Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
gmtere
Vi chiedo un consiglio sull'acquisto di uno zoom standard FX di qualità.
Le opzioni che sto considerando sono 4:
Nikon 24-70 f2.8
Tamron 24-70 f2.8 VC
Nikon 24-120 F4 VR
Sigma 24-105 F4 OS (appena annunciato e, se in linea con le ultime ottiche presentate, dovrebbe promettere bene).
Predilegendo landescape, architettura e street, il lato grandangolo non deve essere superiore al 24 (escludo pertanto il Tamron 28-75), mentre sul lato tele ho meno esigenze.
Che mi dite? grazie
Gian Carlo F
QUOTE(gmtere @ Oct 19 2013, 07:22 PM) *
Vi chiedo un consiglio sull'acquisto di uno zoom standard FX di qualità.
Le opzioni che sto considerando sono 4:
Nikon 24-70 f2.8
Tamron 24-70 f2.8 VC
Nikon 24-120 F4 VR
Sigma 24-105 F4 OS (appena annunciato e, se in linea con le ultime ottiche presentate, dovrebbe promettere bene).
Predilegendo landescape, architettura e street, il lato grandangolo non deve essere superiore al 24 (escludo pertanto il Tamron 28-75), mentre sul lato tele ho meno esigenze.
Che mi dite? grazie


secondo me, se vuoi un solo obiettivo, la più calibrata forse sarebbe un'altra: il 16-35mm/4 VR, soprattutto per le foto di architettura, dove avere focali molto corte serve.
La mia scelta è stata quella di avere sia il 16-35mm/4 che il 24-120mm/4 (+ qualche ottimo fisso).
Cesare44
da possessore del 24 70 mm, non posso che consigliarti questa lente.

ciao
gmtere
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 19 2013, 10:36 PM) *
secondo me, se vuoi un solo obiettivo, la più calibrata forse sarebbe un'altra: il 16-35mm/4 VR, soprattutto per le foto di architettura, dove avere focali molto corte serve.
La mia scelta è stata quella di avere sia il 16-35mm/4 che il 24-120mm/4 (+ qualche ottimo fisso).

Per il momento lo zoom grandangolare uso Tokina 12-24 su corpo dx e il nikkor 28mm f1.8g.
il 24-120 mi intriga per alcune specifiche tecniche (f4 costante+VR compensa tranquillamente suppongo lo stop che perde rispetto ai f2.8; la focale a 120 vs 70mm, ma con una rilevante caduta di risoluzione alla focale più lunga), ma sono perplesso per le prestazioni ottiche mediocri (photozone: "very attractive specifications with just okayish performance in most regards. It's the combination of specs and features, not its optical performance, that will earn this lens its buyers nonetheless"; DxOMark score 22 vs 27 dei 24-70, a un prezzo non certo economico).
Tu che lo usi che mi dici a proposito di contrasto in situazioni di luce che richiedono f4?
gmtere
QUOTE(Cesare44 @ Oct 19 2013, 11:23 PM) *
da possessore del 24 70 mm, non posso che consigliarti questa lente.

oltre al prezzo (ma non è la cosa principale), amando corpi e ottiche compatte, mi spaventano lunghezza e peso del 24-70 (133x900g).
Tamrom: 108x825g e Sigma: 109x885g sono un pò più compatti e leggeri.
Da questo versante la scelta di elezione sarebbe il nikon 24-120: 103x710g, anche se si legge che il prezzo (di livello prof) non sembra adeguato alle prestazioni.
un bel grattacapo!
gmtere
L'apertura (o il VR) mi servirebbe per le condizioni di scarsa luce.
Da questo punto di vista la combinazione del Tamron (f2.8, stabilizzato e più compatto del nikkor) devo dire che mi alletta molto, anche se lascia dubbioso la qualità dello sfocato e la vignettatura…
ma, capisco che la lente perfetta devono ancora inventarla!
Gian Carlo F
QUOTE(gmtere @ Oct 20 2013, 12:32 AM) *
Per il momento lo zoom grandangolare uso Tokina 12-24 su corpo dx e il nikkor 28mm f1.8g.
il 24-120 mi intriga per alcune specifiche tecniche (f4 costante+VR compensa tranquillamente suppongo lo stop che perde rispetto ai f2.8; la focale a 120 vs 70mm, ma con una rilevante caduta di risoluzione alla focale più lunga), ma sono perplesso per le prestazioni ottiche mediocri (photozone: "very attractive specifications with just okayish performance in most regards. It's the combination of specs and features, not its optical performance, that will earn this lens its buyers nonetheless"; DxOMark score 22 vs 27 dei 24-70, a un prezzo non certo economico).
Tu che lo usi che mi dici a proposito di contrasto in situazioni di luce che richiedono f4?


provalo........ e lascia perdere certi buffoni della rete.
Qui hai alcuni esempi di scatti, alcuni in situazioni critiche, senza VR avrei voluto vedere cosa sarebbe uscito...

98mm f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


120mm f9
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


92mm f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


54mm f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


58mm f4
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


58mm f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


120mm f5,6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB

mark72
QUOTE(gmtere @ Oct 20 2013, 08:57 AM) *
L'apertura (o il VR) mi servirebbe per le condizioni di scarsa luce.
Da questo punto di vista la combinazione del Tamron (f2.8, stabilizzato e più compatto del nikkor) devo dire che mi alletta molto, anche se lascia dubbioso la qualità dello sfocato e la vignettatura…
ma, capisco che la lente perfetta devono ancora inventarla!

Sull'ultimo numero di NPhotography c'è una comparativa tra i migliori zoom Pro attualmente in commercio, sia i 2.8 che i 4. Ebbene, la rivista consiglia come ottica standard il 24-120, dandolo per vincente come rapporto qualità/prezzo; mentre il 24-70, sebbene dai test risulti avere la maggiore nitidezza (soprattutto su macchine fx), viene penalizzato proprio dall'assenza del VR; oltre che dal peso, che, per un obiettivo standard, forse è un po' eccessivo. Io posseggo quest'ultimo perché l'ho ritenuto più idoneo per la D800, ma devo ammettere che, ad occhio, non noto grosse differenze con l'altro, e, a dirla tutta, a volte lo trovo limitante a livello di focali. Quindi anch'io ti consiglierei il 24-120. Ciao
Cesare44
io trovo discutibile che i voti vengano dati sulla base del costo, degli ingombri e del peso, ma dovrebbero attenersi alla qualità di immagine e alla costruzione. Altrimenti uno stop di apertura in più come si può giustificare?

Sarei preoccupato se un 24 120 mmm, o un 70 200 mm tutti f/4 pesassero e ingombrassero di meno dei loro paragonabili f/2.8

Un viaggio di anni fa fatto a Solms, nel tempio della Leica, per me è stato molto istruttivo, da allora non è che sia cambiato molto nella lavorazione delle lenti e nella realizzazione degli obiettivi, se si parla di qualità, ingombri pesi, e purtroppo, costi sono ancora inevitabili.

my two cents

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Oct 20 2013, 01:02 PM) *
io trovo discutibile che i voti vengano dati sulla base del costo, degli ingombri e del peso, ma dovrebbero attenersi alla qualità di immagine e alla costruzione. Altrimenti uno stop di apertura in più come si può giustificare?

Sarei preoccupato se un 24 120 mmm, o un 70 200 mm tutti f/4 pesassero e ingombrassero di meno dei loro paragonabili f/2.8

Un viaggio di anni fa fatto a Solms, nel tempio della Leica, per me è stato molto istruttivo, da allora non è che sia cambiato molto nella lavorazione delle lenti e nella realizzazione degli obiettivi, se si parla di qualità, ingombri pesi, e purtroppo, costi sono ancora inevitabili.

my two cents

ciao


Concordo e poi come si fa a consigliare, nella fattispecie, uno di questi due zoom, io li trovo talmente diversi...... quasi quasi mi piacerebbe averli entrambi (ma non sono un Paperone messicano.gif ).
Rispondono a esigenze piuttosto diverse, in comune hanno solo le focali tra 24mm e 70mm e una ottima qualità ottico-meccanica.
Saremo noi a scegliere facendo una sintesi su cosa ci serve maggiormente.
Anche il fattore prezzo a mio parere non è determinante, spendere qualche centinaio di euro in più o in meno su cifre già abbastanza impegnative non lo vedo un problema insormontabile.
Tra l'altro se si va su un f4 bisogna mettere in conto anche qualche buon fisso... il che bilancia pure le cose.
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 20 2013, 01:40 PM) *
Concordo e poi come si fa a consigliare, nella fattispecie, uno di questi due zoom, io li trovo talmente diversi...... quasi quasi mi piacerebbe averli entrambi (ma non sono un Paperone messicano.gif ).
Rispondono a esigenze piuttosto diverse, in comune hanno solo le focali tra 24mm e 70mm e una ottima qualità ottico-meccanica.
Saremo noi a scegliere facendo una sintesi su cosa ci serve maggiormente.
Anche il fattore prezzo a mio parere non è determinante, spendere qualche centinaio di euro in più o in meno su cifre già abbastanza impegnative non lo vedo un problema insormontabile.
Tra l'altro se si va su un f4 bisogna mettere in conto anche qualche buon fisso... il che bilancia pure le cose.

Gian Carlo, ho anche la versione 24 120 mm, quella dei poveri messicano.gif A dir la verità in condizioni normali lo uso per la maggior versatilità, e non lo trovo affatto scrauso, Però anche questa versione, insieme all'altra la considero già uno spreco. Data la mia passione per i fissi manuali, sono in perfetta sintonia con te, sull'affiancamento di queste lenti luminose, con il 24 120 mm f/4, al punto tale, che se esco con il 24 70, porto sempre un fisso come un 85 mm, o un 135 mm, e alle volte lo abbino al 180 mm.

ciao
gmtere
QUOTE(Cesare44 @ Oct 20 2013, 02:00 PM) *
che se esco con il 24 70, porto sempre un fisso come un 85 mm, o un 135 mm, e alle volte lo abbino al 180 mm.

Effettivamente sul web si trovano valutazioni contrastanti. Per Photography Life ad esempio, il 24-120 non ha nulla da invidiare al 24-70 e in più c'è il supplemento di focale sul lato tele.
In realtà uso per lo più i fissi (28, 50, 85 f1.8 e 180 f2.8), ma sto in alcune uscite mi serve più la versatilità di uno zoom (che non mi faccia tuttavia rimpiangere troppo i fissi).
Gian Carlo F
QUOTE(gmtere @ Oct 20 2013, 08:53 PM) *
Effettivamente sul web si trovano valutazioni contrastanti. Per Photography Life ad esempio, il 24-120 non ha nulla da invidiare al 24-70 e in più c'è il supplemento di focale sul lato tele.
In realtà uso per lo più i fissi (28, 50, 85 f1.8 e 180 f2.8), ma sto in alcune uscite mi serve più la versatilità di uno zoom (che non mi faccia tuttavia rimpiangere troppo i fissi).


a me ha convinto qualche scatto che fece Massimo (il fondatore del Club 24-120mm) confrontando i due obiettivi, li aveva entrambi.
Se si va nelle prime pagine del club credo ci siano ancora.
In pratica erano uguali, il 24-70mm aveva solo toni più saturi.
Nel web ho letto tutto e il contrario di tutto, sta di fatto che è uno zoom che non fa rimpiangere i fissi (ne ho parecchi), tranne che per la luminosità.
giuliocirillo
QUOTE(gmtere @ Oct 20 2013, 08:53 PM) *
Effettivamente sul web si trovano valutazioni contrastanti. Per Photography Life ad esempio, il 24-120 non ha nulla da invidiare al 24-70 e in più c'è il supplemento di focale sul lato tele.
In realtà uso per lo più i fissi (28, 50, 85 f1.8 e 180 f2.8), ma sto in alcune uscite mi serve più la versatilità di uno zoom (che non mi faccia tuttavia rimpiangere troppo i fissi).


Il 24-70 ed il 24-120 sono due ottiche diverse......una è più luminosa e di comprovata qualità e costruita meglio, l'altra arriva a 120mm ed ha il Vr pur mantenendo una buona qualità.
Io avevo il 24-70 ed ora uso il 24-120....nella maggior parte degli usi generali in qualità sono molto vicini......ma a 120mm prima non arrivavo.....quindi sono scelte, in base all'uso.....
Secondo me poi chi dice che costa troppo (il 24-120),non lo ha mai visto e provato.....

ciao

Ps: io al tuo posto, visto il tipo di foto che intendi fare.....penserei ad un grandanglo fisso....
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Oct 20 2013, 02:00 PM) *
Gian Carlo, ho anche la versione 24 120 mm, quella dei poveri messicano.gif A dir la verità in condizioni normali lo uso per la maggior versatilità, e non lo trovo affatto scrauso, Però anche questa versione, insieme all'altra la considero già uno spreco. Data la mia passione per i fissi manuali, sono in perfetta sintonia con te, sull'affiancamento di queste lenti luminose, con il 24 120 mm f/4, al punto tale, che se esco con il 24 70, porto sempre un fisso come un 85 mm, o un 135 mm, e alle volte lo abbino al 180 mm.

ciao


Pollice.gif
Cesare, il tuo non lo ho mai provato, però penso che se si chiude un pelo (come mi succedeva col il 24-85mm 2,8-4 AFD che avevo prima) i risultati ci sono di sicuro.
Questo f4 ha di bello che è piuttosto performante già a tutta apertura
mark72
In realtà, almeno per quanto mi riguarda, farebbe comodo sia l'apertura 2.8 che i 50 mm in più, il tutto in unico obiettivo, ma tutto non si può avere. Ricordo che quando usavo il 24-120, in alcune situazioni sentivo la mancanza del 2.8; ora che ho il 24-70, talvolta sento la mancanza di qualche millimetro in più.
Per quanto riguarda le differenze tra i due, come ripeto, ad occhio quasi non si nota nulla, se non una vignettatura più evidente nel 4 e uno sfuocato migliore nel 2.8; cmq ho la percezione di una maggiore nitidezza in quest'ultimo, almeno sulla D800. Per concludere, come è stato più volte detto, la soluzione migliore è il 24-120 affiancato da fissi luminosi; o, come seconda opzione, 24-70 più fissi con focali oltre i 70mm, come 85+105+180, ecc.
Gian Carlo F
QUOTE(mark72 @ Oct 20 2013, 09:51 PM) *
In realtà, almeno per quanto mi riguarda, farebbe comodo sia l'apertura 2.8 che i 50 mm in più, il tutto in unico obiettivo, ma tutto non si può avere. Ricordo che quando usavo il 24-120, in alcune situazioni sentivo la mancanza del 2.8; ora che ho il 24-70, talvolta sento la mancanza di qualche millimetro in più.
Per quanto riguarda le differenze tra i due, come ripeto, ad occhio quasi non si nota nulla, se non una vignettatura più evidente nel 4 e uno sfuocato migliore nel 2.8; cmq ho la percezione di una maggiore nitidezza in quest'ultimo, almeno sulla D800. Per concludere, come è stato più volte detto, la soluzione migliore è il 24-120 affiancato da fissi luminosi; o, come seconda opzione, 24-70 più fissi con focali oltre i 70mm, come 85+105+180, ecc.


penso che hai dato una testimonianza oggettivamente corretta sulle due alternative smile.gif
danielg45
Consiglio: aspetta il sigma 24-105 f4 os. Se distorce meno a 24 e rendera come promette ed a un prezzo accettabile ma minore di un 24-120 io lo prendo molto in considerazione. Come tuttologo andrebbe benissimo.
mark72
QUOTE(danielg45 @ Oct 20 2013, 10:08 PM) *
Consiglio: aspetta il sigma 24-105 f4 os. Se distorce meno a 24 e rendera come promette ed a un prezzo accettabile ma minore di un 24-120 io lo prendo molto in considerazione. Come tuttologo andrebbe benissimo.

A proposito di 24-105, mi sono più volte chiesto perché Nikon non ha mai aggiornato il 28-105 (del quale si è sempre parlato bene) facendolo diventare 24-105 F/4, come anche l'omologo Canon? L'ho avuto su D700, ed è stato amore a prima vista; ricordo che in molti aspettavamo il suo aggiornamento, finché non è uscito il nuovo 24-120.
danielg45
QUOTE(mark72 @ Oct 20 2013, 10:32 PM) *
A proposito di 24-105, mi sono più volte chiesto perché Nikon non ha mai aggiornato il 28-105 (del quale si è sempre parlato bene) facendolo diventare 24-105 F/4, come anche l'omologo Canon? L'ho avuto su D700, ed è stato amore a prima vista; ricordo che in molti aspettavamo il suo aggiornamento, finché non è uscito il nuovo 24-120.

Appunto e' uscito il 24-120
gmtere
Naturalmente, nell'elenco iniziale delle possibili scelte avevo omesso la recente riedizione del nikon 24-85, che pur sembra cavarsela egregiamente dai diversi test in rete e, per giunta, ad un prezzo molto più abbordabile.
L'unico aspetto che me lo fa scartare è la focale variabile, un parametro che ritengo indispensabile (sia esso 2.8 o 4) nella mia scelta.
Nè ho preso in considerazione la possibilità del predecessore del 24-70 (=il nikkor 28-70 f2.8) sia perchè dovrei cercare tra l'usato (con tutti i rischi del caso) sia per i 4mm in meno sul lato grandangolo che per la mia fotografia contano di più dei 50 in più sul lato tele.
DighiPhoto
Aspetta che esca un 24-120 f/2.8 VRIII!

Per me comunque 24-120 f/4 VR con un paio di fissi luminosi (AFS 28 e 85 1.8G)
mark72
QUOTE(DUTUR @ Oct 22 2013, 07:16 PM) *
Aspetta che esca un 24-120 f/2.8 VRIII!

Per me comunque 24-120 f/4 VR con un paio di fissi luminosi (AFS 28 e 85 1.8G)

Per me anche una birra VRIII! tongue.gif
Gian Carlo F
QUOTE(mark72 @ Oct 20 2013, 10:32 PM) *
A proposito di 24-105, mi sono più volte chiesto perché Nikon non ha mai aggiornato il 28-105 (del quale si è sempre parlato bene) facendolo diventare 24-105 F/4, come anche l'omologo Canon? L'ho avuto su D700, ed è stato amore a prima vista; ricordo che in molti aspettavamo il suo aggiornamento, finché non è uscito il nuovo 24-120.


Secondo me 105mm o 120mm cambia davvero poco....

In casa Nikon abbiamo una bella scelta di zoom G normali

24-70mm
24-85mm
24-120mm

ciascuno ha le sue peculiarità, pregi e difetti, secondo me si tratta solo di scegliere bene secondo le proprie esigenze.
E quello che più conta è che si casca sempre bene.
gmtere
QUOTE
QUOTE(mark72 @ Oct 20 2013, 10:32 PM) *
A proposito di 24-105, mi sono più volte chiesto perché Nikon non ha mai aggiornato il 28-105 (del quale si è sempre parlato bene) facendolo diventare 24-105 F/4, come anche l'omologo Canon? L'ho avuto su D700, ed è stato amore a prima vista; ricordo che in molti aspettavamo il suo aggiornamento, finché non è uscito il nuovo 24-120.
Secondo me 105mm o 120mm cambia davvero poco.... In casa Nikon abbiamo una bella scelta di zoom G normali 24-70mm 24-85mm 24-120mm ciascuno ha le sue peculiarità, pregi e difetti, secondo me si tratta solo di scegliere bene secondo le proprie esigenze. E quello che più conta è che si casca sempre bene.
Dal mio pusher ho trovato qss 3 possibilità: 24-120 nital a 1000 24-70 tamron a 950 24-70 sigma (usato) a 650 Che fareste al mio posto?
DighiPhoto
QUOTE(gmtere @ Oct 23 2013, 12:33 PM) *
Secondo me 105mm o 120mm cambia davvero poco....
In casa Nikon abbiamo una bella scelta di zoom G normali
24-70mm

24-85mm

24-120mm
ciascuno ha le sue peculiarità, pregi e difetti, secondo me si tratta solo di scegliere bene secondo le proprie esigenze.

E quello che più conta è che si casca sempre bene.
Dal mio pusher ho trovato qss 3 possibilità:

24-120 nital a 1000

24-70 tamron a 950

24-70 sigma (usato) a 650

Che fareste al mio posto?


Nikon 24-120 f/4 VR import...
Gian Carlo F
QUOTE(gmtere @ Oct 23 2013, 12:33 PM) *
Secondo me 105mm o 120mm cambia davvero poco....
In casa Nikon abbiamo una bella scelta di zoom G normali
24-70mm

24-85mm

24-120mm
ciascuno ha le sue peculiarità, pregi e difetti, secondo me si tratta solo di scegliere bene secondo le proprie esigenze.

E quello che più conta è che si casca sempre bene.
Dal mio pusher ho trovato qss 3 possibilità:

24-120 nital a 1000

24-70 tamron a 950

24-70 sigma (usato) a 650

Che fareste al mio posto?


trattandosi di uno zoom che useresti (penso) molto io starei sul Nikkor, ho l'idea che sia + robusto.
Però sono ottiche diverse per luminosità, ingombri e pesi...
danielg45
Io sono in attesa del 24-105 sigma. Nel tuo caso preferisco un 2.8 tamron vc
Cesare44
QUOTE(gmtere @ Oct 23 2013, 12:33 PM) *
Secondo me 105mm o 120mm cambia davvero poco....
In casa Nikon abbiamo una bella scelta di zoom G normali
24-70mm

24-85mm

24-120mm
ciascuno ha le sue peculiarità, pregi e difetti, secondo me si tratta solo di scegliere bene secondo le proprie esigenze.

E quello che più conta è che si casca sempre bene.
Dal mio pusher ho trovato qss 3 possibilità:

24-120 nital a 1000

24-70 tamron a 950

24-70 sigma (usato) a 650

Che fareste al mio posto?

se limitiamo a queste tre possibilità, in primis mi chiederei cosa mi serve veramente, cioè ho bisogno della luminosità, mi serve lo stabilizzatore o preferisco la versatilità dei mm in più?

Non mi pare che nessuno di loro abbia tutte e tre queste caratteristiche, ma se non sbaglio, sia il 24 120 mm Nikon e il nuovo Tamron 24 70 mm, ne contemplano almeno due. Vedi tu quali fra questi due rispondono meglio alle tue esigenze.

ciao
gmtere
QUOTE(Cesare44 @ Oct 23 2013, 04:00 PM) *
se limitiamo a queste tre possibilità, in primis mi chiederei cosa mi serve veramente, cioè ho bisogno della luminosità, mi serve lo stabilizzatore o preferisco la versatilità dei mm in più?

Non mi pare che nessuno di loro abbia tutte e tre queste caratteristiche, ma se non sbaglio, sia il 24 120 mm Nikon e il nuovo Tamron 24 70 mm, ne contemplano almeno due. Vedi tu quali fra questi due rispondono meglio alle tue esigenze.

ciao

Sono orientato a sospendere l'acquisto, in attesa di qualche valutazione del nuovo Sigma.
Per il momento ho trovato D600 nital a € 1500 è vi ho dirottato le sostanze. rolleyes.gif Mi ci sbizzarrisco intanto coi fissi.
Grazie in ogni caso per i vostri consigli per l'acquisto.
gmtere
QUOTE(danielg45 @ Oct 23 2013, 02:47 PM) *
Io sono in attesa del 24-105 sigma.

Certo che a € 700 è allentante. Aspetto le prime recensioni e prove sul campo.
Mi sto ricredendo sul Tamron che VC a parte, sembra avere problemi chiusura diaframma a f4, oltre che prestazioni ottiche inferiori ai Nikon (tranne che a 24mm). Filtro da 82 non aiuta (avute finora ottiche fino a 77).
Al momento sono orientato al nikon 24-120: a favore diametro filtri appunto (77), estensione focale, peso, f4 costante, VR e prezzo (rispetto al fratello 24-70 almeno).
Qualche dubbio su alcuni aspetti ottici. Posto che non sono primariamente preoccupato dallo sfocato, lo sono di più dalla vignettatura presente a tutte le focali e destinata ad aumentare con filtri on (per quanto slim possano essere). Chi lo usa mi sa dire qualcosa in proposito? grazie
Czech_Wolfdog
Fino a poco tempo fa ho avuto il tuo stesso dubbio, poi ho optato per il Nikkor 24-70. Test e prove a parte provenivo da 17-55 che trovavo perfetto come resa, costruzione, sensazioni e ho pensato che sarebbe stato lo stesso con l'omologo per Fx.

Il Tamron è interessante, specie per il VR, e anche lo sfocato a cipolla si presenta saltuariamente e in determinate condizioni. Nell'unico test comparativo che ho trovato in rete con specificata la distanza di maf il tamron era migliore alle focali inferiori sulle mire a breve distanza, ma su un paesaggio vero a infinito il nikkor era il migliore e di gran lunga!
Poi ho letto sto problema del diaframma, la lente interna incollata in 3 punti che si stacca e cade...insomma, visto che non te lo regalano non me la son sentita di rischiare.

Il 24-120 non l'ho preso minimamente in considerazione, avendo già il 28-300.
mark72
QUOTE(cirincione @ Oct 27 2013, 08:59 AM) *
Fino a poco tempo fa ho avuto il tuo stesso dubbio, poi ho optato per il Nikkor 24-70. Test e prove a parte provenivo da 17-55 che trovavo perfetto come resa, costruzione, sensazioni e ho pensato che sarebbe stato lo stesso con l'omologo per Fx.

Il Tamron è interessante, specie per il VR, e anche lo sfocato a cipolla si presenta saltuariamente e in determinate condizioni. Nell'unico test comparativo che ho trovato in rete con specificata la distanza di maf il tamron era migliore alle focali inferiori sulle mire a breve distanza, ma su un paesaggio vero a infinito il nikkor era il migliore e di gran lunga!
Poi ho letto sto problema del diaframma, la lente interna incollata in 3 punti che si stacca e cade...insomma, visto che non te lo regalano non me la son sentita di rischiare.

Il 24-120 non l'ho preso minimamente in considerazione, avendo già il 28-300.

Non hai detto come ti trovi con il Nikon e se è come il 17-55. Comunque, anch'io prima valutavo il Tamron come mio possibile acquisto e in sostituzione del Nikon, sia in virtù dello stabilizzatore e sia perché da alcuni test risulta una resa migliore. Ma a volte sento parlare di sfocato a cipolla, di vignettatura, adesso il problema del diaframma; allora credo che non se ne parla proprio, tanto più che non te lo regalano.
aveadeli
Ho dai tempi della pellicola il 24-85mm f2,8-4,0 che ora uso da tempo con grande soddisfazione sulla D700.
E' a mio giudizio una ottima scelta dato il prezzo molto contenuto al quale lo si trova usato.
Ottime scelte economiche sono anche il "vecchio" 28-105mm f3,5-4,5 ed il più limitato come escursione 35-70 f2,8.

Queste tre sono ottiche piuttosto dimenticate e spesso snobbate ma che riescono, con una spesa modesta, a regalare ancora grandissime soddisfazioni.

Personalmente sto meditando di prendere il Nikon 24-120VR f4, che ha una escursione perfetta, buona luminosità ed il sempre utile VR.
mark72
QUOTE(aveadeli @ Oct 28 2013, 10:15 AM) *
Ho dai tempi della pellicola il 24-85mm f2,8-4,0 che ora uso da tempo con grande soddisfazione sulla D700.
E' a mio giudizio una ottima scelta dato il prezzo molto contenuto al quale lo si trova usato.
Ottime scelte economiche sono anche il "vecchio" 28-105mm f3,5-4,5 ed il più limitato come escursione 35-70 f2,8.

Queste tre sono ottiche piuttosto dimenticate e spesso snobbate ma che riescono, con una spesa modesta, a regalare ancora grandissime soddisfazioni.

Personalmente sto meditando di prendere il Nikon 24-120VR f4, che ha una escursione perfetta, buona luminosità ed il sempre utile VR.

Se si ha un budget limitato, concordo su 24-85 e 28-105. Avuti entrambi su D700, con preferenza per quest'ultimo, altrimenti, in ordine di prezzo: il nuovo 24-85, forse migliore del precedente F/2.8-4.0; poi gli ottimi 24-120 F/4 e 24-70 (o 28-70).
Czech_Wolfdog
QUOTE(mark72 @ Oct 27 2013, 09:55 AM) *
Non hai detto come ti trovi con il Nikon e se è come il 17-55.

Ce l'ho da tre giorni e nemmeno sono riuscito ad usarlo...
gmtere
ciao, ero quasi definitivamente orientato sul nikon 24-120, anche sulla base della recensione di Mansurovs secondo il quale non dovrebbe far rimpiangere il 24-70 (anzi).
Poi mi imbatto nella recensione di DxOMark che - punteggio finale a parte, nettamente a favore del 24-70 - conclude:
"Given its price and specs, this lens belongs to the high-end category. As such, one would expect better performance, especially when mounted on full-frame sensors. Indeed, it is a shame that one has to use this lens at 5.6 to keep chromatic aberrations and vignetting low."
Posto che in PP si CA che vignettatura possono esser corrette, per chi lo possiede sono così rilevanti questi aspetti da renderlo scarso a 24mm, per esempio? Grazie
mark72
QUOTE(gmtere @ Oct 30 2013, 01:48 PM) *
ciao, ero quasi definitivamente orientato sul nikon 24-120, anche sulla base della recensione di Mansurovs secondo il quale non dovrebbe far rimpiangere il 24-70 (anzi).
Poi mi imbatto nella recensione di DxOMark che - punteggio finale a parte, nettamente a favore del 24-70 - conclude:
"Given its price and specs, this lens belongs to the high-end category. As such, one would expect better performance, especially when mounted on full-frame sensors. Indeed, it is a shame that one has to use this lens at 5.6 to keep chromatic aberrations and vignetting low."
Posto che in PP si CA che vignettatura possono esser corrette, per chi lo possiede sono così rilevanti questi aspetti da renderlo scarso a 24mm, per esempio? Grazie

Quel sito dà il punteggio più alto al Tamron 24-70 (score 29), subito dopo l'equivalente Nikon (28), parlando di abbinamento alla D800. Avuti entrambi, cmq le differenze sono quasi impercettibili, a parte la vignettatura del 120, talvolta evidente e fastidiosa, tuttavia facilmente correggibile.
Gian Carlo F
QUOTE(gmtere @ Oct 30 2013, 01:48 PM) *
ciao, ero quasi definitivamente orientato sul nikon 24-120, anche sulla base della recensione di Mansurovs secondo il quale non dovrebbe far rimpiangere il 24-70 (anzi).
Poi mi imbatto nella recensione di DxOMark che - punteggio finale a parte, nettamente a favore del 24-70 - conclude:
"Given its price and specs, this lens belongs to the high-end category. As such, one would expect better performance, especially when mounted on full-frame sensors. Indeed, it is a shame that one has to use this lens at 5.6 to keep chromatic aberrations and vignetting low."
Posto che in PP si CA che vignettatura possono esser corrette, per chi lo possiede sono così rilevanti questi aspetti da renderlo scarso a 24mm, per esempio? Grazie


dai retta a Mansurovs....

Fossi in te comunque non mi porrei il problema, visto che sono entrambi ottimi, scegli quello che pensi ti serva di più, il resto sono pippe mentali... messicano.gif
fedelenic
QUOTE(gmtere @ Oct 23 2013, 11:33 AM) *
Dal mio pusher ho trovato qss 3 possibilità:

24-120 nital a 1000

24-70 tamron a 950

24-70 sigma (usato) a 650

Che fareste al mio posto?


24-120! Non te ne pentirai!!!
gizeta55
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 30 2013, 03:59 PM) *
dai retta a Mansurovs....

Fossi in te comunque non mi porrei il problema, visto che sono entrambi ottimi, scegli quello che pensi ti serva di più, il resto sono pippe mentali... messicano.gif

Fossi in te comunque non mi porrei il problema, visto che sono entrambi ottimi, scegli quello che pensi ti serva di più, il resto sono pippe mentali Pollice.gif Piuttosto se puoi provalo direttamente è il miglior test. Giovanni
danielg45
QUOTE(gmtere @ Oct 27 2013, 07:07 AM) *
Certo che a € 700 è allentante. Aspetto le prime recensioni e prove sul campo.
Mi sto ricredendo sul Tamron che VC a parte, sembra avere problemi chiusura diaframma a f4, oltre che prestazioni ottiche inferiori ai Nikon (tranne che a 24mm). Filtro da 82 non aiuta (avute finora ottiche fino a 77).
Al momento sono orientato al nikon 24-120: a favore diametro filtri appunto (77), estensione focale, peso, f4 costante, VR e prezzo (rispetto al fratello 24-70 almeno).
Qualche dubbio su alcuni aspetti ottici. Posto che non sono primariamente preoccupato dallo sfocato, lo sono di più dalla vignettatura presente a tutte le focali e destinata ad aumentare con filtri on (per quanto slim possano essere). Chi lo usa mi sa dire qualcosa in proposito? grazie

Io invece dico sembra-va avere problemi del diaframma a f4. Nel senso che ho sentito solo un utente che ha avuto tale problema poi risolto. Otticamente, secondo me il tamron sta davanti come risoluzione al nikon ed in piu ha la stabilizzazione, che se vuoi la usi(sicuro) se non la vuoi la disinserisci. Oltre al fatto del costo nettamente inferiore e garanzia 5anni se polyphoto. Per i filtri da 82 penso siano un non problema. Sicuramente lo preferisco a un 24-120 f4 perche lo reputo migliore e piu luminoso. Il fatto e' dell'escursione che per me sono pochi. Ecco che subentra allora il sigma 24-105 atteso.
Czech_Wolfdog
Ho fatto un po' di prove col nik 24-70, le classiche foto al cane, bimbo, giardino...beh, al pari del 17-55 ha quel qualcosa di magico che trasforma qualsiasi ciofega in foto passabile messicano.gif
Anche a 24, almeno su d600, i bordi chiudendo un po'il diaframma diventano molto nitidi.
Sembra anche molto resistente al controluce.
La costruzione è solida e il barilotto di piccolo diametro lo rende maneggevole. A sensazione (non li ho messi sulla bilancia) mi sembrano piú pesanti d200+17-55 che d600+24-70.
Insomma, probabilmente anche il Tamron è buono, ma vista l'entità della spesa ho preferito andare sul sicuro, e questo nikkor è una sicurezza.
danielg45
Io ho probato il 24-70 nikion venerdi scorso sulla mia d800. Nitido, maf veloce, ma non mi da quel qualcosa in piu di particolare rispetto ad altre lenti. Non ho fatto prove comparative perche non ho altre lenti simili. Ottima lente ma per me senza carattere.
mark72
QUOTE(danielg45 @ Oct 31 2013, 07:41 AM) *
Io ho probato il 24-70 nikion venerdi scorso sulla mia d800. Nitido, maf veloce, ma non mi da quel qualcosa in piu di particolare rispetto ad altre lenti. Non ho fatto prove comparative perche non ho altre lenti simili. Ottima lente ma per me senza carattere.

Il fatto è che attualmente non c'è ancora uno zoom che soddisfa appieno il sensore della D800, quindi la scelta dovrebbe ricadere sul meno peggio.
gmtere
Fin qui le idee che mi son fatto leggendo le vostre risposte, in rete e… le mie esigenze.

Nik 24-70
Pros: qualità ottica e costruttiva; luminosità, f costante, filtri 77
Cons: prezzo, ingombro, range focale, no VR

Tam 24-70 VC
Pros: prezzo, ingombro, luminosità, VC, f costante
Cons: range focale, controllo qualità (f4), filtri 82, bokeh

Nik 24-120 VR
Pros: ingombro, range focale, VR, f costante, filtri 77
Cons: prezzo, dubbi ottici (CA, vignettatura, caduta ai bordi…)

Sigm 24-105 OS (non si sa ancora nulla su caratteristiche ottiche)
Pros; f costante, OS, range focale, prezzo
Cons: filtri 82

C'è qualche parametro che mi è sfuggito?
Gian Carlo F
QUOTE(gmtere @ Oct 31 2013, 01:39 PM) *
Fin qui le idee che mi son fatto leggendo le vostre risposte, in rete e… le mie esigenze.

Nik 24-70
Pros: qualità ottica e costruttiva; luminosità, f costante, filtri 77
Cons: prezzo, ingombro, range focale, no VR

Tam 24-70 VC
Pros: prezzo, ingombro, luminosità, VC, f costante
Cons: range focale, controllo qualità (f4), filtri 82, bokeh

Nik 24-120 VR
Pros: ingombro, range focale, VR, f costante, filtri 77
Cons: prezzo, dubbi ottici (CA, vignettatura, caduta ai bordi…)

Sigm 24-105 OS (non si sa ancora nulla su caratteristiche ottiche)
Pros; f costante, OS, range focale, prezzo
Cons: filtri 82

C'è qualche parametro che mi è sfuggito?


uso fissi di qualità e zoom, il 24-120mm/4 lo ho da 3 anni, ti assicuro che quello zoom mi ha sempre entusiasmato per le sue qualità ottiche.
Se non fosse che è f4 i fissi li avrei venduti tutti....
Un po' di vignettatura a 24mm e ta li ha pure il 24-70mm, idem per la distorsione. Considera che il tutto si corregge con un click (in quelle pochissime situazioni che serve)
gmtere
Non so che ve ne pare di queste prime prove sul campo del Sigma 24-105: http://www.lenstip.com/2065-news-Sigma_A_2...ple_images.html
a me non sembrano un'ottica trascendentale.
lucac84
QUOTE(gmtere @ Oct 31 2013, 01:39 PM) *
Fin qui le idee che mi son fatto leggendo le vostre risposte, in rete e… le mie esigenze.

Nik 24-70
Pros: qualità ottica e costruttiva; luminosità, f costante, filtri 77
Cons: prezzo, ingombro, range focale, no VR

Tam 24-70 VC
Pros: prezzo, ingombro, luminosità, VC, f costante
Cons: range focale, controllo qualità (f4), filtri 82, bokeh

Nik 24-120 VR
Pros: ingombro, range focale, VR, f costante, filtri 77
Cons: prezzo, dubbi ottici (CA, vignettatura, caduta ai bordi…)

Sigm 24-105 OS (non si sa ancora nulla su caratteristiche ottiche)
Pros; f costante, OS, range focale, prezzo
Cons: filtri 82

C'è qualche parametro che mi è sfuggito?



io metterei pure il nuovo 24-85 vr,piccolo,leggero,economico,stabilizzato,filtri da 72
Clood
Il 24 120 4..ha delle caratterische di altissimo livello certo Nital 1330 euro non son pochi ..ma credetemi è strepitoso..si fatica a staccarlo biggrin.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.