Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22
francesco spighi
QUOTE(Francesco_Costantini @ Apr 24 2013, 05:25 PM) *
Non avevo visto il tuo commento, perdonami Filippo.
Ti ringrazio per l'apprezzamento, sono felice che ti piaccia! smile.gif

Francesco



Ciao Francesco, è davvero una delle più belle immagini viste qua....

Ragazzi, sto cercando questo vetro, se qualcuno di voi lo vendesse o conoscesse qualcuno che lo vende, fate un fischio! smile.gif
GI@VANNI
QUOTE(francesco spighi @ Apr 29 2013, 09:10 AM) *
Ciao Francesco, è davvero una delle più belle immagini viste qua....

Ragazzi, sto cercando questo vetro, se qualcuno di voi lo vendesse o conoscesse qualcuno che lo vende, fate un fischio! smile.gif

Ciao Francesco,

abbastanza spesso passano da NOC. Sono sempre abbastanza cari, l'ultimo era a 530,00, ma comunque visti e presi. Magari dacci un occhio.

Ciao

Giovanni
Marcus Fenix
A 530 per un usato, a quel punto meglio il negozio di san marino col robottino come mascotte.
Francesco_Costantini
QUOTE(francesco spighi @ Apr 29 2013, 09:10 AM) *
Ciao Francesco, è davvero una delle più belle immagini viste qua....

Ragazzi, sto cercando questo vetro, se qualcuno di voi lo vendesse o conoscesse qualcuno che lo vende, fate un fischio! smile.gif


Ciao Francesco, sono contento che ti sia piaciuta e ti ringrazio per il bellissimo complimento che mi hai fatto.
Io mi guardo bene dal vendere questa lente e non conosco nessuno che se ne voglia liberare, ti mando un MP... wink.gif

Francesco
GI@VANNI
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 29 2013, 10:00 AM) *
A 530 per un usato, a quel punto meglio il negozio di san marino col robottino come mascotte.

Non è una novità che sia una "bottega cara".... comunque passa roba anche a meno. questo se non ricordo male era un "BA" e da quel che ho potuto vedere le loro valutazioni sono molto attendibili.
jack70
QUOTE(francesco spighi @ Apr 29 2013, 09:10 AM) *
Ragazzi, sto cercando questo vetro, se qualcuno di voi lo vendesse o conoscesse qualcuno che lo vende, fate un fischio! smile.gif

Fiuuuuu.... smile.gif
...anche io dopo aver visto le bellissime foto di questo club mi sono messo in cerca e ci ho messo un bel po' prima di trovarne uno ad un prezzo decente poi, trovato il primo, ho continuato a guardarmi intorno e ne ho presi altri 3...mi ero anche messo in testa fare una comparativa e tenerli tutti ma non ho mai avuto tempo di farla e ancora non posso/voglio fare il collezionista...risultato, ora terrò il 50/1,2 ais e venderò i due 55/1,2 modificati ai ed il 50/1,2 ai... se sei interessato, scrivimi in privato e magari ci si può incontrare (io vivo a Bologna ma giro per Emilia e Toscana)...
Ti dirò che da quando ho comprato questi arzilli vecchietti, visto che non ho particolari esigenze ma fotografo solo per passione e divertimento, il 50/1,4 AFS non l'ho più utilizzato...non ne ho più avuto l'esigenza e con i vecchietti (questi ed altri) mi diverto di più...
alvisecrovato
QUOTE(jack70 @ Apr 29 2013, 06:57 PM) *
Fiuuuuu.... smile.gif
...anche io dopo aver visto le bellissime foto di questo club mi sono messo in cerca e ci ho messo un bel po' prima di trovarne uno ad un prezzo decente poi, trovato il primo, ho continuato a guardarmi intorno e ne ho presi altri 3...mi ero anche messo in testa fare una comparativa e tenerli tutti ma non ho mai avuto tempo di farla e ancora non posso/voglio fare il collezionista...risultato, ora terrò il 50/1,2 ais e venderò i due 55/1,2 modificati ai ed il 50/1,2 ai... se sei interessato, scrivimi in privato e magari ci si può incontrare (io vivo a Bologna ma giro per Emilia e Toscana)...
Ti dirò che da quando ho comprato questi arzilli vecchietti, visto che non ho particolari esigenze ma fotografo solo per passione e divertimento, il 50/1,4 AFS non l'ho più utilizzato...non ne ho più avuto l'esigenza e con i vecchietti (questi ed altri) mi diverto di più...


Pollice.gif

Hai perfettamente ragione, sono moolto più divertenti
paolomarra
posto anch'io uno scattino fatto di recente con il noct, che dire di questa lente........ unica

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 383.8 KB
Marcus Fenix
Vorrei capire il senso di usare il Noct a f16, sparaflashando una modella con risultante di ombre così marcate, senza polemica ma solo per capire.
Secondo me si sta usando una Pagani Zonda per far fuoristrada, ma magari sono io che non capisco ...

Per me un'ottica luminosa ha la sua applicazione principe a tutta epertura e dintorni, tipo questo noct della concorrenza
http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&...ica_50_noctilux
paolomarra
il senso è solo quello di vedere come riesce a rendere l'incarnato anche a questa pdc, che per antonomasia non è delle più "tenere" per l'ottica. mi fa piacere che hai letto le ombre perché quello era il motivo della foto, non sparaflessciare la modella (almeno qualcosa sei riuscito a capire) dry.gif ..... poi la pagani non mi piace, è troppo rumorosa e piccola per i miei 150 kg, preferisco fare fuoristrada con la continental GT. tornando seri, quando si parla di ottiche bisogna cercare i suoi limiti e i piani di sofferenza, poi dove meglio si manifesta, non per polemica ma solo per farti capire biggrin.gif
Marcus Fenix
QUOTE(paolomarra @ Jul 1 2013, 08:15 AM) *
il senso è solo quello di vedere come riesce a rendere l'incarnato anche a questa pdc, che per antonomasia non è delle più "tenere" per l'ottica. mi fa piacere che hai letto le ombre perché quello era il motivo della foto, non sparaflessciare la modella (almeno qualcosa sei riuscito a capire) dry.gif ..... poi la pagani non mi piace, è troppo rumorosa e piccola per i miei 150 kg, preferisco fare fuoristrada con la continental GT. tornando seri, quando si parla di ottiche bisogna cercare i suoi limiti e i piani di sofferenza, poi dove meglio si manifesta, non per polemica ma solo per farti capire biggrin.gif


Grazie per la spiegazione, ma non te la devi prendere tanto da arrivare a punzecchiare sul personale, se posti sul forum senza nessuna spiegazione a corredo ci può stare che qualcuno ti chieda delucidazioni per usi atipici.
Per il resto come a te non piace la pagani a me non piace il risultato di illuminazione così da "sparaflashata", come vedi degustibus.
paolomarra
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 1 2013, 08:23 AM) *
Grazie per la spiegazione, ma non te la devi prendere tanto da arrivare a punzecchiare sul personale, se posti sul forum senza nessuna spiegazione a corredo ci può stare che qualcuno ti chieda delucidazioni per usi atipici.
Per il resto come a te non piace la pagani a me non piace il risultato di illuminazione così da "compattina", come vedi degustibus.


ti spiego ulteriormente, non sono d'accordo assolutamente che un'ottica luminosa abbia la sua applicazione principale con poca luce.... così snaturi la fisica...... hai presente i vari concetti di ottica? l'aberrazione avviene solo con poca luce? la molatura a mano delle lenti perché si faceva? per far passare più luce? ma qui entriamo in una teoria pesante...... wink.gif

per quanto riguarda il personale, tranquillo, continuo a scattare con la mia compattina e scusami se non sono stato molto esplicativo nell'esporre lo scatto
Marcus Fenix
QUOTE(paolomarra @ Jul 1 2013, 08:27 AM) *
ti spiego ulteriormente, non sono d'accordo assolutamente che un'ottica luminosa abbia la sua applicazione principale con poca luce.... così snaturi la fisica...... hai presente i vari concetti di ottica? l'aberrazione avviene solo con poca luce? la molatura a mano delle lenti perché si faceva? per far passare più luce? ma qui entriamo in una teoria pesante...... wink.gif

per quanto riguarda il personale, tranquillo, continuo a scattare con la mia compattina e scusami se non sono stato molto esplicativo nell'esporre lo scatto


Una lente asferica, serve per migliorare limitando la complessità ottica:
- la planarità tra centro angoli della messa a fuoco in quanto il percorso ottico della luce tra centro e angoli è sensibilmente differente,
- inoltre la differente lunghezza d'onda della luce nei vari colori tende a scomporre la luce bianca in differenti immagini cromatiche, effetto arcobaleno, aventi posizioni differenti sul fotogramma, questo genera aberrazioni cromatiche più evidenti sui super luminosi, l'uso di elementi asferici serve a ridurre la complessità ottica per correggere i problemi suddetti.

Il fatto che la lente sia molata a mano è una semplice necessità dettata dalla tecnologia del tempo, oggi il processo di stampaggio, e non parlo di quello economico con riporto in resina, ha soppiantato la molatura di precisione, che per sua natura è legata in maniera molto delicata al processo produttivo, dell'operatore e dell'attrezzatura per la molatura, che causa una forte variabilità di prestazione da pezzo a pezzo, tipico dei prodotti artigianali, ed ultimo ma non ultimo dai forti costi derivanti dall'elevato scarto causato dalle considerazioni di cui sopra.

Quindi venendo a noi la lente asferica riduce le problematiche che nascono dall'uso di tutta apertura fino a f4, oltre possiamo dire che un ottica del genere con lente asferica non serve praticamente a un razzo in quanto la profondità di campo è talmente elevata da non rappresentare più un problema per la planarità, e le aberrazioni cromatiche a meno che non si usi un fondo di bottiglia sono quasi del tutto scomparse, a f16 basta un buon 50ino f1.8 da 100-180 euro.
Ribadisco che il plus di avere ottiche luminose f1.4/f1.2 per me è quello che ho detto prima:

QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 1 2013, 07:40 AM) *
CUT
Per me un'ottica luminosa ha la sua applicazione principe a tutta epertura e dintorni,
CUT


come vedi non parlo di poca luce, l'articolo che citavo su juza era perchè mostrava l'uso a f0.95 di un'ottica molto particolare.
Si può lavorare a diaframmi aperti anche con buona luce grazie ai 50-100 ISO e ai tempi dell'ordine di 1/4000" o 1/8000", ovvio sapere che puoi lavorare in emergenza anche a diaframmi chiusi come f16 è un plus, che però su D800 sono da usare con parsimonia visto che il sensore inizia a rilevare perdita di dettaglio a causa della diffrazione.

Al di la di tutto comunque, grazie per la tua testimonianza, che alla fine ha messo in evidenza anche questo ulteriore aspetto di contorno del noct.

Bye
paolomarra
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 1 2013, 10:12 AM) *
Una lente asferica, serve per migliorare limitando la complessità ottica:
- la planarità tra centro angoli della messa a fuoco in quanto il percorso ottico della luce tra centro e angoli è sensibilmente differente,
- inoltre la differente lunghezza d'onda della luce nei vari colori tende a scomporre la luce bianca in differenti immagini cromatiche, effetto arcobaleno, aventi posizioni differenti sul fotogramma, questo genera aberrazioni cromatiche più evidenti sui super luminosi, l'uso di elementi asferici serve a ridurre la complessità ottica per correggere i problemi suddetti.

Il fatto che la lente sia molata a mano è una semplice necessità dettata dalla tecnologia del tempo, oggi il processo di stampaggio, e non parlo di quello economico con riporto in resina, ha soppiantato la molatura di precisione, che per sua natura è legata in maniera molto delicata al processo produttivo, dell'operatore e dell'attrezzatura per la molatura, che causa una forte variabilità di prestazione da pezzo a pezzo, tipico dei prodotti artigianali, ed ultimo ma non ultimo dai forti costi derivanti dall'elevato scarto causato dalle considerazioni di cui sopra.

Quindi venendo a noi la lente asferica riduce le problematiche che nascono dall'uso di tutta apertura fino a f4, oltre possiamo dire che un ottica del genere con lente asferica non serve praticamente a un razzo in quanto la profondità di campo è talmente elevata da non rappresentare più un problema per la planarità, e le aberrazioni cromatiche a meno che non si usi un fondo di bottiglia sono quasi del tutto scomparse, a f16 basta un buon 50ino f1.8 da 100-180 euro.
Ribadisco che il plus di avere ottiche luminose f1.4/f1.2 per me è quello che ho detto prima:
come vedi non parlo di poca luce, l'articolo che citavo su juza era perchè mostrava l'uso a f0.95 di un'ottica molto particolare.
Si può lavorare a diaframmi aperti anche con buona luce grazie ai 50-100 ISO e ai tempi dell'ordine di 1/4000" o 1/8000", ovvio sapere che puoi lavorare in emergenza anche a diaframmi chiusi come f16 è un plus, che però su D800 sono da usare con parsimonia visto che il sensore inizia a rilevare perdita di dettaglio a causa della diffrazione.

Al di la di tutto comunque, grazie per la tua testimonianza, che alla fine ha messo in evidenza anche questo ulteriore aspetto di contorno del noct.

Bye


vedi non sono io che mi picco e la metto sul personale, ma tu insisti con asserire delle inesattezze alle quali non posso restare indifferente, visto che poi "proclami" cose a dir poco fuori della realtà; lasciam perdere gli approfondimenti su altri forum di esperienze assolutamente soggettive che non possono essere prese a riferimento tecnico e tecnologico, ma rappresentano come affermi "de gustibus", ma da quì a scrivere delle teorie empiriche sulla materia ottica, è a dir poco fuorviante.
A parte il fatto che asserendo certe cose dimostri che il tuo professore di fisica tecnica (qualora tu l'abbia avuto) era topo gigio o peter pan..... scrivere che dopo una certa apertura di diaframma le ottiche sono uguali, penso che i vari Huygens, Kirchoff, Fresnel per finire a Newton, si stiano rivoltando nella tomba (e sono stato tenero).

Prima di salutarti, a puro titolo personale, ti pregherei, come utente del forum, ad attenerti alla lettura delle immagini e alla loro interpretazione "condivisa" (regola prima dei forum) e non giudicare asserendo tecniche irreali e scrivere di teorie che lapalissianamente dimostri di non aver fatto proprie in alcun modo. Ad maiora

Mi cospargo il capo di cenere e mi scuso per l'OT protratto
Marcus Fenix
QUOTE(paolomarra @ Jul 2 2013, 05:23 AM) *
CUT
scrivere che dopo una certa apertura di diaframma le ottiche sono uguali, penso che i vari Huygens, Kirchoff, Fresnel per finire a Newton, si stiano rivoltando nella tomba (e sono stato tenero).

Prima di salutarti, a puro titolo personale, ti pregherei, come utente del forum, ad attenerti alla lettura delle immagini e alla loro interpretazione "condivisa" (regola prima dei forum) e non giudicare asserendo tecniche irreali e scrivere di teorie che lapalissianamente dimostri di non aver fatto proprie in alcun modo. Ad maiora

Mi cospargo il capo di cenere e mi scuso per l'OT protratto


Vedi che non ascolti, ma sei talmente intento ad autocelebrarti che non leggi nemmeno quello che scrivono gli altri.
P.S. E' diverso scrivere che a f16 basta un 50ino ovvero che le differenze non sono così evidenti da giustificare l'uso/acquisto del noct, dal dire che otticamente sono identici un 50ino e un noct, e trovami dove ho detto che sono identici.
Da utente del forum rispondo che le immagini possono avere o non avere un impatto sull'osservatore, la tua a me dice poco, nonostante la tua millantata cultura, ma come ti ho già detto questo ricade nel degustibus, e quindi non ti offendere se non condivido la tua interpretazione "condivisa", quello che si posta può piacere o no fa parte del gioco, e non necessariamente perchè hai fatto uno scatto con un obiettivo esotico questo deve avere per forza successo planetario.

Detto questo chiudo l'OT, ma nemmeno troppo visto che si parla di foto e tecnologia di questi "vecchi" AI.
paolomarra
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 2 2013, 07:48 AM) *
Vedi che non ascolti, ma sei talmente intento ad autocelebrarti che non leggi nemmeno quello che scrivono gli altri.
P.S. E' diverso scrivere che a f16 basta un 50ino ovvero che le differenze non sono così evidenti da giustificare l'uso/acquisto del noct, dal dire che otticamente sono identici un 50ino e un noct, e trovami dove ho detto che sono identici.
Da utente del forum rispondo che le immagini possono avere o non avere un impatto sull'osservatore, la tua a me dice poco, nonostante la tua millantata cultura, ma come ti ho già detto questo ricade nel degustibus, e quindi non ti offendere se non condivido la tua interpretazione "condivisa", quello che si posta può piacere o no fa parte del gioco, e non necessariamente perchè hai fatto uno scatto con un obiettivo esotico questo deve avere per forza successo planetario.

Detto questo chiudo l'OT, ma nemmeno troppo visto che si parla di foto e tecnologia di questi "vecchi" AI.


si ma "bello de casa" c'è modo e modo per esprimerlo, purtroppo le qualità di comunicazione non sono alla portata di tutti.... questa è solo una vetrina dove si espongono delle istantanee che riguardano esclusivamente un'ottica, no dei consigli a fare fuoristrada..... per quanto riguarda lo scatto, insisti con le tue considerazioni fuori luogo, non deve rappresentarti nulla, ne io l'ho pubblicata affinchè stimoli pensieri e interpretazioni, questo è un topic dove si postano delle interpretazioni personali su come un'ottica si manifesti in certe condizioni e non certo per farsi giudicare da ........ lasciam perdere.

come mai ora otticamente ci sono delle differenze tra le due ottiche (50 1.8 e 58 1.2 ???)..... mah fai pace con quell'unica cellula cerebrale che circola nel vuoto più assoluto, oppure esprimi male i tuoi concetti, così fuorvii chi legge; coerenza figliuolo, coerenza.

per quanto riguarda l'autocelebrazione ho passato l'età per queste cose e se traspaiono, me ne duolgo ma non è voluta; i miei scatti non devono essere dei successi planetari, ma delle basi di ragionamento su come un'ottica lavora in differenti "situazioni" di acquisizione di onde luminose e ragionare in merito a questo comportamento (non mio ma dell'ottica), poi se tutto questo scateni teorie ottiche va bene, purchè si resti nel congruo e non si scrivano corbellerie su un'ottica da te chiamata esotica, ma che ha rappresentato da sempre la "purezza" dell'immagine (anche se il mio scatto, a tuo dire non lo dimostra, a quello era teso) a costi "abordabili" (visto che il link da te postato rappresenta un oggetto inavvicinabile anche al giorno d'oggi) poichè il mio è stato acquistato due mesi fa su mercato fotografico a poco più del costo della d600, quindi.....

...... to be continued
Marcus Fenix
QUOTE(paolomarra @ Jul 2 2013, 02:42 PM) *
si ma "bello de casa" c'è modo e modo per esprimerlo, purtroppo le qualità di comunicazione non sono alla portata di tutti.... questa è solo una vetrina dove si espongono delle istantanee che riguardano esclusivamente un'ottica, no dei consigli a fare fuoristrada..... per quanto riguarda lo scatto, insisti con le tue considerazioni fuori luogo, non deve rappresentarti nulla, ne io l'ho pubblicata affinchè stimoli pensieri e interpretazioni, questo è un topic dove si postano delle interpretazioni personali su come un'ottica si manifesti in certe condizioni e non certo per farsi giudicare da ........ lasciam perdere.

come mai ora otticamente ci sono delle differenze tra le due ottiche (50 1.8 e 58 1.2 ???)..... mah fai pace con quell'unica cellula cerebrale che circola nel vuoto più assoluto, oppure esprimi male i tuoi concetti, così fuorvii chi legge; coerenza figliuolo, coerenza.

per quanto riguarda l'autocelebrazione ho passato l'età per queste cose e se traspaiono, me ne duolgo ma non è voluta; i miei scatti non devono essere dei successi planetari, ma delle basi di ragionamento su come un'ottica lavora in differenti "situazioni" di acquisizione di onde luminose e ragionare in merito a questo comportamento (non mio ma dell'ottica), poi se tutto questo scateni teorie ottiche va bene, purchè si resti nel congruo e non si scrivano corbellerie su un'ottica da te chiamata esotica, ma che ha rappresentato da sempre la "purezza" dell'immagine (anche se il mio scatto, a tuo dire non lo dimostra, a quello era teso) a costi "abordabili" (visto che il link da te postato rappresenta un oggetto inavvicinabile anche al giorno d'oggi) poichè il mio è stato acquistato due mesi fa su mercato fotografico a poco più del costo della d600, quindi.....

...... to be continued



Ok la prima impressione era quella giusta, stammi bene "bello de casa" e continua da solo coi tuoi capolavori, e la tua "teoria pesante", poi nei ritagli di tempo impara a rispettare gli interlocutori.
alvisecrovato
Ma che fate? Non vale litigare nel club più onirico, elegante e snob del forum (non me ne vogliano quelli del 200 micro).

Se non la smettete vi mando questo mio amico, chiuso a f8...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


paolomarra
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 2 2013, 04:09 PM) *
Ok la prima impressione era quella giusta, stammi bene "bello de casa" e continua da solo coi tuoi capolavori, e la tua "teoria pesante", poi nei ritagli di tempo impara a rispettare gli interlocutori.

che fai t'offendi? me ne duolgo tanto.... pensavo di poter dibattere ulteriormente, ma se vede che "nun te regge la pompa" a sottopormi i tuoi di capolavori..... fotografici

ave a te "pischiello monello" e spero che i tuoi consigli siano anche rivolti anche a te stesso Pollice.gif
@alvise tranquillo nessuno litiga specie per fotografie del genere..... (comunque bella quella collanina di turchesi wink.gif )

scusate i ripetuti OT
Alessandro Castagnini
"Ragazzi" e che si fa?
Che dite? Mettiamo un bello stop su questo continuo OT?
Thanks.

Si commentano le foto e l'autore deve accettare il bello ed il brutto senza offendersi o iniziare, appunto, questi OT...altrimenti si fa prima a non postare.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: se posso permettermi, una foto così, non avrebbe neppure raggiunto il mio HD e se fosse per caso successo, la modella l'avrebbe cestinata alla grande...ma io non sono NPS... smile.gif
(ridiamoci un pò su, dai... smile.gif )
paolomarra
QUOTE(xaci @ Jul 3 2013, 05:02 PM) *
"Ragazzi" e che si fa?
Che dite? Mettiamo un bello stop su questo continuo OT?
Thanks.

Si commentano le foto e l'autore deve accettare il bello ed il brutto senza offendersi o iniziare, appunto, questi OT...altrimenti si fa prima a non postare.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: se posso permettermi, una foto così, non avrebbe neppure raggiunto il mio HD e se fosse per caso successo, la modella l'avrebbe cestinata alla grande...ma io non sono NPS... smile.gif
(ridiamoci un pò su, dai... smile.gif )

ecchene n'antro e sei pure dello staff....... un saluto a tutti
Alessandro Castagnini
Ecchene n'antro a cui non piace la foto? Che è un delitto? Non mi sembra d'aver scritto nulla di fuori dalle righe... smile.gif wink.gif

Comunque, è ovvio che non era mia intenzione offendere nessuno, ma a quanto pare, qualcuno se l'è presa...

Un saluto anche da qua e buona notte smile.gif
paolomarra
QUOTE(xaci @ Jul 3 2013, 11:59 PM) *
Ecchene n'antro a cui non piace la foto? Che è un delitto? Non mi sembra d'aver scritto nulla di fuori dalle righe... smile.gif wink.gif

Comunque, è ovvio che non era mia intenzione offendere nessuno, ma a quanto pare, qualcuno se l'è presa...

Un saluto anche da qua e buona notte smile.gif

NO ecchene n'antro che scrive fuori luogo e che manca di educazione, non mi fate passare come una persona che si innervosisce se gli vengono contestate le foto o che accusa chi le commenta, ma il vostro modo di commentare e scrivere non è assolutamente accettabile, c'è modo e modo di porsi e di rispettare, non solo di commentare, per poi alla fine scrivere che non era intenzione offendere nessuno..... la foto l'ho tolta e spero che il topic riprenda la sua originaria tranquillità, un saluto
bianchipierluigi@hotmail.com
salve a tutti ecco le mie foto con la d3100...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 418.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 511.2 KB
andreaallevi
Nikkor 50 AIS 1.2
Arrivato ieri, acquistato new.
Da utilizzare con nikon f5 e D700 :-)

Saluti a tutti!!

alvisecrovato
A tutta apertura...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
mrscary
QUOTE(alvisecrovato @ Jul 12 2013, 12:47 AM) *

Più che a "tutta apertura" a me sembra "tutta fuori fuoco"... cerotto.gif
Ma magari sono io che non ci vedo bene... tongue.gif
Ciao
lilly1976
primi scatti
t.a.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 283 KB

f2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 312.6 KB
lilly1976
scusate chiedo l'iscrizione al club matr. n.228699 . grazie a presto.Giuseppe
prova a t.a.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 373.6 KB
alvisecrovato
QUOTE(mrscary @ Jul 18 2013, 05:35 PM) *
Più che a "tutta apertura" a me sembra "tutta fuori fuoco"... cerotto.gif
Ma magari sono io che non ci vedo bene... tongue.gif
Ciao


Ti giuro che la finestra è a fuoco, solo morbida come è a 1.2.
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 284.9 KB
lilly1976
scusatemi per l'intrusione e soprattutto per il disturbo. Saluti.Giuseppe
sarogriso
Tutta colpa vostra e dei vostri sfocati, oggi ho preso il cinquantino Ai 1.2 usato,

ma aperto non proprio facile da domare cool.gif . se chiudi un attimo cambia ovviamente,
tre scatti a aperture differenti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


saro
maurizio angelin
QUOTE(sarogriso @ Aug 30 2013, 12:34 AM) *
Tutta colpa vostra e dei vostri sfocati, oggi ho preso il cinquantino Ai 1.2 usato,....


Complimenti Saro. Grande acquisto.
Devo sentirmi in colpa ? tongue.gif
sarogriso
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 30 2013, 02:50 PM) *
Complimenti Saro. Grande acquisto.
Devo sentirmi in colpa ? tongue.gif


Chiaro,

te l'avevo anche anticipato in mp laugh.gif

scherzi a parte ho già visto che non è un "robo" da inquadra e scatta, a parte la ridottissima pdc sulle distanze ridotte che era in preventivo già si nota un suo "carattere" ben preciso contraddistinto da una resa totalmente diversa da molti altri vetri, serve conoscerlo bene per sfruttarlo a pieno,

son 385 grammi (con tappi) e nove lamelle tutti da gustare,

ciao Maurizio e buona serata
gardasee83
Toc toc, e' permesso?
Ieri e' arrivato il mio 50/1.2ais matricola 342525, provato un po' ieri sera quasi sempre a Ta... Proprio quello che cercavo!
A primo impatto la cosa che mi ha colpito sono le scarse aberrazioni a ta! E a dir la verità me lo aspettavo ancora più morbido a 1.2 ... eccellente! X il mio modo di fotografare era proprio la lente che mi mancava, delicato sulle carnagioni e con uno sfocato magico!
Oggi pomeriggio se trovo tempo posto una foto per entrare in questo fantastico club!
Complimenti a tutti x le foto!
alvisecrovato
Ben arrivato e buon divertimento!!!!
gardasee83
qualche foto x iscrivermi a questo fantastico club

a 1.2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


anche qui 1.2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB




gardasee83
cmq anche "chiuso" mi garba parecchio, nessun flare in luce diretta..

a f8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


sempre a f8 (crop)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
gardasee83

a 2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


tutte le foto convertite e basta con capture nx2
mk1
QUOTE(gardasee83 @ Oct 26 2013, 11:19 PM) *
qualche foto x iscrivermi a questo fantastico club

a 1.2



anche qui 1.2




La prima è un sogno!
Così si deve usare questa lente!
Personalmente avrei tolto quella punta di vignettatura.
Complimenti.

Filippo

gardasee83
QUOTE(mk1 @ Oct 29 2013, 10:25 AM) *
La prima è un sogno!
Così si deve usare questa lente!
Personalmente avrei tolto quella punta di vignettatura.
Complimenti.

Filippo

Grazie Filippo,
Ho solo girato le foto da nef a jpeg, quindi i "difetti" ci sono tutti, se guardi la prima pende anche un po' a sx.
Devo dire che da quando ho messo sulla macchina questa fantastica lente, no sono più capace di toglierla, mi sta regalando emozioni( e le regala anche alla mia famiglia) che lenti super nitide di ultima generazione non mi hanno mai dato!
neomeso.lese
Benvenuto nel club.
Concordo con quanto detto da Filippo. Anche se il nostro si comporta moooooolto bene anche chiuso, è a 1,2 che diventa "speciale"

Qualche foto di Parigi e della Loira già messe nella sezione Viaggi

ta

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ma place dans le monde di Giacomo Curzi, su Flickr


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
France Souviens Toi di Giacomo Curzi, su Flickr


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Libertè, Egalitè, Fraternitè...Fiertè di Giacomo Curzi, su Flickr


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Children of the grave di Giacomo Curzi, su Flickr



...e chiuso di qualche ev wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 423.7 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Femmes (?) di Giacomo Curzi, su Flickr


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Au Revoir di Giacomo Curzi, su Flickr


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Solitude Standing di Giacomo Curzi, su Flickr
LeBogs
-Un giorno ti decidi a comprare un Ais (nel mio caso un 105 f2.5) apprezzandone le qualità ottiche e meccaniche
-Inizia la Ais-mania
-Capiti nel club del 50 f1.2
-Scimmione sulle spalle
Queste sono le fasi che ognuno di noi ha affrontato (e affronterà) messicano.gif Bellissimo questo 50, ha una personalità incredibile! Uno dei miei prossimi acquisti smile.gif
cicciopettola
QUOTE(luigi pietropaolo @ Dec 9 2013, 10:34 PM) *
-Un giorno ti decidi a comprare un Ais (nel mio caso un 105 f2.5) apprezzandone le qualità ottiche e meccaniche
-Inizia la Ais-mania
-Capiti nel club del 50 f1.2
-Scimmione sulle spalle
Queste sono le fasi che ognuno di noi ha affrontato (e affronterà) messicano.gif Bellissimo questo 50, ha una personalità incredibile! Uno dei miei prossimi acquisti smile.gif



+1 tutto quello che hai scritto, ho preso appena il 105 f2.5 ed ho già deciso che il 50 f1.2 sarà il prossimo spesone
federicomurgia
Vi ringrazio per le foto postate e per avermi fatto scimmiare per questa fantastica ottica. Ho la possibilità di acquistarlo a circa 500 dollari (vivo in usa), nuovo e con garanzia (negozio fisico). Secondo voi il prezzo è ragionevole? Bye
frizziola
QUOTE(federicomurgia @ Dec 16 2013, 04:33 AM) *
Vi ringrazio per le foto postate e per avermi fatto scimmiare per questa fantastica ottica. Ho la possibilità di acquistarlo a circa 500 dollari (vivo in usa), nuovo e con garanzia (negozio fisico). Secondo voi il prezzo è ragionevole? Bye

più che ragionevole! qua si trova a fatica sui 750€ almeno per quel che ho visto io... sto tentando anche io di prenderlo in usa...peccato che adorama non faccia spedizioni internazionali...
Nicola
Gian Carlo F
QUOTE(federicomurgia @ Dec 16 2013, 04:33 AM) *
Vi ringrazio per le foto postate e per avermi fatto scimmiare per questa fantastica ottica. Ho la possibilità di acquistarlo a circa 500 dollari (vivo in usa), nuovo e con garanzia (negozio fisico). Secondo voi il prezzo è ragionevole? Bye


direi proprio di sì, qui un buon usato si trova a non meno di 400 euro
Iso_R
Buongiorno a tutti i felici possessori di questo vetro e complimenti per gli scatti postati in questo thread.
Mi iscrivo anche io con il mio AI-s 50mm f1.2 n°364737, e non mi dilungo nel tesserne le lodi o esaltarne i pregi (chi non se ne fosse ancora accorto NON LO MERITA! biggrin.gif ) ma, vi posto subito un a foto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


Buona luce a tutti.
Stefano.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.