Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
maurizio angelin
e ritornarci ancora

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 482.6 KB

Maurizio
Paolo56
D800 300 2.8, tc 2.0III e crop
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
mich76rr
sempre lune da queste parti...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
august moon di Michele Tollapi, su Flickr
crazyhorse2771
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2 MB
pabloc13
proprio belle!

QUOTE(mich76rr @ Aug 9 2012, 01:08 AM) *
sempre lune da queste parti...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
august moon di Michele Tollapi, su Flickr


molto molto bella! Complimenti
macromicro
QUOTE(maurizio angelin @ Jul 27 2012, 11:32 PM) *
... per tornare in prima pagina


Visualizza sul GALLERY : 523.3 KB

Maurizio

che bella..
Alessio Benedetti
Questa mattina, femmina di germano reale in volo.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 224.3 KB

P.S Scatto riquadrato al fine di isolare maggiormente il soggetto.

Sulla qualità del 300mm f/4 non si discute e nemmeno su quella del TC 1.4, che trovo essere una combinazione ideale assieme al 300mm f/4, tuttavia, questa mattina sono rimasto un poco deluso dalla mia Nikon D7000.

Sono solito mettere a fuoco manualmente sul soggetto per facilitare la messa a fuoco e solo dopo avviare la messa a fuoco ad inseguimento predittivo con AF-C (Priorità alla messa a fuoco) e Area Dinamica 9 punti AF, per avere la migliore risposta da parte della Nikon D7000, e messa a fuoco con punto AF centrale. Per mettere a fuoco sfrutto la tecnica del pulsante AF-On al fine di dissociare la messa a fuoco dal pulsante di scatto ed essere quindi pronto a scattare quando serve.

1/1000s - f/8 - ISO 400

Ora possible che in una raffica da 8 scatti, durante i quali il soggetto non ha avuto il tempo materiale di scostarsi da uno dei 9 punti AF, questo sia il solo scatto a fuoco?

Si parla di un soggetto in volo, e quindi di non facile messa a fuoco, ma bene illuminato. Pretendo troppo dalla Nikon D7000, oppure, ho sbagliato qualcosa?

Posto questa mia osservazione al fine di migliorarmi e capire se e dove stia sbagliando, mi piace la Naturalistica e mi interesserebbe ricevere suggerimenti in merito. Grazie.

P.S Ho caricato lo scatto a 1200 pixel per il lato maggiore ma non riesco a vedere l'immagine per intero, la quale rende decisamente meglio della piccola anteprima della Gallery di ClickOn
enzo1932
QUOTE(Alessio Benedetti @ Aug 17 2012, 01:22 PM) *
Questa mattina, femmina di germano reale in volo.


Visualizza sul GALLERY : 224.3 KB

P.S Scatto riquadrato al fine di isolare maggiormente il soggetto.

Sulla qualità del 300mm f/4 non si discute e nemmeno su quella del TC 1.4, che trovo essere una combinazione ideale assieme al 300mm f/4, tuttavia, questa mattina sono rimasto un poco deluso dalla mia Nikon D7000.

Sono solito mettere a fuoco manualmente sul soggetto per facilitare la messa a fuoco e solo dopo avviare la messa a fuoco ad inseguimento predittivo con AF-C (Priorità alla messa a fuoco) e Area Dinamica 9 punti AF, per avere la migliore risposta da parte della Nikon D7000, e messa a fuoco con punto AF centrale. Per mettere a fuoco sfrutto la tecnica del pulsante AF-On al fine di dissociare la messa a fuoco dal pulsante di scatto ed essere quindi pronto a scattare quando serve.

1/1000s - f/8 - ISO 400

Ora possible che in una raffica da 8 scatti, durante i quali il soggetto non ha avuto il tempo materiale di scostarsi da uno dei 9 punti AF, questo sia il solo scatto a fuoco?

Si parla di un soggetto in volo, e quindi di non facile messa a fuoco, ma bene illuminato. Pretendo troppo dalla Nikon D7000, oppure, ho sbagliato qualcosa?

Posto questa mia osservazione al fine di migliorarmi e capire se e dove stia sbagliando, mi piace la Naturalistica e mi interesserebbe ricevere suggerimenti in merito. Grazie.

P.S Ho caricato lo scatto a 1200 pixel per il lato maggiore ma non riesco a vedere l'immagine per intero, la quale rende decisamente meglio della piccola anteprima della Gallery di ClickOn

Una curiosità,hai usato il flash con il better beamer ?? Anche io scatto con l'AFS 300/4 e TC 17EII su D300 e,nel tiro al volo,uso scatti singoli a seguire, ma l'AF una volta agganciato resta sempre abbastanza preciso. Ad 1/1000 può invece evidenziarsi il micromosso specialmente nei crop. Ti allego una foto.Ciao enzo IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 713.6 KB
Alessio Benedetti
@ enzo1932

No, al momento uso il solo flash senza una di queste lenti che consentono di estendere la portata della luce. Vedrò di documentarmi in proposito.

Non credo sia tutta questione di mosso anche perché tutta la serie di scatti è stata eseguita ad 1/1000s compreso lo scatto sopra che invece va bene, sì è un ritaglio piuttosto generoso ma la qualità non ne ha risentito molto mi ritengo soddisfatto.

Ho impiegato un poco di tempo ma sono riuscito a realizzare una sorta di collage dei particolari della serie così che possiate vedere ciò di cui parlo.

Ovviamente, per non sporcare la discussione ho inserito l'immagine come allegato da scaricare.

http://imageshack.us/photo/my-images/707/collageoq.jpg/

Quella più satura è in realtà lo scatto buono (vedi sopra) che ho poi sviluppato in LR4.
Alessio Benedetti
@ enzo1932

Credo View NX2, purtroppo LR4 non mi consente di vedere il Punto AF, mi abbia svelato l'arcano.

In pratica l'area dinamica a 9 Punti AF ha mantenuto la messa a fuoco sul soggetto nel solo scatto a fuoco, negli altri se bene vicino al soggetto in realtà il punto AF cade sempre sullo sfondo. Unica eccezione il primo scatto leggermente più a fuoco, se bene non perfettamente a fuoco quanto l'altro, probabilmente in relazione al fatto che in prima battuta sono solito mettere a fuoco manualmente per facilitare la messa a fuoco sul soggetto e mettere poi in azione la messa a fuoco a inseguimento predittivo con AF-C attraverso il pulsante AF-ON.

Speravo di poter contare decisamente di più sull'area dinamica a 9 punti AF, considerato che la Nikon D7000 ha 9 punti AF del tipo a croce (al centro del mirino), anche perché mantenere un soggetto in volo con andamento non lineare a quella distanza all'interno del solo punto AF centrale risulta piuttosto difficile.

Su Nikon D300 il comportamento è similare, o meglio si tratta di una condizione difficile per qualunque Reflex, oppure, difficile per una Reflex come la Nikon D7000?

Poteva il volatile su sfondo così chiaro e senza elementi di disturbo sullo sfondo, e buona luce sul soggetto, rappresentare un soggetto difficile da mantenere a fuoco?


Grazie della gentile attenzione.
enzo1932
La D300 ha una griglia AF a 51 punti e nell'area dinamica è possibile optare tra 9-21-51 punti (51 per l'inseguimento 3D),anch'io ho scelto i 9 punti perchè sembra facilitino velocità AF. Se il punto AF cade fuori area soggetto possono esserci problemi di nitidezza.Non conosco la D7000 per dirti altro. Ciao enzo
ffrabo
in queste giornate ci sono molte possibilità di fare questi scatti, D7000+TC2XIII+70-200VRII:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 607.6 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 477.3 KB
Alessio Benedetti
QUOTE(enzo1932 @ Aug 18 2012, 05:36 PM) *
La D300 ha una griglia AF a 51 punti e nell'area dinamica è possibile optare tra 9-21-51 punti (51 per l'inseguimento 3D),anch'io ho scelto i 9 punti perchè sembra facilitino velocità AF. Se il punto AF cade fuori area soggetto possono esserci problemi di nitidezza.Non conosco la D7000 per dirti altro. Ciao enzo


Niente. La scorsa settimana avevo pulito la strumentazione e molto probabilmente ho inavvertitamente lasciato su FULL il limitatore di messa a fuoco del 300mm f/4 anziché su 3m/Infinito come suo solito; ho fatto nuove prove ed il problema adesso non si presenta.
enzo1932
Ecco svelato l'arcano,qualche volta è capitato anche a me di restare a FULL ma l'AF che andava rumorosamente su e giu' senza agganciare il soggetto mi riportava alle regole. Ciao enzo
maurizio angelin
un "up"

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 447.6 KB

Maurizio
enzo1932
Mai dire mai,oggi non sono riuscito a fare una foto ad uccelli in volo:appena inquadravo il cielo l'AF andava in tilt e occorrevano alcuni secondi perchè ritornasse a funzionare regolarmente: Domani vado in assistenza.
fedebobo
Primi esperimenti con Nikkor 70-200 VR II + TC-E 20III:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Saluti
Roberto
jack-sparrow
QUOTE(crazyhorse2771 @ Aug 14 2012, 11:07 PM) *



Molto belle, ma ho una cosa da dire, tutto quell'amianto non è salutare e vedendo anche delle spaccature, io ci starei lontano e informerei gli organi competenti, dal maschio che si vede è vecchio e va trattato se non rimosso, comunque belle foto
maurizio angelin
Uno scattuccio per "uppare"

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 518.8 KB

Maurizio
maurizio angelin
... non mi lasciate il club in seconda pagina perché mi fa inquietare....

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 635.8 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 528 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 569.6 KB

Maurizio
sarogriso
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 9 2012, 10:05 PM) *
... non mi lasciate il club in seconda pagina perché mi fa inquietare....


Commento poco ma osservo molto,il mio solito difetto,
le specie che riesci a postare sono veramente tante e si nota quanto tempo dedichi a questo tuo hobby,
la caccia fotografica sicuramente è quella che ruba maggiormente tempo e scatti,
certo che la D3s e il 300 è un bel po' che non si "incontrano" cool.gif quella X si è proprio presa il posto tongue.gif ,
penso a chi aveva dei dubbi in merito.

ciao

saro
maurizio angelin
QUOTE(sarogriso @ Sep 10 2012, 03:23 PM) *
Commento poco ma osservo molto,il mio solito difetto,
le specie che riesci a postare sono veramente tante e si nota quanto tempo dedichi a questo tuo hobby,
la caccia fotografica sicuramente è quella che ruba maggiormente tempo e scatti,
certo che la D3s e il 300 è un bel po' che non si "incontrano" cool.gif quella X si è proprio presa il posto tongue.gif ,
penso a chi aveva dei dubbi in merito.

ciao

saro


La qualità dei files della D3x é favolosa.
Inoltre ti consente un recupero delle ombre e delle alte luci impressionante.
Uno scattuccio di oggi

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 274.7 KB

e uno di qualche giorno fa

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 532.4 KB

Maurizio

PS anch'io talvolta penso a chi aveva dubbi...
sarogriso
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 11 2012, 11:01 PM) *
La qualità dei files della D3x é favolosa.
Inoltre ti consente un recupero delle ombre e delle alte luci impressionante.


hmmm.gif e io dico che c'è pure un sapiente uso del supporto dove appoggiare il tutto,
sospetto dato dall'uso di tempi spesso e volentieri al di sotto del, per me molto relativo, tempo di sicurezza riferito alla focale,
cosa che ti permette spesso di stare contenuto sugli iso senza perdere libertà nello scatto,
ogni accoppiata ha il suo range di rendimento massimo, tu riesci a manovrarci nel suo interno ed ecco i risultati.

ciao

saro
maurizio angelin
QUOTE(sarogriso @ Sep 12 2012, 11:51 AM) *
hmmm.gif e io dico che c'è pure un sapiente uso del supporto dove appoggiare il tutto,
sospetto dato dall'uso di tempi spesso e volentieri al di sotto del, per me molto relativo, tempo di sicurezza riferito alla focale,
cosa che ti permette spesso di stare contenuto sugli iso senza perdere libertà nello scatto,
ogni accoppiata ha il suo range di rendimento massimo, tu riesci a manovrarci nel suo interno ed ecco i risultati.


Il "supporto" é sicuramente importante.
Per i tempi ho verificato che con 300+2X e 1/250 gli scatti mossi sono davvero pochi se fai attenzione a cogliere l'attimo in cui il soggetto non si muove velocemente.
A tal proposito é utile un minimo di conoscenza delle abitudini dei soggetti.
Ciao

Maurizio

PS la foto della Ballerina l'ho scattata disteso appoggiandomi a un sasso.
sarogriso
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 12 2012, 11:53 PM) *
Il "supporto" é sicuramente importante.
PS la foto della Ballerina l'ho scattata disteso appoggiandomi a un sasso.


Molte volte,specialmente nei capanni,l'uso del cavalletto non è proprio il massimo,
ho fatto delle prove e dove si possono appoggiare l'uso di sacchetti di sabbia sono degli ottimi ammortizzatori per le vibrazioni e inoltre danno una maggiore libertà di movimenti,
ma quel tuo "supporto" messo tra le virgole mi fa pensare che hai già sperimentato di tutto e di più cool.gif

PS: lo scatto da disteso sulla ballerina èra quasi d'obbligo e ha dato maggior valore allo scatto,
quelle sui rami non ci vanno. smile.gif

ciao

saro
crazyhorse2771
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1 MB
lucamontipo
TC 14 su d700

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1 MB

Le prime del bramito..
maurizio angelin
Bellissima Luca !

QUOTE(lucamontipo @ Sep 15 2012, 10:02 PM) *
TC 14 su d700


però non avrai montato sulla D700 solo il TC unsure.gif , dicci anche l'ottica
Ciao

Maurizio
lucamontipo
Uppiamo!!!IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 826 KB
andreapedretti
QUOTE(lucamontipo @ Sep 19 2012, 05:34 AM) *

bellissimo.. Dove? con che ottica?
maurizio angelin
Ottimo anche questo secondo scatto Luca !

Per "uppare" un po' uno scattuccio di ieri

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

Maurizio
korra88
sono interessato al tc-20III. come va con il 300 f4? l'af diventa lento come una lumaca? smile.gif
korra88
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 6 2011, 10:55 AM) *
Visto che ancora non sono riuscito a fare il test promesso ti anticipo la mia impressione.
I vari TC ultimamente li uso con il 105 VR (il TC 17) e con il 300/2,8 Mk1 (prevalentemente il TC 20 e III e talvolta il TC 14). Con il 70/200 ho usato prevalentemente il TC 17.
La sensazione é che il TC 20 E III sia otticamente migliore del precedente (che ho avuto) e che migliori anche un tantino la velocità di MAF (ma questa può essere solo un'impressione).
Rispetto al TC17 direi che si arriva quasi al pareggio solo se con il TC20 E III si diaframma a 8 o 11.
Ciò, anche con la D3s non sempre é possibile.
I risultati comunque sono, a mio avviso, più che buoni anche a distanza ravvicinata (infatti l'ho usato anche per "macro" come potrai vedere nelle mie gallerie).
Se hai qualche ulteriore curiosità sono sempre a disposizione.
Ciao Marco

Maurizio

PS il test appena posso.

mi son letto tutta la discussione ed ho capito che il miglior compromesso per il 300 f4 afs è il tc-17, ma per aver più millimetraggio, mi piacerebbe prendere il tc-20III che sembra esser migliorato dalla versione II e si avvicina come resa al 17. mi piacerebbe capire in che situazioni l'af entra in crisi, perchè non mi è chiaro il concetto di "scarsa luminosità". all'alba o tramonto, immagino che faccia cilecca e che ci voglia la maf manuale o minimo minimo bisogna aiutarlo..ma per esempio, alle 6 di mattina d'estate che il sole è già alto nel cielo? anche li fa fatica? in pieno giorno ma con tempo nuvoloso?

qui in questo topic ho linkato dei video, dove ci sono delle riprese con i vari tc. riuscite ad indicarmi in quali situazioni potrei trovarmi in difficoltà se fossi al loro posto? non ho trovato nessun video di focheggiamento con il 17 e 20, ma solo 14 e quello pare andare liscio come l'olio.
http://www.nikonclub.it/forum/Possessori_D...Me-t288555.html
maurizio angelin
QUOTE(korra88 @ Sep 25 2012, 09:51 PM) *
mi son letto tutta la discussione ed ho capito che il miglior compromesso per il 300 f4 afs è il tc-17, ma per aver più millimetraggio, mi piacerebbe prendere il tc-20III che sembra esser migliorato dalla versione II e si avvicina come resa al 17. mi piacerebbe capire in che situazioni l'af entra in crisi, perchè non mi è chiaro il concetto di "scarsa luminosità". all'alba o tramonto, immagino che faccia cilecca e che ci voglia la maf manuale o minimo minimo bisogna aiutarlo..ma per esempio, alle 6 di mattina d'estate che il sole è già alto nel cielo? anche li fa fatica? in pieno giorno ma con tempo nuvoloso?


Non ho mai provato un TC20 accoppiato ad un 300 f4 ma il complesso diventerebbe un f8.
A meno che tu non possegga le fotocamere di ultimissima generazione che consentono all'autofocus di lavorar a f8 ma solo nella zona centrale io non azzarderei.
Il rischio di non agganciare il soggetto credo sia elevato.
Concordo sul fatto che per stare assolutamente tranquilli il TC14 é quello che fornisce migliori garanzie.
Ciao

Maurizio
korra88
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 25 2012, 10:48 PM) *
Non ho mai provato un TC20 accoppiato ad un 300 f4 ma il complesso diventerebbe un f8.
A meno che tu non possegga le fotocamere di ultimissima generazione che consentono all'autofocus di lavorar a f8 ma solo nella zona centrale io non azzarderei.
Il rischio di non agganciare il soggetto credo sia elevato.
Concordo sul fatto che per stare assolutamente tranquilli il TC14 é quello che fornisce migliori garanzie.
Ciao

Maurizio

lo utilizzerei su d90, che attualmente posseggo, per qualche mese e verso metà 2013 dovrei (usiamo il condizionale perchè non si sa mai biggrin.gif) passare al FX con l'anno nuovo e lo farei con d800 ed in quel caso riuscirei a lavorare ad f8. però diciamo che fino al passaggio potrei portare pazienza anche se non me le centra tutte..fai conto che vorrei iniziare a fare naturalistica quindi non so ancora se sono un tipo da appostamenti, o da "caccia" e ci vorranno un bel po di uscite prima di iniziare a capirci qualcosa smile.gif vorrei iniziare con il 300f4 afs ed un moltiplicatore..1,7X o 2X in modo da avere un buon millimetraggio e croppare il meno possibile anche con l'fx (anche se i mm non sono mai abbastanza ho visto). poi passati almeno un paio di anni di pratica, in modo tale da essere bravino, passare a qualcosa di più serio..ma prima devo fare gavetta biggrin.gif
Alessio Benedetti
QUOTE(korra88 @ Sep 25 2012, 09:51 PM) *
mi son letto tutta la discussione ed ho capito che il miglior compromesso per il 300 f4 afs è il tc-17, ma per aver più millimetraggio, mi piacerebbe prendere il tc-20III che sembra esser migliorato dalla versione II e si avvicina come resa al 17. mi piacerebbe capire in che situazioni l'af entra in crisi, perchè non mi è chiaro il concetto di "scarsa luminosità". all'alba o tramonto, immagino che faccia cilecca e che ci voglia la maf manuale o minimo minimo bisogna aiutarlo..ma per esempio, alle 6 di mattina d'estate che il sole è già alto nel cielo? anche li fa fatica? in pieno giorno ma con tempo nuvoloso?


Ho avuto modo di provare il mio 300mm f/4 con un TC 2.0 II di un mio amico, in genere utilizzo il TC 1.4, nel complesso diventa una combinazione "divertente" ma molto difficile da gestire. Sia perché il mirino diventa molto buio si parla di un 600mm f/8 e secondariamente perché non si riesce a stare dietro a soggetti in movimento. Se sufficientemente statici ed in buona luce qualcosa si riesce a fare ma bisogna aiutare la messa a fuoco in manuale e non contare sulla messa a fuoco automatica per agganciare. La resa del 300mm f/4 cala in maniera evidente con un TC 2.0 II sia come dettaglio ma soprattutto per l'aberrazione cromatica. Non da meno diventa difficile non alzare molto la sensibilità ISO perché dovendo contare su un diaframma f/8 bisogna avere molta luce per riuscire ad avere un tempo di scatto sufficientemente rapido anche solo per gestire un 600mm f/8; questo escluso il movimento del soggetto che richiede un tempo di scatto sufficientemente rapido per fermare il movimento dell'animale. Inoltre per avere una resa soddisfacente, almeno in base alla mia esperienza diretta con questa combinazione, bisogna chiudere ulteriormente il diaframma ed usare il solo punto AF centrale (N.d.r.)

Alle qualche scatto giusto per rendere l'idea...

Nikon D7000, 300mm f/4, TC 2.0 II (appoggio di fortuna)

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 504.1 KB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 648.2 KB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 187.3 KB
korra88
teoricamente, sempre teoricamente perchè non l'ho mai visto nemmeno dal vivo, la versione III dovrebbe essere meglio sia come resa che come af

qui un raw di 300f4 afs + tc20eIII su d800..sarà che vengo dal 70-300 quindi non sono abituato a grande qualità, ma a me sembra molto buono come risultato. con un pochino di nitidezza in acr, viene fuori una gran bella foto, croppando ovviamente smile.gif

http://www.flickr.com/groups/1567431@N22/d...57631426286406/

sviluppata in 3 secondi di PP in acr aumentando un po la nitidezza e stop. volendo si può fare molto di meglio ma non ci volevo perder troppo tempo dietro biggrin.gif aprite per ingrandire..il jpeg originale è con lato lungo 5000px, dato dal crop della d800 ma ho dovuto ridimensionare a 3000px perchè rompeva le balls l'uploader.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ecco, di un risultato del genere diciamo che ne sarei felice. addirittura quel tizio, usa il tc-20+il kenko 1.4 insieme se guardate sul suo profilo! blink.gif

per esempio, con questa luce, l'af come si comporta?


qui usa un 300 2.8, ma ipotizzando che ci sia io in quella situazione con il mio f4+tc20III..
macromicro
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 31 2012, 10:33 AM) *
Uno scattuccio per "uppare"


Visualizza sul GALLERY : 518.8 KB

Maurizio

ritagliato?
Alessio Benedetti
QUOTE(korra88 @ Sep 25 2012, 11:44 PM) *
teoricamente, sempre teoricamente perchè non l'ho mai visto nemmeno dal vivo, la versione III dovrebbe essere meglio sia come resa che come AF


Non credo al miracolo personalmente avevo letto che a livello di AF rimaneva invariato, in effetti non vedo come dal momento che rimane comunque un 600mm f/8, tuttavia, l'aberrazione rimaneva più contenuta. In merito al dettaglio non mi pronuncio perché non ho dati certi in termini di un miglioramento rispetto al TC 2.0 II.

QUOTE(korra88 @ Sep 25 2012, 11:44 PM) *
qui un raw di 300f4 afs + tc20eIII su d800..sarà che vengo dal 70-300 quindi non sono abituato a grande qualità, ma a me sembra molto buono come risultato. con un pochino di nitidezza in acr, viene fuori una gran bella foto, croppando ovviamente smile.gif


Lo scatto sembra eseguito da distanza piuttosto ravvicinata, quindi si perde meno dettaglio rispetto a fotografare soggetti in lontananza, e secondariamente la Nikon D800 da quanto visto sul Forum restituisce immagini molto dettagliate che bene si prestano ad un ritaglio in fase successiva.

QUOTE(korra88 @ Sep 25 2012, 11:44 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Interessante la scarico e provo a sviluppare il RAW in base al mio workflow, ma non bisogna dimenticare che la Nikon D800 mantiene l'AF fino ad un diaframma di f/8

Quindi su Nikon D800 le prestazioni in termini di AF dovrebbero migliorare rispetto ad una Nikon D7000. Domanda, tu quale Reflex possiedi?

QUOTE(korra88 @ Sep 25 2012, 11:44 PM) *
ecco, di un risultato del genere diciamo che ne sarei felice. addirittura quel tizio, usa il tc-20+il kenko 1.4 insieme se guardate sul suo profilo!


Se non ho visto male usa il TC 1.4 e non il TC 2.0

QUOTE(korra88 @ Sep 25 2012, 11:44 PM) *
per esempio, con questa luce, l'af come si comporta?


Un poco più di luce non avrebbe guastato, in Oasi con questa combinazione ho provato di primo mattino ma bisogna fare ricorso alla messa a fuoco manuale e non contare sulla messa a fuoco automatica per agganciare. Se il soggetto rimane sufficientemente "statico" lo puoi seguire ma come si sposta, la messa a fuoco automatica va facilmente in confusione. Le foto che ho allegato sopra invece sono state scattate di mattina ma dopo che il sole era già sorto da un poco e quindi c'era luce sufficiente per usare questa combinazione con minori difficoltà.

QUOTE(korra88 @ Sep 25 2012, 11:44 PM) *
qui usa un 300 2.8, ma ipotizzando che ci sia io in quella situazione con il mio f4+tc20III..


Il 300mm f/2.8 non è il 300mm f/4 e in combinazione con il TC 2.0 il primo si comporta decisamente meglio del secondo.
maurizio angelin
QUOTE(macromicro @ Sep 26 2012, 08:04 AM) *
ritagliato?


Si.
Arrivare così vicino é impossibile.
Ciao

Maurizio
enzo1932
Cum gaudio magnum habemus 300/2,8 af-s mk1,però succede una cosa strana accoppiandolo sia al TC17EII che al TC20EII gli Exif danno una focale di 700mm. Da cosa può dipendere? Saluti. enzo IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 766.2 KB
maurizio angelin
QUOTE(enzo1932 @ Sep 26 2012, 04:26 PM) *
Cum gaudio magnum habemus 300/2,8 af-s mk1,però succede una cosa strana accoppiandolo sia al TC17EII che al TC20EII gli Exif danno una focale di 700mm. Da cosa può dipendere?


Complimenti Enzo, grande acquisto.
Per le indicazioni negli exif non ti preocupare. A me succede lo stesso.
Ciao

Maurizio
enzo1932
Allora,mal comune...mezzo gaudio. Ciao enzo
korra88
QUOTE(Alessio Benedetti @ Sep 26 2012, 08:14 AM) *
Lo scatto sembra eseguito da distanza piuttosto ravvicinata, quindi si perde meno dettaglio rispetto a fotografare soggetti in lontananza, e secondariamente la Nikon D800 da quanto visto sul Forum restituisce immagini molto dettagliate che bene si prestano ad un ritaglio in fase successiva.

Quindi su Nikon D800 le prestazioni in termini di AF dovrebbero migliorare rispetto ad una Nikon D7000. Domanda, tu quale Reflex possiedi?


Un poco più di luce non avrebbe guastato, in Oasi con questa combinazione ho provato di primo mattino ma bisogna fare ricorso alla messa a fuoco manuale e non contare sulla messa a fuoco automatica per agganciare. Se il soggetto rimane sufficientemente "statico" lo puoi seguire ma come si sposta, la messa a fuoco automatica va facilmente in confusione. Le foto che ho allegato sopra invece sono state scattate di mattina ma dopo che il sole era già sorto da un poco e quindi c'era luce sufficiente per usare questa combinazione con minori difficoltà.
Il 300mm f/2.8 non è il 300mm f/4 e in combinazione con il TC 2.0 il primo si comporta decisamente meglio del secondo.

si ha scritto che lo scatto è stato eseguito ad un paio di metri circa, smile.gif

io ho una d90, però nel 2013 vorrei passare al FX con la d800, oppure ad una fantomatica d400 se esce, ma dubito e nel caso uscisse non saprei..il full frame è sempre il full frame..per quanto possa esser buona una dx, non avrà mai la stessa resa..ahime, me ne son accorto lavorando i files di d7000 e d4,d3s,d800,d600 insieme..non c'è proprio storia per i secondi, quindi vorrei fare il salto.

quindi? spiega n'attimo come funziona..io in caso di scarsa luce, metto a fuoco manualmente ed una volta agganciato se si muove piano, l'af riesce a starci dietro? oppure metto a fuoco più o meno precisamente a mano e poi lui pensa a mettermi a fuoco meglio? diciamo che a me tocca fare il 95% del lavoro, giusto?

riesci a farmi vedere le prime due immagini in raw o in jpeg non ridimensionate? per capire la resa dell'accoppiata
macromicro
QUOTE(enzo1932 @ Sep 26 2012, 04:26 PM) *
Cum gaudio magnum habemus 300/2,8 af-s mk1,però succede una cosa strana accoppiandolo sia al TC17EII che al TC20EII gli Exif danno una focale di 700mm. Da cosa può dipendere? Saluti. enzo
Visualizza sul GALLERY : 766.2 KB

bella foto,bella resa
e...bel peso da portarti appresso smile.gif
Alessio Benedetti
QUOTE(korra88 @ Sep 26 2012, 06:54 PM) *
spiega n'attimo come funziona..io in caso di scarsa luce, metto a fuoco manualmente ed una volta agganciato se si muove piano, l'af riesce a starci dietro? oppure metto a fuoco più o meno precisamente a mano e poi lui pensa a mettermi a fuoco meglio? diciamo che a me tocca fare il 95% del lavoro, giusto?


Mi sembrava di essere già stato chiaro smile.gif

Se in buona luce la messa a fuoco è molto molto lenta ma si riesce ad agganciare il soggetto se sufficientemente "statico" ed illuminato, viceversa, con poca luce o soggetto un poco in ombra si deve mettere a fuoco prima manualmente e solo dopo avviare la messa a fuoco automatica. Talvolta però capita che anche a seguito della messa a fuoco manuale una volta avviata quella automatica la messa a fuoco vada in confusione con soggetto non in buona luce; dipende dalla situazione. Se il soggetto è invece sufficientemente "statico", magari aspettando il momento in cui si ferma, allora riesce abbastanza a seguirlo altrimenti come si sposta la messa a fuoco va facilmente in confusione.

Diciamo che se uno si accontenta ed è di bocca buona qualche soddisfazione se la può anche togliere, ma considera che questi sono anche stati gli unici tre scatti di una miriade fatti con il TC 2.0 II (del mio amico) sufficientemente a fuoco o minimamente definiti al punto tale da garantire un adeguato recupero in fase di sviluppo del RAW (N.d.r.)

Non a caso ho scritto un "divertente" 600mm f/8

QUOTE(korra88 @ Sep 26 2012, 06:54 PM) *
riesci a farmi vedere le prime due immagini in raw o in jpeg non ridimensionate? per capire la resa dell'accoppiata


Non sono io a ridimensionare le foto ma ClickOn.it che non consente di vedere le immagini alla risoluzione cui sono state caricate. Le foto in realtà sono ridimensionate a 1200x800 quindi sufficienti a fare una valutazione "bonaria" della resa.

O.T Eventualmente contattami in privato se vuoi vedere delle foto a dimensioni maggiori.
maurizio angelin
... ancora uno scattuccio ...

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Maurizio
maurizio angelin
... ancora uno scattuccio ...

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Maurizio
korra88
QUOTE(Alessio Benedetti @ Sep 26 2012, 09:44 PM) *
Diciamo che se uno si accontenta ed è di bocca buona qualche soddisfazione se la può anche togliere, ma considera che questi sono anche stati gli unici tre scatti di una miriade fatti con il TC 2.0 II (del mio amico) sufficientemente a fuoco o minimamente definiti al punto tale da garantire un adeguato recupero in fase di sviluppo del RAW (N.d.r.)

Non a caso ho scritto un "divertente" 600mm f/8
Non sono io a ridimensionare le foto ma ClickOn.it che non consente di vedere le immagini alla risoluzione cui sono state caricate. Le foto in realtà sono ridimensionate a 1200x800 quindi sufficienti a fare una valutazione "bonaria" della resa.

O.T Eventualmente contattami in privato se vuoi vedere delle foto a dimensioni maggiori.

ecco, qui casca l'asino..non sono assolutamente di bocca buona, anzi, son pignolo come pochi biggrin.gif. ho scartato il sigma 150-500 proprio perchè a 500 è troppo morbido per i miei gusti. a questo punto sarei per il 300f4 afs+tc17 che è meno capriccioso a quanto dite..arrivo ugualmente a 500mm, ma con una resa superiore rispetto al sigma..o almeno si spera messicano.gif

QUOTE(maurizio angelin @ Sep 26 2012, 09:46 PM) *
... ancora uno scattuccio ...


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Maurizio

ti ho già commentato "dillà", ma ri-complimenti! soggetto staccato dallo sfondo che è molto "cremoso" guru.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.