Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
CVCPhoto
Essì, non capisco proprio perché Nital non continui ad importare e rendere disponibili sul mercato italiano le 'vecchie' ottiche AI-S che si trovano ancora nuove in giro per il mondo.

Perché dobbiamo rivolgerci a rivenditori sul web, quando sarebbe così comodo e pratico andare dal nostro spacciatore abituale?

Sono forse in esclusiva per United States e Hong-Kong oppure Nital ritiene che tali ottiche non abbiano un mercato sufficiente per farli rientrare dalle spese di importazione e di magazzino?

Volete mettere però quanti acquisterebbero un tale capolavoro se lo vedessero esposto in vetrina e avessero la possibilità di provarlo?

IPB Immagine
BBottantotto
Grazie Nital! ^_^
DighiPhoto
Carlo, hai perfettamente ragione...

Mah...


[Questa discussione te la sposteranno al bar perchè non riguarda la tecnica...Chissene, continuo a leggerla al bar! messicano.gif ]
CVCPhoto
QUOTE(EFFEUNODUE @ Jan 24 2012, 02:57 PM) *
Carlo, hai perfettamente ragione...

Mah...
[Questa discussione te la sposteranno al bar perchè non riguarda la tecnica...Chissene, continuo a leggerla al bar! messicano.gif ]


Forse hai ragione, ma riguarda ottiche fantastiche che vengono prese in considerazione per la qualità solo da noi utenti, ma dimenticate invece dal marketing.

Quale migliore immagine per un'Azienda quella di pubblicizzare ottiche del recente passato ancora compatibili con le macchine professionali dell'era moderna?

Dimostrerebbe che i progetti del passato sono ancora validissimi e che Nikon ha avuto un occhio di riguardo per i suoi fedeli acquirenti.
DighiPhoto
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 24 2012, 03:04 PM) *
Forse hai ragione, ma riguarda ottiche fantastiche che vengono prese in considerazione per la qualità solo da noi utenti, ma dimenticate invece dal marketing.

Quale migliore immagine per un'Azienda quella di pubblicizzare ottiche del recente passato ancora compatibili con le macchine professionali dell'era moderna?

Dimostrerebbe che i progetti del passato sono ancora validissimi e che Nikon ha avuto un occhio di riguardo per i suoi fedeli acquirenti.


Giustissimo, anche perchè "NOI" oggi possiamo montare ottiche di 50 anni fa e usarle con passione e soddisfazione, "LORO" no, quindi...

Io rimetterei a listino tutti gli AIS o almeno, i migliori...28 1.4, 35 1.4, 58 1.2...

Forse l'unica cosa che impedisce a Nital di far questo è la garanzia, ma altro non saprei...
Ah si, giusto, ne venderebbero troppi!
bergat@tiscali.it
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 24 2012, 02:37 PM) *
Essì, non capisco proprio perché Nital non continui ad importare e rendere disponibili sul mercato italiano le 'vecchie' ottiche AI-S che si trovano ancora nuove in giro per il mondo.

Perché dobbiamo rivolgerci a rivenditori sul web, quando sarebbe così comodo e pratico andare dal nostro spacciatore abituale?

Sono forse in esclusiva per United States e Hong-Kong oppure Nital ritiene che tali ottiche non abbiano un mercato sufficiente per farli rientrare dalle spese di importazione e di magazzino?

Volete mettere però quanti acquisterebbero un tale capolavoro se lo vedessero esposto in vetrina e avessero la possibilità di provarlo?

IPB Immagine


Guarda sono così perfette che non hanno bisogno di garanzia. Difatti prima le garantivano a vita
federico777
Secondo me c'è anche un discorso di convenienza spicciola: se prendi un'ottica di oggi, AFS Silent Wave VR2 cassi&massi messicano.gif uno magari con tutta quell'elettronica si sente più tranquillo con i vantaggi offerti dall'estensione di garanzia Nital eccetera. Ma per schemi ottici classici e ultracollaudati, senza elettronica, costruiti "all'antica" (= come navi da guerra)... quanti percentualmente sarebbero disposti a pagare di più per i "servizi" offerti da Nital?

F.
hornet75
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 24 2012, 03:04 PM) *
Dimostrerebbe che i progetti del passato sono ancora validissimi e che Nikon ha avuto un occhio di riguardo per i suoi fedeli acquirenti.


Nikon l'occhio di riguardo ce l'ha perchè come hai scritto si trovano ancora d'importazione nuovi, la risposta però te la sei data nel primo post e cioè che Nital non reputa remunerativo commercializzarle perchè probabilmente avrebbe bassissimi numeri di vendita.

Dal 2006 il 50mm F1,2 Ai-S ha venduto poco più di 10 mila pezzi. Dal Marzo 2009 il 35mm 1,8 DX ha venduto più di mezzo milione di pezzi. Questo a livello globale, probabilmente il reparto marketing Nital avrà valutato che nel solo mercato italiano il divario sarebbe anche maggiore.
Antonio Canetti
QUOTE(hornet75 @ Jan 24 2012, 03:17 PM) *
Nikon l'occhio di riguardo ce l'ha perchè come hai scritto si trovano ancora d'importazione nuovi, la risposta però te la sei data nel primo post e cioè che Nital non reputa remunerativo commercializzarle perchè probabilmente avrebbe bassissimi numeri di vendita.

Dal 2006 il 50mm F1,2 Ai-S ha venduto poco più di 10 mila pezzi. Dal Marzo 2009 il 35mm 1,8 DX ha venduto più di mezzo milione di pezzi. Questo a livello globale, probabilmente il reparto marketing Nital avrà valutato che nel solo mercato italiano il divario sarebbe anche maggiore.



concordo in pieno la tua disamina e aggiungerei il fatto che probabilmente la nital dovrà fare un ordine minimo che potrebbe essere superiore alle vendite probabili.


Antonio
bergat@tiscali.it
QUOTE
Dal 2006 il 50mm F1,2 Ai-S ha venduto poco più di 10 mila pezzi. Dal Marzo 2009
il 35mm 1,8 DX ha venduto più di mezzo milione di pezzi. Questo a livello
globale, probabilmente il reparto marketing Nital avrà valutato che nel solo
mercato italiano il divario sarebbe anche maggiore.
se poi aggiungi che i 10.000 sono andati a fotografi nel vero senso della parola e che i 500.000 35 1,8 dx ono andati solo per 0,01 % a fotografi e per il 99,99% a persone che usano le macchine fotografiche come giocattoli e non sanno molto di fotografia, si capisce benissimo che se fosse solo un discorso qualitativo, la nikon dovrebbe produrre solo gli Ais. Purtroppo la nikon ne fa solo un discorso di carattere commerciale.
hornet75
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 24 2012, 03:27 PM) *
concordo in pieno la tua disamina e aggiungerei il fatto che probabilmente la nital dovrà fare un ordine minimo che potrebbe essere superiore alle vendite probabili.
Antonio



E' stiamo parlando anche dell'obiettivo Ai-S più interessante, vuoi per la qualità vuoi per il fatto che non esiste la versione moderna pari luminosità. Gli altri Ai-S hanno numeri di vendita ridicoli prendendo sempre come riferimento il 2006 anno dell'ultima serie

Ai-S 20 mm F2,8 --> 2800 pezzi
Ai-S 24 mm F2,8 --> 2450 pezzi
Ai-S 28 mm F2,8 --> 3600 pezzi
Ai-S 50 mm F1,4 --> 14000 pezzi
Ai-S 55 mm F2,8 Micro --> 6500 pezzi
Ai-S 105 mm F2,8 Micro --> 3600 pezzi

Tanto per capire il costosissimo AF-S 35mm F1,4 G in appena un anno di commercializzazione (settembre 2010) ha già avuto una produzione di 13000 pezzi.
Marco Senn
Perchè è un mercato di nicchia. Vero che se fossero nei negozi ne venderebbero qualcuno in più ma i pezzi pregiati (50, 28, 20, 35) costerebbero molto comunque e non so quanti aficionados sarebbero disponibili a spendere.
PhotoLatex
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 24 2012, 03:37 PM) *
...Perché dobbiamo rivolgerci a rivenditori sul web, quando sarebbe così comodo e pratico andare dal nostro spacciatore abituale?...

Comodo si, pratico forse, ma economico assolutamente no !
Io non ho mai avuto uno spacciatore abituale,
nella mia città cè un noto negozio di fotografia, che compra vende anche usati, ma le volte che sono entrato per chiedere info e prezzi, sono fuggito a gambe levate per paura di dover pagare l'aria respirata nel negozio !
( 1500 euro per un 24/70 2.8 usato come vi sembrano ? )
Quindi per fortuna che ci sono rivenditori sul web che ti trovano praticamente tutto a prezzi umani !
federico777
QUOTE(RobertPhotoLatex @ Jan 24 2012, 04:05 PM) *
Comodo si, pratico forse, ma economico assolutamente no !
Io non ho mai avuto uno spacciatore abituale,
nella mia città cè un noto negozio di fotografia, che compra vende anche usati, ma le volte che sono entrato per chiedere info e prezzi, sono fuggito a gambe levate per paura di dover pagare l'aria respirata nel negozio !
( 1500 euro per un 24/70 2.8 usato come vi sembrano ? )


Placcato oro bianco e platino? biggrin.gif
hornet75
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 24 2012, 03:31 PM) *
se poi aggiungi che i 10.000 sono andati a fotografi nel vero senso della parola e che i 500.000 35 1,8 dx ono andati solo per 0,01 % a fotografi e per il 99,99% a persone che usano le macchine fotografiche come giocattoli e non sanno molto di fotografia


Non mi trovi molto d'accordo su questa "equazione" secondo cui è lo strumento che fa del fotografo un fotografo competente. Il fattore prezzo è una discriminante notevole invece fra chi può permettersi o meno un determinato obiettivo senza considerare che già chi non è munito di una D7000 o D300s ha anche la scomodità della mancanza della lettura esposimetrica. Secondo il tuo metro di giudizio un possessore di D90 (tipo il sottoscritto) sarebbe uno che non ne capisce di fotografia.

Io penso che se già Nikon mettesse il chip sulle sue ottiche Ai-S come per esempio fa Zeiss allargherebbe il suo bacino d'utenza di un tot perchè vuoi o non vuoi i grossi numeri di vendita si fanno con gli utenti che possiedono una D3100 o una D3000. La D3100 nel 2011 è stata la macchina fotografica a ottiche intercambiabili (quindi incluse le mirrorless) più venduta in giappone.

http://www.petruccifrancesco.it/wp-content...Nikon-D3100.jpg
Cesare44
QUOTE(EFFEUNODUE @ Jan 24 2012, 03:11 PM) *
Giustissimo, anche perchè "NOI" oggi possiamo montare ottiche di 50 anni fa e usarle con passione e soddisfazione, "LORO" no, quindi...

Io rimetterei a listino tutti gli AIS o almeno, i migliori...28 1.4, 35 1.4, 58 1.2...

Forse l'unica cosa che impedisce a Nital di far questo è la garanzia, ma altro non saprei...
Ah si, giusto, ne venderebbero troppi!


non dimentichiamoci che, il fatto di poter utilizzare le lenti di 50 anni fa, è un cavallo di battaglia del marchio Nikon.

Oltre a quelle citate, il 105mm f/2,5 , il 135mm f/2,8, il 180mm f/2,8.....

buone foto a tutti
bergat@tiscali.it
QUOTE
Non mi trovi molto d'accordo su questa "equazione" secondo cui è lo strumento che fa del fotografo un fotografo competente. Il fattore prezzo è una discriminante notevole invece fra chi può permettersi o meno un determinato obiettivo senza considerare che già chi non è munito di una D7000 o D300s ha anche la scomodità della mancanza della lettura esposimetrica. Secondo il tuo metro di giudizio un possessore di D90 (tipo il sottoscritto) sarebbe uno che non ne capisce di fotografia.
Tu purtroppo hai una macchina che non ti permette l'uso degli Ais in maniera indolore ma ti faccio una domanda... avendo una D700, e dovendo scegliere oggi nuovo un 24 2,8 lo prenderesti AFD o Ais? o anche un 50mm 1,4? io li prenderei nuovi Ais, perchè so come sono costruiti ripetto agli afs e AFD.
Gian Carlo F
QUOTE(hornet75 @ Jan 24 2012, 03:17 PM) *
.........
Dal 2006 il 50mm F1,2 Ai-S ha venduto poco più di 10 mila pezzi. Dal Marzo 2009 il 35mm 1,8 DX ha venduto più di mezzo milione di pezzi. Questo a livello globale, probabilmente il reparto marketing Nital avrà valutato che nel solo mercato italiano il divario sarebbe anche maggiore.


beh sono imparagonabili questi numeri, il 50mm f1,2 è un obiettivo di nicchia, lo era anche ai tempi che si vendevano solo ottiche AI, il 35mm f1,8 è una sorta di normale per il formato DX, come lo è un 50mm f1,8 in FX

QUOTE(hornet75 @ Jan 24 2012, 04:32 PM) *
...
Io penso che se già Nikon mettesse il chip sulle sue ottiche Ai-S come per esempio fa Zeiss allargherebbe il suo bacino d'utenza di un tot perchè vuoi o non vuoi i grossi numeri di vendita si fanno con gli utenti che possiedono una D3100 o una D3000. La D3100 nel 2011 è stata la macchina fotografica a ottiche intercambiabili (quindi incluse le mirrorless) più venduta in giappone.

http://www.petruccifrancesco.it/wp-content...Nikon-D3100.jpg


Questa sarebbe una gran cosa! Verrebbe bene anche a chi ha fotocamere pienamente compatibili
Io non ho più posto nel menù della D700 per memorizzare gli AI, ormai metto 28 f2 e uso quel dato per il 28 ed il 35mm.
D'altra parte quando Nikon introdusse gli AI, garantì la modifica a tutti gli obiettivi precedenti, producendo le ghiere diaframmi modificate AI

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 24 2012, 05:01 PM) *
Tu purtroppo hai una macchina che non ti permette l'uso degli Ais in maniera indolore ma ti faccio una domanda... avendo una D700, e dovendo scegliere oggi nuovo un 24 2,8 lo prenderesti AFD o Ais? o anche un 50mm 1,4? io li prenderei nuovi Ais, perchè so come sono costruiti ripetto agli afs e AFD.

24mm AIS sicuramente, sul 50mm f1,4 non ne sarei tanto sicuro, il nuovo AFS è migliore di tutti i precedenti, se si parla di qualità meccanica ovviamente gli AI/AIS sono sempre migliori e non di poco!
Frafio
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 24 2012, 02:37 PM) *
Essì, non capisco proprio perché Nital non continui ad importare e rendere disponibili sul mercato italiano le 'vecchie' ottiche AI-S che si trovano ancora nuove in giro per il mondo.

Perché dobbiamo rivolgerci a rivenditori sul web, quando sarebbe così comodo e pratico andare dal nostro spacciatore abituale?

Sono forse in esclusiva per United States e Hong-Kong oppure Nital ritiene che tali ottiche non abbiano un mercato sufficiente per farli rientrare dalle spese di importazione e di magazzino?

Volete mettere però quanti acquisterebbero un tale capolavoro se lo vedessero esposto in vetrina e avessero la possibilità di provarlo?

IPB Immagine


Perchè Nital è un importatore di prodotti nuovi di fabbrica, non è un rivenditore di prodotti usati, anche se di elevato valore.
L'usato lo si compra da un rivenditore (negozio) che di solito effettua la permuta, o da un privato attraverso i mercati on-line, ad esempio il nostro mercatino.
Al limite bisognerebbe chiedere a mamma Nikon di ri-produrli (rimmeterli in produzione), ma non saranno comunque la stessa cosa.
Le tecniche, la progettazione ed i materiali di produzione non sono più gli stessi.
Quindi se volete uno dei 10.000 Noct prodotti all'epoca (lenti molate a mano), pagate i circa 3.000 € richiesti (se bastano) e poi potete ..........giocarci.
Saluti
Franco
hornet75
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 24 2012, 07:09 PM) *
beh sono imparagonabili questi numeri, il 50mm f1,2 è un obiettivo di nicchia, lo era anche ai tempi che si vendevano solo ottiche AI, il 35mm f1,8 è una sorta di normale per il formato DX, come lo è un 50mm f1,8 in FX


Ecco!! Hai centrato il punto ed è la risposta alla domanda di CVCPhoto, gli Ai-S sono obiettivi di nicchia, forse troppo per Nital da pensare di importarli ufficialmente in particolare il 50 F1,2. A maggior ragione se si trovano agevolmente fra l'usato a prezzi inferiori. IMHO i margini di guadagno sono troppo risicati o nulli.


QUOTE(Frafio @ Jan 24 2012, 07:37 PM) *
Al limite bisognerebbe chiedere a mamma Nikon di ri-produrli (rimmeterli in produzione), ma non saranno comunque la stessa cosa.


Gli obiettivi di cui si parla sono tutti in regolare produzione wink.gif
hornet75
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 24 2012, 05:01 PM) *
Tu purtroppo hai una macchina che non ti permette l'uso degli Ais in maniera indolore ma ti faccio una domanda... avendo una D700, e dovendo scegliere oggi nuovo un 24 2,8 lo prenderesti AFD o Ais?


Nessuno dei due aspetterei il Samyang 24mm F1,4 per vedere com'è, un fisso F2,8 imho non ha più molto senso di esistere quella luminosità è alla portata di parecchi obiettivi zoom e se voglio qualcosa con una messa a fuoco veramente selettiva preferisco vedere cosa è in grado di fare il Samyang.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 24 2012, 05:01 PM) *
o anche un 50mm 1,4? io li prenderei nuovi Ais, perchè so come sono costruiti ripetto agli afs e AFD.


Qui il problema non si pone sceglierei l'attuale AF-S 50mm F1,8 G che possiedo e che reputo il miglior 50ino di Nikon escluso il Noct, della costruzione degli Ai-S non me ne farei niente, non sono un collezionista e non ho la pretesa di tenere un obiettivo per trent'anni e comunque sono sicuro cha anche un obiettivo in policarbonato odierno a 30 anni ci arriva tranquillamente.

Ce li ho avuti anch'io gli Ai, un bel 105mm F2,5 e un 135mm F2,8 ma li ho pagati 140 il primo e 80 euro il secondo. La scelta è dovuta però al fatto che costano poco e non esistono i corrispettivi autofocus. Va bene il vintage, va bene il piacere di mettere a fuoco manualmente, va bene la sensazione di maneggiare un obiettivo in metallo, ma non baratterei il tutto rinunciando ad un buon sistema autofocus ultrasonico.
edate7
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 24 2012, 03:31 PM) *
se poi aggiungi che i 10.000 sono andati a fotografi nel vero senso della parola e che i 500.000 35 1,8 dx ono andati solo per 0,01 % a fotografi e per il 99,99% a persone che usano le macchine fotografiche come giocattoli e non sanno molto di fotografia, si capisce benissimo che se fosse solo un discorso qualitativo, la nikon dovrebbe produrre solo gli Ais. Purtroppo la nikon ne fa solo un discorso di carattere commerciale.


Non solo la Nikon... non credo che Canon, Sony, Pentax o Olympus le loro reflex e gli obiettivi li regalino per diffondere l'arte della Fotografia...

Ciao!
freelazio
Nital potrebbe comunque importarli su prenotazione, come fanno anche negozi on-line in Italia.

Ci sono obiettivi AI-S che non hanno il corrispettivo AF, il 50mm f1,2 è un esempio. Io che ho avuto l'f1,2 e lo ricomprerei volentieri, come prenderei volentieri il 105 f2,5 anche AF se fosse costruito secondo lo schema ottico del vecchio AI-S.
Queste due ottiche hanno fatto la storia di Nikon e sono sicuro che avrebbero ancora un gran mercato.

Gian
marce956
QUOTE(hornet75 @ Jan 24 2012, 03:39 PM) *
E' stiamo parlando anche dell'obiettivo Ai-S più interessante, vuoi per la qualità vuoi per il fatto che non esiste la versione moderna pari luminosità. Gli altri Ai-S hanno numeri di vendita ridicoli prendendo sempre come riferimento il 2006 anno dell'ultima serie

Ai-S 20 mm F2,8 --> 2800 pezzi
Ai-S 24 mm F2,8 --> 2450 pezzi
Ai-S 28 mm F2,8 --> 3600 pezzi
Ai-S 50 mm F1,4 --> 14000 pezzi
Ai-S 55 mm F2,8 Micro --> 6500 pezzi
Ai-S 105 mm F2,8 Micro --> 3600 pezzi

Tanto per capire il costosissimo AF-S 35mm F1,4 G in appena un anno di commercializzazione (settembre 2010) ha già avuto una produzione di 13000 pezzi.


Sono dati interessanti, per curiosità: dove li hai presi?
Gian Carlo F
Il problema è che quegli obiettivi forono costruiti TROPPO BENE!, usati per oltre 30 anni sembrano ancora nuovi!
Chi, come me lo sa, non ha dubbi, li cerca sul mercato dell'usato, costano sicuramente meno che nuovi e, salvo righe, scalfiture o ammaccature, sono sempre perfettamente funzionanti, in internet si può spaziare in tutto il mondo.
Io penso che i volumi di vendita bassi del nuovo dipendano da fatto che sono alti quelli dell'usato dry.gif
CVCPhoto
Vedo che la discussione è viva e a parte qualcuno, sarebbero in molti quelli favorevoli ad una commercializzazione degli AIS.

Se Nikon li produce ancora come mercato di nicchia, credo che ci creda e lo faccia per tenersi una clientela fidata da anni.

Io non dico quindi di importare tutta la linea AIS, ma almeno quei 2-3 pezzi storici da permettere di costituire un corredo.

Sono altresì convinto che tali aottiche non potranno mai mettere a rischio le vendite dei nuovi AFS e pertanto non esisterebbe il pericolo di 'cannibalismo' tanto temuto dalle Aziende.

Come ha detto qualcuno, forse Nikon impone dei grossi quantitativi agli importatori, ma mi sentirei anche di escluderlo. Quello che conta è l'importo globale di una spedizione e a livello di ordinativi, anche inserire 10-100 AIS non implicherebbe nessuna spesa in più.

Ma sai che smacco per i 'canoisti' vedere che noi possiamo utilizzare ed ancora acquistare ottiche del dopoguerra o quasi e loro invece hanno dovuto cambiare tutto il parco ottiche per utilizzare i nuovi corpi?
bergat@tiscali.it
QUOTE(Frafio @ Jan 24 2012, 07:37 PM) *
Perchè Nital è un importatore di prodotti nuovi di fabbrica, non è un rivenditore di prodotti usati, anche se di elevato valore.
L'usato lo si compra da un rivenditore (negozio) che di solito effettua la permuta, o da un privato attraverso i mercati on-line, ad esempio il nostro mercatino.
Al limite bisognerebbe chiedere a mamma Nikon di ri-produrli (rimmeterli in produzione), ma non saranno comunque la stessa cosa.
Le tecniche, la progettazione ed i materiali di produzione non sono più gli stessi.
Quindi se volete uno dei 10.000 Noct prodotti all'epoca (lenti molate a mano), pagate i circa 3.000 € richiesti (se bastano) e poi potete ..........giocarci.
Saluti
Franco
Franco Guarda che li producono ancora. Negli states sono ancora a listino
hornet75
QUOTE(marce956 @ Jan 24 2012, 08:54 PM) *
Sono dati interessanti, per curiosità: dove li hai presi?



http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html
hornet75
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 24 2012, 09:15 PM) *
Vedo che la discussione è viva e a parte qualcuno, sarebbero in molti quelli favorevoli ad una commercializzazione degli AIS.


Ma non credo che ci sia qualcuno contrario, d'altra parte avere più scelta è sempre meglio che avere meno scelta, nessuno viene obbligato ad acquistarli.

Però non pensavo che il thread chiedesse chi è favorevole e chi contrario, in tal caso forse è sbagliato il titolo del thread che invece chiede i presunti motivi per cui Nital non li importa.
CVCPhoto
QUOTE(hornet75 @ Jan 24 2012, 09:38 PM) *
Ma non credo che ci sia qualcuno contrario, d'altra parte avere più scelta è sempre meglio che avere meno scelta, nessuno viene obbligato ad acquistarli.

Però non pensavo che il thread chiedesse chi è favorevole e chi contrario, in tal caso forse è sbagliato il titolo del thread che invece chiede i presunti motivi per cui Nital non li importa.


La mia era una piacevole constatazione con nessuna vena di contrasto polemico. Il titolo è quello giusto quindi. wink.gif
edate7
Nital non importa questi obiettivi sia perchè ne venderebbe ben pochi, sia perchè, dovendone garantire l'assistenza, li dovrebbe vendere ad un prezzo tale che chiunque se li andrebbe a prendere nuovi, su internet, ad HK, pagandoli molto meno. Il gioco non vale la candela, quindi.
Ciao!
Mauro1258
Le ottiche AIs sono ancora in produzione, ma secondo me sono costruite chissà dove, probabilmente in Cina sotto licenza Nikon. Il fatto che il canale più attivo sia Hong Kong me lo fa sospettare.

E' vero che negli US sono ancora a catalogo, ma lo sono anche a catalogo Europeo tuttavia non sono poi importati, non e' detto quindi che siano poi importati dai canali Nikon US.

In sostanza, se un costruttore ha acquistato la licenza, probabilmente e' autorizzato a venderli direttamente senza passare da Nikon: non dimentichiamoci che sono marchiati NIKKOR non NIKON.
PhotoLatex
QUOTE(federico777 @ Jan 24 2012, 05:29 PM) *
Placcato oro bianco e platino? biggrin.gif


In effetti ero tentato di dirli che mi accontentavo del modello in metallo non nobile , ma mi sono trattenuto !
Mauro Villa
QUOTE(Mauro1258 @ Jan 25 2012, 05:43 AM) *
Le ottiche AIs sono ancora in produzione, ma secondo me sono costruite chissà dove, probabilmente in Cina sotto licenza Nikon. Il fatto che il canale più attivo sia Hong Kong me lo fa sospettare.

E' vero che negli US sono ancora a catalogo, ma lo sono anche a catalogo Europeo tuttavia non sono poi importati, non e' detto quindi che siano poi importati dai canali Nikon US.

In sostanza, se un costruttore ha acquistato la licenza, probabilmente e' autorizzato a venderli direttamente senza passare da Nikon: non dimentichiamoci che sono marchiati NIKKOR non NIKON.


Gli obiettivi Nikon sono marchiati Nikkor dalla notte dei tempi. rolleyes.gif
Mauro1258
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 25 2012, 08:47 AM) *
Gli obiettivi Nikon sono marchiati Nikkor dalla notte dei tempi. rolleyes.gif


Beh lo so, sono 30 anni cho uso gli AI/AIs laugh.gif ma il mio ragionamento era un'altro ...
Kaiser Soze
QUOTE(freelazio @ Jan 24 2012, 08:12 PM) *
Nital potrebbe comunque importarli su prenotazione, come fanno anche negozi on-line in Italia.

Pollice.gif il punto è proprio questo... Importandole su prenotazione, anche se ci volessero un 15/20gg, io aspetterei volentieri...


QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 24 2012, 09:07 PM) *
Il problema è che quegli obiettivi forono costruiti TROPPO BENE!, usati per oltre 30 anni sembrano ancora nuovi!
Chi, come me lo sa, non ha dubbi, li cerca sul mercato dell'usato, costano sicuramente meno che nuovi e, salvo righe, scalfiture o ammaccature, sono sempre perfettamente funzionanti, in internet si può spaziare in tutto il mondo.
Io penso che i volumi di vendita bassi del nuovo dipendano da fatto che sono alti quelli dell'usato dry.gif

Quoto tutto anche questo! I miei sono tutti stati acquistati usati... Qualche obiettivo Ais è però davvero introvabile in buone condizioni, quindi il nuovo di regolare importazione Nital a me farebbe comodo... smile.gif
Frafio
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 24 2012, 09:20 PM) *
Franco Guarda che li producono ancora. Negli states sono ancora a listino

Bisogna vedere se sono prodotti da NIKON USA.
Non so se effettivamente esiste una azienda della Nikon negli Stati, non so se ci sia più semplicemente una ditta di assemblaggio di pezzi che arrivano dall'Oriente o se siano prodotti in Giappone con il marchio "Nikon USA".
So solo che sui prodotti ufficiali Nikon comprati in USA c'è scritto "Nikon USA", poi hanno anche gli "import", come da noi.
Immagino quindi che gli obiettivi AIS di cui alla presente discussione, o sono "prodotti" in America o la NIKON (non la Nital) abbia deciso di non fornirli al mercato Europeo.
Saluti
Franco
CVCPhoto
QUOTE(Frafio @ Jan 25 2012, 04:03 PM) *
Bisogna vedere se sono prodotti da NIKON USA.
Non so se effettivamente esiste una azienda della Nikon negli Stati, non so se ci sia più semplicemente una ditta di assemblaggio di pezzi che arrivano dall'Oriente o se siano prodotti in Giappone con il marchio "Nikon USA".
So solo che sui prodotti ufficiali Nikon comprati in USA c'è scritto "Nikon USA", poi hanno anche gli "import", come da noi.
Immagino quindi che gli obiettivi AIS di cui alla presente discussione, o sono "prodotti" in America o la NIKON (non la Nital) abbia deciso di non fornirli al mercato Europeo.
Saluti
Franco


Ho ricevuto da pochi giorni il 50 f/1,2 AI-S NUOVO di stecca. Allora, sulla scatola c'è la scritta NIKKOR LENS e il marchietto giallo NIKON. C'è inoltre la dicitura MADE IN JAPAN.

All'interno, c'è la Garanzia Mondiale con l'elenco di tutti i Centri di Assistenza Mondiali tra cui compare anche L.T.R.

L'ottica viene distribuita da NIKON HONG KONG LTD.

Non compare in nessun posto la dicitura NIKON USA.

L'obiettivo stesso ha sul barilotto la stampigliatura Made in Japan. Sono quindi prodotti Nikon Japan a tutti gli effetti.

Questo per dovere di informazione.
Mauro Villa
QUOTE(Mauro1258 @ Jan 25 2012, 09:21 AM) *
Beh lo so, sono 30 anni cho uso gli AI/AIs laugh.gif ma il mio ragionamento era un'altro ...

laugh.gif laugh.gif
guru.gif
lorenzobix
QUOTE(RobertPhotoLatex @ Jan 24 2012, 04:05 PM) *
Comodo si, pratico forse, ma economico assolutamente no !
Io non ho mai avuto uno spacciatore abituale,
nella mia città cè un noto negozio di fotografia, che compra vende anche usati, ma le volte che sono entrato per chiedere info e prezzi, sono fuggito a gambe levate per paura di dover pagare l'aria respirata nel negozio !
( 1500 euro per un 24/70 2.8 usato come vi sembrano ? )
Quindi per fortuna che ci sono rivenditori sul web che ti trovano praticamente tutto a prezzi umani !


eh già, a me proprio su questo preme fare una riflessione. Rispetto a qualche anno fa le ottiche ai ed ai-s hanno aumentato, e non di poco, il loro valore sul mercato dell'usato. vuoi perchè la gente le ha riscoperte con le FX, vuoi perchè boh, oggi (per fare un esempio di un vetro che cerco da tempo) un 20mm f.35, addirittura ai, nemmeno ai-s, non lo si trova al di sotto dei 250-300 euro. con tutto il rispetto per un signor vetro, stiamo parlando du un oggetto di decenni fa. non voglio dire che sia un prezzo esagerato, ma seguitemi un momento. Se la maggioranza dei nikonisti non sa che questi vetri hanno ancora un utilità che va oltre al fermacarte, necessariamente saranno in meno a chiedersi se vale la pena spendere soldi per un ottica del genere. vi immaginate che prezzi potrebbero raggiungere se, di colpo, tutti, non solo i possessori di FX più avveduti, si rendessero conto della qualità insita in questi obbiettivi?
Può non far piacere non poterli reperire nuovi al negoziante certo, ma da un punto di vista "egoisticamente economico" io sono soplo felice che ci sia "ignoranza" in materia, almeno gli svuotasoffitte continueranno a svendere queste meraviglie, e noi possiamo continuare a pagare qualche centinaio di euro ottiche che all'epoca costavano tre stipendi.
CVCPhoto
QUOTE(lorenzobix @ Jan 25 2012, 06:40 PM) *
...

Può non far piacere non poterli reperire nuovi al negoziante certo, ma da un punto di vista "egoisticamente economico" io sono soplo felice che ci sia "ignoranza" in materia, almeno gli svuotasoffitte continueranno a svendere queste meraviglie, e noi possiamo continuare a pagare qualche centinaio di euro ottiche che all'epoca costavano tre stipendi.


Lorenzo, sotto questo aspetto il tuo ragionamento non fa una grinza. Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(lorenzobix @ Jan 25 2012, 06:40 PM) *
eh già, a me proprio su questo preme fare una riflessione. Rispetto a qualche anno fa le ottiche ai ed ai-s hanno aumentato, e non di poco, il loro valore sul mercato dell'usato. vuoi perchè la gente le ha riscoperte con le FX, vuoi perchè boh, oggi (per fare un esempio di un vetro che cerco da tempo) un 20mm f.35, addirittura ai, nemmeno ai-s, non lo si trova al di sotto dei 250-300 euro. con tutto il rispetto per un signor vetro, stiamo parlando du un oggetto di decenni fa. non voglio dire che sia un prezzo esagerato, ma seguitemi un momento. Se la maggioranza dei nikonisti non sa che questi vetri hanno ancora un utilità che va oltre al fermacarte, necessariamente saranno in meno a chiedersi se vale la pena spendere soldi per un ottica del genere. vi immaginate che prezzi potrebbero raggiungere se, di colpo, tutti, non solo i possessori di FX più avveduti, si rendessero conto della qualità insita in questi obbiettivi?
Può non far piacere non poterli reperire nuovi al negoziante certo, ma da un punto di vista "egoisticamente economico" io sono soplo felice che ci sia "ignoranza" in materia, almeno gli svuotasoffitte continueranno a svendere queste meraviglie, e noi possiamo continuare a pagare qualche centinaio di euro ottiche che all'epoca costavano tre stipendi.


Hai ragione Lorenzo, penso anche io che il motivo della rivalutazione di questi obiettivi sia dovuto alla diffusione del formato FX in questi ultimi anni.
Se parliamo di ottiche fisse poi ci sono parecchi motivi per cercare un AI, specie se li confrontiamo con gli AFD (con qualche eccezione però...).
Un risveglio di interesse verso le ottiche fisse potrebbe essere l'altro fattore che ha causato un rialzo dei prezzi.
Nikon si è accorta di questo interesse per i fissi ed ultimamente sta sfornando degli AFS finalmente molto validi (ma quasi tutti anche davvero cari).
Cesare44
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 25 2012, 05:28 PM) *
Ho ricevuto da pochi giorni il 50 f/1,2 AI-S NUOVO di stecca. Allora, sulla scatola c'è la scritta NIKKOR LENS e il marchietto giallo NIKON. C'è inoltre la dicitura MADE IN JAPAN.

All'interno, c'è la Garanzia Mondiale con l'elenco di tutti i Centri di Assistenza Mondiali tra cui compare anche L.T.R.

L'ottica viene distribuita da NIKON HONG KONG LTD.

Non compare in nessun posto la dicitura NIKON USA.

L'obiettivo stesso ha sul barilotto la stampigliatura Made in Japan. Sono quindi prodotti Nikon Japan a tutti gli effetti.

Questo per dovere di informazione.


In tanti anni di AIS, non ho mai visto un Nikkor marcato made in Usa, neanche quelli esposti al Nikon Rockfeller Center di N.Y.

Al tempo stesso, sarà per mia ignoranza, non ho mai sentito di fabbriche Nikon negli USA, ne di produzione dei Nikkor AIS fuori dal Giappone.

Ho appena ricontrollato le mie 5 lenti AIS, purtroppo sono tutte made in Japan messicano.gif

ciao
hornet75
Nikon produce solo in Giappone, Cina e Thailandia.

Per il mercato americano cambiano i seriali ma sulle ottiche più nuove, per esempio il Nikkor AF-S 50/1.4 G viene prodotto con seriale 200001 e seguenti per il mercato globale e 600001 per il mercato USA.

Confermo che gli Ai-S sono tutti made in Japan.
WalterB61
Il valore dell'usato delle ottiche AIS è tornato ad essere quello che era prima della "grande follia".
C'è stato un momento che coincide con l'uscita della D70... più o meno. I quel periodo tutto quello che era pellicola andava buttato, era niente, spazzatura. Sembrava la Cina ai tempi della rivoluzione di Mao.
Il fenomeno non investì solo il materiale Nikon, anche Leica arrivò a costare poco (relativamente al nome) con le M e niente con le R.
Povere le medio formato...... tornano oggi a valere qualcosa!!!!!

Adesso, complice anche il formato FX, il momento della "grande follia" è finito. Leica torna a costare (M) e/o torna a valere qualcosa ( R ), Nikon gli va di pari passo con gli AIS e le reflex classiche (dite quel che volete ma una FM2/FE2 BUONA/OTTIMA sotto i 180/200 € non si trova, non parliamo della FM3a che passa senza problemi i 400€ .... a trovarla naturalmente!!!
C'è anche un altro fattore che tira su il prezzo dell'usato: l'usato buono comincia a scarseggiare. Chi ha acquistato nel momento della "grande follia" adesso NON rivende, erano pezzi che si portavano a casa con 2pere&2mele, con pochi soldi si faceva un corredo da sogno e oggi quel corredo difficilmente torna sul mercato.
Il nuovo non esiste/scarseggia, l'usato buono è sempre più raro ..... il prezzo sale, perchè sale anche la domanda.
Nei negozi che sono solito visitare il "pezzo buono" sparisce in fretta, molto in fretta!!! Ho visto "fumare" in mezz'ora un corredino Nikon di gran classe: F3, 28 f2, 35 f1,4, 50 f1,2, 85 f1,4, 180 f2,8 ...... messi in vetrina e spariti nel tempo di una colazione (ancora non mi dò pace per il 28 e l'85 ..... "ci penso mentre vado a fare colazione" .... tutto venduto in 30 min.)

Poi è chiaro che si parla comunque di numeri importanti per gli appassionati, ma decisamente ridicoli per il grande mercato.
Nital vive con il grande mercato non con alcuni appassionati romantici e nostalgici (sono orgoglioso di essere uno di quelli) .....

Cerchiamo anche di essere onesti ..... il manual focus è stato snobbato dalla massa molto prima dell'avvento del digitale, gli AIS sono sopravvissuti all'autofocus e al digitale ma hanno lasciato sul campo una scia di morti non indifferente ..... siamo sicuri che quelli a listino siano effettivamente prodotti??? Non è che si tratta di magazzini invenduti dall'epoca dell'autofocus????

Nital fa delle scelte "pro loro", un nostalgico dell'AIS non fa testo ne numero, anzi ...... rischia di contagiare.
Se il contagio parte poi parte anche la consapevolezza che oggi la fotografia non parla più di fotografia ma di macchine fotografiche. Letto il topic sulla D4?? Non è uscita e quasi quasi qualcuno invoca la D4s.
Eppure in giro, e basta farsi un giro su Flickr, c'è tanta BELLA fotografia fatta con le Hassy, le TRI-X, le Nikon FM ...... e via dicendo, tanta bella fotografia ma pochi i nomi italiani.

No, a Nital non interessa importare gli AIS come a tanti non interessa importare la pellicola. Fortuna che oggi il mondo è piccolo!!!

PS
Ma dopo tanto scrivere siamo sicuri che se ordino un AIS Nital mi ride dietro??
mofise
Pur possedendo vari ais, sarei il primo interessato anche perchè più passano gli anni e meno sono attratto dall'acquisto compulsivo nell'usato dei vecchi nikon ais...preferisco comprare meno , ma ottiche nuove.
Anni fa mi ero fatto opinioni errate di varie ottiche ai/ ais, avendo provato solo usati "B"... vatte la pesca negli anni come e quanto erano stati tartassati, usati, smontati, rimontati, spediti, rispediti etc.... Negli ultimi anni mi sono ricomprato nuovi 20 2.8 ais, 50 1.2 ais, 28 2.8 ais etc... e posso dire che lo sforzo economico di prenderli nuovi ha valso veramente la pena...
Unico dubbio, il costo che potrebbero avere di listino nital...detto questo ma se li avessi trovati nital li avrei sicuramente presi nital, come sempre.
WalterB61
Giusto per dare dei numeri alle parole.
Questi sono i prezzi in Sterline di un noto negozio di Londra ..... non è che li regalano (peccato)

New Manual Focus Nikkor AIS Lenses
20mm f/2.8 Nikkor £901.00
24mm f/2.8 Nikkor £608.00
28mm f/2.8 Nikkor £615.00
35mm f/1.4 Nikkor £1,227.00
45mm f/2.8P Nikkor, chrome £325.00
50mm f/1.4 Nikkor £597.00
50mm f/1.2 Nikkor £743.00
180mm f/2.8 ED Nikkor £799.00
Marco Senn
QUOTE(mofise @ Jan 25 2012, 07:26 PM) *
Negli ultimi anni mi sono ricomprato nuovi 20 2.8 ais


Questo è uno di quelli per cui potrei fare la follia... me ne parli? Hai delle foto? Grazie wink.gif
Mattia BKT
QUOTE(hornet75 @ Jan 24 2012, 03:39 PM) *
E' stiamo parlando anche dell'obiettivo Ai-S più interessante, vuoi per la qualità vuoi per il fatto che non esiste la versione moderna pari luminosità.


Quindi, appurata la logica di vendita, chiedo: perchè non hanno ANCORA prodotto il 50 f/1.2 in versione AFS?

hmmm.gif

Continuo a non capire la scelta di escludere i 50mm dalle ottiche professionali, per me rimane una bestemmia... evidentemente alla Nikon sono trentacinquisti. dry.gif

Gian Carlo F
QUOTE(WalterB61 @ Jan 25 2012, 07:31 PM) *
Giusto per dare dei numeri alle parole.
Questi sono i prezzi in Sterline di un noto negozio di Londra ..... non è che li regalano (peccato)

New Manual Focus Nikkor AIS Lenses
20mm f/2.8 Nikkor £901.00
24mm f/2.8 Nikkor £608.00
28mm f/2.8 Nikkor £615.00
35mm f/1.4 Nikkor £1,227.00
45mm f/2.8P Nikkor, chrome £325.00
50mm f/1.4 Nikkor £597.00
50mm f/1.2 Nikkor £743.00
180mm f/2.8 ED Nikkor £799.00


Quel negozio però mi pare caro.
Bisogna comunque considerare che gli AI a suo tempo non costavano mica poco! Soprattutto quelli più luminosi.
Io recentemente ho potuto acquistare di occasione ottiche che un tempo potevo solo guardare nelle vetrine.
Il mercato comunque è strano, oggi vedo a volte supervalutate ottiche che un tempo non lo erano e viceversa.
Proprio poco fa sulla baia è andato all'asta un 28mm f2,8 AIS nuovo, è stato aggiudicato a 308 euro. Chi lo ha preso direi che ha fatto un discreto affare.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.