Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
Cesare44
QUOTE(mofise @ Jan 26 2012, 06:55 PM) *
Sono felice possessore di una F3HP, perfetta, importazione Italiana dell'epoca.
La F3 è una macchina straordinaria. Va soltanto presa confidenza con l'esposimetro...
Sono sempre più convinto di una cosa.... il fatto che tutto sommato non stia vivendo una radiosa seconda giovinezza sia da attribuire soltanto al lato estetico (per me bellissima): è la prima nikon con un feel più moderno e non è la classica reflex old style che fa tanto fico averla in mano vedi fm /fm2 o l'ammiraglia F2 etc....
IMHO rimane uno dei capolavori di casa Nikon.


ho avuto Nikon F, F2 e F3, tutte reflex che mi hanno dato grandi soddisfazioni.

La F3, è stata la prima ammiraglia con l'elettronica e gli automatismi, che hanno reso, fotograficamente parlando, la vita più facile.

Il design della F3, la prima della serie inaugurata da Giugiaro, è indiscutibilmente migliore delle sorelle maggiori, ma le soluzioni meccaniche come il Photomic hanno un altro fascino, altro che "fa fico".

Il Dorso MF1, quello chiamato con le orecchie, abbinato alla pellicola a metraggio, che consentiva 750 pose, è un capolavoro di ingenerizzazione che lascia ancora sbalorditi.

La micromeccanica di precisione, che non riguarda solo il campo fotografico, da un senso di capolavoro artigiano unico, senzazioni queste, che, l'elettronica, non riesce a trasmettere.

Sarà anche vero che il mercato del collezionismo è strano, e alle volte anche incomprensibile, ma credimi, non voglio convincerti, ma se ci milioni di appassionati collezionisti delle opere meccaniche, non è per puro caso.

Su tutto il resto, versatilità, facilità d'uso siamo d'accordo, insieme alla Leica, è stata l'ultima analogica che ho avuto prima del passaggio al digitale.

ciao
Carlo Caruana
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 26 2012, 07:31 PM) *
Il 45 se non sbaglio dovrebbe essere un pancake e se è quello, Angelo Zecchi lo conosce molto bene.

Carlo, puoi invece dare un'occhiata al 105 f/2,5 ais se è in ottime, anzi eccellenti condizioni si adi lenti che di barilotto e sentire quanto chiede?

grazie.gif in anticipo!!!

Carlo penso un 100, è una versione molto vecchia, quella con la ghiera grigia per capirci, è in ordine senza muffe o polvere.
gian62xx
Comunque, giusto per dare l'idea....
Eravamo a cavallo tra lire ed euri....
La f3 nella versione hp uscì dal listino nel ’99/00 oltre i quattro milioni di lire....

Comunque tornando a bomba....
Gli ultimi ais potrebbero anche distribuirli, se non altro per filantropia.
Presso gli ppassionati farebbero un figurone.
Tanto i guadagni si fanno lato afs.
Manuel_MKII
La F3 oltretutto e' stata la prima macchina autofocus di Nikon anche se solo in via sperimentale con solo due ottiche, un 80mm e un 200mm AF dedicate.

Con le altre ottiche AIs c'era il classico pallino di messa a fuoco assistita comunque.

La prima vera macchina autofocus di Nikon fu poi la F501.

Il 45 mm 2.8 e' il pancake, l'ho provata qualche anno fa solo su pellicola proprio sulla FM3a a cui era dedicata.

Ricordo che mi era piaciuta la resa ma non e' che sia molto diversa da un 50 AIs 1.8, molto meno bello invece il suo paraluce che e' un cono rovesciato....pero' lo rende particolare!!

C'era in due versioni, nera o cromata per abbinarlo appunto alla FM3a sia con corpo nero che cromato.

Qui di seguito la recensione tradotta di Rockwell:

http://translate.google.it/translate?hl=it...%26prmd%3Dimvns


Il 105 2,5 AIs l'ho avuto per diverso tempo e tutto cio' che si dice di lui e' tutto vero!!

In una parola ECCELSO!!

L'ho venduto circa tre anni fa a uno qui del forum perche' lo stavo utilizzando poco e dovevo monetizzare per un set da studio, ma se me ne ricapita uno forse un pensierino ce lo faccio!!
CVCPhoto
QUOTE(Carlo Caruana @ Jan 26 2012, 08:48 PM) *
Carlo penso un 100, è una versione molto vecchia, quella con la ghiera grigia per capirci, è in ordine senza muffe o polvere.


Ah grazie Carlo, e grazie per la mail dove ho potuto vederlo. in effetti non è quello che cercavo, ma non ho fretta dai. Ti ringrazio molto per la premura. wink.gif
mofise
QUOTE(Cesare44 @ Jan 26 2012, 08:07 PM) *
ho avuto Nikon F, F2 e F3, tutte reflex che mi hanno dato grandi soddisfazioni.

La F3, è stata la prima ammiraglia con l'elettronica e gli automatismi, che hanno reso, fotograficamente parlando, la vita più facile.

Il design della F3, la prima della serie inaugurata da Giugiaro, è indiscutibilmente migliore delle sorelle maggiori, ma le soluzioni meccaniche come il Photomic hanno un altro fascino, altro che "fa fico".

Il Dorso MF1, quello chiamato con le orecchie, abbinato alla pellicola a metraggio, che consentiva 750 pose, è un capolavoro di ingenerizzazione che lascia ancora sbalorditi.

La micromeccanica di precisione, che non riguarda solo il campo fotografico, da un senso di capolavoro artigiano unico, senzazioni queste, che, l'elettronica, non riesce a trasmettere.

Sarà anche vero che il mercato del collezionismo è strano, e alle volte anche incomprensibile, ma credimi, non voglio convincerti, ma se ci milioni di appassionati collezionisti delle opere meccaniche, non è per puro caso.

Su tutto il resto, versatilità, facilità d'uso siamo d'accordo, insieme alla Leica, è stata l'ultima analogica che ho avuto prima del passaggio al digitale.

ciao

Cesare, rileggendo le mie parole scritte di getto, mi rendo conto di non essermi spiegato bene.
Io sono da sempre un folle amante delle reflex totalmente meccaniche, ex-possessore (con rimpianto) di una stupenda f2(as) nera, venduta al tempo insieme al corredo leica ( cerotto.gif ) per acquistare la D3...piccola parentesi...a qualcuno potrebbe sembrare uno scandalo aver venduto in un sol colpo f2as, M6, 35 summilux asph, e 90 summicron asph, ma se non si è ricchi di famiglia messicano.gif aimé bisogna fare delle , pur dolorose, scelte....
....tornando al discorso F3...
Io reputo delle veri e propri capolavori, che rimarranno negli anni, non soltanto le macchine totalmente meccaniche, ma anche i primi esempi di come l'elettronica si è inserita nel capolavoro meccanico e , in questo senso, oggi capiamo l'importanza di avere una priorità dei diaframmi e non vediamo più questi automatismi con la puzza sotto il naso come veniva fatto 30 anni fa...in questo senso la F3 è un capolavoro di estetica(imho)/meccanica ed elettronica del tempo.
In sostanza con quella mia battuta (solo questo voleva essere) intendevo asserire che se ad oggi si decidesse di aquistare una vecchia reflex manuale per fare foto e non solo per ammirarla la F3 sarebbe una soluzione stupenda soprattutto perchè , stranamente dico io, se ne trovano in giro in ottime condizioni, anche "boxed", a 2/300 euro....
mofise
QUOTE(Marco Senn @ Jan 25 2012, 07:58 PM) *
Questo è uno di quelli per cui potrei fare la follia... me ne parli? Hai delle foto? Grazie wink.gif

Scusami Marco, ma non avevo notato il tuo post...
Tutte le ottiche ai-s sono dei capolavori di meccanica applicata del tempo,ma avendone maneggiate parecchie negli anni, mi sono fatto un'idea che alcune tra queste (tra i quali lo stesso 20 2.8) sono superiori ad altre per ergonomia, compattezza, solidità, MAF etc...
Il 20mm 2.8 ais è uno spettacolo, compattissimo, con la sua forma cilindrica e , con il bellissimo paraluce hk-14 forma un'accoppiata spettacolare.
Come resa in teoria dovrebbe essere identica dei successivi af e af-d, ma io (probabilmente sbagliando) ai tempi delle dia mi ero fatto l'opinione che l'ais avesse una resa lievemente più old style, con passaggi tonali leggermente meno contrastati a favore di una nitidezza leggermente maggiore... ripeto, probabilmente mie "seghe mentali" messicano.gif
Non ho sottomano paesaggi in digitale fatti con questa ottica dato che su fx l'ho usata spesso per interni, ritratti particolari ambientati che non credo siano esemplificativi per capire la resa nella sua destinazione d'uso classica....per contro ho scannerizzato al volo questa dia scattata in canada col 20 2,8 ais , così facciamo anche un pò di revival... Police.gif
(che nervoso riprendere vecchie dia e vedere che erano state sviluppate con la zappa cerotto.gif tutte rigate e sporche...)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 652.2 KB
Cesare44
QUOTE(mofise @ Jan 27 2012, 10:48 AM) *
Cesare, rileggendo le mie parole scritte di getto, mi rendo conto di non essermi spiegato bene.
Io sono da sempre un folle amante delle reflex totalmente meccaniche, ex-possessore (con rimpianto) di una stupenda f2(as) nera, venduta al tempo insieme al corredo leica ( cerotto.gif ) per acquistare la D3...piccola parentesi...a qualcuno potrebbe sembrare uno scandalo aver venduto in un sol colpo f2as, M6, 35 summilux asph, e 90 summicron asph, ma se non si è ricchi di famiglia messicano.gif aimé bisogna fare delle , pur dolorose, scelte........tornando al discorso F3...
Io reputo delle veri e propri capolavori, che rimarranno negli anni, non soltanto le macchine totalmente meccaniche, ma anche i primi esempi di come l'elettronica si è inserita nel capolavoro meccanico e , in questo senso, oggi capiamo l'importanza di avere una priorità dei diaframmi e non vediamo più questi automatismi con la puzza sotto il naso come veniva fatto 30 anni fa...in questo senso la F3 è un capolavoro di estetica(imho)/meccanica ed elettronica del tempo.
In sostanza con quella mia battuta (solo questo voleva essere) intendevo asserire che se ad oggi si decidesse di aquistare una vecchia reflex manuale per fare foto e non solo per ammirarla la F3 sarebbe una soluzione stupenda soprattutto perchè , stranamente dico io, se ne trovano in giro in ottime condizioni, anche "boxed", a 2/300 euro....

dovrei essere scandalizzato, ma anche io, nel tempo ho dovuto, con dispiacere, monetizzare per fare altri acquisti in campo fotografico messicano.gif .

Non sono contrario alle innovazioni tecnologiche, è stato il mio lavoro per decenni, ma l'elettronica non suscita lo stesso fascino della meccanica, forse dovuto al fatto che maneggiando un meccanismo, ruotando un elicoide hai una percezione tangibile, cosa diversa che azionare, per esempio il VR o qualche cosa delegato all'elettronica.

L'affidabilità della meccanica è fuori discussione, l'elettronica per quanto possa essere valida, subisce un'obsolescenza di gran lunga maggiore, dovuta in parte a malfunzionamenti statisticamente maggiori, rispetto ai meccanismi e ingranaggi vari.

Anche se sempre meno fotografi scattano con le analogiche di un tempo, ma ancora oggi fino che esisterà la pellicola, puoi scattare con una vecchia Leica o Contax antegurra.
Le digitali, per quanto affascinanti ed evolute, forse mi sbaglierò, reggeranno il passare dei decenni?

Questo credo sia alla base delle preferenze e dei prezzi.

Da possessore di Leica R4 con summicron 35mm f/2, ti porto l'esempio con la serie M, visto che l'hai avuta.
La R4, vale poco e niente, forse di meno della F3, prova invece ad avvicinarti ad una M4, stesso periodo della mia, oppure guarda quanto vogliono per una M6.
Le uniche Leica R ancora valutate, sono le prime meccaniche Leicaflex.

Per il resto, concordo sulla F3 e su quanto hai scritto adesso, ma a parte altre priorità, se dovessi ricomprare un'analogica, lo farei più per nostalgia e per passione verso le meccaniche, adesso verrò lapidato, ma se dovessi trovare una Canon F1 a prezzi umani, beh non sono sicuro se sarei capace di resistere.
ciao
mofise
QUOTE(Cesare44 @ Jan 27 2012, 12:34 PM) *
La R4, vale poco e niente, forse di meno della F3, prova invece ad avvicinarti ad una M4, stesso periodo della mia, oppure guarda quanto vogliono per una M6.

Scusate, ultimo OT... ho provato ad avvicinarmi a una m4p tanta era la voglia di acquistarla....ma al tempo, da possessore della m6ttl desistetti...sarebbe stato solo uno sfizio che non mi potevo purtroppo permettere...sul discorso della svalutazione pazzesca del sistema reflex di leica non ne farei solo un discorso di elettronica....in ogni caso chiudo qui l'OT...
Cesare44
QUOTE(mofise @ Jan 27 2012, 11:36 AM) *
Il 20mm 2.8 ais è uno spettacolo, compattissimo, con la sua forma cilindrica e , con il bellissimo paraluce hk-14 forma un'accoppiata spettacolare.


come questo?

Clicca per vedere gli allegati

ciao

federico777
QUOTE(Cesare44 @ Jan 27 2012, 12:34 PM) *
Da possessore di Leica R4 con summicron 35mm f/2, ti porto l'esempio con la serie M, visto che l'hai avuta.
La R4, vale poco e niente, forse di meno della F3, prova invece ad avvicinarti ad una M4, stesso periodo della mia, oppure guarda quanto vogliono per una M6.
Le uniche Leica R ancora valutate, sono le prime meccaniche Leicaflex.


Vero, ma anche per quelle (e ne ho diverse), le quotazioni fanno ormai ridere... 10-15 anni fa una SL2mot si vendeva a 2.000.000-2.500.000 più almeno un altro milione e mezzo per il motore, se era in ottime condizioni... adesso a 500 euro rolleyes.gif

F.
Cesare44
QUOTE(federico777 @ Jan 27 2012, 01:12 PM) *
Vero, ma anche per quelle (e ne ho diverse), le quotazioni fanno ormai ridere... 10-15 anni fa una SL2mot si vendeva a 2.000.000-2.500.000 più almeno un altro milione e mezzo per il motore, se era in ottime condizioni... adesso a 500 euro rolleyes.gif

F.

pensavo che costassero di più.

A vendere le due analogiche che ancora ho, non ci penso proprio, così come i vecchi AIS.

Pazienza, vorrà dire che saremo avantaggiati nella veste di compratori.

ciao
mofise
QUOTE(Cesare44 @ Jan 27 2012, 01:03 PM) *

esatto!
io poi sono fissato anche con i paraluce originali... rolleyes.gif
Ad ogni ottica il suo Police.gif
Manuel_MKII
QUOTE(Cesare44 @ Jan 27 2012, 12:34 PM) *
Le digitali, per quanto affascinanti ed evolute, forse mi sbaglierò, reggeranno il passare dei decenni?


Penso proprio di no.....e per il semplice fatto che tutte hanno loro batterie dedicate che magari a lungo andare non si troveranno piu'!!

Esattamente come succede con i cellulari piu' datati!!
Cesare44
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 27 2012, 07:53 PM) *
Penso proprio di no.....e per il semplice fatto che tutte hanno loro batterie dedicate che magari a lungo andare non si troveranno piu'!!

Esattamente come succede con i cellulari piu' datati!!

infatti è quello che credo anche io, si è verificato in altri ambiti e si verificherà anche in campo fotografico.

ciao
CVCPhoto
QUOTE(mofise @ Jan 27 2012, 04:09 PM) *
esatto!
io poi sono fissato anche con i paraluce originali... rolleyes.gif
Ad ogni ottica il suo Police.gif


Pollice.gif

Io sono fissato affinché tutto sia originale, altrimenti mi sembra una tamarrata, anche la cinghia della fotocamera dev'essere quella originale, come il tappo dell'obiettivo o il case.
tribulation
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 27 2012, 10:17 PM) *
Pollice.gif

Io sono fissato affinché tutto sia originale, altrimenti mi sembra una tamarrata, anche la cinghia della fotocamera dev'essere quella originale, come il tappo dell'obiettivo o il case.


a me la cinghia originale non piace per nulla, la trovo troppo vistosa e pubblicitaria.
l'ho subito sostituita con una tutta nera (in neoprene, visto che c'ero)
CVCPhoto
QUOTE(tribulation @ Jan 27 2012, 10:22 PM) *
a me la cinghia originale non piace per nulla, la trovo troppo vistosa e pubblicitaria.
l'ho subito sostituita con una tutta nera (in neoprene, visto che c'ero)


Io la sostituirei qualora la producesse Nikon... altrimenti mi sembrerebbe di fare un torto alla macchina. messicano.gif

Lo so... sono un fissato!!! laugh.gif
tribulation
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 27 2012, 10:25 PM) *
Lo so... sono un fissato!!! laugh.gif


aehm... già, sei un fissato messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(tribulation @ Jan 27 2012, 10:30 PM) *
aehm... già, sei un fissato messicano.gif


grazie.gif laugh.gif
pes084k1
QUOTE(Marco Senn @ Jan 24 2012, 03:49 PM) *
Perchè è un mercato di nicchia. Vero che se fossero nei negozi ne venderebbero qualcuno in più ma i pezzi pregiati (50, 28, 20, 35) costerebbero molto comunque e non so quanti aficionados sarebbero disponibili a spendere.


Giusto. Comunque tre mesi fa ho comprato, su ordinazione, un 55 Micro 2.8 AIS Nital per "disperazione", alla ricerca di un normale perfetto e indistorto per architettura/viaggio/studio. Grande acquisto! Gli altri non erano così soddisfacenti in queste applicazioni.

A presto telefono.gif

Elio
gandalef
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 26 2012, 09:31 PM) *
Il 45 mm 2.8 e' il pancake, l'ho provata qualche anno fa solo su pellicola proprio sulla FM3a a cui era dedicata.
Ricordo che mi era piaciuta la resa ma non e' che sia molto diversa da un 50 AIs 1.8, molto meno bello invece il suo paraluce che e' un cono rovesciato....pero' lo rende particolare!!
C'era in due versioni, nera o cromata per abbinarlo appunto alla FM3a sia con corpo nero che cromato.
Qui di seguito la recensione tradotta di Rockwell:

Il 105 2,5 AIs l'ho avuto per diverso tempo e tutto cio' che si dice di lui e' tutto vero!!
In una parola ECCELSO!!


il 45 è una delle poche ottiche manuali che possiedo montato proprio sulla FM3a. Personalmente non concordo sul fatto che non sia tanto diverso dal 58/1.8. Lo sfuocato e la plasticità del 45 è qualcosa che il 50 è lontano, lo schema derivato dal Zeiss la dice lunga. Lasciamo perdere Rockwell a cui do peso quanto il due di briscola, a leggere lui prendi un 28-80 AFD 3.5/5.6 che è meglio pure del AFS 24-70- Sul suo sito ne ho letto e ne leggo (quando voglio farmi due risate) anche di peggio. Chiedi a chi ha usato tali ottiche e provate cosa ne pensa, vecchi utenti come Gianni Zadra, Giallo, ecc... per rimanere nell'ambito del forum
Concordo pienamente sul 105 2,5. Questa ho avuto modo di provarla in diverse occasioni (la possiede un mio caro amico) ed ogni volta ho cercato di portarmelo via messicano.gif

QUOTE(mofise @ Jan 27 2012, 10:48 AM) *
ex-possessore (con rimpianto) di una stupenda f2(as) nera, venduta al tempo insieme al corredo leica per acquistare la D3...piccola parentesi...a qualcuno potrebbe sembrare uno scandalo aver venduto in un sol colpo f2as, M6, 35 summilux asph, e 90 summicron asph, ma se non si è ricchi di famiglia aimé bisogna fare delle , pur dolorose, scelte....


capisco la scelta anche se dolorosa, io sono innamorato di Leica e meno male che non mi sono fatto prendere dalla scimmia altrimenti avrei fatto al contrario vendendo nikon per Leica smile.gif

QUOTE
....tornando al discorso F3...
Io reputo delle veri e propri capolavori, che rimarranno negli anni, non soltanto le macchine totalmente meccaniche, ma anche i primi esempi di come l'elettronica si è inserita nel capolavoro meccanico e , in questo senso, oggi capiamo l'importanza di avere una priorità dei diaframmi e non vediamo più questi automatismi con la puzza sotto il naso come veniva fatto 30 anni fa...in questo senso la F3 è un capolavoro di estetica(imho)/meccanica ed elettronica del tempo.


Io ancora scatto a pellicola anzi ho tre corpi pellicola di cui due sono dei veri capolavori wink.gif
Scattare con una F2, una FM ed una ...... è qualcosa che va oltre la bellezza, un piacere al tatto, all'udito, insomma espressione di goduria pura. Ma tutto questo si deve apprezzare. Se la mia prima fotocamera è una D7000 o D200, ecc... difficilmente posso capire cosa significa impugnare e scattare con una F3 o F2 e così via. Oggi la pellicola e l'analogico è rimasto solo per noi tradizionalisti, per i collezionisti, e per qualcuno che vuole sperimentare. Chi è che stampa oramai il B/N ?
Ma questa è la realtà e purtroppo anche il futurò ahimè e dovremo conviverci e abituarci.

QUOTE(Cesare44 @ Jan 27 2012, 12:34 PM) *
L'affidabilità della meccanica è fuori discussione, l'elettronica per quanto possa essere valida, subisce un'obsolescenza di gran lunga maggiore, dovuta in parte a malfunzionamenti statisticamente maggiori, rispetto ai meccanismi e ingranaggi vari.


un mio vecchio professore dell'Università diceva sempre " tutto ciò che non c'è nn si può rompere", oggi le fotocamere sono più elettronica che meccanica e concordo pienamente con quello che dici purtroppo però la nostra (futura) generazione è nata con l'elettronica e questa conosce. Sono passati i tempi delle telemetro, degli ingranditori e chi ricorda la mascheratura sulla stampa?
federico777
QUOTE(Cesare44 @ Jan 27 2012, 01:39 PM) *
Pazienza, vorrà dire che saremo avantaggiati nella veste di compratori.


Esatto, almeno ci si consola così smile.gif

F.
Cesare44
QUOTE(gandalef @ Jan 30 2012, 05:33 PM) *
il 45 è una delle poche ottiche manuali che possiedo montato proprio sulla FM3a. Personalmente non concordo sul fatto che non sia tanto diverso dal 58/1.8. Lo sfuocato e la plasticità del 45 è qualcosa che il 50 è lontano, lo schema derivato dal Zeiss la dice lunga. Lasciamo perdere Rockwell a cui do peso quanto il due di briscola, a leggere lui prendi un 28-80 AFD 3.5/5.6 che è meglio pure del AFS 24-70- Sul suo sito ne ho letto e ne leggo (quando voglio farmi due risate) anche di peggio. Chiedi a chi ha usato tali ottiche e provate cosa ne pensa, vecchi utenti come Gianni Zadra, Giallo, ecc... per rimanere nell'ambito del forum
Concordo pienamente sul 105 2,5. Questa ho avuto modo di provarla in diverse occasioni (la possiede un mio caro amico) ed ogni volta ho cercato di portarmelo via messicano.gif
capisco la scelta anche se dolorosa, io sono innamorato di Leica e meno male che non mi sono fatto prendere dalla scimmia altrimenti avrei fatto al contrario vendendo nikon per Leica smile.gif
Io ancora scatto a pellicola anzi ho tre corpi pellicola di cui due sono dei veri capolavori wink.gif
Scattare con una F2, una FM ed una ...... è qualcosa che va oltre la bellezza, un piacere al tatto, all'udito, insomma espressione di goduria pura. Ma tutto questo si deve apprezzare. Se la mia prima fotocamera è una D7000 o D200, ecc... difficilmente posso capire cosa significa impugnare e scattare con una F3 o F2 e così via. Oggi la pellicola e l'analogico è rimasto solo per noi tradizionalisti, per i collezionisti, e per qualcuno che vuole sperimentare. Chi è che stampa oramai il B/N ?
Ma questa è la realtà e purtroppo anche il futurò ahimè e dovremo conviverci e abituarci.
un mio vecchio professore dell'Università diceva sempre " tutto ciò che non c'è nn si può rompere", oggi le fotocamere sono più elettronica che meccanica e concordo pienamente con quello che dici purtroppo però la nostra (futura) generazione è nata con l'elettronica e questa conosce. Sono passati i tempi delle telemetro, degli ingranditori e chi ricorda la mascheratura sulla stampa?

Pollice.gif quoto in pieno

OT ieri ad un incontro tra fotoamatori, ho scambiato due chiacchere con un ragazzo abbastanza giovane.

Aveva una D700 e alcune lenti fra cui un nikkor 135mm f/2,8 AI in ottime condizioni, pagato 100 euro.

A farla breve, abbiamo scambiato le Compact Flash, io in quel momento scattavo con D700 e 85mm f/1,4 Zeiss.

A parte gli scatti con il nikkor, in eccellenti condizioni nonostante gli anni, mi ha fatto piacere, trovare un ragazzo entusiasta, e alquanto informato, sui vecchi AI con MAF manuale.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(tribulation @ Jan 27 2012, 10:22 PM) *
a me la cinghia originale non piace per nulla, la trovo troppo vistosa e pubblicitaria.
l'ho subito sostituita con una tutta nera (in neoprene, visto che c'ero)


anche io la detesto è proprio pacchiana e, a dirla tutta, mi pare pure un bel richiamo per ladri e scippatori.
Ne ho comprata una nera elasticizzata che fa sembrare la D700 una piuma.

QUOTE(pes084k1 @ Jan 30 2012, 05:01 PM) *
Giusto. Comunque tre mesi fa ho comprato, su ordinazione, un 55 Micro 2.8 AIS Nital per "disperazione", alla ricerca di un normale perfetto e indistorto per architettura/viaggio/studio. Grande acquisto! Gli altri non erano così soddisfacenti in queste applicazioni.

A presto telefono.gif

Elio


Complimenti, secondo me quella è una ottica fondamentale in un sistema Nikon. Pollice.gif
primo morandini
QUOTE(tribulation @ Jan 27 2012, 10:22 PM) *
a me la cinghia originale non piace per nulla, la trovo troppo vistosa e pubblicitaria.
l'ho subito sostituita con una tutta nera (in neoprene, visto che c'ero)

Io l'ho fatto ancora con la F100, nera ed elastica, un sogno.


QUOTE(CVCPhoto @ Jan 27 2012, 10:25 PM) *
.....Lo so... sono un fissato!!! laugh.gif

Sì ma vedrai che prima o poi passa!


Cesare44
la mia tracolla, come direbbero gli inglesi, è mint ++.

Usata pochissimo.

ciao
gandalef
QUOTE(Cesare44 @ Jan 30 2012, 06:36 PM) *
A farla breve, abbiamo scambiato le Compact Flash, io in quel momento scattavo con D700 e 85mm f/1,4 Zeiss.

A parte gli scatti con il nikkor, in eccellenti condizioni nonostante gli anni, mi ha fatto piacere, trovare un ragazzo entusiasta, e alquanto informato, sui vecchi AI con MAF manuale.


lasciamo perdere il discorso zeiss altrimenti se si sveglia la scimmia sono guai smile.gif
infatti è sempre un piacere incontrare qualcuno che non è vincolato alla "modernità". Oggi molti non sanno riconoscere un'ottica Ai da una Ai-s, pensa se vanno a comprarsi una manual focus messicano.gif
federico777
Io non ho mai usato la cinghia, quindi risolvo il problema alla radice. Ma concordo con chi la trova pacchiana e "sborona" smile.gif

F.
hornet75
non so se è stato già detto ma un rivenditore online che mette a listino ottiche AI-S a garanzia Nital io l'ho scovato, ovvero l'ho sempre conosciuto ma non avevo fatto caso che avesse gli ais con garanzia Nital. Bisognerebbe contattarlo per chiedere l'effettiva disponibilità di tali ottiche poichè riporta "articolo da ordinare, tempi di consegna sconosciuti". Intanto vi metto i prezzi:


20mm F2,8 --> euro 776,34
24mm F2,8 --> euro 620,74
28mm F2,8 --> euro 618,20
35mm F1,4 --> euro 1048,02
50mm F1,2 --> euro 650,16
50mm F1,4 --> euro 522,31
primo morandini
QUOTE(hornet75 @ Feb 4 2012, 12:28 PM) *
non so se è stato già detto ma un rivenditore online che mette a listino ottiche AI-S a garanzia Nital io l'ho scovato, ovvero l'ho sempre conosciuto ma non avevo fatto caso che avesse gli ais con garanzia Nital. Bisognerebbe contattarlo per chiedere l'effettiva disponibilità di tali ottiche poichè riporta "articolo da ordinare, tempi di consegna sconosciuti". Intanto vi metto i prezzi:
20mm F2,8 --> euro 776,34
24mm F2,8 --> euro 620,74
28mm F2,8 --> euro 618,20
35mm F1,4 --> euro 1048,02
50mm F1,2 --> euro 650,16
50mm F1,4 --> euro 522,31

Mi interessa, molto, moltissimo.
Ti dispiace inviarmi un MP con l'indirizzo web? Grazie mille.


bergat@tiscali.it
QUOTE(primo morandini @ Feb 4 2012, 09:33 PM) *
Mi interessa, molto, moltissimo.
Ti dispiace inviarmi un MP con l'indirizzo web? Grazie mille.



Idem se puoi anche a me. grazie.gif
pes084k1
QUOTE(hornet75 @ Feb 4 2012, 12:28 PM) *
non so se è stato già detto ma un rivenditore online che mette a listino ottiche AI-S a garanzia Nital io l'ho scovato, ovvero l'ho sempre conosciuto ma non avevo fatto caso che avesse gli ais con garanzia Nital. Bisognerebbe contattarlo per chiedere l'effettiva disponibilità di tali ottiche poichè riporta "articolo da ordinare, tempi di consegna sconosciuti". Intanto vi metto i prezzi:
20mm F2,8 --> euro 776,34
24mm F2,8 --> euro 620,74
28mm F2,8 --> euro 618,20
35mm F1,4 --> euro 1048,02
50mm F1,2 --> euro 650,16
50mm F1,4 --> euro 522,31


Ho già scritto che il mio 55 AIS mi è arrivato in tre giorni dall'ordine a Nital? Scorte residue di questi obiettivi esistono certamente. Ho visto il listino. Comunque il 20 (migliorato per molti versi) e il 24 (otticamente identico) sono sostituibili dagli AFD corrispondenti, che hanno comunque una montatura più rigida della media di quella serie. Inoltre, non ho mai visto un superwide totalmente privo di wobble e "fluttuazioni" della taratura del fuoco. In questo, concordo che la montatura AI possa essere vantaggiosa in alcuni casi.

A presto telefono.gif

Elio
hornet75
primo morandini e bergat@tiscali.it vi ho mandato un messaggio privato. wink.gif
Mauro1258
E' anche vero che ottiche della serie AIs, a meno meno di cadute, (ma qui la garanzia conta poco...) hanno veramente poche probabilità che possano avere necessità di assistenza in garanzia: elettronica "zero", meccanismi AF "zero" wink.gif
marcofortuna84
QUOTE(hornet75 @ Feb 6 2012, 09:41 AM) *
primo morandini e bergat@tiscali.it vi ho mandato un messaggio privato. wink.gif

potrei avere anch'io il link in mp?
grazie.gif grazie.gif
hornet75
QUOTE(marcofortuna84 @ Feb 6 2012, 10:05 AM) *
potrei avere anch'io il link in mp?
grazie.gif grazie.gif


Fatto!!! smile.gif
Gian Carlo F
Ragazzi, ho memorizzato alcune aste della baia per vedere i prezzi battuti e sono rimasto di stucco!

- 24mm f2 AIS è andato a circa 380-390 €
- 24mm f2,8 AIS 270 €
- 20mm f2,8 AIS 312 €
- 20mm f4 K (non AI) 196 €, sarebbe buono se fosse AI...

Non so se questi numeri rappresentino valori giusti di mercato, ma a me sembra che siano in continua ascesa.
Mi fanno specie i 2 24mm, l'f2 è luminoso ma non gode di una fama esaltante, l'f2,8 va bene, ma fino a poco tempo fa si trovava sui 180 € in perfette condizioni.

Poi noto che è sempre più difficile vedere offerte di ottiche di pregio.
Se va avanti così Nikon si metterà di nuovo a produrre queste bellissime ottiche.
E' una situazione che non so se mi fa felice, fino a qualche mese fa si comprava bene, ora è più dura.
Mi farebbe felice se dovessi vendere, ma di quello non se ne parla assolutamente biggrin.gif tongue.gif
WalterB61
Non c'è da stupirsi. C'è richiesta e l'offerta è limitata, il materiale buono è piazzato e difficilmente tornerà sul mercato.
Tutti i prezzi del materiale "analogico" di buona fattura stanno tornando a salire, ancora qualche sprovveduto che vende per 2pere&2mele lo puoi trovare ma è una razza in via di estinzione.
Pensa che mesi fa ho preso un Pentax M 50 f1,4, apro il pacco e ci trovo una Pentax K1000 attaccata all'obiettivo.
Chiamo il venditore e candido candido mi dice " sai non avevo il tappo e tanto quella non funziona...."
Con 25€ scatta che è un piacere!!!!!!



QUOTE(hornet75 @ Feb 4 2012, 12:28 PM) *
non so se è stato già detto ma un rivenditore online che mette a listino ottiche AI-S a garanzia Nital io l'ho scovato, ovvero l'ho sempre conosciuto ma non avevo fatto caso che avesse gli ais con garanzia Nital. Bisognerebbe contattarlo per chiedere l'effettiva disponibilità di tali ottiche poichè riporta "articolo da ordinare, tempi di consegna sconosciuti". Intanto vi metto i prezzi:
20mm F2,8 --> euro 776,34
24mm F2,8 --> euro 620,74
28mm F2,8 --> euro 618,20
35mm F1,4 --> euro 1048,02
50mm F1,2 --> euro 650,16
50mm F1,4 --> euro 522,31


Se non è un problema potresti mandarmi il contatto
Grazie
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 6 2012, 06:36 PM) *
Ragazzi, ho memorizzato alcune aste della baia per vedere i prezzi battuti e sono rimasto di stucco!

- 24mm f2 AIS è andato a circa 380-390 €
- 24mm f2,8 AIS 270 €
- 20mm f2,8 AIS 312 €
- 20mm f4 K (non AI) 196 €, sarebbe buono se fosse AI...

Non so se questi numeri rappresentino valori giusti di mercato, ma a me sembra che siano in continua ascesa.
Mi fanno specie i 2 24mm, l'f2 è luminoso ma non gode di una fama esaltante, l'f2,8 va bene, ma fino a poco tempo fa si trovava sui 180 € in perfette condizioni.

Poi noto che è sempre più difficile vedere offerte di ottiche di pregio.
Se va avanti così Nikon si metterà di nuovo a produrre queste bellissime ottiche.
E' una situazione che non so se mi fa felice, fino a qualche mese fa si comprava bene, ora è più dura.
Mi farebbe felice se dovessi vendere, ma di quello non se ne parla assolutamente biggrin.gif tongue.gif


Non più tardi di un mese fa infatti ho portato a casa un AIS 24 f/2,8 a 180 euro. Con altri 40 euro mi è tornato nuovo fiammante come appena uscito di fabbrica.
stedi76
QUOTE(hornet75 @ Jan 24 2012, 03:39 PM) *
E' stiamo parlando anche dell'obiettivo Ai-S più interessante, vuoi per la qualità vuoi per il fatto che non esiste la versione moderna pari luminosità. Gli altri Ai-S hanno numeri di vendita ridicoli prendendo sempre come riferimento il 2006 anno dell'ultima serie

Ai-S 20 mm F2,8 --> 2800 pezzi
Ai-S 24 mm F2,8 --> 2450 pezzi
Ai-S 28 mm F2,8 --> 3600 pezzi
Ai-S 50 mm F1,4 --> 14000 pezzi
Ai-S 55 mm F2,8 Micro --> 6500 pezzi
Ai-S 105 mm F2,8 Micro --> 3600 pezzi

Tanto per capire il costosissimo AF-S 35mm F1,4 G in appena un anno di commercializzazione (settembre 2010) ha già avuto una produzione di 13000 pezzi.


Geltilmente è possibile sapere x MP il negozio che vende tali ottiche ais? grazie mille! stefano
mofise
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 6 2012, 06:36 PM) *
Ragazzi, ho memorizzato alcune aste della baia per vedere i prezzi battuti e sono rimasto di stucco!

- 24mm f2 AIS è andato a circa 380-390 €
- 24mm f2,8 AIS 270 €
- 20mm f2,8 AIS 312 €
- 20mm f4 K (non AI) 196 €, sarebbe buono se fosse AI...

e poi immagino che non parliamo di ottiche MINT super-perfette, magari "boxed"...
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.