QUOTE(paolomarra @ Jul 1 2013, 08:27 AM)

ti spiego ulteriormente, non sono d'accordo assolutamente che un'ottica luminosa abbia la sua applicazione principale con poca luce.... così snaturi la fisica...... hai presente i vari concetti di ottica? l'aberrazione avviene solo con poca luce? la molatura a mano delle lenti perché si faceva? per far passare più luce? ma qui entriamo in una teoria pesante......
per quanto riguarda il personale, tranquillo, continuo a scattare con la mia compattina e scusami se non sono stato molto esplicativo nell'esporre lo scatto
Una lente asferica, serve per migliorare limitando la complessità ottica:
- la planarità tra centro angoli della messa a fuoco in quanto il percorso ottico della luce tra centro e angoli è sensibilmente differente,
- inoltre la differente lunghezza d'onda della luce nei vari colori tende a scomporre la luce bianca in differenti immagini cromatiche, effetto arcobaleno, aventi posizioni differenti sul fotogramma, questo genera aberrazioni cromatiche più evidenti sui super luminosi, l'uso di elementi asferici serve a ridurre la complessità ottica per correggere i problemi suddetti.
Il fatto che la lente sia molata a mano è una semplice necessità dettata dalla tecnologia del tempo, oggi il processo di stampaggio, e non parlo di quello economico con riporto in resina, ha soppiantato la molatura di precisione, che per sua natura è legata in maniera molto delicata al processo produttivo, dell'operatore e dell'attrezzatura per la molatura, che causa una forte variabilità di prestazione da pezzo a pezzo, tipico dei prodotti artigianali, ed ultimo ma non ultimo dai forti costi derivanti dall'elevato scarto causato dalle considerazioni di cui sopra.
Quindi venendo a noi la lente asferica riduce le problematiche che nascono dall'uso di tutta apertura fino a f4, oltre possiamo dire che un ottica del genere con lente asferica non serve praticamente a un razzo in quanto la profondità di campo è talmente elevata da non rappresentare più un problema per la planarità, e le aberrazioni cromatiche a meno che non si usi un fondo di bottiglia sono quasi del tutto scomparse, a f16 basta un buon 50ino f1.8 da 100-180 euro.
Ribadisco che il plus di avere ottiche luminose f1.4/f1.2 per me è quello che ho detto prima:
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 1 2013, 07:40 AM)

CUT
Per me un'ottica luminosa ha la sua applicazione principe a tutta epertura e dintorni,
CUT
come vedi non parlo di poca luce, l'articolo che citavo su juza era perchè mostrava l'uso a f0.95 di un'ottica molto particolare.
Si può lavorare a diaframmi aperti anche con buona luce grazie ai 50-100 ISO e ai tempi dell'ordine di 1/4000" o 1/8000", ovvio sapere che puoi lavorare in emergenza anche a diaframmi chiusi come f16 è un plus, che però su D800 sono da usare con parsimonia visto che il sensore inizia a rilevare perdita di dettaglio a causa della diffrazione.
Al di la di tutto comunque, grazie per la tua testimonianza, che alla fine ha messo in evidenza anche questo ulteriore aspetto di contorno del noct.
Bye