corpo senza motore autofocus, il 50/1.8 diventa un best buy assoluto (e certo il successo commerciale lo confermerà); certo la vecchia versione AF-D costa ancora meno, però checchè se ne dica la mancanza di autofocus non è poca cosa.

IlCatalano
FZFZ
QUOTE(gattomiro @ Jun 10 2011, 10:17 AM) *
Invece all'amico Federico contesto la acritica conversione a Photozone dopo averne parlato in termini negativi circa un anno fa. Non capisco, soprattutto perché è chiaro che il sito richieda una certa cautela nel valutarne i dati. Ne sia prova il giudizio espresso sul Sigma 8-16 HSM, per il quale il sito medesimo aveva riferito d'aver ricevuto diversi esemplari, tutti decentrati (e per questo motivo dichiarava che non avrebbe pubblicato immagini d'esempio), salvo attribuirgli -alla fine di tutto questo bel discorso e di questa messa in guardia- un bel Higly Reccommended.

Photozone, alla faccia della coerenza...



I dati che riporto di Photozone sono solo quelli che rispecchiano la mia esperienza reale con le lenti , esperienze fatto sul campo, non fotografando una mira ottica
Come con questo Sigma, abbastanza mediocre
Continuo a criticare PZ per molte review
Tra i vari test è quello più attendibile

I test che ti ho linkato sono entrambi su D3X (tutti gli FX Nikon sono testati su questa macchina) , quindi pienamente paragonabili

Prima di giudicare sarebbe bene capire, Gattomiro.... wink.gif

La mia coerenza è sempre la stessa

E se a Photozone non puoi criticare una cosa è che specifica sempre bene che macchine usa e quindi puoi sempre capire QUALE test puoi paragonare con un altro test di un'altra lente
rolubich
QUOTE(FZFZ @ Jun 10 2011, 09:57 AM) *
Neanche nei sogni più sfrenati di Sigma
Non avviene in nessun test, in nessuna prova sul campo , e nemmeno su calcoli teorici dei vari MTF pubblicitari....

Il Nikkor è AMPIAMENTE superiore

Su FX
Nikkor

http://www.photozone.de/nikon_ff/441-nikko...0_14_ff?start=1


Sigma

http://www.photozone.de/nikon_ff/616-sigma5014ff?start=1



Eloquente è la parola giusta....


Ma Photozone non era di un'attendibilità pressocché pari a zero?
DighiPhoto
Sapete come la penso io, (autore della discussione) prima di vedere delle foto?
- Chi ha un corpo entry level, senza motore ovviamente, e vuole un 50ino, l'AFS 50mm 1.8 è la scelta giusta.
- Chi ha già il 50 1.8 af-d e il corpo macchina con motore, deve tenersi il 50ino che ha già.
- Chi ha il 50 1.4 se lo tiene e non ci deve neanche pensare di cambiarlo per la new entry di casa Nikon.

Riepilogo: questo obiettivo è nato "solo" per i possessori di D3000, D3100, D5000, D5100 + le macchine antecedenti senza motorino integrato.

Ah, chi ha l'FX...50 1.4! Un classico! (E poi ha un prezzo umano ur essendo f/1.4)
Andrea Bono
Oggi ho venduto il primo! biggrin.gif
FZFZ
QUOTE(rolubich @ Jun 10 2011, 10:34 AM) *
Ma Photozone non era di un'attendibilità pressocché pari a zero?



No

Leggi più sopra la risposta per Gattomiro

Ho scritto che qualsiasi test di laboratorio non è mai attendibile al 100%
E Photozone scrisse diverse sciocchezze sui test
Ma di certo la maggior parte dei loro test un'idea di massima della lente te la da

Il problema vero è riuscire a capire quando il test è attendibile o meno
Ed infatti mi esprimo solo su obiettivi provati personalmente sul campo
Ed in questo caso coincidono perfettamente con i test su linkati


Federico
rolubich
QUOTE(FZFZ @ Jun 10 2011, 11:06 AM) *
No

Leggi più sopra la risposta per Gattomiro

Ho scritto che qualsiasi test di laboratorio non è mai attendibile al 100%
E Photozone scrisse diverse sciocchezze sui test
Ma di certo la maggior parte dei loro test un'idea di massima della lente te la da

Il problema vero è riuscire a capire quando il test è attendibile o meno
Ed infatti mi esprimo solo su obiettivi provati personalmente sul campo
Ed in questo caso coincidono perfettamente con i test su linkati


Federico


"Photozone è di un'attendibilità pressocché pari a zero" sono parole tue, se vuoi allego il link.

Se ho capito bene i test di Photozone sono attendibili quando coincidono con i tuoi risultati?
gattomiro
QUOTE(FZFZ @ Jun 10 2011, 10:24 AM) *
Tra i vari test è quello più attendibile

Come no? Evidentemente quello condotto da altri siti e riviste deve contenere un errore... Di tutti i test condotti su questa triade di 50 l'unico attendibile è quello di Photozone? rolleyes.gif
QUOTE(FZFZ @ Jun 10 2011, 10:24 AM) *
I test che ti ho linkato sono entrambi su D3X (tutti gli FX Nikon sono testati su questa macchina) , quindi pienamente paragonabili

Ma guarda che la sostanza sulla natura di questi test non cambia, eh?
QUOTE(FZFZ @ Jun 10 2011, 10:24 AM) *
Prima di giudicare sarebbe bene capire, Gattomiro.... wink.gif

La mia coerenza è sempre la stessa

E se a Photozone non puoi criticare una cosa è che specifica sempre bene che macchine usa e quindi puoi sempre capire QUALE test puoi paragonare con un altro test di un'altra lente

Federico, non ti sto giudicando. Dato, però, che citi un sito da te ampiamente contestato in passato (e da poco hai messo in dubbio addirittura la validità delle analisi di DxO mark), mi domando cosa possa averti fatto cambiare idea così radicalmente da citarlo con tanta disinvoltura.

L'incoerenza l'ho contestata a Photozone per quel caso che ho segnalato, non a te. Leggi meglio il mio post precedente!

Saluti

QUOTE(rolubich @ Jun 10 2011, 11:16 AM) *
Se ho capito bene i test di Photozone sono attendibili quando coincidono con i tuoi risultati?

Non offenderti, Federico, ma ho pensato la stessa cosa anch'io! biggrin.gif
Max Lucotti
Vi dico la mia perplessità e vorrei da voi consiglio:
possiedo un vecchio 50 1,8 af con ghiera diaframmi (sul corpo non c'è scritto D) ma ha la finestrella e assomiglia in tutto e per tutto al D.
Non ne sono soddisfatto, la nitidezza è bassa, a 1,8 è impastato e anche a 2,8 non migliora molto. (tanto per capirci, il tamron 17-50 a 2,8 è mooolto più nitido del mio 50 a 2,8... )

Cosa mi consigliate per la d90, considerando che vorrei un 50 con uno sfuocato perlomeno decente e una buona nitidezza, poichè lo utilizzo sopratutto per questo ?

Grazie


FZFZ
QUOTE(rolubich @ Jun 10 2011, 11:16 AM) *
"Photozone è di un'attendibilità pressocché pari a zero" sono parole tue, se vuoi allego il link.

Se ho capito bene i test di Photozone sono attendibili quando coincidono con i tuoi risultati?



I test in laboratorio vengono svolti in condizioni tali che sono totalmente estranee all'utilizzo reale della lente (piano bidimensionale e monocromativo vs piano tridimensionale e con diversi colori, etc, etc)

Il test di laboratorio per me è valido quando viene confermato da un utilizzo reale sul campo che riscontri quelle performance (più o meno) sul campo

Che sia io o qualcun'altro a farlo, poco conta

Senza la prova sul campo, il test di laboratorio, confermo , vale zero
Anche perché ci dice NULLA di tantissimi aspetti dell'obiettivo

Il resto è fuffa


Federico
FZFZ
QUOTE(gattomiro @ Jun 10 2011, 11:20 AM) *
Come no? Evidentemente quello condotto da altri siti e riviste deve contenere un errore... Di tutti i test condotti su questa triade di 50 l'unico attendibile è quello di Photozone? rolleyes.gif


http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_...g_n15/page4.asp

http://www.dpreview.com/lensreviews/sigma_...4_c16/page5.asp


Eloquente anche questo...vero?


QUOTE(gattomiro @ Jun 10 2011, 11:20 AM) *
Ma guarda che la sostanza sulla natura di questi test non cambia, eh?

Federico, non ti sto giudicando. Dato, però, che citi un sito da te ampiamente contestato in passato (e da poco hai messo in dubbio addirittura la validità delle analisi di DxO mark), mi domando cosa possa averti fatto cambiare idea così radicalmente da citarlo con tanta disinvoltura.


Metto ampiamente in discussione DXO Mark per gli stessi motivi
Direi che lo Zeiss 100 sia inferiore al Nikkor...giusto uno che lo Zeiss neanche da lontano l'ha mai visto.....o che non sa bene di cosa parla....o , semplicemente , che i test tutta questa attendibilità non ce l'hanno e vanno sempre confermati.
Come affermo io

La sostanza cambia, invece
Sulle stesse macchine i test sono più paragonabili tra di loro
Fermo restando una verifica sul campo

QUOTE(gattomiro @ Jun 10 2011, 11:20 AM) *
L'incoerenza l'ho contestata a Photozone per quel caso che ho segnalato, non a te. Leggi meglio il mio post precedente!

Saluti
Non offenderti, Federico, ma ho pensato la stessa cosa anch'io! biggrin.gif


Ok , non me l'ero comunque presa

C'è poco da offendersi...è una sciocchezza
Mai affermato di essere in possesso del Verbo
Ripeto...dev'esserci un test sul campo
E personalmente mi esprimo solo quando le lenti le ho provate di persona

Di solito è una buona abitudine

rolleyes.gif


Federico
FZFZ
QUOTE(Max Lucotti @ Jun 10 2011, 11:22 AM) *
Vi dico la mia perplessità e vorrei da voi consiglio:
possiedo un vecchio 50 1,8 af con ghiera diaframmi (sul corpo non c'è scritto D) ma ha la finestrella e assomiglia in tutto e per tutto al D.
Non ne sono soddisfatto, la nitidezza è bassa, a 1,8 è impastato e anche a 2,8 non migliora molto. (tanto per capirci, il tamron 17-50 a 2,8 è mooolto più nitido del mio 50 a 2,8... )

Cosa mi consigliate per la d90, considerando che vorrei un 50 con uno sfuocato perlomeno decente e una buona nitidezza, poichè lo utilizzo sopratutto per questo ?

Grazie


Il Nikkor 50 f1.4 AFS

Attendo di vedere il nuovo 50 f1.8 AFS

Il top dei 50 mm , oggi, probabilmente è lo Zeiss 50 f2.0 makro
Fin da f2.0 ha una resa straordinaria (ed ovviamente una MAF minima molto interessante)
Ma costa una follia
mbiasion
QUOTE(andry164 @ Jun 10 2011, 10:41 AM) *
Oggi ho venduto il primo! biggrin.gif


Perdona la mia curiosità, sei un venditore Nital? Non sapevo si trovassero già nei negozi! Non vedo l'ora di leggere le prime comparative con l'1.4!!!
lucadeluca
caio ghisale posso sapere che volantino è????
io dovrei partire per i primi di luglio e ho venduto un mese fa il mio 50ino af,per dar spazio a un af-s,ero partito per un 35mm dx,ma adesso vorrei prendere questo nuovo 50ino per la mia d500(mi serve per fare un pò di tutto tanto)....
perchè online l'ho trovato solo su amazon.com in prevendita...e si parla di questo 26 giugno come data di lancio...
grazie e buona giornata
gattomiro
QUOTE(FZFZ @ Jun 10 2011, 11:49 AM) *
http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_...g_n15/page4.asp

http://www.dpreview.com/lensreviews/sigma_...4_c16/page5.asp
Eloquente anche questo...vero?
Metto ampiamente in discussione DXO Mark per gli stessi motivi
[...]

Eloquentissimo, e sai perché? Perché è molto più equilibrato, nei risultati, di quello condotto da Photozone, e sopratutto nelle sue conclusioni. Hai fatto bene a postare quei link, perché sono la dimostrazione di quanto Photozone debba essere preso... cum grano salis...
QUOTE(FZFZ @ Jun 10 2011, 11:49 AM) *
Ripeto...dev'esserci un test sul campo
E personalmente mi esprimo solo quando le lenti le ho provate di persona

Di solito è una buona abitudine

rolleyes.gif
Federico

Abitudine ottima direi, sopratutto se la si confronta con quella altrui. Bisogna, però, avere la possibilità di provarle...

Al contrario, quanti non abbiano questa opportunità devono affidarsi ai dati che emergono dalle misurazioni strumentali. I quali, pur con tutti i limiti, non sono soggetti all'interpretazione individuale, che varia da individuo a individuo. Naturalmente devono essere condotti con rigore e secondo una metodologia standard, non suscettibile a variazioni, sopratutto di carattere emotivo.

Saluti
Attilio PB
QUOTE(gattomiro @ Jun 10 2011, 10:06 AM) *
Ciao Attilio.

Premesso che non mi interessa particolarmente (dato che sarò, fra le altre cose, uno dei futuri acquirenti sicuri del nuovo Nikkor AFS 50/1,8G), farei notare due cose: Photozone, che merita certamente d'essere consultato, conduce test utilizzando un elevato numero di obiettivi con una metodologia che non si può definire proprio standardizzata
...
Ebbene, per quanto i test MTF non dicano tutto su un obiettivo (tema annoso, noioso e controverso che ha ingenerato stupide ed accese discussioni), qualcosa di oggettivo la dicono, e sui 50mm da voi citati fanno emergere differenze non abissali, ma che sono presenti. Senza entrare nel dettaglio, mi preme solo farti notare che il Sigma, diversamente da ciò che dice Photozone, ha una qualità molto elevata, in certi casi superiore ai due originali giallo e rosso. Il che, ovviamente, non indica che è perfetto...

Con simpatia.
Alessandro smile.gif


Ciao Alessandro smile.gif
personalmente prendo sempre con le molle qualsiasi test (compresi quelli che faccio e pubblico io biggrin.gif ) perché qualsiasi sia la metodologia usata comunque avremo in evidenza alcuni aspetti in alcune condizioni e nulla sapremo di cosa accade in una miriade di altre condizioni e di altrettanti aspetti di quell'ottica. Nel mio caso il giudizio sul Sigma è viziato naturalmente dal tipo di scatti che faccio, nove volte su dieci ho un soggetto umano con qualcosa di determinante ed a fuoco in prossimità di un bordo del fotogramma (questo è un esempio della mia composizione abituale)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 744.7 KB

per cui sono sensibile all'uniformità di resa in termini di nitidezza tra centro e bordi del fotogramma quando valuto un'ottica ed in questo il Sigma, almeno quelli che ho provato, mi ha deluso molto mostrando una rapida caduta di prestazioni su FX, ed è proprio quanto i test di photozone.de (pur con tutti i limiti del caso) tendono a portare alla luce. Che poi sia un'ottica che in altri ambiti, che non conosco, e sotto altri aspetti, che magari non ho avuto modo di affrontare, possa dare soddisfazioni non lo metto affatto in dubbio, io come tutti posso solo aggiungere ad una discussione la mia esperienza personale, non certo affermare verità assolute..., ci mancherebbe altro biggrin.gif


QUOTE(Max Lucotti @ Jun 10 2011, 11:22 AM) *
Vi dico la mia perplessità e vorrei da voi consiglio:
possiedo un vecchio 50 1,8 af con ghiera diaframmi (sul corpo non c'è scritto D) ma ha la finestrella e assomiglia in tutto e per tutto al D.
Non ne sono soddisfatto, la nitidezza è bassa, a 1,8 è impastato e anche a 2,8 non migliora molto. (tanto per capirci, il tamron 17-50 a 2,8 è mooolto più nitido del mio 50 a 2,8... )

Cosa mi consigliate per la d90, considerando che vorrei un 50 con uno sfuocato perlomeno decente e una buona nitidezza, poichè lo utilizzo sopratutto per questo ?

Grazie


Ciao Max, finché non avro' visto il nuovo 50 f/1,8 Af-s, anche io ti suggerisco il 50 f/1,4 Af-s Nikon, non conosco lo Zeiss 50 f/2 Makro ma ho avuto modo di provare lo Zeiss 50 f/1,4 e confesso che non mi ha fatto gridare al miracolo, va bene, sicuramente, ma non meglio del Nikon, non è autofocus ed ha una resa complessiva che deve piacerti perché sicuramente diversa dalla media delle ottiche Nikon.
Ciao
a.
Marco (Kintaro70)
Attilio 9 volte su 10 i tuoi scatti sono di foto-naturalistica, i tuoi scatti che ritraggono splendidi esemplari di passero femmina, sono fantastici, mai banali.
Il bello è che non usi nemmeno potenti tele ... laugh.gif
Marco Senn
QUOTE(Max Lucotti @ Jun 10 2011, 11:22 AM) *
Cosa mi consigliate per la d90, considerando che vorrei un 50 con uno sfuocato perlomeno decente e una buona nitidezza, poichè lo utilizzo sopratutto per questo ?


Ciao Max. Su DX io uso con molta soddisfazione il 50/1.4 AF-S. Quello qui bistrattato insomma. Probabilmente su FX la sua resa sarà meno adeguata, non lo so. Trovo che rispetto al 50/1.8 D che avevo prima sia molto ma molto più prestazionale alle aperture maggiori. Lo sfocato è certamente piacevole. Ha un pò di distorsione ma nell'uso su DX non ci farai architettura. Aspetterei comuqnue di provare questo nuovo uscito anche se, per me, la differenza di prezzo è troppo bassa per preferirlo.
bartpixel
QUOTE(mbiasion @ Jun 10 2011, 12:53 PM) *
Perdona la mia curiosità, sei un venditore Nital? Non sapevo si trovassero già nei negozi! Non vedo l'ora di leggere le prime comparative con l'1.4!!!

Ancora poco e lo avranno tutti credo!
Andrea Bono
QUOTE(mbiasion @ Jun 10 2011, 12:53 PM) *
Perdona la mia curiosità, sei un venditore Nital? Non sapevo si trovassero già nei negozi! Non vedo l'ora di leggere le prime comparative con l'1.4!!!

Ciao, sì lavoro in un Nikon Specialist, ce ne sono arrivati due ieri. Entro la fine della prossima settimana ci saranno in tutti i negozi credo.
gattomiro
QUOTE(Attilio PB @ Jun 10 2011, 01:56 PM) *
Ciao Alessandro smile.gif
personalmente prendo sempre con le molle qualsiasi test (compresi quelli che faccio e pubblico io biggrin.gif ) perché qualsiasi sia la metodologia usata comunque avremo in evidenza alcuni aspetti in alcune condizioni e nulla sapremo di cosa accade in una miriade di altre condizioni e di altrettanti aspetti di quell'ottica. Nel mio caso il giudizio sul Sigma è viziato naturalmente dal tipo di scatti che faccio, nove volte su dieci ho un soggetto umano con qualcosa di determinante ed a fuoco in prossimità di un bordo del fotogramma (questo è un esempio della mia composizione abituale)

Ingrandimento full detail : 744.7 KB

per cui sono sensibile all'uniformità di resa in termini di nitidezza tra centro e bordi del fotogramma quando valuto un'ottica ed in questo il Sigma, almeno quelli che ho provato, mi ha deluso molto mostrando una rapida caduta di prestazioni su FX, ed è proprio quanto i test di photozone.de (pur con tutti i limiti del caso) tendono a portare alla luce. Che poi sia un'ottica che in altri ambiti, che non conosco, e sotto altri aspetti, che magari non ho avuto modo di affrontare, possa dare soddisfazioni non lo metto affatto in dubbio, io come tutti posso solo aggiungere ad una discussione la mia esperienza personale, non certo affermare verità assolute..., ci mancherebbe altro biggrin.gif
Ciao
a.

Ciao Attilio. smile.gif

La differenza di resa tra centro e bordi è l'elemento che tutti i test mettono in evidenza. Però (e sottolineo che non riporto il dato quale incontrovertibile segno di superiorità) fanno emergere una migliore correzione della vignettatura alla massima apertura e della distorsione. Per il Nikkor, il primo parametro indica una caduta di luce ai bordi pari a quasi 1 stop, e poco più della metà nel Sigma. Per la distorsione, il Nikkor mostra un valore prossimo al 3%, mentre il Sigma riesce ad attestarsi intorno all'1%. Ora, io non contesto la tua esperienza e so perfettamente che non intendi affermare verità assolute, ma dato che puntualmente occorrono queste discussioni (ed i relativi commenti), mi permetto anch'io di suggerire -a tutti e non a te nello specifico- una certa cautela nell'emettere giudizi, sia in negativo che in positivo. Ed a leggere il thread è capitato per l'ennesima volta di riscontrare una certa, ingiustificabile nettezza nell'affermare incontrovertibili verità che tali non possono essere. Non c'è niente di male, s'intende, ma non credi anche tu che l'esperienza dovrebbe indurre ad emettere pacati giudizi e non sentenze?

Ri-ciao ;-)

P.S. in vita mia non ho mai visto ne maneggiato uno Zeiss.
Attilio PB
Mode off-topic: ON

QUOTE(Mauro Villa @ Jun 10 2011, 05:40 AM) *
Solo? sarà l'effetto della crisi; ai miei tempi arrivavano, chiaramente dentro il panettone, D3, 600/4, 300/2,8, 70-200 ecc. ecc. laugh.gif
...


eheheheh, devo dire che il cesto natalizio di Nital è sempre gradito e quest'anno l'imballo aveva proprio le sembianze di un bel kit D3x + 300 f/2,8 il contenuto pero' era più appetitoso biggrin.gif

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 10 2011, 02:43 PM) *
Attilio 9 volte su 10 i tuoi scatti sono di foto-naturalistica, i tuoi scatti che ritraggono splendidi esemplari di passero femmina, sono fantastici, mai banali.
Il bello è che non usi nemmeno potenti tele ... laugh.gif


Sarà la vicinanza di un'oasi naturalistica? Uno dei motivi che mi spinse anni fa a stabilirmi in Umbria fu proprio la... natura rolleyes.gif

Mode off-topic: OFF

Alessandro,
siamo d'accordo, la serenità di giudizio dovrebbe sempre farla da padrone, a volte nella fretta di una risposta si taglia corto con tanti distinguo ed i giudizi sembrano piu' netti di quanto non siano poi nella realtà. Nel caso in questione appunto parlando della mia esperienza, la caduta di luce non è mai un problema, viene corretta facilmente quando non automaticamente dalla macchina, analogamente la distorsione che su un ritratto, fosse anche del 5%, non sarebbe comunque valutabile. In generale, per le caratteristiche complessive delle ottiche in questione, dal mio punto di vista le prestazioni del 50 Nikon sono più equilibrate e facilmente sfruttabili rispetto a quelle del Sigma, dove quest'ultimo prevale a mio avviso sono aspetti che su un'ottica del genere più facilmente passano in secondo piano, mentre dove prevale il Nikon sono ambiti, sempre a mio avviso, più importanti per un'ottica di questo tipo. Questo non significa che per altri le medesime caratteristiche non possano far preferire altre ottiche, ci mancherebbe, il 50 f/1,2 di Canon dal mio punto di vista è un'ottica imbarazzante, la CLB rimane a circa 2 stop anche chiudendo il diaframma di uno stop intero, le aberrazioni cromatiche sono clamorose, la nitidezza crolla a picco non appena ci si allontana un dito dal centro del fotogramma, eppure nonostante costi una cifra spropositata, Canon li vende, evidentemente qualcuno li apprezzerà, non voglio pensare che vengano comprati solo perché f/1,2...
ciao
a.

P.S.: scusate eventuali errori di battitura ma il gatto oggi ha deciso che inseguire le dita sulla tastiera è il gioco del momento laugh.gif
mbiasion
QUOTE(andry164 @ Jun 10 2011, 04:08 PM) *
Ciao, sì lavoro in un Nikon Specialist, ce ne sono arrivati due ieri. Entro la fine della prossima settimana ci saranno in tutti i negozi credo.


Buono a sapersi, speriamo che anche le riviste specializzate siano celeri nelle prove!
CVCPhoto
QUOTE(gattomiro @ Jun 10 2011, 04:09 PM) *
Ciao Attilio. smile.gif

La differenza di resa tra centro e bordi è l'elemento che tutti i test mettono in evidenza. Però (e sottolineo che non riporto il dato quale incontrovertibile segno di superiorità) fanno emergere una migliore correzione della vignettatura alla massima apertura e della distorsione. Per il Nikkor, il primo parametro indica una caduta di luce ai bordi pari a quasi 1 stop, e poco più della metà nel Sigma. Per la distorsione, il Nikkor mostra un valore prossimo al 3%, mentre il Sigma riesce ad attestarsi intorno all'1%. Ora, io non contesto la tua esperienza e so perfettamente che non intendi affermare verità assolute, ma dato che puntualmente occorrono queste discussioni (ed i relativi commenti), mi permetto anch'io di suggerire -a tutti e non a te nello specifico- una certa cautela nell'emettere giudizi, sia in negativo che in positivo. Ed a leggere il thread è capitato per l'ennesima volta di riscontrare una certa, ingiustificabile nettezza nell'affermare incontrovertibili verità che tali non possono essere. Non c'è niente di male, s'intende, ma non credi anche tu che l'esperienza dovrebbe indurre ad emettere pacati giudizi e non sentenze?

Ri-ciao ;-)

P.S. in vita mia non ho mai visto ne maneggiato uno Zeiss.


Test che vai risultati che trovi, spesso molto contrastanti tra loro. Secondo altri il Sigma ha una peggiore CLB, una minor nitidezza a TA che migliora solo chiudendo di 2 sto, a differenza del Nikon che è ottimo già a f/1,6. Il Sigma batte leggermente il Nikon solo nella distorsione, ma è decisamente peggio per quanto riguarda le aberrazioni cromatiche.

Vaccene in fondo.... hmmm.gif

Carlo
Francoval
Eh sì, avrò le travegole... Vi dirò una cosa: da quando ho il Sigma, il nikkor 1,4D l'ho dato ad una mia ex per farci pratica e non ne sento la mancanza. L'unico appunto che mi sento di farci è di essere tanto ingombrante ma, d'altronde, con quella lente frontale di tali dimensioni non si poteva fare altrimenti. Se vi dico che se la batte col planar della zeiss ne avrò ben le ragioni. Poi, il mio amico che sostiene che il planar non è mai stato il fiore all'occhiello di casa zeiss mi fa dubitare seriamente della sua imparzialità. Io ho sempre preteso lo zeiss planar su rolley e hasselblad perchè lo ritenevo il migliore per i ritratti e per i matrimoni, impegnandoci montagne di quattrini ed ora scopro che magari è migliore il tessar. Ma non diciamo belinate, per piacere! Lo ripeto, nel 24x36 l'unico 1,4 veramente superiore è il summilux che, anche se non è un vero planar gli somiglia parecchio. Infatti è un gauss ed ha una lente in più, almeno nello schema primario. Ma stiamo parlando di uno dei migliori obiettivi mai prodotti dalla migliore delle aziende ottiche in assoluto: Leitz. Chapeau!
elsaduke1964
scusami ghisale vorei sapere io ho una d90 e non ho nessun 50ino cosa mi consigli un 50d f/1.8 , un 50g f/1.8 il prezzo non e tanto diverso tra i due 80 euro circa invece x il 50 g f / 1.4 si parla oltre i 200 euro di diferenza . ciao


savino
Gianmaria Veronese
QUOTE(Francoval @ Jun 9 2011, 09:44 PM) *
Ah, ti riferisci all'afs-g? No comment. Nel senso che non ne vale la pena. Quello buono, da quelle parti, si chiama Sigma. Il nikkor ne esce tapinamente con le ossa rotte...

Franco.. non è questione di essere in casa del lupo.. e te lo dice uno che usa canon rolleyes.gif
E' che il 50 Sigma non centra proprio nulla con l'1.4G.. E' solo gran nitido al centro.. ma ai bordi..... cerotto.gif e in più è più caro...

QUOTE(Francoval @ Jun 11 2011, 01:11 PM) *
Eh sì, avrò le travegole... Vi dirò una cosa: da quando ho il Sigma, il nikkor 1,4D l'ho dato ad una mia ex per farci pratica e non ne sento la mancanza.

Eh grazie! Prova il G e poi mi dici...
alessandro pischedda
Veramente anche io sapevo che il 50 zeiss non e' lo zeiss che passera' all storia.
Da più fronti, in un periodo che stavo acquistando il 50 1.4g, mi dissero che piuttosto tra questo nuovo e lo zeiss usato meglio il Nikon.
E me lo dissero in molti e non Nikon..tutti la stessa frase..fosse il 21, il 35 o il 100 neanche a dirsi, ma il 50 non vale la fatica della maf manuale.
Tutto questo con l'aggiunta che non era tedesco DOC ma coreano..
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.