QUOTE(donnie70 @ Oct 2 2014, 12:54 PM)

Ciao a tutti,
dato che mi sono addentrato nella ricerca di un'ottica fissa da aggiungere al mio kit (d700+24-70 f2.8G), ho avuto il piacere di leggermi tutta la discussione di questo Club.
Sono in particolare attratto dalle ottiche "normali" fondamentalmente per un paio di ragioni:
- col tempo mi sono accorto che una buona percentuale dei miei scatti avviene su questa lunghezza
- mi piace l'idea di catturare attraverso il mirino quello che a grosso modo si vede ad occhio nudo
E qui arrivo al dunque: inizialmente partito con l'approfondire il 50mm f1.4G, mi sono imbattuto in questo Club dove ho potuto leggere parecchio su questo nuovo 58mm f1.4 che spesso viene messo a confronto con il 50.
A prescindere dalle considerazioni economiche, e da tutti i vari "tecnicismi" affrontati, vorrei però capire alcune cose basilari da chi come voi ha avuto il piacere di adoperarne uno fra i due o entrambi.
Quanto è "normale" il 58 rispetto al 50?
Che cosa in definitiva dovrebbe farmi scegliere uno piuttosto che l'altro?
Che cosa secondo voi giustifica un prezzo così alto per il 58 rispetto al 50?
So che non sono facili questioni, ma confido nella vostra attenzione.
Grazie a tutti,
Donato
Condivido il buon Method.
Il 58 si può tranquillamente usare come un normale.
Quegli otto mm in più, nel ritratto, aiutano sicuramente a non stare troppo vicino al soggetto.
Per il resto non è che cambi molto.
La differenza piuttosto si può sentire nell'organizzare un eventuale corredo con altri fissi.
Per esempio un 35mm con il 58 ci può stare, con un 50....un po' meno.
Stesso discorso per l'85 che in presenza del 58 diventa inutile e si salterebbe a un 135.
Questo 58 si deve scegliere per il bellissimo equilibrio che sa creare tra nitidezza e sfocato.
Lo sfocato è veramente insuperabile e un soggetto nitido, stagliato su uno sfondo "giusto" è la strada migliore per un'immagine dalla tridimensionalità naturale.
Oppure se si è attratti dalla fotografia notturna.
E' uno dei pochissimi obiettivi in grado di fare una ripresa con luci in campo ben riprodotte dal centro fino al bordo a f 1,4!
Inoltre si possono ottenere contrasti ottimali anche con soggetti in forte controluce.
Se non interessano queste performance, il 50/1,4 G (che personalmente giudico un ottimo normale) può fare le stesse cose ad un quarto del prezzo.
Il prezzo è molto alto.
Purtroppo, essendo un obiettivo specialistico è venduto in pochi esemplari.
Tutto il lavoro di progettazione e realizzazione, in questi casi, non viene "spalmato" su centinaia di migliaia di pezzi, come succede per un 50mm, ma su quei pochi pezzi che saranno venduti.
Prova a chiedere a una azienda automobilistica di produrre un'utilitaria in soli 10.000 esemplari.....
verrebbe a costare come una Ferrari!
Del resto è la stessa cosa che accadde con il vecchio 58 Noct AI-AIS.
Filippo